Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
Massimiliano Piatti
QUOTE(sergio.creazzo @ Sep 7 2010, 07:15 PM) *
gran bella immagine che rende perfettamente l'idea di ciò che stava succedendo. gamma cromatica fedele e caldissima che si sposa bene con il genere gastronomico.

mi piace molto ( non è che per caso riesci ad introdurre i dati exif ?)
un abbraccio
sergio

ps: ho un carissimo amico che ha aperto il ristorante a civezza e la sua cucina è arte... dopo venafro... ( scusate l'ot)


Ecco i dati Exif smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 243 KB
kevinilcondor
QUOTE(maxmax @ Sep 7 2010, 07:21 PM) *
Caro kevinilcondor nel tuo scatto ci sono alcuni elementi che mi lasciano un po' perplesso.
L'ombra che viene creata da una foglia e si proietta sul frutto è molto secca,mi risulta difficile pensare che una luce naturale possa dare simile effetto.

Un'altra cosa che ho notato nello scatto è che mancano completamente i dati exif.
Essendo questa una sezione dedicata alle ammiraglie Nikon, per fugare ogni dubbio è buona cosa lasciare i dati exif nello scatto.
Mi piacerebbe sapere con che ottica è stata scattata e con quale delle tre ammiraglie (D3,D3s,D3x) è stata acquisita l'immagine.

Un caro saluto Max.


ti assicuro che è stata fatta con luce naturale...ci sarà un sole diverso nel giardino di casa mia? rolleyes.gif

no forse in realtà ti trae in inganno che il becco del frutto nella realtà pende verso il basso ma l'ho ruotato io per dar un effetto marcato al becco.
Sugli exif hai proprio ragione chiedo scusa...ero davvero convinto che avendola linkata da flickr li avesse..
metto il link originale:
http://www.flickr.com/photos/41676765@N06/4961562432/
lì ci sono...
detto questo..l'ottica è il cinquantino e la mia è una D3 secca.
ciao
giuseppe
varenne
QUOTE(maxmax @ Sep 7 2010, 05:00 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Sep 7 2010, 04:44 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Ciao Ragazzi, posto una immagine di qualche anno fa, realizzata con D3 e Nikkor 28-70 AFs..

Il Faro del Po di Goro..

Saluti

Giacomo

Un bello scatto ben composto,passaggi tonali molto delicati.
Se non ricordo male erano proprio delicate le tonalità di quel momento (raduno Nikon a Comacchio?).

Lascio anch'io un o scatto del mese scorso.
Un giretto in moto sulle montagne mi ha portato al Passo dello Stelvio dove ho incontrato questo Simpatico signore che sotto ad un tendone arancione preparava panini con la salsiccia per gli affamati viandanti.

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Un saluto Max.




Max, foto straordinaria.
Molto comunicativa, ha un anima questa foto. Originale per il momento colto, il salsicciaio è immerso completamente nel suo mestiere, tanto da non essere distratto neanche da un soggetto che gli punta a 20 cm un ottica ed una macchina non certo invisibile.
Contestualizzata come sempre. Poi questo 17-35.....con le sue tinte e passaggi tonali......mi sa tanto che prima o poi lo compro wink.gif
Un salutone
Massimo
maxmax
QUOTE(kevinilcondor @ Sep 7 2010, 09:24 PM) *
ti assicuro che è stata fatta con luce naturale...ci sarà un sole diverso nel giardino di casa mia? rolleyes.gif

no forse in realtà ti trae in inganno che il becco del frutto nella realtà pende verso il basso ma l'ho ruotato io per dar un effetto marcato al becco.
Sugli exif hai proprio ragione chiedo scusa...ero davvero convinto che avendola linkata da flickr li avesse..
metto il link originale:
http://www.flickr.com/photos/41676765@N06/4961562432/
lì ci sono...
detto questo..l'ottica è il cinquantino e la mia è una D3 secca.
ciao
giuseppe


E' una luce molto stana quella che colpisce questo frutto.

QUOTE(varenne @ Sep 7 2010, 09:44 PM) *
Max, foto straordinaria.
Molto comunicativa, ha un anima questa foto. Originale per il momento colto, il salsicciaio è immerso completamente nel suo mestiere, tanto da non essere distratto neanche da un soggetto che gli punta a 20 cm un ottica ed una macchina non certo invisibile.
Contestualizzata come sempre. Poi questo 17-35.....con le sue tinte e passaggi tonali......mi sa tanto che prima o poi lo compro wink.gif
Un salutone
Massimo


Sarà meglio che ti dia da fare ad acquistare un bel 17-35 in fretta,ti assicuro che non lo stacchi più dalla macchina!!! wink.gif
sergio.creazzo
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Sep 7 2010, 08:32 PM) *


è proprio vero c'è sempre da imparare.
è un 14-24 a 20mm. incredibile come ha lavorato bene.. anzi sembra proprio adatta per questo genere, contrastata e satura ma nel modo giusto. non sono riuscito a leggere con quale chiusura .
le cromie calde e transizioni tonali decise ma in questo caso sono assolutamente adeguate.

