QUOTE(robermaga @ Jan 7 2012, 04:16 PM)

A mio parere sono decisamente alti. Ad esempio in baia italiana ora c'è un 105 a 130, ma non so come sia e non è descritto molto bene, quindi NON lo prenderei.
Su questo genere di obiettivi non bisogna farsi prendere dalla scimmia del'acquisto e....aspettare l'occasione, prima o poi capita. Guarderei la baia internazionale con un particolare riguardo al famoso giapponese.
Ciao
Roberto
giusto, bisogna non avere fretta, il 105mm (AI-AIS) a mio avviso sta tra i 120 e i 200 euro, a seconda delle condizioni.
QUOTE(gian62xx @ Jan 7 2012, 04:24 PM)

Sulla tenuta della colla son daccordo, ma bisogna tenere presente che pesa quasi piu la colla del chip stesso.
Se messo bene, ... dove vuoi che vada? Deve fare da contraltare alle cinque micromollettine dei contatti, ma se fai caso alle montature a seconda della ente in esame o ha un appoggio posteriore (35 f2) o lo devi incastonare nella montatura nera (200f4).
Io sono per una mezza lacrima di bostick et similia.
Il loctite lo vedo aggressivo, troppo. E a volte è pure imprevedibile.
io temo che se va nello specchio può fare un macello
QUOTE(robermaga @ Jan 7 2012, 05:23 PM)

Quando ancora conoscevo poco questo club e forse mi ero appena iscritto ho postato nelle sezione
obiettivi, le mie impressioni sull'ultimo acquisto, e cioè il AI 200 f4, del quale si parla pure sopra. E' stato un mezzo errore, perché li si parla d'altro e quindi non ho ricevuto (od ho ricevuto poco) quelle osservazioni e quei giudizi spassionati che invece fanno di questo club, la sezione giusta per parlare di queste cose. In ogni caso il primo impatto con quest'ottica è stato per me fra il buono e l'ottimo e a distanza di più di un mese, confermo questo giudizio.
Ma quanta fatica amici!!! A mettere a fuoco quest'ottica con la D200 è un vero problema, per me almeno e ne salvo sie e no mezze di quelle che scatto.
Vi mostro un po di scatti di animali (da cortile, intendiamoci) che mi capitano facilmente abitando non distante da un fiume.
Un paio postate in precedenza, scusate.....
Ingrandimento full detail : 1 MB Ingrandimento full detail : 995.1 KB Ingrandimento full detail : 575.3 KB Ingrandimento full detail : 733.3 KB Ingrandimento full detail : 513.4 KB Ingrandimento full detail : 756.9 KB Ingrandimento full detail : 2.8 MB Ingrandimento full detail : 1.9 MBIl mio desiderio era quello di un 180, ma non trovandolo a prezzi per me possibili e visto che bisognava spendere comunque, mi son detto che sul 180 meglio aspettare e prendere un AFD. Ora ne sono più convinto che mai.
Mi è capitato questo 200 a buon prezzo (credo) assolutamente non pari al nuovo... proprio nuovo! ho messo li la cifra minima senza nemmeno controllare l'asta e....me lo son ritrovato. Ora ne sono contento, poi vedremo.
Ringrazio chi vorrà aggiungere due righe di osservazione; ho ancora delle foto da postare in seguito.
Ciao
Roberto
il 200mm f4 va benone, le tue belle immagini lo dimostrano senza ombra di dubbio, su una D700 andrebbe ancora meglio e focheggeresti con maggior facilità, a mio avviso questo obiettivo ha questi vantaggi:
- di essere leggero e compatto (mi riferisco agli ultimi AI ed AIS), quindi è adatto per escursioni
- di avere un ottimo contrasto generale ed una buona nitidezza
- di poterlo trovare a prezzi molto ragionevoli
Il suo problema (se così si può dire) è che lì vicino c'è il 180mm f2,8, una lente eccezionale (secondo me ancor più del celebre 105mm f2,5). Un 180mm (è bene scegliere l'ED quindi a partire dall'AI-s per sconfinare negli AF) si trova però a cifre ben superiori, circa 3 volte tanto quelle richieste per il 200mm.
La differenza di prezzo però è giustificata:
- è molto più nitido
- ha dei passaggi tonali bellissimi (il 200mm è un po' gessoso)
- lo sfuocato è ai massimi livelli
- è più luminoso
- ha una costruzione PRO