Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
Giacomo.B
QUOTE(blade_71 @ Jul 5 2008, 07:50 PM) *
solitamente? come lo ottieni? te lo chiedo perchè sto provando una serie di soluzione per capire quella migliore e più versatile.


Ciao Blade..solitamente uso i filtri Efex su Capture NX per la conversione in Bw..utilizzando sempre la variante "contrast"

QUOTE(giannizadra @ Jul 5 2008, 07:57 PM) *
Molto bella, Giacomo. Pollice.gif


Grazie Gianni! wink.gif

Salutoni

Giacomo
blade_71
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 5 2008, 09:39 PM) *
Ciao Blade..solitamente uso i filtri Efex su Capture NX per la conversione in Bw..utilizzando sempre la variante "contrast"

Grazie, io ultimamente sto provando real grain su CS3 oppure da CS3 converto in BN e poi mi aggiusto la foto con i presete modificanto i toni dei vari colori ottenendo ottimi risultati....


Andrea Meneghel
QUOTE(blade_71 @ Jul 5 2008, 12:12 PM) *
forse a questo punto propendo più per un problema di focus, cmq farò altre prove, certo il 20 2.8 non l'ho provato e magari è un'altra cosa, quello di giacomo nella zona a fuoco non va male ma è stato applicato dello sharp e i bordi sono sfuocati e non giudicabili.


era per caso in quel di Montebelluna ? ho visto una D3 vagante ..... rolleyes.gif
Zebra3
QUOTE(giannizadra @ Jul 5 2008, 01:58 PM) *
Annotta.
"Ora blu" con 17-35, 17mm, 3200 ISO, NR-OFF:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Dimmi un po', è uno scatto "rubato" o hai chiesto il permesso di fotogrfare (visto che l'hai postata propendo per la seconda)? Scusate se vado OT, ma più che obiettivo e macchina mi interssa la dinamica umana con cui è stato effettuato lo scatto.

Grazie.
giannizadra
QUOTE(Zebra3 @ Jul 7 2008, 12:15 PM) *
Dimmi un po', è uno scatto "rubato" o hai chiesto il permesso di fotogrfare (visto che l'hai postata propendo per la seconda)? Scusate se vado OT, ma più che obiettivo e macchina mi interssa la dinamica umana con cui è stato effettuato lo scatto.

Grazie.


Il mio modo di fare réportage non include scatti "rubati".
Coi grandangoli spinti, fra l'altro, sarebbe piuttosto improbabile.

Un paio di volte l'anno, coi tele, mi può anche capitare.
In quel caso, avviso il soggetto.
Di solito è ben disposto.
Gli mostro lo scatto a monitor, e ri-scatto. wink.gif


QUOTE(bluesun77 @ Jul 7 2008, 11:59 AM) *
era per caso in quel di Montebelluna ? ho visto una D3 vagante ..... rolleyes.gif


Sì.
Ma la mia non era l'unica D3 nei paraggi.
Giacomo.B
Scatto fatto oggi con D3+Nikkor 16 F2,8 Ais

Saluti

Giacomo

UmbertoBellitto
QUOTE(blade_71 @ Jul 5 2008, 07:50 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jul 5 2008, 07:12 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Sempre con il vecchio 20 UD...mi piace un sacco!! Proprio vero che con l'FX c'e' la riscoperta dei grandangoli...

Saluti

Giacomo
bella questa! se ingrandisci negli ultimi 10 cm del fotogramma i bordi sembrano impastati, cmq sicuramente fisima mia personale...una domanda per il bianco e nero come procedi solitamente? come lo ottieni? te lo chiedo perchè sto provando una serie di soluzione per capire quella migliore e più versatile.


Se posso intromettermi, io ho trovato su un manuale di photoshop un metodo favoloso per il bianco e nero con cs3 crea dei contrasti "sparati" che a me piacciono moltissimo. Si interviene sulla foto con l'applicazione "Mappa sfumature .....conoscete? se vi interessa vi descrivo i passaggi.
manthis
QUOTE(amonbear @ Jul 7 2008, 10:41 PM) *
Se posso intromettermi, io ho trovato su un manuale di photoshop un metodo favoloso per il bianco e nero con cs3 crea dei contrasti "sparati" che a me piacciono moltissimo. Si interviene sulla foto con l'applicazione "Mappa sfumature .....conoscete? se vi interessa vi descrivo i passaggi.

mi interessa eccome
ergassia
Buondì a tutti,
fine settimana montanaro con tanta acqua dal cielo..
Bella la prima immagine di Giacomo e il "cameo-street" di Gianni.

Partecipo al club con uno scatto serale in luce calda: avevo bisogno di tempi veloci data la luce, i soggetti ed il forte vento di caduta.
Il risultato continuo a stupirmi: D3+105 VR con VR off, 1600 ISO, mano libera, NR off e leggero crop.

