Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
danardi
QUOTE(giannizadra @ Oct 1 2008, 11:51 AM) *
Se intendi dire che ha l'innesto AI, tutto bene.
Se invece è un pre-AI, il consiglio di non montarlo (prima di modificarlo in AI), vale anche per il Sigma.

No, semplicemente è un pre-AI che non interferisce con la lettura dell'esposimetro dell'AI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
g.snake
Grazie a danardi, stb-5000 (sapevo che avresti saputo!) e ryo per le risposte più che esaurienti.
Avevo pensato alla presenza della levetta dello stop-down, ma non mi spiegavo perché anche il libretto della D40 riporta che non si possono usare i non-Ai... hmmm.gif
Vedrò di informarmi presso qualche buon riparatore sui costi dell'operazione oltre a vedere se è fattibile per me. Tutto sommato sono uno molto preciso.
Nessuno ha idea di che ordine di prezzo parliamo?
Grazie ancora a tutti.
Giuseppe

P.S. E' evidente perché il sigma non dia problemi. Il fondello dell'ottica eccede di qualche millimetro la ghiera dei diaframmi a differenza dei miei Nikkor.
ryo
Il prezzo dovrebbe essere inferiore ai 40 per ottica!
Marcello
g.snake
QUOTE(ryo @ Oct 1 2008, 04:37 PM) *
Il prezzo dovrebbe essere inferiore ai 40 per ottica!
Marcello


grazie.gif
giannizadra
!No, semplicemente è un pre-AI che non interferisce con la lettura dell'esposimetro dell'AI"

Il problema è che può interferire con la levetta del simulatore di diaframma posto sul bocchettone della D200, con rischio di danneggiamenti del medesimo.
Se quell'obiettivo non lo tocca, ti è andata bene... rolleyes.gif
Argox44
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2008, 05:26 PM) *
!No, semplicemente è un pre-AI che non interferisce con la lettura dell'esposimetro dell'AI"

Il problema è che può interferire con la levetta del simulatore di diaframma posto sul bocchettone della D200, con rischio di danneggiamenti del medesimo.
Se quell'obiettivo non lo tocca, ti è andata bene... rolleyes.gif


Che la levetta del simulatore interferisca con gli obiettivi non AI è sicuro,
La NIKON scrisse questa avvertenza nel libretto della F2A con il photomic DP11,
(una delle prime reflex con innnesto AI),
per questo il DP11 ha la levetta che si retrae, credo che qualcosa di analogo aveva la Nikkormat 3
Ovviamente il problema esiste anche per le reflex digitali che hanno la levetta del simulatore di diaframma (D200/300/700 D3...)
giannizadra
QUOTE(Argox @ Oct 5 2008, 06:48 PM) *
Che la levetta del simulatore interferisca con gli obiettivi non AI è sicuro,
La NIKON scrisse questa avvertenza nel libretto della F2A con il photomic DP11,
(una delle prime reflex con innnesto AI),
per questo il DP11 ha la levetta che si retrae, credo che qualcosa di analogo aveva la Nikkormat 3
Ovviamente il problema esiste anche per le reflex digitali che hanno la levetta del simulatore di diaframma (D200/300/700 D3...)


Dalla foto postata, quel Sigma sembra avere un barilotto...a minigonna. smile.gif
Cionondimeno, non lo monterei sulle baionette delle mie DSRL senza averlo fatto modificare in AI (sempre che sia possibile: vedo il barilotto "corto" nella parte terminale).
Argox44
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2008, 07:37 PM) *
Dalla foto postata, quel Sigma sembra avere un barilotto...a minigonna. smile.gif
Cionondimeno, non lo monterei sulle baionette delle mie DSRL senza averlo fatto modificare in AI (sempre che sia possibile: vedo il barilotto "corto" nella parte terminale).



Si è vero dalla foto il barilotto termina in linea con la forchetta e termina 3/4mm prima della flangia, forse è stata una scelta della Sigma proprio per risolvere il problema AI hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(Argox @ Oct 5 2008, 08:03 PM) *
Si è vero dalla foto il barilotto termina in linea con la forchetta e termina 3/4mm prima della flangia, forse è stata una scelta della Sigma proprio per risolvere il problema AI hmmm.gif


Per risolverlo, non direi... hmmm.gif
In primo luogo, perché quando è stato prodotto quell'obiettivo l' AI non c'era ancora;
in secondo, perché, se è come sembra, trasformarlo in AI diventa più complicato.
g.snake
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2008, 07:37 PM) *
Dalla foto postata, quel Sigma sembra avere un barilotto...a minigonna. smile.gif
Cionondimeno, non lo monterei sulle baionette delle mie DSRL senza averlo fatto modificare in AI (sempre che sia possibile: vedo il barilotto "corto" nella parte terminale).



QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2008, 08:40 PM) *
Per risolverlo, non direi... hmmm.gif
In primo luogo, perché quando è stato prodotto quell'obiettivo l' AI non c'era ancora;
in secondo, perché, se è come sembra, trasformarlo in AI diventa più complicato.


Dalla documentazione che mi è stata proposta sopra riguardo alla modifica Ai degli obiettivi Nikkor pre-Ai, si evince che la modifica parziale (utile già al 100% nelle dsrl) si ottiene tagliando di circa 1,5 mm la ghiera dei diaframmi in prossimità del riferimento della TA, con punto d'attacco mediato a circa 4 e 2/3 stop dalla stessa (nelle lenti con TA > di f 2 diventa di 5 stop). Quindi nel caso di un f 4, ad esempio, si limerà a partire da f 20...
In ogni caso la parte da eliminare è di 1,5 mm e quindi il Sigma in questione, forse un po' per caso, si trova già oltre con la sua ghiera a minigonna. quindi non può essere usato con l'accoppiamento Ai (bisognerebbe aggiungervi la parte di ghiera che manca) ma nemmeno dovrebbe danneggiare i bocchettoni su cui è montato.
Giuseppe
angelozecchi
Ho attualmente un 28/2 K modificato AI e un 55/2,8 micro AI.
Ho sott'occhio un Nikkor NKJ 105/2 preAi P,modificabile in AI.Mi si dice che sia eccezionale per i ritratti.Qualcuno lo conosce e sa darmi qualche informazione in proposito?
Grazie.
Angelo
Maicolaro
QUOTE(Argox @ Oct 5 2008, 06:48 PM) *
La NIKON scrisse questa avvertenza nel libretto della F2A con il photomic DP11,
(una delle prime reflex con innnesto AI),
per questo il DP11 ha la levetta che si retrae, credo che qualcosa di analogo aveva la Nikkormat 3


Anche l' F3 se non ricordo male montava ottiche pre-Ai grazie ad uno stratagemma del genere.

QUOTE(g.snake @ Oct 1 2008, 03:27 PM) *
Avevo pensato alla presenza della levetta dello stop-down, ma non mi spiegavo perché anche il libretto della D40 riporta che non si possono usare i non-Ai... hmmm.gif


Sembrerebbe secondo molte fonti, anche accreditate che la D40 (assieme a D40x e D60) sia l'unica Dslr Nikon a poter montare ottiche pre-Ai non modificate senza subire danni. Il perchè a chi interessa è spiegato in questa discussione.

Un saluto
m.
ryo
Anche la FM ha la levetta del simulatore che si alza!
Marcello
gciraso
35 f1,4 Ai-S
85 f2 Ai
200 f4 Q, pre Ai, modificato

Giovanni
g.snake
QUOTE(Maicolaro @ Oct 6 2008, 12:29 AM) *
Anche l' F3 se non ricordo male montava ottiche pre-Ai grazie ad uno stratagemma del genere.
Sembrerebbe secondo molte fonti, anche accreditate che la D40 (assieme a D40x e D60) sia l'unica Dslr Nikon a poter montare ottiche pre-Ai non modificate senza subire danni. Il perchè a chi interessa è spiegato in questa discussione.

Un saluto
m.


Grazie Maicolaro, thread interessante, anche se la mia perplessità non nasceva dal perché i pre-Ai si possono montare sulle entry level e non sulle altre dsrl (avendo preso per buona la spiegazione della levetta per la PDC e soprattutto l'esperienza diretta di aver usato senza problemi ottiche pre-Ai sulla D40), ma dal motivo per cui, pur potendole montare, le ottiche pre-Ai vengono indicate come non compatibili anche sul libretto istruzioni della D40 (pagg 97-98)... Certo la questione è marginale, avendo appurato che invece, di fatto, non la danneggiano... Si sarà trattato di un refuso derivato dal libretto della D70 o D80.

