Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
g_max
QUOTE(Netuser @ May 19 2009, 12:09 AM) *
Il club dopo la sbandamento per essere stato unificato sta tornando a livelli stratosferici


Concordo in pieno: dopo l'unificazione c'è stato per un attimo come uno "sciopero" fotografico, ma tutto riprende alla grande in uno dei 3D più belli del forum!
Ciao!!!
Gufopica
QUOTE(g_max @ May 19 2009, 08:18 AM) *
Concordo in pieno: dopo l'unificazione c'è stato per un attimo come uno "sciopero" fotografico, ma tutto riprende alla grande in uno dei 3D più belli del forum!
Ciao!!!



Come posso non essere d'accordo!!!!
dopo l'unione si c'è stato un pochino di sciopero messicano.gif
sicuramente è il 3d più bello del forum..è animato dalla regina delle reflex D3!
in una parola si racchiude tutto!!
Buona giornata a tutti.
Matteo
maxmax
QUOTE(varenne @ May 18 2009, 06:33 PM) *
E vabè ora stai esagerando, di questo passo inizierai ad impartire lezioni!!!!Posta posta che sei di inspirazione!


Mi sa che tu e nikonital state un po' esagerando.
Sono ben altre le persone del forum dalle quali andare a lezione.
Comunque apprezzo i complimenti, smettete però di farmeli altrimenti poi mi monto la testa.
Grazie d nuovo.

Un saluto Massimiliano.

scimmiaz
QUOTE(maxmax @ May 18 2009, 05:49 PM) *
Quando siete stufi ditemelo che smetto.


Eh, vabbé, ma allora io passo nei 3D delle coolpix, così mi sento più a mio agio...
Bellissimo questo BW della "ali di gabbiano"! guru.gif guru.gif
g_max
Un po' di alti iso che non guastano mai laugh.gif
D3 & 14-24 6400 NR OFF

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 893.4 KB

Ciao!!!
Gufopica
complimenti
G_max
questa è la D3!
davvero incredibile..
mi mancha proprio quell'ottica che hai tu per chiuedere il cerchio
me la presti..poi con calma te la ridò biggrin.gif
a parte gli scherzi complimenti
con il 24-70 e 70-200 50 85 mi trovo da Dio..
davvero mi manca quell'ottica e dormo sonni tranquilli..
presto me la prenderò.
maxmax
Un ringraziamento a scimmiaz e i complimenti a g-max per la chiesa.

Un saluto Massimiliano.



QUOTE(Gufopica @ May 19 2009, 11:51 AM) *
complimenti
G_max
questa è la D3!
davvero incredibile..
mi mancha proprio quell'ottica che hai tu per chiuedere il cerchio
me la presti..poi con calma te la ridò biggrin.gif
a parte gli scherzi complimenti
con il 24-70 e 70-200 50 85 mi trovo da Dio..
davvero mi manca quell'ottica e dormo sonni tranquilli..
presto me la prenderò.


Meglio che ti sbrighi perchè è un' ottica fantastica.

Ciao Massimiliano.
g_max
QUOTE(Gufopica @ May 19 2009, 11:51 AM) *
mi mancha proprio quell'ottica che hai tu per chiuedere il cerchio
me la presti..poi con calma te la ridò biggrin.gif
a parte gli scherzi complimenti
con il 24-70 e 70-200 50 85 mi trovo da Dio..
davvero mi manca quell'ottica e dormo sonni tranquilli..
presto me la prenderò.


Concordo con Massimiliano, prendila perchè sulla mia D3 ci resta più che il 24-70 o l'85 o il 70-200!
Ciao!!!
varenne
QUOTE(Gufopica @ May 19 2009, 11:51 AM) *
complimenti
G_max
questa è la D3!
davvero incredibile..
mi mancha proprio quell'ottica che hai tu per chiuedere il cerchio
me la presti..poi con calma te la ridò biggrin.gif
a parte gli scherzi complimenti
con il 24-70 e 70-200 50 85 mi trovo da Dio..
davvero mi manca quell'ottica e dormo sonni tranquilli..
presto me la prenderò.



