Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
UmbertoBellitto
QUOTE(photoart2000 @ Jun 10 2009, 09:23 PM) *
Essendo possessore di D3 e D3X ogni tanto passo di qua nella speranza di leggere qualche spunto tecnico o qualche esperienza specifica di chi utilizza le stesse mie fotocamere.
Noto però, scusate la franchezza, un decadimento del thread, quasi a livello di chat.

Cosa centra il club D3 con l'andare per strada a fotografare il deretano viola delle ragazze?
Ma forse è colpa mia che, nuovo di forum, non ne ho ancora capito le dinamiche.
Nel qual caso mi scuso.

Ti sbagli non è questione di deretano; è questione di colore. Il viola è un colore critico perchè di solito se il WB non è ben bilanciato diventa blu. Non ti sembra un argomento "tecnico" questo? non hai letto qualche pagina prima? Mi pare che le D3 col viola si comportino bene; tutte tranne la mia che proprio ieri m'ha fatto diventare un bel fiore viola di un blu intenso, naturalmente per colpa mia.

...............complimenti a tutti per le foto! Il ritratto di Jenny con la sigaretta è davvero meraviglioso!Comunque sono tutte foto meravigliose. bravi davvero!!
domenicosaviphoto
QUOTE(deadstar @ Jun 10 2009, 09:41 PM) *
Ti sbagli non è questione di deretano; è questione di colore. Il viola è un colore critico perchè di solito se il WB non è ben bilanciato diventa blu. Non ti sembra un argomento "tecnico" questo? non hai letto qualche pagina prima? Mi pare che le D3 col viola si comportino bene; tutte tranne la mia che proprio ieri m'ha fatto diventare un bel fiore viola di un blu intenso, naturalmente per colpa mia.

...............complimenti a tutti per le foto! Il ritratto di Jenny con la sigaretta è davvero meraviglioso!Comunque sono tutte foto meravigliose. bravi davvero!!


Concordo con te, in tutto. In questo club molto correttamente si scambiano pareri si parla di tecnica e di quanto l'immensa D3 possa fare. Sicuramente ci sono prof che non hanno bisogno di misurarsi con noi pivelli della fotografia! Un saluto a tutti e domani si cambia colore ....
ergassia
messicano.gif
Siete fantastici! Pollice.gif

nikonital mi ha anticipato. Mi verrebbe da dire, che ne so, che anche il verde è critico.. biggrin.gif

@photoart 2000: un vero peccato che ritenga questo club una chat. Capisco che leggere 249 pagine possa essere impegnativo. Io quando ho iniziato ne ho lette di filata una sessantina se non ricordo male. Ed oltre ad aver scelto anche per questo l'attuale mia D3, in seguito mi è stato molto utile per arricchirmi tecnicamente.
Nello specifico, la questione l'ho sollevata io. E devo dire che se tutti i club avessero maestri che escono per fotografare "deretani viola" a dimostrare che la D3 non soffre il viola, molti dei thread presenti qui ne trarrebbero giovamento.
Così come ne trarrebbe giovamento chiunque, leggendolo s'intende, volesse cimentarsi nella passione dello scatto.

Cordialmente.
Un salutone al CLUB.
Luigi
Gufopica
Beh ragazzi meglio che non vi dica altro altrimenti mi innodate di scatti fantastici poi come faccio a farvi vedere i miei dopo tutti questi viola stupendi è Gianni? è Mathins..ecc.ecc..
Che bel club che è diventato beh che è sempre stato..
grazie.gif a tutti posso andare tranquillo ora per il matrimonio biggrin.gif
photoart2000
QUOTE(deadstar @ Jun 10 2009, 09:41 PM) *
Ti sbagli non è questione di deretano; è questione di colore. Il viola è un colore critico perchè di solito se il WB non è ben bilanciato diventa blu. Non ti sembra un argomento "tecnico" questo? non hai letto qualche pagina prima? Mi pare che le D3 col viola si comportino bene; tutte tranne la mia che proprio ieri m'ha fatto diventare un bel fiore viola di un blu intenso, naturalmente per colpa mia.

...............complimenti a tutti per le foto! Il ritratto di Jenny con la sigaretta è davvero meraviglioso!Comunque sono tutte foto meravigliose. bravi davvero!!


Nello specifico la mia perplessità è sul come si fa a verificare la fedeltà di riproduzione cromatica senza un confronto con l’originale.
Qualunque verifica richiede un riferimento. Nello specifico un provino colore (oggetto della fotografia) ed un sistema colorimetrico.
Poi possiamo dire che il viola o il verde o qualunque altro colore delle foto presentate è fantastico.
Se è questo il life motive del thread mi unisco al coro degli evviva.
Scusate il passaggio, non volevo disturbare.
Gufopica
ci mancherebbe che disturbi,
vai tranquillo e buoni scatti a te e a tutti wink.gif
giugat54
QUOTE(photoart2000 @ Jun 10 2009, 09:23 PM) *
Essendo possessore di D3 e D3X ogni tanto passo di qua nella speranza di leggere qualche spunto tecnico o qualche esperienza specifica di chi utilizza le stesse mie fotocamere.
Noto però, scusate la franchezza, un decadimento del thread, quasi a livello di chat.

Cosa centra il club D3 con l'andare per strada a fotografare il deretano viola delle ragazze?
Ma forse è colpa mia che, nuovo di forum, non ne ho ancora capito le dinamiche.
Nel qual caso mi scuso.



anch'io sono nuovo ma prima di muovere critiche come le tu ti consiglio di fare come sto facendo io da giorni,mi sto leggendo tutto dallaprima pagina per ora sono alla meta' e ti posso assicurare che molto ho trovato e sperimentato e nel caso di dubbi basta chiedere senza fare nomi tutti ti risponderanno con cortesia e competenza,prova!!
Gufopica
ciao giugat54 io prima di acquistare la d3 possedevo e possiedo la D300
beh le pagine me le ero lette tutte non ricordo quanto fossero ma credo piu di 150
poi arrivata la d3 sono subito entrato a scrivere qui e mi sono trovato davvero bene tant'è che è il luogo del forum dove scrivo maggiormente..
alcuni dubbi qui mi sono sempre spariti e ho imparato molto da tantissime persone che lo frequentano.
ancora grazie a tutti

giugat54 hai letto del Dday D3..?? wink.gif
UmbertoBellitto
QUOTE(photoart2000 @ Jun 10 2009, 10:11 PM) *
Nello specifico la mia perplessità è sul come si fa a verificare la fedeltà di riproduzione cromatica senza un confronto con l’originale.
Qualunque verifica richiede un riferimento. Nello specifico un provino colore (oggetto della fotografia) ed un sistema colorimetrico.
Poi possiamo dire che il viola o il verde o qualunque altro colore delle foto presentate è fantastico.
Se è questo il life motive del thread mi unisco al coro degli evviva.
Scusate il passaggio, non volevo disturbare.

