Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
nickname_74
una foto per " alleggerire " un po' :

Treviso - Portici di Piazza dei Signori

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 350.8 KB

AIS 28 mm f3.5

Ciao, Nicola
Tangerineblues
Tanto per non lasciare un discorso in sospeso con Lilly

IWC (Ais 55/2.8 15 sec f/22)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 67.9 KB
lilly1976
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 5 2011, 02:43 PM) *
Tanto per non lasciare un discorso in sospeso con Lilly

IWC (Ais 55/2.8 15 sec f/22)

Ingrandimento full detail : 67.9 KB

grazie Ciro,bella foto e bellissimo IWC(orologio da tasca o monachina)
Fausto Panigalli
QUOTE(nickname_74 @ Nov 4 2011, 11:25 PM) *
ciao, grazie del consiglio per la pulizia della lente posteriore : l'avevo notato riguardando dopo lo scatto a PC.
Lo scatto e' stato pensato e fatto proprio x' volevo vedere com'era lo sfocato a TA della lente e mi sembra veramente godurioso...
ciao alla prossima
Nicola

Ciao Nicola,
hai proprio ragione,lo sfocato del 105 è proprio ottimo,in particolare a TA.Chiudendo,invece,si vede la forma del diaframma...ed è solo questo il motivo per cui non è piu' con me. unsure.gif
In luce morbida il suo sfocato è sempre eccellente,cosi' come i suoi toni delicati ma per nulla spenti.Addirittura,rispetto all'85 1.4 AFD,è ben piu' contrastato anche con forte luce ambiente!
Fortunatamente l'ho venduto ad un'amico che vedo regolarmente,perchè insieme al 35 f2 è l'obiettivo che piu' mi è pesato vendere.

Ciao,alla prossima!

QUOTE(Tangerineblues @ Nov 5 2011, 12:05 AM) *
@ Camillo e Filippo MK1

Condivido concetti ed approccio di Filippo MK1.
Comprendo gli argomenti di Camillo a cui vorrei dire di temere l'ingrandimento analogico molto più del ricampionamento digitale. La perdita di qualità che si ha nel primo caso è enormemente superiore rispetto a quella che si ha nel secondo caso.
Amerò per sempre la Camera Oscura e i suoi odori di solfito, ma per me il punto è un altro: fotografia analogica con grandi formati. Se il formato di cui posso disporre e il 24x36 della d700, così come è, il digitale mi consente una qualità che in analogico, con lo stesso formato, non sono mai riuscito ad ottenere.

@Fausto


Per quanto riguarda le curve MTF... sempre utili sono, ma ricordiamoci che dicono CHE COSA fa un obiettivo ma non COME lo fa. eh?

Ma come???
Io ho nei miei desideri un'Hassleblad col suo bell'80 Planar e voi mi dite che la resa globale è inferiore a quella della nostra D700?
Ma stiamo parlando di forti ingrandimenti o anche di "comuni" 20X30 o 30X40?
Io immagino che il medio formato mi offra maggiore tridimensionalità,maggior dettaglio,sempre con toni morbidi e colori naturali.Mi sbaglio?


Tornando a noi ed ai test MTF,Ciro:approfitto della tua esperienza in merito per chiedere consiglio.
Mi sembra di aver capito che in laboratorio,con luce controllata e condizioni ottimali,lenti molto contrastate come il 35 Samyang offrano ottime prestazioni;portate in strada,in pieno giorno come con le luci della sera,mostrano invece i loro limiti.
A questo punto a cosa mi servono i test MTF???
A sapere quante linee per millimetro risolvono i miei obiettivi?A "pesarne" le varie aberrazioni?Ok,bene,ma se poi vado in strada e mi accorgo che offrono colori spenti,ombre chiuse e nitidezza mortificata dalla scarsa resistenza al controluce...mi sembra una presa in giro!

Nessuno,nei test MTF,ad esempio,parla dei colori bellissimi degli Zeiss,cosi come dei Leica:questo si legge solo nei forum osservando le foto dei possessori!
Mah...sono perplesso. hmmm.gif
Prima il 18/35 nikon,poi il Tamron 28/75 2.8,adesso il Samyang 35 1.4:tutte lenti con ottimi risultati negli MTF ma che puntualmente mi hanno deluso,una volta sfruttati per bene.

Come devo fare per sapere quanto varrà quell'obiettivo?
Cosa ne pensi?

Grazie e perdona la lunga premessa...

Fausto.
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2011, 09:16 AM) *
Ciao Fausto, per fortuna non sono stato coinvolto da questa tragedia. Ci sono alcune zone della città devastate, e i morti....
Tutto questo mi provoca dolore e mi fa venire una profonda rabbia
Meglio parlare di cose più amene....
Concordo Ciro, con D90 e un modesto 18-105mm i miei ingrandimenti erano migliori che con Hasselblad 6x6 ed ottiche Zeiss.
Figurati con D700 ed un bel obiettivo AI...

Fa piacere sentire un'opinione "dall'interno" del problema:in questi giorni in televisione si sente di tutto,compresa la scarsa manutenzione dei corsi d'acqua.
Mi sembrava un'ipotesi improbabile,visto da fuori,eppure... cerotto.gif

Ovviamente vi siamo vicini,moralmente,ma anche col modestissimo contributo di due euro.
Aggiungo il link diretto per chi avesse Vodafone:
http://www.vodafone.it/190/trilogy/jsp/pro...ms_solidale_ita

Giancarlo,anche tu,che se ricordo bene hai anche un'Hasselblad,sei dello stesso parere:una D90 con 18/105 offre ingrandimenti migliori di un 6X6?Ma come??
Mi spiegate il motivo di questa differenza?

Un saluto e grazie.
Fausto.
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 5 2011, 10:22 AM) *
Come a Sarno, come ad Atrani... hai tutta la mia solidarietà e infinita rabbia.



QUOTE(lilly1976 @ Nov 5 2011, 10:48 AM) *
certo che e' un vero dramma, cordoglio per le vittime e solidarietà per il popolo ligure.



QUOTE(nickname_74 @ Nov 5 2011, 02:18 PM) *
Giancarlo, ti pensavo in questi gg e soprattutto ieri sera... poi ti ho letto in " Sushi Bar " e ho capito che la tragedia non ti aveva toccato in prima persona.
Tralasciando rabbia e polemiche che sono sacrosante, do, per quel che puo' valere, la mia massima solidarieta' alle persone colpite dalla tragedia . Un grosso abbraccio.

Ciao, Nicola



un abbraccio ed un grazie a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 5 2011, 05:53 PM) *
........

Giancarlo,anche tu,che se ricordo bene hai anche un'Hasselblad,sei dello stesso parere:una D90 con 18/105 offre ingrandimenti migliori di un 6X6?Ma come??
Mi spiegate il motivo di questa differenza?
........
Un saluto e grazie.
Fausto.


L'Hasselblad è un vero mito, un pezzo importante della storia della fotografia, la ho con tre ottiche 50mm 80mm e 150mm, avevo fino a poco tempo fa anche una Pentacon SIX con 50mm 75mm e 180mm.
Il 6x6 è decisamente superiore al 35mm, e si vede chiaramente anche solo ponendo nell'ingranditore un suo negativo.