Gufo, sono sicuro che se ti fai tentare al massimo 10gg l'hai nella tua borsa.
Saluti
Massimo
Gufopica
grazie.gif

@G_max

@Max

@Varenne


beh presto la prenderò ragazzi.
sicuramente sarà difficile poi staccarla dalla D3.
ma il 24-70 e 70-200 per il genere di foto che in questo periodo stò facendo devo dire che vado alla grande..
ma il 14-24 lo devo prendere.. messicano.gif

Volevo chiedervi alcuni consigli...
Giovedì qui vicino a dove abito io c'è la cronometro del Giro D'Italia Sestri Levante - Riomaggiore
pertanto mi catapulto la..essendo appassionato di cliclismo..(7anni di fila al Tour de France)
con la D3 secondo voi af corto,lungo...
punti messa a fuoco 51?
matrix...ponderata centrale..
che dite..
in questa cosa non l'ho ancora provata la D3..
grazie.gif
scimmiaz
Qualcuno ha provato il 12-24 DX sulla D3?
A parte le dimensioni dell'immagine, ci sono altri problemi?
Paolo Inselvini
Il 12-24 lo provai una volta sulla D3 tranne che lavori a 5mega non hai nessun problema!
UmbertoBellitto
Ottima G-max! complimenti!!! molto bella!
scimmiaz
QUOTE(Paolo Inselvini @ May 19 2009, 02:18 PM) *
Il 12-24 lo provai una volta sulla D3 tranne che lavori a 5mega non hai nessun problema!


Grazie per il parere: ma mi sa che dovrò riaccumulare soldini per il 14-24, davvero un bel vetro per la D3 (ora sto risparmaindo caffè per il 105)!
Gufopica
scimmiaz
siamo in due a risparmiare caffè..
gran ottica anche il 105
io stò risparimando caffè e cornetto..per il 14-24 messicano.gif
Kittpeak
QUOTE(Gufopica @ May 19 2009, 02:49 PM) *
siamo in due a risparmiare caffè..
gran ottica anche il 105
io stò risparimando caffè e cornetto..per il 14-24 messicano.gif


Sapreste indicarmi dov'è questo bar, dove si risparmiano così tanti caffè? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
scimmiaz
metto questa col 50 f/1.4 per l'insieme di colori che mi aveva acchiappato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB

intanto che aspetto il 105......
Marco1961
QUOTE(Gufopica @ May 19 2009, 01:27 PM) *
grazie.gif

@G_max

@Max

@Varenne
beh presto la prenderò ragazzi.
sicuramente sarà difficile poi staccarla dalla D3.
ma il 24-70 e 70-200 per il genere di foto che in questo periodo stò facendo devo dire che vado alla grande..
ma il 14-24 lo devo prendere.. messicano.gif

Volevo chiedervi alcuni consigli...
Giovedì qui vicino a dove abito io c'è la cronometro del Giro D'Italia Sestri Levante - Riomaggiore
pertanto mi catapulto la..essendo appassionato di cliclismo..(7anni di fila al Tour de France)
con la D3 secondo voi af corto,lungo...
punti messa a fuoco 51?
matrix...ponderata centrale..
che dite..
in questa cosa non l'ho ancora provata la D3..
grazie.gif


Visto che hai il 70-200 monta quello e stai a posto.
Per foto frontali metti 21 punti, AF-C e matrix.
Per foto orizzontali divertiti con l'inseguimento 3D, sicuramente i vari colori sulle maglie dei ciclisti aiuteranno il sistema ad agganciare il soggetto.

Buone foto.

complimenti a tutti per le foto, davvero belle.
Paolo Pace
QUOTE(Gufopica @ May 19 2009, 11:51 AM) *
davvero incredibile..
mi mancha proprio quell'ottica che hai tu per chiuedere il cerchio
me la presti..poi con calma te la ridò biggrin.gif
a parte gli scherzi complimenti
con il 24-70 e 70-200 50 85 mi trovo da Dio..
davvero mi manca quell'ottica e dormo sonni tranquilli..
presto me la prenderò.

Al contrario la posseggo ( ho avuto la fortuna che mia moglie presa da impeto di generosità si svenasse....) però ho quasi timore ad usarla...mi trovo molto + a mio agio con il 24/70 o forse mi considero ancora troppo inesperto........
Paolo Inselvini
D3+105VR Macro a F/2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gufopica
grazie Marco1961
si la migior cosa.