Perdonami, non me ne volere, ma tu che colori vedi nelle foto? Io vedo viola, non credo che servano provini colore per capirlo , o sbaglio? se poi nella realtà era un viola un po' più acceso o un po' più spento per il genere fotografato non credo conti molto, ben differente è se un viola diventa blu. Tu che dici? in quel caso per me c'è qualcosa che non va, a meno che non sia una scelta meditata e voluta. Tu però nel post di prima mi pare che avessi scritto tutt'altra cosa.
Comunque, l'importate è essersi capiti no?
Vi auguro buon proseguimento.
Umberto
photoart2000
QUOTE(photoart2000 @ Jun 10 2009, 10:11 PM) *
Nello specifico la mia perplessità è sul come si fa a verificare la fedeltà di riproduzione cromatica senza un confronto con l’originale.
Qualunque verifica richiede un riferimento. Nello specifico un provino colore (oggetto della fotografia) ed un sistema colorimetrico.
Poi possiamo dire che il viola o il verde o qualunque altro colore delle foto presentate è fantastico.
Se è questo il life motive del thread mi unisco al coro degli evviva.
Scusate il passaggio, non volevo disturbare.


Mi quoto per aggiungere che la verifica della bontà di riproduzione cromatica nel nostro laboratorio l’abbiamo sempre verificata in stampa e non a monitor (per l’aleatorietà dei sistemi di taratura).
Fissati i parametri del processo di stampa si possono fare i dovuti confronti colorimetrici, variando i parametri di scatto della fotocamera.
Non è detto che colori vivaci di una foto vista a monitor corrispondano ad una fedele riproduzione degli stessi anche se siamo portati a valutare con entusiasmo tale vivacità (Canon docet ahimè).

Il mio, forse inopportuno (scusate) paragone del thread ad una chat è stato dettato in primis da questa (a mio parere) superficialità di giudizio che non ha riscontro tecnico.

UmbertoBellitto
QUOTE(photoart2000 @ Jun 10 2009, 10:26 PM) *
Mi quoto per aggiungere che la verifica della bontà di riproduzione cromatica nel nostro laboratorio l’abbiamo sempre verificata in stampa e non a monitor (per l’aleatorietà dei sistemi di taratura).
Fissati i parametri del processo di stampa si possono fare i dovuti confronti colorimetrici, variando i parametri di scatto della fotocamera.
Non è detto che colori vivaci di una foto vista a monitor corrispondano ad una fedele riproduzione degli stessi anche se siamo portati a valutare con entusiasmo tale vivacità (Canon docet ahimè).

Il mio, forse inopportuno (scusate) paragone del thread ad una chat è stato dettato in primis da questa (a mio parere) superficialità di giudizio che non ha riscontro tecnico.

ti sei risposto da solo parlando di vivacità dei colori
.....di un viola passando tra monitor e stampa cambia la tonalità ma se sono entrambi ben calibrati, comunque sempre viola dovrebbe restare, se il wb è sbagliato il viola diventa un bel blu intenso, sono due argomenti differenti.
Poi a parte il viola.... io trovo la foto e il deretano postati davvero belli messicano.gif
photoart2000
QUOTE(deadstar @ Jun 10 2009, 10:22 PM) *
Perdonami, non me ne volere, ma tu che colori vedi nelle foto? Io vedo viola, non credo che servano provini colore per capirlo , o sbaglio? se poi nella realtà era un viola un po' più acceso o un po' più spento per il genere fotografato non credo conti molto, ben differente è se un viola diventa blu. Tu che dici? in quel caso per me c'è qualcosa che non va, a meno che non sia una scelta meditata e voluta. Tu però nel post di prima mi pare che avessi scritto tutt'altra cosa.
Comunque, l'importate è essersi capiti no?
Vi auguro buon proseguimento.
Umberto


Ciao deadstar
Stiamo parlando di fotocamere professionali.
Chi le utilizza per lavoro (come purtroppo il sottoscritto) non desidera semplicemente che il viola non sia blu.
Se ciò accade o non si è parametrizzata bene la fotocamera ed allora occorre rileggersi il manuale, o la stessa deve essere spedita in assistenza.
Chi le utilizza per lavoro vuole che il viola sia esattamente QUEL VIOLA del soggetto e per valutarlo (ripeto) occorre un riferimento di colore.
Se mi accontentassi di un viola che semplicemente non sia blu, avrei già chiuso bottega.
Ripeto: stiamo parlando di fotocamere professionali.

PS
concordo con te che il deretano sia bello
wink.gif
giugat54
QUOTE(Gufopica @ Jun 10 2009, 10:17 PM) *
ciao giugat54 io prima di acquistare la d3 possedevo e possiedo la D300
beh le pagine me le ero lette tutte non ricordo quanto fossero ma credo piu di 150
poi arrivata la d3 sono subito entrato a scrivere qui e mi sono trovato davvero bene tant'è che è il luogo del forum dove scrivo maggiormente..
alcuni dubbi qui mi sono sempre spariti e ho imparato molto da tantissime persone che lo frequentano.
ancora grazie a tutti

giugat54 hai letto del Dday D3..?? wink.gif



si son al corrente ho letto programma date e quant'altro sarebbe un'opportunita' unica per toccare con mano ed entrare in contatto della vostra esperienza il grande ostacolo e' il lavoro dovrei conciliare una pausa coi miei soci(fratelli) qui l'ostacolo,per quanto riguarda la famiglia no-problem la mia compagna ha gia' la vligia pronta....ci penso.
UmbertoBellitto
[quote name='photoart2000' date='Jun 10 2009, 10:39 PM' post='1607077']
Ciao deadster
Stiamo parlando di fotocamere professionali.
Chi le utilizza per lavoro (come purtroppo il sottoscritto) non desidera semplicemente che il viola non sia blu.
Se ciò accade o non si è parametrizzata bene la fotocamera ed allora occorre rileggersi il manuale, o la stessa deve essere spedita in assistenza.
Chi le utilizza per lavoro vuole che il viola sia esattamente QUEL VIOLA del soggetto e per valutarlo (ripeto) occorre un riferimento di colore.
Se mi accontentassi di un viola che semplicemente non sia blu, avrei già chiuso bottega.
Ripeto: stiamo parlando di fotocamere professionali.
[/quote
.......photoart2000 il tuo discorso ha senso se scatti in ambiente controllato. Voglio vedere se fai reportage se hai tempo di metterti a calcolare con il colorimetro la fedeltà dei colori a seconda dell'illuminazione presente.
Ma che dici?
Gufopica
QUOTE(deadstar @ Jun 10 2009, 10:41 PM) *
Ciao deadster
Stiamo parlando di fotocamere professionali.
Chi le utilizza per lavoro (come purtroppo il sottoscritto)



beato a te altro che purtroppo...
biggrin.gif
Paolo Pace
QUOTE(photoart2000 @ Jun 10 2009, 09:23 PM) *
Essendo possessore di D3 e D3X ogni tanto passo di qua nella speranza di leggere qualche spunto tecnico o qualche esperienza specifica di chi utilizza le stesse mie fotocamere.
Noto però, scusate la franchezza, un decadimento del thread, quasi a livello di chat.

