Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
reclinato
salve ragazzi... dopo un pò di tempo mi rifaccio vivo scrivendo per chiedervi un consiglio, anche se in realtà vi seguo sempre con i vostri scatti con i "vecchietti"...
tempo addietro avevo un 24 2.8 afd che poi ho venduto per finanziare un'altra ottica...
ora però rivolevo quella focale e girovagando qua e la scopro che nikon aveva fatto a suo tempo un 24 f2 ais ohmy.gif .... e tra l'altro ne ho trovati anche due, uno messo maluccio esteticamente a 300 ed uno in pratica nuovo a 400...
vi volevo chiedere innanzitutto che prestazioni ha e secondo se ne vale la pena la differenza di prezzo con un 24 f 2.8 ad esempio...
ringrazio chi mi vorrà aiutare...

prospero
Gian Carlo F
QUOTE(reclinato @ Mar 6 2012, 04:33 PM) *
salve ragazzi... dopo un pò di tempo mi rifaccio vivo scrivendo per chiedervi un consiglio, anche se in realtà vi seguo sempre con i vostri scatti con i "vecchietti"...
tempo addietro avevo un 24 2.8 afd che poi ho venduto per finanziare un'altra ottica...
ora però rivolevo quella focale e girovagando qua e la scopro che nikon aveva fatto a suo tempo un 24 f2 ais ohmy.gif .... e tra l'altro ne ho trovati anche due, uno messo maluccio esteticamente a 300 ed uno in pratica nuovo a 400...
vi volevo chiedere innanzitutto che prestazioni ha e secondo se ne vale la pena la differenza di prezzo con un 24 f 2.8 ad esempio...
ringrazio chi mi vorrà aiutare...

prospero


Ciao Prospero,
Se cerchi un grandangolo f2 ti consiglio un bel 28mm (AI o AIS), dovrebbe essere migliore del 24mm,

se cerchi la focale 24mm, credo sia meglio orientarsi verso l'f2,8 AIS, io ho quello e va piuttosto bene, sull'f2 non ho esperienze dirette, mi baso su giudizi letti quì e là e mai troppo lusinghieri.
reclinato
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 6 2012, 05:02 PM) *
Ciao Prospero,
Se cerchi un grandangolo f2 ti consiglio un bel 28mm (AI o AIS), dovrebbe essere migliore del 24mm,

se cerchi la focale 24mm, credo sia meglio orientarsi verso l'f2,8 AIS, io ho quello e va piuttosto bene, sull'f2 non ho esperienze dirette, mi baso su giudizi letti quì e là e mai troppo lusinghieri.


grazie mille giancarlo... il 28 per me che ho dx è una focale un pò strana che sinceramente non gradisco troppo... perciò sarei orientato sul 24... vediamo se c'è qualche altro che ha esperienze in merito...
ma a questo punto mi rimangono i 24 ais e afd...

prospero
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Mar 5 2012, 10:32 PM) *
Ma......
È la vitarella che tiene la lama del temperino???
Non male.
Certo che in questi giochi qui il digitale è una manna.
E avere piena compatibilità tra roba vecchia e nuova, pure


è quella!

QUOTE(Whitecossie @ Mar 6 2012, 11:37 AM) *
veramente affascinante, grazie per l'approfondimento!

posto un autoscatto di ieri, con il 105 2.5 @ 5.6 (PRE AI 50anni d'età!!)
Ingrandimento full detail : 612.4 KB


Un giovanissimo! (ho letto 28.. ne dimostri davvero meno, meglio così!)

QUOTE(Batman62 @ Mar 6 2012, 01:27 PM) *
Ottimo il 105 2,5.....

Mostro uno scatto eseguito con la 135 ais accoppiato con la D200

Ingrandimento full detail : 425.7 KB


Questa è da incorniciare, uno scatto notevole! Bravo!
mk1
QUOTE(reclinato @ Mar 6 2012, 04:33 PM) *
salve ragazzi... dopo un pò di tempo mi rifaccio vivo scrivendo per chiedervi un consiglio, anche se in realtà vi seguo sempre con i vostri scatti con i "vecchietti"...
tempo addietro avevo un 24 2.8 afd che poi ho venduto per finanziare un'altra ottica...
ora però rivolevo quella focale e girovagando qua e la scopro che nikon aveva fatto a suo tempo un 24 f2 ais ohmy.gif .... e tra l'altro ne ho trovati anche due, uno messo maluccio esteticamente a 300 ed uno in pratica nuovo a 400...
vi volevo chiedere innanzitutto che prestazioni ha e secondo se ne vale la pena la differenza di prezzo con un 24 f 2.8 ad esempio...
ringrazio chi mi vorrà aiutare...

prospero


Dipende da come lo devi usare. Se devi fare foto d'azione con scarsa luce, tipo street, non ci penserei due volte, sicuramente il 24/2. Non per scattare a f2 ma per avere un diaframma di luminosità in più nel miriro ed essere quindi più facilitato ad eseguire le maf.
Si dice che il 24/2,8 sia meglio, ma ti posso garantire che tutte le volte che sono andato in fondo a queste cose ho trovato differenze infinitesime.
Se invece devi fare una fotografia tranquilla, con tutto il tempo di comporre e mettere fuoco e magari scatti a f8-11, allora prendi sicuramente il 24/2,8 che costa meno e che forse va anche meglio.
Comunque il mio 2 lo trovo solo un pò scarsino ai bordi.
Al centro è ottimo, utilizzabile a f2, senza troppe pretese, buono a f2,8 e ottimo da f4 in poi.
I bordi sono buoni solo da 5,6 in poi.
400 mi sembrano tantini! Il suo prezzo giusto dovrebbe essere intorno ai 300 in ottime condizioni.
Il rapporto qualità prezzo è comunque a favore del 24/2,8.
Filippo.