Visto però che hai riaperto la questione, ed avendo visto l'immagine che hai postato qui oltre che il sito Nikonians con relativa risposta la quesito, mi domando come sia possibile che il problema sia nell'interruttore di posizione alla TA. Mi spiego: Sulla D40, ho provato, l'interruttore in questione di fatto rientra alla pressione. Questo è vero, come è vero che la flangia dell'ottica pre-Ai, a differenza dell'AFs, va ad interessare e quindi a premere su quell'interruttore. Ma se questo si trova ad ore 8 guardando il bocchettone, come evidenziato dall'immagine da te postata, come è possibile, poi, che un Ai oppure un modificato Ai non costituiscano un problema per le altre dslr (da D80 in su), visto che la "scalanatura" nella ghiera diaframmi degli Ai, da apportare ai pre Ai per modificarli, va da circa ore 10-11 a circa ore 3-4 (secondo le diverse luminosità degli obiettivi)?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se non ho mal compreso tutta la spiegazione presente qui (link fornitomi da Marcello -ryo- più su) sulla modifica dei pre-AI, la modifica cosiddetta "parziale", quella cioé che interessa solo la scalanatura della ghiera diaframmi di cui sopra, renderebbe già compatibili le ottiche con le dslr dalle consumer alle pro, pur non prevedendo la modifica della parte di ghiera che nei pre-Ai insiste sull'interruttore della TA. Allora il problema d'incompatibilità è più probabile che sia riconducibile alla levetta di simulazione diaframma per la PDC...
Ovviamente la cosa dovrebbe essere confermata da chi possiede dslr = o > a D70-D80 ed ottiche Ai, meglio se modificate Ai.
La cosa è interessante per chi, come me, possiede ottiche pre-Ai e vuole passare a nuovi corpi. Basterà la modifica parziale (ottenibile anche con il faidate) oppure bisogna apportare una modifica full, che oltre al METER COUPLING RIDGE, preveda anche il EE SERVO COUPLING POST (come definiti nell'articolo di cui sopra)?
Grazie a chi saprà fornire altri chiarimenti.
Giuseppe

QUOTE(gciraso @ Oct 6 2008, 09:11 AM) *
35 f1,4 Ai-S
85 f2 Ai
200 f4 Q, pre Ai, modificato
Giovanni


Ecco!
Io ho proprio, tra gli altri, un 200mm f 4 tipo Q NON modificato...
Su quale corpo dslr lo usi, Giovanni? E che modifiche sono state apportate al tuo 200mm, per renderlo compatibile, delle 3 indicate nel sito di cui sopra? E' bastata la sola scalanatura della ghiera (METER COUPLING RIDGE)?
Grazie.
Giuseppe
giannizadra
QUOTE(g.snake @ Oct 6 2008, 12:27 PM) *
Se non ho mal compreso tutta la spiegazione presente qui (link fornitomi da Marcello -ryo- più su) sulla modifica dei pre-AI, la modifica cosiddetta "parziale", quella cioé che interessa solo la scalanatura della ghiera diaframmi di cui sopra, renderebbe già compatibili le ottiche con le dslr dalle consumer alle pro, pur non prevedendo la modifica della parte di ghiera che nei pre-Ai insiste sull'interruttore della TA. Allora il problema d'incompatibilità è più probabile che sia riconducibile alla levetta di simulazione diaframma per la PDC...
Giuseppe


