Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 21 2011, 08:12 PM) *
Gran bella foto. Il mistico non si smentisce con le sue 243 lamelle arrotondate... laugh.gif



QUOTE(camcorna @ Jul 22 2011, 12:45 AM) *
...una macrofoto molto bella, nitidissima, (le 243 lamelle arrotondate si veodno tutte)


E' un piacere vedere che le mie osservazioni su numero e forma delle lamelle vi divertano tanto. smile.gif

Data la vostra esperienza,del resto,immagino siate d'accordo almeno sul fatto che in queste condizioni di luce non contano queste differenze...

A dir la verità,pero',mi è sembrato che la bella foto di Gianmaria (Tore JR)col 50 1.2 abbia fatto colpo proprio grazie allo sfocato,o no??? rolleyes.gif

Va bè,in ogni caso non voglio annoiare di nuovo con questi discorsi,che evidentemente interessano solo me e pochi altri.

Un saluto a tutti,
Fausto.
Tangerineblues
No, Fausto. Le tue osservazioni invece sono molto interessanti. Infatti generano discussione e non solo!
È fuori dubbio che più lamelle ha un diaframma e meno figure poligonali appariranno nel controluce sfocato.
La mia era una battuta rivolta a Willo proprio per fargli notare che se si evitano situazioni critiche il numero di lamelle di un diaframma può essere anche poco significativo. E che quelle sono le situazioni in cui sarebbe lecito prendere la gran parte delle foto.
Poi, è chiaro che se non possiamo fare a meno di metterci in controluce o di infilare nella foto riflessi di cui non abbiamo controllo... sarà meglio avere il maggior numero di lamelle.
Ma io ritengo che siano sempre situazioni da considerare limite e, siccome con Willo se ne discuteva animatamente in MP, ho fatto una battuta sdrammatizzante.
Mi scuso se è stata percepita in conflitto nei tuoi confronti, non era questa l'intenzione.

Per descriverti che sono convinto di ciò che penso ti informo per solo dovere di cronaca (e non per giudicare foto altrui chenon sono assolutamente all'altezza di farlo) che io non amo certe situazioni come quelle della pagina indietro, dove in alcune foto è sono stati volontariamente cercati flare e razzi e gost per ottenere effetti che, con tutto il rispetto, non incontrano il mio gusto personale.

Io ho molto apprezzato la foto di Gianmaria ma, tanto per capirci, il mio gusto personale mi avrebbe fatto tagliare proprio quelle 5 luci lì in alto che a me, personalmente, ricordano più ditate sul negativo che altro.
Questo senza emettere alcun giudizio tecnico ma solo una considerazione di gusto strettamente personale.

Quindi confermo che: meglio più lamelle di sicuro ma meglio (per me) cercare di evitare se possibile riflessi e punti luce fuori controllo perchè o son dodecagoni o son palline vuote difficilmente mi piacciono.

Sempre con tutto il rispetto e sottolineando che è un mio problema personale dal quale non sempre riesco ad uscire.

Se non vedi ulteriori commenti è perchè sparisco per un paio di giorni.

Ti rinnovo tutta la cordialità di questo mondo e mi scuso per l'espressione che non aveva intenzione di alludere in alcun modo.

ciro
GennaroVerolla
grazie per le risposte, il 55 micro 2.8 ais potrebbe andar bene anche per foto di still life?
ccaliri
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 21 2011, 01:02 PM) *
Benvenuto.

Poi, che ci sia una leggera differenza tra gli obiettivi, questo lo avevo notato anche con la pellicola.
Il 180/2.8 ED tende a dare immagini più chiare mentre il 20/4 tende a chiudere un po'. Ma sappiamo anche che la effettiva apertuta del 20/4 non è 4 ma 4.5, quindi...

Questo per dire che io trovo tutto nella norma e non riscontro "sistematicamente" errori.

Sugli AF non so niente. Non ne ho neanche uno...


Non mi preoccupano le differenze di esposizione (più o meno marcate) tra i vari AI, ma la differenza tra gli AI e gli AF e mi resta il sospetto che D700 con gli AF tenda a sovraesporre.
Ciao e grazie del parere
CC
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 22 2011, 09:02 AM) *
... se si evitano situazioni critiche il numero di lamelle di un diaframma può essere anche poco significativo.

... è chiaro che se non possiamo fare a meno di metterci in controluce o di infilare nella foto riflessi di cui non abbiamo controllo... sarà meglio avere il maggior numero di lamelle.

Quindi confermo che: meglio più lamelle di sicuro ma meglio (per me) cercare di evitare se possibile riflessi e punti luce fuori controllo perchè o son dodecagoni o son palline vuote difficilmente mi piacciono.


Ciao Ciro,
ti ringrazio per questa importante replica al mio messaggio,grazie alla quale ho FINALMENTE capito qual'è il tuo punto di vista,che nella pratica è esattamente...contrario al mio! laugh.gif

Tu dici che sarebbe preferibile evitare i punti luce nello sfocato mentre io,addirittura,li vado a cercare! cerotto.gif
Non sempre,intendiamoci,ma quando mi capita qualcosa d'interessante nello sfocato...perchè non approfittarne?
E' proprio in questi casi che il famoso "diaframma arrotondato" fa la differenza,secondo me,ma nulla vieta di usare un'AI con 7 lamelle a TA,ottenendo cosi lo stesso risultato!

Per concludere e metterci una pietra sopra (non al diaframma...),ti dedico un paio di scatti di questo genere:qui sono completamente OT,in quanto provengono da un 180 AF (forse anche a TA,non ricordo...),ma è tanto per farti capire cosa intendo...e magari addirittura a spingerti a provare un solo scatto "contro le regole",perchè no?

Chiedo ancora scusa a tutti per l'estremo OT,ma per adesso non ho ancora utilizzato il mio "nuovo" 55 micro o il lurido 20f4 a questo scopo tongue.gif ,ma prima o poi toccherà anche a loro!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 358.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 362.5 KB

Ciao ciao,
Fausto.

QUOTE(ccaliri @ Jul 22 2011, 12:34 PM) *
Non mi preoccupano le differenze di esposizione (più o meno marcate) tra i vari AI, ma la differenza tra gli AI e gli AF e mi resta il sospetto che D700 con gli AF tenda a sovraesporre.
Ciao e grazie del parere
CC


Ciao Ccarili,
anch'io ho notato,con D700 e vari obiettivi,che sovraespone di circa 1/3 di EV:ho risolto il problema con la "taratura fine esposimetro",starandolo appunto di -2/6 di EV in tutti e tre i modi di lettura (Matrix,ponderata e spot).
Solo da pochissimo sono entrato nel Mondo AI/AI-S,ma col 500 catadiottrico e col 55 f3.5 di mio padre ha sempre esposto bene,dopo la staratura...

