Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 3 2012, 11:50 PM) *
sicuramente sì, devi solo scegliere una focale, nel caso io imposterei 50mm e f3,5
24mm/2,8 AIS

Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Ingrandimento full detail : 2.7 MB

bellissime ...è veramente notevole il 24/2.8ais (sacrificato prima di scoprirlo)

105/2.5 a t.a.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 751.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 990 KB
mk1
Ecco qualche confronto tra 15 e 18mm.
Non sono proprio nitidissimi, gli amanti di questo parametro storceranno un po’ il naso.
Il 15 è ancora un pelino più scarso del 18.
C’è da dire che non c’è alcuna post-produzione per cui qualcosa di meglio si riesce a tirare fuori.
Ma le differenza tra queste due ottiche non stanno solo nel diverso angolo di campo e nella nitidezza.
Il 15mm è una cosa un po’ a parte.
La sua lente frontale è così grande e sporgente che l’obiettivo non può essere usato con disinvoltura e cattura luce da ogni parte innescando quasi sempre il flare.
Quando si inquadra con il 15, bisogna abituarsi a cercare il flare per provare ad eliminarlo intercettando la luce colpevole con una mano o con altri espedienti.
A volte fantastico di costruire un paraluce gigante per eliminare il problema ma non è così semplice in quanto l’angolo di campo è veramente enorme!
A mio avviso, la grandiosità di queste due ottiche, sta nella correzione della distorsione.
E’ possibile infatti fotografare interni di case, camper, saune o architetture in genere con linee verticali e orizzontali quasi perfette.
Filippo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 904.8 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB
18mm


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB
15mm


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB
18mm


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB
15mm
lilly1976
Ciao Filippo,ottimo confronto un mio modesto parere di parte (grandangolo dipendente) difetto del 15mm è il costo....
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Jun 4 2012, 08:52 PM) *
bella mi piace.


Grazie Giuseppe



QUOTE(pietro58 @ Jun 4 2012, 08:13 PM) *
mmmm..
fuochino........


Grazie anche a Pietro, fuochino è già molto
robermaga
Si, anch'io vedo il 15 un po' più scarso del 18 e tutti e due che non eccellano in nitidezza, in particolare ai bordi. Non ho nessuno dei due e non li ho mai provati, ma per la bellezza delle forme e della costruzione, per il mito che rappresenta, devo dire che il 15 mi fa veramente gola.... nel senso che il 18 è un'ottica "comune" , il 15 no, è un'eccezione.

Ciao Fili
Roberto

rolubich
QUOTE(sereremo @ Jun 4 2012, 07:38 PM) *
Una info facile facile per gli esperti...quali sono le differenze sostanziali tra 105/2.5 Ai e Ais oltre al paraluce e forse il trattamento della lente frontale?
Grazie


Un'altra differenza è la forma delle lamelle, curve per la versione K e AI (che sono esteticamente identiche) e dritte per la versione AIS. Le lamelle curve hanno il vantaggio di rendere i punti luminosi sfocati più simili ad un cerchio e lo svantaggio di rendere le stelle formate (a diaframmi chiusi) dai punti luminosi a fuoco più definite.
Io ho la versione K e la AIS e come resa si equivalgono, compresa la gradazione del colore.


QUOTE(mk1 @ Jun 4 2012, 09:59 PM) *
Ecco qualche confronto tra 15 e 18mm.
Non sono proprio nitidissimi, gli amanti di questo parametro storceranno un po' il naso.
Il 15 è ancora un pelino più scarso del 18.


Grazie del confronto Filippo, effettivamente la nitidezza, soprattutto agli angoli, non è il loro forte. Il 18mm che avevo provato mi sembra di ricordare fosse ancora peggio, infatti non l'ho preso, anche se mi piacerebbe scendere sotto i 20mm con un AI. Il 15mm tutto sommato lo trovo più che accettabile considerando la focale.

Ciao
federico777
Comunque su pellicola li ricordo entrambi migliori, soprattutto il 18, anche se il problema dei riflessi per il 15 era evidente anche lì, tanto che lo cambiai senza tanti rimpianti col 14 (che peraltro ne soffre anche lui, ma meno)

F.
macromicro
@mk1
nelle foto della libreria, la differenza di angolo di ripresa non riesco a vederla, nel panorama è senz'altro evidente
Sono diventato così cieco?
rolubich
QUOTE(macromicro @ Jun 5 2012, 08:38 AM) *
@mk1
nelle foto della libreria, la differenza di angolo di ripresa non riesco a vederla, nel panorama è senz'altro evidente
Sono diventato così cieco?


Penso che nelle foto della libreria Filippo abbia fatto le cose per bene ed abbia cambiato il punto di ripresa avvicinandosi con il 15mm, si vede anche la prospettiva diversa nella zona del modellino.

Nelle foto all'aperto invece è stato un po' pigro ed è rimasto fermo laugh.gif
pietro58
n'giorno a tutti,
a furia di leggere i vostri ultimi post mi sta venendo la " grandangolite", sper di non essere contagiato e per scongiurare un possibile contagio.................

Nikkor 180ED su D2X 1/160 f5,6 iso 100

" amabili rughe "


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 154.6 KB

e chi lo ha detto che non si può fare macro con ottiche non macro?
basta cercare soggetti non troppo piccoli biggrin.gif


Pietro
aleme
QUOTE(mk1 @ Jun 4 2012, 09:59 PM) *
Ecco qualche confronto tra 15 e 18mm.


Grazie Filippo, molto utile il confronto; comunque la resa del 15 la trovo migliore di quello di Famasse, forse il suo esemplare soffre di qualche problema.
Ma quale sarebbe il costo onesto per tale ottica?

Alessandro
mk1
QUOTE(macromicro @ Jun 5 2012, 08:38 AM) *
@mk1
nelle foto della libreria, la differenza di angolo di ripresa non riesco a vederla, nel panorama è senz'altro evidente
Sono diventato così cieco?


E' come ha scritto Roberto.
Quelle due immagini appartengono ad una serie più grande.
Avevo fotografato lo stesso soggetto, senza spostare il punto di ripresa, con 15, 18, 20, 24, 28 e 35mm.
Sia con la D3 che con la D200.
Quindi il confronto previsto era in realtà tra FX e DX e non serviva quindi cambiare il punto di ripresa.
Filippo.


mk1
QUOTE(aleme @ Jun 5 2012, 09:36 AM) *
Grazie Filippo, molto utile il confronto; comunque la resa del 15 la trovo migliore di quello di Famasse, forse il suo esemplare soffre di qualche problema.
Ma quale sarebbe il costo onesto per tale ottica?

