Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
pietro58
QUOTE(macromicro @ Sep 18 2011, 04:22 PM) *
Io intendevo di quelli che sono organizzati all'accattonaggio come,purtroppo mi è capitato di vedere
Arrivano(in auto) e poi si sistemano nei posti strategici. Ovvio che si trovano anche quelli realmente
bisognosi. Stop



ciao Macromicro, scusami se mi sono espresso male facendoti interpretare come polemica le mie parole, non era nelle mie intenzioni e poi le polemiche non mi interessano
quelli che arrivano in auto come dici tu c'erano,eccome se c'erano, la prima foto, quella della zingara, quella si che lavora dopo un'oretta che siamo andati via abbiamo assistito al cambio di turno e la poveretta dopo ore di duro lavoro nello stare li a terra, stava andando via e si è infilata in un Mercedes 4200 a benzina guidato dal marito,credo,camminava benissimo nonostante il bastone
ed io cammino ancora con una passat del 92, mi darei tanti di quegli schiaffi tra me e me
non ho capito un beneamato della vita


Pietro
pietro58
qualcuno potrebbe consigliarmi la sigla di un moltiplicatore 1,4 da abbinare al 180?
Fil Mk credo che tu ne debba sapere qualcosa, se si da 2,3 dovrei passare a 4 o 3,5 ?

grazie

Pietro
Tangerineblues
QUOTE(RobertoOrru @ Sep 17 2011, 08:15 PM) *
Carissimo Ciro, mille complimenti per tuo figlio, bravi tutti e due!
...


Carissimo Roberto! Grazie per i complimenti, grazie moltissimo.
Fa piacere ritrovarti e, giacchè usi obiettivi AIS, stai digitalizzando pellicole e ti trovi bene, mi permetto di chiederti di farci vedere qualcosa. Io ho tutto il mio corredo analogico intatto e se mi dai un motivo per riprendere anche la mia F3 io lo prendo al volo.

Intanto espongo una istantanea tirata con il 35/2 che fotografa mio figlio e la sua fotografia che andrà in esposizione alla sezione di Pontecagnano della Biennale di Venezia 150.
Sopportate i riflessi prodotti dal vetro e dalle condizioni veramente approssimative in cui ho fatto questa istantanea.

Si tratta di un 70 x 150 stampato su carta Harman (Ilford) by Hahnemuhle.
La fotografia incorniciata è stata scattata con il Nikkor 180/2.8 ED AIS.
Quindi restiamo perfettamente in tema...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 242.6 KB
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Sep 17 2011, 08:09 PM) *
grazie Macromicro, troppo buono
è sfocata ma mi piaceva il contrasto tra Via Condotti e queste realtà qua e forse ho trovato il mio filone fotografico, non sono ne artista ne poeta della reflex come parecchi in questo club, che sanno " creare " e questo giustifica l'uso di queste splendide ottiche, vedi,tanto per citarne qualcuno, Ciro,Fil Mk1, Camillo,ecc. ecc.
io forse sbaglio a non usare ottiche af che sarebbero le più adatte per questo genere, ma gli ai-ais mi attraggono come calamite e più sono complicate e più mi attizzano laugh.gif

un abbraccio

Pietro


Ti ringrazio Pietro di avermi annoverato tra i poeti di questo forum, un pò in effetti mi sento di esserlo, ma non tanto per le foto, il lavoro fotografico ecc., ma più che altro penso per l'età. Credo a buon ragione di essere il più anziano qui (per età) e c'è talmente tanto vissuto ormai che si va al di la di tante frette, protagonismi, realizzazioni, (che ormai sono, per quanto possibile, già avvenute). Si sa ormai che è assai arduo stabilire certezze che possono essere smontate il giorno dopo, e si ha consapevolezza che tutto ha una cronologia temporale e mi riferisco anche a passioni, proiezioni, sogni, punti di vista. E sono proprio i punti di vista che cambiano la visuale......come un regista cambia la scena a seconda di dove piazza la videocamera.....tutto li. Quelli che tu definisci "poeti", (di cui io con obbiettività sono sicuramente la minore espressione qui), hanno solo piazzato la fotocamerea con un altro punto di vista. Lascia che il tempo scorra e anche tu farai lo stesso, questo potrà avvenire più o meno in la nel tempo, ma avverrà. Tu sei sicurametne molto più giovane, e dalle tue foto, io vedo il mio punto di vista di anni fa. Sono cambiati strumenti e procedure, ma il punto di vista è lo stesso.
Per cui, guai a sentirti diverso e prosegui nel tuo lavoro che apprezziamo...
E poi per dimostrarti che non sono tanto poeta, nel tuo caso, per i tuoi scatti, di questi tempi, io userei un autofocus (che se ben impostato non mette assolutamente a fuoco quello che vuole lui) e mi spingo anche a dire che non disdegnerei nemmeno un ottimo zoom che non vada oltre il 2X....per cui.....

Cordialmente

Camillo


rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 18 2011, 03:48 PM) *
L'alone occuperà la stessa superficie sul sensore ma nel caso della DX verrà registrato con un numero maggiore di pixel. Fino quà siamo d'accordo e già sapevo che è così.


E questo è quello che intendevo io fin dall'inizio.


QUOTE(mk1 @ Sep 18 2011, 03:48 PM) *
Ti andrebbe di spiegarmi perchè l'alone viene riprodotto con maggiori dimensioni su DX perchè non l'ho capito. Scusa ma il mio inglese è praticamente inesistente.
Filippo.


Da quel che ho capito io i valori del grafico, anche se non rappresentano direttamente il numero di pixel interessati dall'aberrazione, sono comunque strettamente legati al numero di pixel interessati. Cioè la misura dell'aberrazione non è una misura in mm ma in pixel.
Quindi si ritorna al primo punto sul quale siamo d'accordo.
Ciao.
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 18 2011, 07:44 PM) *
Carissimo Roberto! Grazie per i complimenti, grazie moltissimo.
Fa piacere ritrovarti e, giacchè usi obiettivi AIS, stai digitalizzando pellicole e ti trovi bene, mi permetto di chiederti di farci vedere qualcosa. Io ho tutto il mio corredo analogico intatto e se mi dai un motivo per riprendere anche la mia F3 io lo prendo al volo.

Intanto espongo una istantanea tirata con il 35/2 che fotografa mio figlio e la sua fotografia che andrà in esposizione alla sezione di Pontecagnano della Biennale di Venezia 150.
Sopportate i riflessi prodotti dal vetro e dalle condizioni veramente approssimative in cui ho fatto questa istantanea.

Si tratta di un 70 x 150 stampato su carta Harman (Ilford) by Hahnemuhle.
La fotografia incorniciata è stata scattata con il Nikkor 180/2.8 ED AIS.
Quindi restiamo perfettamente in tema...
Ingrandimento full detail : 242.6 KB


Wowwww Grazie Ciro di averci dato questa anteprima.....sia della foto che di tuo figlio....sembra una gran foto. Di quelle quasi "uniche" ......complimenti...hai tutte le ragioni di esserne fiero

Camillo
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 18 2011, 07:44 PM) *
Carissimo Roberto! Grazie per i complimenti, grazie moltissimo.
Fa piacere ritrovarti e, giacchè usi obiettivi AIS, stai digitalizzando pellicole e ti trovi bene, mi permetto di chiederti di farci vedere qualcosa. Io ho tutto il mio corredo analogico intatto e se mi dai un motivo per riprendere anche la mia F3 io lo prendo al volo.