Ciao,
Fausto.
WilloD80
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 22 2011, 11:18 PM) *
Ciao Ciro,
ti ringrazio per questa importante replica al mio messaggio,grazie alla quale ho FINALMENTE capito qual'è il tuo punto di vista,che nella pratica è esattamente...contrario al mio! laugh.gif

Tu dici che sarebbe preferibile evitare i punti luce nello sfocato mentre io,addirittura,li vado a cercare! cerotto.gif
Non sempre,intendiamoci,ma quando mi capita qualcosa d'interessante nello sfocato...perchè non approfittarne?
E' proprio in questi casi che il famoso "diaframma arrotondato" fa la differenza,secondo me,ma nulla vieta di usare un'AI con 7 lamelle a TA,ottenendo cosi lo stesso risultato!

Per concludere e metterci una pietra sopra (non al diaframma...),ti dedico un paio di scatti di questo genere:qui sono completamente OT,in quanto provengono da un 180 AF (forse anche a TA,non ricordo...),ma è tanto per farti capire cosa intendo...e magari addirittura a spingerti a provare un solo scatto "contro le regole",perchè no?

Chiedo ancora scusa a tutti per l'estremo OT,ma per adesso non ho ancora utilizzato il mio "nuovo" 55 micro o il lurido 20f4 a questo scopo tongue.gif ,ma prima o poi toccherà anche a loro!!!

Ingrandimento full detail : 358.3 KB

Ingrandimento full detail : 362.5 KB

Ciao ciao,
Fausto.
Ciao Ccarili,
anch'io ho notato,con D700 e vari obiettivi,che sovraespone di circa 1/3 di EV:ho risolto il problema con la "taratura fine esposimetro",starandolo appunto di -2/6 di EV in tutti e tre i modi di lettura (Matrix,ponderata e spot).
Solo da pochissimo sono entrato nel Mondo AI/AI-S,ma col 500 catadiottrico e col 55 f3.5 di mio padre ha sempre esposto bene,dopo la staratura...

Ciao,
Fausto.

Saranno anche OT ma per me sono pure molto belle, sarebbe stato un peccato non vederle.
Forza adesso, fai lavorare i vecchietti. che a star fermi gli prende la tristezza biggrin.gif

Fil.
camcorna
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 22 2011, 08:11 AM) *
E' un piacere vedere che le mie osservazioni su numero e forma delle lamelle vi divertano tanto. smile.gif

Data la vostra esperienza,del resto,immagino siate d'accordo almeno sul fatto che in queste condizioni di luce non contano queste differenze...

A dir la verità,pero',mi è sembrato che la bella foto di Gianmaria (Tore JR)col 50 1.2 abbia fatto colpo proprio grazie allo sfocato,o no??? rolleyes.gif

Va bè,in ogni caso non voglio annoiare di nuovo con questi discorsi,che evidentemente interessano solo me e pochi altri.

Un saluto a tutti,
Fausto.


Ciao Fausto

Prima di tutto mi scuso per ogni significato che io possa aver mandato a te con quella battuta, non c'era assolutamente intenzione nei tuoi riguardi, ma solo un controcanto a Ciro e una battuta di mano sulla spalla a Filippo, un ragazzone che conosco personalmente.

Nella discussione lamelle non sono nemmeno intervenuto.

Se si considera la fotografia un'arte, sarebbe un vero peccato se tu ti lasciassi influenzare da queste o altre cose che possano essere dette riguardo alle tue foto. Anzi, se mai dovrebbero rafforzarti nelle tue convinzioni e nelle tue ricerche "fuori dalle regole". L'arte è proprio anche questo, ricerca fuori dalle regole. Per cui continua a pubblicare le tue foto. (A me personalmente la tua foto con il volto nero di profilo, la trovo molto originale e mi piace)
Morandi ha dipinto diverse versioni di soggetti simili con le stesse tonalità ed è diventato uno dei pittori più famosi, Ligabue ha dipinto in modo completamente diverso e pure lui è diventato un grande pittore. L'arte è così. Ciò però non toglie che qualcuno possa apprezzare uno piuttosto che l'altro modo di dipingere.
Se la fotografia è un arte, il cerchio, rispetto ai poligoni, ha una posizione privilegiata rispetto sia ai nostri sensi (vista), sia al nostro cervello più propenso ad accettare con piacevolezza forme che abbiano riscontri naturali. Forme circolari, curve ecc. le ritroviamo spessisimo in natura, pentagoni, quadrilateri ecc. ben difficilmente. Gaudì, su questo concetto ha rivoluzionato l'architettura, bandendo quadrati, rettangoli ecc.
Questo, credo, non faccia differenza in fotografia, e per questo sono stati introdotti diaframmi con più lamelle di forme arrotondate. Ne è un esempio quel pentacon della pagina precedente dove di sicuro è stato considerato questo aspetto.
Forme circolari, nei controluce, negli sfocati, ecc. sicuramente sono più piacevoli da vedere, rispetto a un poligono perfetto che fa tanto "disegno geometrico".
Come vedi, la tua discussione, come tante altre, è molto interessante, e sarebbe un peccato lasciarsi condizionare da un paio di battute.
Ognuno di noi, ha una personale visione, di progettualità fotografica, non ce ne sono di migliori o peggiori, ce ne sono di diverse. E questo è veramente il bello, perchè sarebbe una monotonia mortale, se vedessimo sempre la stessa, uniforme "arte".
Per me, che sicuramente condivido la visione di Ciro, rispetto agli sfocati, flare, controluce, mi piace vedere i tuoi lavori (foto) proprio perche rappresentano una visione nuova per me, che potenzialmente mi può far ripensare, riconsiderare, evolvere insomma in nuove forme di interpretazione fotografica. (Fortunatamente in altre occasioni è già successo). Da impuro quale sono (verso le ottiche e le relative lamelle) userei un aforisma per definire il rapporto tra il fotografo e le sue ottiche....."Le migliori amicizie, spesso sono quelle che nascono per caso".

Ciao
Cam

Mi scuso per la lunga dissertazione
biohunter
Ecco un ritratto del nuovo vetro sempre pescato nel corredo del papà.

Lunedì parte per modifica Ai...e si affianca al 35mm f/2 pre Ai che lo ha fotografato!

Ahahah smile.gifIPB Immagine Ingrandimento full detail : 621.6 KB
alfa-beta
Non so se posso scriverlo qui dato che è un fan club di vecchie ottiche ..ma qui sicuramente qualcuno di voi potrebbe essere interessato..

Vendo il mio bel nikon Ai 35-70 f3.5 costante ...è perfetto , spedisco in tutta italia e visione e consegna a mano a Napoli , lo vendo solo per urgente bisogno di soldi , mi dispiace separarmene ..

Proprio perché ne ho urgente bisogno vi incentivo mettendolo a 150 euro (però niente sconti).

