QUOTE(Luix90 @ May 11 2008, 05:28 PM)

c'è qualcuno di voi che ha pulito il sensore della D3 ? Chiaramente parlo di pulizia profonda.
Io non ho mai pulito il sensore della D2x e D200 ma quello della D3 mi sembra che si sporca di più , ho un po di timore a passare spatole umide ... che mi consigliate ?
Guarda per me è un incubo.
Io sono un po' maniaco della perfezione, va detto, ma tener la D3 perfettamente pulita è impossibile, per lo meno per me.
Per controllare lo stato del sensore io scatto una foto col 200mm, a f/32, dello schermo bianco del computer. Poi su PS uso Livelli>Auto, così vengono fuori tutte le imperfezioni.
Per pulire la grande speranza è che la pompetta risolva il 95% dei problemi. Io uso la pompetta Giotto che è garantita priva di talco e olio ed è di dimensioni generose.
Se non va bene uso la spatola con i pannucci PecPac ed Eclipse2.
Il problema è che i bordi del sensore raccolgono tantissimo olio, secondo il forum dpreview è un problema legato al processo di produzione. Se un po' di quest'olio ti finisce sul sensore (e a me finisce SEMPRE) sono dolori.
Oggi ho passato 4 ore a pulire sto maledetto sensore. Ho fatto 53 cicli di pulizia! L'odore dell'Eclipse2 era così forte che credo di essermi ubriacato e mezzo avvelenato.
Il fatto è che faccio sempre lo stesso errore: non mi accontento del 99% e basta un ciclo in più per trasformare un sensore bello al 99% in una poltiglia di olio e grasso molto peggiore di come era quando hai iniziato il lavoro.
I miei consigli: se puoi limitati alla pompetta. Se devi usare l'Eclipse2 sta molto attento a non pescare sui bordi la sporcizia. Al limite tienti qualche puntino in più.
Sconsiglio caldamente tutti i pennellini proprio perchè raccolgono la "monnezza" dai bordi. I pennellini andavano benissimo sulla D200 ma li ho abbandonati.
Decidi anche quanto "super-pulito" ti serve il sensore. Con un po' di PP e ai diaframmi meno chiusi il problema è in fondo più mentale che altro...
Per me però è un grosso difetto della D3. Davvero un peccato.
Il lato positivo è che se cambi il pannuccio ad ogni ciclo e non fai scemate, il rischio di danneggiare il sensore (anzi il vetro davanti al sensore, con funzione di filtro anti-alias) è praticamente nullo. Questo problema quindi non si pone. Almeno questo...