da qui si potrebbe ripartire in un discorso sull'impiego delle ottiche legate alle circostanze. sicuramente l'ultima generazione si sposa bene con tematiche o soggetti dove la presenza di colori forti ( es. Spagna) serve a ben rappresentare l'ambiente. mentre all'opposto in un ambiente a colori tenui (es, Portogallo) ottiche senza trattamenti di questo genere offrono una risultante pù coerente.
nei cibi, senza dubbio, le immagini scattate con ottiche con "nani" cristalli vengono valorizzate maggiormente.
varenne
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 7 2010, 05:32 PM) *
@Maxmax esatto, proprio il raduno a Comacchio del 2008 wink.gif
Complimenti anche per la tua immagine...cotta e mangiata!

@Sergio si ritorna al discorso che abbiamo fatto al telefono, in un immagine del genere l'assenza di contrasto e' derivata dall'ottica la grande D3 fa il resto...addirittura mi sono recentemente accattato anche una D700 come secondo corpo proprio per avere su due macchine lo stesso identico sensore.
Gia' a Venafro se vuoi possiamo fare sicuramente qualche prova wink.gif

Po di Goro

Ingrandimento full detail : 2.1 MB

D3 e 70-200vr e TC14E...

Saluti

Giacomo


Giacomo le immagini che stai postando, quest'ultima in particolare, sono di una delicatezza straordinaria, passaggi tonali gustosissimi. Scelte compositive da manuale. Spero tu continui a postarle, rappresentano un validissimo contributo qualitativo per il club.
Un saluto,
Massimo
sergio.creazzo
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Sep 7 2010, 07:16 PM) *
Sarebbe un piacere condividerlo con voi,ma ho quasi perso le speranze che il tutto vada a buon fine unsure.gif

Intanto vi propongo una foto in notturna di una centrale Idroelettrica sul Po.
D3 14-24

Ingrandimento full detail : 201.8 KB


massimiliano è molto bella anche questa.
sarebbe bello saperne di più e poterla anche vedere più grande per vedere il comportamento della macchina.

che dici?
ciao
sergio
varenne
QUOTE(sergio.creazzo @ Sep 7 2010, 10:22 PM) *
è proprio vero c'è sempre da imparare.
è un 14-24 a 20mm. incredibile come ha lavorato bene.. anzi sembra proprio adatta per questo genere, contrastata e satura ma nel modo giusto. non sono riuscito a leggere con quale chiusura .
le cromie calde e transizioni tonali decise ma in questo caso sono assolutamente adeguate.

da qui si potrebbe ripartire in un discorso sull'impiego delle ottiche legate alle circostanze. sicuramente l'ultima generazione si sposa bene con tematiche o soggetti dove la presenza di colori forti ( es. Spagna) serve a ben rappresentare l'ambiente. mentre all'opposto in un ambiente a colori tenui (es, Portogallo) ottiche senza trattamenti di questo genere offrono una risultante pù coerente.
nei cibi, senza dubbio, le immagini scattate con ottiche con "nani" cristalli vengono valorizzate maggiormente.



Hai proprio ragione Sergio. Decisamente ragione quando affermi "....impiego delle ottiche legate alle circostanze". Penso che una buona fotografia tragga fonte anche dalla fase preliminare volta a stabilire quali ottiche debbano accompagnarci o meno in un uscita/viaggio.
Ciò che più i stupisce, soprattutto con l'avvento della D3s, è che il discorso appena su menzionato non si limita alle ottiche ma anche ai corpi. Le immagini che stiamo postando con D3 e D3s ne rappresentano la testimonianza.
Concludo complimentandomi con te per l'ultima immagine postata. Vedo che questo viaggio in Tunisia è stato ricchissimo di soddisfazioni fotografiche. Il club te ne è riconoscente, vero ragazzi?
Un salutone
Massimo

maxmax
QUOTE(varenne @ Sep 7 2010, 10:37 PM) *
................ Il club te ne è riconoscente, vero ragazzi?
Un salutone
Massimo


Ma quale riconoscente..........sarà meglio che smetta con ste deserto e cominci a postare le foto delle belle tunisine!!! rolleyes.gif
sergio.creazzo
i nomadi e pastori del deserto pensavo di farveli conoscere anche nel loro habitat quotidiano. laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

immagine fatta con l'atteggiamento meno invadente possibile e quindi sufficientemente lontano , ma non troppo. luce durissima e sole molto alto.

con il 70-200 vr II a 9 metri di distanza chiusura a f 7,1 nella speranza di isolare il soggetto davanti alla fiamma.
tempo 1/800 per fermare la fiamma. iso 320, la più bassa possibile. ciò che mi ha stupito di questa scena è la durezza complessiva che ne è derivata con tutte le implicazioni del caso (d3s+ 70-200vrII).
di sovra e sotto esposizioni ne ho raccolte con il secchiello.


