Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(andy68 @ Feb 9 2014, 05:46 PM) *
Giancà..! smile.gif anche mettendo il Tc201... ?? lascio 55mm f3.5..?? hmmm.gif ( 55mm +pk13+tc201 )
Ps...
Bello il 300ntone..!! Pollice.gif Pollice.gif


il TC 201 lo ho avuto, e ho sempre lasciato gli exif uguali, a rigore dovresti impostare 110mm e f7,2..... la macchina tanto non dovrebbe dare problemi.
Potresti averli con un flash non ttl


QUOTE(gian62xx @ Feb 9 2014, 05:49 PM) *
piuttosto si possono "lenire" i calcinacci biggrin.gif e nascondere i fili che quei desgaibati che stanno li lasciano a penzoloni.


pornoshop lo potrebbe fare, ma quelli sono i carruggi!!
Calamastruno
Comincio come sempre nel fare i complimenti a tutti. Ora arriva la domanda: ma un 20mm ais quanto dovrebbe costare?
Gian Carlo F
QUOTE(Calamastruno @ Feb 9 2014, 07:01 PM) *
Comincio come sempre nel fare i complimenti a tutti. Ora arriva la domanda: ma un 20mm ais quanto dovrebbe costare?


la versione f2,8 AIS penso tra i 250 e i 280 euro

20mm/4 K mod AI
Cattedrale di S. Lorenzo a Genova

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2014, 07:07 PM) *
la versione f2,8 AIS penso tra i 250 e i 280 euro

20mm/4 K mod AI
Cattedrale di S. Lorenzo a Genova



mi sembra che il 'buio' sia ben aperto
Nuccio D
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2014, 07:07 PM) *
la versione f2,8 AIS penso tra i 250 e i 280 euro

20mm/4 K mod AI
Cattedrale di S. Lorenzo a Genova



Mmmm Giancarlo, io l' ho cercato per un anno e il prezzo migliore che ho spuntato è stato di 300 Euro ma ne è valsa la pena.
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Feb 9 2014, 07:51 PM) *
mi sembra che il 'buio' sia ben aperto


Grazie, tra l'altro lì è a tutta apertura ed ero a 6400 ISO (se lo sa Ciro!! messicano.gif ), insomma poverino ha fatto miracoli!! messicano.gif
Ecco, scherzi a parte, sono immagini tipo questa che mi fanno pensare che la D800 valorizzi le ottiche, non so se con D700 avrei ottenuto tanto...

QUOTE(Nuccio D @ Feb 9 2014, 08:19 PM) *
Mmmm Giancarlo, io l' ho cercato per un anno e il prezzo migliore che ho spuntato è stato di 300 Euro ma ne è valsa la pena.


ehh forse sono stato basso, mi pare che un F2,8 AIS sia più ricercato dell'AF/AFD
macromicro
mi fanno pensare che la D800 valorizzi le ottiche, non so se con D700 avrei ottenuto tanto...

io, da possessore della D700, ti direi: riacquistala e rifai le prove... wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Feb 9 2014, 08:45 PM) *
mi fanno pensare che la D800 valorizzi le ottiche, non so se con D700 avrei ottenuto tanto...

io, da possessore della D700, ti direi: riacquistala e rifai le prove... wink.gif


ehhh messicano.gif comunque hai ragione, le sensazioni spesso ingannano, ma per quel poco che ho potuto vedere noto un miglioramento generale delle prestazioni.
Nuccio D
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2014, 08:36 PM) *
Grazie, tra l'altro lì è a tutta apertura ed ero a 6400 ISO (se lo sa Ciro!! messicano.gif ), insomma poverino ha fatto miracoli!! messicano.gif
Ecco, scherzi a parte, sono immagini tipo questa che mi fanno pensare che la D800 valorizzi le ottiche, non so se con D700 avrei ottenuto tanto...
ehh forse sono stato basso, mi pare che un F2,8 AIS sia più ricercato dell'AF/AFD