Un saluto a tutti.
Gianluigi
Marco1961
QUOTE(ergassia @ Jul 8 2008, 04:49 PM) *
Buondì a tutti,
fine settimana montanaro con tanta acqua dal cielo..
Bella la prima immagine di Giacomo e il "cameo-street" di Gianni.

Partecipo al club con uno scatto serale in luce calda: avevo bisogno di tempi veloci data la luce, i soggetti ed il forte vento di caduta.
Il risultato continuo a stupirmi: D3+105 VR con VR off, 1600 ISO, mano libera, NR off e leggero crop.

Un saluto a tutti.
Gianluigi


blink.gif blink.gif blink.gif
che cosa hai fatto, che cosa hai fattooo!!
spettacolo. :battiman :battiman
giannizadra
QUOTE(ergassia @ Jul 8 2008, 04:49 PM) *
Partecipo al club con uno scatto serale in luce calda: avevo bisogno di tempi veloci data la luce, i soggetti ed il forte vento di caduta.
Il risultato continuo a stupirmi: D3+105 VR con VR off, 1600 ISO, mano libera, NR off e leggero crop.


Sempre meglio, Gianluigi ! Pollice.gif
1600 ISO in macro con nitidezza apparente da 200 ISO.
Eccellente, come sempre, la composizione.
UmbertoBellitto
QUOTE(manthis @ Jul 8 2008, 01:26 PM) *
mi interessa eccome


Ciao manthis, perfetto .....
La fonte da cui ho preso l'articolo è "photoshop cs3 per la fotografia digitale " di Scott Kelby.
Per ottenere foto in bianco e nero ad alto contrasto:
aprire la foto con photoshop cs3, per iniziare premere "D" per impostare il colore di primo piano su nero. quindi nel pannello "Livelli" -> dall'elenco a discesa " Crea un nuovo livello di riempimento o di regolazione" si seleziona "Mappa sfumatura" e si preme Ok .....già in questo modo la conversione è migliore rispetto alla Scala di grigio. A questo punto è possibile apportare delle correzioni, se necessario ( e io consiglio di provare per vedere le differenze di resa). riapriamo la cartella "Mappa sfumatura" e clicchiamo all'interno del rettangolo dove sono le sfumature di grigio, in questo modo si aprirà la nuova finestra "editore sfumatura" A questo punto con il puntatore del mouse si fa clic subito sotto il centro della sfumatura per aggiungere un interruzione di colore. L'interruzione è di colore nero, quindi tende a scurire la foto, noi quindi facciamo doppio clic sull'interruzione di colore appena creata ; così facendo si apre una nuova finestra:" seleziona colore di interruzione" che altro non è che il selettore di colori di Photoshop. a questo punto bisogna trascinare il puntatore tutto a sinistra nel selettore colori, fino al margine e scegliere un colore grigio. spostandoci in alto o in basso sul lato sinistro rilasciando il pulsante del mouse vedremo come cambiano i mezzitoni nella nostra foto. Quindi non resta altro da fare che scegliere un punto che produce un effetto piacevole e dare l'Ok. a questo punto, se non chiudiamo subito la maschera "editore sfumatura" tramite l'interruzione di colore grigia possiamo apportare un ulteriore correzione trascinandola o verso destra o verso sinistra. La particolarità stà nel fatto che l'interruzione va trascinata nella direzione opposta a quella suggerita dalla sfumatura . per scurire la foto trasciniamo il cursore a destra mentre per schiarirla a sinistra e cioè verso l'estremità scura.
Un'altra variazione interessante potrebbe essere aprire il pannello Livelli e ridurre l'opacità del livello di regolazione "mappa sfumatura a 80%. in questo modo viene reintrodotto un po' di colore producendo un sottile effetto slavato.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...... ad ogni modo allego la foto delle finestre su cui lavorare. Prova e poi fammi sapere, a me questo metodo piace molto.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
Franco_
Piccolo O.T. @Manthis:

Ho letto su Televideo Rai che l'Udinese starebbe per acquistare dal Piacenza il difensore Nef.
Il cognome assume per noi nikonisti ha un valore "particolare"; visto il tuo lavoro e la tua bravura direi che se l'operazione dovesse andare a buon fine sarebbe bello se volessi dedicare al neoacquisto (che peraltro non conosco) una foto delle tue Pollice.gif Chissà che un giorno non possa essere sponsorizzato smile.gif Auguri a te e a Nef.

Fine O.T.
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Jul 8 2008, 07:48 PM) *
Auguri a te e a Nef.