rassegnatevi, alla prossima
sergio
Massimiliano Piatti
Molto bella anche questa,mi piacerebbe vedere raggruppate in una ventina di foto (le piu' belle e significative) del tuo viaggio in un bel reportage raccontato smile.gif
sergio.creazzo
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Sep 7 2010, 10:55 PM) *
Molto bella anche questa,mi piacerebbe vedere raggruppate in una ventina di foto (le piu' belle e significative) del tuo viaggio in un bel reportage raccontato smile.gif


grazie massimiliano.
come vedi ci sto lavorando su.. è molto faticoso...ho promesso che concluderò per novembre.. messicano.gif



varenne
Un piccolo contributo, che sfigura di fronte agli ultimi vostri postati.
In questo scatto la D3 ridimostra quanto si comporti egregiamente in condizioni di luce davvero proibitive. 4000 ISO molto utilizzabili a mio parere. Certo qui la D3s.....
l'ottica è il 24-70 a 50mm, 1/400esimo di secondo f2.8. Matrix. La scelta del diaframma alla massima apertura è voluta ma ripensandoci, essendo la foto statica, avrei potuto ridurre gli ISO per avere un file piu pulito, pur mantenendo il tempo di scatto al di sopra di quello "di sicurezza".
Un saluto
Massimo


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
maxmax
QUOTE(sergio.creazzo @ Sep 7 2010, 11:04 PM) *
grazie massimiliano.
come vedi ci sto lavorando su.. è molto faticoso...ho promesso che concluderò per novembre.. messicano.gif


Ma novembre di quale anno?!?!?! ah ah ah

Certo che lo scatto che hai postato a livello di luce dev'essere stato proprio terribile!!!
Tra le ombre e le alte luci!!!
Nel frattempo io metto uno scatto in piena luce.
Rifugio tibet da Passo dello Stelvio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

maxmax
Adesso invece vorrei inserire uno scatto che ha messo a dura prova il fotografo e la macchina.
Sempre durante le vacanze e sempre con D3s e 17-35 mi sono trovato ad una festa popolare in quel di Bormio e in una cantina super affollata un allegro signore balzellava qua e la suonando la fisarmonica.
Impostata la D3s in iso auto e aperto tutto il diaframma,con un tempo di posa adeguatamente sicuro,anche se il soggetto si muoveva parecchio,tra una gomitata e l'altra, ho ottenuto il seguente risultato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
UmbertoBellitto
QUOTE(maxmax @ Sep 7 2010, 11:09 PM) *
Ma novembre di quale anno?!?!?! ah ah ah

Certo che lo scatto che hai postato a livello di luce dev'essere stato proprio terribile!!!
Tra le ombre e le alte luci!!!
Nel frattempo io metto uno scatto in piena luce.
Rifugio tibet da Passo dello Stelvio

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Veramente veramente bella maxmax Pollice.gif

.....anche io sarei per le belle tunisine......!

maxmax
QUOTE(varenne @ Sep 7 2010, 11:06 PM) *
Un piccolo contributo, che sfigura di fronte agli ultimi vostri postati.
In questo scatto la D3 ridimostra quanto si comporti egregiamente in condizioni di luce davvero proibitive. 4000 ISO molto utilizzabili a mio parere. Certo qui la D3s.....
l'ottica è il 24-70 a 50mm, 1/400esimo di secondo f2.8. Matrix. La scelta del diaframma alla massima apertura è voluta ma ripensandoci, essendo la foto statica, avrei potuto ridurre gli ISO per avere un file piu pulito, pur mantenendo il tempo di scatto al di sopra di quello "di sicurezza".
Un saluto
Massimo
Ingrandimento full detail : 2 MB


Beh io oserei dire che matrix e alti si sono comportati egregiamente.

QUOTE(UmbertoBellitto @ Sep 7 2010, 11:18 PM) *
Veramente veramente bella maxmax Pollice.gif

.....anche io sarei per le belle tunisine......!


Grazie Umberto,sia per lo scatto che per la solidarietà!!! wink.gif
sergio.creazzo
QUOTE(maxmax @ Sep 7 2010, 11:09 PM) *
Ma novembre di quale anno?!?!?! ah ah ah

Certo che lo scatto che hai postato a livello di luce dev'essere stato proprio terribile!!!
Tra le ombre e le alte luci!!!
Nel frattempo io metto uno scatto in piena luce.
Rifugio tibet da Passo dello Stelvio

Ingrandimento full detail : 1.5 MB


questo per tridimensionalità è da manicomio. nitidezza eccezionale.
occhio: d3s e 17-35 a 35. f11.
gran bella prova!!
meraviglia assoluta. complimenti max .
qui l'inkino laugh.gif ci vuole guru.gif
varenne
QUOTE(maxmax @ Sep 7 2010, 11:17 PM) *
Adesso invece vorrei inserire uno scatto che ha messo a dura prova il fotografo e la macchina.
Sempre durante le vacanze e sempre con D3s e 17-35 mi sono trovato ad una festa popolare in quel di Bormio e in una cantina super affollata un allegro signore balzellava qua e la suonando la fisarmonica.
Impostata la D3s in iso auto e aperto tutto il diaframma,con un tempo di posa adeguatamente sicuro,anche se il soggetto si muoveva parecchio,tra una gomitata e l'altra, ho ottenuto il seguente risultato

