QUOTE(ManlioM @ May 4 2008, 12:20 PM)

grazie galeno, stavo aspettando con ansia una risposta...
ma secondo me era comodo anche se con la cancellazione del NEF si cancellasse anche il jpg associato sia incluso nella stessa scheda sia nell'altra...
alla fine se uno sta fotografando in nef dei jpg importa poco se non per una prima visione quindi non ha ragione di rimanere il jpg quando si � deciso di cancellare il nef perch� sbagliato o altro..
grazie galeno.
Di niente, Manlio.
Comunque, se ho ben capito la logica del doppio slot implementato nella D3, il criterio di base di questa scelta (concepita prevelentemente per i professionisti) � quella di avere "subito" un file in formato Jpeg da inviare, ad es., al proprio giornale per una stampa immediata (penso ad un giornalista sportivo), riservando il NEF ad un momento successivo, quando, con calma, si pu� opportunamente elaborare il file con appositi software, o per conservarlo, come "negativo" digitale, nel proprio archivio.
Come noto, il formato RAW (NEF) non � direttamente utilizzabile se non dopo la conversione in Tiff/Jpeg.
Da qui l' opportunit�, quando non la necessit�, di disporre di un file immagine trasmittibile e subito utilizzabile (come richiesto, sempre come esempio, da un' agenzia di stampa).
Ovviamente, vi sono altri casi in cui necessita questa possibilit�.
Per l' utente "amatoriale", ma non solo, basta memorizzare lo scatto nel solo formato NEF rinunciando, senza problemi, al formato Jpeg immediato.
Infatti, il semplice controllo per verificare la buona riuscita della foto (inquadratura, esposizione, messa a fuoco, etc.) � sempre possibile "on camera", pur avendo il solo file NEF, in quanto la fotocamera stessa, al momento di "visionare" lo scatto sul display della macchina, provvede alla conversione in Jpeg, magari meno qualitativa della conversione operata, ad es., da Capture Nx, ma pur sempre idonea agli scopi sopra indicati.
Ne consegue che, se non necessita un Jpeg "immediato", ma si desidera - come � prassi oramai consolidata - scattare in NEF, � sufficiente caricare una sola scheda di memoria (nello slot "1"), visionare on camera lo scatto e, se qualcosa non convince, cancellarlo rapidamente.
O magari caricare due schede, vuoi per una maggiore autonomia di scatti, vuoi per avere una copia di riserva per foto "irreplicabili" (una scheda di memoria pu� sempre andare in crash.
Murphy docet!).
Saluti. Galeno.