Per info e foto scrivetemi una email all'indirizzo o mandatemi mp (preferisco indirizzo email) :

fleur_du_mal88@hotmail.it

Chiedo sincere scuse se questo post non può essere inserito in questa sezione ma avendo davvero il bisogno di venderlo questo mi sembra il posto dove poter trovare qualcuno a cui interessa , dato l'avvento di queste nuove entry level che con ottiche ai/ai-s perdono tutto a nessuno interessano più
Tangerineblues
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 22 2011, 11:18 PM) *
Ciao Ciro,
ti ringrazio per questa importante replica al mio messaggio,grazie alla quale ho FINALMENTE capito qual'è il tuo punto di vista,che nella pratica è esattamente...contrario al mio! laugh.gif

...

Per concludere e metterci una pietra sopra (non al diaframma...),ti dedico un paio di scatti di questo genere:qui sono completamente OT,in quanto provengono da un 180 AF (forse anche a TA,non ricordo...),ma è tanto per farti capire cosa intendo...e magari addirittura a spingerti a provare un solo scatto "contro le regole",perchè no?

...

Ciao,
Fausto.


Ciao Fausto, mi fa piacere vedere innanzi tutto che abbiamo risolto l'equivoco di comunicazione. Ne sono felice.

Pur raccogliendo con entusiasmo il tuo invito ad uscire dalle regole (ma poi, quali regole?) ti informo che io purtroppo, sebbene non disdegni niente del nuovo che viene, non sono un giovinetto e che a 57 anni non ho un gusto fotografico sclerotico, ma piuttosto ho scelto una strada da seguire proprio perchè queste strade, che tu ora stai sperimentando, le ho già percorse. Ho avuto il mio tempo dei controluce, delle silhouette, dei riflessi colorati sparati dentro la lente, degli effetti di luce ad ogni costo, della fotografia minimalista, delle doppie esposizioni e delle esposizioni strane...
Poi, con il passare del tempo, il tempo stesso ha evidenziato quello che per me aveva un valore, al di là delle mode e dei gusti del momento. Perchè anche nella fotografia ci sono le mode.
E, quando scelgo per me stesso, tuttora faccio ancora il Bianco & Nero che qui espongo pochissimo. Perchè una buona fotografia resta tale solo se regge la prova del B&N.
Ma le strade dell'espressione fotografica sono quasi infinite, e questo è un campo dove se non tutto è bello, quasi tutto è lecito.
Cordialità.

c.
Fab64
QUOTE(corraflex71 @ Jul 20 2011, 07:33 PM) *
Molto interessante,io non ho ottiche ai o ai-s al momento,però ho un Pentacon 135 f 2.8 con il diaframma a ben 15 lame,devo ancora provarlo con dei punti luce nell'inquadratura,però quello che ho notato e che a qualunque diaframma che imposto lo sfuocato è molto "pastoso" come piace a me,scusate se non è un Nikkor,ma è molto nitido pure lui con una resa del colore calda,quindi non saprei se conta il diaframma circolare o meno quando si scatta non a TA.


Interessante questo Pentacon, ha l'attacco a vite tipo M42? Utilizzando l'adattatore si perde il fuoco all'infinito?
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 24 2011, 02:38 AM) *
....
E, quando scelgo per me stesso, tuttora faccio ancora il Bianco & Nero che qui espongo pochissimo. Perchè una buona fotografia resta tale solo se regge la prova del B&N.
....

Un piccolo omaggio a Ciro ed al Club smile.gif

AIS 20 f/2.8 'Direzione Inconscia'
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 776.1 KB

Fil.
pietro58
QUOTE(WilloD80 @ Jul 25 2011, 01:12 AM) *
Un piccolo omaggio a Ciro ed al Club smile.gif

AIS 20 f/2.8 'Direzione Inconscia'
Ingrandimento full detail : 776.1 KB

Fil.


bella Fil
sai non riesco ad immaginarla a colori? non sò se avrebbe avuto lo stesso impatto visivo a colori
sul titolo mi hai un pò spiazzato,non è ben chiara in me l'interpretazione del significato
ad ogni modo,scusa la scurrilità, posto con una sola mano avendo l'altra impegnata messicano.gif
oggi mi girano troppo,esco a fare un giretto e due foto per rilassarmi, magari ci riesco e le posto

buona e felice giornata a tutti

Pietro
Tangerineblues
Grazie Filippo. Un bel B&N è sempre graditissimo.

Il tuo "fighetto" chiama... il mio Lurido risponde

20/4 1/320 sec f/11

Leaf & Sea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.2 KB
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 25 2011, 09:13 AM) *
Grazie Filippo. Un bel B&N è sempre graditissimo.

Il tuo "fighetto" chiama... il mio Lurido risponde

20/4 1/320 sec f/11

Leaf & Sea

Ingrandimento full detail : 628.2 KB


Bravo Ciro, bellissima foto. Ricca di trame diverse e di microdettagli con una intrusa foglia. Poi il bianco e nero, che continua a conservare un fascino tutto suo. Intramontabile.

Complimenti anche a Filippo per la sua bella foto. Il titolo è un pò enigmatico in effetti. Forse mira a un alto che più alto non si può...Forse al sublime ?

Cia a tutti e due
Corraflex1971
QUOTE(Fab64 @ Jul 25 2011, 12:33 AM) *
Interessante questo Pentacon, ha l'attacco a vite tipo M42? Utilizzando l'adattatore si perde il fuoco all'infinito?

Si se si utilizza l'adattatore senza lente ,io lavorando in una ditta di torni e frese mi sono costruito l'innesto riportando il tiraggio adatto per Nikon.
Cumunque col semplice adattatore senza lente,lo si può utilizzare tranquillamente per ritratti e soggetti non molto distanti.
Fausto Panigalli
QUOTE(camcorna @ Jul 23 2011, 01:12 PM) *
Ciao Fausto

Prima di tutto mi scuso per ogni significato che io possa aver mandato a te con quella battuta, non c'era assolutamente intenzione nei tuoi riguardi, ma solo un controcanto a Ciro e una battuta di mano sulla spalla a Filippo, un ragazzone che conosco personalmente.

Nella discussione lamelle non sono nemmeno intervenuto.

