QUOTE(Maicolaro @ Oct 6 2008, 12:29 AM)

Anche l' F3 se non ricordo male montava ottiche pre-Ai grazie ad uno stratagemma del genere.
Sembrerebbe secondo molte fonti, anche accreditate che la D40 (assieme a D40x e D60) sia l'unica Dslr Nikon a poter montare ottiche pre-Ai non modificate senza subire danni. Il perchè a chi interessa è spiegato in
questa discussione.
Un saluto
m.
Grazie Maicolaro, thread interessante, anche se la mia perplessità non nasceva dal
perché i pre-Ai si possono montare sulle entry level e non sulle altre dsrl (avendo preso per buona la spiegazione della levetta per la PDC e soprattutto l'esperienza diretta di aver usato senza problemi ottiche pre-Ai sulla D40), ma dal motivo per cui, pur potendole montare, le ottiche pre-Ai vengono indicate come
non compatibili anche sul libretto istruzioni della D40 (pagg 97-98)... Certo la questione è marginale, avendo appurato che invece, di fatto, non la danneggiano... Si sarà trattato di un refuso derivato dal libretto della D70 o D80.
Visto però che hai riaperto la questione, ed avendo visto l'immagine che hai postato
qui oltre che il sito Nikonians con relativa risposta la quesito, mi domando come sia possibile che il problema sia nell'interruttore di posizione alla TA. Mi spiego: Sulla D40, ho provato, l'interruttore in questione di fatto rientra alla pressione. Questo è vero, come è vero che la flangia dell'ottica pre-Ai, a differenza dell'AFs, va ad interessare e quindi a premere su quell'interruttore. Ma se questo si trova ad
ore 8 guardando il bocchettone, come evidenziato dall'immagine da te postata, come è possibile, poi, che un Ai oppure un modificato Ai non costituiscano un problema per le altre dslr (da D80 in su), visto che la "scalanatura" nella ghiera diaframmi degli Ai, da apportare ai pre Ai per modificarli, va da circa ore 10-11 a circa ore 3-4 (secondo le diverse luminosità degli obiettivi)?

Se non ho mal compreso tutta la spiegazione presente
qui (link fornitomi da Marcello -ryo- più su) sulla modifica dei pre-AI, la modifica cosiddetta "parziale", quella cioé che interessa solo la scalanatura della ghiera diaframmi di cui sopra, renderebbe già compatibili le ottiche con le dslr dalle consumer alle pro, pur non prevedendo la modifica della parte di ghiera che nei pre-Ai insiste sull'interruttore della TA. Allora il problema d'incompatibilità è più probabile che sia riconducibile alla levetta di simulazione diaframma per la PDC...
Ovviamente la cosa dovrebbe essere confermata da chi possiede dslr = o > a D70-D80 ed ottiche Ai, meglio se modificate Ai.
La cosa è interessante per chi, come me, possiede ottiche pre-Ai e vuole passare a nuovi corpi. Basterà la modifica parziale (ottenibile anche con il faidate) oppure bisogna apportare una modifica full, che oltre al METER COUPLING RIDGE, preveda anche il EE SERVO COUPLING POST (come definiti nell'articolo di cui sopra)?
Grazie a chi saprà fornire altri chiarimenti.
Giuseppe
QUOTE(gciraso @ Oct 6 2008, 09:11 AM)

35 f1,4 Ai-S
85 f2 Ai
200 f4 Q, pre Ai, modificato
Giovanni
Ecco!
Io ho proprio, tra gli altri, un 200mm f 4 tipo Q NON modificato...
Su quale corpo dslr lo usi, Giovanni? E che modifiche sono state apportate al tuo 200mm, per renderlo compatibile, delle 3 indicate nel sito di cui sopra? E' bastata la sola scalanatura della ghiera (METER COUPLING RIDGE)?
Grazie.
Giuseppe