La convinzione che con una digitale (D90) si potessero ottenere risultati analoghi, se non superiori, la ho avuta quando ho visto gli ingrandimenti delle foto del matrimonio di mia figlia, erano stupendi (ovviamente eseguiti da un laboratorio super..).
Comunque un test di raffronto con la D700 si potrebbe anche fare.... se mi ricordo ancora come si fa a caricare il rullo 120 nel dorso..... messicano.gif

Certo ... se uscisse un bel dorso digitale 6x6 a prezzo non stellare.... tutto ritornerebbe in gioco
lilly1976
IWC con movimento meccanico anse a ragno.
55/2.8
GiuseppeIPB Immagine Ingrandimento full detail : 524.4 KB
Tangerineblues
@ Fausto

Dunque Fausto, le curve MTF dicono CHE COSA e non COME. Giustamente, come dici, la plasticità, il senso della dimensione, lo spessore ed i colori, la resa generale, insomma, è una cosa che le curve MTF non raccontano. Perfino la qualità dello sfocato, che in qualche misura può essere preconizzata guardando l'andamento delle curve sagittali e tangenziali per lo stesso numero di L/mm, alla fine non è giudicabile se non con gli occhi. E ci vogliono occhi allenati a percepire la qualità, perchè, credimi, ho letto commenti enstusiasti su sfocati molto cattivi o su foto dove lo sfocato non era in condizioni neanche di poter essere giudicato.
Le MTF sarebbero già più interessanti se fossero ottenute su ottiche di produzione ma, come saprai, esse generalmente sono derivate dal progetto dell'obiettivo e non dall'obiettivo realmente prodotto. Quindi, se non sono fatte da laboratori indipendenti e di cui andrebbe valutata la capacità di ottenere risultati standardizzati, esse sono ciò che teoricamente ci si aspetta da quell'obiettivo.
Fatta eccezione per Zeiss e Leitz, mi pare, che forniscono le MTF del prodotto finito e testato. Zeiss sicuramente. Non per niente le apparecchiature per la misurazione delle MTF sono prodotte da Zeiss...

In compenso ho visto obiettivi che, a guardare le MTF, mi sarei messo a ridere e che, alla prova dei fatti, mi hanno lasciato letteralmente a bocca aperta perchè quello che facevano lo facevano in modo stupendo.

Per quanto riguarda il 6x6, io credo che ci sia un equivoco da risolvere. Il 6x6 (o superiore) potenzialmente ti dà quello che dici: sfumature, texture, plasticità. Ma l'analogico non è come il digitale; se sovraesponi i sottoesponi perdi zone irrimediabilmente. Se canni lo sviluppo di un negativo col cavolo che ottieni sfumature e robe di qualità. Se non hai dimestichezza con i diversi tipi di sviluppo del solo negativo e se non hai dimestichezza con la stampa delle foto e con il difficile controllo di tutto il processo, non solo non avrai buone foto ma avrai pessime foto, ancorquando siano analogiche. Hai idea di quanto costi un ingranditore veramente di buon livello? Ce le hai vasche da 50x70? C'è l'hai un locale da dedicare unicamente allo scopo in cui generare condizioni ambientali standardizzate e controllate? Quindi, analogico, non vuol dire automaticamente qualità. Proprio per niente. Il digitale, in questo senso, ha alzato la qualità media totale in modo stupefacente e ad un livello mai visto con la foto argentica.
Quindi nessuno pensi che dire "pellicola" è sinonimo di qualità solo perchè è "pellicola". E se infine lo sviluppo e la stampa la si affida alaboratori, di che stiamo parlando?

Quanto alla qualità che possiamo ottenere, io ritengo che una fotocamera come la d700 sia paragonabile a ciò che facevamo almeno con il 6x6. Ciò detto, non credo che siano questi i criteri per ingaggiare la fotografia argentica. Ho una Rolleiflex ma non ho tutto il resto se non a livello dilettantesco, e non basta. Posso invece pensare di fare ancora negativi 6x6 da scannerizzare e trattare in Camera Chiara. Forse questo sistema ibrido ci sta ancora, ma giusto per il gusto di girarmi nelle mani la manovella di avanzamento della Rollei e sentire il trascinamento della pellicola in quella stupendissima scatola nera...

180 1/8 sec f/11

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 200.3 KB

Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 5 2011, 08:07 PM) *
@ Fausto

Dunque Fausto, le curve MTF dicono CHE COSA e non COME. Giustamente, come dici, la plasticità, il senso della dimensione, lo spessore ed i colori, la resa generale, insomma, è una cosa che le curve MTF non raccontano. Perfino la qualità dello sfocato, che in qualche misura può essere preconizzata guardando l'andamento delle curve sagittali e tangenziali per lo stesso numero di L/mm, alla fine non è giudicabile se non con gli occhi. E ci vogliono occhi allenati a percepire la qualità, perchè, credimi, ho letto commenti enstusiasti su sfocati molto cattivi o su foto dove lo sfocato non era in condizioni neanche di poter essere giudicato.
Le MTF sarebbero già più interessanti se fossero ottenute su ottiche di produzione ma, come saprai, esse generalmente sono derivate dal progetto dell'obiettivo e non dall'obiettivo realmente prodotto. Quindi, se non sono fatte da laboratori indipendenti e di cui andrebbe valutata la capacità di ottenere risultati standardizzati, esse sono ciò che teoricamente ci si aspetta da quell'obiettivo.
Fatta eccezione per Zeiss e Leitz, mi pare, che forniscono le MTF del prodotto finito e testato. Zeiss sicuramente. Non per niente le apparecchiature per la misurazione delle MTF sono prodotte da Zeiss...

In compenso ho visto obiettivi che, a guardare le MTF, mi sarei messo a ridere e che, alla prova dei fatti, mi hanno lasciato letteralmente a bocca aperta perchè quello che facevano lo facevano in modo stupendo.

Per quanto riguarda il 6x6, io credo che ci sia un equivoco da risolvere. Il 6x6 (o superiore) potenzialmente ti dà quello che dici: sfumature, texture, plasticità. Ma l'analogico non è come il digitale; se sovraesponi i sottoesponi perdi zone irrimediabilmente. Se canni lo sviluppo di un negativo col cavolo che ottieni sfumature e robe di qualità. Se non hai dimestichezza con i diversi tipi di sviluppo del solo negativo e se non hai dimestichezza con la stampa delle foto e con il difficile controllo di tutto il processo, non solo non avrai buone foto ma avrai pessime foto, ancorquando siano analogiche. Hai idea di quanto costi un ingranditore veramente di buon livello? Ce le hai vasche da 50x70? C'è l'hai un locale da dedicare unicamente allo scopo in cui generare condizioni ambientali standardizzate e controllate? Quindi, analogico, non vuol dire automaticamente qualità. Proprio per niente. Il digitale, in questo senso, ha alzato la qualità media totale in modo stupefacente e ad un livello mai visto con la foto argentica.
Quindi nessuno pensi che dire "pellicola" è sinonimo di qualità solo perchè è "pellicola". E se infine lo sviluppo e la stampa la si affida alaboratori, di che stiamo parlando?

Quanto alla qualità che possiamo ottenere, io ritengo che una fotocamera come la d700 sia paragonabile a ciò che facevamo almeno con il 6x6. Ciò detto, non credo che siano questi i criteri per ingaggiare la fotografia argentica. Ho una Rolleiflex ma non ho tutto il resto se non a livello dilettantesco, e non basta. Posso invece pensare di fare ancora negativi 6x6 da scannerizzare e trattare in Camera Chiara. Forse questo sistema ibrido ci sta ancora, ma giusto per il gusto di girarmi nelle mani la manovella di avanzamento della Rollei e sentire il trascinamento della pellicola in quella stupendissima scatola nera...

180 1/8 sec f/11

Ingrandimento full detail : 200.3 KB


che bella Ciro! Forse ricorderai..., avevo la 3,5 F, la vendetti per prendere un secondo corpo Nikon, la rimpiango ancora oggi....

