roberto cristaudo
Apr 21 2009, 10:29 PM
Senza compressione, tanto la compressione comprime davvero poco
Adobe rgb, è piu ampio, a ridurre c'è sempre tempo.
R.C.
Gufopica
Apr 21 2009, 10:42 PM
grazie!io utilizzavo compressione
adobergb allora è meglio...
poi tanto per passare a jpgfine per stampa si va su rgb!
ti ringrazio
giannizadra
Apr 22 2009, 08:13 AM
QUOTE(Gufopica @ Apr 21 2009, 11:24 PM)

volvevo chiedervi una cosa..
voi metre scattate in nef naturalmente e solo nef..
utilizzate compressione o senza compressione..
inoltre utilizzare srgb o adobergb?
Io scatto in NEF compresso (14 bit) senza perdita.
Adobe RGB.
UmbertoBellitto
Apr 22 2009, 09:59 AM
Qualsiasi manuale di fotografia digitale consiglia sempre di scattare in Adobe RGB perchè ha spazio colore più ampio.....tuttavia per postare le foto su clikon, mi pare che poi sia meglio riconvertire in sRGB.
Io di solito procedo così scatto in Adobe, lavoro in post con questo profilo fino al momento in cui devo applicare la maschera di contrasto, quindi converto in LAB e applico la maschera solo sul canale luminosità e poi riconverto e mantengo sia una copia in Adobe per eventuale uso stampa e sia una in sRGB per eventuali usi su internet.
Non so se sia proprio il metodo corretto ma, ma per esperienza personale direi di si.
UmbertoBellitto
Apr 22 2009, 10:08 AM
....il profilo adobe, in fase di stampa va poi riconvertito nel profilo ICC della stampante.
Gufopica
Apr 22 2009, 10:09 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 22 2009, 09:13 AM)

Io scatto in NEF compresso (14 bit) senza perdita.
Adobe RGB.
grazie Gianni..
ma per la stampa poi in jpg converti in srgb'
maxmax
Apr 22 2009, 10:50 AM
Che io sappia, se si portano i file a stampare in laboratorio,vanno convertiti in sRGB in quanto le macchine da stampa professionali non coprono lo spazio colore AdobeRGB.
Mi sembra che ci siano discussioni ne forum che hanno già trattato il problema spazio colore.
giannizadra
Apr 22 2009, 11:14 AM
QUOTE(Gufopica @ Apr 22 2009, 11:09 AM)

grazie Gianni..
ma per la stampa poi in jpg converti in srgb'
Sì, per Clikon e anche per le stampe (a meno che non vadano a un laboratorio professionale).
UmbertoBellitto
Apr 22 2009, 11:31 AM
QUOTE(maxmax @ Apr 22 2009, 11:50 AM)

Che io sappia, se si portano i file a stampare in laboratorio,vanno convertiti in sRGB in quanto le macchine da stampa professionali non coprono lo spazio colore AdobeRGB.
Mi sembra che ci siano discussioni ne forum che hanno già trattato il problema spazio colore.
credo che tu abbia ragione,l'importante però è che ci sia corrispondenza tra i profili colore ICC della stampante e quelli del propio monitor, e per fare questo dovrebbero essere incorporati all'interno del file
Secondo me però un file originale in formato Adobe va sempre tenuto come ( negativo digitale ) per eventuali successive modifiche ....anche perchè non so se riconvertendo da sRGb ad adobe RGB si ristabilizzi tutta l'ampiezza colore originaria. (è un mio dubbio) che dite?
roberto cristaudo
Apr 22 2009, 11:34 AM
Si, confermo anche io che:
Scatto in Adobe RGB
Post-produco sempre lasciando il file in Adobe RGB
Salvo una copia in JPG per la stampa convertendo il file in sRGB.
Importante: convertire e non assegnare il profilo
R.C.
UmbertoBellitto
Apr 22 2009, 11:36 AM
QUOTE(Bibbo20 @ Apr 22 2009, 12:34 PM)

