Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Graziella.r
Grazie, farò sicuramente le prove che mi hai suggerito.

Ho un’applicazione sul telefono che qualcuno mi aveva suggerito, devo provare ad usare anche quella.
robermaga
Non mi sento di mettere in discussione l'intervento di Filippo e degli altri sulla tecnica dell'iperfocale. Fra l'altro ringrazio Fil delle belle parole che ha sempre sui miei modesti (si, modesti.. diciamoci la verità) paesaggetti, che comunque amo e sui quali ho intenzione di perdere ancora un po di tempo, sempre usando le nostre amate amiche vecchie ottiche.
Due parole appunto sull'iperfocale, mi sento di dirle.
robermaga
Non mi sento di mettere in discussione l'intervento di Filippo e degli altri sulla tecnica dell'iperfocale. Fra l'altro ringrazio Fil delle belle parole che ha sempre sui miei modesti (si, modesti.. diciamoci la verità) paesaggetti, che comunque amo e sui quali ho intenzione di perdere ancora un po di tempo, sempre usando le nostre amate amiche vecchie ottiche.
Due parole appunto sull'iperfocale, mi sento di dirle. Se uno stampa poi le foto diciamo un 30x40 o pure sopra, non vi sono problemi se visionate nell'insieme da una distanza ottimale. Ma se esaminate il file al 100% a video, vi accorgerete che l'infinito non è particolarmente a fuoco ... o meglio, manca abbastanza di dettaglio. di quel dettaglio che in genere si riscontra all'infinito impostando questo. Tutto ciò è normale. Perché (banalmente) occorre ricordare che il piano di fuoco è uno e uno solo e che la chiusura del diaframma, serve in un certo senso ad "ingannare" la nostra vista. Così pere l'iperfocale, dove il punto di MAF usato, risulterà sempre più dettagliato del resto. Questo abbiamo "scoperto" con la visione al 100% dovuta all'era digitale. Ma si sapeva pure prima.
Quindi non va usata l'iperfocale. Certo che si. Solo teniamo conto di questo aspetto ... se è di grande importanza il dettaglio all'infinito, meglio fate diversi scatti fino all'infinito e magari poi sommare.

Scusate ... non riesco a eliminate il doppione.

E complimenti a Graziella per le foto ... in particolare quelle con i grappoli in primo piano. Mi fanno quasi gola da quanto sono belli e sembra sentirne il profuma.
Graziella.r
Grazie anche a te Roberto, sempre molto chiaro nei tuoi commenti.
Buona giornata a tutti
Graziella
alpacigno
QUOTE(robermaga @ Aug 20 2020, 11:47 PM) *
Non mi sento di mettere in discussione l'intervento di Filippo e degli altri sulla tecnica dell'iperfocale. Fra l'altro ringrazio Fil delle belle parole che ha sempre sui miei modesti (si, modesti.. diciamoci la verità) paesaggetti, che comunque amo e sui quali ho intenzione di perdere ancora un po di tempo, sempre usando le nostre amate amiche vecchie ottiche.
Due parole appunto sull'iperfocale, mi sento di dirle. Se uno stampa poi le foto diciamo un 30x40 o pure sopra, non vi sono problemi se visionate nell'insieme da una distanza ottimale. Ma se esaminate il file al 100% a video, vi accorgerete che l'infinito non è particolarmente a fuoco ... o meglio, manca abbastanza di dettaglio. di quel dettaglio che in genere si riscontra all'infinito impostando questo. Tutto ciò è normale. Perché (banalmente) occorre ricordare che il piano di fuoco è uno e uno solo e che la chiusura del diaframma, serve in un certo senso ad "ingannare" la nostra vista. Così pere l'iperfocale, dove il punto di MAF usato, risulterà sempre più dettagliato del resto. Questo abbiamo "scoperto" con la visione al 100% dovuta all'era digitale. Ma si sapeva pure prima.
Quindi non va usata l'iperfocale. Certo che si. Solo teniamo conto di questo aspetto ... se è di grande importanza il dettaglio all'infinito, meglio fate diversi scatti fino all'infinito e magari poi sommare.

Scusate ... non riesco a eliminate il doppione.

E complimenti a Graziella per le foto ... in particolare quelle con i grappoli in primo piano. Mi fanno quasi gola da quanto sono belli e sembra sentirne il profuma.


Sono perfettamente d'accordo con te, infatti io avevo pensato che fosse una qualità intrinseca dell'obiettivo, che comunque un po' tutti gli obiettivi perdono dettagli (chiamiamoli così) o, in questo caso, essendo un grandangolo, ai bordi è un po' più evidente ma non è che si vedeva distintamente. Come hai ben detto tu, visto da un monitor su PC o peggio su una TV sarà più evidente, ma se si stampa tali fotografie anche ad un formato A3 verranno molto bene e tali distinzioni sono in pratica minime.
A mio avviso, almeno dagli obiettivi AI, Ais in mio possesso, che non sono grandangoli, perdono un po' di nitidezza in generale, per cui ad esempio preferisco leggermente modificare tale nitidezza direttamente dalla reflex o comunque si può fare in postproduzione. Ma dipende da tante cose, non ultimo anche il tipo di luce che incide, l'ambiente, ombre e luci insomma un po'di cose.
Per quanto riguarda l'iperfocale, su grandangolo non ha senso. Già solitamente ad apertura abbastanza elevata dovrebbe mettere tutto a fuoco già da qualche metro (non so di preciso, ma diciamo da tre o quattro metri forse) quando si mette a fuoco all'infinito. Se invece si vuole mettere a fuoco selettivamente, quindi nella foto numero 3 magari potrebbe essere più utile ma alla fine secondo me sono tutte fotografia ottime.
Per il problema quindi della piccola sfocatura si può provare con iperfocale, ma comunque sono pareri personali, non avendo dì quel tipo di obiettivo non posso dire molto.