reclinato
QUOTE(mk1 @ Mar 6 2012, 05:29 PM) *
Dipende da come lo devi usare. Se devi fare foto d'azione con scarsa luce, tipo street, non ci penserei due volte, sicuramente il 24/2. Non per scattare a f2 ma per avere un diaframma di luminosità in più nel miriro ed essere quindi più facilitato ad eseguire le maf.
Si dice che il 24/2,8 sia meglio, ma ti posso garantire che tutte le volte che sono andato in fondo a queste cose ho trovato differenze infinitesime.
Se invece devi fare una fotografia tranquilla, con tutto il tempo di comporre e mettere fuoco e magari scatti a f8-11, allora prendi sicuramente il 24/2,8 che costa meno e che forse va anche meglio.
Comunque il mio 2 lo trovo solo un pò scarsino ai bordi.
Al centro è ottimo, utilizzabile a f2, senza troppe pretese, buono a f2,8 e ottimo da f4 in poi.
I bordi sono buoni solo da 5,6 in poi.
400 mi sembrano tantini! Il suo prezzo giusto dovrebbe essere intorno ai 300 in ottime condizioni.
Il rapporto qualità prezzo è comunque a favore del 24/2,8.
Filippo.


grazie mille filippo.... hai centrato il nocciolo della questione, ovvero sapere se ne valesse la pena in termini di q/p. A quanto pare la risposta è no... anche perchè il 24 afd lo si trova a meno della metà del prezzo...
grazie mille...

prospero
federico777
Ho il 24 f/2 e la penso come Filippo, anche se devo dire che in digitale l'ho utilizzato davvero poco (antipatia per la focale, non per il singolo obiettivo: lo usavo poco anche prima) smile.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(reclinato @ Mar 6 2012, 05:08 PM) *
grazie mille giancarlo... il 28 per me che ho dx è una focale un pò strana che sinceramente non gradisco troppo... perciò sarei orientato sul 24... vediamo se c'è qualche altro che ha esperienze in merito...
ma a questo punto mi rimangono i 24 ais e afd...

prospero


Di nulla.
Filippo e Federico, avendolo, ti hanno espresso un giudizio più mirato del mio.
Quì trovi anche il parere di Roslett che è reputato un tester abbastanza affidabile.

http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html

Riguardo al prezzo, sarà stato anche un caso anomalo, ma sulla baia ad un asta un 24mm f2 è stato aggiudicato sui 360 euro.
Il prezzo è sostenuto ma è un f2 e questo lo valorizza non di poco.
Un f2,8 si trova attorno alla metà di quel prezzo o poco più.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 6 2012, 07:01 PM) *
Di nulla.
Filippo e Federico, avendolo, ti hanno espresso un giudizio più mirato del mio.
Quì trovi anche il parere di Roslett che è reputato un tester abbastanza affidabile.

http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html

Riguardo al prezzo, sarà stato anche un caso anomalo, ma sulla baia ad un asta un 24mm f2 è stato aggiudicato sui 360 euro.
Il prezzo è sostenuto ma è un f2 e questo lo valorizza non di poco.
Un f2,8 si trova attorno alla metà di quel prezzo o poco più.


Oppure ce n'è uno in questo momento a 400 euro presso il noto "nuova vecchia macchina fotografica", fra l'altro condizioni B+, quindi nemmeno a dire che sia immacolato per collezionisti. Anche a me i prezzi sembrano altini ultimamente, ma tant'è, ho l'impressione che dovremo abituarci alla cosa (mannaggia alla D3 e alla D700, prima gli AI non li voleva nessuno messicano.gif )

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Mar 6 2012, 07:25 PM) *
Oppure ce n'è uno in questo momento a 400 euro presso il noto "nuova vecchia macchina fotografica", fra l'altro condizioni B+, quindi nemmeno a dire che sia immacolato per collezionisti. Anche a me i prezzi sembrano altini ultimamente, ma tant'è, ho l'impressione che dovremo abituarci alla cosa (mannaggia alla D3 e alla D700, prima gli AI non li voleva nessuno messicano.gif )

F.


Anche se quel negozio ha prezzi un po' alti, pure io noto che stanno salendo mannaggia mad.gif !
Vedo inoltre sempre meno ottiche di un certo pregio in offerta, abbondano invece quelle di scarso interesse.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 6 2012, 08:52 PM) *
Anche se quel negozio ha prezzi un po' alti, pure io noto che stanno salendo mannaggia mad.gif !
Vedo inoltre sempre meno ottiche di un certo pregio in offerta, abbondano invece quelle di scarso interesse.


Esatto, io ci butto un occhio spesso, sia lì che altrove, e vedo sempre gli stessi obiettivi mediocri... invece quando ce n'è uno interessante in genere non fa in tempo ad entrare che è già prenotato/venduto rolleyes.gif

F.
Gian Carlo F
D'altra parte, parlando sempre di quotazioni, avendo una fotocamera FX e di fronte due Nikkor di occasione da acquistare, un AI(S) ed un AF(D) di pari lunghezza focale e luminosità, 9 volte su 10 io sceglierei l'AI(S), il confronto, secondo il mio modesto parere, è spesso impari, se non altro per la qualità costruttiva.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 6 2012, 09:05 PM) *
D'altra parte, parlando sempre di quotazioni, avendo una fotocamera FX e di fronte due Nikkor di occasione da acquistare, un AI(S) ed un AF(D) di pari lunghezza focale e luminosità, 9 volte su 10 io sceglierei l'AI(S), il confronto, secondo il mio modesto parere, è spesso impari, se non altro per la qualità costruttiva.