Se si considera la fotografia un'arte, sarebbe un vero peccato se tu ti lasciassi influenzare da queste o altre cose che possano essere dette riguardo alle tue foto. Anzi, se mai dovrebbero rafforzarti nelle tue convinzioni e nelle tue ricerche "fuori dalle regole". L'arte è proprio anche questo, ricerca fuori dalle regole. Per cui continua a pubblicare le tue foto. (A me personalmente la tua foto con il volto nero di profilo, la trovo molto originale e mi piace)
Morandi ha dipinto diverse versioni di soggetti simili con le stesse tonalità ed è diventato uno dei pittori più famosi, Ligabue ha dipinto in modo completamente diverso e pure lui è diventato un grande pittore. L'arte è così. Ciò però non toglie che qualcuno possa apprezzare uno piuttosto che l'altro modo di dipingere.
Se la fotografia è un arte, il cerchio, rispetto ai poligoni, ha una posizione privilegiata rispetto sia ai nostri sensi (vista), sia al nostro cervello più propenso ad accettare con piacevolezza forme che abbiano riscontri naturali. Forme circolari, curve ecc. le ritroviamo spessisimo in natura, pentagoni, quadrilateri ecc. ben difficilmente. Gaudì, su questo concetto ha rivoluzionato l'architettura, bandendo quadrati, rettangoli ecc.
Questo, credo, non faccia differenza in fotografia, e per questo sono stati introdotti diaframmi con più lamelle di forme arrotondate. Ne è un esempio quel pentacon della pagina precedente dove di sicuro è stato considerato questo aspetto.
Forme circolari, nei controluce, negli sfocati, ecc. sicuramente sono più piacevoli da vedere, rispetto a un poligono perfetto che fa tanto "disegno geometrico".
Come vedi, la tua discussione, come tante altre, è molto interessante, e sarebbe un peccato lasciarsi condizionare da un paio di battute.
Ognuno di noi, ha una personale visione, di progettualità fotografica, non ce ne sono di migliori o peggiori, ce ne sono di diverse. E questo è veramente il bello, perchè sarebbe una monotonia mortale, se vedessimo sempre la stessa, uniforme "arte".
Per me, che sicuramente condivido la visione di Ciro, rispetto agli sfocati, flare, controluce, mi piace vedere i tuoi lavori (foto) proprio perche rappresentano una visione nuova per me, che potenzialmente mi può far ripensare, riconsiderare, evolvere insomma in nuove forme di interpretazione fotografica. (Fortunatamente in altre occasioni è già successo). Da impuro quale sono (verso le ottiche e le relative lamelle) userei un aforisma per definire il rapporto tra il fotografo e le sue ottiche....."Le migliori amicizie, spesso sono quelle che nascono per caso".

Ciao
Cam

Mi scuso per la lunga dissertazione



QUOTE(Tangerineblues @ Jul 24 2011, 02:38 AM) *
Ciao Fausto, mi fa piacere vedere innanzi tutto che abbiamo risolto l'equivoco di comunicazione. Ne sono felice.

Pur raccogliendo con entusiasmo il tuo invito ad uscire dalle regole (ma poi, quali regole?) ti informo che io purtroppo, sebbene non disdegni niente del nuovo che viene, non sono un giovinetto e che a 57 anni non ho un gusto fotografico sclerotico, ma piuttosto ho scelto una strada da seguire proprio perchè queste strade, che tu ora stai sperimentando, le ho già percorse. Ho avuto il mio tempo dei controluce, delle silhouette, dei riflessi colorati sparati dentro la lente, degli effetti di luce ad ogni costo, della fotografia minimalista, delle doppie esposizioni e delle esposizioni strane...
Poi, con il passare del tempo, il tempo stesso ha evidenziato quello che per me aveva un valore, al di là delle mode e dei gusti del momento. Perchè anche nella fotografia ci sono le mode.
E, quando scelgo per me stesso, tuttora faccio ancora il Bianco & Nero che qui espongo pochissimo. Perchè una buona fotografia resta tale solo se regge la prova del B&N.
Ma le strade dell'espressione fotografica sono quasi infinite, e questo è un campo dove se non tutto è bello, quasi tutto è lecito.
Cordialità.

c.

Ciao ragazzi,
scusatemi per il ritardo... tongue.gif

Vi ringrazio per l'attenzione che mi avete dedicato. smile.gif

Le vostre considerazioni sono molto importanti,per me,per vari motivi.
Avendo cominciato solo da qualche anno tengo molto in considerazione i pareri dei "veterani",perchè oltre ad arricchire la mia esperienza mi permettono di conoscere aspetti della fotografia che noi "ragazzini" spesso sottovalutiamo,dando magari piu' peso ai vari HDR,doppie esposizioni e diavolerie varie...e meno alla "vera" fotografia.

Proprio per questo motivo ricordero' per sempre il paragone con la pittura,che da sempre ha "ispirato" la fotografia e il fatto che se un'immagine puo' reggere un BN...è davvero un'immagine riuscita. Pollice.gif

Ancora grazie per gli insegnamenti,quanto mai graditi,ma vi raccomando:non scusatevi con me,ci mancherebbe altro...

Un caro saluto,
Fausto.
Fab64
QUOTE(corraflex71 @ Jul 25 2011, 06:35 PM) *
Si se si utilizza l'adattatore senza lente ,io lavorando in una ditta di torni e frese mi sono costruito l'innesto riportando il tiraggio adatto per Nikon.
Cumunque col semplice adattatore senza lente,lo si può utilizzare tranquillamente per ritratti e soggetti non molto distanti.

E' come dubitavo allora, peccato! Aggiungendo pure che il diaframma resta chiuso anche prima dello scatto.... :(
WilloD80
QUOTE(pietro58 @ Jul 25 2011, 09:05 AM) *
bella Fil
sai non riesco ad immaginarla a colori? non sò se avrebbe avuto lo stesso impatto visivo a colori
sul titolo mi hai un pò spiazzato,non è ben chiara in me l'interpretazione del significato
ad ogni modo,scusa la scurrilità, posto con una sola mano avendo l'altra impegnata messicano.gif
oggi mi girano troppo,esco a fare un giretto e due foto per rilassarmi, magari ci riesco e le posto

buona e felice giornata a tutti

Pietro


QUOTE(camcorna @ Jul 25 2011, 01:09 PM) *
Bravo Ciro, bellissima foto. Ricca di trame diverse e di microdettagli con una intrusa foglia. Poi il bianco e nero, che continua a conservare un fascino tutto suo. Intramontabile.

Complimenti anche a Filippo per la sua bella foto. Il titolo è un pò enigmatico in effetti. Forse mira a un alto che più alto non si può...Forse al sublime ?

Cia a tutti e due

Grazie Pietro e Camillo smile.gif

In realtà a colori ha più o meno lo stesso impatto ma essendo pochissimi e tutti di tonalità cupa non aggiungono nulla così come non tolgono nulla.

Il nome in effetti è un po 'ermetico' ohmy.gif
Significa che più o meno consciamente, noi e le nostre opere, tendiamo sempre ad innalzarci, guardare in alto, mirare in alto. In alto ed al sublime, come ha detto giustamente Camillo.
OK! Basta Filosofie!! laugh.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Jul 25 2011, 09:13 AM) *
Grazie Filippo. Un bel B&N è sempre graditissimo.

Il tuo "fighetto" chiama... il mio Lurido risponde

20/4 1/320 sec f/11

Leaf & Sea

Ingrandimento full detail : 628.2 KB

Bellissima Ciro!!