@Kittpeak è un bel bar.. biggrin.gif

@Netuser vedrai che andrai alla grande

@Paolo come sempre complimenti.

avanti cosi grande 3d ragazzi
giugat54
D3 14-24
F/22
1/100sec
iso 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 302.8 KB

un saluto a tutti.
edate7
@ Gufopica: ho letto subito il tuo intervento: credevo ti fossi già comprato il 14-24.... ...specie dopo tutte le foto che ci sono qui! Io l'ho già messo in preventivo, dopo che avrò venduto qualche altra ottica che non mi serve più... devo preparare psicologicamente il portafogli cerotto.gif
Ciao
Paolo Pace
fatto dei tentativi appena posso li posto :-)))
ergassia
Buonasera a tutto il club.

Serie infinita di ottimi scatti dall'unione dei 3Ds.

Cito i lavori "automobilistici" di Massimiliano, belli davvero Pollice.gif
Ma molti altri sono meritevoli di elogi.
Anche l'ultimo di giugat54 ha un taglio piacevole su soggetto familiare smile.gif

Dopo aver girovato per monti, inserisco due scatti dell'abbondante materiale raccolto..
Due scatti semplicissimi di primavera.

Il primo è un germoglio prorompente dalla terra, il secondo un magnifico fiorellino "sinuoso".

Entrambi, ovviamente con l'amata D3 ed il fido 200 micro. Su cavalletto in luce naturale. Per la cronaca ho montato su D3 l'oculare DK-17M + conchiglia DK-19.
Non porto gli occhiali (per ora...) ma ho trovato il tutto assai valido: l'occhio "entra" nella conchiglia e evita luce parassita durante la messa a fuoco agevolata dall'oculare 1.2x che a mio avviso penalizza di pochissimo ai bordi la luminosità. 40 caffè ben spesi!

Un saluto a tutti.
Luigi

IPB Immagine

IPB Immagine
Gufopica
QUOTE(ergassia @ May 19 2009, 11:36 PM) *
IPB Immagine

IPB Immagine



semplicemente due cenerentole di foto visto l'ora..che spettacolo
guru.gif guru.gif
posso dormire tranquillo dopo questi scatti
grande Luigi
Paolo Pace
Spero possa piacervi ( Foro Romano) D3 e 14/24
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB
Paolo Pace
altro scatto......
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
maxmax
QUOTE(ergassia @ May 19 2009, 11:36 PM) *
Buonasera a tutto il club.

Serie infinita di ottimi scatti dall'unione dei 3Ds.

Cito i lavori "automobilistici" di Massimiliano, belli davvero Pollice.gif
Ma molti altri sono meritevoli di elogi.
Anche l'ultimo di giugat54 ha un taglio piacevole su soggetto familiare smile.gif

Dopo aver girovato per monti, inserisco due scatti dell'abbondante materiale raccolto..
Due scatti semplicissimi di primavera.

Il primo è un germoglio prorompente dalla terra, il secondo un magnifico fiorellino "sinuoso".

Entrambi, ovviamente con l'amata D3 ed il fido 200 micro. Su cavalletto in luce naturale. Per la cronaca ho montato su D3 l'oculare DK-17M + conchiglia DK-19.
Non porto gli occhiali (per ora...) ma ho trovato il tutto assai valido: l'occhio "entra" nella conchiglia e evita luce parassita durante la messa a fuoco agevolata dall'oculare 1.2x che a mio avviso penalizza di pochissimo ai bordi la luminosità. 40 caffè ben spesi!

Un saluto a tutti.
Luigi


Finalmente......!
Cominciavamo a preoccuparci.
Mi stavo chiedendo cosa fosse successo, mercoledì ed ancora nessuno scatto di ergassia........ hmmm.gif
Ovviamente dovrei farti i complimenti per i due fiorellini ma credo che arrivati a questo punto siano inutili.
"Sempre scatti senza una minima sbavatura.......!!!!!" mad.gif
Volevo ringraziarti per il consiglio sull'oculare,è da un po' che penso se acquistarlo o meno e mi sono sempre chiesto se ne valesse la pena.
Dopo il tuo consiglio mi sono chiarito qualche dubbio.

Un saluto Massimiliano.



QUOTE(Netuser @ May 20 2009, 12:00 AM) *
Spero possa piacervi ( Foro Romano) D3 e 14/24


Bello scatto.
Complimenti.

Ciao Massimiliano.
GP53
QUOTE(ergassia @ May 19 2009, 11:36 PM) *
[...]