Devo dirti che la spiegazone del sito Nikonians non mi ha mai pienamente convinto; purtroppo non ho più alcun pre-AI su cui condurre verifiche.
Per quanto riguarda le tabelle di compatibilità delle DSRL, tieni presente che la parte terminale dei barilotti dei pre-AI non era identica per tutti gli obiettivi: ce n'erano di più "lunghe", di più "corte", di più o meno spesse.
In alcuni casi era necessaria una limatura per poterli montare senza attriti; in altri (pochi) casi la modifica era addirittura impossibile.
E' probabile che nelle tabelle di compatibilità delle DSRL tutto ciò sia stato semplificato dichiarando una generica "incompatibilità" di tutti i pre-AI su D40 e D60, DSRL destinate per vocazione agli AFS più che al pre-AI 13/5,6 del 1975... rolleyes.gif
g.snake
Grazie giannizadra per il tuo ulteriore chiarimento.
Quindi la problematica ritieni sia da sviluppare "caso per caso".
Allora la mia intenzione è quella di modificare due pre-Ai, il 50mm f 1,4 ed il 200mm (Q) f 4, per poterli utilizzare prima di tutto in sicurezza e poi se possibile con l'accoppiamento esposimetrico sulla D300 (in arrivo laugh.gif ).
Alla luce di quanto detto prima, spero che qualcuno (ad esempio gciraso, perché non credo ci sia grossa differenza nella modifica utile per la D300 con quella utile per la D3) possa darmi indicazioni più precise su quali delle modifiche possibili vadano effettuate sui suddetti pre-Ai.
Giuseppe
mijola
Salve a tutti,
vorrei modificare un bel nikkor 50mm f1.4 pre-AI in AI (e poi magari se ci prendo gusto ci metto anche la S).
Mi sono già letto tutto, ma ho un po' di confusione sulla grandezza della porzione di ghiera che bisogna fresare.
Se qualcuno di voi ha un 50mm f1.4 AI o anche AI-S potrebbe fare una foto perpendicolare della baionetta magari impostando la ghiera dei diaframmi a 1.4 o specificando su che diaframma stava impostato, così mi ricavo tutti gli angoli del caso e mi metto all'opera.

Se a qualcuno posso fare e postare le foto per quanto riguarda il 28mm f2.8 e il 135mm f2.8

Grazie mille
;-)
giannizadra
QUOTE(mijola @ Oct 7 2008, 04:25 PM) *
Salve a tutti,
vorrei modificare un bel nikkor 50mm f1.4 pre-AI in AI (e poi magari se ci prendo gusto ci metto anche la S).
Mi sono già letto tutto, ma ho un po' di confusione sulla grandezza della porzione di ghiera che bisogna fresare.
Se qualcuno di voi ha un 50mm f1.4 AI o anche AI-S potrebbe fare una foto perpendicolare della baionetta magari impostando la ghiera dei diaframmi a 1.4 o specificando su che diaframma stava impostato, così mi ricavo tutti gli angoli del caso e mi metto all'opera.

Se a qualcuno posso fare e postare le foto per quanto riguarda il 28mm f2.8 e il 135mm f2.8

Grazie mille
;-)


Per le modifiche "casalinghe" (anch'io ne feci una all'epoca) non posso che ripeterti il link già postato da Ryo.
http://www.zi.ku.dk/personal/lhhansen/phot...aimod/aimod.htm

stb-5000
QUOTE(g.snake @ Oct 6 2008, 12:27 PM) *
La cosa è interessante per chi, come me, possiede ottiche pre-Ai e vuole passare a nuovi corpi. Basterà la modifica parziale (ottenibile anche con il faidate) oppure bisogna apportare una modifica full, che oltre al METER COUPLING RIDGE, preveda anche il EE SERVO COUPLING POST (come definiti nell'articolo di cui sopra)?

la modifica parziale è sufficiente per utilizzare le ottiche sulle macchine con il simulatore di diaframma, nelle DSRL le varie D1-2-3 e D200-300-700, in questo caso con la modifica parziale hai creato lo scalino che va ad agganciarsi alla leva del simulatore del diaframma utilizzando così l'esposimetro della macchina.
per le macchine serie D50-70-80-90-100 la modifica deve essere totale in quando deve esserci anche il secondo scalino che si aggangia alla levetta EE (leva a scorrimento che informa il corpo macchina che l'ottica è impostata con il diaframma alla massima chiusura) se non fai la motifica completa il bordo dell'ottica urta contro questa levetta forzandola o rompendola. Discorso diverso per la serie D40-60, dove probabilmente per avere il massimo risparmio la levetta EE non è a scorrimento, ma a pressione e puoi montare anche le ottiche pre AI senza danni.
g.snake
grazie.gif stb-5000. Sei grande!
Come sempre ben informato... Tra l'altro avevo visto che tra le ottiche "denunciate" da te c'era un po' di tutto, compreso un 28 pre-Ai, se non sbaglio, e sapevo che eri tra coloro che potevano darmi una risposta precisa al quesito.
Quindi, sulla mia ormai prossima D300 ( texano.gif ), non è presente la levetta EE... e potrò montare il 50 ed il 200 pre-Ai soltanto procurando la scanalatura nella ghiera in prossimità dei valori di diaframma (a "nordest", per intenderci) senza dover fare anche la limatura dall'altra parte. Non danneggerò il bocchettone ed avrò l'accoppiamento esposimetrico. Ho ben compreso?
grazie.gif ancora.
Giuseppe
stb-5000
QUOTE(g.snake @ Oct 7 2008, 07:31 PM) *
Quindi, sulla mia ormai prossima D300 ( texano.gif ), non è presente la levetta EE... e potrò montare il 50 ed il 200 pre-Ai soltanto procurando la scanalatura nella ghiera in prossimità dei valori di diaframma (a "nordest", per intenderci) senza dover fare anche la limatura dall'altra parte. Non danneggerò il bocchettone ed avrò l'accoppiamento esposimetrico. Ho ben compreso?
grazie.gif ancora.
Giuseppe