Ingrandimento full detail : 1.5 MB



Questa gliel'hai rimollata alla Gianni Zadra Max, mamma mia che spettacolo, fantastico momento colto!!!!Bravissimo
Ottimo anche lo scatto del rifugio. Ma il 17-35 sempre on camera, non lo porterai mica anche a letto tra te e tua moglie?
MCC747
ciao a tutti,
ero proprio sul sentiero di discesa molto vicino.

D3 + 70-200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
sergio.creazzo
QUOTE(maxmax @ Sep 7 2010, 11:17 PM) *
Adesso invece vorrei inserire uno scatto che ha messo a dura prova il fotografo e la macchina.
Sempre durante le vacanze e sempre con D3s e 17-35 mi sono trovato ad una festa popolare in quel di Bormio e in una cantina super affollata un allegro signore balzellava qua e la suonando la fisarmonica.
Impostata la D3s in iso auto e aperto tutto il diaframma,con un tempo di posa adeguatamente sicuro,anche se il soggetto si muoveva parecchio,tra una gomitata e l'altra, ho ottenuto il seguente risultato

Ingrandimento full detail : 1.5 MB


stessa situazione dell'altra con le salsiccie. ad 1mt di distanza.. in questo caso f2,8 e 2200 iso!!!

qui ci riporti a gianni...
complimenti!!!!

ciao
sergio


Maurizio Rossi
QUOTE(sergio.creazzo @ Sep 7 2010, 10:46 PM) *
i nomadi e pastori del deserto pensavo di farveli conoscere anche nel loro habitat quotidiano. laugh.gif

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

immagine fatta con l'atteggiamento meno invadente possibile e quindi sufficientemente lontano , ma non troppo. luce durissima e sole molto alto.

con il 70-200 vr II a 9 metri di distanza chiusura a f 7,1 nella speranza di isolare il soggetto davanti alla fiamma.
tempo 1/800 per fermare la fiamma. iso 320, la più bassa possibile. ciò che mi ha stupito di questa scena è la durezza complessiva che ne è derivata con tutte le implicazioni del caso (d3s+ 70-200vrII).
di sovra e sotto esposizioni ne ho raccolte con il secchiello.
rassegnatevi, alla prossima
sergio

Devo dire che hai gestito molto bene la luce, cosa non facile visto l'ora in cui hai scattato,
buono il tempo usato 1/800 sec, hai congelato la fiamma e il suo ardore, una bella resa di questa stupenda ottica, un ottimo dettaglio, bravo .

QUOTE(maxmax @ Sep 7 2010, 11:09 PM) *
Nel frattempo io metto uno scatto in piena luce.
Rifugio tibet da Passo dello Stelvio

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

La montagna mi ha sempre appassionato, devo dire che questo scatto è proprio ben eseguito, mi piace il senso di proffondità e di altezza che hai creato con questa composizione non male davvero, anche i fili che si intravvedono non disturbano per niente questa composizione molto equilibrata, la proffondità di campo giusta fa assaporare molto il dettaglio, bravo max.

Bello anche il ritratto, ottimo momento colto, vedo un pelino di rumore dovuto forse hai 2200 iso
ma non disturba la composizione...

Una buona Notte a tutto il club
Massimiliano Piatti
QUOTE(maxmax @ Sep 7 2010, 11:17 PM) *
Adesso invece vorrei inserire uno scatto che ha messo a dura prova il fotografo e la macchina.
Sempre durante le vacanze e sempre con D3s e 17-35 mi sono trovato ad una festa popolare in quel di Bormio e in una cantina super affollata un allegro signore balzellava qua e la suonando la fisarmonica.
Impostata la D3s in iso auto e aperto tutto il diaframma,con un tempo di posa adeguatamente sicuro,anche se il soggetto si muoveva parecchio,tra una gomitata e l'altra, ho ottenuto il seguente risultato

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Unica nota stonata di questo bel ritratto e' senza dubbio il parrucchino del tizio laugh.gif
Bravo Max Pollice.gif
maxmax
QUOTE(sergio.creazzo @ Sep 8 2010, 12:42 AM) *
qui ci riporti a gianni...
complimenti!!!!

ciao
sergio


Il fatto che anche tu abbia menzionato Gianni guardando un mio scatto non può che farmi piacere anzi sono lusingato,spero di riuscire a continuare a produrre scatti così,purtropo non sempre si riesce ad ottenere quello che si vuole.
Grazie ancora Sergio.

QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 8 2010, 01:31 AM) *
Devo dire che hai gestito molto bene la luce, cosa non facile visto l'ora in cui hai scattato,
buono il tempo usato 1/800 sec, hai congelato la fiamma e il suo ardore, una bella resa di questa stupenda ottica, un ottimo dettaglio, bravo .
La montagna mi ha sempre appassionato, devo dire che questo scatto è proprio ben eseguito, mi piace il senso di proffondità e di altezza che hai creato con questa composizione non male davvero, anche i fili che si intravvedono non disturbano per niente questa composizione molto equilibrata, la proffondità di campo giusta fa assaporare molto il dettaglio, bravo max.

Bello anche il ritratto, ottimo momento colto, vedo un pelino di rumore dovuto forse hai 2200 iso
ma non disturba la composizione...

Una buona Notte a tutto il club


Grazie Maurizio.

QUOTE(Massimiliano Piatti @ Sep 8 2010, 08:19 AM) *
Unica nota stonata di questo bel ritratto e' senza dubbio il parrucchino del tizio laugh.gif
Bravo Max Pollice.gif


Caro Massi D3 e photoshop fanno molto ma non i miracoli........ah ah ah ah ..........!!!!

Un saluto Max.
Giacomo.B
Complimentandomi con gli amici per il "postaggio" di files molto interessanti, posto una foto sbagliata, con soggetto centrale....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 443.7 KB

Saluti

Giacomo
Massimiliano Piatti
Dall'08/10 al 12/10 seguo in veste di fotografo ufficiale (siamo in 3)la manifestazione "le Vele d'Epoca" meravigliosa parata internazionale di velieri d'epoca appunto con l'approdo in numerosi porti del mediterraneo di queste bellissime imbarcazioni.
Ecco un assaggio di questa giornata.......

D3 e l'ormai inseparabile 70-200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 398 KB
Massimiliano Piatti
Sullo sfondo Imperia Porto Maurizio con il suo Parasio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 901.3 KB
sergio.creazzo
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 8 2010, 03:14 PM) *
Complimentandomi con gli amici per il "postaggio" di files molto interessanti, posto una foto sbagliata, con soggetto centrale....

Ingrandimento full detail : 443.7 KB

Saluti

Giacomo


ciao Giacomo, quale ottica hai usato? i dati exif sembrerebbero riportare un 150-500.
era un sigma apo? la conversione ci sta tutta e a me piace.
nonostante la chiusura a f11 quello che sento la mancanza è più incisività nel tratto dell'albero che si riflette.
conoscendo la d3 credo la responsabilità sia nell'ottica.
invece lo sfondo non in sfocatura ma in dissolvenza mi pare equilibrato....considerato l'f11 forse l'umidità, in questo, ha giocato il suo ruolo....
Per la composizione a "tutto centro": ha assolutamente il suo motivo di esistere.

ciao
sergio
sergio.creazzo
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Sep 8 2010, 08:39 PM) *
Dall'08/10 al 12/10 seguo in veste di fotografo ufficiale (siamo in 3)la manifestazione "le Vele d'Epoca" meravigliosa parata internazionale di velieri d'epoca appunto con l'approdo in numerosi porti del mediterraneo di queste bellissime imbarcazioni.
Ecco un assaggio di questa giornata.......

D3 e l'ormai inseparabile 70-200

Ingrandimento full detail : 398 KB


Molto suggestiva questa immagine con lo sfocato garantito da una apertura a f5,6 e con una distanza di ripresa dal punto di messa a fuoco a 6 metri..
nitidezza massima e sicura, garantita da 1/400" con focale 200mm.
le digradazioni tonali molto delicate farebbero pensare al 70/200 vrI, ma sembrerebbe che la d3 possa addomesticare anche un' ottica con un microcontrasto accentuato e saturazioni cromatiche importanti.
quindi potrebbe essere anche il il vrII..........

hmmm.gif svelaci l'arcano.

ciao
sergio
sergio.creazzo
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Sep 8 2010, 08:54 PM) *
Sullo sfondo Imperia Porto Maurizio con il suo Parasio

Ingrandimento full detail : 901.3 KB


su questa invece sono molto perplesso, non per la tecnica di ripresa quanto piuttosto per la composizione. sarà che sono astigmatico e molte linee parallele mi generano confusione, ma l'immagine a me sembra non avere piani di osservazione differenti o prograssivi .

che cosa ne pensi?
ciao
sergio
Giacomo.B
QUOTE(sergio.creazzo @ Sep 8 2010, 10:52 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Sep 8 2010, 03:14 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Complimentandomi con gli amici per il "postaggio" di files molto interessanti, posto una foto sbagliata, con soggetto centrale....