In effetti, mi piacerebbe sapere se hanno la stessa resa come dicono gli esperti.
A me tutti, proprio tutti hanno consigliato l' Ais ma non ho mai provato la versione AFD quindi mi rimane sempre il dubbio.
Gian Carlo F
QUOTE(Nuccio D @ Feb 9 2014, 08:59 PM) *
In effetti, mi piacerebbe sapere se hanno la stessa resa come dicono gli esperti.
A me tutti, proprio tutti hanno consigliato l' Ais ma non ho mai provato la versione AFD quindi mi rimane sempre il dubbio.


più o meno penso di sì, l'AIS però è meglio costruito, e l'autofocus serve a poco.
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 645.9 KB
mk1
QUOTE(Nuccio D @ Feb 9 2014, 08:59 PM) *
In effetti, mi piacerebbe sapere se hanno la stessa resa come dicono gli esperti.
A me tutti, proprio tutti hanno consigliato l' Ais ma non ho mai provato la versione AFD quindi mi rimane sempre il dubbio.


Neppure io ho mai provato una versione AF.
Di una cosa sono sicuro però.
La precisione meccanica di un AIS è inarrivabile per un AF.
Non tanto per i materiali, quanto per il gioco maggiore che deve avere la parte mobile.
Lo schema ottico è rimasto invariato ma, visto che tutti lo sconsigliano, qualche aggiustamento (in peggio) per renderlo AF, potrebbe esserci stato.


gian62xx
QUOTE
Non tanto per i materiali, quanto per il gioco maggiore che deve avere la parte mobile

beh, entrambi ... una cosa non esclude l'altra. per girare libero senza praticamente attrito per forza di cose non gira su alluminio/ottone col lubrificante di mezzo.
guardando il mio 50 afd .....mi sa che e' plastica su plastica..... teflon se siamo fortunati ......
comunque -anche se non ne faccio gran uso- un 20 2.8 prima o poi lo prendo. a prezzo umano. anche af ma la precedenza va all'ais.
caccia aperta.
macromicro
dato che stiamo conversando sui grandangoli, pareri sul 24? ho visto che esiste anche un f 2,5 oltre al 2,8
Nuccio D
Io ho avuto per molto tempo il 24mm f2,8 Ais usato su F3 e lo consideravo ottimo.
Di altri modelli non so dire.
lilly1976
QUOTE(Nuccio D @ Feb 9 2014, 08:59 PM) *
In effetti, mi piacerebbe sapere se hanno la stessa resa come dicono gli esperti.
A me tutti, proprio tutti hanno consigliato l' Ais ma non ho mai provato la versione AFD quindi mi rimane sempre il dubbio.

Ciao collega maratoneta, capisco di andare contro corrente a mio modesto parere che la versione AFD è la migliore.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
macromicro
QUOTE(macromicro @ Feb 9 2014, 11:10 PM) *
dato che stiamo conversando sui grandangoli, pareri sul 24? ho visto che esiste anche un f 2,5 oltre al 2,8

avevo visto sulla baia la foto della versione f2,5; guardando sulla 'bibbia' delle lenti non l'ho trovato hmmm.gif mentre, invece, avevo omesso di indicare che esiste anche la versione f2
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Feb 9 2014, 11:10 PM) *
dato che stiamo conversando sui grandangoli, pareri sul 24? ho visto che esiste anche un f 2,5 oltre al 2,8

F2,5 non mi risulta, c'è l'f2,8 (dal pre AI all'AFD) e l'f2 AI-AIS, poi l'attuale f1,4 AFS G..... che pare sia un capolavoro.
Il 24 f2,8 lo ho avuto (un AIS), va molto bene e trovo che sia una lunghezza focale bellissima, nel senso che non è esagerato come il 20mm, non rimpicciolisce troppo i lontani e si controllano meglio le linee cadenti, però non mi ha entusiasmato.
L'unico grandangolo che mi ha entusiasmato (a parte il 35mm/2 che però io considero un normale) è stato il 28mm/2 AIS (l'AI è uguale), bello e nitidissimo, so che anche l'f2,8 AIS è un monster.