Una buona notizia: ho una nuova "creatura" in arrivo! Indovinate... laugh.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2011, 09:01 PM) *
che bella Ciro! Forse ricorderai..., avevo la 3,5 F, la vendetti per prendere un secondo corpo Nikon, la rimpiango ancora oggi....

Una buona notizia: ho una nuova "creatura" in arrivo! Indovinate... laugh.gif


Vediamo un pò hmmm.gif ..... un 105?

Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 5 2011, 09:39 PM) *
Vediamo un pò hmmm.gif ..... un 105?



acc...!! Ma come hai fatto a capirlo al volo?

Bravissimo un 105mm f2,5 AI completo di paraluce.
nickname_74
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2011, 09:01 PM) *
Una buona notizia: ho una nuova "creatura" in arrivo! Indovinate... laugh.gif



dacci almeno qualche indicazione...

come non detto! e' gia' arrivata la risposta.
Ottimo il 105 !
Gian Carlo F
QUOTE(nickname_74 @ Nov 5 2011, 09:45 PM) *
dacci almeno qualche indicazione...

come non detto! e' gia' arrivata la risposta.
Ottimo il 105 !


Le doti medianiche di MK1 sono incredibili messicano.gif

mk1
SVEGLIAA!! SONO LE SETTEEE!!
Ragazzi siate clementi, si tratta della mia prima conversione in B/N.
Ma è normale, all'inizio, non essere mai soddisfatti delle regolazioni?
L'orologio fa schifo, lo so, ma è un caro ricordo.
Filippo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 321.8 KB
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 5 2011, 09:58 PM) *
SVEGLIAA!! SONO LE SETTEEE!!
Ragazzi siate clementi, si tratta della mia prima conversione in B/N.
Ma è normale, all'inizio, non essere mai soddisfatti delle regolazioni?
L'orologio fa schifo, lo so, ma è un caro ricordo.
Filippo.

Ingrandimento full detail : 321.8 KB


Filippo bravo, secondo me è bellissima!
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Nov 5 2011, 09:58 PM) *
SVEGLIAA!! SONO LE SETTEEE!!
Ragazzi siate clementi, si tratta della mia prima conversione in B/N.
Ma è normale, all'inizio, non essere mai soddisfatti delle regolazioni?
L'orologio fa schifo, lo so, ma è un caro ricordo.
Filippo.

Ingrandimento full detail : 321.8 KB

Ciao Filippo moto bella ,mi piace ,puoi dirmi la marca dell'orologio .Giuseppe
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Nov 5 2011, 10:58 PM) *
Ciao Filippo moto bella ,mi piace ,puoi dirmi la marca dell'orologio .Giuseppe


Grazie Giuseppe.
La marca è OderflaWatch su 21 rubini.
Era fermo da quando mio nonno è morto, quindi circa da trent'anni, l'ho caricato e...funziona!
Mi sono venuti i brividi!
Ciao.Filippo.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2011, 10:46 PM) *
Filippo bravo, secondo me è bellissima!


Grazie Gian. Mi piacerebbe ottenere ombre più leggibili senza abbassare il contrasto, ma non è così semplice. Del resto non lo era affatto neanche con la pellicola.
Filippo.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2011, 09:44 PM) *
acc...!! Ma come hai fatto a capirlo al volo?

Bravissimo un 105mm f2,5 AI completo di paraluce.

Dimenticavo di dirti che, secondo me, hai fatto bene a prendere un AI.
Lo ritengo leggermente più valido dell'AIS per via delle lamelle arrotondate e della maf più lunga.
Poi, credo che il paraluce esterno sia più grande ed efficace di quello estraibile dell'AIS, peraltro molto comodo.
Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 5 2011, 11:32 PM) *
Grazie Gian. Mi piacerebbe ottenere ombre più leggibili senza abbassare il contrasto, ma non è così semplice. Del resto non lo era affatto neanche con la pellicola.
Filippo.


anche questo era di mio nonno o meglio, me lo regalò mio nonno quando ero ragazzino.
Appena fatta in fretta e furia, magari qualche esperto lo conosce....

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.6 MB
camcorna
QUOTE(mk1 @ Nov 5 2011, 09:58 PM) *
SVEGLIAA!! SONO LE SETTEEE!!
Ragazzi siate clementi, si tratta della mia prima conversione in B/N.
Ma è normale, all'inizio, non essere mai soddisfatti delle regolazioni?
L'orologio fa schifo, lo so, ma è un caro ricordo.
Filippo.

Ingrandimento full detail : 321.8 KB


direi che è bella Filippo.......poi per le regolazioni....penso non riuscirò mai ad essere soddisfatto. Certe volte ne preparo tre o quattro, alla sera me ne piace una, la mattina dopo un'altra....chi ci vuoi fare.
Sarò indeciso....
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 5 2011, 11:53 PM) *
Dimenticavo di dirti che, secondo me, hai fatto bene a prendere un AI.
Lo ritengo leggermente più valido dell'AIS per via delle lamelle arrotondate e della maf più lunga.
Poi, credo che il paraluce esterno sia più grande ed efficace di quello estraibile dell'AIS, peraltro molto comodo.
Filippo.


in effetti lo penso anche io, con le lamelle arrotondate lo sfuocato dovrebbe essere migliore e la ghiera di maf con più escursione dovrebbe essere più gradevole da usare, certo che è più ingombrante dell'AIS visto che ormai ho preso l'abitudine di tenere montati fissi i paraluce.
L'importante è che non mi capiti come quando lo acquistai nuovo, era quello che chiudeva a f32 (questo arriva a f22), mi capitò un esemplare difettoso, assolutamente poco nitido fino a f5,6, cominciava a diventare accettabile a f 8, lo cambiai subito con l'85mm f1,8 pre-AI e vissi per 30 anni nella convinzione che il 105mm 2,5 fosse una ciofeca messicano.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2011, 06:28 PM) *
L'Hasselblad è un vero mito, un pezzo importante della storia della fotografia, la ho con tre ottiche 50mm 80mm e 150mm, avevo fino a poco tempo fa anche una Pentacon SIX con 50mm 75mm e 180mm.
Il 6x6 è decisamente superiore al 35mm, e si vede chiaramente anche solo ponendo nell'ingranditore un suo negativo.

La convinzione che con una digitale (D90) si potessero ottenere risultati analoghi, se non superiori, la ho avuta quando ho visto gli ingrandimenti delle foto del matrimonio di mia figlia, erano stupendi (ovviamente eseguiti da un laboratorio super..).
Comunque un test di raffronto con la D700 si potrebbe anche fare.... se mi ricordo ancora come si fa a caricare il rullo 120 nel dorso.....

Certo ... se uscisse un bel dorso digitale 6x6 a prezzo non stellare.... tutto ritornerebbe in gioco

Grazie Giancarlo smile.gif
In effetti negli ultimi mesi ho visto alcuni dorsi digitali nei mercatini dell'usato,principalmente Leaf...ma il prezzo non scende sotto ai tre o quattro mila euro:ancora alto per un'amatore...
In un futuro prossimo credo che piu' di un'Hasselblad potrebbe riprendere vita,magari senza spendere fortune,con la comodità del dorso digitale.


