QUOTE(federico777 @ Mar 6 2012, 09:32 PM)

Mi hai dato lo spunto per fare un gioco, elenco un po' di AI e corrispondenti AFD che mi vengono in mente, e vediamo quale prenderei dei due
16 2.8 -> scelgo l'AFD
20 2.8 -> scelgo l'AI
24 2.8 -> AI
28 2.8 -> AI
35 2 -> AFD, avendo già l'1.4 AI; se non l'avessi probabilmente l'AI
50 1.4 -> forse AI, ma non li conosco benissimo, ho il preAI
50 2 AI / 50 1.8 AF -> AI
55 2.8 / 60 2.8 -> AI
85 1.4 -> AFD
180 2.8 -> AFD
200 micro -> AFD
300 4 AF / 300 4.5 AI -> AI
7 a 5 in favore degli AI, un match molto tirato

F.
anche io farei grossomodo quelle scelte, con queste uniche piccole modifiche:
- 35mm f2 > AI (schema ottico migliore)
- 50mm f1,4 > AI (a meno che non si metta in lizza l'AFS, che è otticamente il migliore)
- sarei indeciso sul 200mm Micro, non conosco l'AFD di cui ne sento parlare benissimo, ma mi piace moltissimo (anche come oggetto) l'AI che ho.
QUOTE(lilly1976 @ Mar 6 2012, 09:54 PM)

50/2 pre ai a f5.6+ preset photoframe
Ingrandimento full detail : 4 MBChe bella! Poetica..
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 6 2012, 10:27 PM)

Complimenti Gian Carlo, ottima resa. Hai notato all'interno del taglio della vite del temperino? Non sembra un acaro rannicchiato?
Grazie, sono solo degli "esperimenti" di poco conto, forse è pittura di una matita colorata..., quel temperino era in un cassetto da decenni
QUOTE(Sam.R. @ Mar 7 2012, 12:11 AM)

Facendomi catturare dal giudizio di Bjørn Rørslett (http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html), assieme al 35 f/2 AIS, mi sono portato a casa anche un 20 f/3,5 AIS.
La letteratura lo definisce globalmente inferiore come prestazioni al modello f/2,8;
ma quel tal Bjørn Rørslett di cui sopra, afferma "This tiny lens is extremely well corrected for flare and ghosting; accordingly is the inside tip for nature photographers fond of shooting into the sun (I am one of those)". Io ci ho creduto.
Come con il 35 f/2 ho fatto qualche scatto comparativo con altra lente di pari focale (AFS 17-35).
Qui a diaframma f/8 su tripod (Lago piccolo di Avigliana, completamente ghiacciato).
1)

2)

Il 20 AIS (foto 2) cede rispetto al 17-35 AFS per una maggior presenza di purple fringing (difetto tutto sommato facilmente eliminabile in PP - qui non rimosso). Per il resto non sfigura affatto.
Analogamente a quanto già notato per la focale 35 confrontata con l'AIS 35 f/2, il 17-35 ai 20 mm nominali copre una inquadratura con un angolo inferiore rispetto a quella del 20 AIS.
Nell' uso reale, e proprio per metterlo alla prova in quelle situazioni di controluce 'sparato', ecco un paio di scatti con sole diretto nella lente. Niente male .....
Ingrandimento full detail : 526.2 KB Ingrandimento full detail : 537.2 KBCiao a tutti
Renato
Complimenti per l'acquisto.
Niente male davvero questo 20mm, il mio f4 nel controluce, pur mantenendo un buon contrasto, genera molte immagini fantasma, questo f3,5 mi pare migliore da quel punto di vista.
Ecco il 20mm/4
Ingrandimento full detail : 2.7 MB