Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Tangerineblues
Che bella profondità di campo Willy. Complimenti. Mi piace!
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 1 2011, 09:25 PM) *
Che bella profondità di campo Willy. Complimenti. Mi piace!

Grazie Ciro sei sempre gentilissimo.

E' un bel effeundici wink.gif

Fil.
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 1 2011, 08:28 PM) *
@ MK1

Allora Filippo, ho una prima prova che tutto sommato non mi sembra particolarmente dirimente ma tant'è. Non è stato semplice mettermi in situazione "controllata" poichè non ho attrezzatura per la macro e ho utilizzato come stativo il tripode con la colonna rovesciata. Non era molto comodo per le operazioni di fuoco e diaframmatura ma la macchina era ferma e questo è l'importante.

Ho fotografato un francobollo ponendolo sulla superficie illuminata del diafanoscopio per diapositive e sfruttando ancora la luce ambiente.

Ho utilizzato f/8 per entrambe le posizioni del 55.
la prima immagine è quella con il 55 e il PK-13 a rapporto 1:1
la seconda è con il 55 invertito mediante BR-2A stesso rapporto di riproduzione.

Solo conversione da NEF a JPEG.

La prima cosa che salta agli occhi, guardando le foto in rapida sequenza, è la inversione della aberrazione sferica. ma questo è nelle attese.
Il resto è di difficile interpretazione perchè non riesco a vedere differenze significative se non qualcosa a favore del 55 con PK-13.

Da una prima prova di riproduzione di diapositive ho la più che netta sensazione che il mio datato scanner Epson 4870 sia una soluzione migliore anche se meno veloce.

A vantaggio dell'ottica inversa va detto che probabilmente converrebbe munirsi del paraluce inverso per evitare che la lente posteriore sia più esposta a luce laterale rispetto all'anteriore che è ben protetta in questo obiettivo.
55/2.8 micro + PK-13

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

55/2.8 micro invertito con BR-2A

Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Ciao Ciro, sei stato molto gentile a fornire così velocemente questo scomodo test.
Sinceramente mi aspettavo delle differenze e invece, se ci sono, devono essere probabilmente rilevate con tecniche più sofisticate e quindi si tratterebbe comunque di differenze minimissime.
Mi togli solo una curiosità, da cosa ti sei accorto che la mia tenda si è mossa? Io non riesco a vederlo!
Ciao.
DEVILMAN 79
QUOTE(mk1 @ Jul 1 2011, 02:22 PM) *
Ciao Vincenzo. Il prezzo è decisamente basso, speriamo che non abbia problemi irrisolvibili.
Io ho questa ottica, ma l'ho usata veramente molto poco e non l'ho mai confrontata con altre.
Da quel poco che ho fatto mi sembra ottima, non eccellente...forse!
Mi metto a tua completa disposizione, se c'è qualcosa in particolare che non ti convince dimmelo che faccio qualche scatto mirato.
Non capisco il gioco di baionetta, è stato montato e smontato così tante volte da consumare il metallo o si sono allentate le viti di fissaggio della baionetta al corpo dell'ottica.
Fammi sapere.
Filippo Mk1


Innanzitutto ti ringrazio x la disponibilità, il gioco della baionetta è dovuto proprio all'usura, appena trovo qualcosa di compatibile la sostituisco, l'ho pagata così poco proprio perchè usato tantissimo, ho già sostituito la gomma della ghiera di Maf ed ha qualche graffietto sulla lente frontale. Inoltre è dotato anche di tappi e paraluce originale.

Ho fatto qualche prova anche io ma non sono in grado di darne un giuduzio(vista anche la mia scarsa esperienza), lo uso su D90 ed F100 e sono rimasto meravigliato dal notare che và molto meglio sulla digitale che sull'analogica.
Nula di mirato, gli ultimi 2 scatti di una portra400 e un paio in notturna con la digitale.

sull'f100 vignetta parecchio a TA e cmq non lo trovo molto nitido. Al contrario in digitale (su Dx) è molto nitido(meno ai bordi), buono a TA e già da f4 ottimo....

Avrei voluto saperne di più sulla resa da chi ce l'ha, in rete non si riescono quasi nemmeno a trovare quotazioni di quest'ottica, figuriamoci recensioni e caratteristiche, è possibile che sia così rara??

Cerco di informarmi di ogni ottica che possiedo ma di questa proprio non trovo nulla...

Vincenzo.
Tangerineblues
Fil, ho riguardato la tua tenda e credo di avere sbagliato. La differenza sta solo che una foto contiene un filo di tenda in più rispetto all'altra e io, invece, presupponendo che il crop fosse identico ho avuto l'impressione che si fosse mossa durante i due scatti, la qual cosa avrebbe potuto creare differenze di fuoco tra le due immagini. Invece hanno un taglio leggermente diverso.

Ti confermo che, per quanto riguarda l'inversione del 55, neanche guardando le foto ad ingrandimento forte riesco a vedere roba significativa fatta eccezione per un leggero maggior contrasto del 55 con il PK-13. Però in quel caso la lente frontale era protetta in fondo alla parete del barilotto, mentre con l'anello invertitore la lente posteriore è più esposta alla luce laterale e quindi potrebbe essere questa la causa della leggerissima perdita di contrasto.

Si può aggiungere ancora qualcosa e cioè che usando il PK-13 la macchina rileva correttamente i diaframmi cosa che non avviene con il BR-2A. L'esposimetro riesce a misurare anche con l'invertitore perchè in pratica l'ottica lavora in stop down. Tu chiudi il diaframma, passa meno luce e il tempo incrementa di conseguenza, ma il valore del diaframma non viene rilevato dalla machina e non compare negli exif.
Inoltre con l'obiettivo invertito la MaF avviene solo avvicinando e allontanando tutta la macchina dal soggetto. Quando ci sei blocchi tutto, diaframmi e scatti. Con il PK-13, invece il funzionamento è quello che sai ma puoi fuocheggiare leggermente e comunque trovare più agevolmente il fuoco critico.

Insomma io mi sentirei al momento di escludere l'utilità di usare il 55 invertito. Ma consideriamo questo un "lavoro aperto", mi riservo di fare ulteriori prove e di guardacele, prima di dare un giudizio definitivo.

Altra cosa è usare un 20 invertito, perchè in quel caso il rapporto di riproduzione è 1:3,6 o giù di lì. Avrei fatto il ritratto a quella figura di calciatore sul francobollo.
Tangerineblues
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 1 2011, 11:32 PM) *
Innanzitutto ti ringrazio x la disponibilità, il gioco della baionetta è dovuto proprio all'usura, appena trovo qualcosa di compatibile la sostituisco, l'ho pagata così poco proprio perchè usato tantissimo, ho già sostituito la gomma della ghiera di Maf ed ha qualche graffietto sulla lente frontale. Inoltre è dotato anche di tappi e paraluce originale.

