QUOTE(DeepBlueSky @ Dec 2 2012, 10:12 AM)

Buongiorno, bellissimo thread con spunti interessantissimi, ma vorrei chiedere gentilmente a Gian Carlo F se potesse spiegarmi il procedimento di pp per otternere una foto come la sua, è bellissima.
Naturalmente se il procedimento e i settaggi non sono troppo lunghi da spiegare
Grazie
Grazie per il complimento!
Molto volentieri, intanto quì se hai voglia di darci una occhiata, avevo aperto una discussione, qualcosa c'è già lì.
http://www.nikonclub.it/forum/Chi_Si_Ricor...al-t295474.htmlInnanzi tutto scatta in RAW, così lo manipoli meglio di un Jpeg
Non so quale programma per la PP usi, io Camera Raw e CS4, faccio grossomodo così:
Aumento più che posso il contrasto in Camera Raw, ivi compresa la Chiarezza.
Poi passo in CS4 e uso
- le Curve, porto i neri verso il centro e i bianchi pure, la curva deve essere molto inclinata
- la maschera di contrasto molto alta, anche ripetuta, perchè oltre a dare sensazione di nitidezza agisce appunto sul microcontrasto esaltandolo.
- la funzione contrsto/luminosità, ti verranno dei colori assurdi, ma non ti preoccupare....
- infine converto in BN, questa operazione mi pare convenga farla alla fine, lavorando anche lì con i cursori dei colori
A quel punto dovremmo esserci, non fosse ancora pronta si va ancora con maschera di contrasto e contrasto/luminosità
Una cosa importante: a me sembra che, per assurdo le immagini di partenza non debbano essere troppo contrastate (tipo quelle col cielo nuvolo), poi è bene che abbiano tanti dettagli, tipo quel paesaggio urbano e tutti quei tetti di ardesia.
QUOTE(mattodoc @ Dec 2 2012, 12:11 PM)

IL 55/2.8 micro, che possiedo da vent'anni, è qualcosa di prodigioso, ancora oggi in grado di stupirmi ogni volta che lo uso: piccolo, robustissimo, con quella ghiera di messa a fuoco che scorre sulla seta... qualche anno fa su eBay mi son procurato un PK13 nuovo di pacca (ancora imballato) che ha la stessa qualità costruttiva dell'obbiettivo (niente a che vedere coi tubi di terze parti).
Lo suo su D300 e da un mese anche su D3 (me la sono regalata usata

) ed è veramente difficile riuscire a trovargli un limite ottico, è semplicemente il macro dei sogni.
Ho anche un 105 micro VR, che a livello di definizione non ha niente da inviare al vecchietto 55 ed è pure ben costruito, ma è gigantesco e pesa un botto. Per uno come me che è nato con le MF e che continua ad essere convinto che per macro, paesaggistica e ritratto esista solo la MAF manuale, un bestio come il 105VR offre quasi solo svantaggi:
a) la ghiera di messa a fuco, per quanto migliore della media degli AFS, non è neanche paragonabile ai micro AIS ed agli AIS in generale