Cosa centra il club D3 con l'andare per strada a fotografare il deretano viola delle ragazze?
Ma forse è colpa mia che, nuovo di forum, non ne ho ancora capito le dinamiche.
Nel qual caso mi scuso.

Ciao photoart2000, prima di iniziare a scrivere nel thread, ho letto 179 dico 179 pagine.....in cui naturalmente ho trovato di tutto.....foto, attimi di scherzo, goliardate
e naturalmente discussione tecniche con annesse impostazioni di questo o quel fotografo. una chat? forse. ma sarebbe pesante se ci fossero 250 pagine di settaggi o argomentazioni tecniche non trovi?
Non voglio creare polemiche inutile ci mancherebbe ma, e lo dico per constatazione diretta a me queste 250 pagine sono servite e ringrazio tutti
photoart2000
QUOTE(deadstar @ Jun 10 2009, 10:41 PM) *
.......photoart2000 il tuo discorso ha senso se scatti in ambiente controllato. Voglio vedere se fai reportage se hai tempo di metterti a calcolare con il colorimetro la fedeltà dei colori a seconda dell'illuminazione presente.
Ma che dici?


Che ne dico?
Dico che non ci siamo.
Un conto è valutare la fedeltà di riproduzione cromatica della fotocamera.
Mi pare di questo stessimo parlando più sopra.
Un altro conto è, parametrizzare la fotocamera nelle varie situazioni di scatto.
Quando si acquista una fotocamera professionale oltre al giustificato orgoglio di esibirla, occorre passare un bel po’ di tempo a studiarsela ed a leggersi il manuale.
Dopo essersela studiata, occorre sperimentarla nelle varie condizioni: interni, esterni, diverse situazioni di luce etc ed imparare a parametrizzarla al meglio per ciascuna di queste situazioni.

Non volermene ma se la tua riproduce il viola come blu temo che tu debba ricominciare dalla lettura del manuale e dalla sperimentazione sul campo.
In bocca al lupo!

ergassia
Interessante.

Per quanto mi riguarda, ho premesso sin da subito che di tecnica capisco poco.
Peraltro, pur nutrendo interesse altissimo nel cercare di colmare in parte tale lacuna, sono piuttosto convinto che fare un provino oggettivo del deretano della donzella per poi equipararlo in stampa con strumenti colorimetrici idonei, possa presentare potenziali lacune. smile.gif

La prima la disponibilità della donzella ed il tempo del fotografo.
La seconda, a mio avviso più rilevante, che a una grande tecnica nella ricerca di fedeltà cromatica non necessariamente corrisponde una buona foto. smile.gif

Tornando seriamente al fatto, sono anni che (tento) di fotografare le Soldanelle. E seppur i miei occhi non possono certo vantare la rigorosità di un colorimetro, ritengo di conoscere piuttosto bene il soggetto, cosa che infatti ho scritto subito. Ovviamente non posso invece sapere se il vestito della donzella fosse più o meno viola di come lo vedo sul mio monitor rispetto a come l'ha visto Gianni. Però sono certo che Gianni se avesse scattato ad un deretano rosso si sarebbe accorto se fosse stato blu in foto. Non vedo il motivo di dubitare delle capacità colorimetriche, seppur primitive, di chi posta.

Come ha detto Umberto, lo vediamo viola. Potrebbe non essere fedele in termini scientifici. Ma come hai fatto notare, potrebbe anche dipendere da molti altri fattori. In primis di certo il mio monitor rispetto ad altri.
Il risultato a quel punto (in caso di provino e verifica colorimetrica) potrebbe essere che l'oggettività auspicata si perda nella catena divenendo nuovamente soggettiva.

Tutto questo a discapito di ciò che alla fine conta: fare una foto, possibilmente bella e che piaccia al cliente (se questo è il fine). Cliente che assai spesso non ha visto il deretano dal vivo.

Se l'intento invece è quello di verificare scientificamente la resa dell'esposimetro della D3 con WB Auto rispetto al colore viola in una data situazione di luce ambiente (quale?) allora mi debbo limitare ad osservare curioso poichè va oltre le mie assai modeste capacità.
Ed attendo interessato ulteriori ragguagli e passaggi in merito.

Metti mai che finalmente riusciamo a trovare un difetto a questa D3 rolleyes.gif

Un saluto.
Luigi
UmbertoBellitto
QUOTE(photoart2000 @ Jun 10 2009, 10:56 PM) *
Che ne dico?
Dico che non ci siamo.
Un conto è valutare la fedeltà di riproduzione cromatica della fotocamera.
Mi pare di questo stessimo parlando più sopra.
Un altro conto è, parametrizzare la fotocamera nelle varie situazioni di scatto.
Quando si acquista una fotocamera professionale oltre al giustificato orgoglio di esibirla, occorre passare un bel po’ di tempo a studiarsela ed a leggersi il manuale.
Dopo essersela studiata, occorre sperimentarla nelle varie condizioni: interni, esterni, diverse situazioni di luce etc ed imparare a parametrizzarla al meglio per ciascuna di queste situazioni.

Non volermene ma se la tua riproduce il viola come blu temo che tu debba ricominciare dalla lettura del manuale e dalla sperimentazione sul campo.
In bocca al lupo!



Ti ringrazio per il consiglio. lo seguiro sicuramente.
tu ce lo vedi il buon Gianni colorimetro in mano a settare bene i parametri Wb e colore sul deretano viola della signorina?
Al più se hai tempo puoi fare una premisurazione prima nulla di più.
Gufopica
tu ce lo vedi il buon Gianni colorimetro in mano a settare bene i parametri Wb e colore sul deretano viola della signorina?


io non ce lo vedo proprio biggrin.gif
Paolo Pace
mah.....io scatto foto. cerco di fermare emozioni attimi che mi appartengono. il 99% delle mie foto sono monumenti mi piace osservarli, ripensare a come sono stati costruiti, a quanta gente e morta nella costruzione.....non mi intendo di tecnica sia ben chiaro e come fotografo sono scarso....ma la discussione mi prende e spero di carpire qualche segreto
photoart2000
QUOTE(ergassia @ Jun 10 2009, 10:59 PM) *
Interessante.