Ho fatto qualche prova anche io ma non sono in grado di darne un giuduzio(vista anche la mia scarsa esperienza), lo uso su D90 ed F100 e sono rimasto meravigliato dal notare che và molto meglio sulla digitale che sull'analogica.
Nula di mirato, gli ultimi 2 scatti di una portra400 e un paio in notturna con la digitale.

sull'f100 vignetta parecchio a TA e cmq non lo trovo molto nitido. Al contrario in digitale (su Dx) è molto nitido(meno ai bordi), buono a TA e già da f4 ottimo....

Avrei voluto saperne di più sulla resa da chi ce l'ha, in rete non si riescono quasi nemmeno a trovare quotazioni di quest'ottica, figuriamoci recensioni e caratteristiche, è possibile che sia così rara??

Cerco di informarmi di ogni ottica che possiedo ma di questa proprio non trovo nulla...

Vincenzo.


Ciao Vincenzo, spiace non poterti essere di molto aiuto perchè io non ho mai avuto il 24/2 ma ho avuto ed ho il 24/2.8
Il tuo 24/2 è un 11 lenti in 10 gruppi del peso di 300 grammi che non è pochissimo ma neanche molto (è giusto) e a metà anni 80 costava circa 1,3 milioni di lire e cioè quasi il doppio della versione 2.8 che è otticamente diversa. Erano molti soldi e per capirci, costava il doppio del mitico 105 di cui tanto si parla in queste pagine e 1/3 in più del 50/1.2.
Ho letto qualcosa sul 24/2 e ricordo di aver trovato pareri non sempre concordi. Questo accade facilmente nel mondo fotografico. Una costante era però questa: si tratterebbe di un obiettivo caratterizzato da una certa morbidezza che incrementa nella periferia dell'immagine. Questo spiegherebbe anche perchè tu lo trovi migliore su digitale dx: usi solo la parte centrale dell'immagine che è più definita. In pratica su dx questo obiettivo ti funziona come un 35 mm su pellicola ed esclude in dx proprio quella parte dell'immagine che maggiormente viene accreditata di eccessiva morbidezza. Questa morbidezza resta anche a diaframmi più chiusi e caratterizza questa ottica anche a f/8 e a f/11. Tuttavia io direi che, potendo, questi sono i diaframmi migliori per questo obiettivo, non diversamente dalla versione 2.8 che trova il meglio di sè a f/8, f/11 e f/16 ma che, pur constando la metà, restituisce una maggiore acutanza sia al centro che ai bordi praticamente ad ogni diaframma.

Conoscere le caratteristiche di un obiettivo può aiutarti a tirar fuori il meglio o a impiegarlo nelle condizioni più favorevoli al suo carattere. Quando vuoi immagini morbide, da street o con soggetti centrali usa questo 24 senza problemi. Per panorami, architettura o dove necessiti di microcontrasto e definizione chirurgica usa una lente diversa.

ciao.

ciro

mk1
Bene, visto che c'è poco materiale sul 24/2 vediamo di mettere una pezza!
Purtroppo non posso confermare con immagini le cose che ha detto Ciro in quanto non ho il 24/2,8. Queste prime immagini sono dedicate al comportamento a TA oggi tanto di moda.
Immagine intera a TA, distorsione e caduta di luce.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 599.1 KB

Particolare angolo a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 290.7 KB

Particolare luci in campo a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416.3 KB

Particolare sfocato a TA con ghiera alla minima distanza ( 30cm )
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 296.5 KB

Ora vediamo come migliora la resa chiudendo un pò.
Particolare angolo f 4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 345.1 KB

Particolare angolo f11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 348.9 KB

Particolare luci in campo a f 2,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 414.4 KB

Infine il particolare della zona centrale a f11 dove l'ottica esprime il suo massimo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.1 KB

Si tratta, a mio avviso, di un'ottica molto valida, la nitidezza a TA è buona al centro e ai bordi è accettabile, considerata l'apertura. Già a 2,8 la lente è buona e a f4 diventa ottima.
Mi dispiace di non aver avuto la possibilità di testarla all'infinito con un bel paesaggio ma fidiamoci di Ciro che ci dice che per questo impiego è più indicata la versione 2,8.

Ciao e buon week-end a tutti.
Filippo Mk1.

Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Jun 30 2011, 06:11 PM) *
Come promesso a Fausto ho fatto un paio di scatti a TA con 55/3,5 e 55/2,8...

Ciao Filippo,ciao a tutti!

Chiedo scusa per il ritardo nella risposta ma un problema col PC mi ha "bloccato" per qualche giorno cerotto.gif
Ti ringrazio tanto per il tempo che mi hai dedicato...non era necessario... unsure.gif

In ogni caso trovo molto interessanti queste vostre prove,sia per il 55 micro che per gli altri obiettivi.
Apprezzo moltissimo le vostre analisi:mi riferisco alle parole di Ciro a proposito del 300,che elenca onestamente pregi e difetti senza farsi coinvolgere dagli affetti personali,che di Filippo, che ha fatto questa veloce prova del 24f2.
Davvero interessantissimo! Pollice.gif

Ne approfitto per chiedervi una cosa,a proposito di test:a quale distanza provereste,in linea di massima,gli obiettivi?
A quella "ideale",cioè entro i due metri per un micro e a lunga distanza per un tele lungo?

Grazie ancora di tutto...

Fausto.


P.S. per Filippo:se per caso cambi idea e decidi di tenere il 55 micro f3.5 e vendere quindi l'f2.8,tienimi lo stesso in considerazione!
Cercavo l'f3.5 perchè ho usato molte volte quello di mio padre e mi piace,ma non nascondo che anche l'f2.8 mi stuzzica,viste le tue prove... tongue.gif
DEVILMAN 79
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 2 2011, 12:34 AM) *
Ciao Vincenzo....................

......cut....
ciro



QUOTE(mk1 @ Jul 2 2011, 11:39 AM) *
Bene, visto che c'è poco materiale sul 24/2 vediamo di mettere una pezza!

.....cut...........
Ciao e buon week-end a tutti.
Filippo Mk1.



Ringrazio entrambi per la gentilezza, Ciro hai colto appieno il senso della mia ricerca, vista la mia inesperienza nel capire le caratteristiche, cerco di informarmi per sfruttare quello che ho...
avevo letto anch'io della morbidezza ai bordi (tanto gli preferivano il 28 f2) ma non me la aspettavo così, la mia curisità era data anche dal fatto che su Dx, le ottiche che ho (dalle pre-Ai alle Ai-s) peggiorano (seppur di poco) le loro caratteristiche, questo và meglio...

