QUOTE(f5mau)
..coll' AFD sarebbe risultata più scura, secondo te ? E' una delle caratteristiche del precedente, sulle foto di scena, essere un po' "ombroso" nel colore..
Ciao Maurizio, grazie anzitutto.
Prove dirette e rigorose di quanto sopra non ne ho, soprattutto non ne ho con D3 ad ora. Però posso riportare le piccole esperienze dirette di scatti di scena poichè spesso mi trovo a camminare con i micro "addosso".
Ebbene si, in linea di massima ti confermo che l'AFD tende a rendere un filo più scuro il quadro, soprattutto sui verdi, a mio modestissimo avviso.
Allego uno scatto, un poco OT, che potrebbe dare una vaga idea (viste le diverse condizioni di luce e di corpo)..
Invece, per quanto riguarda l'abbinata D3+60 AF-S, le mie impressioni confermano in buona parte quanto suggerito dal marketing (e non credo sia suggestione). Fermo restando che siamo di fronte ad un micro, risulta più che sufficientemente utilizzabile per uso generico. A tutta apertura restituisce uno sfocato molto bello (vedi tulipani precedenti), a diaframmi medi è ottimo sia in close-up che in paesaggio (vedi sopra) e a diaframmi chiusi tiene assai bene. In particolare a f/18-22 ho notato una leggera ma visibile maggior nitidezza rispetto all'AFD (segnale di un miglior controllo della diffrazione??). Resta da valutare con attenzione quanto incide l'eccezionale D3..
Per il 105.. lo so.. Come so che per questo, ma non unico motivo, conoscendomi, sarà arduo resistere alla tentazione di "provarli" entrambi..
Un salutone.
Gianluigi