Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Fab64
Grazie ragazzi, allora che sia la versione a f/2! Prima o poi un 35mm "impegnativo" lo prendo, mi piace tantissimo come focale, ma non è questo il momento... quindi visto i vostri consigli scarto anche la versione f/2.8.
In termini di resa l'AI-S è paragonabile al AF-D? Quest'ultimo l'escludo per la ghiera di messa a fuoco, questa focale vorrei utilizzarla prevalentemente su Nikon FE.
Questo è quello che ottenevo con l'AF-D a TA o giù di lì:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
misteri #02 di Fab64, su Flickr
mk1
QUOTE(Fab64 @ Mar 14 2012, 09:56 AM) *
Grazie ragazzi, allora che sia la versione a f/2! Prima o poi un 35mm "impegnativo" lo prendo, mi piace tantissimo come focale, ma non è questo il momento... quindi visto i vostri consigli scarto anche la versione f/2.8.
In termini di resa l'AI-S è paragonabile al AF-D? Quest'ultimo l'escludo per la ghiera di messa a fuoco, questa focale vorrei utilizzarla prevalentemente su Nikon FE.
Questo è quello che ottenevo con l'AF-D a TA o giù di lì:


Non considererei il f2,8. Non perchè non sia valido, ma perchè se poi ti capita di usarlo anche su una digitale è meglio che non sia troppo buio per la visione a mirino.
E' facile che l'AI sia anche meglio dell'AF. Lo schema ottico nell'AF era stato semplificato, passando da 8/6 a 6/5, certo non per migliorarlo. Forse avevano bisogno di spazio per gli organi autofocus e hanno pensato di togliere un paio di lenti. laugh.gif
Filippo.
camcorna
Eccomi con un piccolo test del PC E 24mm

Premetto che come tester valgo mezza cicca, però mi interessava almeno capire alcune cose essenziali. Così mi sono armato di cavalletto, andato davanti al portone del santuario ho predisposto il tutto e ho fatto alcuni scatti.

Tutti gli scatti sono fatti a f.11, il sole laterale sulla destra, illuminava i gradini, ma non la parete. Volevo la parete in ombra perchè fosse "più piattta", senza che la luce potesse influire in qualche modo sulla resa. La messa a fuoco è sul portone, sotto il rosone all'altezza delle prime croci. Messa a fuoco con il pallino verde della D700. (Che corrispondeva anche alla messa a fuoco a occhio).
Scattato in neutro, senza nessuna post produzione se non aver applicato semplicemente il PC standard.
Nessun ritaglio. Nessuna correzione prospettica. Distanza 7/8 metri. Paraluce installato.
La definizione migliore dell'ottica è a f5.6/8, ma mi interessa particolarmente quella a f11 perchè è l'apertura che prediligo per i paesaggi. A f16 subentra la diffrazione anche se rimane comunque usabilissimo. Oltre, pur non diventando osceno, la diffrazione si nota nettamente.

La prima foto è la situazione di partenza, con cavalletto a bolla e semplicemente ruotato la fotocamera verso l'alto a far entrare tutto il portone. Come logico le linee cadenti si vedono chiaramente, in particoalre sulle finestre e sugli sbalzi laterali. Ammesso che i gradini siano perfettamente a bolla, si può notare una leggerissima distorsione a barilotto sull'estremo bordo inferiore. Trascurabile per la maggior parte delle foto. Per quanto riguarda la distorsione devo dire che è proprio bassa in generale considerato che si tratta di un 24mm. Decisamente migliore del 24mm f1.4 AFSG, ma credo (chiedo lumi agli esperti di ottiche) dipenda dal maggior cerchio di copertura delle lenti decentrabili.

La seconda foto è stata fatta decentrando verso l'alto di circa 7/8mm, come da letteratura, con il decentramento l'esposizione deve essere aumentata da 1/2 a 1 stop. Pertanto a seconda del bisogno o si corregge dopo lo scatto, oppure si imposta la compensazione in camera.
Anche decentrando la distorsione rimane molto contenuta. Si nota sui bordi estremi laterali, dove iniziano gli angoli degli sbalzi. la contenuta distorsione a barilotto. Che essendo un pò più pronuncaita in alto, mi fa pensare che avrei dovuto decentrare un filino di più. (Qui una certa responsabilità ce l'ha la D700 che non mostra a mirino il 100 per cento)
In compenso mi sembra di non vederne sui gradini, forse perchè salendo, va a usare la parte centrale delle lenti.
Comunque decentrando la definizione mi sembra non cambi. La definizione è un aspetto che mi ha colpito, si può ingrandire a 100%, ma anche oltre e rimane ancora una foto godibile.
Questo mi fa pensare che potrebbe essere una buona lente per la D800.
La correzione della distorsione in PT lens, vale per quando si usa l'ottica come 24mm normale. Applicandola quando la foto è decentrata, bisogna farla manualmente, perchè applicando l'algoritmo di base c'è il rischio che vada a correggere dove non c'è e pertanto ci si ritorva con una distorsione a pincushion.

La terza foto è la stessa con un pizzico di recupero sharpening, un pizzico di contrasto su toni medi e scuri, e una moderata apertura delle ombre sul rosone.

Direi che per il momento sono soddisfatto dell'uso di questo marchingegno. Dalla MTF temevo in un contrasto esagerato. Invece mi sembra che l'ottica risolva molto bene ma senza esagerare sul contrasto. Mi sembra dia come un senso di leggerezza senza eccedere su ombre e alte luci, insomma, oserei dire (per qualcuno sarà una bestemmia) Like Leica Lens.....

Ciao a tutti

Camillo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.3 MB
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Mar 14 2012, 02:33 PM) *
Eccomi con un piccolo test del PC E 24mm

Premetto che come tester valgo mezza cicca, però mi interessava almeno capire alcune cose essenziali. Così mi sono armato di cavalletto, andato davanti al portone del santuario ho predisposto il tutto e ho fatto alcuni scatti.

Tutti gli scatti sono fatti a f.11, il sole laterale sulla destra, illuminava i gradini, ma non la parete. Volevo la parete in ombra perchè fosse "più piattta", senza che la luce potesse influire in qualche modo sulla resa. La messa a fuoco è sul portone, sotto il rosone all'altezza delle prime croci. Messa a fuoco con il pallino verde della D700. (Che corrispondeva anche alla messa a fuoco a occhio).
Scattato in neutro, senza nessuna post produzione se non aver applicato semplicemente il PC standard.
Nessun ritaglio. Nessuna correzione prospettica. Distanza 7/8 metri. Paraluce installato.
La definizione migliore dell'ottica è a f5.6/8, ma mi interessa particolarmente quella a f11 perchè è l'apertura che prediligo per i paesaggi. A f16 subentra la diffrazione anche se rimane comunque usabilissimo. Oltre, pur non diventando osceno, la diffrazione si nota nettamente.