QUOTE(lilly1976 @ Feb 9 2014, 11:22 PM) *
Ciao collega maratoneta, capisco di andare contro corrente a mio modesto parere che la versione AFD è la migliore.



otticamente parlando potresti avere ragione Giuseppe.
A me risulta che Nikon, in passato, abbia rimaneggiato varie volte i suoi grandangolari (dal 20mm al 28mm) per cercare di migliorarli, soprattutto il 24mm giudicato nelle prime versioni una mezza ciofeca.
Nuccio D
QUOTE(lilly1976 @ Feb 9 2014, 11:22 PM) *
Ciao collega maratoneta, capisco di andare contro corrente a mio modesto parere che la versione AFD è la migliore.


Ciao Campione.
Mi fido del tuo giudizio, penso che se ci sono differenze saranno minime.
Bjon Roslett infatti afferma che più o meno "sem lì" come dicono a Milano.

OT: sono sotto attacco influenzale con temperatura alta quindi fine dei "Cross per Tutti" dove occupavo la seconda posizione.
Un caro saluto.
Nuccio
lilly1976
QUOTE(Nuccio D @ Feb 10 2014, 10:17 AM) *
Ciao Campione.
Mi fido del tuo giudizio, penso che se ci sono differenze saranno minime.
Bjon Roslett infatti afferma che più o meno "sem lì" come dicono a Milano.

OT: sono sotto attacco influenzale con temperatura alta quindi fine dei "Cross per Tutti" dove occupavo la seconda posizione.
Un caro saluto.
Nuccio

Io sono appena uscito 7gg con la febbre.
tanti auguri.
macromicro
trovo che sia una lunghezza focale bellissima, nel senso che non è esagerato come il 20mm,...., però non mi ha entusiasmato.
mi spieghi le ragioni del tuo giudizio?
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Feb 10 2014, 11:39 AM) *
trovo che sia una lunghezza focale bellissima, nel senso che non è esagerato come il 20mm,...., però non mi ha entusiasmato.
mi spieghi le ragioni del tuo giudizio?


le immagini che produceva erano sicuramente valide, ne ho postate alcune, però secondo me gli mancava un qualcosa.
Tieni conto che quella focale la copro con 2 zoom ben performanti (16-35mm e 24-120mm)
Devo dire che in quel periodo avevo anche il 28mm/2 AIS che è un fuoriclasse....
Sta di fatto che quando ho deciso di razionalizzare il mio corredo lo ho venduto senza troppi rimpianti (di vendere alternativamente il nanetto 20mm/4 non se ne parla proprio! messicano.gif ), mentre per il 28mm mi è dispiaciuto (lo ho sostituito con il 28mm/1,8 G che ne ha ancora un po' di più. a parte la costruzione da giocattolo...).

edd_91
scatto di qualche tempo fa quando usavo ancora la d3000 con un 50mm f/2 pre-ai.
Buona luce a tutti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
gardasee83
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda, vorrei prendere il vecchio micro 55/3.5, mi è stato detto che con il tubo M2 posso prendere anche il pre-ai xke innestandoli sono compatibili, e quindi non serve la conversione ai x metterlo sulla d800, è vero? Volevo sentire un vostro parere xke sicuramente siete molto preparati su questo tipo di ottiche, grazie Eder
Gian Carlo F
QUOTE(gardasee83 @ Feb 11 2014, 01:14 PM) *
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda, vorrei prendere il vecchio micro 55/3.5, mi è stato detto che con il tubo M2 posso prendere anche il pre-ai xke innestandoli sono compatibili, e quindi non serve la conversione ai x metterlo sulla d800, è vero? Volevo sentire un vostro parere xke sicuramente siete molto preparati su questo tipo di ottiche, grazie Eder


Ciao Eder!!
ammesso che sia possibile (avevo dei Panagor che pur non essendo AI lo consentivano) però perderesti il tutta apertura e dovresti lavorare in stop down... e poi ... senza tubi come te la caveresti?