Intrigante il tema e bellissimi i grigi ed i giochi del microcontrasto guru.gif

Sempre AIS 20mm f/2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 417.5 KB
damal
Ciao a tutti.

Ho trovato un Nikkor 28mm f/3,5 AiS ad 80 caffè.

Ho una D90.

Che dite lo prendo?

Mi piacerebbe provarlo ma non ho la minima idea di come vada e della congruità del prezzo unsure.gif
camcorna
QUOTE(damal @ Jul 26 2011, 07:10 AM) *
Ciao a tutti.

Ho trovato un Nikkor 28mm f/3,5 AiS ad 80 caffè.

Ho una D90.

Che dite lo prendo?

Mi piacerebbe provarlo ma non ho la minima idea di come vada e della congruità del prezzo unsure.gif


Beh se è in buono stato direi che è in linea. Non conosco nello specifico l'ottica. Io ho AIS 28mm f2.8 e lo trovo ottimo però l'ho pagato il doppio. Se guardi la foto che ho postato nella pagina precedente è stata scattata con quell'obbiettivo.
Solo dovresti guardare nello specifico le caratteristiche della fotocamera, perchè mi sembra che con la D90 perdi la lettura esposimetrica. Tra le etnry level credo che solo la D7000 dia la possibilità di impostare le lenti senza CPU.
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Jul 25 2011, 01:12 AM) *
Un piccolo omaggio a Ciro ed al Club smile.gif

AIS 20 f/2.8 'Direzione Inconscia'
Ingrandimento full detail : 776.1 KB

Fil.



QUOTE(Tangerineblues @ Jul 25 2011, 09:13 AM) *
Grazie Filippo. Un bel B&N è sempre graditissimo.

Il tuo "fighetto" chiama... il mio Lurido risponde

20/4 1/320 sec f/11

Leaf & Sea

Ingrandimento full detail : 628.2 KB


un bel BRAVO ad entrambi!
Questi 20mm sono bellissimi da usare....
Ragazzi ogni tanto mi collego, ma quei lavori di ristrutturazione che ho intrapreso pare non finiscano mai... mad.gif
Un abbraccio a tutti gli amici del Club e un arrivederci a presto!!
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 26 2011, 06:56 PM) *
Ragazzi ogni tanto mi collego, ma quei lavori di ristrutturazione che ho intrapreso pare non finiscano mai... mad.gif
Un abbraccio a tutti gli amici del Club e un arrivederci a presto!!


Volevo ben vedere che passavi al club 24-120 e non qui! dry.gif

A presto
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Jul 26 2011, 07:00 PM) *
Volevo ben vedere che passavi al club 24-120 e non qui! dry.gif

A presto

laugh.gif

e ci mancherebbe altro!!
angionikon
Ciao a tutti e complimenti per le immagini.
Mi iscrivo ufficialmente al club in quanto appassionato delle lenti manuali.

La mia attuale scuderia MF Nikon è così composta:

28mm f/2.8 AI
35mm f/1.4 AIS
50mm f/2.0 AI
50mm f/1.4 F (Prima versione K, ultima serie con 7 lenti in 5 gruppi, schema Wakimoto-Shimizu)
50mm f/1.2 AIS
55mm f/3.5 AI Micro
105mm f/2.5 AI
105mm f/2.5 AIS
135mm f/3.5 AI
135mm f/2.8 AI
135mm f/2.0 AIS
180mm f/2.8 AIS ED
80-200mm f/4 AIS

Allego tre crop di fotografie scattate ieri sera al concerto di Zucchero a Cagliari.
Nikon D700, Nikkor 180 2.8 AIS usato a TA. 1600 ISO. Esposizione manuale con sistema ad occhiometro, grande fiducia nel telemetro e affidamento totale al C..ometro!
Che soddisfazione scattare con questi pezzi di artiglieria; si suda, si impreca, si sbaglia tanto, ma vuoi mettere? La sensazione d'uso ed i risultati di un MF Nikkor sono impagabili.
Un saluto a tutti e buona luce.

Antonello

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 713.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Gian Carlo F
QUOTE(angionikon @ Jul 26 2011, 08:21 PM) *
Ciao a tutti e complimenti per le immagini.
Mi iscrivo ufficialmente al club in quanto appassionato delle lenti manuali.

La mia attuale scuderia MF Nikon è così composta:

28mm f/2.8 AI
35mm f/1.4 AIS
50mm f/2.0 AI
50mm f/1.4 F (Prima versione K, ultima serie con 7 lenti in 5 gruppi, schema Wakimoto-Shimizu)
50mm f/1.2 AIS
55mm f/3.5 AI Micro
105mm f/2.5 AI
105mm f/2.5 AIS
135mm f/3.5 AI
135mm f/2.8 AI
135mm f/2.0 AIS
180mm f/2.8 AIS ED
80-200mm f/4 AIS

Allego tre crop di fotografie scattate ieri sera al concerto di Zucchero a Cagliari.
Nikon D700, Nikkor 180 2.8 AIS usato a TA. 1600 ISO. Esposizione manuale con sistema ad occhiometro, grande fiducia nel telemetro e affidamento totale al C..ometro!
Che soddisfazione scattare con questi pezzi di artiglieria; si suda, si impreca, si sbaglia tanto, ma vuoi mettere? La sensazione d'uso ed i risultati di un MF Nikkor sono impagabili.
Un saluto a tutti e buona luce.

Antonello

Ingrandimento full detail : 713.4 KB

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ciao Antonello e benvenuto nel Club!
Hai proprio ragione, la soddisfazione che si prova ad usare i vecchietti è troppo grande!
e siamo davvero in molti a condividerla... smile.gif
WilloD80
QUOTE(angionikon @ Jul 26 2011, 08:21 PM) *
Ciao a tutti e complimenti per le immagini.
Mi iscrivo ufficialmente al club in quanto appassionato delle lenti manuali.

La mia attuale scuderia MF Nikon è così composta:

28mm f/2.8 AI
35mm f/1.4 AIS
50mm f/2.0 AI
50mm f/1.4 F (Prima versione K, ultima serie con 7 lenti in 5 gruppi, schema Wakimoto-Shimizu)
50mm f/1.2 AIS
55mm f/3.5 AI Micro
105mm f/2.5 AI
105mm f/2.5 AIS
135mm f/3.5 AI
135mm f/2.8 AI
135mm f/2.0 AIS
180mm f/2.8 AIS ED
80-200mm f/4 AIS

Allego tre crop di fotografie scattate ieri sera al concerto di Zucchero a Cagliari.
Nikon D700, Nikkor 180 2.8 AIS usato a TA. 1600 ISO. Esposizione manuale con sistema ad occhiometro, grande fiducia nel telemetro e affidamento totale al C..ometro!
Che soddisfazione scattare con questi pezzi di artiglieria; si suda, si impreca, si sbaglia tanto, ma vuoi mettere? La sensazione d'uso ed i risultati di un MF Nikkor sono impagabili.
Un saluto a tutti e buona luce.