QUOTE(Tangerineblues @ Nov 5 2011, 08:07 PM) *
@ Fausto

Dunque Fausto, le curve MTF dicono CHE COSA e non COME. Giustamente, come dici, la plasticità, il senso della dimensione, lo spessore ed i colori, la resa generale, insomma, è una cosa che le curve MTF non raccontano. Perfino la qualità dello sfocato, che in qualche misura può essere preconizzata guardando l'andamento delle curve sagittali e tangenziali per lo stesso numero di L/mm, alla fine non è giudicabile se non con gli occhi. E ci vogliono occhi allenati a percepire la qualità, perchè, credimi, ho letto commenti enstusiasti su sfocati molto cattivi o su foto dove lo sfocato non era in condizioni neanche di poter essere giudicato.
Le MTF sarebbero già più interessanti se fossero ottenute su ottiche di produzione ma, come saprai, esse generalmente sono derivate dal progetto dell'obiettivo e non dall'obiettivo realmente prodotto. Quindi, se non sono fatte da laboratori indipendenti e di cui andrebbe valutata la capacità di ottenere risultati standardizzati, esse sono ciò che teoricamente ci si aspetta da quell'obiettivo.
Fatta eccezione per Zeiss e Leitz, mi pare, che forniscono le MTF del prodotto finito e testato. Zeiss sicuramente. Non per niente le apparecchiature per la misurazione delle MTF sono prodotte da Zeiss...

In compenso ho visto obiettivi che, a guardare le MTF, mi sarei messo a ridere e che, alla prova dei fatti, mi hanno lasciato letteralmente a bocca aperta perchè quello che facevano lo facevano in modo stupendo.

Per quanto riguarda il 6x6, io credo che ci sia un equivoco da risolvere. Il 6x6 (o superiore) potenzialmente ti dà quello che dici: sfumature, texture, plasticità. Ma l'analogico non è come il digitale; se sovraesponi i sottoesponi perdi zone irrimediabilmente. Se canni lo sviluppo di un negativo col cavolo che ottieni sfumature e robe di qualità. Se non hai dimestichezza con i diversi tipi di sviluppo del solo negativo e se non hai dimestichezza con la stampa delle foto e con il difficile controllo di tutto il processo, non solo non avrai buone foto ma avrai pessime foto, ancorquando siano analogiche. Hai idea di quanto costi un ingranditore veramente di buon livello? Ce le hai vasche da 50x70? C'è l'hai un locale da dedicare unicamente allo scopo in cui generare condizioni ambientali standardizzate e controllate? Quindi, analogico, non vuol dire automaticamente qualità. Proprio per niente. Il digitale, in questo senso, ha alzato la qualità media totale in modo stupefacente e ad un livello mai visto con la foto argentica.
Quindi nessuno pensi che dire "pellicola" è sinonimo di qualità solo perchè è "pellicola". E se infine lo sviluppo e la stampa la si affida alaboratori, di che stiamo parlando?

Quanto alla qualità che possiamo ottenere, io ritengo che una fotocamera come la d700 sia paragonabile a ciò che facevamo almeno con il 6x6. Ciò detto, non credo che siano questi i criteri per ingaggiare la fotografia argentica. Ho una Rolleiflex ma non ho tutto il resto se non a livello dilettantesco, e non basta. Posso invece pensare di fare ancora negativi 6x6 da scannerizzare e trattare in Camera Chiara. Forse questo sistema ibrido ci sta ancora, ma giusto per il gusto di girarmi nelle mani la manovella di avanzamento della Rollei e sentire il trascinamento della pellicola in quella stupendissima scatola nera...

180 1/8 sec f/11

Ingrandimento full detail : 200.3 KB

Grazie per questa spiegazione Ciro,molto molto interessante.
Non sapevo che i test MTF (Zeiss a parte...) venissero fatti sul progetto e non sull'obiettivo vero e proprio:il fatto che solo Zeiss lo faccia mi porta a credere che gli altri scelgano la via piu' comoda...ma forse sbaglio e non valuto i pro e contro di questa scelta.

Alla fine,dunque,non c'è un metodo per capire come renderà il tal obiettivo,se non affidarsi ad una prova concreta o scaricare qualche immagine dalla rete.
In questo caso,pero',c'è un'altro problema.
Prima di comprare il 105DC,ad esempio,ho guardato e riguardato le immagini del relativo club e come solito,dopo averlo comprato,mi son trovato tra le mani immagini ben diverse:ottime,incredibili,ma diverse.
Oggi ogni foto viene ritoccata (le mie per prime!)e questo porta ad avere un risultato ben diverso del file originale:diventa impossibile "prevedere" come renderà un'obiettivo,se non affidandosi a qualche buonanima che ce lo presta o c'invia qualche raw (è quanto fece Gian Freelazio con me,col 24/120f4),permettendomi cosi di vedere immagine finalmente "grezze".

Alla fine,tornando invece all'Hasselblad,mi rendo conto che averla e doversi affidare ad uno stampatore esterno non sia la miglior cosa.
La soluzione sarebbe proprio scannerizzare il negativo,per trattarlo in camera chiara,o passare ad un dorso digitale.La CFV,per me,sarebbe il miglior compromesso:corpo meccanico,fantastico per realizzazione e quindi gustosissimo per i sensi...con un dorso digitale,perfettamente armonizzato col corpo vecchia scuola.

Bellissima la tua Rollei!!!Certo che anche la microcamera fa la sua figura pero'! laugh.gif
Toglimi la curiosità:la trama che si vede sullo sfondo è quella di un'amplificatore/cassa per chitarra?

QUOTE(mk1 @ Nov 5 2011, 11:19 PM) *
Grazie Giuseppe.
La marca è OderflaWatch su 21 rubini.
Era fermo da quando mio nonno è morto, quindi circa da trent'anni, l'ho caricato e...funziona!
Mi sono venuti i brividi!
Ciao.Filippo.

Cavoli,Filippo,che bel momento...immagino che stupore! ohmy.gif

QUOTE(camcorna @ Nov 6 2011, 04:47 AM) *
direi che è bella Filippo.......poi per le regolazioni....penso non riuscirò mai ad essere soddisfatto. Certe volte ne preparo tre o quattro, alla sera me ne piace una, la mattina dopo un'altra....chi ci vuoi fare.
Sarò indeciso....
Ciao

Anche per me è sempre difficile la conversione B/N:vorresti un ritratto non troppo contrastato,ma con dei bei neri.Regoli i livelli ma poi i neri creano ombre troppo dure sul viso.
Abbassi il contrasto ma poi l'immagine è "fiacca".
Io trovo utilissima,in questo caso,la funzione "brucia/scherma" di Photoshop.
Proprio come si faceva in camera oscura (da qui il nome e il relativo simbolo...),ma in modo molto piu' selettivo e preciso,permette di scharire o scurire le luci,i toni medi e le ombre.
Una volta presa confidenza col metodo,la soluzione è spettacolare e redditizia:permette di aumentare il contrasto solo dove serve,non a tutta l'immagine,cosi come l'esatto contrario,ossia "aprire" le ombre quando sono troppo "chiuse"!
Magari,invece,conoscevate già benissimo il sistema e la mia è la scoperta dell'acqua calda... tongue.gif
nickname_74
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 6 2011, 09:06 AM) *
......................................

