Eccomi con un piccolo test del PC E 24mm
Premetto che come tester valgo mezza cicca, però mi interessava almeno capire alcune cose essenziali. Così mi sono armato di cavalletto, andato davanti al portone del santuario ho predisposto il tutto e ho fatto alcuni scatti.
Tutti gli scatti sono fatti a f.11, il sole laterale sulla destra, illuminava i gradini, ma non la parete. Volevo la parete in ombra perchè fosse "più piattta", senza che la luce potesse influire in qualche modo sulla resa. La messa a fuoco è sul portone, sotto il rosone all'altezza delle prime croci. Messa a fuoco con il pallino verde della D700. (Che corrispondeva anche alla messa a fuoco a occhio).
Scattato in neutro, senza nessuna post produzione se non aver applicato semplicemente il PC standard.
Nessun ritaglio. Nessuna correzione prospettica. Distanza 7/8 metri. Paraluce installato.
La definizione migliore dell'ottica è a f5.6/8, ma mi interessa particolarmente quella a f11 perchè è l'apertura che prediligo per i paesaggi. A f16 subentra la diffrazione anche se rimane comunque usabilissimo. Oltre, pur non diventando osceno, la diffrazione si nota nettamente.
La prima foto è la situazione di partenza, con cavalletto a bolla e semplicemente ruotato la fotocamera verso l'alto a far entrare tutto il portone. Come logico le linee cadenti si vedono chiaramente, in particoalre sulle finestre e sugli sbalzi laterali. Ammesso che i gradini siano perfettamente a bolla, si può notare una leggerissima distorsione a barilotto sull'estremo bordo inferiore. Trascurabile per la maggior parte delle foto. Per quanto riguarda la distorsione devo dire che è proprio bassa in generale considerato che si tratta di un 24mm. Decisamente migliore del 24mm f1.4 AFSG, ma credo (chiedo lumi agli esperti di ottiche) dipenda dal maggior cerchio di copertura delle lenti decentrabili.
La seconda foto è stata fatta decentrando verso l'alto di circa 7/8mm, come da letteratura, con il decentramento l'esposizione deve essere aumentata da 1/2 a 1 stop. Pertanto a seconda del bisogno o si corregge dopo lo scatto, oppure si imposta la compensazione in camera.
Anche decentrando la distorsione rimane molto contenuta. Si nota sui bordi estremi laterali, dove iniziano gli angoli degli sbalzi. la contenuta distorsione a barilotto. Che essendo un pò più pronuncaita in alto, mi fa pensare che avrei dovuto decentrare un filino di più. (Qui una certa responsabilità ce l'ha la D700 che non mostra a mirino il 100 per cento)
In compenso mi sembra di non vederne sui gradini, forse perchè salendo, va a usare la parte centrale delle lenti.
Comunque decentrando la definizione mi sembra non cambi. La definizione è un aspetto che mi ha colpito, si può ingrandire a 100%, ma anche oltre e rimane ancora una foto godibile.
Questo mi fa pensare che potrebbe essere una buona lente per la D800.
La correzione della distorsione in PT lens, vale per quando si usa l'ottica come 24mm normale. Applicandola quando la foto è decentrata, bisogna farla manualmente, perchè applicando l'algoritmo di base c'è il rischio che vada a correggere dove non c'è e pertanto ci si ritorva con una distorsione a pincushion.
La terza foto è la stessa con un pizzico di recupero sharpening, un pizzico di contrasto su toni medi e scuri, e una moderata apertura delle ombre sul rosone.
Direi che per il momento sono soddisfatto dell'uso di questo marchingegno. Dalla MTF temevo in un contrasto esagerato. Invece mi sembra che l'ottica risolva molto bene ma senza esagerare sul contrasto. Mi sembra dia come un senso di leggerezza senza eccedere su ombre e alte luci, insomma, oserei dire (per qualcuno sarà una bestemmia) Like Leica Lens.....
Ciao a tutti
Camillo
Ingrandimento full detail : 5.3 MB
Ingrandimento full detail : 6.1 MB
Ingrandimento full detail : 10.3 MB