Io ti consiglio un AI, tanto è un'ottica che non costa moltissimo (attorno ai 100 euro a seconda delle condizioni).
Il 55mm/3,5 secondo me è consigliatissimo.
mk1
QUOTE(gardasee83 @ Feb 11 2014, 01:14 PM) *
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda, vorrei prendere il vecchio micro 55/3.5, mi è stato detto che con il tubo M2 posso prendere anche il pre-ai xke innestandoli sono compatibili, e quindi non serve la conversione ai x metterlo sulla d800, è vero? Volevo sentire un vostro parere xke sicuramente siete molto preparati su questo tipo di ottiche, grazie Eder


Se acquisti un 55micro Pre-AI non potrai montarlo sulla D800.
Questo lo sai ma ho voluto puntualizzarlo ugualmente per chi legge.
Effettivamente, se utilizzi un tubo M2, il montaggio sulla D800 diventa compatibile.
Non perdi la visione a tutta apertura.
Nel senso che anche diaframmando l'ottica, la visione a mirino rimane sempre a TA e durante lo scatto il diaframma verrà chiuso automaticamete al valore impostato sull'obiettivo.
Quindi potrai lavorare con un certo agio.
L'unica cosa che perdi è l'esposimetro e quindi l'esposizione andrà fatta a tentativi.
Poco male.
Almeno te la scegli tu come vuoi, visto che la fotocamera la canna sempre!

Comunque, se puoi spendere, visto che vuoi usare i tubi, che operano un certo calo di luminosità, ti consiglio di cercarti un 55/2,8.
Spendi poco di più e hai una visione a mirino più confortevole.
Ho visto molte occasioni di 55/2,8 completi di pk-13, a prezzi abbordabilissimi.
Oppure un 55/3,5 AI.
Perchè andare ad impelagarsi con un Pre-Ai che non puoi montare direttamente sulla fotocamera?
Gian Carlo F
l'esposimetro secondo me non si perde, bisogna solo misurare in stop down
gardasee83
Grazie ad entrambi, visto il dubbio mi dirigerò sull'Ai.
gardasee83
Comunque pensandoci credo che lavori sia l'esposimetro che la tutta apertura (no stop down), se l'M2 lo permette, il mio dubbio era l'innesto dell M2 con la d800 se creava problemi...
Lo userei solo x macro la maf all'infinito non mi interessa
Gian Carlo F
QUOTE(gardasee83 @ Feb 11 2014, 04:11 PM) *
Grazie ad entrambi, visto il dubbio mi dirigerò sull'Ai.


penso sia decisamente meglio, la misurazione stop down è più noiosa, poi l'esposimetro potrebbe essere influenzato dalla luce proveniente dal mirino (quindi andrebbe chiuso...).
Per poche decine di euro direi che non ne vale la pena.
Ma la ragione fondamentale per preferire l'AI è che non potresti lavorare senza tubi.... cioè in tutte le situazioni di riprese ravvicinate (e fino all'infinito ovviamente) non macro
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2014, 03:41 PM) *
l'esposimetro secondo me non si perde, bisogna solo misurare in stop down


mk1
QUOTE(gardasee83 @ Feb 11 2014, 04:21 PM) *
Comunque pensandoci credo che lavori sia l'esposimetro che la tutta apertura (no stop down), se l'M2 lo permette, il mio dubbio era l'innesto dell M2 con la d800 se creava problemi...
Lo userei solo x macro la maf all'infinito non mi interessa


Il tubo M2 non ha lo scalino che aggancia il simulatore di diaframma e il suo bordo non è pronunciato come quello delle ottiche Pre-AI.
Per cui, tranquillo, non c'è alcuna interferenza con la D800.
Non avendo questo scalino, non può trasmettere il valore di diaframma impostato alla fotocamera.
Ha però la trasmissione del leverismo di chiusura automatica del diaframma.
Per cui l'ottica rimane sempre a TA e il diaframma si chiude automaticamente al valore impostato durante lo scatto.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2014, 03:41 PM) *
l'esposimetro secondo me non si perde, bisogna solo misurare in stop down


No.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Feb 11 2014, 05:34 PM) *
No.