Pollice.gif sperando che in campo non si riveli un raw(anello)... smile.gif
buzz
E sperando che se deve sviluppare un'azione sia veloce e non abbia bisogno dei net framework!
manthis
QUOTE(amonbear @ Jul 8 2008, 06:26 PM) *
Ciao manthis, perfetto .....
La fonte da cui ho preso l'articolo è "photoshop cs3 per la fotografia digitale " di Scott Kelby.
Per ottenere foto in bianco e nero ad alto contrasto:
aprire la foto con photoshop cs3, per iniziare premere "D" per impostare il colore di primo piano su nero. quindi nel pannello "Livelli" -> dall'elenco a discesa " Crea un nuovo livello di riempimento o di regolazione" si seleziona "Mappa sfumatura" e si preme Ok .....già in questo modo la conversione è migliore rispetto alla Scala di grigio. A questo punto è possibile apportare delle correzioni, se necessario ( e io consiglio di provare per vedere le differenze di resa). riapriamo la cartella "Mappa sfumatura" e clicchiamo all'interno del rettangolo dove sono le sfumature di grigio, in questo modo si aprirà la nuova finestra "editore sfumatura" A questo punto con il puntatore del mouse si fa clic subito sotto il centro della sfumatura per aggiungere un interruzione di colore. L'interruzione è di colore nero, quindi tende a scurire la foto, noi quindi facciamo doppio clic sull'interruzione di colore appena creata ; così facendo si apre una nuova finestra:" seleziona colore di interruzione" che altro non è che il selettore di colori di Photoshop. a questo punto bisogna trascinare il puntatore tutto a sinistra nel selettore colori, fino al margine e scegliere un colore grigio. spostandoci in alto o in basso sul lato sinistro rilasciando il pulsante del mouse vedremo come cambiano i mezzitoni nella nostra foto. Quindi non resta altro da fare che scegliere un punto che produce un effetto piacevole e dare l'Ok. a questo punto, se non chiudiamo subito la maschera "editore sfumatura" tramite l'interruzione di colore grigia possiamo apportare un ulteriore correzione trascinandola o verso destra o verso sinistra. La particolarità stà nel fatto che l'interruzione va trascinata nella direzione opposta a quella suggerita dalla sfumatura . per scurire la foto trasciniamo il cursore a destra mentre per schiarirla a sinistra e cioè verso l'estremità scura.
Un'altra variazione interessante potrebbe essere aprire il pannello Livelli e ridurre l'opacità del livello di regolazione "mappa sfumatura a 80%. in questo modo viene reintrodotto un po' di colore producendo un sottile effetto slavato.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...... ad ogni modo allego la foto delle finestre su cui lavorare. Prova e poi fammi sapere, a me questo metodo piace molto.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Grazie per questa spiegazione
vorrei chiederti anche se "photoshop cs3 per la fotografia digitale" è un libro o una rivista e dove posso trovarlo.
Grazie ancora

QUOTE(Franco_ @ Jul 8 2008, 07:48 PM) *
Piccolo O.T. @Manthis:

Ho letto su Televideo Rai che l'Udinese starebbe per acquistare dal Piacenza il difensore Nef.
Il cognome assume per noi nikonisti ha un valore "particolare"; visto il tuo lavoro e la tua bravura direi che se l'operazione dovesse andare a buon fine sarebbe bello se volessi dedicare al neoacquisto (che peraltro non conosco) una foto delle tue Pollice.gif Chissà che un giorno non possa essere sponsorizzato smile.gif Auguri a te e a Nef.

Fine O.T.

Grazie della dritta Franco sara' mia premura alla prima uscitia dedicargli una foto smile.gif

QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 08:33 PM) *
Pollice.gif sperando che in campo non si riveli un raw(anello)... smile.gif


Gianni il tuo umor mi fa scopinsciare dalle risate ogni volta.....sei troppo simpatico
UmbertoBellitto
ciao Manthis, è un libro - pearson education editore, ma forse in giro c'è anche di meglio.
Io ho postato questa tecnica del bianco e nero perchè l'ho trovata interessante e provandola sono rimasto piacevolmente colpito
Io invece volevo prima farti i complimenti per le tue foto che ho visto nelle pagine indietro e che trovo BELLISSIME oltre che tecnicamente PERFETTE.

Aggiungo che vorrei provare ad impostare la mia d3 con i dati ( nitidezza contrasto ecc)forniti in un tuo post indietro.
Mi puoi spiegare qual'è l'importanza di impostare i dati nella fotocamera se poi sono modificabili anche in postproduzione?
Grazie.
Buona serata
Umberto
manthis
QUOTE(amonbear @ Jul 8 2008, 10:56 PM) *
.