Antonello

Ingrandimento full detail : 713.4 KB

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Scuderia di prim'ordine, complimenti.
E complimenti per le godibilissime foto.
guru.gif

Fil.
Tangerineblues
Il 180/2.8 ED ( detto 'o filosofo e anche 'o chiummo) si conferma uno dei migliori AIS che abbia provato. Forte già a TA come non capita spesso nella tradizione degli AIS.

Antonello, levami una curiosità, per piacere, che significa esposizione a occhiometro? In quelle condizioni la misurazione spot non ti dava i risultati attesi?

___________________________


Ciao Gian Carlo. Quando hai finito la camera per gli ospiti, poi ci avvisi... telefono.gif laugh.gif
Tangerineblues
Grandi passioni, a volte si incontrano.
Infilare nella sacca laterale della moto la d700 con il 35/2 AIS e spararsi 800 km in 24 ore, tra andare e tornare, solo per cenare con degli amici.
Questo è un raro momento in cui la pioggia, durante il ritorno, mi ha dato tregua.
Sono ai piedi del Gran Sasso e le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono
E hanno mantenuto la loro promessa. Fulmine.gif

Ma rifarei tutto d'accapo, con l'inglesina Twin Carbs e la machina fotografica al seguito.

Nikkor AIS 35/2 1/160 sec f/11

Gran Sasso.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 446.2 KB
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 01:02 AM) *
Grandi passioni, a volte si incontrano.
Infilare nella sacca laterale della moto la d700 con il 35/2 AIS e spararsi 800 km in 24 ore, tra andare e tornare, solo per cenare con degli amici.
Questo è un raro momento in cui la pioggia, durante il ritorno, mi ha dato tregua.
Sono ai piedi del Gran Sasso e le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono
E hanno mantenuto la loro promessa. Fulmine.gif

Ma rifarei tutto d'accapo, con l'inglesina Twin Carbs e la machina fotografica al seguito.

Nikkor AIS 35/2 1/160 sec f/11

Gran Sasso.

Ingrandimento full detail : 446.2 KB

"Gran, Gran Sasso, che parli con le stelle
le lacrime che asciughi son sempre quelle
Grande Sasso, conserva il tuo mistero
e ogni sogno fatto lo vivrò davvero"
[I. Graziani]

Un irresistibile invito al viaggio Pollice.gif

Ciao.

Fil.
Tangerineblues
Grazie Filippo...
albadyr
QUOTE(gigi 72 @ May 24 2010, 08:32 PM) *
toc toc e' permesso un nuovo arrivo stasera a casa.
105 2'5 pre ai mod ai .
ditemi tutto su di lui a me pare ottima la resa gia a tutta apertura degli scatti di prova fatti al volo dal balcone .
che ve ne pare?

105 2'5 a f.2'5
Ingrandimento full detail : 5.6 MB

f.2'8
Ingrandimento full detail : 5.6 MB



f.4
Ingrandimento full detail : 6 MB

f.5.6

Ingrandimento full detail : 6.3 MB



Ciao a tutti.
Ho notato da diverse immagini postate col 105 f2.5, valori di diaframma impostato a f2.8 !
Qualcuno mi spiega cortesemente, come è possibile ottenere questa apertura se dalla ghiera del 105 si passa dal valore f2.5 a quello f4 ?
Insomma come è possibile chiudere a f2.8?

Grazie mille.

Adry
rolubich
QUOTE(albadyr @ Jul 27 2011, 09:52 AM) *
Ciao a tutti.
Ho notato da diverse immagini postate col 105 f2.5, valori di diaframma impostato a f2.8 !
Qualcuno mi spiega cortesemente, come è possibile ottenere questa apertura se dalla ghiera del 105 si passa dal valore f2.5 a quello f4 ?
Insomma come è possibile chiudere a f2.8?

Grazie mille.

Adry


Il valore 2.8 non è scritto perchè fisicamente non c'e spazio ma c'è uno scatto del diaframma fra 2.5 e 4.

Allo stesso modo non è segnato il valore 2 negli f/1.8, 4 nei f/3.5, 1.4 nei f/1.2.
Fab64
QUOTE(albadyr @ Jul 27 2011, 09:52 AM) *
Ciao a tutti.
Ho notato da diverse immagini postate col 105 f2.5, valori di diaframma impostato a f2.8 !
Qualcuno mi spiega cortesemente, come è possibile ottenere questa apertura se dalla ghiera del 105 si passa dal valore f2.5 a quello f4 ?
Insomma come è possibile chiudere a f2.8?

Grazie mille.

Adry

Tra f/2.5 e f/4 la ghiera si muove di mezza tacca impostandolo a f/2.8, non lo trovi scritto ma è così. Scelta optata forse per utilizzarla ad una apertura consueta, oltre che "all'originale" apertura di f/2.5 a TA.
Io vado sempre a f/2.8, perchè noto miglioramenti sostanziali seppur variando di pochissimo il diaframma.
rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 01:02 AM) *
Grandi passioni, a volte si incontrano.
Infilare nella sacca laterale della moto la d700 con il 35/2 AIS e spararsi 800 km in 24 ore, tra andare e tornare, solo per cenare con degli amici.
Questo è un raro momento in cui la pioggia, durante il ritorno, mi ha dato tregua.
Sono ai piedi del Gran Sasso e le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono
E hanno mantenuto la loro promessa. Fulmine.gif

Ma rifarei tutto d'accapo, con l'inglesina Twin Carbs e la machina fotografica al seguito.

Nikkor AIS 35/2 1/160 sec f/11

Gran Sasso.

Ingrandimento full detail : 446.2 KB


Complimenti per la foto (con un bel paracarro in pietra invece che in plastica sarebbe stata ancora meglio) ed ancor di più per lo spirito avventuroso.
Ciao
salvatore_p.
Ciao a tutti!
E' tanto che non posto foto qui sul sito Nital per mancanza cronica di tempo;ne posto una fatta con un'obiettivo per me favoloso,il nikkor AI-S 35 1.4

Saluti

Salvatore

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 443.9 KB
Tangerineblues
QUOTE(rolubich @ Jul 27 2011, 10:05 AM) *
Complimenti per la foto (con un bel paracarro in pietra invece che in plastica sarebbe stata ancora meglio) ed ancor di più per lo spirito avventuroso.
Ciao



Grazie carissimo!

Purtroppo la plastica è entrata a far parte della nostra vita, dobbiamo farcene una ragione. rolleyes.gif

pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 01:02 AM) *
Grandi passioni, a volte si incontrano.
Infilare nella sacca laterale della moto la d700 con il 35/2 AIS e spararsi 800 km in 24 ore, tra andare e tornare, solo per cenare con degli amici.
Questo è un raro momento in cui la pioggia, durante il ritorno, mi ha dato tregua.
Sono ai piedi del Gran Sasso e le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono
E hanno mantenuto la loro promessa. Fulmine.gif

Ma rifarei tutto d'accapo, con l'inglesina Twin Carbs e la machina fotografica al seguito.