Saluti a tutti
Graziella.r
Buonasera a tutti, vi vorrei mostrare alcuni scatti che (finalmente) sono riuscita a fare col 20mm ; il primo riprovando con l’iperfocale grazie ai consigli che ho ricevuto qui, (ho aggiunto un effetto hdr perché in quel momento il cielo è la luce non erano gran che), però il tutto a fuoco, forse in questo caso c’è. Poi altri scatti sempre con diaframmi chiusi e devo ammettere che con un pochino di pazienza e prove, questa lente dá ancora tante soddisfazioni. Ora sotto con le critiche e grazie in anticipo

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Graziella.r
Questa invece è stata scattata sempre a pochi minuti di distanza dalle altre ma la luce ed il cielo erano a mio favore.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Buona serata a tutti, Graziella
Maurizio Rossi
Buone immagini Graziella Pollice.gif
alpacigno
QUOTE(Graziella.r @ Sep 1 2020, 09:21 PM) *
Questa invece è stata scattata sempre a pochi minuti di distanza dalle altre ma la luce ed il cielo erano a mio favore.




Buona serata a tutti, Graziella


Il mio "commento" vale anche per le altre fotografie. Come già detto, questi obiettivi AI, forse più degli AIs (almeno quelli che posseggo io) hanno bisogno di un'attenta regolazione, ma non tanto sul discorso dell'iperfocale inerente questo obiettivo 20mm (l'iperfocale non ha senso, metti tutto a fuoco anche ad un'apertura ampia). SE fai coincidere il simboletto dell'infinito con l'apertura utilizzata, dovrebbe essere sempre a fuoco anche ad una distanza "accettabilmente" vicina. Infatti, se non ricodo male in questa foto che hai scattato ad f/8, e l'altra con la stradina che degrada a sinistra (mi sembra ad f/11) sono tutte messe a fuoco. Credo, evidentemente, basta regolare in maniera più certosina la messa a fuoco selettiva oppure per essere più sicuri e precisi si utilizza l'iperfocale.
Secondo me in HDR (che non ho quasi mai utilizzato, se non in un paio di occasioni ma con treppiede e telecomado), satura un pò il cielo ma rende un pò tutto più saturo. Sono gusti personali ovviamente. Un filtro polarizzatore circolare in questi casi, su obiettivi normali, ci andrebbe, ma da vedere l'effetto su un grandangolo che invece farebbe un effetto "vignetta" se non utilizzato a dovere o se il filtro è di scarsa qualità.
Comunque, in certi casi in generale su obiettivi AI io regolo un pò la nitidezza direttamente dal menù della fotocamera, ovviamente senza esagerare. un +4 o +5 al massimo è più che sufficiente.
mk1
QUOTE(Graziella.r @ Sep 1 2020, 09:15 PM) *
Buonasera a tutti, vi vorrei mostrare alcuni scatti che (finalmente) sono riuscita a fare col 20mm ; il primo riprovando con l’iperfocale grazie ai consigli che ho ricevuto qui, (ho aggiunto un effetto hdr perché in quel momento il cielo è la luce non erano gran che), però il tutto a fuoco, forse in questo caso c’è. Poi altri scatti sempre con diaframmi chiusi e devo ammettere che con un pochino di pazienza e prove, questa lente dá ancora tante soddisfazioni. Ora sotto con le critiche e grazie in anticipo










Ciao Graziella, vedo che hai capito molto bene il discorso "iperfocale", nonostante io l'abbia spiegato malissimo.... biggrin.gif
Le immagini sono buone. la prima soffre di diffrazione, inevitabile a f22 e te lo avevo anticipato, ricordi?
Tuttavia la puoi rendere molto valida aumentando il contrasto.
Puoi agire semplicemente sul contrasto generale ma, essendo l'immagine bisognosa anche di un po' di nitidezza, ti consiglio il doppio passaggio di maschera di contrasto.
Se non sai di cosa si tratta, ne parliamo.
La terza va già meglio, essendo scattata a f 16, ma anche qui, se aumenti un pochino la luminosità e il contrasto, ne viene fuori un'immagine più accattivante.
Poca roba, magari al tuo monitor le vedi già buone così mentre sul mio le vedo un pò morbide.
Ottimo lavoro, brava!
Graziella.r
Grazie come sempre a tutti.
Buona giornata
Z.Andrea
Mi è stato regalato ed io l'ho messo alla prova, 50 mm f 1,8 serie E con D810
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 768.9 KB
sarogriso
Fuori piove e allora prima prova interna per vedere se funziona il nuovo arrivato giusto ieri, Micro 105/4 AI + Pk13
scatto extra dark
Clicca per vedere gli allegati
mk1
QUOTE(Z.Andrea @ Sep 23 2020, 09:20 PM) *
Mi è stato regalato ed io l'ho messo alla prova, 50 mm f 1,8 serie E con D810




Che bello questo cane, sembra un incrocio con una pecora merinos.... smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(Z.Andrea @ Sep 23 2020, 09:20 PM) *
Mi è stato regalato ed io l'ho messo alla prova, 50 mm f 1,8 serie E con D810


Ottimo ritratto, complimenti Andrea Pollice.gif
Graziella.r
Il mio preferito...55 micro 3.5 ai, lo uso anche per i panorami


Visualizza sul GALLERY : 13.1 MB


Buona giornata a tutti
Graziella
mk1
Il 55 è un vero e proprio mito.
E' conosciuto per la sua proverbiale risolvenza ma ha anche altre caratteristiche che pochi conoscono.
Vi mostro come è cambiato il suo aspetto dal primo modello del 1961 (a sinistra) fino al 1979 (a destra)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Graziella.r
Caspita, sono tutti tuoi?
Graziella.r
Sarebbe interessante saperne di più su questa bella lente, parli di caratteristiche che pochi conoscono....sono tutt’orecchi.
Graziella
mk1
QUOTE(Graziella.r @ Oct 1 2020, 08:41 PM) *
Sarebbe interessante saperne di più su questa bella lente, parli di caratteristiche che pochi conoscono....sono tutt’orecchi.
Graziella