Intanto espongo una istantanea tirata con il 35/2 che fotografa mio figlio e la sua fotografia che andrà in esposizione alla sezione di Pontecagnano della Biennale di Venezia 150.
Sopportate i riflessi prodotti dal vetro e dalle condizioni veramente approssimative in cui ho fatto questa istantanea.

Si tratta di un 70 x 150 stampato su carta Harman (Ilford) by Hahnemuhle.
La fotografia incorniciata è stata scattata con il Nikkor 180/2.8 ED AIS.
Quindi restiamo perfettamente in tema...
Ingrandimento full detail : 242.6 KB


Ciro più in la andiamo con il tempo e più mi rendo conto che sei un tirchio incallito e che diamine in fondo internet non costa poi tanto, spendi solo 242kb per darci un'anteprima del genere?
mica sono foto di carciofi nel campo, potevi anche esagerare e darci qualche mega in più per farcela apprezzare un pochino biggrin.gif biggrin.gif
complimenti sinceri a tuo figlio e se tanto mi da tanto.............................prevedo un bel futuro, almeno glielo auguro di cuore

Pietro
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 18 2011, 07:44 PM) *
...intanto espongo una istantanea tirata con il 35/2 che fotografa mio figlio e la sua fotografia che andrà in esposizione alla sezione di Pontecagnano della Biennale di Venezia 150.
Sopportate i riflessi prodotti dal vetro e dalle condizioni veramente approssimative in cui ho fatto questa istantanea.

Si tratta di un 70 x 150 stampato su carta Harman (Ilford) by Hahnemuhle.
La fotografia incorniciata è stata scattata con il Nikkor 180/2.8 ED AIS.
Quindi restiamo perfettamente in tema...
Ingrandimento full detail : 242.6 KB

biggrin.gif che onore!
Bravo Ciro,complimenti!
Bel ragazzo,bel sorrisone,ma sopprattutto...che gran foto ha fatto! Pollice.gif
Grazie per averla postata:a dir la verità ero proprio curioso ma non osavo chiedere...

Bravi entrambi,a lui per il risultato ottenuto e a te per aver condiviso questo momento.
camcorna
QUOTE(RobertoOrru @ Sep 17 2011, 08:15 PM) *
Carissimo Ciro, mille complimenti per tuo figlio, bravi tutti e due!
Guarda, io credo che il famoso circolo di confusione sia inerente al formato, quindi nella progettazione del sensore, più che in quella dell'obiettivo, però è logico che nel disegno ottico di ogni lente si debba tenere conto del formato a cui è destinato, quindi in linea di massima sono d'accordo con te. Però, per fortuna, non è l'unico parametro di qualità...dalle prove (empiriche e casareccie) che ho fatto io, definitivamente le ottiche progettate per la pellicola hanno un microcontrasto superiore alla maggior parte di quelle progettate per il digitale, specie in dx (aps-c), ed è logico, perchè il rango dinamico della pellicola è sempre (se la pellicola è di buona qualità, se il trattamento è adeguato, ecc.) superiore a un sensore digitale di uguale formato, quindi bisogna che le ottiche possano restituirlo, mentre sul digitale certe piccole differenze di colore o di bordo, semplicemente si attenuano. Spesso sentiamo parlare di resa "pittorica" dei vecchi Nikkors o dei vecchi Leitz, io credo che si debba proprio a questa capacità di riprodurre le sfumature più fini di colore. Stesso discorso per la "morbidezza" intrinseca delle immagini digitali senza sharpening aggiunto (=basso microcontrasto). Quindi, penso che per definire la "nitidezza" di un obiettivo, non si debba solo pensare alle linee per millimetro (anche se è importante) ma anche a come quelle linee vengono riprodotte. Ciò detto, finalmente è ancora e sempre questione del tipo di fotografia chesi fa e dei gusti in quanto a ciò che si vuole ottenere...io sono felice di raccontarti/vi che lascio sempre di più la digitale in borsa e scatto sempre di più le mie F e FM, sviluppo e poi giù a smanettare con lo scanner... rolleyes.gif e aggiungo che, sebbene c'è un'apparente contraddizione in quanto il risultato è ancora un'immagine digitale, in realtà la possibilità di scansionare fino a 16 volte un fotogramma mi restituisce in digitale gran parte (non tutta) di quella gamma dinamica che mi dà la pellicola, certo ci si mette più tempo, ma vale la pena


@ per Ciro anche,

Ciao Roberto

Il tuo modo di procedere ha una sua validità generale ormai, è diventata una tecnica abbastanza conosciuta, e credo darà i suoi vantaggi almeno fino a quando usciranno i nuovi sensori a tre strati, che tutte le case stanno brevettando. (Tipo foveon per intenderci). Dopo.....si vedrà. Il tutto nasce dalla questione del sensore bayer che essendo a un solo strato è costretto a interpolare (oltretutto perdendo fino a un quarto di risoluzione) Mentre gli scanner di un certo livello quando scansionano già acquisiscono con tre "sensori" diversi per ogni colore RGB, da qui una maggiore relazione dei risultati con le pellicole. Questa tecnica poi, migliora ulterioremte (e di parecchio) se usi una medio formato a pellicola, che ormai si trovano a prezzi abbordabilissimi. Certo il processo diventa piuttosto lungo e oneroso anche eocnomicamente, perdendo alcuni innegabili vantaggi dello scattare in digitale, ma se si mira a un risultato veramente al top, è sicuramente una strada da percorrere. Per cui tienici aggiornati e postaci qualche arisultato.
Non concordo invece sul mcirocontrasto tra vecchie ottiche e nuove ottiche. O meglio vorrei capire cosa intendi per microcontrasto, perchè se intendi per microcontrasti i microdettagli in foto, allora, per quanto risulta dai miei scatti, (che specifico, non si misurano su linee o altre divolerie ottiche, ma sul semplice risultato in foto), come ho già detto altre volte, le nuove ottiche evidenziano decine di dettagli che le vecchie ottiche (quelle che ho io, per le altre non posso ovviamente affermarlo) nemmeno si sognano. Lo dico da possessore di 6 ottiche AI, AIS. A me da foto fatte nelle stesse condizioni da una ottica AFSG e da una ottica AIS risulta questo, poi che sua una foto di piccole dimensioni non si noti è un altro discorso....
Ciao
Camillo
RobertoOrru
QUOTE(camcorna @ Sep 18 2011, 06:50 PM) *
Wowwww Grazie Ciro di averci dato questa anteprima.....sia della foto che di tuo figlio....sembra una gran foto. Di quelle quasi "uniche" ......complimenti...hai tutte le ragioni di esserne fiero