Alessandro


Avendo una lente molto grande e facile ai riflessi, se l'oggetto in questione ha le lenti non trasparenti perchè affette, per esempio, da puntinatura da umidità o formazioni di muffe, è possibile che la rese possa calare.
Famasse ci potrà dire in che stato è il suo obiettivo.
Comunque queste impurità incidono sulla resa solo quando sono molto marcate, generalmente sono ininfluenti.
Io penso invece che le immagini di Famasse, molto belle tra l'altro, siano leggermente sottotono in quanto realizzate a diaframmi più aperti.
Io ho scattato in condizioni paradisiache e cioè con stativo, specchio alzato, scatto remoto, f 11 e maf scrupolosa.
Io non vorrei dire una cavolata.....ma la dico ugualmente, mi viene il dubbio che con questi grand'angoli estremi, si possa verificare facilmente micromosso ai bordi anche con tempi teoricamente di sicurezza.
Dico questo perchè con il movimento della fotocamera la parte centrale dell'inquadratura risente molto poco questo movimento mentre i bordi mi sembra che si muovano ad una velocità nettamente superiore.
Farò delle prove per questo aspetto. Probabilmente ho detto una solenne fesseria.
Se qualcuno sa di questo o addiritura è in grado di linkare qualcosa in proposito mi fa cosa gradita.
Per il prezzo del 15 si va dai 400 caffè per esemplari messi maluccio, fino ad arrivare ai 1000, per esemplari come nuovi.
Si tratta di un obiettivo molto difficile da usare.
A parte il flare, di cui abbiamo già parlato, è molto difficile l'approccio alla composizione.
Tutto è stravolto nel mirino, anche le cose vicine risultano lontanissime!
Bisogna proprio imparare a vedere le cose in modo nuovo e ad immergersi nel soggetto, ponendosi spesso a distanze da esso veramente irrisorie, mai pensate prima.
E' sicuramente una bella sfida.
Io, sinceramente, non riesco ad usarlo come si deve.
Non mi vergogno a dire che è una focale al di sopra delle mie attuali capacità.
Diverse volte ho montato il mio 15 sulla mia FX per poi buttare via tutto.
Ma non ho rinunciato, la sfida è ancora aperta.
Poi manca la molla dell'emulazione o della condivisione. Finora si sono viste pochissime cose con il 15 e quindi non si viene incentivati ad usarlo.
Le foto di Famasse, per esempio, hanno suscitato curiosità e attenzione. Molto bene!
Filippo.
federico777
QUOTE(mk1 @ Jun 5 2012, 10:50 AM) *
Avendo una lente molto grande e facile ai riflessi, se l'oggetto in questione ha le lenti non trasparenti perchè affette, per esempio, da puntinatura da umidità o formazioni di muffe, è possibile che la rese possa calare.
Famasse ci potrà dire in che stato è il suo obiettivo.
Comunque queste impurità incidono sulla resa solo quando sono molto marcate, generalmente sono ininfluenti.
Io penso invece che le immagini di Famasse, molto belle tra l'altro, siano leggermente sottotono in quanto realizzate a diaframmi più aperti.
Io ho scattato in condizioni paradisiache e cioè con stativo, specchio alzato, scatto remoto, f 11 e maf scrupolosa.
Io non vorrei dire una cavolata.....ma la dico ugualmente, mi viene il dubbio che con questi grand'angoli estremi, si possa verificare facilmente micromosso ai bordi anche con tempi teoricamente di sicurezza.
Dico questo perchè con il movimento della fotocamera la parte centrale dell'inquadratura risente molto poco questo movimento mentre i bordi mi sembra che si muovano ad una velocità nettamente superiore.
Farò delle prove per questo aspetto. Probabilmente ho detto una solenne fesseria.
Se qualcuno sa di questo o addiritura è in grado di linkare qualcosa in proposito mi fa cosa gradita.
Per il prezzo del 15 si va dai 400 caffè per esemplari messi maluccio, fino ad arrivare ai 1000, per esemplari come nuovi.
Si tratta di un obiettivo molto difficile da usare.
A parte il flare, di cui abbiamo già parlato, è molto difficile l'approccio alla composizione.
Tutto è stravolto nel mirino, anche le cose vicine risultano lontanissime!
Bisogna proprio imparare a vedere le cose in modo nuovo e ad immergersi nel soggetto, ponendosi spesso a distanze da esso veramente irrisorie, mai pensate prima.
E' sicuramente una bella sfida.
Io, sinceramente, non riesco ad usarlo come si deve.
Non mi vergogno a dire che è una focale al di sopra delle mie attuali capacità.
Diverse volte ho montato il mio 15 sulla mia FX per poi buttare via tutto.
Ma non ho rinunciato, la sfida è ancora aperta.
Poi manca la molla dell'emulazione o della condivisione. Finora si sono viste pochissime cose con il 15 e quindi non si viene incentivati ad usarlo.
Le foto di Famasse, per esempio, hanno suscitato curiosità e attenzione. Molto bene!
Filippo.


E' vero, secondo me su ottiche di questo genere, soprattutto se "attempate", le massime aperture andrebbero impiegate solo quando non ci sono alternative (poca luce), altrimenti una chiusura a f/8 o f/11 è l'ideale, tanto più che si presta anche perfettamente al tipo di fotografia più adatta a queste focali, quella cioè con "tutto a fuoco", dal primo piano monumentale allo sfondo "che si allontana".

Le problematiche dell'uso sono comuni al 14 AFD, a volte l'angolo è eccessivo e mi fermo al 17-35 o al 20AIS, ma a me piace molto giocare con angoli del genere, probabilmente mi trovo meglio ad usare queste focali rispetto ad un 600 o similare. Purtroppo non ho dove mettere le foto, non esiste un club dedicato (io avevo richiesto almeno un generico "Nikon Ultra Wide club", ma nessuno mi ha dato retta biggrin.gif)

F.
aleme
QUOTE(mk1 @ Jun 5 2012, 10:50 AM) *
Avendo una lente molto grande e facile ai riflessi, se l'oggetto in questione ha le lenti non trasparenti perchè affette, per esempio, da puntinatura da umidità o formazioni di muffe, è possibile che la rese possa calare.
Famasse ci potrà dire in che stato è il suo obiettivo.
Comunque queste impurità incidono sulla resa solo quando sono molto marcate, generalmente sono ininfluenti.
Io penso invece che le immagini di Famasse, molto belle tra l'altro, siano leggermente sottotono in quanto realizzate a diaframmi più aperti.
Io ho scattato in condizioni paradisiache e cioè con stativo, specchio alzato, scatto remoto, f 11 e maf scrupolosa.
Io non vorrei dire una cavolata.....ma la dico ugualmente, mi viene il dubbio che con questi grand'angoli estremi, si possa verificare facilmente micromosso ai bordi anche con tempi teoricamente di sicurezza.
Dico questo perchè con il movimento della fotocamera la parte centrale dell'inquadratura risente molto poco questo movimento mentre i bordi mi sembra che si muovano ad una velocità nettamente superiore.
Farò delle prove per questo aspetto. Probabilmente ho detto una solenne fesseria.
Se qualcuno sa di questo o addiritura è in grado di linkare qualcosa in proposito mi fa cosa gradita.
Per il prezzo del 15 si va dai 400 caffè per esemplari messi maluccio, fino ad arrivare ai 1000, per esemplari come nuovi.
Si tratta di un obiettivo molto difficile da usare.
A parte il flare, di cui abbiamo già parlato, è molto difficile l'approccio alla composizione.
Tutto è stravolto nel mirino, anche le cose vicine risultano lontanissime!
Bisogna proprio imparare a vedere le cose in modo nuovo e ad immergersi nel soggetto, ponendosi spesso a distanze da esso veramente irrisorie, mai pensate prima.
E' sicuramente una bella sfida.
Io, sinceramente, non riesco ad usarlo come si deve.
Non mi vergogno a dire che è una focale al di sopra delle mie attuali capacità.
Diverse volte ho montato il mio 15 sulla mia FX per poi buttare via tutto.
Ma non ho rinunciato, la sfida è ancora aperta.
Poi manca la molla dell'emulazione o della condivisione. Finora si sono viste pochissime cose con il 15 e quindi non si viene incentivati ad usarlo.
Le foto di Famasse, per esempio, hanno suscitato curiosità e attenzione. Molto bene!
Filippo.