Si tratta per la verità di caratteristiche che oggi non interessano più.
Il 55 si usa oggi per fotografare fiori, insetti e oggetti.
In passato però era diverso e il progetto nacque per la necessità di riprodurre alla perfezione documenti piani, ottimizzando il rendimento ai fini dell’omogeneità dal centro ai bordi, al rapporto 1 :10.
Ciò vuol dire che se si riprende un originale che misura 24cm x 36cm, che è appunto dieci volte più grande del sensore 24 x 36 mm, si avrà una buona resa dal centro fino ai bordi, anche a diaframmi aperti.
I colori sono corretti al punto tale che l’obiettivo si può considerare un apocromatico e il contrasto è ottimizzato per la riproduzione
Infine, la correzione della distorsione è superba, un rettangolo perfetto viene riprodotto come un rettangolo perfetto e non come una botte e questo per la riproduzione di documenti, in un epoca in cui non esisteva la post-produzione, era basilare.
Tutte queste caratteristiche hanno fatto si che l’obiettivo sia stato largamente utilizzato, con risultati sorprendenti, oltre che per la riproduzione di originali piani, anche per la duplicazione di diapositive e internegativi.

robermaga
QUOTE(mk1 @ Oct 2 2020, 02:12 PM) *
Si tratta per la verità di caratteristiche che oggi non interessano più.
Il 55 si usa oggi per fotografare fiori, insetti e oggetti.
In passato però era diverso e il progetto nacque per la necessità di riprodurre alla perfezione documenti piani, ottimizzando il rendimento ai fini dell’omogeneità dal centro ai bordi, al rapporto 1 :10.
Ciò vuol dire che se si riprende un originale che misura 24cm x 36cm, che è appunto dieci volte più grande del sensore 24 x 36 mm, si avrà una buona resa dal centro fino ai bordi, anche a diaframmi aperti.
I colori sono corretti al punto tale che l’obiettivo si può considerare un apocromatico e il contrasto è ottimizzato per la riproduzione
Infine, la correzione della distorsione è superba, un rettangolo perfetto viene riprodotto come un rettangolo perfetto e non come una botte e questo per la riproduzione di documenti, in un epoca in cui non esisteva la post-produzione, era basilare.
Tutte queste caratteristiche hanno fatto si che l’obiettivo sia stato largamente utilizzato, con risultati sorprendenti, oltre che per la riproduzione di originali piani, anche per la duplicazione di diapositive e internegativi.

Che piacere vedere questa collezione e leggere queste cose Filippo! come sai sono un fan di questa ottica che ho usato a lungo proprio nelle funzioni che tu dice e a lungo nei miei anni ai BB CC (soprintendenze), oltre che nella riproduzione di fotocolor e nella macro vera e propria. Poi ho continuato col fratello 2,8 ma, ... con meno amore.
Ora da amatore ho fra codesti quello con la ghiera diamantata tipo P con modifica originale in Ai e l'amore è continuato.
Quello che sorprende, almeno me (e vorrei saperne di più) è come una ottica cosi dedicata alla foto ravvicinata, renda poi così tanto il dettaglio quando si usa all'infinito, come ben dimostra la foto di Graziella. Io non so se si tratti di linee/mm, non so se sia micro o macro contrasto, non so se sia dovuto alle sue 5 lenti, ma posso dire senza tema di smentite che nessun 50 renda, almeno in apparenza (non vado a contare le linee), quanto questo vecchia ottica.
Ripropongo un paio di vecchi scatti:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Orchidea selvatica

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Architetture: il palazzo di giustizia di Firenze, particolari
Graziella.r
Grazie per le risposte, buona serata a tutti
Graziella
mk1
QUOTE(robermaga @ Oct 2 2020, 07:44 PM) *
Che piacere vedere questa collezione e leggere queste cose Filippo! come sai sono un fan di questa ottica che ho usato a lungo proprio nelle funzioni che tu dice e a lungo nei miei anni ai BB CC (soprintendenze), oltre che nella riproduzione di fotocolor e nella macro vera e propria. Poi ho continuato col fratello 2,8 ma, ... con meno amore.
Ora da amatore ho fra codesti quello con la ghiera diamantata tipo P con modifica originale in Ai e l'amore è continuato.
Quello che sorprende, almeno me (e vorrei saperne di più) è come una ottica cosi dedicata alla foto ravvicinata, renda poi così tanto il dettaglio quando si usa all'infinito, come ben dimostra la foto di Graziella. Io non so se si tratti di linee/mm, non so se sia micro o macro contrasto, non so se sia dovuto alle sue 5 lenti, ma posso dire senza tema di smentite che nessun 50 renda, almeno in apparenza (non vado a contare le linee), quanto questo vecchia ottica.
Ripropongo un paio di vecchi scatti:


Orchidea selvatica





Architetture: il palazzo di giustizia di Firenze, particolari



Ciao Roberto, la collezione che hai visto è solo una parte.
Possiedo infatti tutti i Micro-Nikkor, dal primo 55 fino al 60 AFS, in tutte le varianti. Si tratta di ben quattordici pezzi, di cui i primi tre molto rari.
Ho voluto questa collezione perché in passato ero convinto che lo schema ottico del 55 f3,5 fosse rimasto invariato lungo il corso della sua lunga carriera, invece non è proprio così.
Me lo ha fatto notare Rolubich che, inviandomi alcuni disegni quotati, mi ha fatto notare che ci sono stati piccolissimi aggiustamenti.
Incuriosito da quali potessero essere i motivi che avevano portato a ritoccare il progetto e soprattutto, quali risultati potessero sortire queste modifiche, ho deciso di cercare sul mercato tutti i modelli esistenti.
Ecco i quattordici pezzi che compongono la collezione completa.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Li ho confrontati tutti, ad infinito e da vicino, analizzando anche gli schemi ottici.
Ne è venuta fuori un’esperienza molto interessante che mi ha fatto capire molte cose di questi obiettivi, tanto che volevo scrivere un resoconto completo per condividerlo.
Ma la mia pigrizia me lo impedisce, forse in futuro....
Riguardo la tua perplessità sulla buona nitidezza del 55 anche a infinito, posso darti soltanto una mia opinione.
Secondo me uno schema ottico molto nitido rimane tale a qualsiasi distanza.
Quando si legge che un obiettivo è ottimizzato ad infinito, oppure a distanza ravvicinata come questo 55, non vuol dire che l’obiettivo è più nitido a queste distanze ma che, alla distanza per cui è ottimizzato, è più corretto nella curvatura di campo, nella omogeneità centro bordo, nella distorsione o altro ancora, mentre la nitidezza al centro, secondo me, rimane più o meno la stessa.
Dico questo perché il 55 3,5 che è ottimizzato al rapporto 1:10, non mi risulta che a questo rapporto sia più nitido che ad altre distanze.
Di sicuro al rapporto 1:10 è omogeneo fino ai bordi, anche a diaframma aperto e di sicuro, a rapporti inferiori o superiori, perde questa omogeneità costringendo a chiudere molto il diaframma per ottenerla.
Per essere sicuri di questo mio ragionamento sarebbe prezioso l’intervento di Rolubich che è preparatissimo su questi aspetti.