D700 e D800 mantengono, senza ombra di dubbio, l'esposimetro,
Bisogna solo misurare in stop-dowm, che significa alla effettiva apertura del diaframma, che si ottiene premendo il pulsante anteprima.
gardasee83
Ho trovato un 55/3.5 ai a 100€, era un pre ai a cui è stata sostituita la ghiera, ho preso quello, meno pensieri e funzionamento anche innestato direttamente. Grazie ancora
Gian Carlo F
QUOTE(gardasee83 @ Feb 12 2014, 01:39 AM) *
Ho trovato un 55/3.5 ai a 100€, era un pre ai a cui è stata sostituita la ghiera, ho preso quello, meno pensieri e funzionamento anche innestato direttamente. Grazie ancora


benissimo! Complimenti per l'acquisto.
Pollice.gif
inquisitore
Ciao,
primo post in questo club col mio primo pre-Ai, un Nikkor-o 35mm ƒ/2, anni 1971-73, abbinato alla D610.
Ho capito, leggendo in giro, da qualche giorno cosa siano e la loro storia.

L'abbinata camera/lente moderno vs retro' mi fa impazzire, cosi come la ghiera dei diaframmi manuale.

Ecco il primo e unico scatto di ieri
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1017.8 KB
macromicro
un altro mondo di operatività avere i diaframmi manuali
Gian Carlo F
una notizia che mi fa piacere e una un po' meno:

ho fatto un paio di scatti (a f2,8 e 5,6) con il 35mm/2 K modificato AI e con il 28mm/1,8 AFS G all'infinito, tanto per saggiare il loro comportamento con la D800, ovviamente bisogna dare la tara al 35mm (i suoi dettagli sono più grandi) ma, avendo un debole per il mio n° 1, ho rilevato due belle cose:
- il 35mm restituisce dettagli migliori del 28mm al centro, fin lì nulla di nuovo, visto anche il maggior ingrandimento (comportamento simile alla D700)
- il fatto è che ora mi appare migliore anche ai bordi (su D700 nei bordi era sicuramente peggio...)
la seconda la vedo come una ottima novità, in sintonia con quanto ho visto con il 20mm/4, in pratica la D800 mi pare proprio che senta meno i raggi inclinati della D700.

La notizia meno bella è che sto rilevando sistematicamente, quando espongo in Matrix, delle sovraesposizioni con gli AI dell'ordine di 2/3 di stop.
Con D700 non mi pareva che questo fenomeno si verificasse....., il Matrix 3d tiene conto del punto di maf, con gli AI è impossibile ovviamente, sta di fatto che con gli AI mi ritrovo spesso in sovraesposizione.
Qualcuno ha avuto questo riscontro? Nel Forum ho letto di altri utenti che hanno rilevato questo inconveniente, pare forse che anche agli AFD succeda
gian62xx
QUOTE
.......che si ottiene premendo il pulsante anteprima


su questo ho FORTI dubbi.

nelle FE 1&2, FA e F3 chiudendo (meccanicamente) con l'apposita levetta il diaframma il tempo calava accordingly. perche le elettroniche erano sufficientemente "barbare".
Oggi che e' tutto facile te lo meni. la macchina chiude il diaframma (elettronicamente) ma il tempo si congela alla misura t.a.

mi sono pestato un bel po di tempo col medical 120 e non ci ho cavato nulla .....

oppure c'e' qualche sotterfugio che non conosco.

per certo gli AI hanno un controllo piu grezzo, "basico" direi, negli ais il diaframma e' in qualche modo "corretto" con una specie di camma che e' sagomata ad hoc.
per il resto nebbia totale.
Ponderata centrale? che e' l'unica attendibile?
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Feb 12 2014, 05:57 PM) *
su questo ho FORTI dubbi.

nelle FE 1&2, FA e F3 chiudendo (meccanicamente) con l'apposita levetta il diaframma il tempo calava accordingly. perche le elettroniche erano sufficientemente "barbare".
Oggi che e' tutto facile te lo meni. la macchina chiude il diaframma (elettronicamente) ma il tempo si congela alla misura t.a.

mi sono pestato un bel po di tempo col medical 120 e non ci ho cavato nulla .....

oppure c'e' qualche sotterfugio che non conosco.

per certo gli AI hanno un controllo piu grezzo, "basico" direi, negli ais il diaframma e' in qualche modo "corretto" con una specie di camma che e' sagomata ad hoc.
per il resto nebbia totale.
Ponderata centrale? che e' l'unica attendibile?