Dopo aver girovato per monti, inserisco due scatti dell'abbondante materiale raccolto..
Due scatti semplicissimi di primavera.

Il primo è un germoglio prorompente dalla terra, il secondo un magnifico fiorellino "sinuoso".

Entrambi, ovviamente con l'amata D3 ed il fido 200 micro. Su cavalletto in luce naturale. Per la cronaca ho montato su D3 l'oculare DK-17M + conchiglia DK-19.
Non porto gli occhiali (per ora...) ma ho trovato il tutto assai valido: l'occhio "entra" nella conchiglia e evita luce parassita durante la messa a fuoco agevolata dall'oculare 1.2x che a mio avviso penalizza di pochissimo ai bordi la luminosità. 40 caffè ben spesi!

Un saluto a tutti.
Luigi


Due "semplicissimi" scatti, eh...?!
Splendidi anche questi, come sempre. La prima, in particolare, prorompe anche dalla schermo, non solo dalla terra! Pollice.gif
L'oculare interesserebbe anche a me. Devo vedere se ne trovo uno specifico per la D300 hmmm.gif


Bentornato!

Gianni
domenicosaviphoto
Ciò preso gusto, ancora cavallini, questa volta gli zoccoli ci sono ma sono staccati da terra.
Grazie a tutti, primo per la bellezza delle Vostre foto, secondo per le sempre preziosi note e consigli tecnici terzo per gli apprezzamenti che ho ricevuto.

Un saluto e tante foto !


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Gufopica
ottimi scatti

@nickonital


@Netuser
ergassia
Buondì e grazie a tutti Pollice.gif

Buona la prima ( rolleyes.gif dalla tv..) per netuser e bella dinamica per nickonital (forse un pelo sovraesposta o almeno così la vedo sul mio monitor)

Per Gianni: su D300 si chiama DK-21M, lo stesso che uso su D200 con ottimi risultati anche qui (intendo risultati dell'oculare smile.gif ).

Un salutone.
Luigi
maxmax
QUOTE(nickonital @ May 20 2009, 08:46 AM) *
Ciò preso gusto, ancora cavallini, questa volta gli zoccoli ci sono ma sono staccati da terra.
Grazie a tutti, primo per la bellezza delle Vostre foto, secondo per le sempre preziosi note e consigli tecnici terzo per gli apprezzamenti che ho ricevuto.

Un saluto e tante foto !


Bella mi piace.
Sono d'accordo anch'io con ergassia, la sottoesporrei un pelo, ma una cosa minima proprio.
Complimenti.

Un saluto Massimiliano.

domenicosaviphoto
QUOTE(ergassia @ May 20 2009, 09:18 AM) *
Buondì e grazie a tutti Pollice.gif

Buona la prima ( rolleyes.gif dalla tv..) per netuser e bella dinamica per nickonital (forse un pelo sovraesposta o almeno così la vedo sul mio monitor)

Per Gianni: su D300 si chiama DK-21M, lo stesso che uso su D200 con ottimi risultati anche qui (intendo risultati dell'oculare smile.gif ).

Un salutone.
Luigi


Anche io qua la vedo un pò sovraesposta ma in originale è giusta, esportandola con apertura ho attivato erroneamente un correttore di gamma... ed ho fatto danni. Per fortuna il frame originale è salvo!

domenicosaviphoto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB


Ho tolto la foto esportata male ed ho messo quella giusta, mi ero accorto che qualcosa non andava pensavo fosse lo schermo del MacBook un pò chiaro invece era la foto sbiadita !
Grazie per le giuste osservazioni Ergassia e MaxMax!
Grazie anche a Gufopica sempre presente e puntuale!
salvatore_p.
ergassia:semplicemente favolose,delicatissime!
Saluti Salvatore
manthis
Ergassia sono sbalordito...nn mi vengono altre parole
UmbertoBellitto
Luigi ........ guru.gif Le tue foto riuscirei a riconoscerle tra mille anche se non riportassero la tua firma. C'hai uno stile inconfondibile.
Complimenti! sempre B E L L I S S I M E.
scimmiaz
QUOTE(ergassia @ May 19 2009, 11:36 PM) *
Il primo è un germoglio prorompente dalla terra, il secondo un magnifico fiorellino "sinuoso".