Mi sembra di capire che si comporta come un'ottica da ritratto.... a 24mm. Quindi ottimo x street e ritratti ambientati.

Ringrazio anche te Filippo per la prova, aggiungo che a quanto ho visto dai pochi scatti che ho fatto, all'infinito migliora di tanto già da f2.8, odia il sole, produce fastidiosissimi flare ed ha un calo molto evidente di contrasto con tanta luce..... dal tramonto all'alba si trasforma.

Grazie ancora, Vincenzo.
mk1
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 2 2011, 09:19 PM) *
Ringrazio entrambi per la gentilezza, Ciro hai colto appieno il senso della mia ricerca, vista la mia inesperienza nel capire le caratteristiche, cerco di informarmi per sfruttare quello che ho...
avevo letto anch'io della morbidezza ai bordi (tanto gli preferivano il 28 f2) ma non me la aspettavo così, la mia curisità era data anche dal fatto che su Dx, le ottiche che ho (dalle pre-Ai alle Ai-s) peggiorano (seppur di poco) le loro caratteristiche, questo và meglio...

Mi sembra di capire che si comporta come un'ottica da ritratto.... a 24mm. Quindi ottimo x street e ritratti ambientati.

Ringrazio anche te Filippo per la prova, aggiungo che a quanto ho visto dai pochi scatti che ho fatto, all'infinito migliora di tanto già da f2.8, odia il sole, produce fastidiosissimi flare ed ha un calo molto evidente di contrasto con tanta luce..... dal tramonto all'alba si trasforma.

Grazie ancora, Vincenzo.


Si, condivido.
La buona nitidezza al centro già a diaframmi aperti lo rende adatto proprio al reportage in genere
dove i bordi non sono fondamentali.
Dovrebbe cavarsela bene anche nello street notturno da come risponde bene alle luci, escludendo f2.
Tieni presente che il tuo esemplare in particolare, visto che ci dicevi avere la lente frontale non perfetta, potrebbe patire particolarmente la luce laterale ambiente, a questo proposito, ma probabilmente lo sai già, ti consiglio di utilizzare la lente senza filtri di protezione e sempre con il suo paraluce.
Ciao.
Filippo Mk1
mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 2 2011, 04:45 PM) *
Ne approfitto per chiedervi una cosa,a proposito di test:a quale distanza provereste,in linea di massima,gli obiettivi?
A quella "ideale",cioè entro i due metri per un micro e a lunga distanza per un tele lungo?

Grazie ancora di tutto...

Fausto.
P.S. per Filippo:se per caso cambi idea e decidi di tenere il 55 micro f3.5 e vendere quindi l'f2.8,tienimi lo stesso in considerazione!
Cercavo l'f3.5 perchè ho usato molte volte quello di mio padre e mi piace,ma non nascondo che anche l'f2.8 mi stuzzica,viste le tue prove... tongue.gif


Se le prove le fai prima dell'acquisto, per assicurarti che l'ottica risponda alle tue esigenze, le devi fare nelle condizioni in cui pensi di utilizzare maggiormente l'ottica, così potresti scoprire che magari non è adatta allo scopo.
Se invece le fai per accertarti che l'ottica è a posto, allora è meglio provarla nelle condizioni per le quali è stata progettata.
I 55 micro sono ottimizzati per un rapporto di riproduzione 1:10 corrispondente a circa 70 cm.
Il 55 2.8 non lo vendo perchè fa parte della mia collezione AIs.
In effetti io ti consiglierei di cercarti un 2,8 perchè da quello che ho capito ne faresti un uso generico
e questa versione rispetto a quella 3,5 è stata rivista nello schema ottico proprio perchè fosse più
adatta a tutti gli usi.
Per esempio il 2,8 dovrebbe andare meglio ad infinito rispetto al 3,5.
Poi il 2,8 è più luminoso e questo ti aiuterebbe nella messa a fuoco manuale.
Certo, a parità di condizioni il 2,8 è più caro ma, a mio avviso, è quello che fa al caso tuo.
Tanti asseriscono che il 3,5 sia migliore del 2,8 ma io, avendo incominciato a fare qualche scatto comparativo, non ho ancora visto nessuna differenza apprezzabile ne in risolvenza e neanche nella resa dei colori.
Secondo me, l'unico vantaggio del 3,5 è il prezzo più abbordabile.
Forse il modello 3,5 " compensating" del 1963 potrebbe rivelarsi leggermente migliore nell'impiego ravvicinato in quanto il suo progetto era mirato unicamente a questo tipo di riprese, ma si tratta di un'ottica senza trattamento antiriflesso che quindi nell'uso generico dovrebbe avere delle serie difficoltà.
Ho acquistato anche questo modello proprio per verificare queste cose e farò sapere.
Filippo Mk1
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Jul 3 2011, 01:14 AM) *
Se le prove le fai prima dell'acquisto, per assicurarti che l'ottica risponda alle tue esigenze, le devi fare nelle condizioni in cui pensi di utilizzare maggiormente l'ottica, così potresti scoprire che magari non è adatta allo scopo.
Se invece le fai per accertarti che l'ottica è a posto, allora è meglio provarla nelle condizioni per le quali è stata progettata.
I 55 micro sono ottimizzati per un rapporto di riproduzione 1:10 corrispondente a circa 70 cm.
Il 55 2.8 non lo vendo perchè fa parte della mia collezione AIs.
In effetti io ti consiglierei di cercarti un 2,8 perchè da quello che ho capito ne faresti un uso generico
e questa versione rispetto a quella 3,5 è stata rivista nello schema ottico proprio perchè fosse più
adatta a tutti gli usi.
Per esempio il 2,8 dovrebbe andare meglio ad infinito rispetto al 3,5.
Poi il 2,8 è più luminoso e questo ti aiuterebbe nella messa a fuoco manuale.
Certo, a parità di condizioni il 2,8 è più caro ma, a mio avviso, è quello che fa al caso tuo.
Tanti asseriscono che il 3,5 sia migliore del 2,8 ma io, avendo incominciato a fare qualche scatto comparativo, non ho ancora visto nessuna differenza apprezzabile ne in risolvenza e neanche nella resa dei colori.
Secondo me, l'unico vantaggio del 3,5 è il prezzo più abbordabile.
Forse il modello 3,5 " compensating" del 1963 potrebbe rivelarsi leggermente migliore nell'impiego ravvicinato in quanto il suo progetto era mirato unicamente a questo tipo di riprese, ma si tratta di un'ottica senza trattamento antiriflesso che quindi nell'uso generico dovrebbe avere delle serie difficoltà.
Ho acquistato anche questo modello proprio per verificare queste cose e farò sapere.
Filippo Mk1

Grazie mille Filippo,sempre gentilissimo Pollice.gif

Interessanti le considerazioni a proposito dei due 55 micro,sufficienti a farmi venire il dubbio su quale modello preferire laugh.gif
In effetti quando ho paragonato 55 f3.5, 50 1.8 AFD e 24/85 ai 50mm di focale,il risultato (prevedibile,del resto...) è stato che alle distanze ravvicinate il micro è irraggiungibile per gli altri,seguito dal 50 1.8 che va mediamente bene dappertutto e poco lontano dallo zoom,che comunque non era molto inferiore ai due fissi,come invece mi sarei aspettato.