Si, confermo anche io che:
Scatto in Adobe RGB
Post-produco sempre lasciando il file in Adobe RGB
Salvo una copia in JPG per la stampa convertendo il file in sRGB.
Importante: convertire e non assegnare il profilo
R.C.
perchè non assegnare?
manthis
Apr 22 2009, 12:43 PM
Gufopica
Apr 22 2009, 12:47 PM
complimenti manthis...ormai non te li faccio più...hai colto davvero due momenti spettacolari..
ricapitolando
deduco di utilizzare questo metodo
adobergb scattare nef compressione senza perdita.
lavorare il file nef 14bit su nx2
salvare in srgb per eventuali stampe jpg
giusto..
UmbertoBellitto
Apr 22 2009, 01:16 PM
manthis, complimenti!! questa doppietta la trovo particolarmente bella.
In linea di massima per la stampa sRGB è il più adatto perchè il più usato dato che la maggior parte delle fotocamere (vedi compatte) usa questo è considerato lo standard nella gran parte dei laboratori , ma si potrebbe anche lasciare in adobe RGB, non c'è grossa differenza se poi ci si rivolge a un laboratorio serio e si comunica il profilo colore del file.... ( che poi tanto sia adobe che sRGB è diverso dal profilo utilizzato dalle stampanti in entrambi i casi.
Io però vorrei sapere un file adobe , convertito in sRGB e poi riconvertito in adobe non è in grado di riacquisire l'ampiezza di colori originaria vero?
maxmax
Apr 22 2009, 02:00 PM
QUOTE(deadstar @ Apr 22 2009, 02:16 PM)

manthis, complimenti!! questa doppietta la trovo particolarmente bella.
........Io però vorrei sapere un file adobe , convertito in sRGB e poi riconvertito in adobe non è in grado di riacquisire l'ampiezza di colori originaria vero?........
Credo proprio di no.
Nel momento in cui converto da adobeRGB a sRGB perdo informazioni che non riesco più a recuperare in quanto non vengono memorizzate da nessuna parte e quindi non più restituibili.
Spero di non aver scritto fesserie e se qualcuno ne sa più di me faccia chiarezza sulla cosa.
mauropanichi
Apr 22 2009, 02:06 PM
Complimenti a tutti per questi ultimi scatti,bravi e brava alla D3 che si fà impugnare in maniera divina.
Gufopica
Apr 22 2009, 02:06 PM
QUOTE(maxmax @ Apr 22 2009, 03:00 PM)

Credo proprio di no.
Nel momento in cui converto da adobeRGB a sRGB perdo informazioni che non riesco più a recuperare in quanto non vengono memorizzate da nessuna parte e quindi non più restituibili.
Spero di non aver scritto fesserie e se qualcuno ne sa più di me faccia chiarezza sulla cosa.
penso che hai detto una cosa giusta.
nef 14bit in adobeRGB compressione senza perdita.
dopo gli scatti in post
per tenere nef archivio si lascia in adobeRGB per eventuali ritocchi futuri tipo (negativo)
e da questo si può fare una conversione in jpg sRGb per la stampa o per siti o per archio jpg...
mi sembra che cosi sia un buon lavorare..
o no?
ergassia
Apr 22 2009, 02:13 PM
Accidenti Manthis!! La seconda è un condensato spettacolare di tensione!
Bellissima
Tifassi Roma sarebbe il massimo, ma altri colori mi attirano vieppiù
Ma sono certo capiteranno un giorno in zona da te colori a me più congeniali
Restando sui colori:
scatto in Adobe RGB in nef 14 bit compresso senza perdita dopo aver provato anche il 14 senza compressione ma con differenze impercettibili.
Ora però chiedo: che senso ha convertire e salvarsi una copia in jpg con profilo Adobe quando in stampa normalmente si manda un più comune sRGB ed a monitor di certo sRGB (salvi monitor costosetti che gestiscono lo spazio Adobe)?
Il profilo Adobe lo manteniamo comunque in origine nel NEF.
O mi son perso qualcosa per strada?
Un saluto a tutti.
Luigi
UmbertoBellitto
Apr 22 2009, 02:28 PM
grazie max!
Matteo secondo me è giusto così.
Luigi il Nef però non ha post produzione giusto? Qundi devi rifare il lavoro da capo, invece salvando in .jpg con profilo adobe puoi apportare modifiche su una foto già processata anche in un secondo momento, ecco secondo me il vantaggio. se avessi solo il file .jpg sRGB lavoreresti su un file che già ha subito una perdita di ampiezza colore nella conversione.
Poi non è detto che per la stampa sia meglio sRGB,da quel che so se mantieni il file in Adobe e lo fai presente al laboratorio il risultato è lo stesso, basta che l'addetto alla stampa ne sia a conoscenza, e sia in grado di apportare le dovute modifiche di calibrazione. Le stampanti più moderne lo fanno in automatico.
Gufopica
Apr 22 2009, 02:29 PM
grazie deadstar
UmbertoBellitto
Apr 22 2009, 02:38 PM
QUOTE(Gufopica @ Apr 22 2009, 03:29 PM)

