Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2012, 10:51 AM) *
sicuramente, ma quando piove fortissimo come ieri.... unsure.gif


Beh sì, quando piove troppo fa danni cerotto.gif

Ma anche quando non piove per quattro mesi, come fu l'anno passato... blink.gif

F.
reclinato
ragazzi vi avevo detto che ero rimasto stupito dalla nitidezza del 105... ora aperto le foto a monitor e sono rimasto più o meno così... blink.gif
è una lama!!! e ha una tridimensionalità a dir poco pazzesca... wub.gif
ora ho capito perchè è così blasonato.. smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 592.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 613 KB

prospero

ps scusate le luci e le ombre ma sono prove fatte al volo wink.gif
mk1
QUOTE(reclinato @ Nov 11 2012, 12:50 PM) *
ragazzi vi avevo detto che ero rimasto stupito dalla nitidezza del 105... ora aperto le foto a monitor e sono rimasto più o meno così...
è una lama!!! e ha una tridimensionalità a dir poco pazzesca... wub.gif
ora ho capito perchè è così blasonato..


Visualizza sul GALLERY : 592.2 KB


Visualizza sul GALLERY : 613 KB

prospero

ps scusate le luci e le ombre ma sono prove fatte al volo wink.gif


Beh, Prospero... innanzitutto, complimenti per la famiglia!
Bel sorriso del ragazzo, tuo figlio, immagino ... ??
Notevole somiglianza con la bella signora, stessi bellissimi occhi e lineamenti.. complimenti.
Torniamo al paraluce!
ohmy.gif No! Non puoi mettere un paraluce cinese su un 105-2,5. Te lo sputa fuori! Pian piano si svita e poi cade per terra. Lo rigetta! laugh.gif
Per gli altri, il cinese ci può stare, i vari HN-2 ecc., sono praticamente identici e se lo scopo è l'uso, vanno benissimo.
Ma ragazzi.... il 105 è un mito, è un simbolo Nikon! E' uno degli obiettivi che in mano a fotografi come Horace Bristol e David Douglas Duncan fecero conoscere Nikon al mondo intero. Successivamente Steve Mc Curry, lancia questo obiettivo nella leggenda, con il ritratto alla ragazza afgana!
Non si può mettere un cinese su un obiettivo così!
Il 105 è un pezzo che merita un pò di coccole particolari.
Se cerchi con pazienza, soprattutto nelle aste, puoi aggiudicartelo a cifre intorno ai dieci euro.
Certo, con qualche riga, ma vuoi mettere??
Fili.
reclinato
QUOTE(mk1 @ Nov 11 2012, 03:43 PM) *
Beh, Prospero... innanzitutto, complimenti per la famiglia!
Bel sorriso del ragazzo, tuo figlio, immagino ... ??
Notevole somiglianza con la bella signora, stessi bellissimi occhi e lineamenti.. complimenti.
Torniamo al paraluce!
ohmy.gif No! Non puoi mettere un paraluce cinese su un 105-2,5. Te lo sputa fuori! Pian piano si svita e poi cade per terra. Lo rigetta! laugh.gif
Per gli altri, il cinese ci può stare, i vari HN-2 ecc., sono praticamente identici e se lo scopo è l'uso, vanno benissimo.
Ma ragazzi.... il 105 è un mito, è un simbolo Nikon! E' uno degli obiettivi che in mano a fotografi come Horace Bristol e David Douglas Duncan fecero conoscere Nikon al mondo intero. Successivamente Steve Mc Curry, lancia questo obiettivo nella leggenda, con il ritratto alla ragazza afgana!
Non si può mettere un cinese su un obiettivo così!
Il 105 è un pezzo che merita un pò di coccole particolari.
Se cerchi con pazienza, soprattutto nelle aste, puoi aggiudicartelo a cifre intorno ai dieci euro.
Certo, con qualche riga, ma vuoi mettere??
Fili.


ciao Filippo, grazie... in realtà sono mio fratello e mia mamma... biggrin.gif
sono ancora troppo giovane per essere sposato di già tongue.gif
stai tranquillo per il paraluce che ho già risolto con l'aiuto di Roberto (Rolubich). Me ne ha fatto vedere uno praticamente nuovo a 20 euro in un negozio che già conoscevo. Anzi colgo l'occasione per ringraziarlo pubblicamente.
Puoi tirare un sospiro di sollievo che il mio nuovo bambino è in buone mani... biggrin.gif