Sono sempre molto tentato dal 15 ma non spendendo 1000 caffè!
Allora prendo il 14/24 2,8 che ha prestazioni eccellenti.

Quello che noto sulle immagini di spiaggia di Famasse è anche una aberrazione cromatica non presente su quelle di Filippo.

Alessandro
lilly1976
QUOTE(aleme @ Jun 5 2012, 12:37 PM) *
Sono sempre molto tentato dal 15 ma non spendendo 1000 caffè!
Allora prendo il 14/24 2,8 che ha prestazioni eccellenti.

Quello che noto sulle immagini di spiaggia di Famasse è anche una aberrazione cromatica non presente su quelle di Filippo.

Alessandro


Scusate..... mi scuso con famasse ,la sua foto a t.a. f3.5....con una leggera p.p. cosa si vuole di più? per quello che conta il mio parere la trovo quasi perfetta.Giuseppe
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jun 5 2012, 01:11 PM) *
Scusate..... mi scuso con famasse ,la sua foto a t.a. f3.5....con una leggera p.p. cosa si vuole di più? per quello che conta il mio parere la trovo quasi perfetta.Giuseppe
Ingrandimento full detail : 2.3 MB


Ma infatti è molto bella.
Forse inganna il fatto che ci aspetterebbe la maf sulla barca mentre invece è lontana, sugli scogli.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jun 4 2012, 09:49 PM) *
bellissime ...è veramente notevole il 24/2.8ais (sacrificato prima di scoprirlo)

105/2.5 a t.a.
Ingrandimento full detail : 751.1 KB
Ingrandimento full detail : 990 KB


Grazie! E' un buon grandangolo davvero, il 28mm f2 lo vedo forse ancora migliore, però la focale 24mm la preferisco.
Meno difficile del 20mm ma nel contempo bella aperta.

QUOTE(mk1 @ Jun 4 2012, 09:59 PM) *
Ecco qualche confronto tra 15 e 18mm.
Non sono proprio nitidissimi, gli amanti di questo parametro storceranno un po’ il naso.
Il 15 è ancora un pelino più scarso del 18.
C’è da dire che non c’è alcuna post-produzione per cui qualcosa di meglio si riesce a tirare fuori.
Ma le differenza tra queste due ottiche non stanno solo nel diverso angolo di campo e nella nitidezza.
Il 15mm è una cosa un po’ a parte.
La sua lente frontale è così grande e sporgente che l’obiettivo non può essere usato con disinvoltura e cattura luce da ogni parte innescando quasi sempre il flare.
Quando si inquadra con il 15, bisogna abituarsi a cercare il flare per provare ad eliminarlo intercettando la luce colpevole con una mano o con altri espedienti.
A volte fantastico di costruire un paraluce gigante per eliminare il problema ma non è così semplice in quanto l’angolo di campo è veramente enorme!
A mio avviso, la grandiosità di queste due ottiche, sta nella correzione della distorsione.
E’ possibile infatti fotografare interni di case, camper, saune o architetture in genere con linee verticali e orizzontali quasi perfette.
Filippo.

Ingrandimento full detail : 904.8 KB
Ingrandimento full detail : 6.3 MB
18mm
Ingrandimento full detail : 6 MB
15mm
Ingrandimento full detail : 6.2 MB
18mm
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
15mm


Complimenti Filippo, bel confronto, non saranno nitidissimi ma di fascino queste due ottiche ne hanno da vendere!
robermaga
QUOTE(lilly1976 @ Jun 5 2012, 01:11 PM) *
Scusate..... mi scuso con famasse ,la sua foto a t.a. f3.5....con una leggera p.p. cosa si vuole di più? per quello che conta il mio parere la trovo quasi perfetta.Giuseppe
Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Secondo me questa foto è bella ed è ulteriormente migliorata con la tua p.p....... ma mi permetto di dire che è sbagliata. Dagli exiff si evince che è fatta a f3,5 con 1/320. Si poteva usare tranquillamente f8 a 1/60 o giù di li e andare di iperfocale. Ma pure all'infinito almeno il patino sarebbe perfettamente a fuoco.
Con un 15 il 60esimo è un tempo ben oltre i tempi di sicurezza.

Per questo non mi convince la tua ipotesi Filippo, o non l'ho capita (e può essere), oppure non c'è verso che ci possa essere del micromosso, in particolare con specchio alzato, scatto ritardato ecc... no.... no... non esiste proprio. La mia esperienza non è mai andata oltre il 18 (del 18-35) su film, ma usavo tranquillamente il 60simo e in casi estremi il 30simo a mano libera e non ricordo mosso. Qualità scarsa si! In particolare se non chiudevi a 8 o 11.

Io penso che sul problema supergrandangolari se ne sia fatti di passi in avanti. Bisogna ammettere che quelli di oggi sono migliori dei nostri amati AI AIS. Oppure che siccome in ottica ogni risultato è un compromesso, quelli di una volta erano (giustamente) molto corretti sul piano delle distorsioni, come altrettanto giustamente hai detto, a discapito della resa ai bordi, in particolare ai diaframmi aperti; quelli di oggi, vuoi per la visione e video, vuoi per la attuale tendenza ad avere sempre e comunque la massima nitidezza, vuoi per un discorso commerciale... sono perfetti da questo punto di vista (zoom compresi) ma difettano tutti indistintamente sul piano delle distorsioni, anche i più costosi.... tanto c'è la p.p.

Ciao
Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Jun 5 2012, 05:05 PM) *
Secondo me questa foto è bella ed è ulteriormente migliorata con la tua p.p....... ma mi permetto di dire che è sbagliata. Dagli exiff si evince che è fatta a f3,5 con 1/320. Si poteva usare tranquillamente f8 a 1/60 o giù di li e andare di iperfocale. Ma pure all'infinito almeno il patino sarebbe perfettamente a fuoco.
Con un 15 il 60esimo è un tempo ben oltre i tempi di sicurezza.