grazie deadstar
Prego Matteo; io ti consiglio di salvare il file in Adobe RGB addirittura in .tif più che in Jpg, perchè questo formato mantiene tutti i livelli in photoshop ed è ancora più malleabile perchè oltre ad apportare modifiche successive puoi anche eliminarne parti di quelle già fatte precedentemente se in precedenza hai lavorato per livelli. infatti con il formato tif vengono salvati anche i livelli.....
Gufopica
Apr 22 2009, 02:41 PM
grazie ded per il consiglio
ergassia
Apr 22 2009, 03:57 PM
Giusto in linea teorica deadstar.
Però in pratica dovrei archiviare: il NEF (ovviamente), il tif in Adobe e il jpg per web in sRGB (altrimenti ogni volta devo lavorare il file per il web).
Al di là dello spazio necessario su hdd che sembra infinito ma non lo è e della mole di files da gestire in ricerca sul disco (o altro usato) pochissime volte mi capita di dover usare il file elaborato in Adobe rispetto alla totalità.
Le volte che debbo preparare il file per stampare in grande formato o per inviarlo in alta risoluzione a riviste preferisco ripartire dal negativo e fare un lavoro singolo "di fino".
In realtà si tratta di flussi soggettivi legati ad abitudini e soprattutto all'uso che ne facciamo degli scatti.
Eppoi non scordiamo che la D3 è in grado di fare sul campo quasi tutto, file jpg pronto all'uso compreso
UmbertoBellitto
Apr 22 2009, 04:21 PM
QUOTE(ergassia @ Apr 22 2009, 04:57 PM)

Giusto in linea teorica deadstar.
Però in pratica dovrei archiviare: il NEF (ovviamente), il tif in Adobe e il jpg per web in sRGB (altrimenti ogni volta devo lavorare il file per il web).
Al di là dello spazio necessario su hdd che sembra infinito ma non lo è e della mole di files da gestire in ricerca sul disco (o altro usato) pochissime volte mi capita di dover usare il file elaborato in Adobe rispetto alla totalità.
Le volte che debbo preparare il file per stampare in grande formato o per inviarlo in alta risoluzione a riviste preferisco ripartire dal negativo e fare un lavoro singolo "di fino".
In realtà si tratta di flussi soggettivi legati ad abitudini e soprattutto all'uso che ne facciamo degli scatti.
Eppoi non scordiamo che la D3 è in grado di fare sul campo quasi tutto, file jpg pronto all'uso compreso

Luigi,non sono d'accordo io non discuto sul flusso di lavoro, ognuno ha il suo, però quello che ho suggerito e che ho appreso da dei manuali di photoshop devo dire che al momento per le mie esigenze è il migliore.
Tu che sei precisissimo sicuramente non hai necessità di rimettere mano alle tue foto e allora va bene .jpg sRGB
io che sono un pasticcione invece preferisco mantenere anche una copia modificata e modificabile anche in fututo, anche perchè se no rischierei un grande dispendio di tempo a ripartire ogni volta da zero e modificare più volte la stessa foto oltre al fatto che non otterrei mai lo stesso risultato.
Per quanto riguarda lo spazio , è proprio per questo che si usano i provini a contatto; anche perchè tenere tutto il materiale fotografico sull HD è estremamente rischioso, perchè se ti si danneggia difficilmente recuperi le foto.
E in fine i file da tenere non sono necessariamente 3 bensì 2 il raw originale e il tif modificato dal quale si può sempre ricavare il .jpg con profilo srgb e varie compressioni, basta aprire photoshop e fare i passaggi.
Scusami , non lo dico per criticare il tuo metodo che sicuramente è validissimo, ma semplicemente perchè è bello parlarne ......
roberto cristaudo
Apr 22 2009, 07:10 PM
Scusate, sono rimasto un pò indietro.
Mi si chiedeva perchè convertire invece che assegnare.
La conversione lavora sul file come un traduttore, rispettando la maggior parte delle regole, mentre con l'assegnazione del profilo colore il software forza un pò la mano.
Comunque sul forum ci sono numerose discussioni che spiegano dettagliatamente l'argomento.
Parlando di flusso di lavoro, la gestione dei file è ovviamente soggettiva.
Io mi trovo bene con Adobe LR, lavorando direttamente sui file NEF che in realtà non vengono minimamente toccati, quando ho terminato la messa a punto o l'elaborazione, salvo una copia in JPG, qualità massima, con profilo sRGB per eventuali stampe e web.
Così mi ritrovo solo due file, l'originale NEF, al quale Adobe LR associa un file con le modifiche e la versione JPG pronta all'uso.
R.C.
UmbertoBellitto
Apr 22 2009, 07:34 PM
QUOTE(Bibbo20 @ Apr 22 2009, 08:10 PM)