Ingrandimento full detail : 443.7 KB

Saluti

Giacomo

ciao Giacomo, quale ottica hai usato? i dati exif sembrerebbero riportare un 150-500.
era un sigma apo? la conversione ci sta tutta e a me piace.
nonostante la chiusura a f11 quello che sento la mancanza è più incisività nel tratto dell'albero che si riflette.
conoscendo la d3 credo la responsabilità sia nell'ottica.
invece lo sfondo non in sfocatura ma in dissolvenza mi pare equilibrato....considerato l'f11 forse l'umidità, in questo, ha giocato il suo ruolo....
Per la composizione a "tutto centro": ha assolutamente il suo motivo di esistere.

ciao
sergio


Sergio ti confermo l'utilizzo del Sigma in oggetto, sono d'accordo con le tue conclusioni circa l'umidita'...

Saluti

Giacomo
Mario Frassine
Cioo Club è buon WE...
uno scatto al volo ieri fatto ad un amico presente alla mostra ha cui ho partecipato....
ho avuto anche l'immenso piacere di conoscere di persona MaxMax,con cui però non ho potuto dialogare a lungo perchè mi chiamavano da tutte le parti...

D3+50 1,8, Iso 1600 viaggiare leggero è molto divertente....

Vitale:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 439.1 KB
maxmax
QUOTE(Mario Frassine @ Sep 11 2010, 01:07 PM) *
Cioo Club è buon WE...
uno scatto al volo ieri fatto ad un amico presente alla mostra ha cui ho partecipato....
ho avuto anche l'immenso piacere di conoscere di persona MaxMax,con cui però non ho potuto dialogare a lungo perchè mi chiamavano da tutte le parti...

D3+50 1,8, Iso 1600 viaggiare leggero è molto divertente....

Vitale:


Ciao Mario.
E' stato un piacere conoscere te Giorgio e Alberto e poter ammirare tutte quelle bellissime foto che avete proposto alla mostra.
Mi augoro che in un futuro prossimo si presentino altre occasioni d'incontro per poter parlare tranqillamente di fotografia.

Venendo allo scatto penso di capire che l'hai scattato in terrazza sotto uno dei riflettori presenti in loco.
In ogni caso hai evidenziato benissimo l'ottimo lavoro che fa la D3 a 1600 iso.

Un saluto Max.
Giorgio Baruffi
beh, il piacere è stato mio Max, peccato solo aver avuto poco tempo...

voglio inserire uno scatto tratto dal lavoro di stamani (ingaggiato da una fioreria importante ed una società di catering), è la chiesa di Sant'Antonino (in pratica sono andato a lavorare a piedi) e si trova a Brescia nella zona dove abito io.

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 420.4 KB

in NX2 ho utilizzato solamente un pelo di D-Lighting, in PS ho sistemato il taglio, alzato la luminosità con le curve (5 punti), lavorato sui contrasti, desaturato un pò il giallo (-15) e sistemato la luminosità finale.


maxmax
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 11 2010, 03:34 PM) *
beh, il piacere è stato mio Max, peccato solo aver avuto poco tempo...

voglio inserire uno scatto tratto dal lavoro di stamani (ingaggiato da una fioreria importante ed una società di catering), è la chiesa di Sant'Antonino (in pratica sono andato a lavorare a piedi) e si trova a Brescia nella zona dove abito io.


in NX2 ho utilizzato solamente un pelo di D-Lighting, in PS ho sistemato il taglio, alzato la luminosità con le curve (5 punti), lavorato sui contrasti, desaturato un pò il giallo (-15) e sistemato la luminosità finale.


Ciao Giorgio,che piacere vederti nel club D3.
Grazie anche a te per la bella serata di ieri sera e grazie per aver condiviso uno dei tutoi scatti e spiagazione della relizzazione.
Mi auguro di poterti leggere ancora in futuro qui nel club D3 anche se so che sei impegnato nelle sezioni che prediligi quali macro e still life.

Un caro saluto e grazie ancora Max.
Giorgio Baruffi
altro scatto tratto dal lavoro di ieri...

eseguito "on field", non è uno still life ma una situazione reale, ho visto la differenza di luce fra il soggetto e lo sfondo (una porta finestra) ed allora ho pensato alla copertina per l'editoriale sul servizio di catering nerobianco (il mio cliente).

24-70, diaframma aperto (f/4) e tempo velocissimo 1/2500 e via, ho solo aggiunto le scritte, PP praticamente nulla...

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 287 KB
sergio.creazzo
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 11 2010, 03:34 PM) *
beh, il piacere è stato mio Max, peccato solo aver avuto poco tempo...

voglio inserire uno scatto tratto dal lavoro di stamani (ingaggiato da una fioreria importante ed una società di catering), è la chiesa di Sant'Antonino (in pratica sono andato a lavorare a piedi) e si trova a Brescia nella zona dove abito io.



Ingrandimento full detail : 420.4 KB

in NX2 ho utilizzato solamente un pelo di D-Lighting, in PS ho sistemato il taglio, alzato la luminosità con le curve (5 punti), lavorato sui contrasti, desaturato un pò il giallo (-15) e sistemato la luminosità finale.


ciao Giorgio, questa è una immagine difficile, sotto molti punti di vista , in modo particolare per la composizione.
Secondo me , l'hai gestita molto bene.
Interessante il tuo lavoro che hai descritto nella PP.
Ciò che aiuta alla comprensione della macchina è che le informazioni percepite dal sensore e contenute nel file sono veramente tante. Le tue operazioni tramite software, hanno permesso di far emergere ciò che la tua macchina ha rilevato. rimango sempre sorpreso dalla qualità del dettaglio fine.
ottimo lavoro complimenti.