Per questo non mi convince la tua ipotesi Filippo, o non l'ho capita (e può essere), oppure non c'è verso che ci possa essere del micromosso, in particolare con specchio alzato, scatto ritardato ecc... no.... no... non esiste proprio. La mia esperienza non è mai andata oltre il 18 (del 18-35) su film, ma usavo tranquillamente il 60simo e in casi estremi il 30simo a mano libera e non ricordo mosso. Qualità scarsa si! In particolare se non chiudevi a 8 o 11.

Io penso che sul problema supergrandangolari se ne sia fatti di passi in avanti. Bisogna ammettere che quelli di oggi sono migliori dei nostri amati AI AIS. Oppure che siccome in ottica ogni risultato è un compromesso, quelli di una volta erano (giustamente) molto corretti sul piano delle distorsioni, come altrettanto giustamente hai detto, a discapito della resa ai bordi, in particolare ai diaframmi aperti; quelli di oggi, vuoi per la visione e video, vuoi per la attuale tendenza ad avere sempre e comunque la massima nitidezza, vuoi per un discorso commerciale... sono perfetti da questo punto di vista (zoom compresi) ma difettano tutti indistintamente sul piano delle distorsioni, anche i più costosi.... tanto c'è la p.p.

Ciao
Roberto


Ciao Roby, rileggendomi mi accorgo di non essere stato molto chiaro.
E che la frase è attaccata all'altra. Capita.
Quando parlavo di un ipotetico mosso periferico non mi riferivo più all'immagine in questione ma volevo aprire un discorso nuovo. Un altro possibile motivo di peggioramento periferico che potrebbe insorgere nei grand'angoli estremi, nulla a che fare con le immagini viste e ipotesi tutta da discutere e verificare.
Ho visto anch'io, naturalmente, che la foto di Fabrizio è a TA e il fuoco è ad infinito.
Non ho voluto parlare di errore perchè in fondo se Fabrizio l'ha vista così io non sono nessuno per correggerlo.
Ma nel commento che ho fatto a Giuseppe si capisce che avrei preferito anch'io una chiusura maggiore o, perlomeno, la maf sulla barca. Il mosso non c'entra niente in questa foto, certamente.
Perfettamente daccordo con te anche sulle riflessioni sulle nuove tendenze....tanto c'è la p.p. Pollice.gif
E' proprio come dici tu!. Vai a guardarti un confronto tra il 15AIS e il successivo 14mm su Nikonland.
Probabilmente il 14 sarà anche meglio da qualche altra parte ma guarda che bella distorsione a baffo di Carabiniere sul bordo inferiore!
Filippo.




lilly1976
15mm ais nei post precedenti è stato chiesto a l'amico famasse qualche scatto con il 15mm...
trovo giusta la sua scelta di primi scatti con maf all'infinito e t.a. visto la scena.... la foto di primo impatto con e senza p.p. è bella ed evidenzia la bontà della lente.Giuseppe
mk1
QUOTE(pietro58 @ Jun 5 2012, 09:28 AM) *
n'giorno a tutti,
a furia di leggere i vostri ultimi post mi sta venendo la " grandangolite", sper di non essere contagiato e per scongiurare un possibile contagio.................

Nikkor 180ED su D2X 1/160 f5,6 iso 100

" amabili rughe "
Ingrandimento full detail : 154.6 KB

e chi lo ha detto che non si può fare macro con ottiche non macro?
basta cercare soggetti non troppo piccoli biggrin.gif
Pietro


Un giorno scrissi a Giuseppe che dipingeva con il suo 55 e oggi dico a te che dipingi con la pasta.
Però, a parte la bella composizione e la resa del 180.... ma perchè me la immagino con il pomodoro e la foglia di basilico sopra? laugh.gif
Fili.

robermaga
QUOTE(mk1 @ Jun 5 2012, 06:02 PM) *
Ciao Roby, rileggendomi mi accorgo di non essere stato molto chiaro.
E che la frase è attaccata all'altra. Capita.
Quando parlavo di un ipotetico mosso periferico non mi riferivo più all'immagine in questione ma volevo aprire un discorso nuovo. Un altro possibile motivo di peggioramento periferico che potrebbe insorgere nei grand'angoli estremi, nulla a che fare con le immagini viste e ipotesi tutta da discutere e verificare.
Ho visto anch'io, naturalmente, che la foto di Fabrizio è a TA e il fuoco è ad infinito.
Non ho voluto parlare di errore perchè in fondo se Fabrizio l'ha vista così io non sono nessuno per correggerlo.
Ma nel commento che ho fatto a Giuseppe si capisce che avrei preferito anch'io una chiusura maggiore o, perlomeno, la maf sulla barca. Il mosso non c'entra niente in questa foto, certamente.
Perfettamente daccordo con te anche sulle riflessioni sulle nuove tendenze....tanto c'è la p.p. Pollice.gif
E' proprio come dici tu!. Vai a guardarti un confronto tra il 15AIS e il successivo 14mm su Nikonland.
Probabilmente il 14 sarà anche meglio da qualche altra parte ma guarda che bella distorsione a baffo di Carabiniere sul bordo inferiore!

Filippo.

Ciao Fili, ho visto, ho visto.... ogni tanto vado a vedere i confronti di Nikonland, tutte cose molto interessanti. Ce n'è uno di confronto fra i due micro 200, dove il "nostro" ne esce ampiamente strapazzato e di sicuro a ragione: il micro 200 AFD è senza ombra di dubbio il miglior tele macro sul mercato (insidiato dal Sigma 150, però)
Ma tornando alla sottolineatura, questa storia della distorsione proprio non mi va giù in ottiche sopra i mille e talvolta vicino ai 2000 sesterzi. Ora Gian Carlo mi ucciderà messicano.gif , ma il 24-120 f4 nella sua escursione focale non ha un punto dove non distorca e nemmeno poco. Altrettanto dicasi per ottiche prestigiose come il 24-70 f 2,8. Va bene che è DX ma il mio buissimo e bistrattato 16-85 lo fa molto meno e solo vicino alle estreme.
Tornando al problema del mosso o micromosso..... confesso di non capire ancora hmmm.gif . Se possibile invece mi piacerebbe.
Una considerazione sulla foto con patino.... capisco che l'autore possa averla vista così, ma di fronte a quello che a me sembra un errore palese, io mi sento di dire la mia e se uno fa un'osservazione su una mia foto a me non fa che piacere.
A me piace fare paesaggi a distanza e particolari di paesaggio con tele, lo sfocato è all'ordine del giorno e bisogna saperlo gestire........ una volta in un sito di paesaggisti postai una foto di paesaggio con il primissimo piano (non importante) sfocato..... apriti cielo! Critiche da tutte le parti e più cercavo di spiegare e più piovevano critiche. Ho smesso dry.gif . E continuo per la mia strada, poca cosa che sia. Ma il problema di quella foto è altro e si poteva fare perfetta.

Bella e originale la pasta di Pietro, ma i complimenti li avevo già fatti. Certo con un po di pommarola... a quest'ora..

...notte
Roberto
pietro58
QUOTE(mk1 @ Jun 5 2012, 10:23 PM) *
Un giorno scrissi a Giuseppe che dipingeva con il suo 55 e oggi dico a te che dipingi con la pasta.
Però, a parte la bella composizione e la resa del 180.... ma perchè me la immagino con il pomodoro e la foglia di basilico sopra? laugh.gif
Fili.