E' semplicissimo, le soluzioni sono 2:
- in M tu, premendo il pulsante anteprima (quello per vedere la profondità di campo) chiudi il diaframma, a quel punto regoli tempo o diaframma stesso per trovare la giusta esposizione.
- in A tu premi il tasto anteprima e subito dopo quello di scatto, l'esposimetro fa scegliere alla macchina il tempo corretto
bisogna stare attenti alla luce che può entrare nell'oculare perché, se tu hai chiuso ad es a f11, potrebbe essere più influente che a tutta apertura.
Gian Carlo F
QUOTE(inquisitore @ Feb 12 2014, 12:55 PM) *
Ciao,
primo post in questo club col mio primo pre-Ai, un Nikkor-o 35mm ƒ/2, anni 1971-73, abbinato alla D610.
Ho capito, leggendo in giro, da qualche giorno cosa siano e la loro storia.

L'abbinata camera/lente moderno vs retro' mi fa impazzire, cosi come la ghiera dei diaframmi manuale.

Ecco il primo e unico scatto di ieri
Ciao




un gioiello di ottica, è la mia preferita in assoluto, ha solo qualche riflesso di troppo nel controluce, ma sono come le prime rughe di una bella donna tongue.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2014, 07:04 PM) *
E' semplicissimo, le soluzioni sono 2:
- in M tu, premendo il pulsante anteprima (quello per vedere la profondità di campo) chiudi il diaframma, a quel punto regoli tempo o diaframma stesso per trovare la giusta esposizione.
- in A tu premi il tasto anteprima e subito dopo quello di scatto, l'esposimetro fa scegliere alla macchina il tempo corretto
bisogna stare attenti alla luce che può entrare nell'oculare perché, se tu hai chiuso ad es a f11, potrebbe essere più influente che a tutta apertura.


non lo ho specificato:
il pulsante anteprima lo tieni chiuso fino al momento dello scatto, altrimenti succede quello che dici te, leggerebbe il t.a.
gian62xx
allora, d200 e medical 120, obiettivo privo dell'accoppiamento diaframma "ais". la levetta del simulatore sul corpo macchina rimane sempre sul tutto aperto.
ho provato a fare come dici, niet.
esposizione a t.a. e sottoesposizione secca.
pigiando il preview dof parte subito l'esposimetro ..." il pulsante di scatto non attiva perche è ... già attivato.

mi sfugge qualcheccosa?

ho anche provato dal menu a riportare il comando ghiera diaframma alla moderna, totella anteriore, niente, sempre uguale, sottoesposto.

mi girano i cabbasisi a nn riuscire ad usare il medical ......
gian62xx
d700 e medical..... stessa zuppa.

pigiando l'anteprima fa anche AEL ...... bisognerebbe eliminare tale effetto!!!
ma come?
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Feb 12 2014, 09:24 PM) *
allora, d200 e medical 120, obiettivo privo dell'accoppiamento diaframma "ais". la levetta del simulatore sul corpo macchina rimane sempre sul tutto aperto.
ho provato a fare come dici, niet.
esposizione a t.a. e sottoesposizione secca.
pigiando il preview dof parte subito l'esposimetro ..." il pulsante di scatto non attiva perche è ... già attivato.

mi sfugge qualcheccosa?

ho anche provato dal menu a riportare il comando ghiera diaframma alla moderna, totella anteriore, niente, sempre uguale, sottoesposto.

mi girano i cabbasisi a nn riuscire ad usare il medical ......


non conosco la D200 e nemmeno il medical Nikkor purtroppo. Io quel sistema lo ho usato
- con un soffietto Novoflex pre-AI e tubi pre AI Panagor (che non interferiscono con la levetta),
- poi lo ho usato, completamente in manuale (non stop down), anche con le ottiche Zeiss per Hasselblad e adattatore cinese.
sono scatti che ho eseguito qualche tempo fa ma si riesce...
però dico una cosa....
se la D200 va con gli AI, per quale motivo non dovrebbe andare con i pre-AI che ovviamente non interferiscono con il dentino?
Se io chiudo il diaframma al valore di lavoro la macchina deve per forza leggere la luce che passa..... mica capisce che tu chiudi o apri il diaframma, potrebbe essere la luce ambiente.
Prova a impostare l'obiettivo nel menù Obiettivi senza CPU, forse l'inghippo è lì....