Prospero
Gian Carlo F
Questi sono i cinesi che ho acquistato io.
Non sono niente male, dai...
La civiltà cinese ha tradizioni millenarie e poi quasi tutta la produzione ottica attuale Nikon la fa in quel grande Paese. messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 533 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 454.2 KB
rolubich
QUOTE(reclinato @ Nov 11 2012, 04:04 PM) *
ciao Filippo, grazie... in realtà sono mio fratello e mia mamma... biggrin.gif
sono ancora troppo giovane per essere sposato di già tongue.gif


Ma allora sei proprio un ragazzino qui dentro! Mi fa piacere che apprezzi i vecchi MF Nikon e questo Club..... e che non scrivi con tutte quelle incomprensibili abbreviazioni da SMS che molti giovani oggi usano.
mk1
QUOTE(reclinato @ Nov 11 2012, 04:04 PM) *
ciao Filippo, grazie... in realtà sono mio fratello e mia mamma... biggrin.gif
sono ancora troppo giovane per essere sposato di già tongue.gif
stai tranquillo per il paraluce che ho già risolto con l'aiuto di Roberto (Rolubich). Me ne ha fatto vedere uno praticamente nuovo a 20 euro in un negozio che già conoscevo. Anzi colgo l'occasione per ringraziarlo pubblicamente.
Puoi tirare un sospiro di sollievo che il mio nuovo bambino è in buone mani... biggrin.gif

Prospero


Subito avevo pensato giusto allora...poi, per il fatto che qua siamo quasi tutti attempati, ero nel dubbio.
Meglio per te!
Ora vogliamo vedere delle belle cose con questo grande obiettivo e i preamboli ....promettono bene.
A presto. Fili.
Francesco_Costantini
Ops, chiedo venia a Prospero, non gli ho ancora dato il mio benvenuto in questo club!
Ben arrivato, ti accorgerai presto che far parte di questo club, per noi giovani, è molto interessante; si imparano una miriade di informazioni e di notizie molto importanti...

Francesco
reclinato
QUOTE(rolubich @ Nov 11 2012, 05:00 PM) *
Ma allora sei proprio un ragazzino qui dentro! Mi fa piacere che apprezzi i vecchi MF Nikon e questo Club..... e che non scrivi con tutte quelle incomprensibili abbreviazioni da SMS che molti giovani oggi usano.



QUOTE(mk1 @ Nov 11 2012, 05:03 PM) *
Subito avevo pensato giusto allora...poi, per il fatto che qua siamo quasi tutti attempati, ero nel dubbio.
Meglio per te!
Ora vogliamo vedere delle belle cose con questo grande obiettivo e i preamboli ....promettono bene.
A presto. Fili.



ahahah ma voi siete dei giovincelli su... l'età si misura dall'apertura mentale e dalla voglia di fare non dalla carta di identità... smile.gif
si dai ho 25 anni, ma tutti me ne danno almeno 28... eheheh forse sarà per questo che mi differenzio un pò... tongue.gif

QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 11 2012, 05:10 PM) *
Ops, chiedo venia a Prospero, non gli ho ancora dato il mio benvenuto in questo club!
Ben arrivato, ti accorgerai presto che far parte di questo club, per noi giovani, è molto interessante; si imparano una miriade di informazioni e di notizie molto importanti...

Francesco


grazie Francesco... comunque già frequentavo questo posto di "maniaci" dell'old style in quanto già possessore del 55 micro 2.8... quindi conosco sia la bravura, sia la disponibilità massima di tutti i partecipanti a questo thread smile.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2012, 04:57 PM) *
Questi sono i cinesi che ho acquistato io.
Non sono niente male, dai...
La civiltà cinese ha tradizioni millenarie e poi quasi tutta la produzione ottica attuale Nikon la fa in quel grande Paese. messicano.gif