Filippo la devi smettere,
ma non lo so che mente contorta hai, uno cerca di fare del suo meglio dà anche un titolo semi-poetico, e tu che fai? pensi con la pancia supportato da Roberto? VERGOGNATEVI
biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif
scherzi a parte amici miei, a volte sono tentato dal comprare un set di tubi per vedere l'effetto che fa con ottiche come il 105 o il 180, queste le ho fatte alla minima distanza di messa a fuoco e con un po di crop,ma giusto un po
pero i tubi sul 105 li avrei messi per vedere la resa, anche se non posso più montarli, l'ho venduto wub.gif avete mai fatto delle prove ? il buon Fausto ogni tanto i tubi li monta sul suo 180 per fare dei primissimi piani, solo taglio degli occhi, mi chiedo se ne vale la pena o se conviene fare come faccio io taglio in post

un abbraccio

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jun 6 2012, 12:39 AM) *
Ciao Fili, ho visto, ho visto.... ogni tanto vado a vedere i confronti di Nikonland, tutte cose molto interessanti. Ce n'è uno di confronto fra i due micro 200, dove il "nostro" ne esce ampiamente strapazzato e di sicuro a ragione: il micro 200 AFD è senza ombra di dubbio il miglior tele macro sul mercato (insidiato dal Sigma 150, però)
Ma tornando alla sottolineatura, questa storia della distorsione proprio non mi va giù in ottiche sopra i mille e talvolta vicino ai 2000 sesterzi. Ora Gian Carlo mi ucciderà messicano.gif , ma il 24-120 f4 nella sua escursione focale non ha un punto dove non distorca e nemmeno poco. Altrettanto dicasi per ottiche prestigiose come il 24-70 f 2,8. Va bene che è DX ma il mio buissimo e bistrattato 16-85 lo fa molto meno e solo vicino alle estreme.
Tornando al problema del mosso o micromosso..... confesso di non capire ancora hmmm.gif . Se possibile invece mi piacerebbe.
Una considerazione sulla foto con patino.... capisco che l'autore possa averla vista così, ma di fronte a quello che a me sembra un errore palese, io mi sento di dire la mia e se uno fa un'osservazione su una mia foto a me non fa che piacere.
A me piace fare paesaggi a distanza e particolari di paesaggio con tele, lo sfocato è all'ordine del giorno e bisogna saperlo gestire........ una volta in un sito di paesaggisti postai una foto di paesaggio con il primissimo piano (non importante) sfocato..... apriti cielo! Critiche da tutte le parti e più cercavo di spiegare e più piovevano critiche. Ho smesso dry.gif . E continuo per la mia strada, poca cosa che sia. Ma il problema di quella foto è altro e si poteva fare perfetta.

Bella e originale la pasta di Pietro, ma i complimenti li avevo già fatti. Certo con un po di pommarola... a quest'ora..

...notte
Roberto


Il 200mm f4 Micro è stato aggiornato con lenti ED, quindi penso sia sicuramente migliore del nostro AI, ma io non credo che ci siano differenze abissali, il nostro AI è sempre stato considerato un macro di qualità elevatissima, ovviamente tutto si può migliorare.... lo ho visto proprio in questi giorni confrontando il 60mm AFS G f2,8 con il 55mm f2,8 (altro mitico macro).

Il 24-120mm f4 (ma anche il 24-70mm f2,8, il 50mm f1,4 G, e altri...) distorce, solo a 35mm non ha questo difetto, però ti assicuro che le immagini che richiedono un intervento in PP sono ben poche, la distorsione poi è o a barilotto o a cuscino (non a mustacchio), per cui è molto facile da correggere.
Credo che Nikon non corregga volutamente troppo questo fenomeno e che che concentri maggiormente i suoi sforzi sulla nitidezza o altri punti non correggibili in PP. Su pellicola la distorsione (e vignettatura) era una iattura, in digitale molto meno, addirittura i nuovi software che stanno uscendo correggono in automatico questi difetti delle moderne ottiche.

QUOTE(pietro58 @ Jun 6 2012, 08:32 AM) *
......
scherzi a parte amici miei, a volte sono tentato dal comprare un set di tubi per vedere l'effetto che fa con ottiche come il 105 o il 180, queste le ho fatte alla minima distanza di messa a fuoco e con un po di crop,ma giusto un po
pero i tubi sul 105 li avrei messi per vedere la resa, anche se non posso più montarli, l'ho venduto wub.gif avete mai fatto delle prove ? il buon Fausto ogni tanto i tubi li monta sul suo 180 per fare dei primissimi piani, solo taglio degli occhi, mi chiedo se ne vale la pena o se conviene fare come faccio io taglio in post

un abbraccio

Pietro


Pietro io col 180mm quella prova la ho fatta e ti assicuro che in macro va incredibilmente benissimo, stesso discorso col 135mm f2,8, non a caso chiudono entrambi fino a f32.
Col 105mm non ci ho mai provato.
sworks69
QUOTE(pietro58 @ Jun 6 2012, 08:32 AM) *
Filippo la devi smettere,
ma non lo so che mente contorta hai, uno cerca di fare del suo meglio dà anche un titolo semi-poetico, e tu che fai? pensi con la pancia supportato da Roberto? VERGOGNATEVI
biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif
scherzi a parte amici miei, a volte sono tentato dal comprare un set di tubi per vedere l'effetto che fa con ottiche come il 105 o il 180, queste le ho fatte alla minima distanza di messa a fuoco e con un po di crop,ma giusto un po
pero i tubi sul 105 li avrei messi per vedere la resa, anche se non posso più montarli, l'ho venduto wub.gif avete mai fatto delle prove ? il buon Fausto ogni tanto i tubi li monta sul suo 180 per fare dei primissimi piani, solo taglio degli occhi, mi chiedo se ne vale la pena o se conviene fare come faccio io taglio in post

un abbraccio

Pietro

Vabbè pietro diciamo così. Quando mi sarò comperato un set di tubi, andro a comperare la stessa pasta e rifarò la tua stessa foto con il 105 che tio ho comperato ;-) e magari gli metto una spruzzatina di pummarola e basilico per i tuoi amici ... he he he
pietro58
grazie Gian per la risposta,
hai accentuato la mia curiosità, nel senso che vorrei proprio vedere fino a che distanza ci si riesce ad avvicinare col 180, non per fare della macro pura, insetti,fiorellini ecc.
ma piccoli oggetti e composizioni formato mignon da giocare sempre con le luci ed un po di sfocato per la tridimensionalità della visione, mi sa che una cineseria la compro al limite se non piace la rivendo