Parlandone con mio padre ho sentito le tue stesse parole:"il 55 è nato per la riproduzione di piccoli oggetti,quadri...al massimo entro i due metri di distanza".

Paragonando,piu' avanti,il mio 105VR col suo 105 micro f2.8 ne è uscito che il mio "gigante" (un vero "mattone" paragonato al piccolo 105 AI cerotto.gif ) ha prestazioni inferiori al suo vecchio AI nella macro pura,in particolare ai diaframmi chiusi,ma è migliorato nell'uso generico e in particolare all'infinito.

Nonostante il progresso tecnologico abbia portato qualche vantaggio,a quanto pare l'obiettivo perfetto ancora non esiste:il nuovo 105Vr ha una discreta velocità AF (sempre che interessi...),è stabilizzato e lavora bene anche fuori dal suo habitat naturale,ma il vecchio 105 AI è piccolissimo,ben piu' leggero...è fa macro incredibili!!! huh.gif

Una considerazione sui costi dei micro "normali":se non sbaglio il 55 micro 3.5 vale attorno alle 150€;se un 60 AFD si trova a 230/250€ presumo quindi che il 55 2.8 si piazzi nel mezzo,attorno alle 200€ o qualcosa meno:dico bene o mi sbaglio?

Grazie ancora,
Fausto.

mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 3 2011, 07:35 AM) *
Grazie mille Filippo,sempre gentilissimo Pollice.gif

Interessanti le considerazioni a proposito dei due 55 micro,sufficienti a farmi venire il dubbio su quale modello preferire laugh.gif
In effetti quando ho paragonato 55 f3.5, 50 1.8 AFD e 24/85 ai 50mm di focale,il risultato (prevedibile,del resto...) è stato che alle distanze ravvicinate il micro è irraggiungibile per gli altri,seguito dal 50 1.8 che va mediamente bene dappertutto e poco lontano dallo zoom,che comunque non era molto inferiore ai due fissi,come invece mi sarei aspettato.

Parlandone con mio padre ho sentito le tue stesse parole:"il 55 è nato per la riproduzione di piccoli oggetti,quadri...al massimo entro i due metri di distanza".

Paragonando,piu' avanti,il mio 105VR col suo 105 micro f2.8 ne è uscito che il mio "gigante" (un vero "mattone" paragonato al piccolo 105 AI cerotto.gif ) ha prestazioni inferiori al suo vecchio AI nella macro pura,in particolare ai diaframmi chiusi,ma è migliorato nell'uso generico e in particolare all'infinito.

Nonostante il progresso tecnologico abbia portato qualche vantaggio,a quanto pare l'obiettivo perfetto ancora non esiste:il nuovo 105Vr ha una discreta velocità AF (sempre che interessi...),è stabilizzato e lavora bene anche fuori dal suo habitat naturale,ma il vecchio 105 AI è piccolissimo,ben piu' leggero...è fa macro incredibili!!! huh.gif

Una considerazione sui costi dei micro "normali":se non sbaglio il 55 micro 3.5 vale attorno alle 150€;se un 60 AFD si trova a 230/250€ presumo quindi che il 55 2.8 si piazzi nel mezzo,attorno alle 200€ o qualcosa meno:dico bene o mi sbaglio?

Grazie ancora,
Fausto.


Pensa che qualche tempo fa ho confrontato all'infinito un 55/2,8 con un 18-55 e il micro è risultato superiore persino all'infinito!.
E' proprio così, in ottime condizioni, un 55/2,8 gira intorno ai 170-200.
In questo momento N.O.C. ne ha uno completo di tubo di prolunga con il quale si raggiunge il rapporto 1:1, facci un pensierino, se non sai chi è chiedimelo per MP.
Filippo Mk1
ZioFrenk
Salve a tutti, perdinatemi ma sul forum degli obiettivi non risponde nessuno ("consioglio obiettivo ristratto si D90") e faccio appello a voi visto che si tratta di un 105 AI.
Volevo sapere se qualcuno di voi lo usa su D90 o similare e come si trova.

Volevo sapere se l'obiettivo ha all'interno (perdonatemi ma nn sò come si chiami) quel pallino più scuro e contrastato che aiuta a mettere a fuoco, come nelle vecchie analogiche.

Inoltre sul manuale c'è scritto che queste AI sono utilizzabili solo in M ma con apertura del diaframma massima di f/5.6 o superiore... ???? che significa?

Vi rigrazio
E spero di entrare al più presto anch'io in questo club se non risulta un impresa troppo ardua.
PS: premetto che tale obiettivo verrà escusivamente usato per ritratti e quindi con soggetti statici. Metto in conto che il soggetto dovrà essere anche MOLTO paziente messicano.gif
gian62xx
Con la dnovanta e gli ai(s) c'e' qualche limitazioe pratica.
In primis esposizione prettamente a mano senza esposimetro.
Per la m.a.f. Ci sara la tua abilita' e il pallino verde nel mirino.
Lo stigmometro non c'e' a meno che tu non ti installi un vetrino apposito, disponibile come aftermarket, NON nikon.

A parte cio' le foto vengono strabene.
Qualsiasi 105 made in nikon e' un gioiello.
DEVILMAN 79
QUOTE(francviola85 @ Jul 3 2011, 11:10 AM) *
Salve a tutti, perdinatemi ma sul forum degli obiettivi non risponde nessuno ("consioglio obiettivo ristratto si D90") e faccio appello a voi visto che si tratta di un 105 AI.
Volevo sapere se qualcuno di voi lo usa su D90 o similare e come si trova.

Volevo sapere se l'obiettivo ha all'interno (perdonatemi ma nn sò come si chiami) quel pallino più scuro e contrastato che aiuta a mettere a fuoco, come nelle vecchie analogiche.

Inoltre sul manuale c'è scritto che queste AI sono utilizzabili solo in M ma con apertura del diaframma massima di f/5.6 o superiore... ???? che significa?

