QUOTE(Galeno @ Jun 30 2008, 09:15 PM)

Ciao Gianni,
Scusa l' OT:
1) - sul mio computer non riesco a visualizzare le tue foto di cui ai post 1735, 1739 e 1740.
Tutte le altre, compreso le tue, vengono visualizzate correttamente.
Da cosa può dipendere?
2) - sono già felice possessore del 14-24 f/2.8 G, ma ho qualche indecisione tra acquistare il nuovo 24-70 f/2.8 G o il 28-70 f/2.8 D (circa 500 euro più costoso rispetto all' altro). A parte il fatto di essere D e di non avere il trattamento ai nanocristalli (che "dovrebbe" renderlo più economico), cosa ne fa lievitare il costo? Qualità ottico-meccaniche o cos' altro?
Altra indecisione: 70-200 f/2.8 VR G rispetto a 80-200 f/2.8 D (quest' ultimo meno costoso di circa 600 euro rispetto al nuovo). Il solo VR giustifica la differenza di costo?
Ti ringrazio, con gli ormai scontati complimenti per saper cogliere il momento cruciale in ogni scatto e, ovviamente, per la resa delle immagini.
Galeno.
Ciao Galeno, e grazie. Troppo buono.
1) Ora vedo le mie. Non quella del 1739, che è di Lambretta. Credo dipenda da un problema temporaneo del sito su cui sono appoggiate.
2) I prezzi che hai citato sono quelli di listino. In realtà dovresti trovare il 28-70 (nuovo) a un costo decisamente inferiore. Proprio a causa dell'uscita del 24-70.
Se affianchi i due obiettivi, potrai agevolmente vedere che i criteri costruttivi del 28-70 sono più "vecchi" ma sicuramente più costosi.
Con questo non voglio dire che il 24-70 non sia solido, anzi...
Credo ti convenga, sul nuovo, prendere il 24-70.
In alternativa, un 28-70 usato purché in ottime condizioni (il mio non è in vendita...

).
Sono due ottiche splendide, ma diverse. Nitido, "secco", corretto come un fisso anche a TA il 24-70.
Altrettanto nitido, plastico e morbido il 28-70. Questione di gusti.
Oggettivi, invece, i 4mm ( 6°) di grandangolo in più del 24-70.
3) Tra i due telezoom la differenza non sta solo nel VR. Il 70-200 è tropicalizzato, ha i pulsanti di blocco AF, è AFS (velocissimo, silenzioso e può accoppiarsi coi TCE), è G (questo non mi piace, ma tant'è), e ha uno schema ottico più complesso con ben cinque lenti ED (contro 3).
C'è anche una terza possibilità (nell'usato: non è più in produzione): l'80-200/2,8 AFS.
Quello (ce l'ho), ha tutte le prerogative del 70-200 VR, tranne il VR, e non è G ma ha la ghiera dei diaframmi.
Ciao !