Nikkor AIS 35/2 1/160 sec f/11

Gran Sasso.

Ingrandimento full detail : 446.2 KB


bella la moto Ciro
della foto inutile parlarne è al tuo solito col bollino "dop" rolleyes.gif
a quanto pare anche tu condividi le mie stesse passioni, 19 anni di motoclub in penisola
ti manca una terza che non rivelo per non apparire un "farfallone"

bacioni a tutti

Pietro
Tangerineblues
Ciao Pietro.
Purtroppo la riduzione web ha chiuso un po' le ombre oltre il dovuto, ma va bene così, dai.
Altra occasione per incontrarsi, dunque. In moto.
Si, c'è una terza passione.
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 12:51 PM) *
Ciao Pietro.
Purtroppo la riduzione web ha chiuso un po' le ombre oltre il dovuto, ma va bene così, dai.
Altra occasione per incontrarsi, dunque. In moto.
Si, c'è una terza passione.


già, incontrarsi si purtroppo non più in moto unsure.gif
dopo 6 anni di garage e 2 batterie buttate..........la moto non c'è più
però restano le altre due messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

continuano intanto le prove di messa a fuoco e la ricerca del diaframma ideale che a quanto pare non riesco a trovare, sono tutti buoni
negli exif mi dà f 5 non riesco a capire sta macchinetta dove l'abbia preso,boh?

vorrei acquistare una lentina di ingrandimento per la d2x per quando armeggio con il 105, ma sopratutto quando mi capita di usare il 300 f4,5 che essendo un pò cecato come ottica a volte trovo qualche difficoltà con luce scarsa, esperienze e/o suggerimenti sempre ben accetti

sarebbe bello organizzare un bell'incontro tra i vari componenti del club,cosi da rispolverare ottiche e quant'altro per un giorno intero in compagnia
cosa ne pensate?


saluti ed abbracci

Pietro
monter1317
Qualcuno conosce pregi e difetti del Nikkor MF 28 85 ai, è migliore dell'omonimo AF. e il suo valore di usato .grazie
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 01:02 AM) *
Grandi passioni, a volte si incontrano.
Infilare nella sacca laterale della moto la d700 con il 35/2 AIS e spararsi 800 km in 24 ore, tra andare e tornare, solo per cenare con degli amici.
Questo è un raro momento in cui la pioggia, durante il ritorno, mi ha dato tregua.
Sono ai piedi del Gran Sasso e le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono
E hanno mantenuto la loro promessa. Fulmine.gif

Ma rifarei tutto d'accapo, con l'inglesina Twin Carbs e la machina fotografica al seguito.

Nikkor AIS 35/2 1/160 sec f/11

Gran Sasso.

Ingrandimento full detail : 446.2 KB


Mi viene in mente il paesaggio con la luna di Ansel Adams, anche lui era in viaggio se non sbaglio.
Hai esposto con l'esposimetro o ti sei ricordato della luminanza del temporale? laugh.gif
Ti invidio l'accoppiata moto-fotografia, deve essere uno sballo!
Ciao carissimo e complimenti.
angionikon
grazie.gif Grazie a Gian Carlo, Filippo e Ciro, al quale devo una spiegazione per quanto riguarda l'esposizione ad "occhiometro".
Durante l'esibizione di Zucchero, così come in tanti altri eventi simili, le luci variavano velocemente quanto ad intensità e colore. Partendo da una condizione base di 1600 ISO, F2.8, 1/400 sec., che si è rivelata abbastanza soddisfacente per le illuminazioni medie, ho adeguato i tempi a seconda della luce della scena senza misurare ogni volta l'esposizione. Quando l'illuminazione era scarsa ho scattato a 1/200 e anche meno. Quando invece la scena era piuttosto illuminata sono salito fino ad 1/800. In questo modo mi concentravo maggiormente sul fuoco e sulla inquadratura. Forse è un mio limite ma credo che questo sistema sia più veloce rispetto alla misurazione spot che mi costringe a puntare la parte della scena su cui prendere l'esposizione e poi ricomporre l'inquadratura. Devo dire che gli artisti, ed in questo Zucchero non fa eccezione, vengono strategicamente illuminati molto più intensamente rispetto al resto della band che li accompagna, rendendo più complicato il compito di chi vuole riprendere l'evento.
Complimenti per la foto e per la moto! (maledetta plastica, riesco a tollerare solo quella dei tappi degli obiettivi Nikkor, manuali ovviamente) laugh.gif

Ciao e buona luce a tutti!

Antonello

WilloD80
QUOTE(angionikon @ Jul 27 2011, 03:29 PM) *
grazie.gif Grazie a Gian Carlo, Filippo e Ciro, al quale devo una spiegazione per quanto riguarda l'esposizione ad "occhiometro".
Durante l'esibizione di Zucchero, così come in tanti altri eventi simili, le luci variavano velocemente quanto ad intensità e colore. Partendo da una condizione base di 1600 ISO, F2.8, 1/400 sec., che si è rivelata abbastanza soddisfacente per le illuminazioni medie, ho adeguato i tempi a seconda della luce della scena senza misurare ogni volta l'esposizione. Quando l'illuminazione era scarsa ho scattato a 1/200 e anche meno. Quando invece la scena era piuttosto illuminata sono salito fino ad 1/800. In questo modo mi concentravo maggiormente sul fuoco e sulla inquadratura. Forse è un mio limite ma credo che questo sistema sia più veloce rispetto alla misurazione spot che mi costringe a puntare la parte della scena su cui prendere l'esposizione e poi ricomporre l'inquadratura. Devo dire che gli artisti, ed in questo Zucchero non fa eccezione, vengono strategicamente illuminati molto più intensamente rispetto al resto della band che li accompagna, rendendo più complicato il compito di chi vuole riprendere l'evento.
Complimenti per la foto e per la moto! (maledetta plastica, riesco a tollerare solo quella dei tappi degli obiettivi Nikkor, manuali ovviamente) laugh.gif

Ciao e buona luce a tutti!

Antonello

guru.gif Ancora una dimostrazione che la bella foto non la fa il mezzo ma il 'manico'
Rinnovo i miei complimenti

A proposito di viaggi e tempo atmosferico tiranno vi propongo anch'io una foto.
'Turista nelle Nuvole'
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 478.5 KB

Fil.
camcorna
QUOTE(angionikon @ Jul 26 2011, 08:21 PM) *
Ciao a tutti e complimenti per le immagini.
Mi iscrivo ufficialmente al club in quanto appassionato delle lenti manuali.