Visualizza sul GALLERY : 533 KB


Visualizza sul GALLERY : 454.2 KB


In effetti, sono belli, ben fatti e costano poco. Veramente appetibili.
Se non avessi il vincolo della collezione...sicuramente seguirei la tua strada.
Tra l'altro, ho acquistato dai cinesi l'adattatore Hasselblad-Nikon che mi avevi consigliato.
Avevi fatto bene a non restituirlo, infatti mi è arrivato con lo stesso identico problema che aveva il tuo.
Un piccolo ritocco alla baionetta e via, tutto a posto, come hai fatto tu.
Ti ringrazio per il suggerimento di allora, un pò in ritardo....scusa.
Fili.
mk1
QUOTE(reclinato @ Nov 11 2012, 05:19 PM) *
ahahah ma voi siete dei giovincelli su... l'età si misura dall'apertura mentale e dalla voglia di fare non dalla carta di identità... smile.gifsi dai ho 25 anni, ma tutti me ne danno almeno 28... eheheh forse sarà per questo che mi differenzio un pò... tongue.gif
grazie Francesco... comunque già frequentavo questo posto di "maniaci" dell'old style in quanto già possessore del 55 micro 2.8... quindi conosco sia la bravura, sia la disponibilità massima di tutti i partecipanti a questo thread smile.gif


Grazie... infatti io mi sento come se avessi la tua età!
Ci sono solo due diferenze diciamo "pratiche".
La prima è che la mattina mi guardo allo specchio e, immancabilmente, esclamo: " E tu chi sei?"
La seconda è che avendo avuto un nipotino, la sera mi tocca andare a letto con una nonna!!
Dai.....bisogna prenderla con umorismo!!
Fili.
macromicro
la sera mi tocca andare a letto con una nonna

almeno la nonna si prende cura di te; una giovanissima... chi lo sa? biggrin.gif magari ti chiederebbe di ...accompagnarla in discoteca
reclinato
QUOTE(mk1 @ Nov 11 2012, 05:40 PM) *
Grazie... infatti io mi sento come se avessi la tua età!
Ci sono solo due diferenze diciamo "pratiche".
La prima è che la mattina mi guardo allo specchio e, immancabilmente, esclamo: " E tu chi sei?"
La seconda è che avendo avuto un nipotino, la sera mi tocca andare a letto con una nonna!!
Dai.....bisogna prenderla con umorismo!!
Fili.


ahahahah... dai l'importante è divertirsi su... finchè ce la si fa è buon sintomo. smile.gif

prospero
aleme
QUOTE(macromicro @ Nov 11 2012, 05:49 PM) *
la sera mi tocca andare a letto con una nonna

almeno la nonna si prende cura di te; una giovanissima... chi lo sa? biggrin.gif magari ti chiederebbe di ...accompagnarla in discoteca


Ma quale discoteca, ad un rave party lo porterebbe!! laugh.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 11 2012, 05:29 PM) *
In effetti, sono belli, ben fatti e costano poco. Veramente appetibili.
Se non avessi il vincolo della collezione...sicuramente seguirei la tua strada.
Tra l'altro, ho acquistato dai cinesi l'adattatore Hasselblad-Nikon che mi avevi consigliato.
Avevi fatto bene a non restituirlo, infatti mi è arrivato con lo stesso identico problema che aveva il tuo.
Un piccolo ritocco alla baionetta e via, tutto a posto, come hai fatto tu.
Ti ringrazio per il suggerimento di allora, un pò in ritardo....scusa.
Fili.


una tolleranza sbagliata in serie! Pollice.gif
Io in Cina ho comprato un sacco di roba
- battery pack per D700
- telecomando per D700 con radiocomando
- trigger per flash
- ombrello riflettente
- tappi anteriori e posteriori
- filtri ND UV e pola
- adattatore Hasselblad-Nikon
- anelli di inversione
- anelli di riduzione filtri
- paraluci
e altro ancora
ho sempre speso cifre ridicole rispetto ai prezzi italiani, l'unico caso negativo fu proprio quell'adattatore
mk1
QUOTE(macromicro @ Nov 11 2012, 05:49 PM) *
la sera mi tocca andare a letto con una nonna

almeno la nonna si prende cura di te; una giovanissima... chi lo sa? biggrin.gif magari ti chiederebbe di ...accompagnarla in discoteca