La prima foto è la situazione di partenza, con cavalletto a bolla e semplicemente ruotato la fotocamera verso l'alto a far entrare tutto il portone. Come logico le linee cadenti si vedono chiaramente, in particoalre sulle finestre e sugli sbalzi laterali. Ammesso che i gradini siano perfettamente a bolla, si può notare una leggerissima distorsione a barilotto sull'estremo bordo inferiore. Trascurabile per la maggior parte delle foto. Per quanto riguarda la distorsione devo dire che è proprio bassa in generale considerato che si tratta di un 24mm. Decisamente migliore del 24mm f1.4 AFSG, ma credo (chiedo lumi agli esperti di ottiche) dipenda dal maggior cerchio di copertura delle lenti decentrabili.

La seconda foto è stata fatta decentrando verso l'alto di circa 7/8mm, come da letteratura, con il decentramento l'esposizione deve essere aumentata da 1/2 a 1 stop. Pertanto a seconda del bisogno o si corregge dopo lo scatto, oppure si imposta la compensazione in camera.
Anche decentrando la distorsione rimane molto contenuta. Si nota sui bordi estremi laterali, dove iniziano gli angoli degli sbalzi. la contenuta distorsione a barilotto. Che essendo un pò più pronuncaita in alto, mi fa pensare che avrei dovuto decentrare un filino di più. (Qui una certa responsabilità ce l'ha la D700 che non mostra a mirino il 100 per cento)
In compenso mi sembra di non vederne sui gradini, forse perchè salendo, va a usare la parte centrale delle lenti.
Comunque decentrando la definizione mi sembra non cambi. La definizione è un aspetto che mi ha colpito, si può ingrandire a 100%, ma anche oltre e rimane ancora una foto godibile.
Questo mi fa pensare che potrebbe essere una buona lente per la D800.
La correzione della distorsione in PT lens, vale per quando si usa l'ottica come 24mm normale. Applicandola quando la foto è decentrata, bisogna farla manualmente, perchè applicando l'algoritmo di base c'è il rischio che vada a correggere dove non c'è e pertanto ci si ritorva con una distorsione a pincushion.

La terza foto è la stessa con un pizzico di recupero sharpening, un pizzico di contrasto su toni medi e scuri, e una moderata apertura delle ombre sul rosone.

Direi che per il momento sono soddisfatto dell'uso di questo marchingegno. Dalla MTF temevo in un contrasto esagerato. Invece mi sembra che l'ottica risolva molto bene ma senza esagerare sul contrasto. Mi sembra dia come un senso di leggerezza senza eccedere su ombre e alte luci, insomma, oserei dire (per qualcuno sarà una bestemmia) Like Leica Lens.....

Ciao a tutti

Camillo

Ingrandimento full detail : 5.3 MB
Ingrandimento full detail : 6.1 MB
Ingrandimento full detail : 10.3 MB

Ciao Camillo ,ottimo marchingegno....interessante il test.
rolubich
QUOTE(camcorna @ Mar 14 2012, 02:33 PM) *
Direi che per il momento sono soddisfatto dell'uso di questo marchingegno. Dalla MTF temevo in un contrasto esagerato. Invece mi sembra che l'ottica risolva molto bene ma senza esagerare sul contrasto. Mi sembra dia come un senso di leggerezza senza eccedere su ombre e alte luci, insomma, oserei dire (per qualcuno sarà una bestemmia) Like Leica Lens.....

Ciao a tutti

Camillo


Direi che hai ragione ad essere soddisfatto, la resa della terza foto è proprio ottima (grazie anche alla PP equilibrata), con una nitidezza agli angoli notevole considerando la posizione decentrata, anche se non al decentramento massimo.
robermaga
QUOTE(camcorna @ Mar 14 2012, 02:33 PM) *
Eccomi con un piccolo test del PC E 24mm

Premetto che come tester valgo mezza cicca, però mi interessava almeno capire alcune cose essenziali. Così mi sono armato di cavalletto, andato davanti al portone del santuario ho predisposto il tutto e ho fatto alcuni scatti.

Tutti gli scatti sono fatti a f.11, il sole laterale sulla destra, illuminava i gradini, ma non la parete. Volevo la parete in ombra perchè fosse "più piattta", senza che la luce potesse influire in qualche modo sulla resa. La messa a fuoco è sul portone, sotto il rosone all'altezza delle prime croci. Messa a fuoco con il pallino verde della D700. (Che corrispondeva anche alla messa a fuoco a occhio).
Scattato in neutro, senza nessuna post produzione se non aver applicato semplicemente il PC standard.
Nessun ritaglio. Nessuna correzione prospettica. Distanza 7/8 metri. Paraluce installato.
La definizione migliore dell'ottica è a f5.6/8, ma mi interessa particolarmente quella a f11 perchè è l'apertura che prediligo per i paesaggi. A f16 subentra la diffrazione anche se rimane comunque usabilissimo. Oltre, pur non diventando osceno, la diffrazione si nota nettamente.

La prima foto è la situazione di partenza, con cavalletto a bolla e semplicemente ruotato la fotocamera verso l'alto a far entrare tutto il portone. Come logico le linee cadenti si vedono chiaramente, in particoalre sulle finestre e sugli sbalzi laterali. Ammesso che i gradini siano perfettamente a bolla, si può notare una leggerissima distorsione a barilotto sull'estremo bordo inferiore. Trascurabile per la maggior parte delle foto. Per quanto riguarda la distorsione devo dire che è proprio bassa in generale considerato che si tratta di un 24mm. Decisamente migliore del 24mm f1.4 AFSG, ma credo (chiedo lumi agli esperti di ottiche) dipenda dal maggior cerchio di copertura delle lenti decentrabili.

La seconda foto è stata fatta decentrando verso l'alto di circa 7/8mm, come da letteratura, con il decentramento l'esposizione deve essere aumentata da 1/2 a 1 stop. Pertanto a seconda del bisogno o si corregge dopo lo scatto, oppure si imposta la compensazione in camera.
Anche decentrando la distorsione rimane molto contenuta. Si nota sui bordi estremi laterali, dove iniziano gli angoli degli sbalzi. la contenuta distorsione a barilotto. Che essendo un pò più pronuncaita in alto, mi fa pensare che avrei dovuto decentrare un filino di più. (Qui una certa responsabilità ce l'ha la D700 che non mostra a mirino il 100 per cento)
In compenso mi sembra di non vederne sui gradini, forse perchè salendo, va a usare la parte centrale delle lenti.
Comunque decentrando la definizione mi sembra non cambi. La definizione è un aspetto che mi ha colpito, si può ingrandire a 100%, ma anche oltre e rimane ancora una foto godibile.
Questo mi fa pensare che potrebbe essere una buona lente per la D800.
La correzione della distorsione in PT lens, vale per quando si usa l'ottica come 24mm normale. Applicandola quando la foto è decentrata, bisogna farla manualmente, perchè applicando l'algoritmo di base c'è il rischio che vada a correggere dove non c'è e pertanto ci si ritorva con una distorsione a pincushion.

La terza foto è la stessa con un pizzico di recupero sharpening, un pizzico di contrasto su toni medi e scuri, e una moderata apertura delle ombre sul rosone.

Direi che per il momento sono soddisfatto dell'uso di questo marchingegno. Dalla MTF temevo in un contrasto esagerato. Invece mi sembra che l'ottica risolva molto bene ma senza esagerare sul contrasto. Mi sembra dia come un senso di leggerezza senza eccedere su ombre e alte luci, insomma, oserei dire (per qualcuno sarà una bestemmia) Like Leica Lens.....