La mia attuale scuderia MF Nikon è così composta:

28mm f/2.8 AI
35mm f/1.4 AIS
50mm f/2.0 AI
50mm f/1.4 F (Prima versione K, ultima serie con 7 lenti in 5 gruppi, schema Wakimoto-Shimizu)
50mm f/1.2 AIS
55mm f/3.5 AI Micro
105mm f/2.5 AI
105mm f/2.5 AIS
135mm f/3.5 AI
135mm f/2.8 AI
135mm f/2.0 AIS
180mm f/2.8 AIS ED
80-200mm f/4 AIS

Allego tre crop di fotografie scattate ieri sera al concerto di Zucchero a Cagliari.
Nikon D700, Nikkor 180 2.8 AIS usato a TA. 1600 ISO. Esposizione manuale con sistema ad occhiometro, grande fiducia nel telemetro e affidamento totale al C..ometro!
Che soddisfazione scattare con questi pezzi di artiglieria; si suda, si impreca, si sbaglia tanto, ma vuoi mettere? La sensazione d'uso ed i risultati di un MF Nikkor sono impagabili.
Un saluto a tutti e buona luce.

Antonello

Ingrandimento full detail : 713.4 KB

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Complimenti, veramente belle foto. Mi piace in particolare l'ultima per la composizione, con le ombre nere dei fans, le cromie da quadri a olio......."occhiometro" molto buono.....

QUOTE(WilloD80 @ Jul 27 2011, 05:38 PM) *
guru.gif Ancora una dimostrazione che la bella foto non la fa il mezzo ma il 'manico'
Rinnovo i miei complimenti

A proposito di viaggi e tempo atmosferico tiranno vi propongo anch'io una foto.
'Turista nelle Nuvole'
Ingrandimento full detail : 478.5 KB

Fil.


Altro bello sguardo verso l'alto Filippo..... Salita impervia, ma......se dovesse per caso essere il posto che mi sembra di ricordare....poi si scende dalle nuvole per abbassarsi su bei piatti di pesce.....
Ciao

Cam
WilloD80
QUOTE(camcorna @ Jul 27 2011, 08:03 PM) *
.....
Altro bello sguardo verso l'alto Filippo..... Salita impervia, ma......se dovesse per caso essere il posto che mi sembra di ricordare....poi si scende dalle nuvole per abbassarsi su bei piatti di pesce.....
Ciao

Cam

Ciao Camillo!!!

Non so se è lo stesso posto che intendi tu, ma anche qui ci si può abbassare, letteralmente tuffare, su dei fantastici piatti di pesce laugh.gif laugh.gif

Fil.
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Jul 27 2011, 03:10 PM) *
Mi viene in mente il paesaggio con la luna di Ansel Adams, anche lui era in viaggio se non sbaglio.
Hai esposto con l'esposimetro o ti sei ricordato della luminanza del temporale? laugh.gif
Ti invidio l'accoppiata moto-fotografia, deve essere uno sballo!
Ciao carissimo e complimenti.


Moonrise, Hernandez... 1941. rolleyes.gif
Che foto!
No. non sbagli. Era in viaggio da Chama Valley a Santa Fe quando si è fermato davanti a quello spettacolo della natura. Ha preparato la 8 x 10 pollici in fretta e furia ed ha combinato gli elementi del suo Cooke per avere i 600 mm di focale. Ha inquadrato e ricentrato per poter chiudere a f/32.
Poi non trovava l'esposimetro, ma ricordava che la luminanza della luna, in quella posizione , è di 250 cd/piede quadrato. blink.gif Ponendo quella luminanza in Zona VII poteva calcolare che sarebbero caduti in zona V, 60 cd/piedequadro. Con una pellicola di 64 asa, l'esposizione sarebbe stata di 1/60 a f/8 + 3 stop per il filtro giallo, fanno 1 sec a f/32.

Tutto questo in pochi secondi. Cavoli! wacko.gif

Ad ogni modo il Valore di Esposizione della luna, in quelle condizioni è 15½, che portato in Zona VII fa cadere EV 13½ in zona V, che con 200 iso significano 1/160 f/11 o 1/125 a f/11-16.

Io fortunatamente avevo l'esposimetro... ma generalmente in una situazione del genere e sotto mezzogiorno il valore di Esposizione cade fra 13 e 14. laugh.gif

Ciao Filippo e grazie per il benevolo commento.

PS. si, se ti piace andare in moto è uno sballo...
Tangerineblues
Ringrazio Angionikon per la cronistoria. Condivido pienamente il tuo modo di procedere.
In quelle occasioni anche io faccio un paio di misurazioni preventive, seleziono il modo manuale e poi procedo concentrandomi sulla scena. Ben fatto. Praticamente impossibile fare meglio di quanto hai fatto.
angionikon
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 10:22 PM) *
Ringrazio Angionikon per la cronistoria. Condivido pienamente il tuo modo di procedere.
In quelle occasioni anche io faccio un paio di misurazioni preventive, seleziono il modo manuale e poi procedo concentrandomi sulla scena. Ben fatto. Praticamente impossibile fare meglio di quanto hai fatto.


Grazie mille Ciro per il tuo giudizio. E' stato un piacere per me raccontare una esperienza e riscontrare che sono in buona compagnia.

Ciao e buona luce.

Antonello
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 09:58 PM) *
Moonrise, Hernandez... 1941. rolleyes.gif
Che foto!
No. non sbagli. Era in viaggio da Chama Valley a Santa Fe quando si è fermato davanti a quello spettacolo della natura. Ha preparato la 8 x 10 pollici in fretta e furia ed ha combinato gli elementi del suo Cooke per avere i 600 mm di focale. Ha inquadrato e ricentrato per poter chiudere a f/32.
Poi non trovava l'esposimetro, ma ricordava che la luminanza della luna, in quella posizione , è di 250 cd/piede quadrato. blink.gif Ponendo quella luminanza in Zona VII poteva calcolare che sarebbero caduti in zona V, 60 cd/piedequadro. Con una pellicola di 64 asa, l'esposizione sarebbe stata di 1/60 a f/8 + 3 stop per il filtro giallo, fanno 1 sec a f/32.

Tutto questo in pochi secondi. Cavoli! wacko.gif

Ad ogni modo il Valore di Esposizione della luna, in quelle condizioni è 15½, che portato in Zona VII fa cadere EV 13½ in zona V, che con 200 iso significano 1/160 f/11 o 1/125 a f/11-16.

Io fortunatamente avevo l'esposimetro... ma generalmente in una situazione del genere e sotto mezzogiorno il valore di Esposizione cade fra 13 e 14. laugh.gif

Ciao Filippo e grazie per il benevolo commento.

PS. si, se ti piace andare in moto è uno sballo...


Di la verità che eri insieme a lui e hai preso nota di tutto sul tuo moleskine..... rolleyes.gif

Ciao Ciro
Cam
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.