QUOTE(aleme @ Nov 11 2012, 06:04 PM) *
Ma quale discoteca, ad un rave party lo porterebbe!! laugh.gif

Ale


OK, mi avete convinto, rimango rassegnato con i miei vecchietti e la mia vecchietta!
Fili.
oruammattia
Ciao a tutti appassionati di obiettivi vissuti, spero che tra di voi ci sia qualche esperto di riparazioni o comunque qualcuno con un pò di manualità, perché ho comprato un obiettivo usato ad un mercatino vintage e mi sono accorto solo dopo che il diaframma è bloccato su massima apertura e non c'è verso di chiuderlo, ho notato che la linguetta sull'attaccatura dell'obbiettivo è basculante è come se mancasse una molla o qualche aggancio che le permette di smuovere le lamelle del diaframma, avete qualche consiglio su come ripararlo? mi piacerebbe farlo da solo perché non vorrei buttarci altri soldi sopra visto che già ho preso una frecatura, c'è qualche esperto o qualcuno che si diletta in queste cose tra di voi? grazie anticipatamente dell'aiuto.

Ho postato un video su youtube per far vedere il difetto.

http://youtu.be/gMB9M6arIbw

gian62xx
è già successo, proprio sul 55 micro, che un eccesso di lubrificante coli sulle lamelle del diaframma "incollandole".
bisognerebbe smontarlo e arrivare alle lamelle, toglierle, pulirle e rimontarle.
io non ho mai smontato questo, per cui non ti so dire con precisione come ci si arriva.
magari filippo lo sa.
certo ci vogliono i cacciaviti buoni e pazienza.

economicamente potrebbe non valerne la pena,
filosoficamente si, eccome.
nel senso che è decisamente un pezzo di pregio che vale un sacrificio aggiuntivo.
gian62xx
QUOTE
Certo, con qualche riga, ma vuoi mettere??

percome la vedo io qualche righetta non guasta. smile.gif
mk1
QUOTE(gian62xx @ Nov 11 2012, 09:14 PM) *
è già successo, proprio sul 55 micro, che un eccesso di lubrificante coli sulle lamelle del diaframma "incollandole".
bisognerebbe smontarlo e arrivare alle lamelle, toglierle, pulirle e rimontarle.
io non ho mai smontato questo, per cui non ti so dire con precisione come ci si arriva.
magari filippo lo sa.
certo ci vogliono i cacciaviti buoni e pazienza.

economicamente potrebbe non valerne la pena,
filosoficamente si, eccome.
nel senso che è decisamente un pezzo di pregio che vale un sacrificio aggiuntivo.


Però Gian, mi viene da pensare che non sia solo questo.
Quando le lamelle si bloccano in posizione aperta, il leverismo dovrebbe comunque continuare a fare la sua corsa di andata e ritorno richiamato dalla sua molla.
Che non si sia rotto o sganciato qualcosa?
Fili
oruammattia
QUOTE(mk1 @ Nov 11 2012, 09:22 PM) *
Però Gian, mi viene da pensare che non sia solo questo.
Quando le lamelle si bloccano in posizione aperta, il leverismo dovrebbe comunque continuare a fare la sua corsa di andata e ritorno richiamato dalla sua molla.
Che non si sia rotto o sganciato qualcosa?
Fili


Infatti anche secondo me, come si vede dal video se inclino l'obiettivo la levetta va giù e su senza opporre resistenza, poi magari il liquido è fuoriuscito lo stesso e le lamelle saranno comunque bloccate ma questo è un altro problema, piuttosto, se si fosse rotta la mola dove posso prenderne un'altra? sapete qualcosa?
mk1
QUOTE(oruammattia @ Nov 11 2012, 10:07 PM) *
Infatti anche secondo me, come si vede dal video se inclino l'obiettivo la levetta va giù e su senza opporre resistenza, poi magari il liquido è fuoriuscito lo stesso e le lamelle saranno comunque bloccate ma questo è un altro problema, piuttosto, se si fosse rotta la mola dove posso prenderne un'altra? sapete qualcosa?