Scusate, sono rimasto un pò indietro.
Mi si chiedeva perchè convertire invece che assegnare.
La conversione lavora sul file come un traduttore, rispettando la maggior parte delle regole, mentre con l'assegnazione del profilo colore il software forza un pò la mano.
Comunque sul forum ci sono numerose discussioni che spiegano dettagliatamente l'argomento.
Parlando di flusso di lavoro, la gestione dei file è ovviamente soggettiva.
Io mi trovo bene con Adobe LR, lavorando direttamente sui file NEF che in realtà non vengono minimamente toccati, quando ho terminato la messa a punto o l'elaborazione, salvo una copia in JPG, qualità massima, con profilo sRGB per eventuali stampe e web.
Così mi ritrovo solo due file, l'originale NEF, al quale Adobe LR associa un file con le modifiche e la versione JPG pronta all'uso.
R.C.
ti ringrazio per la spiegazione, non sapevo.
effettivamente le strade percorribili sono tante, a secunda dei gusti e delle esigenze personali.
Paolo Pace
Apr 22 2009, 08:12 PM
Un'immagine fatta ieri sera ( natale di Roma) e scusate il piccolo campanilismo :-))))
Ingrandimento full detail : 919.2 KBCiao Paolo
UmbertoBellitto
Apr 22 2009, 08:45 PM
QUOTE(Netuser @ Apr 22 2009, 09:12 PM)

Un'immagine fatta ieri sera ( natale di Roma) e scusate il piccolo campanilismo :-))))[Ciao Paolo
Molto bella Paolo!
Complimenti!
ergassia
Apr 22 2009, 09:01 PM
@deadstar: ci mancherebbe infatti. Il bello è proprio parlarne. E soprattutto dalle critiche motivate c'è sempre da imparare
@Paolo: vero, bella atmosfera!
Un saluto a tutti.
Luigi
Paolo Pace
Apr 22 2009, 09:14 PM
@deadstar: ci mancherebbe infatti. Il bello è proprio parlarne. E soprattutto dalle critiche motivate c'è sempre da imparare
Ripeto dopo aver comprato la D3 mi sono letto tutte le pagine di questo 3d....altro che imparare....... a volte sembra di immergersi in una enciclopedia; ringrazio tutti voi per quanto riesco ad apprendere
@deadstar - ergassia : grazie a voi per il giudizio
maxmax
Apr 22 2009, 09:15 PM
QUOTE(Bibbo20 @ Apr 22 2009, 08:10 PM)

Scusate, sono rimasto un pò indietro.
Mi si chiedeva perchè convertire invece che assegnare.
La conversione lavora sul file come un traduttore, rispettando la maggior parte delle regole, mentre con l'assegnazione del profilo colore il software forza un pò la mano.
R.C.
Mmmhhhh interessante questa cosa dell'assegnazione piuttosto che la conversione .
Non ne ero a conoscenza.
Bisogna che mi documenti meglio.
Grazie Bibbo20 e ovviamente grazie a tutti gli altri che stanno contribuendo a rendere il club completo ed interessante.
Ciao Massimiliano.
Gufopica
Apr 22 2009, 10:36 PM
questo club è davvero strepitoso come immagini ma anche come contenuti di discussioni sempre interessanti e utili..
complimenti
@Netuser davvero uno scatto ben eseguito!
@ergassia Eppoi non scordiamo che la D3 è in grado di fare sul campo quasi tutto, file jpg pronto all'uso compreso
CONCORDO AL 100%
@Bibbo20 come giustamente sottolinea sopra max interessante questa cosa..
Volevo dire alla fine le strade percorribili sono davvero davvero tante..
ma una cosa è CERTA:
i lavori che tiriamo fuori dalle nostre D3 hanno un filo conduttore che ci accomuna tutti..
Sono scatti Strepitosi..
Matteo.
pano D3+24-70 8 scatti senza cavalletto..
Ingrandimento full detail : 133.5 KBspero vi piaccia..
Paolo Pace
Apr 22 2009, 11:23 PM
QUOTE(Gufopica @ Apr 22 2009, 11:36 PM)

@Netuser davvero uno scatto ben eseguito!
spero vi piaccia...
Ti ringrazio per i complimenti e....ho scaricato il tuo scatto...visto e rivisto.....la sommità della collina mi sembra leggermente sovraesposta ma poi......cavoli E' davvero primavera e sembra che esploda da quella collina
Complimenti
ergassia
Apr 22 2009, 11:27 PM
Vista anch'io. Interessante.
Trovo però elemento di compressione visiva l'albero centrale tagliato.
O forse è solo l'ora tarda..
Un salutone a tutti.
Luigi
vvtyise@tin.it
Apr 23 2009, 07:00 AM
ottimi scatti si susseguono!
Gufopica
Apr 23 2009, 07:04 AM
QUOTE(Netuser @ Apr 23 2009, 12:23 AM)