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 12 2010, 09:53 AM) *
altro scatto tratto dal lavoro di ieri...

eseguito "on field", non è uno still life ma una situazione reale, ho visto la differenza di luce fra il soggetto e lo sfondo (una porta finestra) ed allora ho pensato alla copertina per l'editoriale sul servizio di catering nerobianco (il mio cliente).

24-70, diaframma aperto (f/4) e tempo velocissimo 1/2500 e via, ho solo aggiunto le scritte, PP praticamente nulla...



Ingrandimento full detail : 287 KB


molto , molto interessante, bellissimo, senza parole. qui c'è da imparare.

ciao
sergio
Giorgio Baruffi
magari lo conoscete ed utilizzate meglio di me wink.gif , però a qualcuno potrebbe essere sfuggito quanto può essere utile il Live View della nostra amata D3 (e magari qualcosa è sfuggito a me):

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...mp;hl=live+view
sergio.creazzo
QUOTE(maxmax @ Sep 11 2010, 01:43 PM) *
Ciao Mario.
E' stato un piacere conoscere te Giorgio e Alberto e poter ammirare tutte quelle bellissime foto che avete proposto alla mostra.
Mi augoro che in un futuro prossimo si presentino altre occasioni d'incontro per poter parlare tranqillamente di fotografia.

Venendo allo scatto penso di capire che l'hai scattato in terrazza sotto uno dei riflettori presenti in loco.
In ogni caso hai evidenziato benissimo l'ottimo lavoro che fa la D3 a 1600 iso.

Un saluto Max.


Concordo con maxmax.
Anche per il tuo accenno sul viaggiare leggeri è fortemente condivisibile cerotto.gif .
A tal proposito tento delle uscite con il 20mm 2,8 con il 35 1,4 ais .... è una questione di abitudine.

Io ho il 50 f1,4 mm e lo sto usando poco... mi chiedo anche, se avrei potuto ottenere una tale nitidezza.

Comunque sia, usare il 50mm, credo che sia una eccezionale palestra, perchè per il suo angolo di campo e la neutralità nella deformazione prospettica, ti obbliga alla ricerca compositiva, come credo nessun altra lunghezza focale.

ciao
sergio

maxmax
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 12 2010, 09:53 AM) *
altro scatto tratto dal lavoro di ieri...

eseguito "on field", non è uno still life ma una situazione reale, ho visto la differenza di luce fra il soggetto e lo sfondo (una porta finestra) ed allora ho pensato alla copertina per l'editoriale sul servizio di catering nerobianco (il mio cliente).

24-70, diaframma aperto (f/4) e tempo velocissimo 1/2500 e via, ho solo aggiunto le scritte, PP praticamente nulla...


Un bellissimo scatto dalla composizione impeccabile.
Un realizzazione da manuale.
Complimenti.

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 12 2010, 12:40 PM) *
magari lo conoscete ed utilizzate meglio di me wink.gif , però a qualcuno potrebbe essere sfuggito quanto può essere utile il Live View della nostra amata D3 (e magari qualcosa è sfuggito a me):


Grazie per la segnalazione e grazie per il lavoro svolto e messo a disposizione di tutti.
Per la crescita di ognuno credo sia importantissioma la condivisione delle proprie conoscenze.

Un saluto Max.
Maurizio Rossi
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 12 2010, 12:40 PM) *
magari lo conoscete ed utilizzate meglio di me wink.gif , però a qualcuno potrebbe essere sfuggito quanto può essere utile il Live View della nostra amata D3 (e magari qualcosa è sfuggito a me):

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...mp;hl=live+view


Un grade lavoro bravo Giorgio già personalmente usato, molto utile ed essenziale per certi tipi di foto da te mensionate nel pdf.

Volevo infine complimentarmi con te per gli ottimi scatti eseguiti, l'ultimo è veramente una magnifica realizzazione bravo.Pollice.gif
maxmax
Volevo augurare una buona settimana al club con questo scatto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 562.6 KB

Ritratto realizzato in studio con due torce flash rispettivamente disposte una a 45 gradi sopra il volto del soggetto e una a 45 gradi sotto il volto del soggetto.

Ho utilizzato l'85 1,4 su D3s perchè era mia intenzione mantenere i passaggi tonali il più morbidi possibili.
La conversione è stata relizzata con photoshop senza l'ausilio di nessun filtro.

Buona settimana.