Pietro
pietro58
QUOTE(sworks69 @ Jun 6 2012, 08:39 AM) *
Vabbè pietro diciamo così. Quando mi sarò comperato un set di tubi, andro a comperare la stessa pasta e rifarò la tua stessa foto con il 105 che tio ho comperato ;-) e magari gli metto una spruzzatina di pummarola e basilico per i tuoi amici ... he he he


attento Emanuel,
abiti troppo vicino a Filippo, non credo che faresti in tempo a fare le foto prima della sua "forchettata rotante" alla Mazinga Z biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Jun 6 2012, 08:59 AM) *
grazie Gian per la risposta,
hai accentuato la mia curiosità, nel senso che vorrei proprio vedere fino a che distanza ci si riesce ad avvicinare col 180, non per fare della macro pura, insetti,fiorellini ecc.
ma piccoli oggetti e composizioni formato mignon da giocare sempre con le luci ed un po di sfocato per la tridimensionalità della visione, mi sa che una cineseria la compro al limite se non piace la rivendo

Pietro


gli exif sono sbagliati, ma questo è il 180mm f2,8 AIS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 341.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 369.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB
lilly1976
scusate ...due scatti senza senso... 17afs vs 18ai
17afs 1/5s f4.5 iso 3200 a mano libera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 407.6 KB
18ai 1/15s f8 iso 500 a mano libera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 743.9 KB
robermaga
QUOTE(lilly1976 @ Jun 6 2012, 03:13 PM) *
scusate ...due scatti senza senso... 17afs vs 18ai
17afs 1/5s f4.5 iso 3200 a mano libera
Ingrandimento full detail : 407.6 KB
18ai 1/15s f8 iso 500 a mano libera
Ingrandimento full detail : 743.9 KB

Ti stavi rilassando dopo aver fatto 15 km.....

R.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 6 2012, 08:38 AM) *
Il 200mm f4 Micro è stato aggiornato con lenti ED, quindi penso sia sicuramente migliore del nostro AI, ma io non credo che ci siano differenze abissali, il nostro AI è sempre stato considerato un macro di qualità elevatissima, ovviamente tutto si può migliorare.... lo ho visto proprio in questi giorni confrontando il 60mm AFS G f2,8 con il 55mm f2,8 (altro mitico macro).

Il 24-120mm f4 (ma anche il 24-70mm f2,8, il 50mm f1,4 G, e altri...) distorce, solo a 35mm non ha questo difetto, però ti assicuro che le immagini che richiedono un intervento in PP sono ben poche, la distorsione poi è o a barilotto o a cuscino (non a mustacchio), per cui è molto facile da correggere.
Credo che Nikon non corregga volutamente troppo questo fenomeno e che che concentri maggiormente i suoi sforzi sulla nitidezza o altri punti non correggibili in PP. Su pellicola la distorsione (e vignettatura) era una iattura, in digitale molto meno, addirittura i nuovi software che stanno uscendo correggono in automatico questi difetti delle moderne ottiche.

Pietro io col 180mm quella prova la ho fatta e ti assicuro che in macro va incredibilmente benissimo, stesso discorso col 135mm f2,8, non a caso chiudono entrambi fino a f32.
Col 105mm non ci ho mai provato.

Gian, sono perfettamente d'accordo con te, il 24-120 so benissimo che è ottimo, distorsione (perfettamente correggibile) a parte. E' la nuova tendenza..... grande resa, versatilità e magari poca attenzione a quello che si più automaticamente correggere in p.p. Questo non riguarda pure tutti gli zoom attuali (più o meno) anche quelli su DX. Se prendi il 18-55 VR 3,5-5,6 ha una resa incredibile per i 100 caffè che costa, ma la costruzione è da giocattolo e la distorsione eccelle, così come qualche aberrazione.
Io penso che Nikon segua questa scelta di mercato.... ti do un gran dettaglio (e questo mi costa) e mi riprendo il costo sul piano della costruzione e di qualche magagna corregibile. Solo che per mille euro e più ...... vorrei qualcosa di un po meglio, io sono all'antica messicano.gif .

Ciao
Roberto
pietro58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 6 2012, 02:18 PM) *


acciderbolina Gian,
mica malvagio, a guardarlo bene pecca solo di ridottissima profondità di campo
per curiosità di che spessore sono i tubi e a che diaframma hai scattato?

@ Giuseppe, da questo esempio anche un cieco vede che il 18 è una vera ciofega, e la tv è venuta con gli occhi chiusi poi biggrin.gif biggrin.gif

Pietro
robermaga
QUOTE(pietro58 @ Jun 6 2012, 08:32 AM) *
.......
scherzi a parte amici miei, a volte sono tentato dal comprare un set di tubi per vedere l'effetto che fa con ottiche come il 105 o il 180, queste le ho fatte alla minima distanza di messa a fuoco e con un po di crop,ma giusto un po
pero i tubi sul 105 li avrei messi per vedere la resa, anche se non posso più montarli, l'ho venduto wub.gif avete mai fatto delle prove ? il buon Fausto ogni tanto i tubi li monta sul suo 180 per fare dei primissimi piani, solo taglio degli occhi, mi chiedo se ne vale la pena o se conviene fare come faccio io taglio in post

un abbraccio

Pietro

Ti devo questa risposta Pietro, o meglio un consiglio, me ne stavo quasi dimenticando.
Purtroppo non ho ritrovato una vecchia discussione sul 180 usato in macro, ma era veramente interessante e io ero pienamente d'accordo, l'ottica rendeva a meraviglia. Non era proprio macro, ma close-up più o meno spinto, diciamo un rapporto dal 1:4 fino a quasi un po meno del 1:2.... qui non mi ricordo. L'utente non usava tubi. Usava una lente addizionale 500D (doppietto acromatico). La lente costa, ma non ti si oscura l'immagine e il tutto rimane stabile e facilmente usabile a mano libera.
Io ho questa lente, ma non ho il 180, ho il 105 e posto un particolare di un ramo infestato da licheni che fra l'altro è già stato postato.... mi dispiace non ho altro.

D200 105 2,5 + lente 500D f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
Secondo me qui ha una resa notevole e penso che sul 180 sia altrettanto.

Il problema dei tubi è molteplice e so che fin dalle prime armi chi mi ha insegnato qualcosa, diceva che i tubi vanno bene su ottiche corte. Ce ne vorrebbero troppi su ottiche lunghe per avere un rapporto decente e il tutto oltre che oscurarsi, diverrebbe molto instabile.
Un vantaggio è che (cinesi) costano meno, ma per avere un rapporto utile ti ci vogliono almeno 8-10 cm di tubi sul 180. Dico numeri a caso, non ho il 180 e non avendo esperienza in merito mi baso su quelle 4 nozioni che so.

Ciao
Roberto
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Jun 6 2012, 03:40 PM) *
Ti stavi rilassando dopo aver fatto 15 km.....

R.

Ciao Roberto, si 4x3000
pietro58
QUOTE(robermaga @ Jun 6 2012, 05:31 PM) *
Ti devo questa risposta Pietro, o meglio un consiglio, me ne stavo quasi dimenticando.
Purtroppo non ho ritrovato una vecchia discussione sul 180 usato in macro, ma era veramente interessante e io ero pienamente d'accordo, l'ottica rendeva a meraviglia. Non era proprio macro, ma close-up più o meno spinto, diciamo un rapporto dal 1:4 fino a quasi un po meno del 1:2.... qui non mi ricordo. L'utente non usava tubi. Usava una lente addizionale 500D (doppietto acromatico). La lente costa, ma non ti si oscura l'immagine e il tutto rimane stabile e facilmente usabile a mano libera.
Io ho questa lente, ma non ho il 180, ho il 105 e posto un particolare di un ramo infestato da licheni che fra l'altro è già stato postato.... mi dispiace non ho altro.