Ti ringrazio per i complimenti e....ho scaricato il tuo scatto...visto e rivisto.....la sommità della collina mi sembra leggermente sovraesposta ma poi......cavoli E' davvero primavera e sembra che esploda da quella collina
Complimenti

si la sommità era leggermente sovraesposta..ora messa ok..
per il resto si non è male davvero..anche a me da quella sensazione..
manthis
Apr 23 2009, 07:12 AM
Grazie ragass...ma anche voi nn scherzate
Ingrandimento full detail : 140.8 KB
maxmax
Apr 23 2009, 07:30 AM
QUOTE(manthis @ Apr 23 2009, 08:12 AM)

Grazie ragass...ma anche voi nn scherzate
Rispetto alle altre questa foto è la più statica,quella che trasmette meno dinamicità di tutte.............................mah........nooooo..........cos'hai capito,per me è la migliore!!!!!
Scusa Manthis non mi fraintendere,anzi no fraintendimi,ma questo è lo scatto più riuscito della tua serie.
Ciao Massimiliano.
UmbertoBellitto
Apr 23 2009, 08:40 AM
QUOTE(maxmax @ Apr 23 2009, 08:30 AM)

Rispetto alle altre questa foto è la più statica,quella che trasmette meno dinamicità di tutte.............................mah........nooooo..........cos'hai capito,per me è la migliore!!!!!
Scusa Manthis non mi fraintendere,anzi no fraintendimi,ma questo è lo scatto più riuscito della tua serie.
Ciao Massimiliano.
mah! a me piaceva più la ragazza mora di qualche pagina fa!!
.............la foto però è perfetta, Ottimo ritratto dettagliatissimo; ......mi piacerebbe vedere anche altri dettagli però
Giacomo.B
Apr 23 2009, 04:49 PM
Complimenti a tutti per le foto...oggi siccome non ce la facevo piu' a stare in casa (sono convalescente..)
Ingrandimento full detail : 585 KB
Ingrandimento full detail : 543.1 KB
Ingrandimento full detail : 631 KB
Ingrandimento full detail : 530 KBDovevo provare la D3 con l'AFD 20-35 f2,8 che ho preso per affiancare al 14-24, devo dire che non se la cava affatto male ANZI.
Saluti
Giacomo
UmbertoBellitto
Apr 23 2009, 07:18 PM
Molto belle Giacomo, nonostante la luce-ambiente oggi non è stata il massimo nemmeno dalle tue parti, o sbaglio?
Giacomo.B
Apr 23 2009, 08:04 PM
Ti ringrazio, la luce effettivamente non e' stata un granche', con continui cambiamenti climatici...
Saluti
Giacomo
Gufopica
Apr 23 2009, 10:17 PM
complimenti Giacomo davvero una buona serie
maxmax
Apr 23 2009, 11:26 PM
Ottimi scatti Giacomo.
Le mie preferite,l'ultima e il bw.
Ciao Massimiliano.
EmanueleRM
Apr 24 2009, 02:02 AM
Trovo l'argomento B&W in digitale molto interessante e dopo aver visto alcuni scatti davvero delizosi propongo qualcosa d mio.
Non sono scattati con D3 ma spero di ricevere commenti in merito visto che sono ai primi esperimenti col bianco e nero.
questo con D100:
Ingrandimento full detail : 772.3 KBQuesto con
Ingrandimento full detail : 763.9 KB D300
Gufopica
Apr 24 2009, 06:46 AM
Ciao Emanuele si il bw in digitale è arte!
non male come contributo la seconda trovo sia davvero particolare è ben fatta per i miei gusti.
UmbertoBellitto
Apr 24 2009, 10:34 AM
A me piace molto la prima, buono il B/W e romantica la foto.
che posto è? sembra Amsterdam?
Gufopica
Apr 24 2009, 10:39 AM
ciao dead..mi pare anche a me...
UmbertoBellitto
Apr 24 2009, 11:04 AM
Ingrandimento full detail : 265.5 KBVero? .....prima o poi ci vorrei andare
Allego un piccolo contributo, una foto di qualche tempo fa, non ricordo se già postata.
E' mia nonna,94 anni, qualcuno mi ha detto che somiglia a Margherita Hack.
commenti e critiche,soprattutto critiche molto ben accetti, in particolare quelli del Gufo.
Gufopica
Apr 24 2009, 12:49 PM
gran bel contributo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.