Max.
Mario Frassine
@Max, bellissima, devvero complimenti
Giorgio Baruffi
ottima Max... mi piace il bienne morbido, ben si addice al soggetto, ottima la luce, ben diffusa e "naturale", trovo solo un pelo eccessiva la morbidezza della pelle.
maxmax
QUOTE(Mario Frassine @ Sep 13 2010, 10:20 AM) *
@Max, bellissima, devvero complimenti


Grazie Mario.

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 13 2010, 10:24 AM) *
ottima Max... mi piace il bienne morbido, ben si addice al soggetto, ottima la luce, ben diffusa e "naturale", trovo solo un pelo eccessiva la morbidezza della pelle.


Grazie Giorgio,per la pelle ho provato due o tre soluioni e mi sembrava quella che si addiceva meglio forse non ho visto bene. wink.gif

Un saluto Max.
Giorgio Baruffi
credo sia questione di gusti Max... io, che non lavoro nel campo della moda/fashion, preferisco ancora i ritratti "au naturel", ma capisco che per certi ambiti sia necessario questa "levigazione"... nel tuo scatto la trovo comunque accettabile (sempre secondo i miei personali gusti) ma ancora un peletto troppa... piuttosto, se dovessi farlo io, farei lavorare al massimo i MUA per non dover fare io tutto in PP... wink.gif
g_max
Buongiorno a tutti voi, finalmente trovo il tempo di fare un passaggio sul 3D!
Per prima cosa complimenti a tutti per le foto postate: ritrovo finalmente questo 3D ad alti livelli!

QUOTE(maxmax @ Sep 13 2010, 09:04 AM) *
Ritratto realizzato in studio con due torce flash rispettivamente disposte una a 45 gradi sopra il volto del soggetto e una a 45 gradi sotto il volto del soggetto.
Max.


maxmax, molto bella questa foto: la luce poi gestita alla perfezione, non c'è un bianco bruciato e l'equilibrio del B&W rende questa foto molto bella.

Una curiosità: sulle 2 torce cosa avevi messo? Ombrelli, softbox...

Ciao!!!
maxmax
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 13 2010, 11:16 AM) *
credo sia questione di gusti Max... io, che non lavoro nel campo della moda/fashion, preferisco ancora i ritratti "au naturel", ma capisco che per certi ambiti sia necessario questa "levigazione"... nel tuo scatto la trovo comunque accettabile (sempre secondo i miei personali gusti) ma ancora un peletto troppa... piuttosto, se dovessi farlo io, farei lavorare al massimo i MUA per non dover fare io tutto in PP... wink.gif


Sono pienamente d'accordo con te,anch'io preferisco il trucco alla pp ma quel giorno il trucco era fai da te della modella.
Purtroppo mi sono dovuto accontentare.
Anche sul fatto del ritratto naturale concordo con te ma sulle riviste ormi di naurale c'è solo la carta!!! wink.gif
Grazie ancora delle critiche e degli interventi.

QUOTE(g_max @ Sep 13 2010, 11:23 AM) *
Buongiorno a tutti voi, finalmente trovo il tempo di fare un passaggio sul 3D!
Per prima cosa complimenti a tutti per le foto postate: ritrovo finalmente questo 3D ad alti livelli!
maxmax, molto bella questa foto: la luce poi gestita alla perfezione, non c'è un bianco bruciato e l'equilibrio del B&W rende questa foto molto bella.

Una curiosità: sulle 2 torce cosa avevi messo? Ombrelli, softbox...

Ciao!!!


Grazie Max,sulle torce c'erano montati due soft box di un metro per un metro.
A me piacciono i soft box enormi perchè mi restituiscono una morbidezza ineguagliabile.

Un saluto Max.
morgan
Il primo problema che dobbiamo affrontare quando realizziamo una panoramica, è la scelta del posto da cui scattare. Nel mio caso il lavoro è stato facilitato in quanto abitando in un attico che affaccia sul centro storico, non ho dovuto fare altro che aspettare l’ora giusta, quando l’illuminazione era uniforme, salire sul tetto del palazzo munito di una Nikon D3s, un Nikkor 24 - 70, un Manfrotto dotato di testa ProBall e bolla montata sulla slitta del flash, ed iniziare a scattare. Ho posizionato la fotocamera in verticale così da ottenere una maggiore risoluzione in altezza, per fare in modo che nell’immagine finale, anche il Monte Santa Croce, che sovrasta l’abitato di Venafro, fosse compreso nella sua interezza. Ho quindi impostato la fotocamera in manuale, per avere sempre la stessa esposizione, scelto la focale più adatta, in questo caso 60mm per ridurre al minimo le distorsioni, e realizzato una serie di foto in sequenza, ruotando la fotocamera sul proprio asse e facendo attenzione a che le immagini si sovrapponessero di almeno un terzo. Successivamente ho terminato il lavoro montando i files ottenuti, con Photomerge di Photoshop.
Spero vi piaccia


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti
Giorgio Baruffi
beh, mi mancano solo le tue favolose nuvolette wink.gif, per il resto è fatta al meglio!!! ma non ci si può mica aspettare di meno da te carissimo Franco!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.