QUOTE(buffalo66 @ Feb 25 2014, 11:02 PM)

Grazie Filippo, effettivamente avevo letto che il 18 ha una vignettatura esagerata ai diaframmi più aperti e la mia prima idea era quella di acquistare un 20 f4. Ma la voglia di un angolo di campo maggiore e il fascino di una focale più estrema mi hanno fatto cadere in tentazione. Ho messo in conto un uso dei diaframmi centrali, sperando che almeno lì non mi deluda. Vedremo, se farò qualcosa di buono non mancherò di postarlo qui.
Leonardo
Ciao Leonardo, secondo me hai fatto un buon acquisto.
Vedrai che a f 5,6 è già usabile senza grossi problemi.
Ma non è assolutamente detto che tu non possa utilizzarlo anche a TA.
Primo, perchè il calo di luce, in alcune situazioni non è visibile, secondo perchè può avere anche il suo perchè.
L'importante è conoscerli gli obiettivi e imparare a "rigirare" i loro eventuali difetti a nostro favore.
Per esempio, ci sono molti fotografi che la vignettatura la aggiungono di proposito perchè l'attenzione si possa concentrare istintivamente nella zona centrale.
Il 18 era molto apprezzato per correzione della distorsione, veramente buona.
I bordi verticali sono praticamente perfetti e quelli orizzontali presentano un movimento a "baffo" appena accennato, direi la metà rispetto al 20mm.
Quindi, grande lente, soprattutto in architettura.
E' vero che ormai questi problemi sono in parte risolvibili in post-produzione ma io preferisco una visione soddisfacente già nel mirino.
Sono sicuro che ti piacerà.
Rimango in attesa delle tue foto.
PS: E' quelo di NOC?
Ciao.
Fili.