Z.Andrea
Certo la D810 merita di più, ma questo 50 serie E mi ha proprio sorpreso
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
robermaga
QUOTE(mk1 @ Oct 5 2020, 11:04 AM) *
Ciao Roberto, la collezione che hai visto è solo una parte.
Possiedo infatti tutti i Micro-Nikkor, dal primo 55 fino al 60 AFS, in tutte le varianti. Si tratta di ben quattordici pezzi, di cui i primi tre molto rari.
Ho voluto questa collezione perché in passato ero convinto che lo schema ottico del 55 f3,5 fosse rimasto invariato lungo il corso della sua lunga carriera, invece non è proprio così.
Me lo ha fatto notare Rolubich che, inviandomi alcuni disegni quotati, mi ha fatto notare che ci sono stati piccolissimi aggiustamenti.
Incuriosito da quali potessero essere i motivi che avevano portato a ritoccare il progetto e soprattutto, quali risultati potessero sortire queste modifiche, ho deciso di cercare sul mercato tutti i modelli esistenti.
Ecco i quattordici pezzi che compongono la collezione completa.




Li ho confrontati tutti, ad infinito e da vicino, analizzando anche gli schemi ottici.
Ne è venuta fuori un’esperienza molto interessante che mi ha fatto capire molte cose di questi obiettivi, tanto che volevo scrivere un resoconto completo per condividerlo.
Ma la mia pigrizia me lo impedisce, forse in futuro....
Riguardo la tua perplessità sulla buona nitidezza del 55 anche a infinito, posso darti soltanto una mia opinione.
Secondo me uno schema ottico molto nitido rimane tale a qualsiasi distanza.
Quando si legge che un obiettivo è ottimizzato ad infinito, oppure a distanza ravvicinata come questo 55, non vuol dire che l’obiettivo è più nitido a queste distanze ma che, alla distanza per cui è ottimizzato, è più corretto nella curvatura di campo, nella omogeneità centro bordo, nella distorsione o altro ancora, mentre la nitidezza al centro, secondo me, rimane più o meno la stessa.
Dico questo perché il 55 3,5 che è ottimizzato al rapporto 1:10, non mi risulta che a questo rapporto sia più nitido che ad altre distanze.
Di sicuro al rapporto 1:10 è omogeneo fino ai bordi, anche a diaframma aperto e di sicuro, a rapporti inferiori o superiori, perde questa omogeneità costringendo a chiudere molto il diaframma per ottenerla.
Per essere sicuri di questo mio ragionamento sarebbe prezioso l’intervento di Rolubich che è preparatissimo su questi aspetti.

Questa collezione ha dello stratosferico, credo che tu sia l'unico ad averla forse solo secondo rispetto agli eredi importatori che vanno da Cofas a Konos a Nital ... e non è detto. Fra l'altro è la prima volta che vedo in foto il primo 55 a preselezione e mi stupisce il fatto che ne possiedi due versioni, mentre il famoso sito. ..
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
... ne descrive una sola versione del 61-63. Ma non ho ragione di dubitare. Interessante anche il 55 AF 2,8 che non ho mai neppure visto e interessantissime le varie versioni dei tipi P nonché quelli precedenti post 63.
Via ... facci sapere, ne sono curiosissimo; capisco la pigrizia della quale soffro pure io, ma in questo caso ... così, a grandi linee.
Tornando al 3,5 (e pure agli altri) io non sono convintissimo di quello che sostengo non avendo confronti e sono arciconvinto che uno come il nostro amico Rolubich preferirebbe il 2,8 nell'uso generico, perché lui si basa su prove scientifiche che io non sono in grado di fare. Dopotutto il CRC qualche effetto lo dovrebbe pur dare.
L'unico confronto da me fatto molto empiricamente è fra il mio vecchio 3,5 e il 60 AFD 2,8 che pure possiedo. Non vi sono differenze di rilievo a 1:10 (circa) e all'1:1 ma devo dire che il nuovo a diaframmi chiusi regge meglio la diffrazione. E come al solito all'infinito preferisco il vecchio 55. Ma non sono cose serie.
Di nuovo COMPLIMENTI per questa stupenda collezione!
Maurizio Rossi
QUOTE(sarogriso @ Sep 24 2020, 11:05 PM) *
Fuori piove e allora prima prova interna per vedere se funziona il nuovo arrivato giusto ieri, Micro 105/4 AI + Pk13
scatto extra dark
Clicca per vedere gli allegati

Bel particolare e bella luce Pollice.gif
hackett77
Ciao a tutti.
Io appena acquistata la D300s, qualche anno fa, ho subito accoppiato alla macchina il Nikkor AF 28_70 f/3.5-4.5D che avevo acquistato negli anni 90 e che usavo (non in AF) con la FE e la F301. Essendo quelli obiettivi nati per il 24x36 (come tutti sanno) adesso lo sto provando con la D750. Secondo me, come saturazione dei colori e a volte nella nitidezza da del filo da torcere al 24_120 che ho preso come kit. Purtroppo gli altri obiettivi "analogici", non AF, in mio possesso, pur essendo FX, alla prova mi sono reso conto che mi complicherebbero la vita. Sono pero' molto tentato di ricomprare, per avere uno zoom tele, un Nikkor 70_210 dell'epoca però AF. Ho visto che si trovano a poco prezzo. Rischio forse di prendere un'oggetto difettoso (magari muffa nelle lenti).
Il vostro parere (anche sull'uso di questi obiettivi) ?
Un saluto
Antonio da Genova
mk1
QUOTE(hackett77 @ Oct 21 2020, 09:25 PM) *
Ciao a tutti.
Io appena acquistata la D300s, qualche anno fa, ho subito accoppiato alla macchina il Nikkor AF 28_70 f/3.5-4.5D che avevo acquistato negli anni 90 e che usavo (non in AF) con la FE e la F301. Essendo quelli obiettivi nati per il 24x36 (come tutti sanno) adesso lo sto provando con la D750. Secondo me, come saturazione dei colori e a volte nella nitidezza da del filo da torcere al 24_120 che ho preso come kit. Purtroppo gli altri obiettivi "analogici", non AF, in mio possesso, pur essendo FX, alla prova mi sono reso conto che mi complicherebbero la vita. Sono pero' molto tentato di ricomprare, per avere uno zoom tele, un Nikkor 70_210 dell'epoca però AF. Ho visto che si trovano a poco prezzo. Rischio forse di prendere un'oggetto difettoso (magari muffa nelle lenti).
Il vostro parere (anche sull'uso di questi obiettivi) ?
Un saluto
Antonio da Genova