Mi hai dato lo spunto per fare un gioco, elenco un po' di AI e corrispondenti AFD che mi vengono in mente, e vediamo quale prenderei dei due messicano.gif

16 2.8 -> scelgo l'AFD
20 2.8 -> scelgo l'AI
24 2.8 -> AI
28 2.8 -> AI
35 2 -> AFD, avendo già l'1.4 AI; se non l'avessi probabilmente l'AI
50 1.4 -> forse AI, ma non li conosco benissimo, ho il preAI
50 2 AI / 50 1.8 AF -> AI
55 2.8 / 60 2.8 -> AI
85 1.4 -> AFD
180 2.8 -> AFD
200 micro -> AFD
300 4 AF / 300 4.5 AI -> AI

7 a 5 in favore degli AI, un match molto tirato biggrin.gif

F.
reclinato
grazie a tutti ragazzi.... vedrò di (ri)prendere il 2.8 tra un pò di tempo... mi tocca solo scegliere quale tra ais e afd... qui nella tana del lupo è inutile chiedere quale dei due... non avrei speranze... messicano.gif
sempre gentilissimi ragazzi...

prospero
lilly1976
50/2 pre ai a f5.6+ preset photoframe
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 5 2012, 08:42 PM) *
Oggi piove da matti, non sapendo che fare, ho preso il soffietto e fatto alcune prove "senza nulla pretendere"

Questi sono gli oggetti che mi sono capitati sotto mano, brutti ed impolverati, specie il temperino che è pure tutto arrugginito....
Prego notare che schifo fa la polvere messicano.gif
Non mi ero mai cimentato a simili RR, si può solo migliorare! messicano.gif

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

El Nikkor 50mm/4 a f11 (ritaglio al 50%)
Ingrandimento full detail : 296.3 KB

35mm/2 invertito a f11 e soffietto al max della sua estensione
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

quì a metà estensione
Ingrandimento full detail : 1.9 MB

55mm/3,5 invertito a f11
Ingrandimento full detail : 2.9 MB


Complimenti Gian Carlo, ottima resa. Hai notato all'interno del taglio della vite del temperino? Non sembra un acaro rannicchiato?
lilly1976
pistacchio di Bronte
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 766.7 KB
robermaga
QUOTE(mk1 @ Mar 6 2012, 01:45 PM) *
Complimenti a Lorenzo e a Batman! Due scatti favolosi! Veramente due immagini di quelle che tengono alta la qualità di questo club e che compensano la tristezza dei miei test. laugh.gif
Questa è l'ennesima prova, per chi avesse ancora dei dubbi, che perdiamo un mucchio di energie nelle direzioni sbagliate, il talento non ha bisogno di grandi attrezzature.
Fili.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

R.
Sam.R.
Facendomi catturare dal giudizio di Bjørn Rørslett (http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html), assieme al 35 f/2 AIS, mi sono portato a casa anche un 20 f/3,5 AIS.
La letteratura lo definisce globalmente inferiore come prestazioni al modello f/2,8;
ma quel tal Bjørn Rørslett di cui sopra, afferma "This tiny lens is extremely well corrected for flare and ghosting; accordingly is the inside tip for nature photographers fond of shooting into the sun (I am one of those)". Io ci ho creduto.
Come con il 35 f/2 ho fatto qualche scatto comparativo con altra lente di pari focale (AFS 17-35).

Qui a diaframma f/8 su tripod (Lago piccolo di Avigliana, completamente ghiacciato).
1) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il 20 AIS (foto 2) cede rispetto al 17-35 AFS per una maggior presenza di purple fringing (difetto tutto sommato facilmente eliminabile in PP - qui non rimosso). Per il resto non sfigura affatto.
Analogamente a quanto già notato per la focale 35 confrontata con l'AIS 35 f/2, il 17-35 ai 20 mm nominali copre una inquadratura con un angolo inferiore rispetto a quella del 20 AIS.

Nell' uso reale, e proprio per metterlo alla prova in quelle situazioni di controluce 'sparato', ecco un paio di scatti con sole diretto nella lente. Niente male .....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 537.2 KB

Ciao a tutti
Renato

Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Mar 6 2012, 09:32 PM) *
Mi hai dato lo spunto per fare un gioco, elenco un po' di AI e corrispondenti AFD che mi vengono in mente, e vediamo quale prenderei dei due messicano.gif

16 2.8 -> scelgo l'AFD
20 2.8 -> scelgo l'AI
24 2.8 -> AI
28 2.8 -> AI
35 2 -> AFD, avendo già l'1.4 AI; se non l'avessi probabilmente l'AI
50 1.4 -> forse AI, ma non li conosco benissimo, ho il preAI
50 2 AI / 50 1.8 AF -> AI
55 2.8 / 60 2.8 -> AI
85 1.4 -> AFD
180 2.8 -> AFD
200 micro -> AFD
300 4 AF / 300 4.5 AI -> AI

7 a 5 in favore degli AI, un match molto tirato biggrin.gif

F.


anche io farei grossomodo quelle scelte, con queste uniche piccole modifiche:
- 35mm f2 > AI (schema ottico migliore)
- 50mm f1,4 > AI (a meno che non si metta in lizza l'AFS, che è otticamente il migliore)
- sarei indeciso sul 200mm Micro, non conosco l'AFD di cui ne sento parlare benissimo, ma mi piace moltissimo (anche come oggetto) l'AI che ho.


QUOTE(lilly1976 @ Mar 6 2012, 09:54 PM) *
50/2 pre ai a f5.6+ preset photoframe
Ingrandimento full detail : 4 MB


Che bella! Poetica..

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 6 2012, 10:27 PM) *
Complimenti Gian Carlo, ottima resa. Hai notato all'interno del taglio della vite del temperino? Non sembra un acaro rannicchiato?