Camillo


Concordo con Camillo, splendida foto, spero che alla mostra le diano il risalto che merita. Ciro, certo che vale la pena di ritirare fuori la F3, perchè è proprio vero che la tecnologia va avanti, solo che possiamo tenere conto che va avanti anche sugli scanner: oggi si può comprare un ottimo scanner per negativi a una frazione del prezzo che poteva avere un apparato equivalente solo pochi anni fa, quindi io ne ho approfittato: visto che nè il mondo digitale nè quello analogico sono perfetti, usarli tutti e due mi dà il meglio di entrambi (output digitale da 66 mpx senza interpolazione). Posterò senz'altro qualche foto, hai ragione, appena avrò un pochino di tempo e fatto anche un pò di colore analogico.
Camillo, il mio discorso non è e non vuole essere assolutamente un discorso "schierato", ne abbiamo fin troppi in questa Italia. Io l'AF lo uso eccome, solo che lo uso con i soggetti che obiettivamente sono difficili da mettere a fuoco manualmente, e in quei casi preferisco lasciare la scelta del punto all'automatismo, mi funziona benissimo per inseguire soggetti come i colibrì. Non sono d'accordo invece nel caso della street, perchè lì è importante mettere a fuoco determinati dettagli invece che altri (pensa alla barba del signore nella bella foto di Pietro). Certo, basta impostare il punto centrale e ricomporre il quadro (faccio anche questo), ma allora dove sta il guadagno di tempo rispetto alla messa a fuoco manuale? E poi scusa, ma non mi trovo d'accordo neanche sullo scegliere uno zoom per questo genere, perchè sebbene sia senz'altro rapido e comodo, ci (dico ci) porta spesso a inquadrare secodo la nostra comodità, permettendoci sì di portare a casa l'immagine, ma più a "come si può" invece di cercare il punto di vista e il campo migliore perchè la foto "racconti" ciò che volevamo dire. Credo fermamente che ciò che diceva Robert Capa tanti anni fa sia vero anche oggi: nonostante le rapidissime ottiche AF zoom, è meglio sempre avvicinarci il più possibile, quando fotografiamo la gente, e cercare di ottenere complicità (aggiungo io) dai nostri soggetti, come ha fatto Pietro: sebbene la sua sia una foto "rubata" si vede che quel laureato in chimica già non nutriva diffidenza verso di lui, per questo è una foto molto ben riuscita. Tecnica? Continuo a pensare alla mf in ogni caso (per la gente). Ciò detto, rispetto il tuo punto di vista, solo che a me funziona meglio in quest'altro modo.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 353.2 KB
camcorna
QUOTE(RobertoOrru @ Sep 18 2011, 08:39 PM) *
Concordo con Camillo, splendida foto, spero che alla mostra le diano il risalto che merita. Ciro, certo che vale la pena di ritirare fuori la F3, perchè è proprio vero che la tecnologia va avanti, solo che possiamo tenere conto che va avanti anche sugli scanner: oggi si può comprare un ottimo scanner per negativi a una frazione del prezzo che poteva avere un apparato equivalente solo pochi anni fa, quindi io ne ho approfittato: visto che nè il mondo digitale nè quello analogico sono perfetti, usarli tutti e due mi dà il meglio di entrambi (output digitale da 66 mpx senza interpolazione). Posterò senz'altro qualche foto, hai ragione, appena avrò un pochino di tempo e fatto anche un pò di colore analogico.
Camillo, il mio discorso non è e non vuole essere assolutamente un discorso "schierato", ne abbiamo fin troppi in questa Italia. Io l'AF lo uso eccome, solo che lo uso con i soggetti che obiettivamente sono difficili da mettere a fuoco manualmente, e in quei casi preferisco lasciare la scelta del punto all'automatismo, mi funziona benissimo per inseguire soggetti come i colibrì. Non sono d'accordo invece nel caso della street, perchè lì è importante mettere a fuoco determinati dettagli invece che altri (pensa alla barba del signore nella bella foto di Pietro). Certo, basta impostare il punto centrale e ricomporre il quadro (faccio anche questo), ma allora dove sta il guadagno di tempo rispetto alla messa a fuoco manuale? E poi scusa, ma non mi trovo d'accordo neanche sullo scegliere uno zoom per questo genere, perchè sebbene sia senz'altro rapido e comodo, ci (dico ci) porta spesso a inquadrare secodo la nostra comodità, permettendoci sì di portare a casa l'immagine, ma più a "come si può" invece di cercare il punto di vista e il campo migliore perchè la foto "racconti" ciò che volevamo dire. Credo fermamente che ciò che diceva Robert Capa tanti anni fa sia vero anche oggi: nonostante le rapidissime ottiche AF zoom, è meglio sempre avvicinarci il più possibile, quando fotografiamo la gente, e cercare di ottenere complicità (aggiungo io) dai nostri soggetti, come ha fatto Pietro: sebbene la sua sia una foto "rubata" si vede che quel laureato in chimica già non nutriva diffidenza verso di lui, per questo è una foto molto ben riuscita. Tecnica? Continuo a pensare alla mf in ogni caso (per la gente). Ciò detto, rispetto il tuo punto di vista, solo che a me funziona meglio in quest'altro modo. Ingrandimento full detail : 353.2 KB


rolleyes.gif
Concordo pienamente Roberto, infatti lo dicevo solo per rompere un pò la poesia. Niente di "schierato" ci mancherebbe.
Il bello è proprio questo "la possibilità" di poter usare quello che si ritiene più opportuno...e c'è una opportunità per tutte le nostre ottiche.

Cordialmente

Camillo
gian62xx
Ciro/Tangerine,Vivissimi complimenti a te e al tuo ragazzo.
Gran bella soddisfazione, immagino.
G.
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 18 2011, 06:29 PM) *
qualcuno potrebbe consigliarmi la sigla di un moltiplicatore 1,4 da abbinare al 180?
Fil Mk credo che tu ne debba sapere qualcosa, se si da 2,3 dovrei passare a 4 o 3,5 ?

grazie

Pietro


Con un duplicatore 1,4 perdi un diaframma.
Da 2,3 dovresti finire a 3,3 circa.
Io non ho mai usato duplicatori.
Buoni risultati si ottengono con duplicatori dedicati ma nel caso del francese non saprei.
Se già hai problemi così non andrei a ficcarmi in pasticci più grossi.
Considera che sulla D2 e come se tu avessi già quasi un trecento!
Il mio consiglio è...lascia perdere!
Filippo

mk1
Ciao Roberto come ti avevo promesso posto una foto con il 135/2.
Mi sono dovuto accontentare del balcone, visto che piove.
La maf non è proprio precisa sugli occhi, ma è caduta sui capelli…accontentiamoci.
La nitidezza è quella standard, ho solo aperto un pelino le ombre e convertito in Jpg.
La nitidezza forse non è al livello del tuo ultimo ritratto però considera che siamo a f2!
Spero ti sia utile per le tue valutazioni.
Se, come mi dicevi, non ti dispiace l’ottica massiccia, sono sicuro che questa lente non ti deluderà.
Se hai bisogno di altre riprese hai solo da chiedere.
Per l'altra storia...non ci ho capito nulla ma mi fiderò sulla parola! laugh.gif
Filippo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 18 2011, 09:58 PM) *
Con un duplicatore 1,4 perdi un diaframma.
Da 2,3 dovresti finire a 3,3 circa.
Io non ho mai usato duplicatori.
Buoni risultati si ottengono con duplicatori dedicati ma nel caso del francese non saprei.
Se già hai problemi così non andrei a ficcarmi in pasticci più grossi.
Considera che sulla D2 e come se tu avessi già quasi un trecento!
Il mio consiglio è...lascia perdere!
Filippo