esatto Giuseppe, il 28mm f/2.0 pre AI è uno di quelli che ho modificato per poterlo utilizzare con la FM3
edate7
Toc, toc... posso?
50mm f1,8 AIS
105mm f2,5 AIS.
Non ho altro perchè, specie per il secondo, sono ancora a bocca aperta...
Ciao!
Argox44
C'è chi aspetta ansiosamente l'ultimo nato AFS 50mm f1,4 G
io invece per pochi euro ho trovato questo messicano.gif
Giacomo.B
Provalo! Vedrai che roba!! eh eh eh wink.gif

Saluti

Giacomo


P.S Appena esce giuroche faccio una prova comparativa fra l'AFS 50 f1,4 e un Pre-Ai 50 f1,4 (non voglio dare troppo vantaggio al nuovo) laugh.gif

davidinf23@hotmail.com
mi piace questo club
mi iscrivo anche io

Micro Nikkor P Auto 55 mm F/3.5
Nikkor* ED 600 mm F/5.6
Nikkor* ED 600 mm F/4
outback
Eccomi:
Nikkor AIs 20mm f2,8
Nikkor AIs 24mm f2,8
Nikkor AIs 28mm f2
Nikkor Ais 28mm f2,8
Nikkor Ais 35mm f1,4
Nikkor AIs 35mm f2
Nikkor F mod AI 55mm f1,2
Nikkor AIs 50mm f1,2
Nikkor AIs 50mm f1,4
Nikkor Ais 55mm f2,8 Micro
Nikkor AIs 85mm F1,4
Nikkor AIs 105mm f2,5
Nikkor AIs 135mm f2,8
Nikkor AIs 200mm f4 Micro
Giacomo.B
Bella serie Outback, complimenti! Ragazzi pero' ricordiamoci anche di inserire qualche foto, per rendere ancora piu' interessante la cosa!

D3+Nikkor 50 f1,2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti

Giacomo
Argox44
Questo sito mi sembra molto interessante rolleyes.gif

xxxxxxx
Giacomo.B
Mi dispiace Argox ma ho dovuto toglierlo perche' commerciale...quindi non conforme al Regolamento.

Saluti

Giacomo
Argox44
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 12 2008, 04:49 PM) *
Mi dispiace Argox ma ho dovuto toglierlo perche' commerciale...quindi non conforme al Regolamento.

Saluti

Giacomo



Come non detto, mi dispiace non ci ho fatto caso, scusa

gciraso
Questo è una curiosità: 7,5 f5,6 su D3 (ovviamente solo in LV - courtesy of Castorino):

Autoritratto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti

Giovanni


PS: effettivamente c'è una lieve distorsione ai bordi

Il motivo per cui si può usare solo con LV è questo:

Clicca per vedere gli allegati
g.snake
Spettacolare, Giovanni!
...La foto ed anche l'ottica. ohmy.gif
Grazie per il contributo!
Giuseppe
stb-5000
QUOTE(gciraso @ Oct 13 2008, 09:20 PM) *
Questo è una curiosità: 7,5 f5,6 su D3 (ovviamente solo in LV - courtesy of Castorino):

Autoritratto:

http://www1.nital.it/uploads/ori/200809/ga...05d_D3N8745.jpg
Saluti

Giovanni
PS: effettivamente c'è una lieve distorsione ai bordi

Il motivo per cui si può usare solo con LV è questo:

Clicca per vedere gli allegati

bellissima foto, non sapevo che si potessero usare i fish su D3. Quando lavori in LV lo specchio resta alzato, ok, ma puoi anche spegnere la macchina e poi riaccenderla oppure devi metterla in LV montare i fish, scattare e togliere subito il fish?
non ho macchine con LV
giannizadra
QUOTE(stb-5000 @ Oct 14 2008, 05:04 PM) *
bellissima foto, non sapevo che si potessero usare i fish su D3. Quando lavori in LV lo specchio resta alzato, ok, ma puoi anche spegnere la macchina e poi riaccenderla oppure devi metterla in LV montare i fish, scattare e togliere subito il fish?
non ho macchine con LV


Su D3 puoi usare tutti i fish prodotti da Nikon.
Il 16/2,8 AF e gli AI/AIS retrofocus, sia circolari che a pieno fotogramma, senza alcun problema, usando il mirino reflex.
Il 10,5 DX, col crop DX, e per il resto come sopra.
I vecchi non-retrofocus con gruppi ottici rientranti nel bocchettone vanno montati a specchio sollevato, e così deve restare fin che l'ottica è innestata.
Sono dotati di un proprio mirino a slitta, che però non si può inserire nella slitta D3 (erano fatti per le slitte particolari delle F, F2, F3, poste attorno al manettino di riavvolgimento film).
Quindi, o si lavora senza mirino, o ci si procura un raccordo AS accessorio (a patto di trovarlo), oppure si usa il Live-view, mirando sul monitor, naturalmente nella modalità che non prevede la ridiscesa della specchio per la messa a fuoco ("cavalletto").
cuomonat
Io ho 24/2 AI e 35/1.4 AIS.

P.S. Mi farebbe molto piacere sapere come si trova chi usa il 24/2 su FX (del 35/1.4 già ho riscontri molto entusiastici).

Insomma, a parte il piacere intrinseco di usare un'ottica del genere (come ho avuto modo di verificare su D300), a parte il calo di nitidezza a TA ai bordi la CA ecc... c'è gusto ad usarlo su FX?

Se non sbaglio il mod. ce l'ha rolleyes.gif .



Giacomo.B
Si posseggo come ottiche luminose manuali: 24 f2, 28f2. 50 f1,2....devo dire che il 24mm da quel che ho potuto provare e verificare con D3 non si comporta male ANZI a me personalmente non dispiace sia come resa (ricordando sempre la complessita' ed estremizzazione del progetto) sia come oggetto dal punto di vista "hardware".

NIKON D3 + Nikkor AI 24 f2

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Saluti

Giacomo

cuomonat
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 14 2008, 06:54 PM) *
....devo dire che il 24mm da quel che ho potuto provare e verificare con D3 non si comporta male ANZI ...

Saluti

Giacomo

Grazie per aver riproposto queste bellissime foto di un tuo reportage, se non erro, su Prato.
stb-5000
QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2008, 05:24 PM) *
I vecchi non-retrofocus con gruppi ottici rientranti nel bocchettone vanno montati a specchio sollevato, e così deve restare fin che l'ottica è innestata.
Sono dotati di un proprio mirino a slitta, che però non si può inserire nella slitta D3 (erano fatti per le slitte particolari delle F, F2, F3, poste attorno al manettino di riavvolgimento film).
Quindi, o si lavora senza mirino, o ci si procura un raccordo AS accessorio (a patto di trovarlo), oppure si usa il Live-view, mirando sul monitor, naturalmente nella modalità che non prevede la ridiscesa della specchio per la messa a fuoco ("cavalletto").

grazie Gianni, non sapevo della possibilità di lavorare con specchio sollevato come le vecchie F
gciraso
QUOTE(stb-5000 @ Oct 14 2008, 07:35 PM) *
grazie Gianni, non sapevo della possibilità di lavorare con specchio sollevato come le vecchie F

Ed è estremamente gratificante. Si può chiedere a Castorino di postare le foto che ha fatto a Venafro con il 7,5, sono veramente divertenti (dovrebbero esserci nel 3D sul meeting).
Per ulteriore precisazione, anche se lo specchio si abbassa (per errore di mettere l'opzione LV in manuale) non danneggia alcunchè, si appoggia sulla parte posteriore dell'obbiettivo. Certo che è sempre meglio ricordarsi di usare l'opzione cavalletto. rolleyes.gif


Giovanni
gpnital
Mi sono accorto in ritardo di questo 'club'!

