Ciao Gianni...!!
Per quanto mi riguarda non ho insoddisfazioni..... ( al contrario...
) , la mia è unicamente una curiosità, visto che l'auto focus della d3 e d300 è ricco di variabili più o meno redditizie...!
Per esempio l'amico Vvtyise..!! ha dei problemi con le foto naturalistiche ( suppongo animali e volatili...!!)...
Potremmo aiutarlo a individuare la "sua" soluzione migliore...!!....
Anche guardando le splendide foto di Manthis Varenne, ecc.ecc. mi piacerebbe sapere se sfruttano ( nel loro campo) tutte le aree di messa a fuoco o gli bastano 9 o 21.....se operano in af-c , af area dinamica ecc.ecc.
Tu per esempio ( per il tipo di scatti che fai) come ti regoli come ti trovi meglio...


Per quanto mi riguarda non ho insoddisfazioni..... ( al contrario...

Per esempio l'amico Vvtyise..!! ha dei problemi con le foto naturalistiche ( suppongo animali e volatili...!!)...
Potremmo aiutarlo a individuare la "sua" soluzione migliore...!!....
Anche guardando le splendide foto di Manthis Varenne, ecc.ecc. mi piacerebbe sapere se sfruttano ( nel loro campo) tutte le aree di messa a fuoco o gli bastano 9 o 21.....se operano in af-c , af area dinamica ecc.ecc.
Tu per esempio ( per il tipo di scatti che fai) come ti regoli come ti trovi meglio...


Di preferenza (réportage soprattutto) uso l'AF-C dinamico a 51 punti.
E ho disattivato il lock-on.
Non ho mai avuto problemi AF.
Se l'amico Vvtyse ha riscontrato guai, la cosa migliore è che posti qualche foto con gli exif.
Le cause potrebbero essere molteplici, e vanno indagate singolarmente.
Per esempio, l'inseguimento 3D va utilizzato con un (solo) soggetto che si stacca nettamente dallo sfondo.
In altri casi non è consigliabile.