Allora, se hai un minimo di manualità, ti consiglio di aprirlo.
Rimuovi il fondello dell'obiettivo svitando le tre viti inox.
Non puoi fare alcun danno, non ci saranno meccanismi che si staccano, vai tranquillo.
Attaccato a questo fondello troverai un leverismo che, normalmente è assistito da una molla.
Incomincia ad ispezionare questo meccanismo, controlla se c'è ancora la molla e cerca di capire perchè si muove così liberamente.
Poi mi riferisci.
Filippo.
mk1
QUOTE(mk1 @ Nov 11 2012, 10:50 PM) *
Allora, se hai un minimo di manualità, ti consiglio di aprirlo.
Rimuovi il fondello dell'obiettivo svitando le tre viti inox.
Non puoi fare alcun danno, non ci saranno meccanismi che si staccano, vai tranquillo.
Attaccato a questo fondello troverai un leverismo che, normalmente è assistito da una molla.
Incomincia ad ispezionare questo meccanismo, controlla se c'è ancora la molla e cerca di capire perchè si muove così liberamente.
Poi mi riferisci.
Filippo.


Ti do le istruzioni successive.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 306.3 KB
Il pezzo che smonti deve presentarsi così, con questa leva lunga circa quattro centimetri.
Movimentandola deve tornare al suo posto per via di una molla.
La molla si intravede se guardi attentamente nella fessura indicata dalla freccia rossa.

Ora dai un occhiata all'interno dell'ottica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 852.4 KB
L'organo indicato dalla freccia verde deve trovarsi a contatto della relativa camme e azionando la ghiera diaframmi la camme deve movimentare questo organo.
Spingendo la levetta indicata dalla freccia gialla, questa deve ritornare alla sua posizione iniziale per via di una molla non visibile.
Verifica questi movimenti.
Filippo.
aleme
QUOTE(mk1 @ Nov 11 2012, 11:50 PM) *
Ti do le istruzioni successive.


Ottimo Filippo, a questo punto sarebbe bello se ci fornissi anche i passi successivi, con le immagini, per arrivare al diaframma, se le hai disponibili, naturalmente.

Ale
Giacomo.terra
messicano.gif Scusate... in parole povere sono il più giovane del club?
Francesco_Costantini
@Filippo: non mi sono ancora trovato nella condizione di dover smontare una lente, ma ti ringrazio in anticipo per le foto che stai postando.

QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 12 2012, 09:24 AM) *
messicano.gif Scusate... in parole povere sono il più giovane del club?


Non saprei, ma probabilmente si.
Io sono del 1981, molto prossimo al 32° compleanno... biggrin.gif

Francesco
Giacomo.terra
Classe 1989!
23 anni il 3 dicembre!...E giro con una FG e 50f2 e faccio più foto che con la D700 messicano.gif
Challenge accepted! biggrin.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 12 2012, 09:37 AM) *
Classe 1989!
23 anni il 3 dicembre!...E giro con una FG e 50f2 e faccio più foto che con la D700 messicano.gif
Challenge accepted! biggrin.gif


Seeeeeeee, ma allora sei proprio "pischello"! laugh.gif
Sono fuori gara, mi arrendo! biggrin.gif

Francesco
reclinato
QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 12 2012, 09:37 AM) *
Classe 1989!
23 anni il 3 dicembre!...E giro con una FG e 50f2 e faccio più foto che con la D700 messicano.gif
Challenge accepted! biggrin.gif


ahahahah eccolo un altro "malato" giovane dell'old style... biggrin.gif
si lui effettivamente batte anche me in quanto ad età...

prospero
mk1
QUOTE(aleme @ Nov 12 2012, 08:58 AM) *
Ottimo Filippo, a questo punto sarebbe bello se ci fornissi anche i passi successivi, con le immagini, per arrivare al diaframma, se le hai disponibili, naturalmente.

