QUOTE(lucaoms @ May 12 2008, 09:36 AM)

grazie
sempre e solo conversione del raw con Cs3, altro non so fare
gli stessi raw aperti con capturenx, sembra che abbiano colori ancora piu brillanti, ma una volta convertiti in jpeg sono uguali ai jpeg di Cs3, forse un salvataggio in tiff e relativa stampa GF potrebbe mettere in luce differenze tra i due modi di conversione
Ps: con il 24/70 la differenza di resa trdimensionale e dei colori mi sembra ancora piu accentuata
Luca
La gestione del colore di NX è uguale a quella di PS, posto che si siano scelti gli spazi colore corretti.
Il fatto è che la conversione da NEF è differente.
Io consiglio assolutamente la conversione via NX.
IL mio processo è il seguente:
1. Apro il NEF su NX
2. Guardo subito se l'impostazione colore scelta via macchina è la migliore. Per esempio se avevo scelto Standard, provo con Vivid, Normal, modo D2X ecc. Quindi imposto quello che mi più mi garba.
3. Controllo della WB. NX è meraviglioso qui. Anche se apparentemente va tutto bene io la controllo sempre. Set gray point> marquee sample. Qui bisogna trovare una zona "grigia" (anche bianca non saturata) nella foto e evidenziarla. I cambiamenti della foto sono spesso sorprendenti. A volte tolgono il "sale" della foto, di solito però van bene.
3. Controllo esposizione e correzione osservando l'istogramma.
4. Aggiustamento dei livelli
5 Eventuali correzioni usando le maschere di livello (via menu principale, non disponibili nel menu di Base adjustments). Per esempio molto utile per creare foto tipo HDR da foto unica in NX o comunque ritocchi limitati a una zona della foto.
6. maschera USM
7. vignettatura
8 Correzione delle aberrazioni aggiuntiva se necessaria
a questo punto salvo il tutto come NEF (perfettamente reversibile!!!) e passo su PS via "Open with..." Una parte di questi lavori si poteva lasciare per PS, ma qui sono tutti memorizzati e reversibili!
Questo comando automaticamente salva la foto come tif 16 bit, apre PS e importa la foto.
Qui faccio i lavori di fino.
Salvo sempre come tif 16 bit.
Per stampare dimensiono io e non la stampante la foto esattamente. Per stampe grandi faccio un uprez via Fractals e dò una piccola maschera finale USM solo per stampa. Cerco di stampare da tif 16 bit e non jpg se possibile. Salvo il file esattamente come stampato per future copie e quello creato sùbito prima delle modifiche di stampa per eventuali stampe su formati diversi.
Saluti