Ciao Fil,seguirò certamente il tuo consiglio ma per un attimo mi era balenata l'idea di avere un ,quasi, 400 f4 che testa
impressionante,e te lo dico sinceramente, il tuo 135 lo dicevo io che più grosso è meglio è.
e se questo è a TA, figuriamoci un pelino chiuso

un abbraccio

Pietro
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 18 2011, 10:22 PM) *
Ciao Roberto come ti avevo promesso posto una foto con il 135/2.
Mi sono dovuto accontentare del balcone, visto che piove.
La maf non è proprio precisa sugli occhi, ma è caduta sui capelli…accontentiamoci.
La nitidezza è quella standard, ho solo aperto un pelino le ombre e convertito in Jpg.
La nitidezza forse non è al livello del tuo ultimo ritratto però considera che siamo a f2!
Spero ti sia utile per le tue valutazioni.
Se, come mi dicevi, non ti dispiace l'ottica massiccia, sono sicuro che questa lente non ti deluderà.
Se hai bisogno di altre riprese hai solo da chiedere.
Per l'altra storia...non ci ho capito nulla ma mi fiderò sulla parola! laugh.gif
Filippo.

Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Grazie della foto Filippo, concordo con Pietro: veramente notevole la nitidezza ad f/2, almeno pari a quella della versione AF-D DC che ho io.
Ho letto in rete che l'obiettivo dovrebbe essere abbastanza soft a distanze ravvicinate (inferiori ai 3m circa) per migliorare decisamente oltre, ho stimato in circa 4m la distanza di ripresa della tua foto e la resa e già ottima.
Tangerineblues
Vi ringrazio tutti per i complimenti. So che diventa una soddisfazione comune sapere che quella foto è stata prodotta nel Benin (Africa) con il Chiummo 180/2.8 ED, che è un vanto dei possessori e utilizzatori di AIS come noi.

A Pietro dico che non potevo permettermi di postare la foto di mio figlio in un formato e in una condizione diversa da quella perchè... la foto è di mio figlio e non mia e, quindi, non sarebbe stato corretto nei suoi confronti.
Mi piacerebbe farlo, però.

Ma può darsi che lo faccia lui stesso, che è iscritto come Nikonista ma che non viene mai nel Forum perchè... ha altro da fare... lui è giovane e va in giro a fotografare, non chiacchiera come noi... vivaddio! laugh.gif

_______________

PS per Camillo

Con tutto il bene che vogliamo agli AIS ma... è chiaro che un AFSG, con quello che costano, è meglio. Deve esserlo!
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 19 2011, 01:27 AM) *
Vi ringrazio tutti per i complimenti. So che diventa una soddisfazione comune sapere che quella foto è stata prodotta nel Benin (Africa) con il Chiummo 180/2.8 ED, che è un vanto dei possessori e utilizzatori di AIS come noi.

A Pietro dico che non potevo permettermi di postare la foto di mio figlio in un formato e in una condizione diversa da quella perchè... la foto è di mio figlio e non mia e, quindi, non sarebbe stato corretto nei suoi confronti.
Mi piacerebbe farlo, però.

Ma può darsi che lo faccia lui stesso, che è iscritto come Nikonista ma che non viene mai nel Forum perchè... ha altro da fare... lui è giovane e va in giro a fotografare, non chiacchiera come noi... vivaddio! laugh.gif

_______________

PS per Camillo

Con tutto il bene che vogliamo agli AIS ma... è chiaro che un AFSG, con quello che costano, è meglio. Deve esserlo!

Io invece dico che con tutto il bene che voglio a Camillo, ho confrontato il recente 50 AFS con il vecchio 50/1,2 e ho trovato solo piccoli miglioramenti ai bordi e a TA.
Il miglioramento c'è, ma è minimo. Io infatti, prendo il nuovo più che altro quando mi serve l'autofocus, altrimenti uso tranquillamente l'AI senza rinunciare a quasi nulla.
Evidentemente, Camillo, come te, è così esigente che anche piccolissime differenze diventano importantissime. Rispetto comunque le sue dichiarazioni e ne approfitto per confermare la stima che ho nei suoi confronti. Lo invito tuttavia a postare un confronto tra due ottiche dove ha visto tutta questa differenza, può darsi che mi sbagli io.
Ciao Camillo, sei un grande!
Filippo.

Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Sep 19 2011, 08:05 AM) *
Io invece dico che con tutto il bene che voglio a Camillo, ho confrontato il recente 50 AFS con il vecchio 50/1,2 e ho trovato solo piccoli miglioramenti ai bordi e a TA.
Il miglioramento c'è, ma è minimo. Io infatti, prendo il nuovo più che altro quando mi serve l'autofocus, altrimenti uso tranquillamente l'AI senza rinunciare a quasi nulla.
Evidentemente, Camillo, come te, è così esigente che anche piccolissime differenze diventano importantissime. Rispetto comunque le sue dichiarazioni e ne approfitto per confermare la stima che ho nei suoi confronti. Lo invito tuttavia a postare un confronto tra due ottiche dove ha visto tutta questa differenza, può darsi che mi sbagli io.
Ciao Camillo, sei un grande!
Filippo.


La cosa non può farmi che piacere. Io non ho nessuna esperienza di ottiche AFSG e, se rileggi il mio post, vedrai che ho scritto che DEVE andar meglio (considerati i costi, per esempio del 35/1.4 AFSG che costa 1800 euri...).
Ma se questo non è vero, avendo io solo ottiche AIS, la cosa non può farmi che piacere perchè mi tiene ancora in corsa e posso giocarmela con chiunque. laugh.gif

Arrivederci. Vado in trasferta per quasi tutta la settimana.

zUorro
Un pezzo di storia ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 324.1 KB

uno sfuocato unico che si riconosce SUBBITO!!!!
camcorna
QUOTE(mk1 @ Sep 19 2011, 08:05 AM) *
Io invece dico che con tutto il bene che voglio a Camillo, ho confrontato il recente 50 AFS con il vecchio 50/1,2 e ho trovato solo piccoli miglioramenti ai bordi e a TA.
Il miglioramento c'è, ma è minimo. Io infatti, prendo il nuovo più che altro quando mi serve l'autofocus, altrimenti uso tranquillamente l'AI senza rinunciare a quasi nulla.
Evidentemente, Camillo, come te, è così esigente che anche piccolissime differenze diventano importantissime. Rispetto comunque le sue dichiarazioni e ne approfitto per confermare la stima che ho nei suoi confronti. Lo invito tuttavia a postare un confronto tra due ottiche dove ha visto tutta questa differenza, può darsi che mi sbagli io.
Ciao Camillo, sei un grande!
Filippo.