Ale


Ciao Ale.
Queste foto le ho fatte aprendo un attimo il mio 55. Alla fine erano tre viti!
Con l'occasione gli ho dato volentieri un occhiata dentro, infatti questa ottica è famosa per fare lo scherzetto del diaframma incollato.
Per la pulizia delle lamelle, anch'io come Gian, non l'ho mai fatta su questo obiettivo e ogni ottica è diversa dall'altra.
Comunque le strade sono due. Tolte le lenti, prima di smontare completamente il diaframma lamella per lamella, si lava tutto il blocco diaframma con petrolio super-raffinato.
Si soffia poi con la pistola ad aria, a pressione bassissima, finchè non è perfettamente asciuto anche negli interni.
Una volta asciutto si lascia così, non si deve lubrificare.
C'è chi usa, per il lavaggio, dei detergenti ancora più secchi per paura che, l'impercettibile velo di olio che lascia il petrolio, non raccolga polvere nel tempo.
Ma i diaframmi che ho pulito usando il petrolio, a distanza di vent'anni sono ancora perfetti.
Se questo non basta si procede ad aprire la stanza delle lamelle.......
Come potrai immaginare, si tratta di un lavoro delicatissimo, che consiglio esclusivamente ai più bravi.
Ma tu hai un 55 con problemi?
Fili.
Giacomo.terra
QUOTE(reclinato @ Nov 12 2012, 10:27 AM) *
ahahahah eccolo un altro "malato" giovane dell'old style... biggrin.gif
si lui effettivamente batte anche me in quanto ad età...

prospero


Sto morendo dietro compattine 35mm tipo 28ti o ricoh gr1, ma costano troppo!!! :(
Gian Carlo F
QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 12 2012, 10:56 AM) *
Sto morendo dietro compattine 35mm tipo 28ti o ricoh gr1, ma costano troppo!!! :(


un gioiello era la Olympus XA (quella a uovo) una 24x36 automatica davvero tascabile con obiettivo 35mm e telemetro!!
La ho ancora!!

PS
che bello questa partecipazione di giovani leve!!!
Giacomo.terra
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 12 2012, 12:02 PM) *
un gioiello era la Olympus XA (quella a uovo) una 24x36 automatica davvero tascabile con obiettivo 35mm e telemetro!!
La ho ancora!!

PS
che bello questa partecipazione di giovani leve!!!

Infatti me l'hanno consigliata, ma devo ammettere che non mi piace per niente esteticamente
aleme
QUOTE(mk1 @ Nov 12 2012, 10:47 AM) *
Ciao Ale.
Queste foto le ho fatte aprendo un attimo il mio 55. Alla fine erano tre viti!
Con l'occasione gli ho dato volentieri un occhiata dentro, infatti questa ottica è famosa per fare lo scherzetto del diaframma incollato.
Per la pulizia delle lamelle, anch'io come Gian, non l'ho mai fatta su questo obiettivo e ogni ottica è diversa dall'altra.
Comunque le strade sono due. Tolte le lenti, prima di smontare completamente il diaframma lamella per lamella, si lava tutto il blocco diaframma con petrolio super-raffinato.
Si soffia poi con la pistola ad aria, a pressione bassissima, finchè non è perfettamente asciuto anche negli interni.
Una volta asciutto si lascia così, non si deve lubrificare.
C'è chi usa, per il lavaggio, dei detergenti ancora più secchi per paura che, l'impercettibile velo di olio che lascia il petrolio, non raccolga polvere nel tempo.
Ma i diaframmi che ho pulito usando il petrolio, a distanza di vent'anni sono ancora perfetti.
Se questo non basta si procede ad aprire la stanza delle lamelle.......
Come potrai immaginare, si tratta di un lavoro delicatissimo, che consiglio esclusivamente ai più bravi.
Ma tu hai un 55 con problemi?
Fili.


No Filippo, il mio 55 micro è perfetto;ma ho scoperto da poco che un 35 2,8 Ai-s ha le lamelle imbrattate e vorrei provare a pulire il tutto, sai dopo che mi sono svezzato con il 105 wink.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 12 2012, 12:11 PM) *
Infatti me l'hanno consigliata, ma devo ammettere che non mi piace per niente esteticamente


no!!!! Non me lo dovevi dire!! mad.gif biggrin.gif messicano.gif
Giacomo.terra
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 12 2012, 01:02 PM) *
no!!!! Non me lo dovevi dire!! mad.gif biggrin.gif messicano.gif


cerotto.gif
Sarebbe il top per me! Funzionalmente...ecco si, solo funzionalmente messicano.gif
mk1
QUOTE(aleme @ Nov 12 2012, 12:17 PM) *
No Filippo, il mio 55 micro è perfetto;ma ho scoperto da poco che un 35 2,8 Ai-s ha le lamelle imbrattate e vorrei provare a pulire il tutto, sai dopo che mi sono svezzato con il 105 wink.gif