Mi associo ai cori degli sbalorditi per le foto che come sempre sono perfette e gustose.
Una domanda: bazzicando anch'io per i boschi ho notato che un minimo di brezza gira sempre: metti qualche "schermatura" per proteggere i soggetti più delicati (tipo il fiorellino sinuoso) dal venticello cosicché risultino immobili o ti basta un tempo veloce?
Grazie, ciao!

roberto
ergassia
Mi ripeto, troppo buoni grazie.gif

@ Roberto: come avrai notato nella cornice vengono sempre indicati i dati di scatto sintetici. Penso diano un'idea (oltre che ricordarmi al volo i medesimi... rolleyes.gif ) della situazione.
E' verissimo: nei boschi alpini e prealpini è difficile trovare calma di vento.. Nella prima foto il germoglio era stabile di suo. Il fiore invece lo era assai meno..
Anzitutto ero in piena luce (con cielo coperto) e ciò, di base, ha consentito tempi "rapidi". Dopodichè il diaframma più aperto possibile data la pdc voluta. Il 200mm aiuta, data la distanza dal soggetto e tra soggetto/sfondo adeguatamente valutata.
Infine la D3 è il cacio sui maccheroni: nella seconda, il fiorellino non era fermo. Ho alzato gli iso per consentire un tempo di tutta sicurezza.
A 500 iso molte prove con D200, purtroppo, non mi avevano soddisfatto..
La D3 è manna in queste situazioni. E' possibile spingersi con qualità assoluta sino a 1600 iso. Ciò fa sì che anche con meno luce si possano ottenere tempi "sicuri".

Col sole il discorso cambia: ho sperimentato diverse volte l'ombrello bianco ma altrettante volte con risultati discutibili poichè si introducono dominanti indesiderate di colore (o almeno a me succede).

Per esperienza (e gusto) personale, non per filosofia, preferisco se possibile non introdurre elementi "estranei" a quelli naturali.
Quindi niente protezioni o flash. Cavalletto praticamente sempre.

Spero di aver chiarito, seppur in modo banale e poco tecnico, il dicorso.

A presto.
Un saluto.
Luigi
UmbertoBellitto
QUOTE(ergassia @ May 20 2009, 02:25 PM) *
Mi ripeto, troppo buoni grazie.gif

@ Roberto: come avrai notato nella cornice vengono sempre indicati i dati di scatto sintetici. Penso diano un'idea (oltre che ricordarmi al volo i medesimi... rolleyes.gif ) della situazione.
E' verissimo: nei boschi alpini e prealpini è difficile trovare calma di vento.. Nella prima foto il germoglio era stabile di suo. Il fiore invece lo era assai meno..
Anzitutto ero in piena luce (con cielo coperto) e ciò, di base, ha consentito tempi "rapidi". Dopodichè il diaframma più aperto possibile data la pdc voluta. Il 200mm aiuta, data la distanza dal soggetto e tra soggetto/sfondo adeguatamente valutata.
Infine la D3 è il cacio sui maccheroni: nella seconda, il fiorellino non era fermo. Ho alzato gli iso per consentire un tempo di tutta sicurezza.
A 500 iso molte prove con D200, purtroppo, non mi avevano soddisfatto..
La D3 è manna in queste situazioni. E' possibile spingersi con qualità assoluta sino a 1600 iso. Ciò fa sì che anche con meno luce si possano ottenere tempi "sicuri".

Col sole il discorso cambia: ho sperimentato diverse volte l'ombrello bianco ma altrettante volte con risultati discutibili poichè si introducono dominanti indesiderate di colore (o almeno a me succede).

Per esperienza (e gusto) personale, non per filosofia, preferisco se possibile non introdurre elementi "estranei" a quelli naturali.
Quindi niente protezioni o flash. Cavalletto praticamente sempre.

Spero di aver chiarito, seppur in modo banale e poco tecnico, il dicorso.

A presto.
Un saluto.
Luigi

Luigi, a costo di risultare invadente, io invece vorrei sapere qual'è il tuo flusso di lavoro nella gestione del colore, che trovo sia una tra le caratteristiche che rende uniche le tue foto e che sinceramente , mi fa tanto gola.
Grazie e scusa se ti assillo.
Umberto
ergassia
Ciao Umberto, nessuna invadenza Pollice.gif

Spero solo di aver colto la tua richiesta poichè non ne sono sicuro.

