QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 21 2013, 08:19 AM)

Domenico, a dirtela tutta ho una sorta di avversione per gli AF AFD, ricordo che quando li vidi nelle vetrine mi cascarono le braccia, smisi di acquistare obiettivi. Ovviamente sto parlando delle ottiche fisse + comuni, ci sono degli AF AFD tipo l'80-200mm/2,8 o il 180mm/2,8 che sono dei gioielli...
I G sono pure loro dei plasticoni, ma li preferisco agli AF AFD, quantomeno a livello ottico hanno rappresentato una evoluzione, essendo progettati per il digitale, poi hanno anche il motorino anziché il meno preciso cacciavite....
Ciao Gian Carlo, son d'accordo, molti AF/AF-D erano penosi, soprattutto alcuni zoom più recenti che cominciavano ad essere plasticosi pure loro. Altri, come quelli che hai citato, restano dei capolavori, soprattutto l'80-200 (qualunque versione) che desidererei trovare in futuro, magari. Purtroppo i vari problemi di front/back focus e il pessimo stato di conservazione di molti di questi, mi hanno impedito di trovarne uno decente nell'usato. Tra gli AF-D che ho, mi affido a due vecchie glorie, il 35-70 AF-D f/2,8 e il bistrattato (a torto, a mio parere) AF 75-300 (proprongo ad Andrea di aprire un club per pochi intimi, visto che ormai ce l'avremo forse io, lui e qualche eremita.....

) e all'immortale 60 micro AF-D.
Per quanto riguarda gli AF-S G di oggi, sono sicuramente un progresso tecnologico, ma, personalmente, non mi fido molto proprio degli SWM. Io e altri amici abbiamo avuto problemi con questi motorini e mi son fatto l'idea (statisticamente giusta o sbagliata che sia) che prima o poi, ti mollano. La goccia che ha fatto traboccare il mio vaso è stato il motore del mio ex 70-300 VR. Trattato come un figlio, ha cominciato a dare segni inquietanti di malfunzionamento e a rumoreggiare di continuo, poco dopo finito il periodo di garanzia. L'ho svenduto prima che mi mollasse completamente e con una spesa ridicola ho trovato un vecchio ma immacolato AF 75-300 del 1998 (niente a che vedere con i due precedenti 70-300 G e D-ED, al VR). Io non so quanti obiettivi AF-S possano durare 15 anni senza mai passare dall'assistenza.... Insomma, forse sarò un pò estremista nella decisione che ho preso, ma mai più AF-S! Ai, Ais e AF/AF-D affidabili, per me non esiste altro (ovviamente non essendo un professionista, ma solo un fotoamatore squattrinato...

) Il 75-300, ormai snobbato e sconosciuto un pò da tutti (e che su un listino del 1991 costava pur sempre sul 1.100.000 delle vecchie lire) è costruito come un carro armato, con lenti in vetro e un sistema a pompa in cui, internamente, non è stato lesinato nulla (ho pure il pdf dello schema) e pur essendo inferiore, in termini di nitidezza, al moderno 70-300 VR, ha un'impronta molto naturale. Certo l'AF non è un fulmine di precisione e di velocità come l'SWM del VR, ma si difende onestamente, come da una raffica in sequenza, in luce difficile, che provai quando mi arrivò, complice il robusto motore della 700 con il suo ottimo sistema AF ad inseguimento:
Perdonate, sto andando troppo OT adesso. Comunque tutto questo è solo una mia opinione, ovviamente, ma amo confrontare esperienze e opinioni e non è sempre facile farlo serenamente (e ringrazio Gian Carlo con cui è un piacere discutere).
Ritornando in tema, spero presto di poter fare un pò di birdwatching con il 400 Ais f/5,6 e arricchire questo fantastico thread con dei piccoli contributi. E' un pò che non lo uso, magari rimetto qualche scatto con questa lente, già postato in passato, in attesa di poterne fare dei nuovi:
e se mi permettete, due scatti col vegliardo AF 75-300, per far compagnia ad Andrea:
Un saluto a tutti!