ma il pulsante anteprima lo hai sul fronte della fotocamera? altrimenti usa quello Funzione ed impostalo come "anteprima", così l'esposimetro non dovrebbe partire....
gian62xx
la d200in buona sostanza è come la 700. l'interfaccia meccanica con le lenti è identica.
ma medical o no resta il problema.
chi chiude il diaframma è la levetta del corpo che aziona il solito meccanismo.
il dentino ai resta su tutto aperto, ma in realtà il medical lo metto a f11. (tramite il rapporto di riproduzione)
sepigio il pulsante di scatto parte l'esposimetro che legge t.a., se scatto è sottoesposta, da f4 a11.
seinvece pigio l'anteprima .... è uguale, parte in un feptosecondo l'esposimetro a t.a., chiuse la levetta e il diafra,
mma ma cngela il valore esposimetrico a t.a., appunto f4.
porcaccia miseria, con la f 3 è un gioco !!! e qui un casino .....
gian62xx
il medical e' concepito in un modo abbastanza diverso, il diaframma c'e' e si regola con la ghiera maf, che e' graduata in rapporto di riproduzione e diaframmi (!!!) e il sistema interagisce col flash incorporato, anulare, alla perfezione.
se invece si volesse scattare senza usare il lampo.......
la lente in buona sostanza e' come le altre, ci sta lla levetta del corpo macchina che chiude al diaframma prescelto eccetera ......
ora, per come dici tu, funzionerebbe se io smontassi il 120 e rimuovessi il leverismo del diaframma, facendo si che chiudesse realmente facendo venire il mirino nero eccetera e POI scattare (con annessa misurazione.
MA
ci sarebbe il pomello preview DOF, "anteprima" che nelle mie macchine CONGELA la lettura esposimetrica.
Mi chiedo, scegliendo nei menu e altre robe, sara' mai possibile sganciare sto benedetto AEL dall'anteprima ???
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Feb 12 2014, 10:02 PM) *
la d200in buona sostanza è come la 700. l'interfaccia meccanica con le lenti è identica.
ma medical o no resta il problema.
chi chiude il diaframma è la levetta del corpo che aziona il solito meccanismo.
il dentino ai resta su tutto aperto, ma in realtà il medical lo metto a f11. (tramite il rapporto di riproduzione)
sepigio il pulsante di scatto parte l'esposimetro che legge t.a., se scatto è sottoesposta, da f4 a11.
seinvece pigio l'anteprima .... è uguale, parte in un feptosecondo l'esposimetro a t.a., chiuse la levetta e il diafra,
mma ma cngela il valore esposimetrico a t.a., appunto f4.
porcaccia miseria, con la f 3 è un gioco !!! e qui un casino .....


è quello che non capisco...
io per "Anteprima" intendo un pulsantino che sta sul fronte della fotocamera esattamente tra quello di scatto e quello "Funzione", in pratica sul lato opposto al pulsante dello sblocco dell'obiettivo.
se tu imposti dal menù quel tasto solo per chiudere il diaframma (senza che attivi o blocchi l'esposizione, che peraltro non dovrebbe fare) il gioco è fatto.
Dopo pigi il pulsante di scatto, si attiva a metà corsa l'esposimetro ma il diaframma è chiuso e lo hai fot.tuto, così scatti.
gian62xx
il pulsantino e' lo stesso per tutti.
chiudo la lente a f11
pigio anteprima
marca & congela il tempo misurato a T.A. e chiude al diaframma di lavoro.
il simulatore del diaframma on camera e' tutto aperto (manca l'accoppiamento meccanico per scelta progettuale della lente)
risultato foto nera.

MENU d700:
pulsante frontale "anteprima" fa SOLO chiusura (la prima delle opzioni disponibili).

QUOTE
Dopo pigi il pulsante di scatto, si attiva a metà corsa l'esposimetro

e' questo il guaio. l'esposimetro parte ANCHE col pumello di anteprima !!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.