Anche per me è sempre difficile la conversione B/N:vorresti un ritratto non troppo contrastato,ma con dei bei neri.Regoli i livelli ma poi i neri creano ombre troppo dure sul viso.
Abbassi il contrasto ma poi l'immagine è "fiacca".
Io trovo utilissima,in questo caso,la funzione "brucia/scherma" di Photoshop.
Proprio come si faceva in camera oscura (da qui il nome e il relativo simbolo...),ma in modo molto piu' selettivo e preciso,permette di scharire o scurire le luci,i toni medi e le ombre.
Una volta presa confidenza col metodo,la soluzione è spettacolare e redditizia:permette di aumentare il contrasto solo dove serve,non a tutta l'immagine,cosi come l'esatto contrario,ossia "aprire" le ombre quando sono troppo "chiuse"!
Magari,invece,conoscevate già benissimo il sistema e la mia è la scoperta dell'acqua calda... tongue.gif



lo strumento scherma/brucia aiuta molto per dare senso di tridimensionalita' al volto in un ritratto per esempio, mettendo un po' di ombra qua e schiarendo un po' di la'. Certo bisogna prenderci un po' di dimestichezza e dosarlo piano piano altrimenti si notano strani artefatti.
Un altro strumento che spesso usoe la mappa sfumatura ( nera ) > metodo di fusione > luce soffusa.
Molto interessante per la conversione in BN e' il plug in di PS Silver Effex ( il demo di 15 gg e' gratuito ) che permette infinite variabili, con la simulazione ( bada bene simulazione ) anche dell'effetto pellicola.

simao proprio OT...

buona domenica a tutti

Nicola
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2011, 06:13 PM) *
un abbraccio ed un grazie a tutti

Un pensiero e la solidarietà sentita,ma a distanza, anche da parte mia
Gian Carlo F
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 6 2011, 09:06 AM) *
Grazie Giancarlo smile.gif
In effetti negli ultimi mesi ho visto alcuni dorsi digitali nei mercatini dell'usato,principalmente Leaf...ma il prezzo non scende sotto ai tre o quattro mila euro:ancora alto per un'amatore...
In un futuro prossimo credo che piu' di un'Hasselblad potrebbe riprendere vita,magari senza spendere fortune,con la comodità del dorso digitale.
............
............

Alla fine,tornando invece all'Hasselblad,mi rendo conto che averla e doversi affidare ad uno stampatore esterno non sia la miglior cosa.
La soluzione sarebbe proprio scannerizzare il negativo,per trattarlo in camera chiara,o passare ad un dorso digitale.La CFV,per me,sarebbe il miglior compromesso:corpo meccanico,fantastico per realizzazione e quindi gustosissimo per i sensi...con un dorso digitale,perfettamente armonizzato col corpo vecchia scuola.
........
Bellissima la tua Rollei!!!.......


Sì, ci ho pensato, ma ci vuole uno scanner di qualità, e si ritorna a salire con i costi.
Io di scanner non ho molta esperienza ma ho visto i risultati di quello di mia sorella: un Nikon che costava parecchio (sui 2000 € mi pare), quando ho digitalizzato tutti i miei negativi e dia ho usato la D90 e D700 e due obiettivi macro (55mm e 105mm), alla fine i risultati che ho ottenuto io erano superiori (guardando gli stessi fotogrammi) a quelli dello scanner. Per non parlare poi dei tempi necessari...

Se qualcuno volesse investire su un'Hasselblad questo è il momento giusto: si trovano a prezzi molto buoni, compresi i meravigliosi obiettivi Carl Zeiss (quelli veri made in Germany!).

Strana politica quella di questo marchio, si è fatta soffiare, con l'avvento del digitale, praticamente tutto il mercato professionale da Nikon e Canon, nonostante che fosse bastato produrre solo dei dorsi digitali a costi ragionevoli.

Comunque anche io aspetto speranzoso....
macromicro
Che fascino ha ancora la signora Rolleiflex... Bella modella e ritratto emozionante. Nel senso che mi ricorda tempi andati, ma andati di un 'tot'
mk1
QUOTE(camcorna @ Nov 6 2011, 04:47 AM) *
direi che è bella Filippo.......poi per le regolazioni....penso non riuscirò mai ad essere soddisfatto. Certe volte ne preparo tre o quattro, alla sera me ne piace una, la mattina dopo un'altra....chi ci vuoi fare.
Sarò indeciso....
Ciao

Grazie Camillo, noi due ci assomigliamo molto direi.
Adesso mi sento più tranquillo.
Filippo.
lilly1976
Buongiorno a tutti, ho trovato a 50caffè un Nikon 135mm /3.5 Q Pre-Ai in buone condizioni,chi lo conosce ?soldi buttai?
grazie Ciao.Giuseppe
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 6 2011, 11:30 AM) *
Buongiorno a tutti, ho trovato a 50caffè un Nikon 135mm /3.5 Q Pre-Ai in buone condizioni,chi lo conosce ?soldi buttai?
grazie Ciao.Giuseppe


occhio che sia modificato in AI altrimenti rischi di rovinare la fotocamera.

Io ricordo che è un buon obiettivo, ma se devi farlo modificare ti costa perlomeno come un AIS f2,8.

Secondo me col doppio o poco più trovi un f2,8 (AI o AIS), che è un obiettivo nitidissimo, uno dei migliori che ho e, per fortuna, non ha quotazioni alte.
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 12:01 PM) *
occhio che sia modificato in AI altrimenti rischi di rovinare la fotocamera.

Io ricordo che è un buon obiettivo, ma se devi farlo modificare ti costa perlomeno come un AIS f2,8.

Secondo me col doppio o poco più trovi un f2,8 (AI o AIS), che è un obiettivo nitidissimo, uno dei migliori che ho e, per fortuna, non ha quotazioni alte.

Grazie Gian Carlo sempre gentile e disponibile.Ciao
Tangerineblues
Vi do il mio punto di vista. Che è tale, quindi non ci fate grande affidamento.

Tutto cambia ma niente cambia. Se confrontiamo una 6x6 o 6x9, con dorso digitale, a una Fx... non c'è storia. Anche una ipotetica Fx con 50 Mpixel rispetto agli stessi 50 Mpixel giganti di un formato 6x6 non può competere. Non a caso una Hasselblad da 50 Mpixel costa quanto un garage. Non a caso non spenderei mai 5.000 euro per una Fx digitale quando con gli stessi soldi potrei comprare un dorso digitale per una Hasselbad 500 C.

È fuori discussione però che abbiamo fatto passi da gigante e chi possiede una d700 può produrre stampe 24x30 cm a 300 dpi senza ricampionare di un pixel. Il che significa poter fare una stampa 30x40 ancora di grande qualità. Ulteriori ingrandimenti, poichè sono da guardare a debita distanza, sono possibilissimi, con perdita di qualità assolutamente trascurabile. Per fare queste cose completamente in analogico non basta una 6x6.
Quindi, a parte usi ed esigenze strettamente professionali, noi abbiamo il problema di avere troppo e non troppo poco. Cerchiamo obiettivi sempre più risolventi, ce ne stiamo facendo una ossessione, ma in verità sfruttiamo molto poco quello che già abbiamo a disposizione e, sinceramente non in questo Club, vedo fotografie fatte con diverse migliaia di euro di ottiche... che non valgono una cippa, scusate la franchezza. Bordi sempre più taglienti ed affilati, fotografie che sembrano fatte con la se_ga elettrica... che mancano completamente di plasticità e spessore. Sfocati "goduriosi" ( blink.gif ) che circondano zone di fuoco... inguardabili. Vogliamo Qualità, e poi infiliamo grana nelle nostre conversioni in B&N, un effetto che nella foto argentica è indesiderato, tollerato e solo raramente voluto. O più semplicemente usiamo qualche Preset già bello e confezionato per avere un effetto gratificante in 2 secondi.
La verità è che una foto B&N digitale di Qualità, richiede tempo e dedizione, come se fossimo in camera oscura: ore, giorni, talvolta settimane. Implica conoscenza del mezzo così come la Camera Oscura implica conoscenza delle caratteristiche chimiche e delle tecniche di stampa. Un negativo sviluppato in pirogallolo è molto ben diverso dallo stesso sviluppato in idrochinone, per questo si facevano più scatti, proprio per riservarsi possibilità di scelta. Anche il digitale, come l'analogico, richiede una capacità di percepire la Qualità che non è un fatto per niente scontato e non può essere affidato al software o al tono automatico, benché funzioni egregiamente; così come una foto argentica di qualità non può provenire da un qualunque laboratorio a caso.