Grazie, sono solo degli "esperimenti" di poco conto, forse è pittura di una matita colorata..., quel temperino era in un cassetto da decenni messicano.gif

QUOTE(Sam.R. @ Mar 7 2012, 12:11 AM) *
Facendomi catturare dal giudizio di Bjørn Rørslett (http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html), assieme al 35 f/2 AIS, mi sono portato a casa anche un 20 f/3,5 AIS.
La letteratura lo definisce globalmente inferiore come prestazioni al modello f/2,8;
ma quel tal Bjørn Rørslett di cui sopra, afferma "This tiny lens is extremely well corrected for flare and ghosting; accordingly is the inside tip for nature photographers fond of shooting into the sun (I am one of those)". Io ci ho creduto.
Come con il 35 f/2 ho fatto qualche scatto comparativo con altra lente di pari focale (AFS 17-35).

Qui a diaframma f/8 su tripod (Lago piccolo di Avigliana, completamente ghiacciato).
1) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il 20 AIS (foto 2) cede rispetto al 17-35 AFS per una maggior presenza di purple fringing (difetto tutto sommato facilmente eliminabile in PP - qui non rimosso). Per il resto non sfigura affatto.
Analogamente a quanto già notato per la focale 35 confrontata con l'AIS 35 f/2, il 17-35 ai 20 mm nominali copre una inquadratura con un angolo inferiore rispetto a quella del 20 AIS.

Nell' uso reale, e proprio per metterlo alla prova in quelle situazioni di controluce 'sparato', ecco un paio di scatti con sole diretto nella lente. Niente male .....

Ingrandimento full detail : 526.2 KB

Ingrandimento full detail : 537.2 KB

Ciao a tutti
Renato


Complimenti per l'acquisto.
Niente male davvero questo 20mm, il mio f4 nel controluce, pur mantenendo un buon contrasto, genera molte immagini fantasma, questo f3,5 mi pare migliore da quel punto di vista.
Ecco il 20mm/4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
lorenzoc.
QUOTE(lilly1976 @ Mar 6 2012, 11:18 PM) *

sarà che si avvicina l'ora del pranzo, pistacchi mmmm Pollice.gif
andregz
è poco che frequento il forum, solo oggi ho scoperto i gruppi degli obbiettivi... che spettacolo!
soprattutto questo dei "vecchietti" .. vi allego l'ultima foto scattata con 105 F2.8...
(benvenute eventuali critiche, sono un principiante..)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB
mk1
QUOTE(andregz @ Mar 7 2012, 12:31 PM) *
è poco che frequento il forum, solo oggi ho scoperto i gruppi degli obbiettivi... che spettacolo!
soprattutto questo dei "vecchietti" .. vi allego l'ultima foto scattata con 105 F2.8...
(benvenute eventuali critiche, sono un principiante..)

Ingrandimento full detail : 7.6 MB


Benvenuto nel club dei vecchietti.
Comunque solo gli obiettivi sono vecchi, noi invece .......siamo tutti giovanissimi! hmmm.gif
Nessuna critica, qua siamo tutti principianti, almeno lo spirito giusto dovrebbe essere questo, si impara sempre e da tutti.
Magari un consiglio, posta a tutta risoluzione solo se serve dimostrare la resa o per un test di confronto, quando invece non è necessario ridimensiona intorno a 1000 sul lato lungo così non carichiamo tanto la pagina.
A presto con altre foto.
Filippo.


andregz
QUOTE(mk1 @ Mar 7 2012, 12:46 PM) *
Benvenuto nel club dei vecchietti.
Comunque solo gli obiettivi sono vecchi, noi invece .......siamo tutti giovanissimi! hmmm.gif
Nessuna critica, qua siamo tutti principianti, almeno lo spirito giusto dovrebbe essere questo, si impara sempre e da tutti.
Magari un consiglio, posta a tutta risoluzione solo se serve dimostrare la resa o per un test di confronto, quando invece non è necessario ridimensiona intorno a 1000 sul lato lungo così non carichiamo tanto la pagina.
A presto con altre foto.
Filippo.


allora sono nel gruppo giusto! ho 26 anni e gli obbiettivi che ne hanno quasi 30 ;-)

ok! grazie!
camcorna
QUOTE(Batman62 @ Mar 6 2012, 01:27 PM) *
Ottimo il 105 2,5.....

Mostro uno scatto eseguito con la 135 ais accoppiato con la D200

Ingrandimento full detail : 425.7 KB



Foto bellisisma, complimenti.


Camillo
camcorna
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 01:35 AM) *
Ricordate quella bella macchina fotografica da grande formato che vi feci vedere un po’ di giorni fa?
Ho pensato di applicare la D3 sul suo dorso con un adattatore autocostruito che, volendo, mi consente anche di eseguire quatrro scatti a mosaico.
E’ possibile quindi sfornare immagini da 5000x8000 pixel, un po’ di più della D800.
Ma non è il numero di pixel che mi ha stupito, ma la resa del suo grandioso obiettivo, il famoso Apo Lanthar.
Sono rimasto incantato dalla qualità dei colori e dello sfocato.
Nessuna post.
Ringrazio Roberto ( rolubich) per avermi insegnato a montare le immagini.
Ringrazio Roberto ( robermaga) e Camillo per avermi stimolato nella costruzione degli adattatori.
Scusate il clamoroso OT, ma volevo mostrarvi cosa erano capaci di fare queste mitiche ottiche degli anni 50.
La prima immagine era da 40 milioni di pixel ed è stata naturalmente ridimensionata.
Le altre due sono particolari ingranditi della prima.
Filippo.