Per quanto mi riguarda, ho premesso sin da subito che di tecnica capisco poco.
Peraltro, pur nutrendo interesse altissimo nel cercare di colmare in parte tale lacuna, sono piuttosto convinto che fare un provino oggettivo del deretano della donzella per poi equipararlo in stampa con strumenti colorimetrici idonei, possa presentare potenziali lacune. smile.gif

La prima la disponibilità della donzella ed il tempo del fotografo.
La seconda, a mio avviso più rilevante, che a una grande tecnica nella ricerca di fedeltà cromatica non necessariamente corrisponde una buona foto. smile.gif

Tornando seriamente al fatto, sono anni che (tento) di fotografare le Soldanelle. E seppur i miei occhi non possono certo vantare la rigorosità di un colorimetro, ritengo di conoscere piuttosto bene il soggetto, cosa che infatti ho scritto subito. Ovviamente non posso invece sapere se il vestito della donzella fosse più o meno viola di come lo vedo sul mio monitor rispetto a come l'ha visto Gianni. Però sono certo che Gianni se avesse scattato ad un deretano rosso si sarebbe accorto se fosse stato blu in foto. Non vedo il motivo di dubitare delle capacità colorimetriche, seppur primitive, di chi posta.

Come ha detto Umberto, lo vediamo viola. Potrebbe non essere fedele in termini scientifici. Ma come hai fatto notare, potrebbe anche dipendere da molti altri fattori. In primis di certo il mio monitor rispetto ad altri.
Il risultato a quel punto (in caso di provino e verifica colorimetrica) potrebbe essere che l'oggettività auspicata si perda nella catena divenendo nuovamente soggettiva.

Tutto questo a discapito di ciò che alla fine conta: fare una foto, possibilmente bella e che piaccia al cliente (se questo è il fine). Cliente che assai spesso non ha visto il deretano dal vivo.

Se l'intento invece è quello di verificare scientificamente la resa dell'esposimetro della D3 con WB Auto rispetto al colore viola in una data situazione di luce ambiente (quale?) allora mi debbo limitare ad osservare curioso poichè va oltre le mie assai modeste capacità.
Ed attendo interessato ulteriori ragguagli e passaggi in merito.

Metti mai che finalmente riusciamo a trovare un difetto a questa D3 rolleyes.gif

Un saluto.
Luigi


Ciao ergassia
Premetto che sarei ben felice di utilizzare il deretano della donzella come campione colorimetrico del viola e non solo (e chi non lo sarebbe). Ma forse la donzella non sarebbe d’accordo.
Sorvolo sul resto e passo direttamente alla frase in neretto.

Purtroppo non è così semplice come scrivi. Almeno non lo è per chi si guadagna la pagnotta con la fotografia.
Non confondiamo l’estetica di una foto con la sua correttezza tecnica.
Io posso fare una bella foto con colori assolutamente improbabili. Ma questo deve scaturire dal mio progetto dell’immagine ed avere un target ben preciso.
A monte di tutto però deve esserci un’attrezzatura fotografica che conosco tecnicamente al meglio ed in particolare che conosca nella sua fedeltà di riproduzione (non solo cromatica).
Certo il cliente non ha visto il deretano, ma può aver visto il colore dell’oggetto che devo riprodurre nel suo catalogo.
E qui non si tratta di pignolerie né di verificare scientificamente nulla, bensì semplicemente di necessità di sopravvivenza.
Se non sono capace di parametrizzare la mia fotocamera o la stessa non riproduce con fedeltà, devo poi passare ore a correggere cromaticamente le foto e la pagnotta che devo guadagnarmi cala di consistenza, perché il cliente vuole il catalogo domani.

UmbertoBellitto
QUOTE(photoart2000 @ Jun 10 2009, 11:19 PM) *
Ciao ergassia
Premetto che sarei ben felice di utilizzare il deretano della donzella come campione colorimetrico del viola e non solo (e chi non lo sarebbe). Ma forse la donzella non sarebbe d’accordo.
Sorvolo sul resto e passo direttamente alla frase in neretto.

Purtroppo non è così semplice come scrivi. Almeno non lo è per chi si guadagna la pagnotta con la fotografia.
Non confondiamo l’estetica di una foto con la sua correttezza tecnica.
Io posso fare una bella foto con colori assolutamente improbabili. Ma questo deve scaturire dal mio progetto dell’immagine ed avere un target ben preciso.
A monte di tutto però deve esserci un’attrezzatura fotografica che conosco tecnicamente al meglio ed in particolare che conosca nella sua fedeltà di riproduzione (non solo cromatica).
Certo il cliente non ha visto il deretano, ma può aver visto il colore dell’oggetto che devo riprodurre nel suo catalogo.
E qui non si tratta di pignolerie né di verificare scientificamente nulla, bensì semplicemente di necessità di sopravvivenza.
Se non sono capace di parametrizzare la mia fotocamera o la stessa non riproduce con fedeltà, devo poi passare ore a correggere cromaticamente le foto e la pagnotta che devo guadagnarmi cala di consistenza, perché il cliente vuole il catalogo domani.

Ma possibile che sia così difficile da capire? Se lavori in ambienti controllati e fai still life , cataloghi di moda , mobili ecc allora la fedeltà di colore è necessaria ma se fai foto sportive o reportage o naturalistiche mi spieghi come fai a calcolare con precisione scientifica la fedeltà di un determinato colore? E' IMPOSSIBILE..... a meno che non sia una foto studiata con soggetti consenzienti e hai tutto il tempo di fare le tue misurazioni.
La D3 è una fotocamera dedicata più a questi ultimi generi citati e mi pare che sia stato dimostrato che anche con il WB automatico se la cavi piuttosto bene.
ma non eri tu che avevi esordito che qui non si discute di cose tecniche ? e che questo thread è una chat?
ergassia
Ciao photoart,

cerchiamo di non perderci smile.gif

I casi, come ho scritto, sono due:
il primo l'oggettiva rispondenza cromatica della D3 rispetto al colore in prova (tra l'altro il viola c'entra poco in tal caso).
il secondo quello della tua ultima risposta.

Parliamo del primo o del secondo?
Se del primo mi fermo curioso, come detto.

Se del secondo invece ti chiedo, partendo dall'inizio di questa chiaccherata, quale cliente è dotato di occhi-colorimetro?Solo in tal caso si porrebbe un problema reale. Oppure se invece del viola ottengo il blu.
Ma in tal caso punto e a capo. Il deretano è viola. E salvo regolazioni anormali di qualche monitor, lo è per i molti qui. E lo sarebbe anche per il cliente. A meno che il cliente non sia in grado a occhio di valutare differenze di pochi gradi Kelvin.