Ciao Filippo,
con tutto il bene che ti voglio, se mi presti quel 50 1.2 provo a fargli vedere i sorci verdi. Scherzo.
Io purtroppo non ho ottiche f1.2, però il fatto che il 50 AFS che credo sia f1.4 e non sia poi nemmeno una di quelle ottiche ritenute prime lens dal prezzo stratosferico (mi sembra che sia piuttosto a buon mercato "per modo di dire") sia già un pochino meglio di una ottica ritenuta inarrivabile a me dice già molto. Ma intendiamoci, della cosa in se non me ne importa proprio nulla, lo testimonia il fatto che ho una sola ottica AFS e una sola AFSG. Io se faccio un intervento in questo senso, è per constatazioni pratiche che ho sperimentato io stesso, con le ottiche che ho. In fondo dei test su cose che solo a certi ingrandimenti si possono vedere penso nemmeno abbiano molto senso per un fotoamatore che cerca ben altre cose da una foto. In fondo le foto che ho postato qui, sono tutte foto fatte con AI o AIS e di sicuro non intendo buttarle alle ortiche. Amo queste ottiche, ma ritengo che come sia giusto dare loro la giusta considerazione, sia altrettanto giusto dare la giusta considerazione a tutte le altre che vengono usate da milioni di fotografi, siano esse Nikon, Zeiss, Voigtlander, Leica...altrimenti perchè mai alcuni le acquisterebbero. Tutto qui. Per cui, a malincuori, metto un raffronto tra due ottiche. A malincuori, perchè non vorrei mai fare ste cose. Proprio perchè vorrei che l'importanza fosse data ad altri aspetti della fotografia e non a questi.
Comunque sia vada così....

Le due foto sono fatte rispettivamente con il 105 2.5 ( che non mi risulta sia proprio male come definizione) e il 60 mm AFSG. Stesso momento, stesse impostazioni, fotocamera su cavalletto, stesso trattamento post. Cambia la texture di sfondo, na non è li il punto. Parlavamo di microdettagli.
So che si può obiettare che è una ottica diversa ecc., ma il riferimento era ai microdettagli e l'unica cosa su cui soffermarsi è quella. Per cui aprite le foto al 100 posizionatevi su uno dei fiori del cardo e fate voi il raffronto.....quello che vedo io è che il 60 tira fuori cose che con il 105 non esistono proprio e siamo a un file ridotto.

Poi per carità, io ho solo sei ottiche AIS e non sono nemmeno le superluminose, ma nemmeno il 60mm AFSG forse è il top.

Ciao Filippo, ma quante ottiche hai....però su una cosa sono molto d'accordo, anche io uso le ottiche a seconda del bisogno e delle condizioni e alcune volte questo diventa il peso.....ne so qualcosa per settimana scorsa che sono salito in vetta al pizzocolo e quanto mai non avevo preso la compatta.....

Un abbraccio

Camillo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
camcorna
Devo una giusta precisazione:

La prima foto è con il 60mm, AFSG f2.8 a f22, la seconda è con il 105 f2.5 AIS a f22.


pietro58
QUOTE(camcorna @ Sep 19 2011, 07:08 PM) *
Devo una giusta precisazione:

La prima foto è con il 60mm, AFSG f2.8 a f22, la seconda è con il 105 f2.5 AIS a f22.



acc..... Camillo, se fai cosi mi metto a piangere, non puoi demolirmi il mito del 105 cosi e poi se ti sente Ciro come la metti?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

questa tanto per non saper ne leggere ne scrivere

un abbraccio

Pietro
sarogriso
QUOTE(camcorna @ Sep 19 2011, 03:39 PM) *
Le due foto sono fatte rispettivamente con il 105 2.5 ( che non mi risulta sia proprio male come definizione) e il 60 mm AFSG. Stesso momento, stesse impostazioni, fotocamera su cavalletto, stesso trattamento post. Cambia la texture di sfondo, na non è li il punto. Parlavamo di microdettagli.
So che si può obiettare che è una ottica diversa ecc., ma il riferimento era ai microdettagli e l'unica cosa su cui soffermarsi è quella. Per cui aprite le foto al 100 posizionatevi su uno dei fiori del cardo e fate voi il raffronto.....quello che vedo io è che il 60 tira fuori cose che con il 105 non esistono proprio e siamo a un file ridotto.

Non ho il 105 2.5 per cui non ne posso descrivere le caratteristiche,
ma voglio ugualmente prenderne la difesa, o perlomeno ci provo:
dal test io non vedo un vincitore e un vinto,anche se le immagini sembrano averlo scelto,
il confronto tra due focali parecchio diverse è il male minore,io trovo un attimo inadeguato il confronto tra un micro 60 a F22,dove va a nozze pure aumentandone ancora la chiusura e un 105 sempre a F22,sua massima chiusura e sicuramente messo in condizione per rendere al peggio,
io credo che un risultato molto simile lo troviamo sostituendo il 105 con un ottica anche più recente ovviamente non macro,magari da ritratto.

Attendiamo pareri più autorevoli dei miei.

ciao

saro


camcorna
QUOTE(sarogriso @ Sep 19 2011, 10:38 PM) *
Non ho il 105 2.5 per cui non ne posso descrivere le caratteristiche,
ma voglio ugualmente prenderne la difesa, o perlomeno ci provo:
dal test io non vedo un vincitore e un vinto,anche se le immagini sembrano averlo scelto,
il confronto tra due focali parecchio diverse è il male minore,io trovo un attimo inadeguato il confronto tra un micro 60 a F22,dove va a nozze pure aumentandone ancora la chiusura e un 105 sempre a F22,sua massima chiusura e sicuramente messo in condizione per rendere al peggio,
io credo che un risultato molto simile lo troviamo sostituendo il 105 con un ottica anche più recente ovviamente non macro,magari da ritratto.

Attendiamo pareri più autorevoli dei miei.

ciao

saro


Ciao Saro,

capisco benissimo quello che intendi dire, ma la foto non è una foto macro, e in un certo senso potrebbe essre un handicap per il micro. Non è una foto da lontano, ma non ha proprio nulla del macro, la può fare qualsiasi ottica. Inoltre si cercava un confronto sui microdettagli e niente altro.
Nemmeno io in senso generale non trovo un vero vincitore. Se si osservano nel loro ingrandimento normale, il 60mm ha qualcosa comunque in più ma non così eclattante. Ma se parliamo di microdettagli basta affiancarle al 100% e guardare i fiori, per non parlare della boccetta, li di dubbi non ce ne sono proprio se non per difendere l'indifendibile. Altra nota, i due files sono stati ridotti alla stessa qualità ma quello del 60 mm ha qualche centianio di kb in più e credo proprio che derivino dai maggiori dettagli che ha.
Poi che il tutto non abbia una grande importanza sono io il primo a dirlo. E continuo a usare il 105 con soddisfazione.