Vi rigrazio
E spero di entrare al più presto anch'io in questo club se non risulta un impresa troppo ardua.
PS: premetto che tale obiettivo verrà escusivamente usato per ritratti e quindi con soggetti statici. Metto in conto che il soggetto dovrà essere anche MOLTO paziente messicano.gif



Io ti ho risposto di là.....

Il 105 Ai è un ottica fantastica su pellicola (io lo uso lì), su ff digitale non sò come si comporta ma penso egregiamente, sulla D90 invece perde qualcosina, è ottimo per ritratti ma di non semplice gestione.
Perdi l'esposimetro ma il pallino funziona anche a f2.5 anche se, come ti dicevo,alla minima distanza di Maf una corretta messa a fuoco sulla D90 non è semplice e rischi di "cannare" un sacco di scatti.
Lo puoi usare solo in "M", regoli il diaframma dall'obiettivo e il tempo dalla macchina facendo tutto ad occhio, non è poi tanto difficile come sembra ma, anche qui ci vuole un pò d'esperienza per azzeccare la corretta esposizione.

Vincenzo.
biohunter
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 498.9 KB

Eccolo il piccolo appena tornato modificato Ai e con il chip montato su texano.gif
DEVILMAN 79
QUOTE(biohunter @ Jul 3 2011, 03:42 PM) *
Ingrandimento full detail : 498.9 KB

Eccolo il piccolo appena tornato modificato Ai e con il chip montato su texano.gif



Come il Chip??? questa mi giunge nuova......

Vincenzo.
DEVILMAN 79
Ecco qualche scatto di prova col 24 f2 su D90, nessuna valenza tecnica, senza PP solo conversione
Qui a f2...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 748.8 KB

Qui a f5,6 (of8) non ricordo tongue.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 787.2 KB

Sempre f2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 954.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 618.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Vincenzo.
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Jul 3 2011, 10:51 AM) *
Pensa che qualche tempo fa ho confrontato all'infinito un 55/2,8 con un 18-55 e il micro è risultato superiore persino all'infinito!.
E' proprio così, in ottime condizioni, un 55/2,8 gira intorno ai 170-200.
In questo momento N.O.C. ne ha uno completo di tubo di prolunga con il quale si raggiunge il rapporto 1:1, facci un pensierino, se non sai chi è chiedimelo per MP.
Filippo Mk1

Occavoli Filippo,mi hai confuso le idee... wacko.gif

Ho visto i tre 55 micro che vende NOC:tutti interessanti in effetti,anche se a dir la verità il PK13,seppur meccanicamente indistruttibile,non m'interesserebbe.
Al suo posto userei il piu' modesto ma versatile Kit kenko,che con le varie accoppiate mi permetterebbe ingrandimenti superiori:col 105Vr,dato il peso e dimensioni,non è comodo da usare,ma col piccolo 55 micro... texano.gif

Tornando a noi...
Ho un'amico del forum,GianniGP53,che ha un 55 f2.8:quasi quasi mi faccio prestare il 3.5 di mio padre e provo a fare un confronto,per decidere poi quale comprare.
La differenza di costo è ridotta,ma se la resa è superiore...

Nel frattempo ho visto su un noto mercatino un bel 55 Pre-AI gia' modificato a sole 70€...

Ma scusa Biohunter,mi spieghi la faccenda del chip???
Certo che vedere i contatti su queste ottiche fa una certa impressione unsure.gif
biohunter
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 3 2011, 03:57 PM) *
Come il Chip??? questa mi giunge nuova......

Vincenzo.


http://en.wikipedia.org/wiki/Dandelion_chip
rolleyes.gif
DEVILMAN 79
QUOTE(biohunter @ Jul 3 2011, 05:40 PM) *


Grazie, davvero molto interessante...

Vincenzo.
0emanuele1
consiglio:conviene prendere,se possibile,il 50ino pankake a 40 euro ora oppure metterli da parte per il meditato acquisto del 55micro(forse) che potrebbe essere boicottato dall'idea (sbagliata) di una doppia focale? o acquistare entrambi(sempre se li trovo, a distanza di circa un anno visto che ho altre spese in progetto)?
0emanuele1
ho girato mezzo club ma non le trovo..se qualcuno ha foto fatte col prumkake(xD) le potrebbe gentilmente postare? sul web non si trova niente..e questo mi fa riflettere xD
mk1
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 3 2011, 07:02 PM) *
Grazie, davvero molto interessante...

Vincenzo.

Sei riuscito a capire come si possono acquistare i soli chip? Se si mi mandi un MP?
Grazie.
Filippo Mk1

QUOTE(pietro58 @ Jun 29 2011, 10:02 PM) *
ciao fil mk1

sulla d2x ne ho contate 32, ti sembra possibile?
scorrendo le memorie ho ritrovato ancora il 180 2,8 il 200 f4 ed il 300 f4,5 tutti provati tempo fa
che mi dici sarà mai possiblie 32?

pietro

per fausto
avrai mp inizio settimana prossima se per te và bene

un abbraccio

pietro


Ciao Pietro, non ci hai più detto se la tua D2X ha 9 memorie o 32.
La cosa mi incuriosisce molto.
A presto.
Filippo Mk1
Tangerineblues
Dunque è stata fatta una analisi onestissima del rendimento del 24/2 AIS.

Non credo che le immagini prodotte da Filippo MK1 necessitino di commenti, e tanto meno del mio. Parlano da sole e ognuno può trarre in piena autonomia le sue riflessioni conclusive.

Io ho sostenuto, contestualmente, che il 24/2.8 è migliore del 24/2. È una affermazione forte in quanto il 24/2.8 costava a listino la metà del 24/2 e se solo gli obiettivi fossero equivalenti sarebbe per me un fatto grave. Continuo a giudicare che non sono equivalenti e che il 24/2.8, pur non essendo un fulmine di guerra, resta migliore del 24/2. Quindi il fatto è per me più che grave.

Le foto che vedete sotto sono panoramiche con MaF a ∞ che è sicuramente l'impiego più frequente a cui un 24 è chiamato, ancorquando non sia certamente l'unico.
Se ingrandite l'immagine dovreste vedere tutto pressocchè a dimensione reale. Non ci sono foto del centro immagine perchè esso è assolutamente buono a qualunque diaframma, anche a TA, quindi è inutile perdere tempo. Quello che vedete, invece si riferisce alla parte critica che è il bordo estremo, in questo caso sinistro, dell'inquadratura e che è relativo ad un ritaglio di 545 x 680 pixel sui 4256 x 2832 del sensore della d700. Per intenderci, il particolare rappresenta 1/35 dell'intera immagine.

Solo conversione in Jpeg da NEF a settaggi 0.

