QUOTE(ergassia @ May 20 2009, 04:31 PM)

Ciao Umberto, nessuna invadenza
Spero solo di aver colto la tua richiesta poichè non ne sono sicuro.
Sulla D3 ho impostato, sempre (per il mio genere di foto ovvio), wb auto - profilo di base standard con solo la nitidezza a 5 - profilo colore Adobe. Tutti i valori di noise ed altri ammennicoli ad off, RAW 14bit compresso senza perdita.
Lavoro il file raw in capture NX2 dove, in genere regolo quanto basta, se necessario i livelli. Il colore salvo problemi particolari non lo tocco mai (più danni che altro). Non uso mai i punti colore (o come si chiamano..). Salvo in jpg alla massima qualità con profilo Srgb.
In CS elimino se necessario le macchioline di polvere-sensore, riduco ed applico maschera (smart sharpen), a volte selettiva (nei fiorellini sopra, la maschera è solo sui fiori).
That's all.
Considera che per la foto ai fiorellini vi ho messo quasi due ore sul campo e 3 minuti in PP. Ho scattato quasi 100 foto al soggetto, variando distanza dal soggetto, angolo di ripresa, diaframma e soggetto stesso per avere lo sfondo desiderato in partenza. Nel frattempo variava anche la luce, a volte in meglio a volte in peggio ma comunque diversa.
La D3 (ma non solo ormai) sul campo è eccellente anche per questo: il monitor ed il software consentono finalmente di avere un'idea abbastanza realistica di ciò che avremo sul pc (e poi in stampa) senza girare per forza con un notebook.
Un saluto.
Luigi
Luigi, prima di tutto grazie per la tua disponibilità e gentilezza.
Hai colto esattamente il senso della mia richiesta.;io purtroppo non ho mai tutto questo tempo da dedicare a una foto sul campo e nelle tue foto si vede che c'è molta precisione in tutto: composizione luce, dettaglio,nitidezza, cura millimetrica della P.D.C. ma la cosa che più mi sorprende è come riesci ad ottenere colori così belli e precisi, con così pochi passaggi..
Io ci perdo le ore al pc e a studiare su pallosissimi manuali di postproduzione e colori così belli me li sogno da lontano.
Quando dici :" in genere regolo quanto basta, se necessario i livelli" cosa intendi per quanto basta?
Quindi tu preferisci usare i livelli piuttosto che le curve?
Scusa , se sono un rompi@@ e per il tempo che ti sottraggo, ma davvero , vorrei tanto imparare.
ti ringrazio di nuovo e ti sono grato per le spiegazioni e la disponibilità.
Umberto
p.s.
So che magari qualsiasi spiegazione tu mi darai la differenza stà nel manico, ma per me sarebbe un buon punto su cui lavorare.