Aggiungo che vorrei provare ad impostare la mia d3 con i dati ( nitidezza contrasto ecc)forniti in un tuo post indietro.
Mi puoi spiegare qual'è l'importanza di impostare i dati nella fotocamera se poi sono modificabili anche in postproduzione?
Grazie.
Buona serata
Umberto

Grazie ancora per le info
l'importanza di settare la fotocamera secondo le esigenze del fotografo vuol dire saperla sfruttare al meglio,conoscere bene la tua fotocamera,il suo potenziale,i suoi limiti (pochi per ora) devi essere tuttouno col tuo strumento di lavoro,e meno pp che si fa' in una foto vuol dire che sei a buon punto che lei ti da quello che gli chiedi...spero di essermi spiegato bene.
Ciao
UmbertoBellitto
QUOTE(manthis @ Jul 8 2008, 11:16 PM) *
Grazie ancora per le info
l'importanza di settare la fotocamera secondo le esigenze del fotografo vuol dire saperla sfruttare al meglio,conoscere bene la tua fotocamera,il suo potenziale,i suoi limiti (pochi per ora) devi essere tuttouno col tuo strumento di lavoro,e meno pp che si fa' in una foto vuol dire che sei a buon punto che lei ti da quello che gli chiedi...spero di essermi spiegato bene.
Ciao


Grazie manthis, però io ho ancora un dubbio. Supponiamo di scattare in modalità Raw(anello) o Nef, che dir si voglia, se io imposto dalla fotocamere ad esempio i parametri nitidezza contrasto ecc........quando otterrò lo scatto, questo sarà influenzato dalle mie impostazioni. Il raw si è detto che piace perchè è il file "crudo" senza elaborazione da parte del sensore su cui lavorare sopra in seguito e che per questo offre anche maggiore libertà in postproduzione. Allora io penso, se la macchina deve restituirmi uno scatto "il più fedele possibile" alla realtà, questo, per come la vedo io dovrebbe avere le impostazioni base che poi " in camera oscura" (postproduzione) io modifico come più mi piace, aggiungendo ad esempio in seguito i parametri che sono settabili anche da fotocamera. ( contrasto, nitidezza, ecc). ...allora dove stà l'inghippo?
buzz
QUOTE(amonbear @ Jul 8 2008, 11:50 PM) *
Grazie manthis, però io ho ancora un dubbio. Supponiamo di scattare in modalità Raw(anello) o Nef, che dir si voglia, se io imposto dalla fotocamere ad esempio i parametri nitidezza contrasto ecc........quando otterrò lo scatto, questo sarà influenzato dalle mie impostazioni. Il raw si è detto che piace perchè è il file "crudo" senza elaborazione da parte del sensore su cui lavorare sopra in seguito e che per questo offre anche maggiore libertà in postproduzione. Allora io penso, se la macchina deve restituirmi uno scatto "il più fedele possibile" alla realtà, questo, per come la vedo io dovrebbe avere le impostazioni base che poi " in camera oscura" (postproduzione) io modifico come più mi piace, aggiungendo ad esempio in seguito i parametri che sono settabili anche da fotocamera. ( contrasto, nitidezza, ecc). ...allora dove stà l'inghippo?


Nessun inghippo.
Lo scatto in RAW (grezzo, non anello, che si dice "ring") non viene modificato dalle impostazioni sulla fotocamera, ma gli bengono inseriti dei tag (comandi) incorporati che se correttamente interpretati (nel caso del nef da un programma nikon) applicano al file raw quelle modifiche.
NB non è il sensore ad elaborare l'immagine ma il programma, ma forse hai solo avuto un lapsus.

Secondo il principio dello scatto "intatto" dal sensore l'immagine risultante sarebbe inguardabile, in primo luogo perchè lineare nelle luminosità, e in secondo luogo perchè composta da una serie di quadrettini dei 3 colori fondamentali della matrice di bayer che mostrano una scala di grigi... colorati.
Perchè l'immagine possa avere qualcosa di guardabile occorre delinearizzare la luminositàè dei pixel e demosaicizzare tramite un complicato algoritmo i vari quadrettini colorati per generare il colore.
se a questo lavoro "semplice" non vengono applicati almeno i parametri dsi bilanciameno colore si avrà una immagine troppo dipendente dalla fonte di luce, con conseguenti colori falsi. Ecco che il primo parametro deve necessariamente esser applicato.
La demosaicizzazione di per sè provoca una iminuizione di nitidezza che deve essere ricostriuita tramite l'applicazione di una maschera di contrasto. La scelta di questa nei parametri fa la differenza tra una foto nitida e una artefatta per cui le case fanno parecchia attenzione alla sua applicazione, ma ci deve essere (si può anche eliminare, ma non conviene) e questo è un secondo parametro.