Potete vedere che anche questo obiettivo è scarso a TA e recupera poco a f/4. Ciononostante non è deludente come la versione 2, per quanto io giudichi anche queste immagini parimenti non accettabili. Da f/5.6 l'obiettivo ha un vero e proprio salto improvviso di qualità e recupera ai bordi in modo tanto sorprendente quanto inatteso. Il centro è sempre forte ma l'immagine periferica recupera moltissimo e fin da 5.6 diventa decisamente buona. 8, 11 e 16 sono i diaframmi migliori e a 22 cala per diffrazione molto poco, restando il 22 un diaframma decisamente usabile con prestazione molto dignitosa.
Naturalmente la qualità web di queste immagini non facilitano l'analisi, ma mi pare che quello che si deve vedere si veda.
La parte periferica dell'immagine , scadente ai primi due stop, è proprio quella che si perde nel crop del formato Dx. Quindi, almeno per questo verso entrambi i 24 potrebbero ricevere un aiuto dall'impiego su Dx. Resta il fatto che sul quel formato non sono più 24 mm e, questa situazione generale degli obiettivi AIS su formato Dx, insieme ad altre considerazioni personali che non ripeto, è un impiego che non riesco a preferire.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

WilloD80
Un saluto a tutti smile.gif

Sempre il 55 Micro AIS f/2.8 - 'Don't Disturb the Worker'
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 652 KB

Fil.
0emanuele1
QUOTE(WilloD80 @ Jul 4 2011, 05:29 PM) *
Un saluto a tutti smile.gif

Sempre il 55 Micro AIS f/2.8 - 'Don't Disturb the Worker'
Ingrandimento full detail : 652 KB

Fil.

molto bella biggrin.gif

c'è della post produzione o il 55 le sforna già così nitide?
WilloD80
QUOTE(0emanuele1 @ Jul 4 2011, 05:51 PM) *
molto bella biggrin.gif

c'è della post produzione o il 55 le sforna già così nitide?

Le sfornerebbe anche più nitide con una mano più ferma della mia laugh.gif laugh.gif

Ho applicato un filo di Maschera di Contrasto per compensare l'inevitabile perdita di nitidezza dovuta alla forte riduzione delle dimensioni.

Ciao e Grazie.

Fil.
0emanuele1
QUOTE(WilloD80 @ Jul 4 2011, 07:04 PM) *
Le sfornerebbe anche più nitide con una mano più ferma della mia laugh.gif laugh.gif

Ho applicato un filo di Maschera di Contrasto per compensare l'inevitabile perdita di nitidezza dovuta alla forte riduzione delle dimensioni.

Ciao e Grazie.

Fil.


ah però O:

e ne approfitto ancora: quale sarebbe un prezzo onesto per un 55 usato?
WilloD80
QUOTE(0emanuele1 @ Jul 4 2011, 07:38 PM) *
ah però O:

e ne approfitto ancora: quale sarebbe un prezzo onesto per un 55 usato?

Per quel che vedo io 180 pezzi per uno buono, 200 pezzi per uno perfetto. Sto parlando dell'AIS f/2.8.
0emanuele1
ottimo grazie =)
0emanuele1
quindi suppendo che lo trovi a 125 euro c'è da diffidare o da approfittarne al volo?xD
Tangerineblues
QUOTE(0emanuele1 @ Jul 4 2011, 05:51 PM) *
molto bella biggrin.gif

c'è della post produzione o il 55 le sforna già così nitide?


Se ti prendi lo scomodo di guardare qualche pagina indietro c'è di che vedere circa il 55 micro.

Buona Willo.
0emanuele1
si le ho viste quasi tutte mentre cercavo qualcuna del pankake 50mm,e tutte mi hanno fatto innamorare.
willo era l'ultimo e gli ho chiesto se per quei risultati c'era la pp..e mi ha dato una bella notizia biggrin.gif
mk1
QUOTE(WilloD80 @ Jul 4 2011, 04:29 PM) *
Un saluto a tutti smile.gif

Sempre il 55 Micro AIS f/2.8 - 'Don't Disturb the Worker'
Ingrandimento full detail : 652 KB

Fil.


Bravo Fil.
Filippo.
Tangerineblues
QUOTE(0emanuele1 @ Jul 4 2011, 08:24 PM) *
si le ho viste quasi tutte mentre cercavo qualcuna del pankake 50mm,e tutte mi hanno fatto innamorare.
willo era l'ultimo e gli ho chiesto se per quei risultati c'era la pp..e mi ha dato una bella notizia biggrin.gif


bene bene! wink.gif
WilloD80
Grazie a tutti.
Grazie a Ciro (che so non essere molto amante di questo genere di foto) ed a Filippo mk1 smile.gif

Io non sono avvezzo a fornire dati tecnici, per quelli bisogna rivolgersi a Ciro, Filippo, il latitante GianCarlo; loro conoscono tutto di questi obiettivi e confrontano, testano, sviscerano, comparano e per questo io li posso solo ringraziare e leggere con molto interesse i risultati del loro lavoro.

Io posso dire di questo 55 che ha una nitidezza da paura alle brevi distanze, che stupisce anche alle lunghe distanze, che rende i colori in modo brillante senza però distruggerli ed ha una 'presenza' a cui le ultime produzioni Nikon ci hanno un po disabituato; senza dimenticare la grande planarità di campo. Tutto in un oggettino che sta comodamente nella tasca dei pantaloni oppure nel taschino della camicia. Raggiunge 'solo' il rapporto di ingrandimento 1:2 perciò se usato 'liscio' è più adatto a foto close-up piuttosto che macro vere e proprie, ma è possibile superare questo limite usandolo con tubi di prolunga oppure invertito.
Effettivamente come valutazione è un poco superiore alla media degli AIS ed è anche l'unico (correggetemi se sbaglio) ancora in produzione.

Sulla questione dei 125 sacchi è difficile azzardare, non vorrei fuorviarti. Sarei portato anch'io a pensare che costa troppo poco e quindi deve avere qualche problema; però è anche vero che il mio lo pagai la quotazione più elevata (200 sacchi) fra le rassicurazioni più convinte e le foto dettagliate ed invece si rivelò un disastro (la faccenda è reperibile fra le pagine di questo club) e dovetti spenderne altre 60 per rimetterlo a nuovo.
Il consiglio che mi sento di dare è di acquistare solo e sempre con lo scambio a mano, guardare l'ottica e provarla un minimo (il mio aveva dei difetti che ho riscontrato immediatamente appena preso in mano), certo, ci vuole pazienza ma se non si vuole incappare in brutte sorprese... Oppure acquistare dagli utenti del club quando si conosca la storia clinica dell'oggetto in vendita, tipo il mio 55 (per esempio) di cui si conosce l'antefatto e si vedono le foto che produce e se domani finisse sotto una schiacciasassi di sicuro non lo terrei nascosto al club.