D200 105 2,5 + lente 500D f8
Ingrandimento full detail : 3.6 MB
Secondo me qui ha una resa notevole e penso che sul 180 sia altrettanto.

Il problema dei tubi è molteplice e so che fin dalle prime armi chi mi ha insegnato qualcosa, diceva che i tubi vanno bene su ottiche corte. Ce ne vorrebbero troppi su ottiche lunghe per avere un rapporto decente e il tutto oltre che oscurarsi, diverrebbe molto instabile.
Un vantaggio è che (cinesi) costano meno, ma per avere un rapporto utile ti ci vogliono almeno 8-10 cm di tubi sul 180. Dico numeri a caso, non ho il 180 e non avendo esperienza in merito mi baso su quelle 4 nozioni che so.

Ciao
Roberto


ciao Roberto,
nooo non voglio fare macro, ci mancherebbe la mia era solo una curiosità,alle lenti ci avevo pensato ma non conoscevo la resa e poi non mi piacciono gli insetti ed i fiori li preferisco interi e non a porzioni
preferisco scattare a bassi iso cercando di riempire bene e poi ritaglio, lo trovo molto più comodo e veloce, col 105 veniva meglio per la minor distanza di messa a fuoco usabile
i risultati si equivalgono come qualità finale come si può vedere qui

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 103 KB

e le cromie sono identiche per tutte e tre le ottiche,50-105-180, anzi togliamo via il 105 che è espatriato nella terra di sworks69

un abbraccio

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jun 6 2012, 03:53 PM) *
Gian, sono perfettamente d'accordo con te, il 24-120 so benissimo che è ottimo, distorsione (perfettamente correggibile) a parte. E' la nuova tendenza..... grande resa, versatilità e magari poca attenzione a quello che si più automaticamente correggere in p.p. Questo non riguarda pure tutti gli zoom attuali (più o meno) anche quelli su DX. Se prendi il 18-55 VR 3,5-5,6 ha una resa incredibile per i 100 caffè che costa, ma la costruzione è da giocattolo e la distorsione eccelle, così come qualche aberrazione.
Io penso che Nikon segua questa scelta di mercato.... ti do un gran dettaglio (e questo mi costa) e mi riprendo il costo sul piano della costruzione e di qualche magagna corregibile. Solo che per mille euro e più ...... vorrei qualcosa di un po meglio, io sono all'antica messicano.gif .

Ciao
Roberto


ehh, piacerebbe anche a me spendere meno...., io non amo molto gli zoom, li relego al ruolo di alternativa comoda ai fissi, infatti ho solo questo (che ha sostituito l'onesto 24-85mm f2,8-4) e l'80-200mm f4 AIS.
Sono tentato anche dal 16-35mm f4, però non sono convinto di fare una scelta giusta..... 3 zoom sarebbero troppi per i miei gusti...



QUOTE(pietro58 @ Jun 6 2012, 05:30 PM) *
acciderbolina Gian,
mica malvagio, a guardarlo bene pecca solo di ridottissima profondità di campo
per curiosità di che spessore sono i tubi e a che diaframma hai scattato?

@ Giuseppe, da questo esempio anche un cieco vede che il 18 è una vera ciofega, e la tv è venuta con gli occhi chiusi poi biggrin.gif biggrin.gif

Pietro


Purtroppo gli exif erano sbagliati, comunque ricordo che ero molto aperto, ho usato, se non ricordo male, i 3 tubi Nikon pk11 12 13...
mk1
QUOTE(pietro58 @ Jun 6 2012, 08:32 AM) *
Filippo la devi smettere,
ma non lo so che mente contorta hai, uno cerca di fare del suo meglio dà anche un titolo semi-poetico, e tu che fai? pensi con la pancia supportato da Roberto? VERGOGNATEVI
biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif
scherzi a parte amici miei, a volte sono tentato dal comprare un set di tubi per vedere l'effetto che fa con ottiche come il 105 o il 180, queste le ho fatte alla minima distanza di messa a fuoco e con un po di crop,ma giusto un po
pero i tubi sul 105 li avrei messi per vedere la resa, anche se non posso più montarli, l'ho venduto wub.gif avete mai fatto delle prove ? il buon Fausto ogni tanto i tubi li monta sul suo 180 per fare dei primissimi piani, solo taglio degli occhi, mi chiedo se ne vale la pena o se conviene fare come faccio io taglio in post

un abbraccio

Pietro


Si, è vero, spesso ragiono con la pancia anche se mia moglie sostiene che la parte anatomica precisa è un'altra....
Voglio darti un'idea di quanto puoi avvicinarti con il 180 montanto un 17mm o un 26mm o la somma.
Non guardare composizione e luci, sono proprio buttate li così, alla veloce.
Anche la maf è con il pallino verde senza neanche verificare, il diaframma è 5,6.
Volevo solo farti notare come le mezze maniche si sono messe sull'attenti in presenza di un pomodorino e una foglia di basilico! laugh.gif
Se ti può interessare giocare per un pò con questi due tubi te li posso spedire, in prestito.
Ti costerà una decina di euro solo il rientro quando non ti serviranno più. Fammi sapere.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.7 KB
180mm liscio


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 303.6 KB
180mm con tubo 17mm


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 398.7 KB
180mm con tubo 26mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 524.5 KB
180mm con tubi 17 e 26mm

Gian Carlo F
80-200mm f4 AIS

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.8 MB
gian62xx
bella.
sworks69
I miei complimenti a Pietro per come tiene le ottiche. Mi e arrivato il 105 che settimana prossima provero. Lenti immacolate e minimi segni d'uso.
Adesso devo trovare tubi di prolunga e sonoa cavallo.
Ciao a tutti
lilly1976
105/2.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255 KB
pietro58
QUOTE(mk1 @ Jun 6 2012, 10:08 PM) *
Si, è vero, spesso ragiono con la pancia anche se mia moglie sostiene che la parte anatomica precisa è un'altra....
Voglio darti un'idea di quanto puoi avvicinarti con il 180 montanto un 17mm o un 26mm o la somma.
Non guardare composizione e luci, sono proprio buttate li così, alla veloce.
Anche la maf è con il pallino verde senza neanche verificare, il diaframma è 5,6.
Volevo solo farti notare come le mezze maniche si sono messe sull'attenti in presenza di un pomodorino e una foglia di basilico! laugh.gif
Se ti può interessare giocare per un pò con questi due tubi te li posso spedire, in prestito.
Ti costerà una decina di euro solo il rientro quando non ti serviranno più. Fammi sapere.