Sulla D3 ho impostato, sempre (per il mio genere di foto ovvio), wb auto - profilo di base standard con solo la nitidezza a 5 - profilo colore Adobe. Tutti i valori di noise ed altri ammennicoli ad off, RAW 14bit compresso senza perdita.

Lavoro il file raw in capture NX2 dove, in genere regolo quanto basta, se necessario i livelli. Il colore salvo problemi particolari non lo tocco mai (più danni che altro). Non uso mai i punti colore (o come si chiamano..). Salvo in jpg alla massima qualità con profilo Srgb.

In CS elimino se necessario le macchioline di polvere-sensore, riduco ed applico maschera (smart sharpen), a volte selettiva (nei fiorellini sopra, la maschera è solo sui fiori).

That's all.

Considera che per la foto ai fiorellini vi ho messo quasi due ore sul campo e 3 minuti in PP. Ho scattato quasi 100 foto al soggetto, variando distanza dal soggetto, angolo di ripresa, diaframma e soggetto stesso per avere lo sfondo desiderato in partenza. Nel frattempo variava anche la luce, a volte in meglio a volte in peggio ma comunque diversa.

La D3 (ma non solo ormai) sul campo è eccellente anche per questo: il monitor ed il software consentono finalmente di avere un'idea abbastanza realistica di ciò che avremo sul pc (e poi in stampa) senza girare per forza con un notebook.

Un saluto.
Luigi
UmbertoBellitto
QUOTE(ergassia @ May 20 2009, 04:31 PM) *
Ciao Umberto, nessuna invadenza Pollice.gif

Spero solo di aver colto la tua richiesta poichè non ne sono sicuro.

Sulla D3 ho impostato, sempre (per il mio genere di foto ovvio), wb auto - profilo di base standard con solo la nitidezza a 5 - profilo colore Adobe. Tutti i valori di noise ed altri ammennicoli ad off, RAW 14bit compresso senza perdita.

Lavoro il file raw in capture NX2 dove, in genere regolo quanto basta, se necessario i livelli. Il colore salvo problemi particolari non lo tocco mai (più danni che altro). Non uso mai i punti colore (o come si chiamano..). Salvo in jpg alla massima qualità con profilo Srgb.

In CS elimino se necessario le macchioline di polvere-sensore, riduco ed applico maschera (smart sharpen), a volte selettiva (nei fiorellini sopra, la maschera è solo sui fiori).

That's all.

Considera che per la foto ai fiorellini vi ho messo quasi due ore sul campo e 3 minuti in PP. Ho scattato quasi 100 foto al soggetto, variando distanza dal soggetto, angolo di ripresa, diaframma e soggetto stesso per avere lo sfondo desiderato in partenza. Nel frattempo variava anche la luce, a volte in meglio a volte in peggio ma comunque diversa.

La D3 (ma non solo ormai) sul campo è eccellente anche per questo: il monitor ed il software consentono finalmente di avere un'idea abbastanza realistica di ciò che avremo sul pc (e poi in stampa) senza girare per forza con un notebook.

Un saluto.
Luigi

Luigi, prima di tutto grazie per la tua disponibilità e gentilezza.
Hai colto esattamente il senso della mia richiesta.;io purtroppo non ho mai tutto questo tempo da dedicare a una foto sul campo e nelle tue foto si vede che c'è molta precisione in tutto: composizione luce, dettaglio,nitidezza, cura millimetrica della P.D.C. ma la cosa che più mi sorprende è come riesci ad ottenere colori così belli e precisi, con così pochi passaggi..
Io ci perdo le ore al pc e a studiare su pallosissimi manuali di postproduzione e colori così belli me li sogno da lontano.
Quando dici :" in genere regolo quanto basta, se necessario i livelli" cosa intendi per quanto basta?
Quindi tu preferisci usare i livelli piuttosto che le curve?
Scusa , se sono un rompi@@ e per il tempo che ti sottraggo, ma davvero , vorrei tanto imparare.
ti ringrazio di nuovo e ti sono grato per le spiegazioni e la disponibilità.
Umberto
p.s.
So che magari qualsiasi spiegazione tu mi darai la differenza stà nel manico, ma per me sarebbe un buon punto su cui lavorare.
grazie.gif
maxmax
Accidenti!!!
Ora che leggo l'immane lavoro che fa ergassia per un fiorellino mi vien male.
Io se dovessi perdere due ore per un fiorellino dovrei rispondere in tribunale a mia moglie per un divorzio sicuro. rolleyes.gif
Mi complimento poi per la pazienza,io non so se sarei in grado di dedicare tanto tempo ad una foto.
Comunque ringrazio anch'io ergassia per la disponibilità dimostrata e la gentilezza nell'aiutarci e nel consigliarci.
C'è sempre molto da imparare!!!