Gli altri parametri che vengono applicati "on camera" servono, come è stato detto, a risparmiare tempo e passaggi in post produzione. Se hai una foto perfettamente esposta e bilanciata, e di leggibilità buona sia sulle ombre che sulle luci (contrasto) perdi meno tempo a "svilupparla" senza considerare che potresti direttamente usare il jpg senza ulteriori perdite di tempo (specialmente se gli scatti sono migliaia in una sessione)

Sulla fedeltà alla realtà, i parametri sono troppo variabili. Non sempre si cuole la fedeltà perfetta, ma serve modificare la realtà. Se la giornata è grigia e vogliamo i colori più saturi? e se la giornata è troppo asslata e vogliamo meno contrasto e più gamma dinamica?
Anche le pellicole lavoravano secondo determinate curve e determinate caratteristiche, quindi nessuna meraviglia se adesso con l'elettronica, le variabili e le possibilità sono superiori.
manthis
QUOTE(amonbear @ Jul 8 2008, 11:50 PM) *
Grazie manthis, però io ho ancora un dubbio. Supponiamo di scattare in modalità Raw(anello) o Nef, che dir si voglia, se io imposto dalla fotocamere ad esempio i parametri nitidezza contrasto ecc........quando otterrò lo scatto, questo sarà influenzato dalle mie impostazioni. Il raw si è detto che piace perchè è il file "crudo" senza elaborazione da parte del sensore su cui lavorare sopra in seguito e che per questo offre anche maggiore libertà in postproduzione. Allora io penso, se la macchina deve restituirmi uno scatto "il più fedele possibile" alla realtà, questo, per come la vedo io dovrebbe avere le impostazioni base che poi " in camera oscura" (postproduzione) io modifico come più mi piace, aggiungendo ad esempio in seguito i parametri che sono settabili anche da fotocamera. ( contrasto, nitidezza, ecc). ...allora dove stà l'inghippo?

Ti ha risposto Buzz,io una risposta cosi' completa non avrei saputo dartela.
Thanks
UmbertoBellitto
Buzz , manthis, vi ringrazio per la spiegazione .
Buzz no no, il mio non era un lapsus..è che di elettronica io non ci capisco un granché; ho provato milioni di volte a leggere come funziona un sensore e il programma che elabora le immagini all'interno di una digicamera ma ogni volta ho avuto seri dubbi sul fatto di aver capito effettivamente. Per me è sempre stato molto più chiaro il modus operandi delle vecchie fotocamere a pellicola


Buzz su una cosa del tuo discorso non sono d'accordo.
Tu dici : " Non sempre si vuole la fedeltà perfetta, ma serve modificare la realtà" e io sono perfettamente d'accordo con te, ma per me la realtà è meglio modificarla poi in postproduzione dove sono io che agisco valutando come mi piace più rendere la mia foto e impostando i parametri a seconda del caso, piuttosto che lasciare che siano le impostazioni di default della macchina a fare questo lavoro. Per impostazione di defoult non parlo chiaramente dell'esposizione e del WB che vario io da foto a foto a seconda delle condizioni di luce , ma dei parametri standar di spazio colore come nitidezza contrasto che io imposto una volta e poi non vado più a modificare. Sicuramente il tuo discorso ha un senso quando come tu dici, si fanno molti scatti e non si ha il tempo di lavorarci poi, ma se così non è penso che sia più preciso lasciare le impostazioni standars e poi in seguito lavorare su quest'ultimi , tramite Livelli curve di contrasto e quant'altro se non altro per la maggiore libertà che si ha in postproduzione. Cosa ben diversa è invece lavorare con esposizione e bilanciamente del bianco sulla camera e fare tutto correttamente da lì .piuttosto che lavorare su questi valori dopo che non vorrebbe dire altro che aver sbagliato l'esposizione o aver toppato la temperatura colore al momento dello scatto.
Ad ogni modo l'origine della mia domanda era proprio dovuta a una curiosità di provare ad impostare i parametri dello spazio colore per vedere quali vantaggi potrei ottenerne.
UmbertoBellitto
QUOTE(amonbear @ Jul 9 2008, 10:07 AM) *
Buzz , manthis, vi ringrazio per la spiegazione .
Buzz no no, il mio non era un lapsus..è che di elettronica io non ci capisco un granché; ho provato milioni di volte a leggere come funziona un sensore e il programma che elabora le immagini all'interno di una digicamera ma ogni volta ho avuto seri dubbi sul fatto di aver capito effettivamente. Per me è sempre stato molto più chiaro il modus operandi delle vecchie fotocamere a pellicola
Buzz su una cosa del tuo discorso non sono d'accordo.
Tu dici : " Non sempre si vuole la fedeltà perfetta, ma serve modificare la realtà" e io sono perfettamente d'accordo con te, ma per me la realtà è meglio modificarla poi in postproduzione dove sono io che agisco valutando come mi piace più rendere la mia foto e impostando i parametri a seconda del caso, piuttosto che lasciare che siano le impostazioni di default della macchina a fare questo lavoro. Per impostazione di defoult non parlo chiaramente dell'esposizione e del WB che vario io da foto a foto a seconda delle condizioni di luce , ma dei parametri standar di spazio colore come nitidezza contrasto che io imposto una volta e poi non vado più a modificare. Sicuramente il tuo discorso ha un senso quando come tu dici, si fanno molti scatti e non si ha il tempo di lavorarci poi, ma se così non è penso che sia più preciso lasciare le impostazioni standars e poi in seguito lavorare su quest'ultimi , tramite Livelli curve di contrasto e quant'altro se non altro per la maggiore libertà che si ha in postproduzione. Cosa ben diversa è invece lavorare con esposizione e bilanciamente del bianco sulla camera e fare tutto correttamente da lì .piuttosto che lavorare su questi valori dopo che non vorrebbe dire altro che aver sbagliato l'esposizione o aver toppato la temperatura colore al momento dello scatto.
Ad ogni modo l'origine della mia domanda era proprio dovuta a una curiosità di provare ad impostare i parametri dello spazio colore per vedere quali vantaggi potrei ottenerne.