Ingrandimento full detail : 306.7 KB
180mm liscio
Ingrandimento full detail : 303.6 KB
180mm con tubo 17mm
Ingrandimento full detail : 398.7 KB
180mm con tubo 26mm

Ingrandimento full detail : 524.5 KB
180mm con tubi 17 e 26mm



ciao Filippo,
eeeeh, le donne più passano gli anni e più sono convinto che cambia solo l'involucro esterno, all'interno sono fatte tutte uguali, stessi geni,stesso DNA, è la stessa frase che dice la mia

beh dalle proporzioni dovrebbe bastare solo il 17mm per quello che mi servirebbe, grazie della disponibilità Filippo, ci mancherebbe anche questa scocciatura da darti
la mia era una curiosità ma se mi confermano l'altro catalogo, una "cineseria" la compero, anche solo per lo sfizio di averla

QUOTE(sworks69 @ Jun 6 2012, 10:39 PM) *
I miei complimenti a Pietro per come tiene le ottiche. Mi e arrivato il 105 che settimana prossima provero. Lenti immacolate e minimi segni d'uso.
Adesso devo trovare tubi di prolunga e sonoa cavallo.
Ciao a tutti


Emanuel ma quali complimenti, il 105 era cosi quando l'ho preso ed è rimasto cosi quando te l'ho spedito ed è quello con l'aria più vissuta,dovessi vedere il 180 come è, non ho gli imballi ma davvero sembra appena uscito dalla fabbrica
ora ti tocca solo farci vedere delle belle foto, non puoi esimerti da questo obbligo biggrin.gif

un abbraccio

Pietro
lorenzoc.
Ciao a tutti sono stato un pò assente dal forum ultimamente! Sono "finalmente" riuscito a togliere l'85 afs per rimontare le mie due lenti vintage preferite, il 35 1.4 e il 55 2.8. Ora è il 35 a non volersi più staccare dal corpo macchina.....
Qualche foto per cercare di farmi perdonare l'assenza:

questa è per Giancarlo messicano.gif (35 @ TA)
IPB Immagine
weed di LorenzCresta, su Flickr

e queste col 55 @ F8
IPB Immagine
Vintage Nike di LorenzCresta, su Flickr

IPB Immagine
Vintage Nike di LorenzCresta, su Flickr



sworks69
QUOTE(mk1 @ Jun 6 2012, 10:08 PM)
3016161[/url]']
Si, è vero, spesso ragiono con la pancia anche se mia moglie sostiene che la parte anatomica precisa è un'altra....
Voglio darti un'idea di quanto puoi avvicinarti con il 180 montanto un 17mm o un 26mm o la somma.
Non guardare composizione e luci, sono proprio buttate li così, alla veloce.
Anche la maf è con il pallino verde senza neanche verificare, il diaframma è 5,6.
Volevo solo farti notare come le mezze maniche si sono messe sull'attenti in presenza di un pomodorino e una foglia di basilico! laugh.gif
Se ti può interessare giocare per un pò con questi due tubi te li posso spedire, in prestito.
Ti costerà una decina di euro solo il rientro quando non ti serviranno più. Fammi sapere.

Ingrandimento full detail : 306.7 KB
180mm liscio


Ingrandimento full detail : 303.6 KB
180mm con tubo 17mm


Ingrandimento full detail : 398.7 KB
180mm con tubo 26mm

Ingrandimento full detail : 524.5 KB
180mm con tubi 17 e 26mm


Ciao che tubi hai per curiosità?Mi piacerebbe provare il 105 con itubi ma non vorrei spendere un patrimonio visto che ho altre priorita. Magari dei kenko usati non af? Tanto usandoli insieme l'AF andrebbe cmq a farsi benedire.
Attendomun tuo gentile riscontro
Ciao
P.s. Sei tu di torino vero? Io sono della bassa val di susa



Gian Carlo F
Ragazzi, non mi picchiate!
Ho deciso di ristrutturare il mio corredo.
La mia idea è di avere un corredo misto di AI AFS G cercando, per quanto possibile, di alternare le lunghezze focali tra manual focus e autofocus.
Certo, l'ideale sarebbe stato tenere tutti gli AI-AIS, ma come si fa... non è logico, io tutto sommato non mi sento proprio un collezionista, e poi significherebbe sempre e solo esborsi....
Ho messo in vendita sul mercatino il 28mm f2 , il 50mm f2, il 105mm f2,5, il 135mm f2,8, i tubi di prolunga, il duplicatore TC 201.


QUOTE(Whitecossie @ Jun 7 2012, 11:34 AM) *
Ciao a tutti sono stato un pò assente dal forum ultimamente! Sono "finalmente" riuscito a togliere l'85 afs per rimontare le mie due lenti vintage preferite, il 35 1.4 e il 55 2.8. Ora è il 35 a non volersi più staccare dal corpo macchina.....
Qualche foto per cercare di farmi perdonare l'assenza:

questa è per Giancarlo messicano.gif (35 @ TA)
IPB Immagine
weed di LorenzCresta, su Flickr

e queste col 55 @ F8
IPB Immagine
Vintage Nike di LorenzCresta, su Flickr

IPB Immagine
Vintage Nike di LorenzCresta, su Flickr

Grazie! messicano.gif
belle!

sworks69
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 7 2012, 01:14 PM)
3016822[/url]']
Ragazzi, non mi picchiate!
Ho deciso di ristrutturare il mio corredo.
La mia idea è di avere un corredo misto di AI AFS G cercando, per quanto possibile, di alternare le lunghezze focali tra manual focus e autofocus.
Certo, l'ideale sarebbe stato tenere tutti gli AI-AIS, ma come si fa... non è logico, io tutto sommato non mi sento proprio un collezionista, e poi significherebbe sempre e solo esborsi....
Ho messo in vendita sul mercatino il 28mm f2 , il 50mm f2, il 105mm f2,5, il 135mm f2,8, i tubi di prolunga, il duplicatore TC 201.



Grazie! messicano.gif
belle!

Scusa ho visto quanto chiedi... Pero mi sembra di avere letto che sulla d700 per non provocare danni bisogna usare il pk11A... Qualcuno ne sa di più su questa cosa?

Ciao
macromicro
@mk1
lo scatto con i 2 tubi mi sembra non dia un risultato molto inciso, leggermente impastato ; o sbaglio?
aleme
Ragazzi domani parto per una settimana di vacanza in Sicilia, mi porterò gli amati 20 - 105 - 55 micro (tutti ai) oltre al 24/120 f/4.
Spero di riportare qualche bella immagine.

Alessandro
Gian Carlo F
QUOTE(sworks69 @ Jun 7 2012, 01:17 PM) *
Scusa ho visto quanto chiedi... Pero mi sembra di avere letto che sulla d700 per non provocare danni bisogna usare il pk11A... Qualcuno ne sa di più su questa cosa?

Ciao


Vanno tutti bene anche sulla D700 (ne abbiamo discusso qualche tempo fa quì e lo ho poi anche montato su D700).
Il PK 11 ha problemi non col corpo macchina, ma con le ottiche con i contatti elettrici (AF-AFD-AFS)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.