QUOTE(aleme @ Nov 12 2012, 08:58 AM)

Ottimo Filippo, a questo punto sarebbe bello se ci fornissi anche i passi successivi, con le immagini, per arrivare al diaframma, se le hai disponibili, naturalmente.
Ale
Ciao Ale.
Queste foto le ho fatte aprendo un attimo il mio 55. Alla fine erano tre viti!
Con l'occasione gli ho dato volentieri un occhiata dentro, infatti questa ottica è famosa per fare lo scherzetto del diaframma incollato.
Per la pulizia delle lamelle, anch'io come Gian, non l'ho mai fatta su questo obiettivo e ogni ottica è diversa dall'altra.
Comunque le strade sono due. Tolte le lenti, prima di smontare completamente il diaframma lamella per lamella, si lava tutto il blocco diaframma con petrolio super-raffinato.
Si soffia poi con la pistola ad aria, a pressione bassissima, finchè non è perfettamente asciuto anche negli interni.
Una volta asciutto si lascia così, non si deve lubrificare.
C'è chi usa, per il lavaggio, dei detergenti ancora più secchi per paura che, l'impercettibile velo di olio che lascia il petrolio, non raccolga polvere nel tempo.
Ma i diaframmi che ho pulito usando il petrolio, a distanza di vent'anni sono ancora perfetti.
Se questo non basta si procede ad aprire la stanza delle lamelle.......
Come potrai immaginare, si tratta di un lavoro delicatissimo, che consiglio esclusivamente ai più bravi.
Ma tu hai un 55 con problemi?
Fili.