Ciao a tutti

Camillo

Ingrandimento full detail : 5.3 MB
Ingrandimento full detail : 6.1 MB
Ingrandimento full detail : 10.3 MB

Bella prova Camillo. Io non mi intendo di queste ottiche, ma il loro uso oltre che utile, deve essere molto divertente. La correzione mi sembra ottima, io non vedo distorsioni di sorta e un buonissimo (nella terza) recupero delle ombre. Il dettaglio si percepisce già nelle seconda e secondo me nelle terza c'è un pizzico di maschera di contrasto di troppo, ma posso sbagliarmi io che avendo DX non capisco ancora il grande dettaglio della D700.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(Fab64 @ Mar 14 2012, 09:56 AM) *
Grazie ragazzi, allora che sia la versione a f/2! Prima o poi un 35mm "impegnativo" lo prendo, mi piace tantissimo come focale, ma non è questo il momento... quindi visto i vostri consigli scarto anche la versione f/2.8.
In termini di resa l'AI-S è paragonabile al AF-D? Quest'ultimo l'escludo per la ghiera di messa a fuoco, questa focale vorrei utilizzarla prevalentemente su Nikon FE.
Questo è quello che ottenevo con l'AF-D a TA o giù di lì:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
misteri #02 di Fab64, su Flickr


Come ti ha detto già Filippo, l'AI dovrebbe essere meglio dell'AFD, ha uno schema ottico più sofisticato.

QUOTE(camcorna @ Mar 14 2012, 02:33 PM) *
Eccomi con un piccolo test del PC E 24mm

Premetto che come tester valgo mezza cicca, però mi interessava almeno capire alcune cose essenziali. Così mi sono armato di cavalletto, andato davanti al portone del santuario ho predisposto il tutto e ho fatto alcuni scatti.

Tutti gli scatti sono fatti a f.11, il sole laterale sulla destra, illuminava i gradini, ma non la parete. Volevo la parete in ombra perchè fosse "più piattta", senza che la luce potesse influire in qualche modo sulla resa. La messa a fuoco è sul portone, sotto il rosone all'altezza delle prime croci. Messa a fuoco con il pallino verde della D700. (Che corrispondeva anche alla messa a fuoco a occhio).
Scattato in neutro, senza nessuna post produzione se non aver applicato semplicemente il PC standard.
Nessun ritaglio. Nessuna correzione prospettica. Distanza 7/8 metri. Paraluce installato.
La definizione migliore dell'ottica è a f5.6/8, ma mi interessa particolarmente quella a f11 perchè è l'apertura che prediligo per i paesaggi. A f16 subentra la diffrazione anche se rimane comunque usabilissimo. Oltre, pur non diventando osceno, la diffrazione si nota nettamente.

La prima foto è la situazione di partenza, con cavalletto a bolla e semplicemente ruotato la fotocamera verso l'alto a far entrare tutto il portone. Come logico le linee cadenti si vedono chiaramente, in particoalre sulle finestre e sugli sbalzi laterali. Ammesso che i gradini siano perfettamente a bolla, si può notare una leggerissima distorsione a barilotto sull'estremo bordo inferiore. Trascurabile per la maggior parte delle foto. Per quanto riguarda la distorsione devo dire che è proprio bassa in generale considerato che si tratta di un 24mm. Decisamente migliore del 24mm f1.4 AFSG, ma credo (chiedo lumi agli esperti di ottiche) dipenda dal maggior cerchio di copertura delle lenti decentrabili.

La seconda foto è stata fatta decentrando verso l'alto di circa 7/8mm, come da letteratura, con il decentramento l'esposizione deve essere aumentata da 1/2 a 1 stop. Pertanto a seconda del bisogno o si corregge dopo lo scatto, oppure si imposta la compensazione in camera.
Anche decentrando la distorsione rimane molto contenuta. Si nota sui bordi estremi laterali, dove iniziano gli angoli degli sbalzi. la contenuta distorsione a barilotto. Che essendo un pò più pronuncaita in alto, mi fa pensare che avrei dovuto decentrare un filino di più. (Qui una certa responsabilità ce l'ha la D700 che non mostra a mirino il 100 per cento)
In compenso mi sembra di non vederne sui gradini, forse perchè salendo, va a usare la parte centrale delle lenti.
Comunque decentrando la definizione mi sembra non cambi. La definizione è un aspetto che mi ha colpito, si può ingrandire a 100%, ma anche oltre e rimane ancora una foto godibile.
Questo mi fa pensare che potrebbe essere una buona lente per la D800.
La correzione della distorsione in PT lens, vale per quando si usa l'ottica come 24mm normale. Applicandola quando la foto è decentrata, bisogna farla manualmente, perchè applicando l'algoritmo di base c'è il rischio che vada a correggere dove non c'è e pertanto ci si ritorva con una distorsione a pincushion.

La terza foto è la stessa con un pizzico di recupero sharpening, un pizzico di contrasto su toni medi e scuri, e una moderata apertura delle ombre sul rosone.

Direi che per il momento sono soddisfatto dell'uso di questo marchingegno. Dalla MTF temevo in un contrasto esagerato. Invece mi sembra che l'ottica risolva molto bene ma senza esagerare sul contrasto. Mi sembra dia come un senso di leggerezza senza eccedere su ombre e alte luci, insomma, oserei dire (per qualcuno sarà una bestemmia) Like Leica Lens.....

Ciao a tutti

Camillo

Ingrandimento full detail : 5.3 MB
Ingrandimento full detail : 6.1 MB
Ingrandimento full detail : 10.3 MB


Mi sembra ottimo... però anche io non sono un esperto......

Sarebbe interessante fare anche questo confronto, per capire cosa succede:
- a - raddrizzare le linee cadenti con i movimenti dell'obiettivo
- b - farlo in PP con Photoshop
Gian Carlo F
QUOTE(Fab64 @ Mar 14 2012, 09:56 AM) *
Grazie ragazzi, allora che sia la versione a f/2! Prima o poi un 35mm "impegnativo" lo prendo, mi piace tantissimo come focale, ma non è questo il momento... quindi visto i vostri consigli scarto anche la versione f/2.8.
In termini di resa l'AI-S è paragonabile al AF-D? Quest'ultimo l'escludo per la ghiera di messa a fuoco, questa focale vorrei utilizzarla prevalentemente su Nikon FE.
.......


Tanto per darti una idea, così decidi meglio sul da farsi, questi sono scatti fatti con D700 e 35mm f2 K (modificato AI)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_174014 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_174356 di Gian Carlo F, su Flickr

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 648.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 741.9 KB
Gian Carlo F
Vi aggiorno sul mio adattatore Hasselblad/Nikon.

Il venditore cinese è disponibile alla restituzione, il fatto è che a me è costato 28 €, rispedirlo ne spenderei quanti?
Alla fine potrei recuperare al netto una 15ina di euro che vada bene.

A quel punto gli avevo proposto di pagarlo la metà.... e lui mi ha controproposto 5 € di restituzione messicano.gif messicano.gif
Mi vien da ridere a raccontare queste cose...