Credo per questo motivo le foto postate da Gianni e Manthis hanno ricevuto ok.
La maglia della Fiorentina (detta la Viola..) è piuttosto conosciuta.
Risponde fedelmente?
Mi sento di dire si in generale come potenziale cliente di Manthis.
Risponde fedelmente in modo scientifico?
Non lo so. Sono curioso di saperlo ma incide poco sul punto due.

Certo se al cliente spiego che in base a rilevazioni colorimetriche la maglia della Fiorentina risulta con D3 in WB auto 50 gradi più calda, lo stesso potrebbe non comprarmi la foto. tongue.gif

Buona luce.
Luigi
UmbertoBellitto
QUOTE(ergassia @ Jun 10 2009, 11:38 PM) *
Ciao photoart,

cerchiamo di non perderci smile.gif

I casi, come ho scritto, sono due:
il primo l'oggettiva rispondenza cromatica della D3 rispetto al colore in prova (tra l'altro il viola c'entra poco in tal caso).
il secondo quello della tua ultima risposta.

Parliamo del primo o del secondo?
Se del primo mi fermo curioso, come detto.

Se del secondo invece ti chiedo, partendo dall'inizio di questa chiaccherata, quale cliente è dotato di occhi-colorimetro?Solo in tal caso si porrebbe un problema reale. Oppure se invece del viola ottengo il blu.
Ma in tal caso punto e a capo. Il deretano è viola. E salvo regolazioni anormali di qualche monitor, lo è per i molti qui. E lo sarebbe anche per il cliente. A meno che il cliente non sia in grado a occhio di valutare differenze di pochi gradi Kelvin.

Credo per questo motivo le foto postate da Gianni e Manthis hanno ricevuto ok.
La maglia della Fiorentina (detta la Viola..) è piuttosto conosciuta.
Risponde fedelmente?
Mi sento di dire si in generale come potenziale cliente di Manthis.
Risponde fedelmente in modo scientifico?
Non lo so. Sono curioso di saperlo ma incide poco sul punto due.

Certo se al cliente spiego che in base a rilevazioni colorimetriche la maglia della Fiorentina risulta con D3 in WB auto 50 gradi più calda, lo stesso potrebbe non comprarmi la foto. tongue.gif

Buona luce.
Luigi

Luigi SEI GRANDE!
ergassia
QUOTE(photoart2000)
..Se non sono capace di parametrizzare la mia fotocamera o la stessa non riproduce con fedeltà, devo poi passare ore a correggere cromaticamente le foto..


Ti chiedo scusa perchè ho letto troppo velocemente il tuo intervento e mi ero perso l'ultimo passaggio che quoto qui.

Invito però cordialmente anche te, a leggerlo questo benedetto club. smile.gif

Perchè quanto da te indicato l'ho scritto due pagine dietro.. wink.gif

Un salutone.
Luigi
photoart2000
QUOTE(ergassia @ Jun 10 2009, 11:38 PM) *
Ciao photoart,

cerchiamo di non perderci smile.gif

I casi, come ho scritto, sono due:
il primo l'oggettiva rispondenza cromatica della D3 rispetto al colore in prova (tra l'altro il viola c'entra poco in tal caso).
il secondo quello della tua ultima risposta.

Parliamo del primo o del secondo?
Se del primo mi fermo curioso, come detto.

Se del secondo invece ti chiedo, partendo dall'inizio di questa chiaccherata, quale cliente è dotato di occhi-colorimetro?Solo in tal caso si porrebbe un problema reale. Oppure se invece del viola ottengo il blu.
Ma in tal caso punto e a capo. Il deretano è viola. E salvo regolazioni anormali di qualche monitor, lo è per i molti qui. E lo sarebbe anche per il cliente. A meno che il cliente non sia in grado a occhio di valutare differenze di pochi gradi Kelvin.

Credo per questo motivo le foto postate da Gianni e Manthis hanno ricevuto ok.
La maglia della Fiorentina (detta la Viola..) è piuttosto conosciuta.
Risponde fedelmente?
Mi sento di dire si in generale come potenziale cliente di Manthis.
Risponde fedelmente in modo scientifico?
Non lo so. Sono curioso di saperlo ma incide poco sul punto due.

Certo se al cliente spiego che in base a rilevazioni colorimetriche la maglia della Fiorentina risulta con D3 in WB auto 50 gradi più calda, lo stesso potrebbe non comprarmi la foto. tongue.gif

Buona luce.
Luigi


Evidentemente non riesco a spiegarmi.
Colpa mia.
Allora ritento.
Non stiamo parlando di due aspetti distinti, bensì di due fasi dello stesso processo.
Cerco di essere sintetico:
1 – si acquista una fotocamera professionale
2 – con manuale e sperimentazione sul campo se ne imparano pregi e peculiarità. In questa fase si colloca anche la famigerata verifica di fedeltà cromatica, fonte della vostra ilarità.
3 – Esaurita la fase 3 si è “padroni” della fotocamera. Ovvero NON dovrebbe più accadere che un viola venga riprodotto come blu, altrimenti si torna al punto 2 o si rimanda la fotocamera in assistenza.
5 – Ciascuno utilizza la fotocamera per l’uso amatoriale e/o professionale che sia.

E’ limpido che alcuni impieghi richiedano perfezione tecnica nella riproduzione, altri richiedano estro del fotografo nel fotoritocco, altri ancora richiedano solo una sufficiente fedeltà nel documentare un evento (vedi deretano della ragazza e maglia della Fiorentina). Nessuno dei tre richiede ovviamente attrezzature o verifiche di fedeltà di riproduzione colori sul campo (sarebbe demenziale affermarlo), perché questa è già stata fatta nella fase 2, quando il fotografo ha imparato a conoscere l’oggetto della sua attività.

In ciascuna di queste (o altre) situazioni di scatto il fotografo preparato e conoscitore della propria fotocamera valuterà la criticità dei parametri di scatto (still life, reportage, street, etc)

Ora torno a bomba, ovvero sul piacevole deretano della ragazza.
E’ un bel viola, ma chi può dire che sia il VERO viola? Nessuno perché la ragazza se ne è andata e comunque non interessa nessuno dato il genere di fotografia.
Da quanto ho premesso è ovvio che in questo caso non mi posso entusiasmare sulla fedeltà di riproduzione della D3 basandomi su questa foto ed associarmi ai cori di evviva, perché appunto il deretano se ne è andato (ahimè). Quindi sul quel viola possiamo solo dire che è PIACEVOLE ma non che è FEDELE. Per questo devo fidarmi dell'abilità del fotografo, che non ho il piacere di conoscere e comunque non ho un dato oggettivo di valutazione.