Fil.
Tangerineblues
Beh, caro Filippo, la ragione e la logica stanno dalla tua parte. Per fortuna non è sempre così. Io sono stato fortunato (strano definire fortuna ciò che dovrebbe essere la regola) perchè quando ho acquistato obiettivi senza vederli, ma descritti come pari al nuovo, mi sono arrivati talmente pari al nuovo che pensavo lo fossero veramente non solo esteticamente, ma con frizioni delle ghiere e lenti perfette. Tre volte ho acquistato e tre volte è stato così. Un obiettivo da un utente di questo Forum, che praticamente non vedo più, e due da un fotografo veneziano che non è utente del Forum, con il quale, tra l'altro, mantengo tuttora un cordiale scambio di opinioni da quel momento della compravendita. Però è vero quello che dici non fosse altro che per un motivo: spesso si tratta di obiettivi che hanno 30 anni e che, per quanto solidissimi, potrebbero aver lavorato tanto, intensamente e male.

Allora, gente, scavando nella soffitta mi imbatto in diapositive antiche dal sapore molto vintage.
Tutta roba che è transitata attraverso i vetri dei miei AIS, in questo caso del 50/2 che avevo molti anni fa.
Questa immagine è sorella di "Sentiero dei camosci #1" inserita a pag 145.

Guardando queste foto argentiche e antiche penso che dovrei fare un passo indietro e smettere di parlare di nitidezza e definizione e acutanza e microcontrasto e fantasticherie simili.
Ho la sensazione di essere caduto nella trappola della "chirurgia estetica" di Monna Fotografia moderna, fatta di linee per millimetro e di millantamila pixel. Bella senz'anima, come direbbe cocciante
E, invece, mi sembra che facessi cose migliori quando avevo un solo obiettivo e pochi soldi e non potevo permettermi il lusso di cannare uno scatto che, come minimo doveva essere decente. Forse non è proprio così e magari ho dimenticato tutte le diapositive finite nel secchio dell'immondizia fra mille bestemmie.
Cionondimeno la ridondanza non mi aiuta e la Quantità sembra entrare in conflitto con la Qualità, more solito. Pertanto impongo a me stesso una riflessione a proposito.

Fine anni 70. Sentiero dei camosci #2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 304.9 KB
gian62xx
tangerine . a parte il "manico", il buon gusto di scattare sempre ottenendo immagini pressoche perfette -almeno stando ai miei canoni valutativi- noto che le scansioni sono all'altezza, sempre. cosa utilizzi?
io ho fatto scansionare le dia del viaggio di nozze (1990) ma il risultato e' ben lungi .......
Tangerineblues
QUOTE(gian62xx @ Jul 5 2011, 10:38 AM) *
tangerine . a parte il "manico", il buon gusto di scattare sempre ottenendo immagini pressoche perfette -almeno stando ai miei canoni valutativi- noto che le scansioni sono all'altezza, sempre. cosa utilizzi?
io ho fatto scansionare le dia del viaggio di nozze (1990) ma il risultato e' ben lungi .......


È probabile che ti piacciano alcune mie foto. Che siano "perfette"... neanche per sogno

Gian io scannerizzo con un Epson Perfection 4870 Photo. Francamente non mi intendo molto di scanner. Sicuramente quando acquistai questo apparteneva alla fascia alta ma sono passati alcuni anni e presumo che in giro ci siano ormai scanner molto più performanti, magari a prezzi molto inferiori. Ma, ti ripeto, non ne so quasi niente. Per ora mi sta bene questo e spero che regga ancora per tutto il tempo di questo mondo.

Ho provato a riprodurre diapositive fotografando con il 55 micro e PK-13 ma ho avuto subito l'impressione che con lo scanner sia tutta altra cosa. Meglio.
mk1
QUOTE(WilloD80 @ Jul 4 2011, 11:31 PM) *
Grazie a tutti.
Grazie a Ciro (che so non essere molto amante di questo genere di foto) ed a Filippo mk1 smile.gif

Io non sono avvezzo a fornire dati tecnici, per quelli bisogna rivolgersi a Ciro, Filippo, il latitante GianCarlo; loro conoscono tutto di questi obiettivi e confrontano, testano, sviscerano, comparano e per questo io li posso solo ringraziare e leggere con molto interesse i risultati del loro lavoro.

Io posso dire di questo 55 che ha una nitidezza da paura alle brevi distanze, che stupisce anche alle lunghe distanze, che rende i colori in modo brillante senza però distruggerli ed ha una 'presenza' a cui le ultime produzioni Nikon ci hanno un po disabituato; senza dimenticare la grande planarità di campo. Tutto in un oggettino che sta comodamente nella tasca dei pantaloni oppure nel taschino della camicia. Raggiunge 'solo' il rapporto di ingrandimento 1:2 perciò se usato 'liscio' è più adatto a foto close-up piuttosto che macro vere e proprie, ma è possibile superare questo limite usandolo con tubi di prolunga oppure invertito.
Effettivamente come valutazione è un poco superiore alla media degli AIS ed è anche l'unico (correggetemi se sbaglio) ancora in produzione.

Fil.