Non ho ottiche di gran pregio, ma mi volete con voi lo stesso?

24 mm/2.8 AIS
35-105 mm
vecchissimo 135mm/3.5 Nikkor Q

Vale anche un 500/8 catadiottrico?

Ciao!

Cercherò di postare qualche foto!

:-)
nikonlost
Eccomi!!!

24 2,8 NIKKOR AI matr.628204
28 2,8 NIKKOR AI matr.383948
35 2,8 NIKKOR-S pre-AI matr.283099
50 2 NIKKOR AI matr.3327657
50 2 NIKKOR-H pre-AI matr.756368
85 2 NIKKOR AI matr.254691
135 2,8 NIKKOR-Q pre-A matr.331010
Giacomo.B
QUOTE(cuomonat @ Oct 14 2008, 07:17 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Oct 14 2008, 06:54 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->....devo dire che il 24mm da quel che ho potuto provare e verificare con D3 non si comporta male ANZI ...

Saluti

Giacomo
Grazie per aver riproposto queste bellissime foto di un tuo reportage, se non erro, su Prato.


Non erri! wink.gif

QUOTE(gpnital @ Oct 15 2008, 01:03 AM) *
Mi sono accorto in ritardo di questo 'club'!

Non ho ottiche di gran pregio, ma mi volete con voi lo stesso?

24 mm/2.8 AIS
35-105 mm
vecchissimo 135mm/3.5 Nikkor Q

Vale anche un 500/8 catadiottrico?

Ciao!

Cercherò di postare qualche foto!

:-)



Certo! Sei il Benvenuto....il 500/8 vale eccome se vale!

Saluti

Giacomo
gpnital
QUOTE(gpnital @ Oct 15 2008, 01:03 AM) *
24 mm/2.8 AIS
35-105 mm
vecchissimo 135mm/3.5 Nikkor Q

Vale anche un 500/8 catadiottrico?


Mi ero dimenticato del 50/1.4 AI!
Il 24mm e lo zoom 35-105 macro sono invece AIS...

Se non ve lo dicevo, magari non riuscivate a dormire!!!

:-)
gciraso
D3+35 1,4 Ai-S


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Giovanni
Argox44
Oggi ho provato l'ultimo arrivato il 50 f2 AI , ecco alcune prove con i relativi crop
Vincenzo I.
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 4 2008, 03:12 PM) *
non so se posso essere accettato nel club rolleyes.gif , la mia dotazione è minima e comprende un 50-1,8 serie E ed un 28-2,8 ma dovrei acquistare a breve un 80/200-4,5

mi sono messo in regola, gli ultimi arrivi sono un Nikkor AI 80-200 f4,5 e un Nikkor 200 f4 attacco F rolleyes.gif
Argox44
Ecco un altro contributo AI 105 f 2,5 su D200 1600ISO

IPB Immagine
Vincenzo I.
alcune ottiche non AI oltre alla indicazione della focale e dell'apertura hanno anche una lettera, ad es. Nikkor H 50 mm f1,2 oppure Nikkor S 50 mm f1,4
cosa indica quella H o S?
grazie.gif
gciraso
QUOTE(Vincenzo I. @ Oct 29 2008, 11:21 AM) *
alcune ottiche non AI oltre alla indicazione della focale e dell'apertura hanno anche una lettera, ad es. Nikkor H 50 mm f1,2 oppure Nikkor S 50 mm f1,4
cosa indica quella H o S?
grazie.gif

Il numero delle lenti secondo il seguente schema:
U (Uns) 1 elemento 1 element
B (Bini) 2 elementi
T (Tres) 3 elementi
Q (Quatuor) 4 elementi
P (Pente) 5 elementi
H (Hex) 6 elementi
S (Septem) 7 elementi
0 (Octo) 8 elementi
N (Novem) 9 elementi
D (Decem) 10 elementi

Originariamente la lettera era indicata sugli obbiettivi per la telemetro, ma poi sono passati anche al sistema F.

Se trovi invece la lettera C significa "coated", ciò lenti trattate con sistema antiriflesso.

Saluti

Giovanni
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.