Se pensi di acquistare un AF, questa sezione non è adatta.
Qui si discute di ottiche non AF.
Se invece sei interessato anche ad ottiche manual focus comunicalo e ti daremo tutto l'aiuto di cui siamo capaci.
Filippo

hackett77
Grazie Filippo. In effetti ho rimesso lo stesso quesito in un'altra sezione. Le ottiche non AF, che utilizzavo prima del digitale con una FE e una F301, le ho provate con la D750. Non mi hanno pero' convinto a pieno. Antonio.
robermaga
QUOTE(hackett77 @ Oct 24 2020, 07:58 PM) *
Grazie Filippo. In effetti ho rimesso lo stesso quesito in un'altra sezione. Le ottiche non AF, che utilizzavo prima del digitale con una FE e una F301, le ho provate con la D750. Non mi hanno pero' convinto a pieno. Antonio.

Sarebbe interessante sapere quali sono per farsi una idea. Magari hai difficoltà a usare ottiche non AF a differenza di noi vecchietti che siamo nati con quelle!
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Oct 27 2020, 12:00 AM) *
..... a differenza di noi vecchietti che siamo nati con quelle!

Diversamente giovani prego. laugh.gif biggrin.gif
alpacigno
QUOTE(hackett77 @ Oct 21 2020, 08:25 PM) *
Ciao a tutti.
Io appena acquistata la D300s, qualche anno fa, ho subito accoppiato alla macchina il Nikkor AF 28_70 f/3.5-4.5D che avevo acquistato negli anni 90 e che usavo (non in AF) con la FE e la F301. Essendo quelli obiettivi nati per il 24x36 (come tutti sanno) adesso lo sto provando con la D750. Secondo me, come saturazione dei colori e a volte nella nitidezza da del filo da torcere al 24_120 che ho preso come kit. Purtroppo gli altri obiettivi "analogici", non AF, in mio possesso, pur essendo FX, alla prova mi sono reso conto che mi complicherebbero la vita. Sono pero' molto tentato di ricomprare, per avere uno zoom tele, un Nikkor 70_210 dell'epoca però AF. Ho visto che si trovano a poco prezzo. Rischio forse di prendere un'oggetto difettoso (magari muffa nelle lenti).
Il vostro parere (anche sull'uso di questi obiettivi) ?

Un saluto
Antonio da Genova


Salve.
Rispondo in maniera sintetica, in base alle mie esperienze. Ragionando sulle ottiche "analogiche", in special modo AI, AIs e gli "E series" da me in possesso (e comunque parlando in maneira generale) io ho acquistato questa tipologia di obiettivi "vintage" perchè volevo un maggiore controllo in manuale. Ho avuto alcuni obiettivi di tipo AF (AF 50mm f/1.8 D, il Nikkor AF 28-70mm f/3.5-4.5 D, il Nikkor AF 80-200mm f/4.5-5.6 D e qualche altro) su Nikon D40, la quale non funzionava nè l'autofocus nè lo "zoom in auto" (rispetto agli obiettivi AF-S DX, i quali ne ho avuti due del kit). Quindi, guardando il manuale della Nikon D40, e cercando in alcuni siti "database" sulle varie tipologie e "differenze" (pre-Ai o K, AI. AIs, ecc ecc) mi convinsi di comprare alcuni AI ed AIs. In definitiva trasformai la Nikon D40 in una "sorta" di analogica.
Ovviamente, una volta individuato i negozianti (negozi fisici) mi volli documentare meglio (più che altro perchè alcuni pre-AI mi sembra che non siano compatibili con la D40 e mi misi sul sicuro evitandoli diciamo). La prima cosa che notai è, ovviamente, che le regolazioni on-camera sono ridotte al minimo, ed essendo sopratutto obiettivi "analogici", quindi fino alla metà degli anni '80 in cui solo dopo il decennio successivo iniziarono lo sviluppo sul digitale, tali obiettivi "vintage" hanno una "composizione" ottica che rispetta determinate caratteristiche chimico-fisiche della pellicola, la quale è bene precisarlo ha una suo "range" di fabbrica sulla sensibilità e sopratutto sulla "temperatura" luminosa. In parole povere questi obiettivi "vintage" necessitano di una regolazione più sofisticata del bilanciamento del bianco in digitale (e che non dipende dal tipo di obiettivo, se è più luminoso o meno).
Almeno nel mio caso, regolo quasi sempre il WB (ora non ho più la D40) ma rapportando la D40 con la D5000 e D300, sostanzialmente non cambia nulla: se nella D40 dovevo per forza modificare il WB manualmente (non potendolo regolare in gradi Kelvin e quindi dovevo per forza fare una premisurazione) con la Nikon D5000 e sopratutto con la Nikon D300, in base all'esperienza riesco più o meno ad adattare il WB modificando in gradi Kelvin.
Basta fare una prova semplice in una giornata di sole o in altre circostanze, in WB AUTO, in WB SOLE e in WB °K (esempio a 5460, una giornata soleggiata autunnale, perchè in estate, almeno dalle mie parti in Sicilia, il sole è diverso, ha una temepratura diversa ecco rispetto al centro o nord Italia). Questo perchè mi piace fare le cose in una certa maniera, ho provato all'iniziio con la D40, e su D5000 e D300 ho alcune impostazioni memorizzate (profili picture control e WB).
Ovviamente, nessuno ti obbliga a fare quello che faccio io: è un ragionamento tecnico-pratico perchè in certi casi, sopratutto all'inizio, mi venivano fotografie leggermente con dominante di ambra (in giornate con sole forte in in WB AUTO), oppure dominante ciano in condizioni con nuvole abbastanza forti o con contrasto tra luci ed ombre. Qui, ad esempio il WB AUTO si comporta meglio rispetto al WB NUVOLOSO o OMBRA.