pardon , volevo dire aver toppato ad impostare la temperatura luce non colore. Sorry questo è un vero lapsus rolleyes.gif dry.gif
buzz
QUOTE(amonbear @ Jul 9 2008, 10:07 AM) *
----
Buzz su una cosa del tuo discorso non sono d'accordo.
Tu dici : " Non sempre si vuole la fedeltà perfetta, ma serve modificare la realtà" e io sono perfettamente d'accordo con te, ma per me la realtà è meglio modificarla poi in postproduzione dove sono io che agisco valutando come mi piace più rendere la mia foto e impostando i parametri a seconda del caso, piuttosto che lasciare che siano le impostazioni di default della macchina a fare questo lavoro.
------------


E infatti la modifichi in post produzione. Una post può cominciare nella macchina, ma è preferibile per motivi di qualità falrla fare ad un computer, sicuramente più veloce e completo del processore che monta la fotocamera.
A conferma di ciò vedrai che se imposti qualsiasi parametro sui settaggi e vai ad aprire il nef con un programma che non sia nikon, la foto apparirà solo corretta di esposizione e wb, metre il programma ignorerà qualsiasi altro parametro.

Lo spazio colore se scatti in raw è inutile settarlo perchè puoi midificarlo a piacere, cposì come gli altri parametri. Ma una volta che avrai capito come funziona e avrai fatto le tue scelte, potrai permetterti di perdere meno tempo in post, impostando i tuoi parametri "di default" (ovvero quelli fissi che avrai scelto ncl corso del tempo) direttamehte "on camera" e se sviluppi con capture vedrai che farai solo qualche piccolissimo ritocco.

Se invece utilizzi programmi come phase one, camera raw, bible o altri tutto questo non ha valore, se non quello di farti vedere dei bei colori sul display.

Il vantaggio di scattare in raw è proprio quello di non preoccuparti dei settaggi, ma puoi modificare l'immagine quando e quante volte vuoi senza deteriorare l'originale.

Per lo spazio colore il discorso è ampio e andrebbe trattato a parte. Sappi però che in linea di massima i laboratori stampano in spazio colore ristretto (sRGB) mentre se le foto devono subire modifiche ed elaborazioni conviene farle in uno spazio piùampio (AdibeRGB o proPhoto) ma poi convertire sempre i files in sRGB per la stampa, altrimenti avrai delle stampe "castrate" dei colori posti alle estremità della gamma.
Quando una dimensione eccede lo standard molti lab la "tagliano" per farla entrare, allo stesso modo tagliano lo spazio colore più ampio per adattarlo al loro. Maglio CONVERTIRE, che è come ridimensionare, facendolo "in casa" per controllare l'effetto finale.
UmbertoBellitto
QUOTE(buzz @ Jul 9 2008, 10:24 AM) *
E infatti la modifichi in post produzione. Una post può cominciare nella macchina, ma è preferibile per motivi di qualità falrla fare ad un computer, sicuramente più veloce e completo del processore che monta la fotocamera.
A conferma di ciò vedrai che se imposti qualsiasi parametro sui settaggi e vai ad aprire il nef con un programma che non sia nikon, la foto apparirà solo corretta di esposizione e wb, metre il programma ignorerà qualsiasi altro parametro.

Lo spazio colore se scatti in raw è inutile settarlo perchè puoi midificarlo a piacere, cposì come gli altri parametri. Ma una volta che avrai capito come funziona e avrai fatto le tue scelte, potrai permetterti di perdere meno tempo in post, impostando i tuoi parametri "di default" (ovvero quelli fissi che avrai scelto ncl corso del tempo) direttamehte "on camera" e se sviluppi con capture vedrai che farai solo qualche piccolissimo ritocco.