Grande Filippo,
un progetto penso unico per l'uso di queste "antiche" lenti, che vedi i risultati che danno ancora.
Un attrezzo che apre a tante possibilità, oltre alla correzione prospettica, in particolare all'ampliamento della focale senza allontanare il soggetto (panoramiche) foto a mosaico per superrisoluzioni, basculaggio per ottenre profondità di campo spettacoalri a diaframmi aperti. Insomma direi un grande lavoro Filippo. Complimenti. Non ricordo più se la tua invenzione decentrava l'ottica o il corpo macchina. o tutte e due. Mi è arrrivato il PC 24mm f3.5 e lo sto provando. Decentrato a sinistra e a destra con l'unione delle foto arriva a coprire i gradi di un 14mm, senza distorsioni.
Costruzione frantastica alla vecchia maniera, con ghiera diafarmmi e una messa a fuoco manuale che è una libidine. Mi sorprende per le infinite possibilità creative, oltre al semplice uso come 24mm.
Richiede una approccio "meccanico" anche se mantiene l'esposizione e il diaframma automatico (se si vuole). Con un pò di lavoro vedrò i risultati che darà. Però la tua invenzione Filippo si spinge ben oltre a livello di decentramento, usando ottiche per il medio formato. Se mai ci dovessimo trovare un giorno, faremo un bel testa a testa.
Ciao
Camillo
mk1
QUOTE(andregz @ Mar 7 2012, 01:38 PM) *
allora sono nel gruppo giusto! ho 26 anni e gli obbiettivi che ne hanno quasi 30 ;-)

ok! grazie!


Io però scherzavo. I ventisei anni me li possono dare solo di galera!
Ne ho più del doppio.
Filippo.

mk1
Aspettavo il commento del grande Camillo per ringraziarvi tutti insieme.
Siete stati molto gentili. Grazie di cuore.

@ Camillo

Usando l'adattatore con ottiche Hasselblad posso soltanto decentrare.
Lo stativo è montato sull'adattatore quindi l'ottica sta ferma e muovo solo la fotocamera.
Questo permette al programma di fusione di giuntare le due o quattro immagini senza stirare o comprimere nulla. L'immagine risultante è identica ad una eventuale ripresa con un'Hasselblad digitale.
Montando l'adattatore sulla grande formato posso fare la stessa identica cosa ma, in più, posso usare i basculaggi delle standarde.
Aspettiamo gli scatti con il tuo magnifico acquisto.
Filippo.
mk1
Due cosette per riprendere confidenza con le cose piccole.
Poi basta, per un pò. Avete già sopportato troppo i miei OT.


Vista aerea serale di una scheda madre.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 502.5 KB

Scheda madre by night.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 630.2 KB
robermaga
Mi piace la seconda Fili, quella by night.

R.

QUOTE(Batman62 @ Mar 6 2012, 01:27 PM) *
Ottimo il 105 2,5.....

Mostro uno scatto eseguito con la 135 ais accoppiato con la D200

Ingrandimento full detail : 425.7 KB

Questa foto, insieme all'autoritratto di Lorenzo, sono quanto di meglio ho visto ultimamente in questo club..... quelle che vorrei saper fare io. Complimenti a tutti e due.

Ciao
Roberto
lorenzoc.
Troppo buono Roberto Pollice.gif

Guardate che sfuocato il 35 1.4 a TA ohmy.gif (nessuna pp)

IPB Immagine


Domani parto per una decina di giorni in Grecia, ci sentiremo comunque da li, ciao a tutti smile.gif

EDIT: ho voluto inserire il link da flickr ma senza successo, se la volete vedere grande andate sul link in firma
Gian Carlo F
QUOTE(Whitecossie @ Mar 7 2012, 05:42 PM) *
Troppo buono Roberto Pollice.gif

Guardate che sfuocato il 35 1.4 a TA ohmy.gif (nessuna pp)

IPB Immagine
Domani parto per una decina di giorni in Grecia, ci sentiremo comunque da li, ciao a tutti smile.gif

EDIT: ho voluto inserire il link da flickr ma senza successo, se la volete vedere grande andate sul link in firma


bellissimo!
Anche se devo dire che questa nuova "cultura" dello sfuocato non la ho ancora del tutto assimilata unsure.gif

Buon viaggio!
Gian Carlo F
Elaborazione in BN di una immagine già postata.

105mm/2,5 AI a f5,6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
camcorna
QUOTE(mk1 @ Mar 7 2012, 02:16 PM) *
Aspettavo il commento del grande Camillo per ringraziarvi tutti insieme.
Siete stati molto gentili. Grazie di cuore.

@ Camillo

Usando l'adattatore con ottiche Hasselblad posso soltanto decentrare.
Lo stativo è montato sull'adattatore quindi l'ottica sta ferma e muovo solo la fotocamera.
Questo permette al programma di fusione di giuntare le due o quattro immagini senza stirare o comprimere nulla. L'immagine risultante è identica ad una eventuale ripresa con un'Hasselblad digitale.
Montando l'adattatore sulla grande formato posso fare la stessa identica cosa ma, in più, posso usare i basculaggi delle standarde.
Aspettiamo gli scatti con il tuo magnifico acquisto.
Filippo.



Beh sicuramente meglio se si muove la fotocamera. E' praticamente l'abbinata di un decentrabile e la staffa jumbo.

Inquietante la vista by night della scheda madre, mettici un piccolo robot e ne vien fuori un paesaggio futuristico da alien.....ne sento la musica siderale....brrr. Belle foto.


QUOTE(Whitecossie @ Mar 7 2012, 05:42 PM) *
Troppo buono Roberto Pollice.gif

Guardate che sfuocato il 35 1.4 a TA ohmy.gif (nessuna pp)

IPB Immagine
Domani parto per una decina di giorni in Grecia, ci sentiremo comunque da li, ciao a tutti smile.gif

EDIT: ho voluto inserire il link da flickr ma senza successo, se la volete vedere grande andate sul link in firma



Bel risultato.
Anche io come GianCarlo non ho ancora assimilato la cultura dello sfuocato, tranne in alcuni casi dove l'effetto mi piace. Questo è uno di quelli
Complimenti


Camillo
mk1
QUOTE(camcorna @ Mar 7 2012, 10:29 PM) *
Beh sicuramente meglio se si muove la fotocamera. E' praticamente l'abbinata di un decentrabile e la staffa jumbo.