@ per Pietro

per questo ho aspettato a postare, che Ciro fosse via per una settimana, rolleyes.gif
Tranquillo, il 105 ha le sue potenzialità che continuerà a sprigionare. Ottica stupenda e nel suo ambito, è pure un vantaggio che non faccia vedere tutti i pori, foruncoli, peletti e altre porcherie.....ehehehe.
Ma mi pareva anche corretto dare a Nikon quel che è di Nikon (attuale) e se è così il 60mm non oso pensare come possa essere il 24 1.4 AFSG o il 35. Ma purtroppo costano troppo.

In alto i cuori

Camillo



QUOTE(pietro58 @ Sep 19 2011, 08:35 PM) *
acc..... Camillo, se fai cosi mi metto a piangere, non puoi demolirmi il mito del 105 cosi e poi se ti sente Ciro come la metti?

Ingrandimento full detail : 2 MB

questa tanto per non saper ne leggere ne scrivere

un abbraccio

Pietro


Pietrooooooo
questa foto ingrandita è bellissima. I colori li estrapoli tu in PP o è l'ottica che li sforna già così....perchè in quel caso tienila cara. Perchè quando sono a fuoco e senza micromosso i colori sono eccezionali.
Ciao
sarogriso
QUOTE(camcorna @ Sep 20 2011, 12:46 AM) *
Ciao Saro,

capisco benissimo quello che intendi dire, ma la foto non è una foto macro, e in un certo senso potrebbe essre un handicap per il micro. Non è una foto da lontano, ma non ha proprio nulla del macro, la può fare qualsiasi ottica. Inoltre si cercava un confronto sui microdettagli e niente altro.
Nemmeno io in senso generale non trovo un vero vincitore. Se si osservano nel loro ingrandimento normale, il 60mm ha qualcosa comunque in più ma non così eclattante. Ma se parliamo di microdettagli basta affiancarle al 100% e guardare i fiori, per non parlare della boccetta, li di dubbi non ce ne sono proprio se non per difendere l'indifendibile.


Da un esame visivo dei due file,anche se non portati a grandi ingrandimenti,le differenze si vedono chiaramente questo è fuori da ogni dubbio,come è chiaro che non si tratti di scatti macro,
il mio personale e confutabile giudizio voleva solo far notare che il vecchietto 105 non si trovava certo nelle migliori condizioni per tirare fuori il meglio di se stesso,l'opposto del giovane sessantino,che posseggo e noto come anche a grandi chiusure e usato anche fuori dal campo macro è una vera lama.
Per curiosità sarebbe interessante confrontare degli scatti a 5,6/8 per vedere se il 105 tira fuori qualche asso dal barilotto smile.gif

ciao
saro
pietro58
QUOTE(camcorna @ Sep 20 2011, 12:46 AM) *
@ per Pietro

per questo ho aspettato a postare, che Ciro fosse via per una settimana, rolleyes.gif
Tranquillo, il 105 ha le sue potenzialità che continuerà a sprigionare. Ottica stupenda e nel suo ambito, è pure un vantaggio che non faccia vedere tutti i pori, foruncoli, peletti e altre porcherie.....ehehehe.
Ma mi pareva anche corretto dare a Nikon quel che è di Nikon (attuale) e se è così il 60mm non oso pensare come possa essere il 24 1.4 AFSG o il 35. Ma purtroppo costano troppo.

In alto i cuori

Camillo

Pietrooooooo
questa foto ingrandita è bellissima. I colori li estrapoli tu in PP o è l'ottica che li sforna già così....perchè in quel caso tienila cara. Perchè quando sono a fuoco e senza micromosso i colori sono eccezionali.
Ciao



Ciao Camillo,no non c'è nessuna pp solo conversione da nef i colori sono proprio cosi al naturale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

queste erano prove di inseguimento,visto che l'omino si muoveva in continuazione
avrei potuto aggiustarli un po, visto che all'ombra sono un po troppo caldi, forse, e magari aggiungere un po di maschera di contrasto per la nitidezza ma avrei barato sull'effettiva resa

per il 105, perdonami Camillo ma trovo il test un po a svantaggio del 105, non per togliere nulla al 60, ma scattare a f22 dove il 60 dovrebbe dare il meglio, il 105 a quei diaframmi va un po nel pallone, almeno il mio, da prove fatte dopo f 11 comincia a calare sensibilmente di contrasto
questo è il mio parere che vale quello che vale, prendiamolo con le pinze tongue.gif

un abbraccio

Pietro
reclinato
QUOTE(pietro58 @ Sep 20 2011, 09:48 AM) *
Ciao Camillo,no non c'è nessuna pp solo conversione da nef i colori sono proprio cosi al naturale

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

queste erano prove di inseguimento,visto che l'omino si muoveva in continuazione
avrei potuto aggiustarli un po, visto che all'ombra sono un po troppo caldi, forse, e magari aggiungere un po di maschera di contrasto per la nitidezza ma avrei barato sull'effettiva resa

per il 105, perdonami Camillo ma trovo il test un po a svantaggio del 105, non per togliere nulla al 60, ma scattare a f22 dove il 60 dovrebbe dare il meglio, il 105 a quei diaframmi va un po nel pallone, almeno il mio, da prove fatte dopo f 11 comincia a calare sensibilmente di contrasto
questo è il mio parere che vale quello che vale, prendiamolo con le pinze tongue.gif

un abbraccio

Pietro


ciao pietro, questa è scattata col francese!? ha una tridimensionalità pazzesca. Non oso immaginare cosa possa tirar fuori dal FF. Questa tridimensionalità la vedo solo in alcuni scatti dei due dc.
Non so come spiegarla, ma da proprio il senso di vivo, di distanza tra gli elementi reali. Davvero pazzesco. Prova ad osservare tra la pancia e l'ala della giacca sulla destra.

prospero
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Sep 20 2011, 09:48 AM) *
Ciao Camillo,no non c'è nessuna pp solo conversione da nef i colori sono proprio cosi al naturale

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

queste erano prove di inseguimento,visto che l'omino si muoveva in continuazione
avrei potuto aggiustarli un po, visto che all'ombra sono un po troppo caldi, forse, e magari aggiungere un po di maschera di contrasto per la nitidezza ma avrei barato sull'effettiva resa


Tutte le foto del 180mm che ci hai fatto vedere hanno dei colori molto caldi, hai provato a confrontarlo con altri obiettivi impostando manualmente il WB?

Ho notato anche che molte delle foto sono scattate con tempi più lenti di quelli "teorici su DX" ma non presentano minimamente micromosso, vedi l'ultima per esempio, molto bella fra l'altro.
Non è che per caso l'Angenieux 180mm è dotato di VR ma non lo sai? biggrin.gif

A parte gli scherzi, usi il monopiede oppure scatti molte foto in sequenza e scegli la migliore (cosa che faccio io se non voglio alzare gli ISO)? Altrimenti complimenti per la mano ferma.

