QUOTE(camcorna @ Jul 23 2011, 01:12 PM)

Ciao Fausto
Prima di tutto mi scuso per ogni significato che io possa aver mandato a te con quella battuta, non c'era assolutamente intenzione nei tuoi riguardi, ma solo un controcanto a Ciro e una battuta di mano sulla spalla a Filippo, un ragazzone che conosco personalmente.
Nella discussione lamelle non sono nemmeno intervenuto.
Se si considera la fotografia un'arte, sarebbe un vero peccato se tu ti lasciassi influenzare da queste o altre cose che possano essere dette riguardo alle tue foto. Anzi, se mai dovrebbero rafforzarti nelle tue convinzioni e nelle tue ricerche "fuori dalle regole". L'arte è proprio anche questo, ricerca fuori dalle regole. Per cui continua a pubblicare le tue foto. (A me personalmente la tua foto con il volto nero di profilo, la trovo molto originale e mi piace)
Morandi ha dipinto diverse versioni di soggetti simili con le stesse tonalità ed è diventato uno dei pittori più famosi, Ligabue ha dipinto in modo completamente diverso e pure lui è diventato un grande pittore. L'arte è così. Ciò però non toglie che qualcuno possa apprezzare uno piuttosto che l'altro modo di dipingere.
Se la fotografia è un arte, il cerchio, rispetto ai poligoni, ha una posizione privilegiata rispetto sia ai nostri sensi (vista), sia al nostro cervello più propenso ad accettare con piacevolezza forme che abbiano riscontri naturali. Forme circolari, curve ecc. le ritroviamo spessisimo in natura, pentagoni, quadrilateri ecc. ben difficilmente. Gaudì, su questo concetto ha rivoluzionato l'architettura, bandendo quadrati, rettangoli ecc.
Questo, credo, non faccia differenza in fotografia, e per questo sono stati introdotti diaframmi con più lamelle di forme arrotondate. Ne è un esempio quel pentacon della pagina precedente dove di sicuro è stato considerato questo aspetto.
Forme circolari, nei controluce, negli sfocati, ecc. sicuramente sono più piacevoli da vedere, rispetto a un poligono perfetto che fa tanto "disegno geometrico".
Come vedi, la tua discussione, come tante altre, è molto interessante, e sarebbe un peccato lasciarsi condizionare da un paio di battute.
Ognuno di noi, ha una personale visione, di progettualità fotografica, non ce ne sono di migliori o peggiori, ce ne sono di diverse. E questo è veramente il bello, perchè sarebbe una monotonia mortale, se vedessimo sempre la stessa, uniforme "arte".
Per me, che sicuramente condivido la visione di Ciro, rispetto agli sfocati, flare, controluce, mi piace vedere i tuoi lavori (foto) proprio perche rappresentano una visione nuova per me, che potenzialmente mi può far ripensare, riconsiderare, evolvere insomma in nuove forme di interpretazione fotografica. (Fortunatamente in altre occasioni è già successo). Da impuro quale sono (verso le ottiche e le relative lamelle) userei un aforisma per definire il rapporto tra il fotografo e le sue ottiche....."Le migliori amicizie, spesso sono quelle che nascono per caso".
Ciao
Cam
Mi scuso per la lunga dissertazione
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 24 2011, 02:38 AM)

Ciao Fausto, mi fa piacere vedere innanzi tutto che abbiamo risolto l'equivoco di comunicazione. Ne sono felice.
Pur raccogliendo con entusiasmo il tuo invito ad uscire dalle regole (ma poi, quali regole?) ti informo che io purtroppo, sebbene non disdegni niente del nuovo che viene, non sono un giovinetto e che a 57 anni non ho un gusto fotografico sclerotico, ma piuttosto ho scelto una strada da seguire proprio perchè queste strade, che tu ora stai sperimentando, le ho già percorse. Ho avuto il mio tempo dei controluce, delle silhouette, dei riflessi colorati sparati dentro la lente, degli effetti di luce ad ogni costo, della fotografia minimalista, delle doppie esposizioni e delle esposizioni strane...
Poi, con il passare del tempo, il tempo stesso ha evidenziato quello che per me aveva un valore, al di là delle mode e dei gusti del momento. Perchè anche nella fotografia ci sono le mode.
E, quando scelgo per me stesso, tuttora faccio ancora il Bianco & Nero che qui espongo pochissimo. Perchè una buona fotografia resta tale solo se regge la prova del B&N.
Ma le strade dell'espressione fotografica sono quasi infinite, e questo è un campo dove se non tutto è bello, quasi tutto è lecito.
Cordialità.
c.
Ciao ragazzi,
scusatemi per il ritardo...
Vi ringrazio per l'attenzione che mi avete dedicato.
Le vostre considerazioni sono molto importanti,per me,per vari motivi.
Avendo cominciato solo da qualche anno tengo molto in considerazione i pareri dei "veterani",perchè oltre ad arricchire la mia esperienza mi permettono di conoscere aspetti della fotografia che noi "ragazzini" spesso sottovalutiamo,dando magari piu' peso ai vari HDR,doppie esposizioni e diavolerie varie...e meno alla "vera" fotografia.
Proprio per questo motivo ricordero' per sempre il paragone con la pittura,che da sempre ha "ispirato" la fotografia e il fatto che se un'immagine puo' reggere un BN...è davvero un'immagine riuscita.
Ancora grazie per gli insegnamenti,quanto mai graditi,ma vi raccomando:non scusatevi con me,ci mancherebbe altro...
Un caro saluto,
Fausto.