Inquietante la vista by night della scheda madre, mettici un piccolo robot e ne vien fuori un paesaggio futuristico da alien.....ne sento la musica siderale....brrr. Belle foto.
Bel risultato.
Anche io come GianCarlo non ho ancora assimilato la cultura dello sfuocato, tranne in alcuni casi dove l'effetto mi piace. Questo è uno di quelli
Complimenti
Camillo


Si, in pratica è come un decentrabile con la staffa jumbo.
Rispetto a quel sistema però ho notevoli vantaggi.
Un decentramento più che doppio.
La velocità di esecuzione dei quattro scatti a mosaico. Circa un secondo o due tra uno scatto e l'altro. Questo è importante se fai un paesaggio con le nuvole che si muovono, per esempio.
La possibilità di montare diverse ottiche, come 40mm, 50mm, 60mm e 80mm. Tutte splendide. Alcune di queste si trovano a prezzi accessibili.
Naturalmente la costruzione di questo marchingegno è conveniente soprattutto a chi già possiede una o più di queste ottiche.
La cosa che mi rode e non avere i basculaggi ma....... hmmm.gif Lampadina.gif ( forse)
Adesso facci vedere sto 24 che deve essere una meraviglia.
Ma l'hai preso nuovo? ohmy.gif
Fili.
robermaga
QUOTE(Whitecossie @ Mar 7 2012, 05:42 PM) *
Troppo buono Roberto Pollice.gif

Guardate che sfuocato il 35 1.4 a TA ohmy.gif (nessuna pp)

IPB Immagine
Domani parto per una decina di giorni in Grecia, ci sentiremo comunque da li, ciao a tutti smile.gif

EDIT: ho voluto inserire il link da flickr ma senza successo, se la volete vedere grande andate sul link in firma

Non sono sempre buono e ora ti dico perché: io senza presunzione credo di aver assimilato la cultura dello sfocato non ostante la mia età. Certo, col digitale questa cultura è esplosa, proprio perché è verificabile al momento, mentre ai tempi della pellicola era prioritario portare a casa la foto e si andava più sul sicuro.
A me piace e quando capita, ci sto pure attento. Ma ancora o paura delle grandi aperture e non ci penso più di tanto.
Ma non mi piace nella foto che hai postato, più che altro non mi piace la foto, perché mancante di soggetto o comunque con un soggetto troppo labile. Posto una foto che non sa di niente, ma è per spiegare il concetto.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
AIS 105 2,5 a f4

.... in parole povere ritengo che lo sfocato deve servire a esaltare il soggetto nel senso che più morbido, più cremoso è e più che il soggetto si esalta e l'insieme ne guadagna. Lo sfocato fine a se stesso non riesco ancora ad apprezzarlo.
Poi non so se dipenda dal soggetto, ma in quella foto mi sembra pure un po' duro per essere ripreso con un 1,4.
Naturalmente sono opinioni del tutto personali.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Mar 8 2012, 12:10 AM) *
Non sono sempre buono e ora ti dico perché: io senza presunzione credo di aver assimilato la cultura dello sfocato non ostante la mia età. Certo, col digitale questa cultura è esplosa, proprio perché è verificabile al momento, mentre ai tempi della pellicola era prioritario portare a casa la foto e si andava più sul sicuro.
A me piace e quando capita, ci sto pure attento. Ma ancora o paura delle grandi aperture e non ci penso più di tanto.
Ma non mi piace nella foto che hai postato, più che altro non mi piace la foto, perché mancante di soggetto o comunque con un soggetto troppo labile. Posto una foto che non sa di niente, ma è per spiegare il concetto.....

Ingrandimento full detail : 1.8 MB
AIS 105 2,5 a f4

.... in parole povere ritengo che lo sfocato deve servire a esaltare il soggetto nel senso che più morbido, più cremoso è e più che il soggetto si esalta e l'insieme ne guadagna. Lo sfocato fine a se stesso non riesco ancora ad apprezzarlo.
Poi non so se dipenda dal soggetto, ma in quella foto mi sembra pure un po' duro per essere ripreso con un 1,4.
Naturalmente sono opinioni del tutto personali.

Ciao
Roberto


Ecco! Roberto, Hai espresso perfettamente quello che avevo in mente e non riuscivo a "mettere a fuoco bene"! messicano.gif messicano.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 8 2012, 08:30 AM) *
Ecco! Roberto, Hai espresso perfettamente quello che avevo in mente e non riuscivo a "mettere a fuoco bene"! messicano.gif messicano.gif


Sono d'accordo anch'io smile.gif

Segnalo frattanto un 105/2.5 Ais sulla baia italiana, sembra in ottime condizioni ancorché un po' caro (offerta attuale a 230 euro), presentato con imballi, come nuovo eccetera.

Io ci stavo facendo un pensierino, però il venditore non ha moltissimi feedback (per quanto tutti positivi) e non è prevista la restituzione, cosa che onestamente raffredda abbastanza i miei entusiasmi. Comunque se qualcuno volesse approfittarne, l'asta chiude stasera dopo le 20...

Federico
mk1
QUOTE(federico777 @ Mar 8 2012, 03:09 PM) *
Sono d'accordo anch'io smile.gif

Segnalo frattanto un 105/2.5 Ais sulla baia italiana, sembra in ottime condizioni ancorché un po' caro (offerta attuale a 230 euro), presentato con imballi, come nuovo eccetera.

Io ci stavo facendo un pensierino, però il venditore non ha moltissimi feedback (per quanto tutti positivi) e non è prevista la restituzione, cosa che onestamente raffredda abbastanza i miei entusiasmi. Comunque se qualcuno volesse approfittarne, l'asta chiude stasera dopo le 20...