Se invece utilizzi programmi come phase one, camera raw, bible o altri tutto questo non ha valore, se non quello di farti vedere dei bei colori sul display.

Il vantaggio di scattare in raw è proprio quello di non preoccuparti dei settaggi, ma puoi modificare l'immagine quando e quante volte vuoi senza deteriorare l'originale.

Per lo spazio colore il discorso è ampio e andrebbe trattato a parte. Sappi però che in linea di massima i laboratori stampano in spazio colore ristretto (sRGB) mentre se le foto devono subire modifiche ed elaborazioni conviene farle in uno spazio piùampio (AdibeRGB o proPhoto) ma poi convertire sempre i files in sRGB per la stampa, altrimenti avrai delle stampe "castrate" dei colori posti alle estremità della gamma.
Quando una dimensione eccede lo standard molti lab la "tagliano" per farla entrare, allo stesso modo tagliano lo spazio colore più ampio per adattarlo al loro. Maglio CONVERTIRE, che è come ridimensionare, facendolo "in casa" per controllare l'effetto finale.


Perfettamente d'accordo con te, ed è per questo che io preferisco scattare in Raw, per le maggiori possibilità che offre poi nell'elaborazione al Pc.
Una cosa che invece non sapevo è la necessità di riconvertire lo spazio colore AdobeRGB in sRGB per la stampa, in quanto ero convinto che in ogni caso è sempre meglio fornire lo spazio dinamico del colore più ampio.
buzz
Lo ero convinto anche io, prima che mi presentassero delle stampe inguardabili! smile.gif
manthis
franco e Gianni ho trovato nel mio archivio il RAw(nello)

non guardate la qualita' ma era per farvelo conoscere smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ergassia
QUOTE(manthis)
..ho trovato nel mio archivio il RAw(nello)..


Mitico Manthis! Anche le nuove promesse della seria A su richiesta.. Pollice.gif

Nella prima foto del Nef (in jpg tongue.gif ) anche la D3 avrebbe chiuso così tanto le ombre o l'hai volutamente sottoesposta?

Un saluto.
Gianluigi
giannizadra
QUOTE(manthis @ Jul 9 2008, 01:56 PM) *


Altro che l'archivio delle figurine Panini...
Questa la copertina di quello di Manthis:
ergassia
QUOTE(giannizadra)
..Questa la copertina di quello di Manthis..


grazie.gif Gianni! La tua simpatia e ironia sono un'eccellente toccasano almeno quanto un'ottima fotografia! Pollice.gif

Un salutone!
Gianluigi
cuomonat
Seguo questa discussione dalle prime "battute" e foto postate, nonostante il mio - non interesse - per la D3.
E più lo seguo più mi convinco che questa macchina bisogna meritarsela. Continuate così e grazie.gif .
Franco_
QUOTE(manthis @ Jul 9 2008, 01:56 PM) *
franco e Gianni ho trovato nel mio archivio il RAw(nello)

non guardate la qualita' ma era per farvelo conoscere smile.gif

...


Grande Manthis... e complimenti anche per l'archivio Pollice.gif
manthis
laugh.gif siete mitici ragazzi
manthis
QUOTE(ergassia @ Jul 9 2008, 02:12 PM) *
Mitico Manthis! Anche le nuove promesse della seria A su richiesta.. Pollice.gif

Nella prima foto del Nef (in jpg tongue.gif ) anche la D3 avrebbe chiuso così tanto le ombre o l'hai volutamente sottoesposta?

Un saluto.
Gianluigi

Ciao ergassia
queste foto sono state fatte con la D2xs e si le ho tenute sottoesposte volutamente avendo scattato in nef (raw) tongue.gif per poi intervenire in pp con luce e ombre ,come vedi la luce era un difficile mezzo campo in ombra e mezzo luce.
queste foto non le ho rittocate le ho solo convertite in jpg per farvi conoscere il nuovo formato NEF della Nikon smile.gif
andy68
Qui....... D3 + tc17 + 105mm wub.gif ( leggero crop )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ergassia
Bella Andy! Pollice.gif
Mano libera?
Toh, guarda caso la configurazione che ho appena "suggerito" in altro thread (obiettivi).. rolleyes.gif

@Manthis: vorrà dire che ci farai conoscere in seguito la versione 2 del.. NEF.. biggrin.gif

Un salutone.
Gianluigi
andy68
QUOTE(ergassia @ Jul 9 2008, 06:28 PM) *
Bella Andy! Pollice.gif
Mano libera?
Toh, guarda caso la configurazione che ho appena "suggerito" in altro thread (obiettivi).. rolleyes.gif

Un salutone.
Gianluigi



Grazie....
Esatto mano libera..!!
qui un altra..... stesso soggetto.... stessa con configurazione..... diversa angolazione...!! Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ergassia
Bella anche quest'ultima preferendo la prima per la miglior "posa" del soggetto smile.gif

Il "kit" indicato è assai valido per "macro" a mano libera, a mio avviso. Non eccedendo con il RR si possono ottenere risultati molto interessanti.