Gian, riprodurre un negativo 6x6 con la d700... non la considero una buona strada. Usare il metodo ibrido ha senso solo se si scannerizza come si deve, in modo da produrre, da un negativo 6x6, una immagine digitale equivalente di 50 e passa Mpixel. Dopo di che bisogna comunque lavorare bene il file ottenuto per vederne gli effetti positivi. Ma il negativo deve essere di qualità altrimenti i risultati sono comunque scarsi.
Alla fine trovi una scannerizzazione da negativo TMax 120 scattato con "quella" Rolleiflex. Sappi che il file digitale è stato comunque ben lavorato e che non è la semplice conversione "al volo" da analogico a digitale. Però il file ottenuto è 50Mpixel: a 300 dpi fai una stampa di 60x60 cm senza ricampionare neanche un pixel. Il che significa che puoi fare un poster da 1,5 metri di lato e vederla ancora magnificamente.

Fausto, la rete dietro è la parte alta di un Klipshorn

Filippo Mk1. Non fermarti. Se il B&N ti prende non lo lascerai più. Anche in digitale è un altro mondo: il nostro mondo.

Scannerizzazione da TMax120 Rolleiflex 3,5 Planar 75 mm

Orrido di Foresto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 531.2 KB
nickname_74
ciao,

micro 55 f16

Nicola

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 521.7 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 6 2011, 01:18 PM) *
Vi do il mio punto di vista. Che è tale, quindi non ci fate grande affidamento.
........

[b]Gian, riprodurre un negativo 6x6 con la d700... non la considero una buona strada[/b]. Usare il metodo ibrido ha senso solo se si scannerizza come si deve, in modo da produrre, da un negativo 6x6, una immagine digitale equivalente di 50 e passa Mpixel. Dopo di che bisogna comunque lavorare bene il file ottenuto per vederne gli effetti positivi. Ma il negativo deve essere di qualità altrimenti i risultati sono comunque scarsi.
Alla fine trovi una scannerizzazione da negativo TMax 120 scattato con "quella" Rolleiflex. Sappi che il file digitale è stato comunque ben lavorato e che non è la semplice conversione "al volo" da analogico a digitale. Però il file ottenuto è 50Mpixel: a 300 dpi fai una stampa di 60x60 cm senza ricampionare neanche un pixel. Il che significa che puoi fare un poster da 1,5 metri di lato e vederla ancora magnificamente.

........

Ingrandimento full detail : 531.2 KB


lo so, ma era l'unica che avevo per riprodurre i miei vecchi negativi.
I risultati non sono comunque male, l'importante è fotografarli bene, ho anche fatto fare delle scannerizzazioni di qualità da un laboratorio di alcuni negativi 6x6 ma non mi hanno soddisfatto del tutto. Dovrei testare un buon scanner, ma non vorrei che mi costasse più di un dorso digitale...
lilly1976
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 6 2011, 01:18 PM) *
Vi do il mio punto di vista. Che è tale, quindi non ci fate grande affidamento.

Tutto cambia ma niente cambia. Se confrontiamo una 6x6 o 6x9, con dorso digitale, a una Fx... non c'è storia. Anche una ipotetica Fx con 50 Mpixel rispetto agli stessi 50 Mpixel giganti di un formato 6x6 non può competere. Non a caso una Hasselblad da 50 Mpixel costa quanto un garage. Non a caso non spenderei mai 5.000 euro per una Fx digitale quando con gli stessi soldi potrei comprare un dorso digitale per una Hasselbad 500 C.

È fuori discussione però che abbiamo fatto passi da gigante e chi possiede una d700 può produrre stampe 24x30 cm a 300 dpi senza ricampionare di un pixel. Il che significa poter fare una stampa 30x40 ancora di grande qualità. Ulteriori ingrandimenti, poichè sono da guardare a debita distanza, sono possibilissimi, con perdita di qualità assolutamente trascurabile. Per fare queste cose completamente in analogico non basta una 6x6.
Quindi, a parte usi ed esigenze strettamente professionali, noi abbiamo il problema di avere troppo e non troppo poco. Cerchiamo obiettivi sempre più risolventi, ce ne stiamo facendo una ossessione, ma in verità sfruttiamo molto poco quello che già abbiamo a disposizione e, sinceramente non in questo Club, vedo fotografie fatte con diverse migliaia di euro di ottiche... che non valgono una cippa, scusate la franchezza. Bordi sempre più taglienti ed affilati, fotografie che sembrano fatte con la se_ga elettrica... che mancano completamente di plasticità e spessore. Sfocati "goduriosi" ( blink.gif ) che circondano zone di fuoco... inguardabili. Vogliamo Qualità, e poi infiliamo grana nelle nostre conversioni in B&N, un effetto che nella foto argentica è indesiderato, tollerato e solo raramente voluto. O più semplicemente usiamo qualche Preset già bello e confezionato per avere un effetto gratificante in 2 secondi.
La verità è che una foto B&N digitale di Qualità, richiede tempo e dedizione, come se fossimo in camera oscura: ore, giorni, talvolta settimane. Implica conoscenza del mezzo così come la Camera Oscura implica conoscenza delle caratteristiche chimiche e delle tecniche di stampa. Un negativo sviluppato in pirogallolo è molto ben diverso dallo stesso sviluppato in idrochinone, per questo si facevano più scatti, proprio per riservarsi possibilità di scelta. Anche il digitale, come l'analogico, richiede una capacità di percepire la Qualità che non è un fatto per niente scontato e non può essere affidato al software o al tono automatico, benché funzioni egregiamente; così come una foto argentica di qualità non può provenire da un qualunque laboratorio a caso.

Gian, riprodurre un negativo 6x6 con la d700... non la considero una buona strada. Usare il metodo ibrido ha senso solo se si scannerizza come si deve, in modo da produrre, da un negativo 6x6, una immagine digitale equivalente di 50 e passa Mpixel. Dopo di che bisogna comunque lavorare bene il file ottenuto per vederne gli effetti positivi. Ma il negativo deve essere di qualità altrimenti i risultati sono comunque scarsi.
Alla fine trovi una scannerizzazione da negativo TMax 120 scattato con "quella" Rolleiflex. Sappi che il file digitale è stato comunque ben lavorato e che non è la semplice conversione "al volo" da analogico a digitale. Però il file ottenuto è 50Mpixel: a 300 dpi fai una stampa di 60x60 cm senza ricampionare neanche un pixel. Il che significa che puoi fare un poster da 1,5 metri di lato e vederla ancora magnificamente.

Fausto, la rete dietro è la parte alta di un Klipshorn

Filippo Mk1. Non fermarti. Se il B&N ti prende non lo lascerai più. Anche in digitale è un altro mondo: il nostro mondo.