Ciao
pietro58
QUOTE(reclinato @ Sep 20 2011, 10:02 AM) *
ciao pietro, questa è scattata col francese!? ha una tridimensionalità pazzesca. Non oso immaginare cosa possa tirar fuori dal FF. Questa tridimensionalità la vedo solo in alcuni scatti dei due dc.
Non so come spiegarla, ma da proprio il senso di vivo, di distanza tra gli elementi reali. Davvero pazzesco. Prova ad osservare tra la pancia e l'ala della giacca sulla destra.

prospero


ciao Prospero, si è col francese come le altre nelle ultime due pagine negli exif quando sei con i mezzi diaframmi, qui ero tra 4 e 5,6, da numeri un po strani ma che ci frega
molti scatti li ho fatti a f4 ed e li che ho trovato il massimo nello sfocato come piace a me, per i colori si sono proprio quelli i suoi, all'ombra forse sono un pelino caldi. con il wb non vado troppo daccordo, preferisco pensarci dopo visto che scatto solo in RAW
insomma, a parte problemi di maf a TA dovuti in gran parte a me, non posso lamentarmi
ho avuto una gran bella botta di fattore C...... a trovarlo biggrin.gif biggrin.gif

QUOTE(rolubich @ Sep 20 2011, 10:14 AM) *
Tutte le foto del 180mm che ci hai fatto vedere hanno dei colori molto caldi, hai provato a confrontarlo con altri obiettivi impostando manualmente il WB?

Ho notato anche che molte delle foto sono scattate con tempi più lenti di quelli "teorici su DX" ma non presentano minimamente micromosso, vedi l'ultima per esempio, molto bella fra l'altro.
Non è che per caso l'Angenieux 180mm è dotato di VR ma non lo sai? biggrin.gif

A parte gli scherzi, usi il monopiede oppure scatti molte foto in sequenza e scegli la migliore (cosa che faccio io se non voglio alzare gli ISO)? Altrimenti complimenti per la mano ferma.

Ciao


ciao Roberto,no nessun monopiede non riesco a farci l'abitudine ad usarlo e preferisco usare il metodo classico, cinghia avvolta tra braccio e gomito a mò di fucile e scatto doppio o triplo
anche a me non piace alzare gli iso e se posso mi tengo basso, anche perché la D2X dopo i 400 scatena l'ira di Dio con grana a profusione


un abbraccione a tutti, grazie dei complimenti non meritati è solo stata un botta di fattore C.... una volta tanto

Pietro
pietro58
vedi caro Roberto,tornando alla tua osservazione sui tempi di scatto, questa è la seconda di 4 scatti consecutivi fatti ad 1/90 gli altri erano mossi, sapendo di scendere altre il limite io mi regolo cosi tanto non è che spreco pellicola, sono gratis e quindi vai di dito biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

e questo è il diaframma, F4, che mi piace di più per isolare il soggetto nella folla
c'è un pelino di sfocato dovuto sempre a me, se arriva sta benedetta lentina pero sono a posto tongue.gif


Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 20 2011, 12:25 PM) *
vedi caro Roberto,tornando alla tua osservazione sui tempi di scatto, questa è la seconda di 4 scatti consecutivi fatti ad 1/90 gli altri erano mossi, sapendo di scendere altre il limite io mi regolo cosi tanto non è che spreco pellicola, sono gratis e quindi vai di dito biggrin.gif

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

e questo è il diaframma, F4, che mi piace di più per isolare il soggetto nella folla
c'è un pelino di sfocato dovuto sempre a me, se arriva sta benedetta lentina pero sono a posto tongue.gif
Pietro

Secondo me la maf sul pistolero è giusta, c'è forse un pò di mosso, trascurabile.
Te lo dissi subito che i colori di questo francese sono strepitosi e te lo riconfermo.
Forse vanno aggiustati un pelino come bilanciamento del bianco perchè sono un pò caldi, ma questo è il meno.
Grande ottica e grande anche il fotografo che piano piano stà tirando fuori un certo stile personale
molto interessante.
Vedo un miglioramento nella pulizia dell'inquadratura, fattore normalmente un pò trascurato dai video-operatori sempre intenti a seguire il soggetto principale senza poter interrompere la ripresa e quindi rassegnati ad eventuali elementi di disturbo ai lati. Soprattutto vedo una grande energia e volontà di fare.
Stiamo vedendo già grandi cose e sono convinto che presto ne vedremo di grandissime.
Continua così Pietro, vai forte!
Filippo.


camcorna
QUOTE(pietro58 @ Sep 20 2011, 09:48 AM) *
Ciao Camillo,no non c'è nessuna pp solo conversione da nef i colori sono proprio cosi al naturale

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

queste erano prove di inseguimento,visto che l'omino si muoveva in continuazione
avrei potuto aggiustarli un po, visto che all'ombra sono un po troppo caldi, forse, e magari aggiungere un po di maschera di contrasto per la nitidezza ma avrei barato sull'effettiva resa

per il 105, perdonami Camillo ma trovo il test un po a svantaggio del 105, non per togliere nulla al 60, ma scattare a f22 dove il 60 dovrebbe dare il meglio, il 105 a quei diaframmi va un po nel pallone, almeno il mio, da prove fatte dopo f 11 comincia a calare sensibilmente di contrasto
questo è il mio parere che vale quello che vale, prendiamolo con le pinze tongue.gif

un abbraccio

Pietro


Allora Pietro hai una grande ottica, coltivala. A me i colori caldi piacciono. Ed è evidentissima la tridimensionalità. Sarebbe molto bello vederlo all'opera su Full frame. Procura altre focali se puoi, perchè mi sembrano verametne ok

Per il 105, certo ho tenuto conto anche io della diffrazione,ma dovrebbe manifestarsi in altre forme, con minore nitidezza, (che in effetti c'è). Ma qui non è una questione di dettagli che siano meno nitidi. Non ci sono proprio. Comunque capitolo chiuso. Alla fin fine non sono cose che mi interessano.

Ciao Pietro....vaiiiiiiiiiiii
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 20 2011, 01:53 PM) *
Secondo me la maf sul pistolero è giusta, c'è forse un pò di mosso, trascurabile.
Te lo dissi subito che i colori di questo francese sono strepitosi e te lo riconfermo.
Forse vanno aggiustati un pelino come bilanciamento del bianco perchè sono un pò caldi, ma questo è il meno.
Grande ottica e grande anche il fotografo che piano piano stà tirando fuori un certo stile personale
molto interessante.
Vedo un miglioramento nella pulizia dell'inquadratura, fattore normalmente un pò trascurato dai video-operatori sempre intenti a seguire il soggetto principale senza poter interrompere la ripresa e quindi rassegnati ad eventuali elementi di disturbo ai lati. Soprattutto vedo una grande energia e volontà di fare.
Stiamo vedendo già grandi cose e sono convinto che presto ne vedremo di grandissime.
Continua così Pietro, vai forte!
Filippo.