Ciao Filippo, grazie.
E’ molto meglio usarle bene le ottiche come fai tu, piuttosto che testarle soltanto, come faccio io!
Vorrei cogliere l’occasione per ricordare che questi test casalinghi non devono essere presi troppo seriamente perché, per quanto l’esecutore sia in buona fede, è facile che commetta degli errori anche grossolani.
Io, per esempio, testo le mie ottiche con una porzione di libreria di cm 80x120 che non dà alcuna informazione sulla resa alle distanze operative, nè per la nitidezza e neanche per la distorsione, mancano inoltre luci laterali che, sul campo, potrebbero innescare flare ecc.ecc.
Ma quello che vorrei dire oggi è che il difficile non è testare le ottiche, quanto riuscire a giudicarle correttamente.
Il progetto di un obiettivo è un compromesso, non si riesce ad ottenere tutto.
Purtroppo alcune performance sono inversamente proporzionali ad altre e alcuni progetti sono indirizzati a favore di alcuni aspetti consapevolmente a discapito di altri, se questo è necessario per rimanere nel budget.
Per fare un esempio concreto, il famosissimo 58mm f1,2 Noct, che ho avuto il privilegio di usare per una settimana, è un obiettivo che ad un primo esame, di un test come quello che farei io, lo butteresti nella pattumiera!
Per carità, ti accorgi subito della sua grande nitidezza a tutta apertura, nitidezza che diventa ottima a f 1,4 e che a f 2 la guardi e non ci credi, però poi ti accorgi dei bordi impastati e sdoppiati e nella speranza di vederli migliorare chiudi sempre di più il diaframma.
Tutto inutile, i bordi del Noct, anche a f 16 non saranno mai all’altezza dei bordi di un qualsiasi cinquantino!
Questo è il prezzo da pagare per essere però straordinario in tutto il resto!
Il Noct ha, per asempio, una lente asferica che gli permette di rendere le luci notturne con quasi totale assenza di coma sagittale, caratteristica che lo rende imbattibile nelle riprese serali e notturne.
Bene, la sua quotazione è di 2500-3500€! E noi, non sapendolo,lo avremmo buttato via perché, testandolo di giorno, eravamo rimasti infastiditi dai bordi un po’ impastati!
Ma non è che dobbiamo convincerci che si tratta di un ottimo obiettivo solo perché gli altri sono disposti a pagarlo 3000€ , ma perché, a pensarci bene, se vuoi fare una foto grandiosa, di notte, con una resa delle luci mozzafiato, con una qualità dello sfocato da rimanere di sasso e con una nitidezza al centro che continui a non crederci…. ma che vadano al diavolo i bordi impastati, chi se ne importa, devi usare per forza un 58 Noct, perché quella foto la farai solo ed esclusivamente con quell’obiettivo, con un altro la potrai soltanto imitare.
Questo solo per far capire che è sbagliato etichettare un’ottica dopo aver visto un test, sarebbe saggio esprimere dei forse e, se possibile, approfondire la conoscenza per capire se esiste un suo campo d’eccellenza che immediatamente potrebbe essere sfuggito.
Il quadro che hai fatto del 55 è azzeccatissimo. Il mio prossimo test sarà proprio sui 55 micro-nikkor.
Ma stai tranquillo che quasiasi cosa venga fuori, nessuno di essi finirà nella pattumiera!
Ciao. Filippo.

Gianmaria Veronese
Toc toc smile.gif

Nikon 50 1.2 AIS... Pollice.gif

IPB Immagine
Summer at 1.2 ♥ by Gianmaria Veronese, on Flickr
mk1
QUOTE(Tore jr @ Jul 6 2011, 10:23 PM) *
Toc toc smile.gif

Nikon 50 1.2 AIS... Pollice.gif

IPB Immagine
Summer at 1.2 ♥ by Gianmaria Veronese, on Flickr


Incredibile il 50/1,2! Riesce a fare bellissime foto anche se montato su una Canon! laugh.gif

Gianmaria Veronese
QUOTE(mk1 @ Jul 6 2011, 10:40 PM) *
Incredibile il 50/1,2! Riesce a fare bellissime foto anche se montato su una Canon! laugh.gif

Le fa pure meglio! tongue.gif laugh.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Tore jr @ Jul 6 2011, 11:09 PM) *
Le fa pure meglio! tongue.gif laugh.gif

Ehi,piano è...Gianmaria:ricorda che sei pur sempre in casa del nemico! texano.gif

Ma,scusa,un po' OT:con un raccordo Canon/Nikon aumenta il tiraggio,giusto?
Perdi il fuoco all'infinito o sei riuscito a mantenerlo?

Ciao,
Fausto. wink.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 6 2011, 11:15 PM) *
Ehi,piano è...Gianmaria:ricorda che sei pur sempre in casa del nemico! texano.gif

Ma,scusa,un po' OT:con un raccordo Canon/Nikon aumenta il tiraggio,giusto?
Perdi il fuoco all'infinito o sei riuscito a mantenerlo?

Ciao,
Fausto. wink.gif

Si, aumenta il tiraggio.. ma il tiraggio Canon è più grande quindi in pratica crea solo il giusto spessore.. Pollice.gif E' il vantaggio di avere Canon wink.gif

ps
Fausto, il mio ritorno in casa Nikon dipende da te tongue.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Tore jr @ Jul 6 2011, 11:19 PM) *
Si, aumenta il tiraggio.. ma il tiraggio Canon è più grande quindi in pratica crea solo il giusto spessore.. E' il vantaggio di avere Canon!

ps
Fausto, il mio ritorno in casa Nikon dipende da te...

huh.gif questa si che è bella!Non l'avrei mai detto... smile.gif



P.S... Molto OT...scusatemi...
Stai tranquillo,sei sempre nei miei pensieri (si fa per dire... laugh.gif ):domani contattero' di nuovo il venditore e se la D7000 non sarà ancora disponibile sabato pomeriggio andro' a prenderla fisicamente in un'altro negozio,cosi tu riassaporerai il gusto Giallo/nero,seppur con la P300... Pollice.gif

Ciao,a presto. wink.gif
gian62xx
QUOTE
Toc toc

spettacolo

io non ho piu dubbi, posso tanquillamente buttare via tutto. una lomo mi basta e avanza.
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Jul 6 2011, 10:08 PM) *
Ciao Filippo, grazie.
E’ molto meglio usarle bene le ottiche ...

...
...


Fil, non hai bisogno di essere validato, ma sottoscrivo ugualmente ogni sillaba del tuo discorso.
Condivido a 1/1000 di secondo.
Per quelli come noi che hanno vissuto molto della storia di questi obiettivi e dei tempi in cui i "fissi", le "prime" lenti, erano la norma e gli zoom erano obiettivi strani, pesanti, scuri, con molte controindicazioni e pochi vantaggi, le tue considerazioni erano alla base delle nostre scelte e dell'impiego stesso degli obiettivi.
Poi, con il passare del tempo tutto si è modificato, almeno nell'apparenza, e certi schemi, pur non smettendo di funzionare, si sono un po' confusi proprio grazie all'avvento di zoom più "performanti", più duttili, più generalisti, ma meno specifici di un uso particolare.
Il risultato è che oggi, i fotografi nati con il digitale e con zoom che coprono focali un tempo impensabili, restano sorpresi nel constatare che l'utilizzo delle "prime" lenti, può dare risultati eccellenti e uniche ancora dopo tanti anni, ma che il prezzo da pagare è un certo rigore, una qualche conoscenza di base e la rinuncia a pretendere che un obiettivo fisso diventi un tuttofare come certi zoom.
Noi siamo quelli che definiamo il "NON 105" se usiamo il 105 NON per fare un ritratto, che sia il ritratto di un bel volto o di due occhi selvaggi o che sia un semplice papavero, che vorrei dedicare ad una persona un po' speciale che è WilloD80.

AIS 105/2.5 f/5.6 1/800 sec 200 iso

Poppy

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 298 KB



QUOTE(gian62xx @ Jul 6 2011, 11:44 PM) *
spettacolo

io non ho piu dubbi, posso tanquillamente buttare via tutto. una lomo mi basta e avanza.



Attento! Guarda che con la Lomo si fanno cose... cool.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.