Scannerizzazione da TMax120 Rolleiflex 3,5 Planar 75 mm

Orrido di Foresto

Ingrandimento full detail : 531.2 KB

Complimenti Ciro sei bravissimo

devo fare i complimenti a questo gruppo per me siete su un altro pianeta
Gian Carlo F
Tanto per vedere cosa si può fare con la D700 e un Micro (in questo caso è il 105mm fe,8 VR)

Lo scatto originale proviene da una Rolleiflex 3,5 F - Pellicola Ilford Fp4

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 02:53 PM) *
Tanto per vedere cosa si può fare con la D700 e un Micro (in questo caso è il 105mm fe,8 VR)

Lo scatto originale proviene da una Rolleiflex 3,5 F - Pellicola Ilford Fp4

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4eb6904acf8ad_197308BN6x6008.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.2 MB</a>


Bella scena Gian, bel momento. Per caso la ragazza in piedi dietro l'atleta è tua figlia?
Filippo.

mk1
QUOTE(nickname_74 @ Nov 6 2011, 02:41 PM) *
ciao,

micro 55 f16

Nicola

Ingrandimento full detail : 521.7 KB


Bella NicK. Belli i neri, belli i bianchi, belli i grigi ( che troppo spesso non ci sono), bello il taglio e bella l'idea.
Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 6 2011, 03:18 PM) *
Bella scena Gian, bel momento. Per caso la ragazza in piedi dietro l'atleta è tua figlia?
Filippo.


è mia moglie smile.gif , allora mia fidanzata, correva l'anno 1973....
macromicro
la rete dietro è la parte alta di un Klipshorn
le mitiche

Un negativo sviluppato in pirogallolo è molto ben diverso dallo stesso sviluppato in idrochinone

non so se è OT,ma scusando la mia crassa ignoranza, una velocissima spiegazione? grazie

Se il B&N ti prende
mi piacerebbe sentire le diverse esperienze relative ai programmi di conversione

Un saluto più che 'umido' ohmy.gif bagnatissimo mad.gif a tutti
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 03:27 PM) *
è mia moglie smile.gif , allora mia fidanzata, correva l'anno 1973....

Dovevo immaginarlo dai pantaloni a zampa d'elefente tipici di quegli anni.
Comunque, una ripresa fatta bene con un micro, non sarà il massimo, come dice giustamente Ciro, ma può essere più che accettabile.
Anche questo mio B/N è ottenuto fotografando un negativo B/N di medio formato e il risultato mi sembra più che accettabile.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.6 KB
mk1
Ora torno al romanticismo con questa cenetta in solitaria.
Anche se in compagnia di una buona bottiglia e di un caldo focherello.
Filippo.

55mm Micro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.7 KB
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Nov 6 2011, 02:49 PM) *
Complimenti Ciro sei bravissimo

devo fare i complimenti a questo gruppo per me siete su un altro pianeta

tutti marziani, o perlomeno alieni wink.gif
nickname_74
QUOTE(mk1 @ Nov 6 2011, 04:41 PM) *
Ora torno al romanticismo con questa cenetta in solitaria.
Anche se in compagnia di una buona bottiglia e di un caldo focherello.
Filippo.

55mm Micro
Ingrandimento full detail : 475.7 KB



questa e' proprio bella!
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Nov 6 2011, 03:31 PM) *
la rete dietro è la parte alta di un Klipshorn
le mitiche

Un negativo sviluppato in pirogallolo è molto ben diverso dallo stesso sviluppato in idrochinone

non so se è OT,ma scusando la mia crassa ignoranza, una velocissima spiegazione? grazie

Se il B&N ti prende
mi piacerebbe sentire le diverse esperienze relative ai programmi di conversione

Un saluto più che 'umido' ohmy.gif bagnatissimo mad.gif a tutti


metolo, idrochinone, borace, iposolfito di sodio, acido acetico glaciale, ecc sono tutte sostanze chimiche con le quali si facevano gli sviluppi e fissaggi delle pellicole e carte fotografiche.
Poi esistevano diversi tipi di sviluppo e diverse formule, lo sviluppo non è altro che un processo di ossidazione dei cristalli di alogenuro di argento della emulsione della pellicola e carta.
In quegli anni ero talmente pazzo che me li facevo da me con la bilancina di precisione rolleyes.gif


QUOTE(mk1 @ Nov 6 2011, 04:30 PM) *
Dovevo immaginarlo dai pantaloni a zampa d'elefente tipici di quegli anni.
Comunque, una ripresa fatta bene con un micro, non sarà il massimo, come dice giustamente Ciro, ma può essere più che accettabile.
Anche questo mio B/N è ottenuto fotografando un negativo B/N di medio formato e il risultato mi sembra più che accettabile.

Ingrandimento full detail : 310.6 KB


certo, come si suol dire si fa la minestra con gli ingredienti che si hanno..... messicano.gif

QUOTE(mk1 @ Nov 6 2011, 04:41 PM) *
Ora torno al romanticismo con questa cenetta in solitaria.
Anche se in compagnia di una buona bottiglia e di un caldo focherello.
Filippo.

55mm Micro
Ingrandimento full detail : 475.7 KB


proprio bella! rende davvero l'idea di casa e focolare
Gian Carlo F
Sempre pe dare una idea....
Questa è scattata con Pentacon SIX e 50mm f4 Carl Zeiss Jena Flektogon, pellicola FP4.
Ho fotografato il negativo con D700 e 55mm AIS f2,8


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 06:22 PM) *
Sempre pe dare una idea....
Questa è scattata con Pentacon SIX e 50mm f4 Carl Zeiss Jena Flektogon, pellicola FP4.
Ho fotografato il negativo con D700 e 55mm AIS f2,8
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4eb6c101d2df3_198005BN6x6013.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.1 MB</a>


Anche io Gian ho usato una ottica macro per le diapositive. Sicuramente con uno scanner professionale si fa meglio, ma il tempo per migliaia di diapositive non l'avevo.

Ciao
maurizio angelin
QUOTE(mk1 @ Nov 6 2011, 04:30 PM) *
Anche questo mio B/N è ottenuto fotografando un negativo B/N di medio formato e il risultato mi sembra più che accettabile.


Splendido questo Spitfire (prime versioni- dovrebbe essere un MKII - con elica tripala).
Mi daresti qualche info in più sullo scatto (luogo, data, reparto) ?
Il reparto era il 54° squadron ?
Grazie

Maurizio
Fausto Panigalli
QUOTE(nickname_74 @ Nov 6 2011, 09:29 AM) *
...Un altro strumento che spesso usoe la mappa sfumatura ( nera ) > metodo di fusione > luce soffusa.
Molto interessante per la conversione in BN e' il plug in di PS Silver Effex ( il demo di 15 gg e' gratuito ) che permette infinite variabili, con la simulazione ( bada bene simulazione ) anche dell'effetto pellicola.

simao proprio OT...

buona domenica a tutti

Nicola

Ciao Nicola,
mi sembra di capire che in questo club non solo i moderatori,ma anche gli utenti stessi abbiano tolleranze piuttosto ampie verso gli OT (vedi i mille ragionamenti fatti su Samyang,Angenieux,Hasselblad...) laugh.gif
Visto che parliamo di B/N,posso chiederti di spiegarmi meglio questo "mappa sfumatura"?
L'ho applicato,ma l'immagine a colori mi diventa di un toso strano,molto contrastato,con colori smorti e ombre chiuse:va forse desaturata prima?O forse si deve duplicare il livello,per utilizzare il metodo di fusione "luce soffusa"?
Scusami ma ne approfitto un po',rimandando la prova di Silver effex a piu' avanti.

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 09:33 AM) *
Sì, ci ho pensato, ma ci vuole uno scanner di qualità, e si ritorna a salire con i costi.
Io di scanner non ho molta esperienza ma ho visto i risultati di quello di mia sorella: un Nikon che costava parecchio (sui 2000 € mi pare), quando ho digitalizzato tutti i miei negativi e dia ho usato la D90 e D700 e due obiettivi macro (55mm e 105mm), alla fine i risultati che ho ottenuto io erano superiori (guardando gli stessi fotogrammi) a quelli dello scanner. Per non parlare poi dei tempi necessari...