Quindi, il mio non è un consiglio su ciò che devi fare o non fare, ma per ottiche AI et simili bisogna fare attenzione alla regolazione del WB e sopratutto ai picture control on-camera (ovvero normale, saturo, neutro ecc ecc). SE esageri in alcune variazioni (sopratutto saturazione e contrasto) in determinate situazioni ti ritroveresti a fare poi delle modifiche in post-produzione. Come ho detto in precedenza, non sono come gli obiettivi moderni che già sono "regolati" per avere una risposta "frequenza" e "spazio" su sensori digitali. Su AF ed AF-S DX almeno nel mio caso non regolavo tutte queste cose, solitamente lasciavo WB AUTO in molte situazioni, invece regolavo il WB con un "disco esposimentro" o con un esposimetro esterno per il corretto "grigio 18%".
Se ti piace avere il controllo di tutta la situazione, gli obiettivi manuali sono l'ideale per capire meglio ogni situazione, perchè non deve essere lasciato nulla al caso. Comunque, sui loro "prezzi" io farei attenzione ad alcuni siti: su eBay et simili devi avere la possibilità di testarli: ghiere fluide, non troppo pastose (ma dipende anche da ltipo di obiettivo), e sopratutto le lamelle (sul retro del barilotto - attacco F-Mount - tutti gli obiettivi hanno una levetta che regola la loro apertura, quindi basta muoverla dolcemente per vedere se fanno rumore, se sono rigate ecc ecc). Attenzione alla polvere interna, sopratutto se è abbastanza visibile. Devi regolare la ghiera dei diaframma all'apertura massima, impostare la distanza minima di fuoco - quindi non ad infinito - e con una torcia da campeggio guardare all'interno. La luce va diretta leggermente in trasversale è pù facile vedere impurità (comunque, se sono micro polveri o piccole condense non è una cosa grave). Se ci sono ramificazioni è da scartare a priori. In certi casi le ramificazioni sono impercettibili e qui bisogna considerare la conservazione dell'obiettivo. Anche se un obiettivo ha qualche graffio all'esterno (sul barilotto) l'importante è che non abbia graffi sulle lenti. Bisogna guardare queste cose: se ci sono molti graffi all'esterno è indice di un utilizzo "sconsiderato" - ed io neanche li considero anche se avessero un prezzo allettante - e se hanno muffette all'esterno (nella plastica) è indice di una conservazione fatta male, a lungo riposti in ambienti bui e umidi. Occhi aperti... Parlare sempre chiaramente con il negoziante (da preferire ai privati) e se ha non significative e trascurabili "imperfezioni" all'interno bisogna poi "trattarlo" bene nella conservazione, altrimenti potrebbero affiorare "altre cose".

Personalmente, se devo spendere, spendo oculatamente: gli obiettivi in mio possesso sono immacolati, e gli obiettivi AI sono più robusti degli AF (che sono in plastica). Un sito web (di cui mi sembra basta cercare "MIR Lenses - A little personal opinion" contiene un enorme database con le caratteristiche, immagini e qualche "prova" personale, e gli obiettivi AI sono migliori degli AI-s (personalmente non faccio paragoni, ho tipologie differenti, non si può paragonare un 28mm AI con un 60mm AI).
Ho avuto un AF Nikkor 28mm f/2.8 (non D) e appena ho comprato un obiettivo AI (sempre 28mm) ho venduito subito quello AF: plastica, anche se leggero, ma su D40 si notava abbastanza vistosamente una curvatura ai bordi, e in controluce non eccessiva già su rami degli alberi e in situazioni simili perdeva di nitidezza, mentre quello AI è molto meno evidente, è quasi un "normale" (cioè senza curvatura) e si comporta meglio in casi estremi (perde meno contrasto nei bordi e in altre situazioni). L'AF 50mm f/1.8 D l'ho venduto, ho preso un 50mm f/2 AI (lo reputo davvero eccezionale). Comunque, quelli in mio possesso (28mm e 50mm AI) perdono un pò di nitidezza in lontananza, reputabile alla loro costruzione (non è una questione economica di scarsa "luninosità" relativa) ma proprio perchè su analogico avranno un comportamento diverso che su digitale. Ma sono ottimi per street, primi piani e comunque oggetti non troppo lontani. Sensazioni personali...

Comunque, ripeto, se trovi uno "zoom" che fa al caso tuo, di tipo AI, AIS ecc ecc e vedi diversi prezzi, informati anche sulla garanzia (solitamente da 6 mesi ad un anno). Se non ha garanzia io non lo prenderei...

Se altri hanno esperienze "complementari" o comunque più "ampie" ti sapranno dire di più.
sarogriso
In aggiunta direi che le tonalità dei "vecchi" vetri vuoi per diverso gruppo ottico e differenti rivestimenti delle lenti possono trovare delle differenze rispetto ai nuovi, poi magari su passaggi tonali e ombre/luci va a finire che la spunta il vecchio anche se paga un po' su antiriflesso e sharpen,

si potrebbe azzardare nel dire che molte ottiche vecchie messe su digitale mostrano differenze alle volte considerevoli tra fissi e variabili, cosa che ora sulle moderne è meno pronunciata, per quanto riguarda i problemi di dominanti, Wb e controlli immagine lo scatto in raw azzera tutto dando completa azione di modifica senza chi il file ne risenta.

Ciao
Saro
boken
stavo pensando di prendere un 400 F5,6 ED Ai/Ai-S, qualcuno di voi lo ha mai provato o cmq ce l'ha ancora mi può dire impressioni, pregi e difetti su sensori recenti 24/36 mpx. in rete ho trovato una prova con la D2x e devo dire che non è male.
hackett77
QUOTE(robermaga @ Oct 27 2020, 12:00 AM) *
Sarebbe interessante sapere quali sono per farsi una idea. Magari hai difficoltà a usare ottiche non AF a differenza di noi vecchietti che siamo nati con quelle!