Temo di aver esaurito le mie scarse capacità di esprimere ciò che intendo.
Per cui se ancora non ancora non è chiaro pazienza, ciascuno resterà con le proprie convinzioni.
Buona luce a tutti.
smile.gif
maxmax
Mamma mia mamma mia mamma mia!!!
Esco una sera e rientrando trovo il club in subbuglio!!! blink.gif
Ho letto velocemente i vostri interventi e mi sento di aggiungere qualcosa di mio.
Spero visto l'orario di non sbagliare qualcosa.
Innanzitutto mi dispiace che photoart2000 sia entrato a bomba nel club definendolo una chat,in quanto "strada facendo" si sono affrontati un sacco di problemi tecnici aiutandosi a vicenda per risolverli.
Inoltre se il nostro caro Gianni Zadra posta la foto del deretano di un fanciulla vestita di viola asserendo che il colore del vestito che portava è coerente con la scatto da lui effettuato, noi conoscendolo non gli chiediamo di rincorrere la fanciulla con una tabella Gretag Macbeth alla mano per verificare se quel viola effettivamente ha una rispondenza scientifica colorimetrica con lo scatto ma ci fidiamo della sua esperienza.
Credo siano altri i casi in cui verificare scientificamente con strumentazioni adeguate la rispondenza colorimetrica della D3.
Per concludere.
Un utente del forum ha avanzato una richiesta di chiarimento riguardo ad un suo problema e qualcuno si è adoperato per rispondergli,chi con uno scatto chi con una risposta scritta un po' più tecnica ognuno a suo modo ha cercato di portare a termine la missione.
Da qui a classificare frettolosamente il club come una chat penso ce ne passi.
Spero che i nostri interventi siano serviti a chiarire a photoart2000 la posizione del club all'interno del forum.

Un saluto Massimiliano.
scimmiaz
QUOTE(ergassia @ Jun 10 2009, 10:59 PM) *
Interessante.

..........................

Metti mai che finalmente riusciamo a trovare un difetto a questa D3 rolleyes.gif

Un saluto.
Luigi



Mi associo, per non ripetere i concetti, a quanto esposto da Luigi, soprattutto in funzione del fine dello scatto.
E' chiaro che se devo presentare immagini che rappresentano la gamma di colori di piastrelle di gres porcellanato per inserirle in un catalogo, il rigore colorimetrico espresso da @photoart diventa indispensabile, altrimenti il cliente ti mette alla porta!
Un saluto a tutti,

roberto
ergassia
Perdona photoart ma ieri notte alla fine il sonno ha preso il potere.. smile.gif

Dunque, io credo di aver capito ma non dove vuoi arrivare.

Vediamo in altrattanta sintesi:

1. qui nel club la quasi totalità l'ha fatto.
2. penso sia quello che hanno fatto in molti qui. Io di certo (studiare il manuale e sperimentare la fotocamera sul campo).
3. Mi sono perso nei numeri tongue.gif . Immagino tu intendessi che durante la sperimentazione on-site si dovrebbe controllare la rispondenza cromatica della D3 (in WB auto) con strumenti idonei. Dando per scontato che in Nikon non abbiamo fatto rilievi di fedeltà sui colori primari in date condizioni di luce (!) ci mettiamo in ambiente controllato con luce a 5000K e verifichiamo come reagisce la nostra D3 rispetto al soggetto in prova.
4. Ho finito e sono padrone della fotocamera. Ho scoperto che in ambiente controllato a 5000k la mia D3 reagisce scostandosi di 50k in più rispetto all'oggetto. Esco, vado in un bosco, cielo nuvoloso e dominante verde nella luce per la diffusione degli apparati fogliari degli alberi oltre alla scarsa luminosità. Trovo un bel fiorellino viola. Scatto correggendo di 50k in meno (per capirci). Cosa avrei ottenuto? Credo che guardando nel monitor la foto dovrei correre a Torino in assistenza..
Più probabilmente, l'esperienza sul campo e la conoscenza del soggetto, mi porterà ad applicare le eventuali necessarie variazioni nelle impostazioni affinchè il soggetto mi sia tornato viola e non di altro colore.Ma sarà VERO viola? Esiste un vero viola?
5. Molto d'accordo.

Ovviamente ho ben capito che se devo riprodurre in studio un oggetto per catalogo "rosso mattone" dovrà esser "fedele" più della maglia della Fiorentina in una partita sotto la pioggia (peraltro non potrà esser "blu").
Quindi: stai sostenendo che la D3 ha problemi di fedeltà cromatica secondo prove controllate nel tuo ambiente? Si poteva porre la questione in questi termini invece di definire chat il club. wink.gif

Se non è così, io continuo a sostenere che il deretano è un bel, viola.

Mi auguro infine che quel viola sia fedele... altrimenti non è solo un problema del cliente.. biggrin.gif

Un saluto.
Luigi
UmbertoBellitto
@photoart2000: guarda, secondo me se proprio ti volevi attaccare al fatto che i colori su monitor non sono giudicabili, avresti potuto dire che comunque il wb e i colori si possono correggere molto semplicemente in seguito con photoshop o con altri programmi di ritocco , e quindi nessuno ti da la certezza che originariamente la fotocamera avesse interpretato i colori in maniera corretta e il viola non fosse diventato blu in fase di scatto e poi corretto in post , piuttosto che tirar fuori tutto il discorso sulla colorimetria .....ma certo uno si basa anche sulla fiducia e comunque resta il fatto che sia una bella foto .

Certo che noi maschietti di scuse pur di parlare di deretani ce le inventiamo tutte:-) -Io per esempio la foto l'ho studiata bene; c'ho fatto i raggi X e sono riuscito anche ad individuare il colore degli slip, che tra l'altro sono ben visibili data l'aderenza della gonna messicano.gif messicano.gif
Ora però scusate se con il mio intervento stò contribuento a fare diventare questo thread una chat.

Si fa per scherzare...........

p.s.
ma tra tutti i fior di fotografi che postano qui come mai non c'è nessun professionista pornofotografo?

basta! basta! basta.
Scusate l'OT e buon proseguimento.
scimmiaz
E come la mettiamo col biancoenero??? laugh.gif laugh.gif

Ingrandimento full detail : 1.5 MB
maxmax
QUOTE(deadstar @ Jun 11 2009, 11:08 AM) *
p.s.
ma tra tutti i fior di fotografi che postano qui come mai non c'è nessun professionista pornofotografo?