Se qualcuno volesse investire su un'Hasselblad questo è il momento giusto: si trovano a prezzi molto buoni, compresi i meravigliosi obiettivi Carl Zeiss (quelli veri made in Germany!).

Strana politica quella di questo marchio, si è fatta soffiare, con l'avvento del digitale, praticamente tutto il mercato professionale da Nikon e Canon, nonostante che fosse bastato produrre solo dei dorsi digitali a costi ragionevoli.

Comunque anche io aspetto speranzoso....

Ehehehe,anch'io aspetto speranzoso..."moneta" permettendo!
Ricordo benissimo il tuo tutorial dell'ingranditore adibito a sansione delle pellicole:bellissimo!

QUOTE(Tangerineblues @ Nov 6 2011, 01:18 PM) *
Tutto cambia ma niente cambia. Se confrontiamo una 6x6 o 6x9, con dorso digitale, a una Fx... non c'è storia. Anche una ipotetica Fx con 50 Mpixel rispetto agli stessi 50 Mpixel giganti di un formato 6x6 non può competere. Non a caso una Hasselblad da 50 Mpixel costa quanto un garage. Non a caso non spenderei mai 5.000 euro per una Fx digitale quando con gli stessi soldi potrei comprare un dorso digitale per una Hasselbad 500 C.

È fuori discussione però che abbiamo fatto passi da gigante e chi possiede una d700 può produrre stampe 24x30 cm a 300 dpi senza ricampionare di un pixel. Il che significa poter fare una stampa 30x40 ancora di grande qualità. Ulteriori ingrandimenti, poichè sono da guardare a debita distanza, sono possibilissimi, con perdita di qualità assolutamente trascurabile. Per fare queste cose completamente in analogico non basta una 6x6.
Quindi, a parte usi ed esigenze strettamente professionali, noi abbiamo il problema di avere troppo e non troppo poco. Cerchiamo obiettivi sempre più risolventi, ce ne stiamo facendo una ossessione, ma in verità sfruttiamo molto poco quello che già abbiamo a disposizione e, sinceramente non in questo Club, vedo fotografie fatte con diverse migliaia di euro di ottiche... che non valgono una cippa, scusate la franchezza. Bordi sempre più taglienti ed affilati, fotografie che sembrano fatte con la se_ga elettrica... che mancano completamente di plasticità e spessore. Sfocati "goduriosi" ( blink.gif ) che circondano zone di fuoco... inguardabili. Vogliamo Qualità, e poi infiliamo grana nelle nostre conversioni in B&N, un effetto che nella foto argentica è indesiderato, tollerato e solo raramente voluto. O più semplicemente usiamo qualche Preset già bello e confezionato per avere un effetto gratificante in 2 secondi.
La verità è che una foto B&N digitale di Qualità, richiede tempo e dedizione, come se fossimo in camera oscura: ore, giorni, talvolta settimane. Implica conoscenza del mezzo così come la Camera Oscura implica conoscenza delle caratteristiche chimiche e delle tecniche di stampa. Un negativo sviluppato in pirogallolo è molto ben diverso dallo stesso sviluppato in idrochinone, per questo si facevano più scatti, proprio per riservarsi possibilità di scelta. Anche il digitale, come l'analogico, richiede una capacità di percepire la Qualità che non è un fatto per niente scontato e non può essere affidato al software o al tono automatico, benché funzioni egregiamente; così come una foto argentica di qualità non può provenire da un qualunque laboratorio a caso.



Fausto, la rete dietro è la parte alta di un Klipshorn

Sempre interessante,senza dubbio,ma alla fine non ho gli elementi per poter condividere il tuo pensiero.
Per adesso accumulo i vostri pareri,osservando attentamente anche e sopprattuto i metodi ed i risultati delle vostre scansioni,a quanto pare il vero punto cruciale per ottenere una buona immagine finale.In questo passaggio,mi par di capire,si rischiano di perdere tutte le sfumature che solo il medio formato puo' regalare... cerotto.gif

Ciro,spettacolari i Klipshorn:capisco perchè hai scelto quello sfondo,complimenti!

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 02:53 PM) *
Tanto per vedere cosa si può fare con la D700 e un Micro (in questo caso è il 105mm fe,8 VR)

Lo scatto originale proviene da una Rolleiflex 3,5 F - Pellicola Ilford Fp4

<a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4eb6904acf8ad_197308BN6x6008.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.2 MB</a>

Accidenti,ma questa foto è incredibile!
Sembra tridimensionale!Il primo soggetto sfocato,gli altri in secondo piano,il soggetto a fuoco e altri sfocati sullo sfondo...tutto contribuisce a creare delle vere e proprie quinte da teatro!
Il risultato puo' essere dovuto anche al 6X6 o forse avremmo ottenuto lo stesso "effetto" anche con un 35mm?


QUOTE(mk1 @ Nov 6 2011, 04:41 PM) *
Ora torno al romanticismo con questa cenetta in solitaria.
Anche se in compagnia di una buona bottiglia e di un caldo focherello.
Filippo.

55mm Micro
Ingrandimento full detail : 475.7 KB

Spettacolare quest'immagine:calda e accogliente,tutto al posto giusto...bellissima!

Per contribuire un po' alla giornata del B/N allego qualche immagine del mio 500f8 N:puo' far parte degli AI/AI-S...o davvero è troppo OT qui dentro?

Carlo,Canonista esperto in paesaggi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 368.6 KB

Barbara,modella Nikonista:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 388.4 KB

...che pero' non è male neanche a colori!!! laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 525.8 KB
Tangerineblues
Per carità, Gian, va bene anche replicando il negativo con d700. Ma in quel caso bisogna lavorare bene per eliminare l'effetto "piatto di riproduzione di giornale", che può essere forte.
Il limite superiore diventa poi la capacità del sensore della d700, mentre con uno scanner e pellicola 6x6 puoi raggiungere risoluzioni di 7.000 x 7.000 pixel, prima che la grana devasti tutto. Io ho un vecchio Epson 4870 Photo che non costava certo cifre enormi, che funziona accettabilmente. In realtà i sensori degli scanner sono molto performanti, ma bisogna fare un po' di prove e settare lo scanner per quello che serve. Io preferisco fargli scannerizzare la pellicola con interventi software ridotti al minimo. Scannerizzo in .tif e poi tratto il file in Camera Chiara dando fondo a tutte le mie povere e limitate capacità.
Il fatto di provenire da una pellicola digitalizzata 6x6 offre il vantaggio di avere immagini molto grandi, ma lo sviluppo e la buona resa generale sono più difficili rispetto alla partenza interamente digitale.
Insomma per me, allo stato attuale, non è per un problema di qualità che faccio talvolta il sistema ibrido ma è per dare fondo alla passione e all'esigenza di sentirmi nelle mani una roba come la Rolleiflex.

Ancora una scannerizzazione sempre con TMax 120 e Rolleiflex 3,5 Planar 75 mm (anni 90)

Orrido di Foresto 2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 464.9 KB

@ macromicro

il pirogallolo sviluppa un negativo, rispetto all'idrochinone, consentendo sui bianchi un effetto simile al "Recupero" di Lightroom. Vedi "Aspens" del 1958 scattata in New Nexico da Ansel Adams, che parla da se stessa. La trovi anche in rete.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.