Saluto con uno scatto volante di quel vetraccio di cui si parlava qualche pagina dietro. tongue.gif
A mano libera, ISO base con f/1.4 e soggetti non propriamente statici.. rolleyes.gif

La D3 aiuta di certo molto con il suo mirino! Chissà se anche la nuova nata farà lo stesso..

Un salutone a tutti.
Gianluigi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
QUOTE(ergassia @ Jul 9 2008, 07:34 PM) *
Bella anche quest'ultima preferendo la prima per la miglior "posa" del soggetto smile.gif


Un saluto da Evje al tuo gatto e a tutto il club.

PS. Per Andy: delle due ottime macro, preferisco la seconda, che trovo originale e molto ben composta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ergassia
QUOTE(giannizadra)
..Un saluto da Evje al tuo gatto e a tutto il club..


Bellissimo gatto in bellissimo scatto. Pollice.gif

E perdona la rima scadente..

D3 + 180mm (quasi a TA) + Manico .. altro "kit" che non delude! smile.gif

Un salutone!
Gianluigi
blade_71
Mi sono fatto prestare il 16mm, allego una foto del mio grande amico il pennellone! Una domanda, mi hanno detto di un software che è specifico nel raddrizzare le foto fatte con questa ottica ne sapete qualcosa?

Clicca per vedere gli allegati

giannizadra
QUOTE(blade_71 @ Jul 9 2008, 11:10 PM) *
Mi sono fatto prestare il 16mm, allego una foto del mio grande amico il pennellone! Una domanda, mi hanno detto di un software che è specifico nel raddrizzare le foto fatte con questa ottica ne sapete qualcosa?

Clicca per vedere gli allegati


Capture NX2, penso.
Personalmente, sono contrario a raddrizzare le immagini realizzate coi fisheye.
Perdono parecchio in qualità ai bordi, oltre che in angolo di campo;
inoltre, quando si usa il fish, si compone in funzione di esso.
Come in questa tua, molto dinamica ed efficace. Pollice.gif

PS. Stasera, esercitazioni di geometria:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Jul 9 2008, 11:31 PM) *
Capture NX2, penso.
Personalmente, sono contrario a raddrizzare le immagini realizzate coi fisheye.
Perdono parecchio in qualità ai bordi, oltre che in angolo di campo;
inoltre, quando si usa il fish, si compone in funzione di esso.
Come in questa tua, molto dinamica ed efficace. Pollice.gif

PS. Stasera, esercitazioni di geometria:




Si si perfettamente daccordo, la mia più che altro era una curiosità cmq NX2 per queste correzzioni estreme non credo funzioni bene cmq provo, se a qualcuno interessa ho trovato questo http://www.gdargaud.net/Zips/PanoWarp.zip  se ho capito bene però funziona con i fisheye circolari..... rolleyes.gif

PS altro che giometria.....qui nel mirino della D3 con questo 16mm ci si perde! messicano.gif

gciraso
Dopo breve pausa causa congressi eccomi di nuovo qua. Questa è di ieri sera: 70-200.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giovanni
manthis
QUOTE(gciraso @ Jul 10 2008, 08:49 AM) *
Dopo breve pausa causa congressi eccomi di nuovo qua. Questa è di ieri sera: 70-200.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giovanni

bellissima......presa al volo? tongue.gif

di questo 3D sarebbe da farci un libero con la qualita' delle foto che ci sono postate....sarebbe unico ed inimitabile
ergassia
QUOTE(gciraso)
..Questa è di ieri sera..


Molto, molto, molto bella Giovanni. Complimenti! Pollice.gif

Un salutone.
Gianluigi
giannizadra
Ottima, Giovanni! Pollice.gif

Hai anche la foto dell'atterraggio ? rolleyes.gif
Paolo Inselvini
Ad iso un pò più normali 500 con il 28-70 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao!!
gciraso
QUOTE(giannizadra @ Jul 10 2008, 09:43 AM) *
Ottima, Giovanni! Pollice.gif

Hai anche la foto dell'atterraggio ? rolleyes.gif

E' un decollo. dato il palco molto piccolo il jetèe e l'atterraggio sono molto a destra e la ballerina è di spalle.

Le metto lo steso, ma sono brutte, solo per esempio:
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Giovanni


PS: bella Paolillo!
buzz
Giovanni, ma scatti a raffica?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.