QUOTE(michele cuoghi @ Mar 20 2010, 08:44 AM)

scusatemi per la domande...e' che con la ricerca non riesco a trovare una risposta:
scatto sempre in RAW :
quale e' il miglior file e per perche ' tra i 3 file settabili in RAW?
quale e' la differenza tra 12 e 14 bit?
c'e differenza di rumore-nitidezza-colori ecc-- tra i 3 diversi "formati"?
le stampe che faro saranno o 20x30 o 40x50 max.
scusatemi ma non riesco a capire putroppo mi mancano alcune lacune tecniche di base...
Michele
Ciao Michele buongiorno.
Parto nel dirti la differenza tra 12 e 14 bit.
Naturalmente lasciala settata sempre su 14 bit.
14 bit= più profondita colore del 12 bit (il raw ha più informzioni sul colore)
quindi hia ancora più possibilità di intervento in fase di sviluppo.
14 bit =8192 valori diversi
12 bit =2048 valori diversi.
Hai più gamma dinamica.
Altra considerazione:
Io scatto sempre in nef(raw) perchè hai tutto e di più da uno scatto in nef.
Utilizzo il nef nn compresso.
Certo nef 14 bit nn compresso ha un peso in questione di md per ogni singolo scatto considerevole.
Ma ti ritrovi tutto per un pp da poter effettuare in maniera perfetta.
Con la D3 anche se scatti in jpg puoi stampare tranquillamente i formati che fai

Lo scatto che ho messo sopra, è uno scatto in partenza effettuato in nef(raw) 14 bit senza compressione.
Da qui l'ho aperto in nx2, con la tecnica degli u-point ho cercato di contrastare le zone e tirare fuori più gamma dinamica colore (verde prato)con le varie sfumature, corteccia delle palme, ecc,ecc.
Da qui con convertito il file nef ---> in file tiff
Passato in Cs4 leggera aggiustatina con i livelli e poi plug-in per la cornice e mio logo.
A questo punto da tiff---> ho convertito in jpg ed ecco pronto per la stampa il tutto.
Spero di esserti stato di aiuto.
Lascio spazio cmq ai "guru" del club.