Federico


Io ho preso un Ais un mese fa, come nuovo, a 190 cocuzze, restituibile e con garanzia di sei mesi.
Bisogna anche saper aspettare un pochino l'occasione giusta.
Quel 105 che è stato venduto a 200 in cattive condizioni e addirittura con una bella riga sulla lente frontale mi ha lasciato veramente perplesso.

Riguardo l'immagine del 35/1,4 che non piace a nessuno, non la trovo male.
Colori pastello, giochi geometrici e forme gentili.
C'è una buona osservazione dietro quello scatto, non è proprio lo scatto tutto sfocato dozzinale che si vede troppo spesso e al quale neppure io riesco a conformarmi.
Poi sono gusti, non sono certo un critico d'arte.
Ma è piaciuto anche a Camillo, dai siamo due contro tre! tongue.gif

federico777
QUOTE(mk1 @ Mar 8 2012, 03:24 PM) *
Io ho preso un Ais un mese fa, come nuovo, a 190 cocuzze, restituibile e con garanzia di sei mesi.
Bisogna anche saper aspettare un pochino l'occasione giusta.
Quel 105 che è stato venduto a 200 in cattive condizioni e addirittura con una bella riga sulla lente frontale mi ha lasciato veramente perplesso.


Infatti non è per i 40 euro, e le condizioni sembrano ottime. Ma il fatto di non accettare resi... insomma, comprare a distanza, pagare in anticipo, e poi nemmeno poter rimandare indietro (che è comunque una bella seccatura)?

QUOTE
Riguardo l'immagine del 35/1,4 che non piace a nessuno, non la trovo male.
Colori pastello, giochi geometrici e forme gentili.
C'è una buona osservazione dietro quello scatto, non è proprio lo scatto tutto sfocato dozzinale che si vede troppo spesso e al quale neppure io riesco a conformarmi.
Poi sono gusti, non sono certo un critico d'arte.
Ma è piaciuto anche a Camillo, dai siamo due contro tre! tongue.gif


No, ma io non ho detto che non mi sia piaciuta quell'immagine, è solo che si avvicina a quel genere di sfocato "moderno" che ancora non riesco a digerire completamente, mentre quella postata da Roberto, pur nella sua "modernità", ricorda di più il genere "macro di fiore o insetto con bello sfondo sfocato" che persino quelli che praticano una fotografia "vecchia" come la mia capiscono e apprezzano (e anzi, a volte ne fanno a loro volta, di quel genere) biggrin.gif

F.
robermaga
QUOTE(federico777 @ Mar 8 2012, 03:09 PM) *
Sono d'accordo anch'io smile.gif

Segnalo frattanto un 105/2.5 Ais sulla baia italiana, sembra in ottime condizioni ancorché un po' caro (offerta attuale a 230 euro), presentato con imballi, come nuovo eccetera.

Io ci stavo facendo un pensierino, però il venditore non ha moltissimi feedback (per quanto tutti positivi) e non è prevista la restituzione, cosa che onestamente raffredda abbastanza i miei entusiasmi. Comunque se qualcuno volesse approfittarne, l'asta chiude stasera dopo le 20...

Federico

230 mi sembrano veramente tanti; oddio.... non è che in assoluto l'obiettivo non li valga rispetto a certi c..si che ci sono oggi, puro policarbonato quando va bene. Ma ci penserei. In USA, poco usato ma con un graffio sulla carrozzeria (dove non si vede) io l'ho preso a 120 caffè; va be che poi con la spedizione e le tasse (ahi, ahi!!) sono diventati 170. Bisogna aver pazienza e l'occasione capita.

robermaga
QUOTE(mk1 @ Mar 8 2012, 03:24 PM) *
Io ho preso un Ais un mese fa, come nuovo, a 190 cocuzze, restituibile e con garanzia di sei mesi.
Bisogna anche saper aspettare un pochino l'occasione giusta.
Quel 105 che è stato venduto a 200 in cattive condizioni e addirittura con una bella riga sulla lente frontale mi ha lasciato veramente perplesso.

Riguardo l'immagine del 35/1,4 che non piace a nessuno, non la trovo male.
Colori pastello, giochi geometrici e forme gentili.
C'è una buona osservazione dietro quello scatto, non è proprio lo scatto tutto sfocato dozzinale che si vede troppo spesso e al quale neppure io riesco a conformarmi.
Poi sono gusti, non sono certo un critico d'arte.
Ma è piaciuto anche a Camillo, dai siamo due contro tre! tongue.gif


Volevo precisare il mio pensiero a tal proposito. A me la foto non dispiace affatto. Trovo perfetta la tua osservazione, colori pastello giochi geometrici ecc... ma proprio perché si vedono troppo le geometrie non mi sembra un esempio calzante di sfocato. E credo che dipenda proprio dal soggetto, sono sicuro che il 35 1,4 può fare molto meglio.
Nemmeno io sono un critico d'arte, non me ne intendo affatto. Sarebbe bello però esprimersi su queste tematiche invece che parlare sempre di nitidezze, proprio per stimolare il dibattito e arricchirci a vicenda.

Ciao
Roberto
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Scusate ragazzi sto diventando tedioso ma questi fiori mi piacciono troppo!! biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 909 KB

e qui una interpretazione molto personale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Lorenzo
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Mar 8 2012, 03:09 PM) *
Sono d'accordo anch'io smile.gif

Segnalo frattanto un 105/2.5 Ais sulla baia italiana, sembra in ottime condizioni ancorché un po' caro (offerta attuale a 230 euro), presentato con imballi, come nuovo eccetera.

Io ci stavo facendo un pensierino, però il venditore non ha moltissimi feedback (per quanto tutti positivi) e non è prevista la restituzione, cosa che onestamente raffredda abbastanza i miei entusiasmi. Comunque se qualcuno volesse approfittarne, l'asta chiude stasera dopo le 20...