i filtri accettati sono il 62, contro il ben più economico standard di 52 dell'AIS ( in casa ne ho un cassetto pieno in quella misura)
c) la gradevolezza del bokeh non arriva ai livelli eccelsi del 55 AIS, nonostante i vari nanetti e compagnia bella; del resto abbiamo già altri esempi in cui la tecnologia non riesce a superare capolavori dell'ottica datati vari decenni. Il mio 85 1.4 AIS è nettamente superiore al fratello AF.
d) l'obietto 'respira' in maniera vistosissima per cui a volte si potrebbero avere problemi a gestire il campo inquadrato
d) è grosso, pesante e non tascabile
Quando nel 2009 comprai il VR, avevo pensato seriamente di cercare un 105 AIS, ma poi ho trovato l'occasione (700 Euro nuovo Nital 540 dei quali li ho ricavati vendendo un 105 AFD in ottime condizioni) e allora ho pensato di considerarlo un acquisto tuttofare. In effetti ho scoperto che è fantastico anche come tele per foto sportiva, paesaggistica e ritratti particolari (evitate modelle che non abbiano la pelle di seta...) e quindi non ne rimpiango l'acquisto, ma quando voglio fare della macro vera, il 55 AIS con o senza il PK13 è un must.
Oggi, con la D3 ho riesumato anche il mitico 28 2.8 che, finalmente, torna ad essere quello per cui è stato progettato.
Volevo postare uno scatto fatto col 55 e la D300 a mano libera e luce naturale, ma quando faccio l'upload l'immagine si carica ma resta rossa e segnala errore, per cui il file non è disponibile.. boh
Buona luce a tutti
AIS addict:
28/2.8 AIS
50/1.8 AI
55/2.8 AIS micro
85/1.4 AIS
105/2.5 AIS
80-200/4.5 AIS
300/4.5 AIS IF-ED
Complimenti per la bellissima attrezzatura!
Io ho avuto contemporaneamente, un paio di anni fà il 105VR e il 105 AIS f2,8, la battaglia la vinse l'AIS, ottica realizzata in modo spettacolare, forse l'AI meglio costruito che io abbia visto, nei vari confronti che feci allora ebbi queste sensazioni:
- in macro si equivalevano, l'AIS aveva solo il limite dell'1:2, ma usare quella ghiera, quel nottolino di blocco della maf, ecc. era una gran goduria
- nelle riprese normali il 105VR era superiore, come pure nella qualità dello sfuocato, l'AIS lo vedevo più duretto (tipo il 55mm)
Alla fine vendetti il 105VR, perchè mi infastidiva il suo ingombro e peso.
Successivamente però vendetti anche il 105 AIS per prendere il 200mm f4 Micro AI IF, secondo me quello è stato, assieme al 55mm f3,5, il miglior macro a maf manuale che ho avuto....
Però quel 105mm VR mi tornava spesso in mente....
Qualche mese fa presi un 60mm f2,8 AFS: amore a prima vista, anche lui ottimo a tuttocampo, macro e non, a quel punto ho ripreso il 105VR.
Non sto a fartela lunga, dopo una decisa razionalizzazione per evitare doppioni, di fatto ora ho questi due corredi paralleli:
AFS G
- 28 f1,8
- 50 f1,4
- 60 f2,8 Micro
- 105 f2,8 Micro
- 24-120 f4
AI/AIS
- 20 f4
- 35 f2
- 85 f1,8
- 80/200 f4
- 300 f4,5 IF-ED
QUOTE(samantha1 @ Dec 2 2012, 04:46 PM)

ragazzi dato che stò impazzendo su quale prendere tra:
105 pre ai modificato Sonnar
105 ai Guass
per i ritratti e poi anche il 55 micro pre ai modificato con tubo prolunga dato che non ho ottiche per macro
(spero non aver fatto confusione con i 105 ahahahahaha)
La domandona è per il 55 dato che per i 105 mi pare che ognuno ha la sua esperienza e impressione e quindi non sò quanto potreste aiutarmi..
ma per il 55 micro qualcuno di voi lo ha anche usato per scatti non macro normali per ritratti? Se si postate qualche esempio di scatto di ritratto a persone fatto con il 55 micro pre ai ?
Sempre se avete volgia e si possa..
Scusatemi tanto lo stress e le mie indicisioni.. :-)
ciao
samantha
Per il 105mm da quello che avevo visto sono due ottiche simili, penso che caschi bene con entrambi, Filippo li ha è ti potrà dire di più, io ho avuto l'AI (Gauss) e andava benissimo, il Gauss parrebbe un pelo meglio ottimizzato sulle brevi distanze.
Il 55mm f2,8 io lo ho usato per una 30ina d'anni a tuttocampo, per ritratto però non direi, avendo anche l'85mm, comunque in DX potrebbe dire la sua... tieni però conto che è un'ottica piuttosto contrastata, tra l'altro se parli di pre-AI ti riferisci sicuramente al f3,5, un vero monster in macro, ma inferiore all'f2,8 nelle riprese generiche, il mio consiglio è di prenderlo solo come ottica specialistica macro. Piuttosto se vuoi una focale per ritratto corta cercati un bel 50mm f2 AI (50 euro circa..) è uno spettacolo.