Alla fine penso che tutto sommato mi conviene tenerlo, lo smonto e gli limo un pelo il dentino di boloccaggio, mal che vada mi è costato una pizza e una birra.
Una di queste sere lo faccio.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2012, 05:54 PM) *
Come ti ha detto già Filippo, l'AI dovrebbe essere meglio dell'AFD, ha uno schema ottico più sofisticato.
Mi sembra ottimo... però anche io non sono un esperto......

Sarebbe interessante fare anche questo confronto, per capire cosa succede:
- a - raddrizzare le linee cadenti con i movimenti dell'obiettivo
- b - farlo in PP con Photoshop

Secondo me Gian Carlo esiste una bella differenza. Queste sono scattate a 16 su DX (anzi, scattata, è una sola) quindi il corrispondente di un 24 sul 35mm

Scusate, già postate.... e poi non sono fatte con AI ecc...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Questa è corretta con Photoshop
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Per poter raddrizzare le linee sono dovuto prima intervenire sulla distorsione del 16 e poi sulle linee cadenti. Ebbene, un bel pezzo di immagine se ne è andata.
Ecco, non credo che con un'ottica TS sarebbe avvenuto lo stesso. Però posso anche sbagliarmi....

Ciao
Roberto
macromicro
Mi sembra che le linee della chiesa ora siano divergenti...
mk1
QUOTE(camcorna @ Mar 14 2012, 02:33 PM) *
Eccomi con un piccolo test del PC E 24mm

Premetto che come tester valgo mezza cicca, però mi interessava almeno capire alcune cose essenziali. Così mi sono armato di cavalletto, andato davanti al portone del santuario ho predisposto il tutto e ho fatto alcuni scatti.

Tutti gli scatti sono fatti a f.11, il sole laterale sulla destra, illuminava i gradini, ma non la parete. Volevo la parete in ombra perchè fosse "più piattta", senza che la luce potesse influire in qualche modo sulla resa. La messa a fuoco è sul portone, sotto il rosone all'altezza delle prime croci. Messa a fuoco con il pallino verde della D700. (Che corrispondeva anche alla messa a fuoco a occhio).
Scattato in neutro, senza nessuna post produzione se non aver applicato semplicemente il PC standard.
Nessun ritaglio. Nessuna correzione prospettica. Distanza 7/8 metri. Paraluce installato.
La definizione migliore dell'ottica è a f5.6/8, ma mi interessa particolarmente quella a f11 perchè è l'apertura che prediligo per i paesaggi. A f16 subentra la diffrazione anche se rimane comunque usabilissimo. Oltre, pur non diventando osceno, la diffrazione si nota nettamente.

La prima foto è la situazione di partenza, con cavalletto a bolla e semplicemente ruotato la fotocamera verso l'alto a far entrare tutto il portone. Come logico le linee cadenti si vedono chiaramente, in particoalre sulle finestre e sugli sbalzi laterali. Ammesso che i gradini siano perfettamente a bolla, si può notare una leggerissima distorsione a barilotto sull'estremo bordo inferiore. Trascurabile per la maggior parte delle foto. Per quanto riguarda la distorsione devo dire che è proprio bassa in generale considerato che si tratta di un 24mm. Decisamente migliore del 24mm f1.4 AFSG, ma credo (chiedo lumi agli esperti di ottiche) dipenda dal maggior cerchio di copertura delle lenti decentrabili.

La seconda foto è stata fatta decentrando verso l'alto di circa 7/8mm, come da letteratura, con il decentramento l'esposizione deve essere aumentata da 1/2 a 1 stop. Pertanto a seconda del bisogno o si corregge dopo lo scatto, oppure si imposta la compensazione in camera.
Anche decentrando la distorsione rimane molto contenuta. Si nota sui bordi estremi laterali, dove iniziano gli angoli degli sbalzi. la contenuta distorsione a barilotto. Che essendo un pò più pronuncaita in alto, mi fa pensare che avrei dovuto decentrare un filino di più. (Qui una certa responsabilità ce l'ha la D700 che non mostra a mirino il 100 per cento)
In compenso mi sembra di non vederne sui gradini, forse perchè salendo, va a usare la parte centrale delle lenti.
Comunque decentrando la definizione mi sembra non cambi. La definizione è un aspetto che mi ha colpito, si può ingrandire a 100%, ma anche oltre e rimane ancora una foto godibile.
Questo mi fa pensare che potrebbe essere una buona lente per la D800.
La correzione della distorsione in PT lens, vale per quando si usa l'ottica come 24mm normale. Applicandola quando la foto è decentrata, bisogna farla manualmente, perchè applicando l'algoritmo di base c'è il rischio che vada a correggere dove non c'è e pertanto ci si ritorva con una distorsione a pincushion.

La terza foto è la stessa con un pizzico di recupero sharpening, un pizzico di contrasto su toni medi e scuri, e una moderata apertura delle ombre sul rosone.

Direi che per il momento sono soddisfatto dell'uso di questo marchingegno. Dalla MTF temevo in un contrasto esagerato. Invece mi sembra che l'ottica risolva molto bene ma senza esagerare sul contrasto. Mi sembra dia come un senso di leggerezza senza eccedere su ombre e alte luci, insomma, oserei dire (per qualcuno sarà una bestemmia) Like Leica Lens.....

Ciao a tutti

Camillo


Ottimo obiettivo Camillo. Mantiene una buona qualità anche sulla periferia.
La fotocamera non era perfettamente in bolla, puntava un pò verso il basso ma non era una cosa importante in questo contesto.
Bella lente, ci avevo fatto un pensierino e il suo costo mi aveva portato a ideare quel marchingegno che ho poi costruito.
Ciao. Fili.
mk1
QUOTE(robermaga @ Mar 14 2012, 06:37 PM) *
Secondo me Gian Carlo esiste una bella differenza. Queste sono scattate a 16 su DX (anzi, scattata, è una sola) quindi il corrispondente di un 24 sul 35mm

Scusate, già postate.... e poi non sono fatte con AI ecc...
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Questa è corretta con Photoshop
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Per poter raddrizzare le linee sono dovuto prima intervenire sulla distorsione del 16 e poi sulle linee cadenti. Ebbene, un bel pezzo di immagine se ne è andata.
Ecco, non credo che con un'ottica TS sarebbe avvenuto lo stesso. Però posso anche sbagliarmi....

Ciao
Roberto


Infatti, pochi immaginano che dopo il lavoro con PS ci si ritrova con un'immagine a trapezio che bisogna successivamente riquadrare, perdendo una bella fetta dell'inquadratura originale.
Per non parlare della parte "stirata" dove vengono aggiunti pixel inestistenti con inevitabile abbassamento dell'incisione.
Hai notato che le architetture raddrizzate completamente danno la sensazione di aver esagerato con la correzione?
Io infatti non correggo completamente, mi spingo solo fino al punto che mi piace, lasciando le linee ancora leggermente convergenti in alto che però come prima impressione sembrano parallele.
Tu lo hai fatto qualche volta?
Fili.


Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Mar 14 2012, 06:37 PM) *
Secondo me Gian Carlo esiste una bella differenza. Queste sono scattate a 16 su DX (anzi, scattata, è una sola) quindi il corrispondente di un 24 sul 35mm

Scusate, già postate.... e poi non sono fatte con AI ecc...
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Questa è corretta con Photoshop
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Per poter raddrizzare le linee sono dovuto prima intervenire sulla distorsione del 16 e poi sulle linee cadenti. Ebbene, un bel pezzo di immagine se ne è andata.
Ecco, non credo che con un'ottica TS sarebbe avvenuto lo stesso. Però posso anche sbagliarmi....

Ciao
Roberto



QUOTE(mk1 @ Mar 14 2012, 07:46 PM) *
Infatti, pochi immaginano che dopo il lavoro con PS ci si ritrova con un'immagine a trapezio che bisogna successivamente riquadrare, perdendo una bella fetta dell'inquadratura originale.
Per non parlare della parte "stirata" dove vengono aggiunti pixel inestistenti con inevitabile abbassamento dell'incisione.
Hai notato che le architetture raddrizzate completamente danno la sensazione di aver esagerato con la correzione?
Io infatti non correggo completamente, mi spingo solo fino al punto che mi piace, lasciando le linee ancora leggermente convergenti in alto che però come prima impressione sembrano parallele.
Tu lo hai fatto qualche volta?
Fili.


Conosco bene il problema, di fatto se si volesse avere lo stesso campo inquadrato di un 24 PC, elaborando con Photoshop penso occorra scattare almeno con un 20mm, il ritaglio è davvero tanto.
Io ero curioso di sapere solo quale differenza qualitativa uno si può aspettare con i due procedimenti alternativi, questo perchè sento sempre parlare di immagini stirate, ricostruite, ecc.. ma non ho mai potuto vedere confronti reali.
Quelle poche volte che ho usato il "correzione lente" in CS4 non ho mai visto, o meglio, non mi sono mai accorto di decadimenti significativi.
mauropanichi
[quote name='Gian Carlo F' date='Mar 14 2012, 06:03 PM' post='2889817']
Tanto per darti una idea, così decidi meglio sul da farsi, questi sono scatti fatti con D700 e 35mm f2 K (modificato AI)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_174014 di Gian Carlo F, su Flickr

Bellissima immagine.
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2012, 05:54 PM) *
Come ti ha detto già Filippo, l'AI dovrebbe essere meglio dell'AFD, ha uno schema ottico più sofisticato.
Mi sembra ottimo... però anche io non sono un esperto......

Sarebbe interessante fare anche questo confronto, per capire cosa succede:
- a - raddrizzare le linee cadenti con i movimenti dell'obiettivo
- b - farlo in PP con Photoshop



Ciao Giancarlo


In photoshop ho provato con altre foto di alberi che convergevano al centro. Se sono piccole correzzioni si possono fare, ma se sono di notevole portata è veramente un casino. Raddrizzi una parte e si curva l'altra. Oltre tutto la foto doveva diventare praticametne quasi il doppio sopra, con conseguente ritaglio e peridta di dati. Insomma credo che per piccoli interventi si possa fare, ma altriementi è meglio lasciare stare. Io almeno con gli alberi li ho lasciati come erano. Convergenti al centro. Tutto sommato li preferivo così.

Camillo
Gian Carlo F
QUOTE(Batman62 @ Mar 14 2012, 10:02 PM) *
Tanto per darti una idea, così decidi meglio sul da farsi, questi sono scatti fatti con D700 e 35mm f2 K (modificato AI)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_174014 di Gian Carlo F, su Flickr

Bellissima immagine.

grazie, era una sera magica!

QUOTE(camcorna @ Mar 14 2012, 10:06 PM) *
Ciao Giancarlo
In photoshop ho provato con altre foto di alberi che convergevano al centro. Se sono piccole correzzioni si possono fare, ma se sono di notevole portata è veramente un casino. Raddrizzi una parte e si curva l'altra. Oltre tutto la foto doveva diventare praticametne quasi il doppio sopra, con conseguente ritaglio e peridta di dati. Insomma credo che per piccoli interventi si possa fare, ma altriementi è meglio lasciare stare. Io almeno con gli alberi li ho lasciati come erano. Convergenti al centro. Tutto sommato li preferivo così.

Camillo


Concordo, addirittura bisognerebbe già prevedere un ritaglio notevole e qundi montare una focale più corta del necessario, facile a dirsi...
L'opzione "correzione lente" la uso ogni tanto per correggere la distorsione del 24-120mm f4 (quando da fastidio) e, molto raramente, per qualche piccolo intervento sulle linee cadenti.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Mar 14 2012, 07:46 PM) *
Infatti, pochi immaginano che dopo il lavoro con PS ci si ritrova con un'immagine a trapezio che bisogna successivamente riquadrare, perdendo una bella fetta dell'inquadratura originale.
Per non parlare della parte "stirata" dove vengono aggiunti pixel inestistenti con inevitabile abbassamento dell'incisione.
Hai notato che le architetture raddrizzate completamente danno la sensazione di aver esagerato con la correzione?
Io infatti non correggo completamente, mi spingo solo fino al punto che mi piace, lasciando le linee ancora leggermente convergenti in alto che però come prima impressione sembrano parallele.
Tu lo hai fatto qualche volta?
Fili.



Infatti è proprio così Filippo, si ha la sensazione di avere esagerato proprio perchè non è la visuale naturale dei nostri occhi. Se come in questo caso, la parte alta è chiusa, il nostro cervello la accetta maggiromente. ma se si tratta di un edifico completo con parti sopra, questa sensazione aumenta e quasi genera una forma strana di percezione sensoriale. E' la normale reazione del cervello a qualcosa che non è catalogato nelle sue celle di memoria. Succede per tante altre cose, suoni compresi.
Infatti ho fotografato una vecchia cementeria non più in funzione e ho lasciato che i camini non siano completamente raddrizzati. Daltro canto però ha anche permesso che non diventassero una piramide tutti puntati verso il centro. Insomma non si deve abusare, ma è comuqnue bello sapere che si può fare. Ho perfino provato a decentrare a mano libera.....e devo dire che se pur con difficoltà, si può fare.
Ma poi è una delle possibilità di queste ottiche. Non ho ancora provato il basculaggio per la profondità di campo a f5.6 o 4 e nemmeno le panoramiche decentrano su entrambi i lati.

Ciao

Camillo
lilly1976
17/3.5 ai
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 524.1 KB
corretta con Ltr 3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 621.5 KB
robermaga
QUOTE(mk1 @ Mar 14 2012, 07:46 PM) *
Infatti, pochi immaginano che dopo il lavoro con PS ci si ritrova con un'immagine a trapezio che bisogna successivamente riquadrare, perdendo una bella fetta dell'inquadratura originale.
Per non parlare della parte "stirata" dove vengono aggiunti pixel inestistenti con inevitabile abbassamento dell'incisione.
Hai notato che le architetture raddrizzate completamente danno la sensazione di aver esagerato con la correzione?
Io infatti non correggo completamente, mi spingo solo fino al punto che mi piace, lasciando le linee ancora leggermente convergenti in alto che però come prima impressione sembrano parallele.
Tu lo hai fatto qualche volta?
Fili.