Federico

Ciao Federico, se vuoi metto il mio a 200 sped.ass.inclusa su baya (103 feedback 100%).Giuseppe
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Mar 8 2012, 03:09 PM) *
Sono d'accordo anch'io smile.gif

Segnalo frattanto un 105/2.5 Ais sulla baia italiana, sembra in ottime condizioni ancorché un po' caro (offerta attuale a 230 euro), presentato con imballi, come nuovo eccetera.

Io ci stavo facendo un pensierino, però il venditore non ha moltissimi feedback (per quanto tutti positivi) e non è prevista la restituzione, cosa che onestamente raffredda abbastanza i miei entusiasmi. Comunque se qualcuno volesse approfittarne, l'asta chiude stasera dopo le 20...

Federico


Sono tutti matti! messicano.gif

Sono in chiusura con un outsider...... vi farò sapere rolleyes.gif
gian62xx
A me la foto di cui si discute, i fili d'erba sfocati piace parecchio.
Denota che chi ha scattato ha saputo "vedere" un particolare che a me sarebbe ....per cosi dire "sfuggito"
....cioè avrei tirato dritto alla grande !
biggrin.gif biggrin.gif
federico777
QUOTE(lilly1976 @ Mar 8 2012, 05:20 PM) *
Ciao Federico, se vuoi metto il mio a 200 sped.ass.inclusa su baya (103 feedback 100%).Giuseppe


Giuseppe, che modello è e in che condizioni è? Comunque forse è bene che prima decida cosa fare con questa D800 biggrin.gif

F.
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Mar 8 2012, 09:03 PM) *
Giuseppe, che modello è e in che condizioni è? Comunque forse è bene che prima decida cosa fare con questa D800 biggrin.gif

F.

Ciao quanto vuoi ti mando le foto 105/2.5 ais-85/2ai-135/3.5aiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.6 KB
mk1
QUOTE(robermaga @ Mar 8 2012, 03:51 PM) *
Volevo precisare il mio pensiero a tal proposito. A me la foto non dispiace affatto. Trovo perfetta la tua osservazione, colori pastello giochi geometrici ecc... ma proprio perché si vedono troppo le geometrie non mi sembra un esempio calzante di sfocato. E credo che dipenda proprio dal soggetto, sono sicuro che il 35 1,4 può fare molto meglio.
Nemmeno io sono un critico d'arte, non me ne intendo affatto. Sarebbe bello però esprimersi su queste tematiche invece che parlare sempre di nitidezze, proprio per stimolare il dibattito e arricchirci a vicenda.

Ciao
Roberto


Pollice.gif
camcorna
QUOTE(mk1 @ Mar 7 2012, 11:00 PM) *
Si, in pratica è come un decentrabile con la staffa jumbo.
Rispetto a quel sistema però ho notevoli vantaggi.
Un decentramento più che doppio.
La velocità di esecuzione dei quattro scatti a mosaico. Circa un secondo o due tra uno scatto e l'altro. Questo è importante se fai un paesaggio con le nuvole che si muovono, per esempio.
La possibilità di montare diverse ottiche, come 40mm, 50mm, 60mm e 80mm. Tutte splendide. Alcune di queste si trovano a prezzi accessibili.
Naturalmente la costruzione di questo marchingegno è conveniente soprattutto a chi già possiede una o più di queste ottiche.
La cosa che mi rode e non avere i basculaggi ma....... hmmm.gif Lampadina.gif ( forse)
Adesso facci vedere sto 24 che deve essere una meraviglia.
Ma l'hai preso nuovo? ohmy.gif
Fili.


Ciao Filippo

Il PC 24 l'ho preso nuovo, per me è stato impossibile trovare un usato in italia. Avevo trovato un PC 45 o un 85 (non ricordo bene), ma a parte che non era quello che cercavo era comunque già andato.
Per cui ho cercato una buona occasione nel nuovo e l'ho preso. (tra l'altro vicina a casa).
Certo costicchia parecchio, anche se meno del noct messicano.gif . Per questo, dopo avere letto tutte le recensioni possibili e appurato che usato come un normale 24mm è a livello del 24mm afsg 1.4.
Gli manca l'apertura a 1.4 e l'autofocus, ma su un 24mm e per le foto che amo fare non è indispensabile ne l'apertura così spinta ne tanto meno l'autofocus. E in più ha tutto un mondo meccanico di decentramento e basculaggi che offrono molteplici funzioni applicative e creative che mi piace sperimentare. Così, ho sacrificato un pò di materiale che non usavo o che costituivano dei doppioni e con una certa aggiunta l'ho preso. L'ho da pochi giorni e l'ho giusto provato per verificare che non abbia difetti. Intendi una foto dell'ottica o una foto fatta con quell'ottica. Perchè non è proprio una ottica AIS, anche se ha la messa a fuoco manuale.


@ Roberto

per la cultura dello sfuocato, io tra le due foto non vedo poi così tante differenze. Il soggetto è diverso, ma il fuoco è sulla parte anteriore del soggetto su tutte e due. Solo che nel primo caso è costituito dalle punte di queste foglie lanceolate che si allontano subito, con un bel sfuocato dietro che crea quadrati e rombi di sfumature diverse che restituiscono un impatto grafico piacevole. Se lo immagino, un pò postprodotto, in una dimensione abbastanza grande, appeso a una parete di un ambiente moderno, penso sarebbe un bel colpo d'occhio. Questi lavori sullo sfuocato non mi prendono (ancora), ma comunque, guardati da un punto di vista meno tradizionale, possono essere un campo di ricerca e sperimentazioni.
Poi come per tutto il resto, può piacere o no. L'importante a mio avviso, come dice Filippo, è che si capisce subito, che c'è un certo studio dietro, una visualizzazione, una composizione. Che c'è un occhio fotografico nella realizzazione. Non è la foto a casaccio fatta tanto per fare. Questo per me è sempre lodevole.
Ciao
Camillo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.