Un saluto Massimiliano.

ergassia
Nella speranza di non tediare..

Si, intendo livelli non curve. Le curve, per come le conosco io, ossia poco, variano i colori durante l'impostazione dei punti di nero, grigio e bianco.
Preferisco l'uso dei livelli o meglio regolo i livelli, non essendo le due cose alternative.

Tanto per capire: questa l'ho sviluppata ora ed è una delle prese sul campo. Variano gli iso (relativa calma della brezza), varia il diaframma ma soprattutto l'angolo di ripresa.
Il risultato non mi soddisfa. Meno dinamico essendo più verticale. Sotto il bocciolo chiuso v'è uno stelo monco. Il punto di azzurro sullo sfondo si sovrappone alle foglie e non crea l'effetto di proiezione diagonale dei fiori sullo sfondo stesso. La variazione di impostazioni e di luce hanno reso lo sfondo più scuro. Non v'è omogeneità tra pdc sulle due foglie verdi.

Tutto molto soggettivo e di certo maniacale...
Di un centinaio di raw, questo è tra i 9 conservati.. rolleyes.gif

Un salutone.
Luigi

IPB Immagine
maxmax
QUOTE(ergassia @ May 20 2009, 05:52 PM) *
Nella speranza di non tediare..

Si, intendo livelli non curve. Le curve, per come le conosco io, ossia poco, variano i colori durante l'impostazione dei punti di nero, grigio e bianco.
Preferisco l'uso dei livelli o meglio regolo i livelli, non essendo le due cose alternative.

Tanto per capire: questa l'ho sviluppata ora ed è una delle prese sul campo. Variano gli iso (relativa calma della brezza), varia il diaframma ma soprattutto l'angolo di ripresa.
Il risultato non mi soddisfa. Meno dinamico essendo più verticale. Sotto il bocciolo chiuso v'è uno stelo monco. Il punto di azzurro sullo sfondo si sovrappone alle foglie e non crea l'effetto di proiezione diagonale dei fiori sullo sfondo stesso. La variazione di impostazioni e di luce hanno reso lo sfondo più scuro. Non v'è omogeneità tra pdc sulle due foglie verdi.

Tutto molto soggettivo e di certo maniacale...
Di un centinaio di raw, questo è tra i 9 conservati.. rolleyes.gif

Un salutone.
Luigi


huh.gif wacko.gif


vvtyise@tin.it
molto bello!
UmbertoBellitto
Luigi , perchè dici che le due cose non sono alternative.
mi spiego meglio è vero che le curve variano i colori durante l'impostazione dei punti di nero, grigio e bianco, ma è anche vero che oltre il canale RGB , puoi anche intervenire sui singoli canali rosso verde e blu, idem con i livelli. Io sono sempre stato convinto che Curve e Livelli siano strumenti diversi ma con la stessa finalità: regolare contrasto e colore. Sbaglio?
A questo punto ti chiedo su livelli mi puoi dire se le ricordi le coordinate di input e di output che hai usato in queste foto? Le lasci invariatre o le modifichi di volta in volta?
Grazie infinite.
UmbertoBellitto
Molto bella anche la seconda foto del l fiorellino, Prestando attenzione; devo darti ragione, la prima compositivamente piace di più anche a me; nella seconda invece vedo i colori un pelino più contrastati.....ma differenze quasi impercettibili, devo davvero strizzare gli occhi cool.gif...in ogni caso sono entrambe mmmmmmmmmoooOOOOOOOOLTOOOOO BELLE!!!
Ti faccio i complimenti sulle foto e per la tua gentilezza, entrambe cose rare e preziose, e scusa per la sviolinata.

QUOTE(maxmax @ May 20 2009, 05:31 PM) *
Io se dovessi perdere due ore per un fiorellino dovrei rispondere in tribunale a mia moglie per un divorzio sicuro. rolleyes.gif

siamo in due tongue.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.