Ciao. Ti ringrazio perchè involontariamente mi hai dato del "ragazzo". Purtroppo x me, faccio parte di quei "diversamente giovani" che dal 1979 continua a scattare foto con le Nikon. Con la pellicola mi sono divertito molto perchè sono un patito di foto ai concerti o a teatro, anche con buoni risultati. Era sicuramente piu' intrigante perchè spesso "ci provavi" ma tante altre volte era l'esperienza a vincere. Ho voluto rispolverare adesso che ho acquistato una FF (D750) i miei vecchi obiettivi che, assieme alla FE e alla F301, non ho mai venduto. Il Nikkor AF 28_70 f3.5_4.5 lo uso già da anni con la D300s con una incredibile resa. Poi ho un 70_210 f/4 serie E che non mi convinceva già all'epoca anche per la sua pesantezza, un altro 70_210 della Tamron e un Vivitar 19 mm, mi pare SP. Tutte ottiche nate per la pellicola e quindi, se non sbaglio, adesso FX. Sicuramente mi rendo conto di essermi abituato a scattare in velocità, spesso ragionando solo all'inizio e non immagine x immagine. Per questo motivo, sbagliando Sezione del Forum, avevo chiesto un parere sulle vecchie ottiche pero' auto focus, come il mio big "vecchietto" Nikkor 28_70.
Un saluto. Antonio
alpacigno
QUOTE(sarogriso @ Oct 28 2020, 01:32 PM) *
In aggiunta direi che le tonalità dei "vecchi" vetri vuoi per diverso gruppo ottico e differenti rivestimenti delle lenti possono trovare delle differenze rispetto ai nuovi, poi magari su passaggi tonali e ombre/luci va a finire che la spunta il vecchio anche se paga un po' su antiriflesso e sharpen,

si potrebbe azzardare nel dire che molte ottiche vecchie messe su digitale mostrano differenze alle volte considerevoli tra fissi e variabili, cosa che ora sulle moderne è meno pronunciata, per quanto riguarda i problemi di dominanti, Wb e controlli immagine lo scatto in raw azzera tutto dando completa azione di modifica senza chi il file ne risenta.

Ciao
Saro


Personalmente, forse perchè prima abituato con la Nikon D40 e gli obiettivi di tipo AF (non quelli del kit AF-S DX, ma gli "AF" in special modo con il 50mm f/1.8 "D" e il 28-70mm f/3.5-4.5 "D" che ho provato solo su D40, un ottimo obiettivo in generale). anche gli AF-S DX, se non si pretendeva troppo, in determinate situazioni si sono rivelati un buon compromesso. Ho tolto tutti questi obiettivi perchè ricercavo qualcosa di "particolare": tanto gli AF non funzionavano in autofocus sulla D40, quindi per questo motivo ho optato per gli AI ed AIs, una soluzione "alternativa" ao ottiche nuove di tipo AF-S in cui la messa a fuoco automatica non mi interessava, nè la regolazione on-camera, preferendo regolare sul barilotto ma ovviamente solo con gli AI, AIS.
Poi, cosa che non sapevo ma che avevo preventivato, il WB in determinate situazioni va regolato (almeno per me, non voglio trovarmi con fotografie "diverse" dalla luce naturale). Certo, c'è la post-produzione, ma alla fine preferisco regolare nella reflex che a farlo sul PC per il semplice motivo che se si scatta in RAW, una volta trovata la giusta "alchimia", poi mi basta impostare alcune cose e riesco ad ottenere quello che voglio senza stravolgere la fotografia.

Comunque, sono situazioni in cui ognuno di noi si deve "trovare" cioè c'è chi preferisce scattare e poi guardare sul PC, c'è chi non vuole perdersi in regolazioni sofisticate perchè non sa come regolarli, c'è chi magari cerca un buon compromeso senza perdere tempo.

Almeno nel mio caso, sulla Nikon D40 che negli ultimi tempi ho usato solo con il 50mm AF, sapevo più o meno "a memoria" le impostazioni tempi/diaframma in base alla situazione luminosa e ogni tanto per provare mi portavo un esposimetro esterno. Alla fine per certe situazioni sapevo come muovermi: appena comprai un obiettivo AIs (uno zoom 35-70mm f/3.3-4.5) c'era qualche dominante (nelle situazioni generiche). Poi, con un obiettivo AI, invece, avevo notato che oltre a questo, quella determinata coppia tempo/diaframma che pensavo adeguata, nella realtà potevo benissimo ad esempio chiudere il diaframma di uno stop oppure regolarmi con un tempo più veloce (in linea generale su soggetti in pieno sole) e nelle mie zone anche ad ottobre ci sono temperature quasi estive!

Comunque, in funzione di numerosi fattori - diciamo bisogna semplificare perchè neanche a me piace regolare tutto in maniera certosina altrimenti le fotografie mi sembra che vengono troppo "standardizzate" - mi regolo alcune "cosette" osservando quello che voglio fare...
sarogriso
Oggi pomeriggio senza sole e il bosco era a colori spenti per cui mi sono restati i pochi funghi oramai mezzi congelati:

Un gruppetto con il 300/4.5
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Un'altro gruppo cercando di riunirlo con otto scatti impilati ( senza slitta e manualmente con la ghiera di maf ) uno degli ultimi "vecchi" arrivati, 105/4
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

e per finire come si diceva soggetto non certo per questo vetro ma almeno ho visto che funziona, altro "vecchio" preso da due giorni, già visto che è ottica difficile, spero tanto non mi tocchi convertirmi a ML per mettere a fuoco, sul monitor della D3 anche ingrandendo speravo fosse più facile. tongue.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
robermaga
Benché sia una somma di foto (e senza togliere niente agli altri) vedo che il 105 f4 non tradisce.
E pure il cannone lo vedo buono laugh.gif . Solo che prima o poi sarai costretto ad andare su ML hmmm.gif .
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Nov 3 2020, 04:01 PM) *
Benché sia una somma di foto (e senza togliere niente agli altri) vedo che il 105 f4 non tradisce.
E pure il cannone lo vedo buono laugh.gif . Solo che prima o poi sarai costretto ad andare su ML hmmm.gif .