Certo che l'ho fatto, qui per esempio: ma questa è fatta col 28 AIS 2,8 su DX e c'è una bella differenza di focale. L'avete già vista, è corretta, ma non troppo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Devo dire le correzioni esasperate come quella dell'esempio non mi piacciono, ma era (ed è credo, ma meno) un'usanza molto in voga negli anni 60 e 70. Ricordo delle cartoline e pure delle gigantografie dei monumenti di Firenze completamente sformati. Roba fatta con banco ottico, non ci sono dubbi.
Ma una visione moderata, frontale come ha postato Camillo ne vale la pena anche ricorrendo a Photoshop.
Poi la visione esasperata produce l'effetto contrario, tanto è vero che l'utente MACROMICRO considera ora le linee divergenti. Invece non lo sono, ho usato il retino....è la facciata che è consunta e irregolare.

Ciao
Roberto

mk1
QUOTE(robermaga @ Mar 15 2012, 12:05 AM) *
Certo che l'ho fatto, qui per esempio: ma questa è fatta col 28 AIS 2,8 su DX e c'è una bella differenza di focale. L'avete già vista, è corretta, ma non troppo.
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Devo dire le correzioni esasperate come quella dell'esempio non mi piacciono, ma era (ed è credo, ma meno) un'usanza molto in voga negli anni 60 e 70. Ricordo delle cartoline e pure delle gigantografie dei monumenti di Firenze completamente sformati. Roba fatta con banco ottico, non ci sono dubbi.
Ma una visione moderata, frontale come ha postato Camillo ne vale la pena anche ricorrendo a Photoshop.
Poi la visione esasperata produce l'effetto contrario, tanto è vero che l'utente MACROMICRO considera ora le linee divergenti. Invece non lo sono, ho usato il retino....è la facciata che è consunta e irregolare.

Ciao
Roberto


Pollice.gif Pollice.gif

lilly1976
Buongiorno a tutti,chi lo conosce??? seme da pianta a medio fusto alt. max 5mt.
55/3.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
lilly1976
rivista...
55/3.5 a f8 lieve p.p.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
gandalef
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2012, 07:39 AM) *
Benvenuto!


grazie del benvenuto, piatto ricco mi ci ficco. Ci sto prendendo la mano e sono guai per voi
messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
lilly1976
QUOTE(gandalef @ Mar 15 2012, 01:22 PM) *
grazie del benvenuto, piatto ricco mi ci ficco. Ci sto prendendo la mano e sono guai per voi
messicano.gif

Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Pollice.gif benvenuto....
gandalef
un altro piccolo contributo sempre col mio fido 35

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
rolubich
QUOTE(mk1 @ Mar 14 2012, 07:46 PM) *
Infatti, pochi immaginano che dopo il lavoro con PS ci si ritrova con un'immagine a trapezio che bisogna successivamente riquadrare, perdendo una bella fetta dell'inquadratura originale.
Per non parlare della parte "stirata" dove vengono aggiunti pixel inestistenti con inevitabile abbassamento dell'incisione.
Hai notato che le architetture raddrizzate completamente danno la sensazione di aver esagerato con la correzione?
Io infatti non correggo completamente, mi spingo solo fino al punto che mi piace, lasciando le linee ancora leggermente convergenti in alto che però come prima impressione sembrano parallele.
Tu lo hai fatto qualche volta?
Fili.


Spesso mi trovo a fotografare edifici con la fotocamera verso l'alto ma raramente correggo le linee cadenti, effettivamente si perde una discreta parte dell'inquadratura ed il risultato spesso è innaturale.

Questa l'ho scattata con il 20mm (f/4 AI) perchè volevo stare vicino per prendere la maggior parte possibile dell'esterno, e sono stato attento a non tagliare il muretto in basso ed il rosone centrale in alto. Ho fatto anche due versioni raddrizzate ma non mi convincono, la prima taglia il rosone e la seconda la trovo innaturale.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.2 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.8 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.7 MB


In questa le linee convergenti sono molto accentuate ma non mi dispiacciono, 35mm f/2.5 E.


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 15 2012, 04:23 PM) *
Spesso mi trovo a fotografare edifici con la fotocamera verso l'alto ma raramente correggo le linee cadenti, effettivamente si perde una discreta parte dell'inquadratura ed il risultato spesso è innaturale.

Questa l'ho scattata con il 20mm (f/4 AI) perchè volevo stare vicino per prendere la maggior parte possibile dell'esterno, e sono stato attento a non tagliare il muretto in basso ed il rosone centrale in alto. Ho fatto anche due versioni raddrizzate ma non mi convincono, la prima taglia il rosone e la seconda la trovo innaturale.


Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Ingrandimento full detail : 2.7 MB
In questa le linee convergenti sono molto accentuate ma non mi dispiacciono, 35mm f/2.5 E.

Ingrandimento full detail : 3.1 MB


In effetti io non mi sono mai posto troppo il problema delle linee non parallele, chissà perchè le considero come naturali.

Ho acquistato un nuovo AI, il mitico 50mm f2!
Così tra 50 e 55mm ora me ne ritrovo 4 , meno male che è una focale che uso poco rolleyes.gif
pietro58
sera a tutti,
beh, un po di linee cadenti non credo abbiano mai fatto male a nessuno e poi, credo, sono sempre più naturali di quelle convergenti, almeno credo
qualche anima pia potrebbe darmi delucidazioni sul valore in vile moneta di un 180 ED immacolato e pari al nuovo?

belle Rol, Trieste?

un abbraccio

Pietro
mk1
QUOTE(rolubich @ Mar 15 2012, 04:23 PM) *
Spesso mi trovo a fotografare edifici con la fotocamera verso l'alto ma raramente correggo le linee cadenti, effettivamente si perde una discreta parte dell'inquadratura ed il risultato spesso è innaturale.

Questa l'ho scattata con il 20mm (f/4 AI) perchè volevo stare vicino per prendere la maggior parte possibile dell'esterno, e sono stato attento a non tagliare il muretto in basso ed il rosone centrale in alto. Ho fatto anche due versioni raddrizzate ma non mi convincono, la prima taglia il rosone e la seconda la trovo innaturale.


Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Ingrandimento full detail : 2.7 MB
In questa le linee convergenti sono molto accentuate ma non mi dispiacciono, 35mm f/2.5 E.