Io non sono un super fotografo professionista ma se ti va fondiamo io e te una società di pornofotografi!
Con una clausola nel contratto però:"Vai tu a dirlo a mia moglie"!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ragazzi va bene che questo club non è una chat ma se ogni tanto tra amici non ci si distrae un po' con questi post....!

Dai che la vita e una sola e per molti di noi questa è una passione,senza nulla togliere ovviamente ai professionisti.

Scusate lo sfogo e l'O.T. e di nuovo buoni scatti a tutti.

Massimiliano.
UmbertoBellitto
QUOTE(maxmax @ Jun 11 2009, 11:25 AM) *
Io non sono un super fotografo professionista ma se ti va fondiamo io e te una società di pornofotografi!
Con una clausola nel contratto però:"Vai tu a dirlo a mia moglie"!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ragazzi va bene che questo club non è una chat ma se ogni tanto tra amici non ci si distrae un po' con questi post....!

Dai che la vita e una sola e per molti di noi questa è una passione,senza nulla togliere ovviamente ai professionisti.

Scusate lo sfogo e l'O.T. e di nuovo buoni scatti a tutti.

Massimiliano.

Io non sono un super fotografo professionista ma se ti va fondiamo io e te una società di pornofotografi!
MA MAGARI! .....sarebbe un sogno! sicuramente un lavoro molto più interessante del mio attuale che ha a che fare con tutt'altre cose.
Grande Massimiliano.

comunque Massimiliano secondo me la fotografia per passione è molto più bella e creativa nonché artistica di quella "professionale" se per professione si fotografano piastrelle, certo se invece sei un fotografo del National o della Contrasto e puoi sbizarrirti con la creatività è un altro paio di maniche.
photoart2000
QUOTE(maxmax @ Jun 11 2009, 02:47 AM) *

Da qui a classificare frettolosamente il club come una chat penso ce ne passi.
Spero che i nostri interventi siano serviti a chiarire a photoart2000 la posizione del club all'interno del forum.




Ragazzi scusate, temo di aver fatto la classica figura dell’intruso nel club affiatato e di questo mi dispiace.
Ma abbiate pazienza, noi toscanacci siamo fatti così.
Da ex canonista vi confermo che uso regolarmente D3 per servizi fotografici e D3X per still life in studio con piena soddisfazione, quindi nessun appunto alle prestazioni/qualità Nikon, anzi!
Confesso che non sono cliente Nital, ma questo per motivi che esulano dalla suddetta qualità dei prodotti.

Non torno nel merito degli aspetti tecnici discussi sopra, perché ho la sensazione che non ci si intenda (colpa mia ovviamente) essendo probabilmente su lunghezze d’onda diverse che riflettono anche diverse esigenze nell’utilizzo dell’attrezzatura fotografica (amatoriale o per lavoro).
Accenno invece solo un attimo al mio forse infelice paragone del thread ad una chat.

Frequento vari fora nel web che trovo pozzi inesauribili di informazioni ed esperienze.
Non è detto che chi, come me, fotografa per professione abbia raggiunto il tetto della conoscenza, anzi! C’è sempre da imparare, basta averne il desiderio e l’umiltà sufficiente

Il paragone ad una chat mi è stato suggerito dalle derive che spesso assumono questi threads chilometrici.

Nel forum esistono sezioni tecniche che dovrebbero trattare di problemi tecnici e per essere fruibili e leggibili, si dovrebbe (a mio parere) trattare un solo argomento per volta.
Poi esiste il bar dove si può tranquillamente dare corpo all’entusiasmo per il possesso di una fotocamera o di un obiettivo anche con la proposta fotografica etc.

Questi threads chilometrici del Club di questo o di quello, aperti nelle sezioni tecniche, pur avendo passaggi sicuramente interessanti diventano poi illeggibili e questi passaggi vengono sommersi da pagine di scambi di foto, complimenti, appuntamenti etc.

Un utente ritiene di dover approfondire un aspetto della D3? Bene si apre un threads specifico: "Fedeltà di riproduzione cromatica della D3" senza accodarsi al club. Non tutti hanno il tempo di sorbirsi 250 e passa pagine.

E’ una questione di metodo, che non condivido. Poi ovviamente non sono moderatore e quindi mi limito ad esporre la mia opinione da utente.

Fine del mio contributo alla chat tongue.gif
Saluti a tutti
Roberto
Lucabeer
QUOTE(photoart2000 @ Jun 11 2009, 11:54 AM) *
E' una questione di metodo, che non condivido. Poi ovviamente non sono moderatore e quindi mi limito ad esporre la mia opinione da utente.


Io sono moderatore... e mi trovo d'accordo! rolleyes.gif

Come abbiamo detto varie volte, i club sono i benvenuti come punto di aggregazione e come scambio di consigli.

Per questioni tecniche "importanti", però, sarebbe meglio aprire discussioni singole relative all'argomento specifico: questo per far sì che abbiano la giusta evidenza (non tutti seguono i club) e che utili informazioni tecniche non vengano disperse in discussioni di 250 pagine.

Lo stesso vale per le foto, che sarebbe meglio postare nelle sezioni Word/No Word se si intende commentare sul loro lato artistico/compositivo piuttosto che sul discutere di cosa è capace tecnicamente una determinata fotocamera.
UmbertoBellitto
QUOTE(photoart2000 @ Jun 11 2009, 11:54 AM) *
Ragazzi scusate, temo di aver fatto la classica figura dell’intruso nel club affiatato e di questo mi dispiace.
Ma abbiate pazienza, noi toscanacci siamo fatti così.
Da ex canonista vi confermo che uso regolarmente D3 per servizi fotografici e D3X per still life in studio con piena soddisfazione, quindi nessun appunto alle prestazioni/qualità Nikon, anzi!
Confesso che non sono cliente Nital, ma questo per motivi che esulano dalla suddetta qualità dei prodotti.

Non torno nel merito degli aspetti tecnici discussi sopra, perché ho la sensazione che non ci si intenda (colpa mia ovviamente) essendo probabilmente su lunghezze d’onda diverse che riflettono anche diverse esigenze nell’utilizzo dell’attrezzatura fotografica (amatoriale o per lavoro).
Accenno invece solo un attimo al mio forse infelice paragone del thread ad una chat.

Frequento vari fora nel web che trovo pozzi inesauribili di informazioni ed esperienze.
Non è detto che chi, come me, fotografa per professione abbia raggiunto il tetto della conoscenza, anzi! C’è sempre da imparare, basta averne il desiderio e l’umiltà sufficiente

Il paragone ad una chat mi è stato suggerito dalle derive che spesso assumono questi threads chilometrici.

Nel forum esistono sezioni tecniche che dovrebbero trattare di problemi tecnici e per essere fruibili e leggibili, si dovrebbe (a mio parere) trattare un solo argomento per volta.
Poi esiste il bar dove si può tranquillamente dare corpo all’entusiasmo per il possesso di una fotocamera o di un obiettivo anche con la proposta fotografica etc.