Ale


Se le esposizioni sono corrette lascia stare tutto com'è.
Conserva l'ottica in verticale e con il diaframma chiuso in modo da minimizzare le superfici di contatto.
E' possibile anche che conservata così, le lamelle si asciughino in quanto è possibile che la parte colata sia il solvente del lubrificante e non il componente grasso vero e proprio.
Se proprio decidi di aprirlo dimmelo che vedrò di aiutarti dando un occhiata al mio.
Fili.
gian62xx
QUOTE
il 3 dicembre

ma pensa te, anche io !!!
ma del 62 biggrin.gif


quindi "cinquantino" laugh.gif
aleme
QUOTE(mk1 @ Nov 12 2012, 01:21 PM) *
Se le esposizioni sono corrette lascia stare tutto com'è.
Conserva l'ottica in verticale e con il diaframma chiuso in modo da minimizzare le superfici di contatto.
E' possibile anche che conservata così, le lamelle si asciughino in quanto è possibile che la parte colata sia il solvente del lubrificante e non il componente grasso vero e proprio.
Se proprio decidi di aprirlo dimmelo che vedrò di aiutarti dando un occhiata al mio.
Fili.


Pollice.gif
lo posiziono come dici tu e se decido di tentare l' intervento, te lo faccio sapere.
Grazie.

Ale
Gian Carlo F
Visto che non credete che ho 23 anni mi sono fatto un paio di autoritratti!!! messicano.gif messicano.gif

85mm f1,8 K a tutta apertura
La seconda la ho cannata, volevo mettere a fuoco l'occhio....
Ma è l'obiettivo che soffre di back focus!! biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Gian Carlo F
Altri 2 scatti con l'85mm f1,8 a tutta apertura.
La caffettiera di rame è uno di quei cimeli che ho trovato nel paesello dell'Alto Appennino (Daglio) e che conservo religiosamente, era nella casa di origine di mio suocero, lui se la ricordava ancora quando era bambino (era del 1915 mi pare), a quei tempi si passavano le serate attorno alla stufa o al camino, l'illuminazione era quella di una lampada a petrolio, la caffettiera la mettevano nella brace col caffè dentro (ovviamente anche il gas non c'era.. oggi lassù abbiamo il GPL!!), il suo colore scuro dipende da quell'uso.
Che tempi!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 12 2012, 07:00 PM) *
Altri 2 scatti con l'85mm f1,8 a tutta apertura.
La caffettiera di rame è uno di quei cimeli che ho trovato nel paesello dell'Alto Appennino (Daglio) e che conservo religiosamente, era nella casa di origine di mio suocero, lui se la ricordava ancora quando era bambino (era del 1915 mi pare), a quei tempi si passavano le serate attorno alla stufa o al camino, l'illuminazione era quella di una lampada a petrolio, la caffettiera la mettevano nella brace col caffè dentro (ovviamente anche il gas non c'era.. oggi lassù abbiamo il GPL!!), il suo colore scuro dipende da quell'uso.
Che tempi!


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

ammaccature da uso; nonostante tutto bella lucida

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 462.2 KB
QUOTE(mk1 @ Nov 8 2012, 11:14 AM) *
Gianfranco....finalmente vediamo qualcosa. Non ti conviene usare gli AI sulla D700? Avresti meno difficoltà...............

Fili.