Si ma sdraiato a terra girando la ghiera guardando dentro il mirino non il massimo dello stacking smile.gif,e i monitor orientabili mica ci sono sulla vecchia.
Imparare a guardare il film insomma, se non mi acceco del tutto subito attendo la Z Mk V. tongue.gif
angeletto
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
MauroC.
QUOTE(hackett77 @ Oct 21 2020, 09:25 PM) *
....... Purtroppo gli altri obiettivi "analogici", non AF, in mio possesso, pur essendo FX, alla prova mi sono reso conto che mi complicherebbero la vita. ...
Antonio da Genova


Che dire, in generale concordo.
Poi, nell'ultima gita, ho praticamente lasciato inoperosi i manuali AiS nella borsa a favore di un 28-200 AFD in modo da non far perdere tempo ed annoiare oltremodo la mia gentile accompagnatrice: et voilà, punto, ronzio dell'autofocus e la foto è fatta. Senza pausa per cambio obiettivo, avanti ed indietro a comporre l'inquadratura, nessun problema di fuoco manuale nonostante sulla mia D750 abbia montato uno schermo di messa a fuoco "tipo K", che aiuta parecchio. Solo che....
Solo che alla fine non mi sono divertito!! Foto banali, non pensate, non vissute ma solo riprese.
Io sono così, tutte le volte che mi affido ad uno zoom autofocus ne rimango deluso. Non mi sembra di fotografare. Mi manca il cerimoniale. Anche voi?

Sono contento da quando, dal 2018, l'acquisto della D750 mi ha permesso di riutilizzare in pieno il corredo AiS, comunque impiegato anche su altre marche mirrorless. Contento di aver ripreso la manualità che mi fa pensare prima di scattare, di aver rivisto le loro tonalità, di non aver rimpianti rispetto ad ottiche anche recentissime.
Non sono inferiori od "antichi", semplicemente hanno la loro personalità, tonalità, come negli anni '80 l'avevano rispetto a Minolta, Pentax od altri. Possono piacere, ed a me piacciono, oppure no, ma non li ritengo inferiori di sicuro.
Scatto foto per fermare emozioni e non per la conta dei pixel altrimenti non userei per ritratti il Nikkor AiS 50mm a f1.2 od il 105 a f2.5 ma a f8, intendo.

Poi, a volte, uso lo zoom autofocus anche io per non complicarmi la giornata, e me ne pento dopo! Così è la vita?
Questo il mio messaggio per questo sito: gli AiS possono essere scomodi da utilizzare ma non sono inferiori o superiori, sono fatti a loro modo, con le loro tonalità e con le loro potenzialità limitate da come poi osserverete le foto, generalmente non più di 4K, non obbligatoriamente limitati dalla loro "anzianità".
Almeno così è per me; per voi?
Saluti.
MauroC.
QUOTE(angeletto @ Nov 4 2020, 11:41 AM) *


Sono nato vicino ad una simile linea ferroviaria; mi sembra di vedere in lontananza in un caldo pomeriggio estivo l'arrivo di una sbuffante vaporiera.
Evocativa!
Graziella.r
Sera, visto che in giro non si può andare....
D700 e 55 micro ai 3.5

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Buona serata
Graziella
t_raffaele
QUOTE(Graziella.r @ Nov 9 2020, 11:08 PM) *
Sera, visto che in giro non si può andare....
D700 e 55 micro ai 3.5




Buona serata
Graziella


Click ottimamente gestito. Complimenti!!

Saluti@cordialità

Raffaele
Graziella.r
Grazie, ci provo.
Graziella
robermaga
QUOTE(Graziella.r @ Nov 9 2020, 11:08 PM) *
Sera, visto che in giro non si può andare....
D700 e 55 micro ai 3.5




Buona serata
Graziella

Questa volta ti sei superata Graziella, soggetto composto benissimo e uso della luce notevole. Perfetta direi, te la invidio biggrin.gif !
Graziella.r
QUOTE(robermaga @ Nov 11 2020, 12:42 PM) *
Questa volta ti sei superata Graziella, soggetto composto benissimo e uso della luce notevole. Perfetta direi, te la invidio biggrin.gif !


Non esageriamo eh, comunque questa tecnica mi piace molto, mi devo attrezzare meglio sullo sfondo.
Grazie Roberto.
Buona serata, Graziella
Graziella.r
Che silenzio....ci penso io allora. Sono riuscita a staccare il 55 dalla reflex ed ho innestato questo 105 che era una vita che non utilizzavo, questa è solo una prova fatta in giardino e in controluce, volevo vedere cosa riuscivo a fare. Ho faticato parecchio a mettere a fuoco con diaframma 2.8 ed alla distanza minima, ero abituata diversamente col 55 micro con una corsa decisamente più breve e più precisa, ma probabilmente è così che deve essere. Ora voglio provarlo in casa con treppiede. Scusate se sono noiosa.
Buona serata Graziella

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.7 MB
boken
nikkor 20mm F3,5 UD - classe 1969 modificato AI

da dietro la finestra (notare il ghost dovuto al vetro)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.2 MB


dal balcone di casa
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5.3 MB


conversione bianco e nero
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


nikkor 300mm F4,5 Q - classe 1969 modificato AI

dal balcone di casa
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.1 MB


da dietro la finestra del salone, a circa 5 m dal soggetto
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


conversione bianco e nero
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5.5 MB
robermaga
@Boken
Scusa, ti faccio una domanda, la foto con il 300 4,5 (preAI) dovrebbe essere il tipo "P" e non Q, anzi dalla tabella non mi pare esista un tipo Q.
Lo chiedo perché mi è venuta una mezza voglia di andare su uno di questi vecchi 300 e la forma del tipo P mi affascina proprio come oggetto. Fra l'altro dalla tua foto mi pare pure che non renda affatto male. Mi daresti notizie sulla tua esperienza con questa ottica? Grazie


@Graziella ... complimenti per la rosa e lo sfocato, devi metterlo di più quel 105 che3 suppongo sia il 2,5 AI
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.