Questi threads chilometrici del Club di questo o di quello, aperti nelle sezioni tecniche, pur avendo passaggi sicuramente interessanti diventano poi illeggibili e questi passaggi vengono sommersi da pagine di scambi di foto, complimenti, appuntamenti etc.

Un utente ritiene di dover approfondire un aspetto della D3? Bene si apre un threads specifico: "Fedeltà di riproduzione cromatica della D3" senza accodarsi al club. Non tutti hanno il tempo di sorbirsi 250 e passa pagine.

E’ una questione di metodo, che non condivido. Poi ovviamente non sono moderatore e quindi mi limito ad esporre la mia opinione da utente.

Fine del mio contributo alla chat tongue.gif
Saluti a tutti
Roberto

Roberto , ora secondo me ti sei chiarito, io in effetti il tuo esordio l'ho interpretato proprio come quello delll'intruso presuntuoso che viene a dar pareri senza nemmeno aver letto tutto il discorso.

Io se vuoi sapere la mia vengo qui per ammirare le bellissime foto postate e compiacermi dei potenziali che la mia d3 può offrire in mano ad abili fotografi, per chiarire qualche dubbio facendo domande e per fare amicizia con persone che hanno la mia stessa passione e con cui sento di avere più cose in comune rispetto alle persone che sono costretto a frequentare per lavoro che hanno esigenze, e interessi completamente diversi dai miei.
In amicizia.
Umberto
Penso che il bello della D3, sia anche questo piu di sfoggiarla in pubblico per fanaticheria o no?
scimmiaz
E aggiungerei anche l'aspetto formativo, almeno per quanto mi riguarda.
Posso essere d'accordo, dal punto di vista organizzativo, che il commento al contenuto della foto vada da una parte e il commento puramente tecnico da un'altra, ma è altrettanto vero che spesso le due cose sono inscindibili e contribuiscono, in un'unica sede, ad aiutare i meno esperti a diventarlo.
Un saluto a tutti,

roberto
maxmax
QUOTE(deadstar @ Jun 11 2009, 12:14 PM) *
Roberto , ora secondo me ti sei chiarito, io in effetti il tuo esordio l'ho interpretato proprio come quello delll'intruso presuntuoso che viene a dar pareri senza nemmeno aver letto tutto il discorso.

Io se vuoi sapere la mia vengo qui per ammirare le bellissime foto postate e compiacermi dei potenziali che la mia d3 può offrire in mano ad abili fotografi, per chiarire qualche dubbio facendo domande e per fare amicizia con persone che hanno la mia stessa passione e con cui sento di avere più cose in comune rispetto alle persone che sono costretto a frequentare per lavoro che hanno esigenze, e interessi completamente diversi dai miei.
In amicizia.
Umberto
Penso che il bello della D3, sia anche questo piu di sfoggiarla in pubblico per fanaticheria o no?


Credo che deadstar abbia nel suo esprimersi rappresentato molto bene anche il mio pensiero anche se mi trovo un po' d'accordo anche con lucabeer.
Purtroppo a volte non si riesce a far funzionare tutto alla perfezione e bisogna un po' accontentrsi di come vanno le cose anche se secondo me questo è tutto sommato un bel forum.

Saluto cordialmente tutti gli appartenenti al club e in egual misura gli utenti del forum e sono contento che si sia chiarito il qui pro quo con photoart2000.

Buoni scatti a tutti Massimiliano.
domenicosaviphoto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1010.8 KB

Rompo il ghiaccio dopo il momento critico di ieri su questa chat !!!!

... oggi la D3 non voleva saperne di rese cromatiche!!!!!
Gufopica
una buona serata a tutti i facenti parte del club
complimenti naturalmente per gli ultimi scatti che avete posato
Pollice.gif
scimmiaz
buongiorno a tutti!

D3 con 55 macro AI, 1/125, f/11, ISO 800, a mano libera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
Maurizio Rossi
Bel macro ma che pianta è?
Gufopica
buongiorno a tutto il club
la mia piccola barca che ho a portovenere..
messicano.gif
magari
D3-24-70 manolibera 6400iso!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 415.9 KB
Maurizio Rossi
QUOTE(giannizadra @ Jun 10 2009, 03:06 PM) *
Ci sono persone mono-espressione, e altre (interessantissime) sempre cangianti.
Non ci si stancherebbe mai di fotografarle.
Per chiarire ciò che intendo, ne metto un' altra:

Ingrandimento full detail : 567.5 KB


Grande Gianni complimentoni....ottimo ritratto.....ingrandito ha una definizione da paura.....
bravo non male neanche lei.....sei forte ...buona giornata guru.gif

QUOTE(Gufopica @ Jun 12 2009, 08:26 AM) *
buongiorno a tutto il club
la mia piccola barca che ho a portovenere..
messicano.gif
magari
D3-24-70 manolibera 6400iso!
Ingrandimento full detail : 415.9 KB



bello scatto Mate complimenti...ma è quello di M. Lippi o sbaglio ciao Pollice.gif
Gufopica
ciao @ram
no questo non è di M.Lippi...
è uno dei miei primis scatti con la D3 appena arrivata la sera dopo ho fatto un salto in quel di Portovenere per provare due scatti a 6400
wink.gif
scimmiaz
QUOTE(@ram @ Jun 12 2009, 08:23 AM) *
Bel macro ma che pianta è?


Mah? l'ho comperata al mercato dei fiori di Nizza, ma non ricordo il nome (devo controllare sul manuale RHS), oppure chiedere a Luigi. Lui senz'altro la conosce!!!
Gufopica
mi sono autofotografato messicano.gif
un saluto a tutti..
speriamo di vederci presto al Dday..vi aspetto..
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 58.6 KB
Chroma50
QUOTE(@ram @ Jun 12 2009, 08:23 AM) *
Bel macro ma che pianta è?


Si chiama "bottlebrush" ("scovolino"). Di origine australiana è della famiglia delle myrtacee ed il genere "callistemon".

Effettivamente fa fiori che sembrano scovolini rossi con una punta gialla su ogni "pelo" e si adatta benissimo da noi.

Saluti, Marco
scimmiaz
QUOTE(Chroma50 @ Jun 12 2009, 02:06 PM) *
Si chiama "bottlebrush" ("scovolino"). Di origine australiana è della famiglia delle myrtacee ed il genere "callistemon".

Effettivamente fa fiori che sembrano scovolini rossi con una punta gialla su ogni "pelo" e si adatta benissimo da noi.

Saluti, Marco


Ottimo, grazie!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.