Ingrandimento full detail : 3.1 MB


Intendevo dire proprio questo.
A parte il rosone tagliato che potrebbe dispiacere, trovo la prima delle modificate più gradevole e naturale rispetto all'originale e a quella completamente corretta.
Poi, come in tante cose, non c'è una regola fissa.
Non tutte le architetture corrette sono più gradevoli degli originali.
Ogni foto è una cosa unica che va giudicata a se.
Guai se dovessimo correggere tutte le foto storte, che tristezza!
La foto con il 35 ne è la prova pratica.
Fili.
mk1
QUOTE(pietro58 @ Mar 15 2012, 07:10 PM) *
sera a tutti,
beh, un po di linee cadenti non credo abbiano mai fatto male a nessuno e poi, credo, sono sempre più naturali di quelle convergenti, almeno credo
qualche anima pia potrebbe darmi delucidazioni sul valore in vile moneta di un 180 ED immacolato e pari al nuovo?

belle Rol, Trieste?

un abbraccio

Pietro


Non vendertelo Pietro.
Fili.
lilly1976
Toys
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 681.7 KB
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Mar 15 2012, 07:10 PM) *
sera a tutti,
beh, un po di linee cadenti non credo abbiano mai fatto male a nessuno e poi, credo, sono sempre più naturali di quelle convergenti, almeno credo
qualche anima pia potrebbe darmi delucidazioni sul valore in vile moneta di un 180 ED immacolato e pari al nuovo?

belle Rol, Trieste?

un abbraccio

Pietro


Io avevo comprato/venduto il mio, perfetto nelle lenti e meccanismi, ma abbastanza vissuto nell'estetica a 250 euro, parlo di quasi 2 anni fa.
Perfetto azzardo 300 350
Oltre si trovano gli AF/AFD

QUOTE(lilly1976 @ Mar 15 2012, 10:30 PM) *


bella, Lilly sei un mago nella PP! Complimenti
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2012, 10:34 PM) *
Io avevo comprato/venduto il mio, perfetto nelle lenti e meccanismi, ma abbastanza vissuto nell'estetica a 250 euro, parlo di quasi 2 anni fa.
Perfetto azzardo 300 350
Oltre si trovano gli AF/AFD
bella, Lilly sei un mago nella PP! Complimenti

Grazie Gian Carlo, sono costretto dalla sciatalgia a fare questi pastrocchi spero presto di riprendere a correre.Giuseppe
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 491.8 KB
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Mar 15 2012, 10:43 PM) *
Grazie Gian Carlo, sono costretto dalla sciatalgia a fare questi pastrocchi spero presto di riprendere a correre.Giuseppe
Ingrandimento full detail : 491.8 KB


Te lo auguro di cuore.
Fili.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Mar 15 2012, 11:18 PM) *
Te lo auguro di cuore.
Fili.

Grazie Fili , Pollice.gif
55/3.5 + tubo 11mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 529.7 KB
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Mar 15 2012, 07:10 PM) *
sera a tutti,
beh, un po di linee cadenti non credo abbiano mai fatto male a nessuno e poi, credo, sono sempre più naturali di quelle convergenti, almeno credo
qualche anima pia potrebbe darmi delucidazioni sul valore in vile moneta di un 180 ED immacolato e pari al nuovo?

belle Rol, Trieste?

un abbraccio

Pietro


Ciao Pietro,

è Lisbona, ne metto ancora tre, sempre 20mm f/4, 35mm f/2.5 E e 100mm f/2.8 E, per i viaggi preferisco avere poco peso e valore con me.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.2 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.6 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.7 MB
camcorna
QUOTE(rolubich @ Mar 16 2012, 12:20 AM) *
Ciao Pietro,

è Lisbona, ne metto ancora tre, sempre 20mm f/4, 35mm f/2.5 E e 100mm f/2.8 E, per i viaggi preferisco avere poco peso e valore con me.


Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB


Ingrandimento full detail : 4.7 MB



Molto belle Roberto,

La seconda, mi piace un sacco. Complimenti. Ottima anche la PP.

Bravo
camcorna
QUOTE(rolubich @ Mar 15 2012, 04:23 PM) *
Spesso mi trovo a fotografare edifici con la fotocamera verso l'alto ma raramente correggo le linee cadenti, effettivamente si perde una discreta parte dell'inquadratura ed il risultato spesso è innaturale.

Questa l'ho scattata con il 20mm (f/4 AI) perchè volevo stare vicino per prendere la maggior parte possibile dell'esterno, e sono stato attento a non tagliare il muretto in basso ed il rosone centrale in alto. Ho fatto anche due versioni raddrizzate ma non mi convincono, la prima taglia il rosone e la seconda la trovo innaturale.


Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Ingrandimento full detail : 2.7 MB
In questa le linee convergenti sono molto accentuate ma non mi dispiacciono, 35mm f/2.5 E.

Ingrandimento full detail : 3.1 MB




Comunque a me la foto corretta non dispiace affatto. Come composizione poi mi sembra che chiuda bene ai lati portando l'attenzione verso il centro. Risulta meno dispersiva. Direi che è quella che preferisco. La prima poi, in questo caso mi sembra decisamente innaturale, a meno di non volere effetti speciali. Come dice Filippo, non deve essere una ossessione o una mania, ogni foto ha la sua storia e il suo soggetto. Poi subentra l'interpretazione personale.

Ciao
Camillo
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Mar 15 2012, 10:43 PM) *
Grazie Gian Carlo, sono costretto dalla sciatalgia a fare questi pastrocchi spero presto di riprendere a correre.Giuseppe
Ingrandimento full detail : 491.8 KB


Allora... in bocca al lupo!
Un po' di riposo ci vuole, io ho un gomito, la parte interna, che evidentemente ho sforzato troppo (sto ristrutturando casa a mia figlia), penso sia un tendine, mi sa che dovrò tenerlo a riposo per un po' pure io.
La gioventù... messicano.gif

QUOTE(rolubich @ Mar 16 2012, 12:20 AM) *
Ciao Pietro,

è Lisbona, ne metto ancora tre, sempre 20mm f/4, 35mm f/2.5 E e 100mm f/2.8 E, per i viaggi preferisco avere poco peso e valore con me.


Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB


Ingrandimento full detail : 4.7 MB


Belle Roberto! Le tue immagini hanno sempre una luminosità solare e particolare.
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Mar 15 2012, 11:25 PM) *
Grazie Fili , Pollice.gif
55/3.5 + tubo 11mm
Ingrandimento full detail : 529.7 KB

Non mi sembra perfettamente a fuoco. Auguri per il tuo 'malannuccio'
lilly1976
QUOTE(rolubich @ Mar 16 2012, 12:20 AM) *
Ciao Pietro,

è Lisbona, ne metto ancora tre, sempre 20mm f/4, 35mm f/2.5 E e 100mm f/2.8 E, per i viaggi preferisco avere poco peso e valore con me.


Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB


Ingrandimento full detail : 4.7 MB

belle ,Belem e Vasco de Gama???
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Mar 16 2012, 08:18 AM) *
Non mi sembra perfettamente a fuoco. Auguri per il tuo 'malannuccio'

Grazie ,oggi provo di nuovo a camminare...la foto oltre al fuori fuoco è una foto senza ne capo ne coda...Ciao
pietro58
QUOTE(mk1 @ Mar 15 2012, 09:43 PM) *
Non vendertelo Pietro.
Fili.


n'giorno a tutti,
la mia è un'anima senza pace Fil, sono di nuovo coinvolto nella rissa con me stesso tra l'Afd e l'Ais, l'autofocus per la comodità nel lavoro e ais per la sfida continua nel centrare il fuoco perfetto anche al volo ed in movimento, per la resa li vedo uguali, quindi il dilemma continua...............
@ Gian grazie per la risposta, hai confermato più o meno il mio pensiero
esteticamente e internamente è in ottimo stato, più che ottimo, la resa è questa
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 937.6 KB
chi vivrà vedrà, boh?