Visualizza sul GALLERY : 462.2 KB

con D700 e 85 f2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 367.6 KB
Gian Carlo F
ancora 2 scatti, così tanto per passare il tempo, sempre con l'85mm f1,8 a tutta apertura.
Questo è uno dei pochissimi luminosi della famiglia AI (in senso lato..) che vedo usabilissimo alla massima apertura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

QUOTE(macromicro @ Nov 12 2012, 08:24 PM) *


bei ritratti! Complimenti
mk1
QUOTE(macromicro @ Nov 12 2012, 08:24 PM) *


Bravo Gianfranco, con la prima hai colto una bella espressione....peccato che è risultato a fuoco l'occhio più lontano.
Comunque, in questi ritratti sarebbe bene chiudere almeno quel tanto da avere entrambi gli occhi a fuoco.
Dai che sei sulla strada buona con questo nuovo 85. Devi assolutamente riuscire a "domarlo".
Fili.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 12 2012, 07:00 PM) *
Altri 2 scatti con l'85mm f1,8 a tutta apertura.
La caffettiera di rame è uno di quei cimeli che ho trovato nel paesello dell'Alto Appennino (Daglio) e che conservo religiosamente, era nella casa di origine di mio suocero, lui se la ricordava ancora quando era bambino (era del 1915 mi pare), a quei tempi si passavano le serate attorno alla stufa o al camino, l'illuminazione era quella di una lampada a petrolio, la caffettiera la mettevano nella brace col caffè dentro (ovviamente anche il gas non c'era.. oggi lassù abbiamo il GPL!!), il suo colore scuro dipende da quell'uso.
Che tempi!


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Trovo molto bella quella dei calici Gian, sono immersi in una bella e calda atmosfera.
Belle anche le altre, comunque.
In quella della caffettiera invece trovo un pò fastidioso il fuori fuoco della parte superiore.
Fili.
macromicro
QUOTE(mk1 @ Nov 12 2012, 08:55 PM) *
Bravo Gianfranco, con la prima hai colto una bella espressione....peccato che è risultato a fuoco l'occhio più lontano.
Comunque, in questi ritratti sarebbe bene chiudere almeno quel tanto da avere entrambi gli occhi a fuoco.
Dai che sei sulla strada buona con questo nuovo 85. Devi assolutamente riuscire a "domarlo".
Fili.

mi impegno/erò senz'altro. Solo che in questi giorni è dura trovare soggetti adatti
osterman
Non so se serve ancora all'amico che aveva problemi con le lamelle del diaframma del 55 micro, ma posto un link dove ne viene spiegato passo passo lo smontaggio.
http://conradhoffman.com/MicroNikkor55.html

Ne approfitto per chiedere a chi ne sa più di me: dove si possono trovare le vitine che serrano la baionetta? In un 135 3.5 AI ce n'è un paio un po' "bruttine" che non mi spiacerebbe cambiare.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 12 2012, 09:01 PM) *
Trovo molto bella quella dei calici Gian, sono immersi in una bella e calda atmosfera.
Belle anche le altre, comunque.
In quella della caffettiera invece trovo un pò fastidioso il fuori fuoco della parte superiore.
Fili.


Grazie Filippo
Hai ragione per la caffettierina, il fuoco avrebbe forse dovuto essere proprio sul coperchio, che la parte che uno guarda per primo e, sicuramente un bel f4 avrebbe fatto il resto messicano.gif
Ma ero in vena di tutta apertura.... unsure.gif
mk1
Le foto fatte con i 35mm f1,4, f2 e f2,8.
E' diventato scomodo postare i test con Gallery, invece di migliorare....
Le mie impressioni sono le seguenti:
Il 35-1,4 va molto bene e, al contrario di come ci aspettavamo, ha dei bordi ottimi anche a distanza.
Ha un contrasto leggermente superiore che, da una parte lo fa sembrare piu nitido ma dall'altra, chiude le ombre.
Il suoi difetti sono la resa a TA e i bordi-angoli molto scarsi a diaframmi aperti.
Il 35-2 è un ottimo compromesso tra i tre. Più economico dell'1,4 ma ottimo già a diaframma 2,8. E' risultato il più morbido del terzetto ma potrebbe essere un problema del mio esemplare.
Il 35-2,8 va benone. E' solo un pò limitato nei diaframmi perchè a TA è sottotono e a f 11 incomincia ad avere problemi di gost, ottimo per il paesaggio, a mio avviso per la resa uniforme centro-bordo a tutti i diaframmi.

35-1,4-f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

35-1,4-f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

35-2-f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


35-2-f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


35-2,8-f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

35-2,8-f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Spero di non aver fatto pasticci.

Fili.



macromicro
E' diventato scomodo postare i test con Gallery
concordo anche perchè sto imparando solo adesso a postare le foto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.