un abbraccio

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Mar 16 2012, 09:09 AM) *
n'giorno a tutti,
la mia è un'anima senza pace Fil, sono di nuovo coinvolto nella rissa con me stesso tra l'Afd e l'Ais, l'autofocus per la comodità nel lavoro e ais per la sfida continua nel centrare il fuoco perfetto anche al volo ed in movimento, per la resa li vedo uguali, quindi il dilemma continua...............
@ Gian grazie per la risposta, hai confermato più o meno il mio pensiero
esteticamente e internamente è in ottimo stato, più che ottimo, la resa è questa
Ingrandimento full detail : 937.6 KB
chi vivrà vedrà, boh?

un abbraccio

Pietro


Se lo cambi con l'AF fai una cosa buona. Io pensavo che te lo volevi togliere completamente.
Anch'io ho cambiato il 300/2,8 con un AF. Quando ho visto che con soggetti in movimento non ne acchiappavo più neanche una.... ho dovuto ragionevolmente rassegnarmi.
Non che prima le azzeccassi tutte, ci mancherebbe, però una buona parte degli scatti c'era.
C'era anche l'allenamento oltre alla giovinezza e questo lo sai benissimo anche tu.
Quindi ti auguro di trovare un buon pezzo.
Concordo sulla valutazione di Gian Carlo.
Fili.

rolubich
QUOTE(camcorna @ Mar 16 2012, 02:47 AM) *
Molto belle Roberto,

La seconda, mi piace un sacco. Complimenti. Ottima anche la PP.

Bravo


Grazie.

QUOTE(camcorna @ Mar 16 2012, 03:10 AM) *
Comunque a me la foto corretta non dispiace affatto. Come composizione poi mi sembra che chiuda bene ai lati portando l'attenzione verso il centro. Risulta meno dispersiva. Direi che è quella che preferisco. La prima poi, in questo caso mi sembra decisamente innaturale, a meno di non volere effetti speciali. Come dice Filippo, non deve essere una ossessione o una mania, ogni foto ha la sua storia e il suo soggetto. Poi subentra l'interpretazione personale.

Ciao
Camillo


Quì si va sui gusti personali di ognuno, conta anche, per chi la foto l'ha fatta, quale rende meglio la situazione reale e le sensazioni del momento.


QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 16 2012, 07:59 AM) *
Belle Roberto! Le tue immagini hanno sempre una luminosità solare e particolare.


La giornata aiutava molto.

QUOTE(lilly1976 @ Mar 16 2012, 08:21 AM) *
belle ,Belem e Vasco de Gama???


1) Piazza del Commercio
2) Monastero dos Jeronimos (zona Belem, vicino alla torre di Belem che è nello stesso stile)
3) Vista dal Castello di San Jorge

In bocca al lupo per i tuoi acciacchi.
pietro58
QUOTE(mk1 @ Mar 16 2012, 09:35 AM) *
Se lo cambi con l'AF fai una cosa buona. Io pensavo che te lo volevi togliere completamente.
Anch'io ho cambiato il 300/2,8 con un AF. Quando ho visto che con soggetti in movimento non ne acchiappavo più neanche una.... ho dovuto ragionevolmente rassegnarmi.
Non che prima le azzeccassi tutte, ci mancherebbe, però una buona parte degli scatti c'era.
C'era anche l'allenamento oltre alla giovinezza e questo lo sai benissimo anche tu.
Quindi ti auguro di trovare un buon pezzo.
Concordo sulla valutazione di Gian Carlo.
Fili.


ciao Fil,
nooo... toglierlo completamente no, amo le ottiche fisse anche se questo comporta cambiare spesso l'ottica sulla macchina e spesso sono costretto a fare il DJ, ma questo non mi pesa
quello che mi pesa e non sopporto è che a volte si perde l'attimo fuggente
e dato che il 180 è quello che amo usare di più insieme al 105 è un vero dilemma fare una scelta

gruppo di famiglia

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 850.1 KB

sono gli ultimi due a Sx in lotta con l'Af, aspettiamo Roma a fine mese e li vediamo cosa fare, amo agire d'istinto e spesso azzecco le scelte giuste
i primi due a Dx, il 105 f2,5 ai ed il "lurido", non si toccano

un abbraccio

Pietro

Ps. mi saluti chi sai tu? grazie
robermaga
QUOTE(rolubich @ Mar 16 2012, 12:20 AM) *
Ciao Pietro,

è Lisbona, ne metto ancora tre, sempre 20mm f/4, 35mm f/2.5 E e 100mm f/2.8 E, per i viaggi preferisco avere poco peso e valore con me.


Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB


Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Nel caso della foto con la ragazza seduta nella trifora, sono d'accordo anche io con Camillo. Malgrado sia incompleta (dettaglio superiore) quella corretta mi piace di più. La trovo molto più equilibrata.
Ma avete ragione, va visto caso per caso e senza mai esasperare la situazione. Anzi, in molti casi le linee cadenti possono aver un effetto creativo...... ora questo è un esempio banalissimo, ma lo metto per spiegarmi meglio che con le parole (a volte mi fanno difetto)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Quando la situazione è così esasperata è impossibile correggere. Fra l'altro in un luogo bellissimo, ma angusto come quello sopra non ci si riuscirebbe nemmeno con un banco ottico.

Complimenti per le foto di Lisbona. Una, quella fatta col 20 la trovo davvero notevole, tanto che mi è venuto voglia di darne un'interpretazione personale..... un filo di paesaggio monumentale con sopra un cielo leggermente drammatizzato. Spero mi perdonerai (non lo faccio più messicano.gif )
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 93.7 KB

Ciao
Roberto
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Mar 16 2012, 09:52 AM) *
ciao Fil,
nooo... toglierlo completamente no, amo le ottiche fisse anche se questo comporta cambiare spesso l'ottica sulla macchina e spesso sono costretto a fare il DJ, ma questo non mi pesa
quello che mi pesa e non sopporto è che a volte si perde l'attimo fuggente
e dato che il 180 è quello che amo usare di più insieme al 105 è un vero dilemma fare una scelta

gruppo di famiglia

Ingrandimento full detail : 850.1 KB

sono gli ultimi due a Sx in lotta con l'Af, aspettiamo Roma a fine mese e li vediamo cosa fare, amo agire d'istinto e spesso azzecco le scelte giuste
i primi due a Dx, il 105 f2,5 ai ed il "lurido", non si toccano

un abbraccio

Pietro

Ps. mi saluti chi sai tu? grazie


Proprio per la messa a fuoco ho preso il 180 2.8 AF. Non è l'autofocus di certi AFS, ma se lavori su soggetti non vicinissimi è comunque veloce. Il prezzo intorno ai 400 se in buono stato.

Ciao

Camillo
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Mar 16 2012, 08:27 AM) *
Grazie ,oggi provo di nuovo a camminare...la foto oltre al fuori fuoco è una foto senza ne capo ne coda...Ciao


In bocca al lupo Giuseppe, da inesperto pensavo fosse una banalità il tuo acciacco invece a quanto pare è una cosa seria.
Forza che ti vogliamo di nuovo insieme a Roberto a fendere l'aria e a divorare la strada...
Siete i due runner del forum.

Ciao

Camillo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.