Filippo se fai cosi mi commuovo, non sono del tutto meritati i complimenti che mi fate, devo ancora abituarmi a guardare nel mirino in altro modo e forse devo smetterla di cercare un quinta, di qualsiasi genere per avere tridimensionalità. si Filippo, come nella mendicante,il muro, e anche nel pistolero quella persona col braccio alzato l'ho cercata per enfatizzare la tridimensionalità della scena, prima o poi riuscirò a trovare il giusto compromesso come faccio in video.
fare belli scatti è facile in una città come Roma, basta avere un po di tempo e tanta pazienza, le occasioni si sprecano
riguardo l'ottica, si mi rendo conto di avere tra le mani un buon vetro e prima o poi imparerò ad usarlo per benino, pero tra tanti complimenti mi avete fatto crescere la voglia del FF
prima o poi capito dalle tue parti ed è meglio per te caro Fil non farti trovare altrimenti un scippo alla napoletana non te lo toglie nessuno biggrin.gif biggrin.gif

un abbraccio

Pietro
pietro58
altro giro, altro scorcio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

sempre francese

Pietro
rolubich
QUOTE(reclinato @ Sep 20 2011, 10:02 AM) *
..... ha una tridimensionalità pazzesca. Non oso immaginare cosa possa tirar fuori dal FF. Questa tridimensionalità la vedo solo in alcuni scatti dei due dc.
Non so come spiegarla, ma da proprio il senso di vivo, di distanza tra gli elementi reali. Davvero pazzesco. Prova ad osservare tra la pancia e l'ala della giacca sulla destra.


QUOTE(camcorna @ Sep 20 2011, 08:55 PM) *
..... è evidentissima la tridimensionalità. Sarebbe molto bello vederlo all'opera su Full frame.


QUOTE(pietro58 @ Sep 20 2011, 09:31 PM) *
..... forse devo smetterla di cercare un quinta, di qualsiasi genere per avere tridimensionalità. si Filippo, come nella mendicante,il muro, e anche nel pistolero quella persona col braccio alzato l'ho cercata per enfatizzare la tridimensionalità della scena, prima o poi riuscirò a trovare il giusto compromesso come faccio in video.


Che nelle ultime foto di Pietro si noti una certa "tridimensionalità" è abbastanza evidente, ma quanto dipende dall'obiettivo e quanto dalle condizioni di ripresa (presenza di elementi sia più vicini che lontani rispetto al soggetto a fuoco, sfocato che conserva una certa leggibilità, luce)?
Dalle varie discussioni che ho letto in rete, le caratteristiche di un obiettivo che possono aiutare all'effetto "tridimensionale" sono microcontrasto elevato, sfocato piacevole ma soprattutto una transizione graduale fra le zone a fuoco e zone fuori dalla pdc.
E la lunghezza focale conta? Ho visto foto con uno spiccato effetto 3D fatte con focali da 35mm a 300mm, anche se più spesso sono fatte nel range 135mm - 200mm.

Voi cosa ne pensate?

E di questa foto cosa mi dite al riguardo?

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.7 MB

Saluti a tutti.

Roberto
pietro58
QUOTE(rolubich @ Sep 21 2011, 12:05 AM) *
Che nelle ultime foto di Pietro si noti una certa "tridimensionalità" è abbastanza evidente, ma quanto dipende dall'obiettivo e quanto dalle condizioni di ripresa (presenza di elementi sia più vicini che lontani rispetto al soggetto a fuoco, sfocato che conserva una certa leggibilità, luce)?
Dalle varie discussioni che ho letto in rete, le caratteristiche di un obiettivo che possono aiutare all'effetto "tridimensionale" sono microcontrasto elevato, sfocato piacevole ma soprattutto una transizione graduale fra le zone a fuoco e zone fuori dalla pdc.
E la lunghezza focale conta? Ho visto foto con uno spiccato effetto 3D fatte con focali da 35mm a 300mm, anche se più spesso sono fatte nel range 135mm - 200mm.

Voi cosa ne pensate?

E di questa foto cosa mi dite al riguardo?


Ingrandimento full detail : 5.7 MB

Saluti a tutti.

Roberto


Roberto che dirti, che è a dir poco eccezionale bravissimo
pero,vedi, torniamo al discorso che facevo io, prova a togliere quel ragazzo sulla destra e l'effetto un po si perde inevitabilmente, almeno questa è la mia teoria
quel giovanotto inconsapevolmente fa da quinta al suonatore di chitarra e mette più in risaltp la zona a fuoco, ora tu hai usato un 105, ma se avessi usato una focale più lunga ed avessi avvicinato di più, spostandoti sulla destra, il giovane si sarebbe evidenziato di più l'effetto tridimensionale, a parer mio pero posso sbagliare
in queste cose conta molto il gusto personale e non la tecnica pura
comunque sei forte, un abbraccio

Pietro
macromicro
concordo con quanto esposto,sull'inquadratura da pietro58
Se fosse stato possibile avrei sfocato un pò di più lo sfondo
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Sep 21 2011, 08:17 AM) *
Roberto che dirti, che è a dir poco eccezionale bravissimo
pero,vedi, torniamo al discorso che facevo io, prova a togliere quel ragazzo sulla destra e l'effetto un po si perde inevitabilmente, almeno questa è la mia teoria
quel giovanotto inconsapevolmente fa da quinta al suonatore di chitarra e mette più in risaltp la zona a fuoco, ora tu hai usato un 105, ma se avessi usato una focale più lunga ed avessi avvicinato di più, spostandoti sulla destra, il giovane si sarebbe evidenziato di più l'effetto tridimensionale, a parer mio pero posso sbagliare
in queste cose conta molto il gusto personale e non la tecnica pura
comunque sei forte, un abbraccio

Pietro


Grazie del complimento Pietro,

nei dati EXIF leggi 105mm perchè è la lunghezza focale che imposto per il 75-150mm f/3.5 serie E con il quale ho scattato la foto (probabilmente vicino alla focale massima), quindi non avevo la possibilità di sfocare tanto di più (ho usato f/4 invece che f/3.5).
Visto l'obiettivo che ho usato forse vuol dire che la scena, la luce ed il diaframma che si imposta contano più delle qualità dell'obiettivo?

Hai ragione sulla posizione di ripresa per aumentare l'effetto 3d, ma quando ho scattato non avevo questo scopo in mente. Quando è nato il discorso tridimensionalità ho cercato una foto fra le ultime che potesse rendere l'idea.

Ciao
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 21 2011, 08:17 AM) *
Roberto che dirti, che è a dir poco eccezionale bravissimo
pero,vedi, torniamo al discorso che facevo io, prova a togliere quel ragazzo sulla destra e l'effetto un po si perde inevitabilmente, almeno questa è la mia teoria
quel giovanotto inconsapevolmente fa da quinta al suonatore di chitarra e mette più in risaltp la zona a fuoco, ora tu hai usato un 105, ma se avessi usato una focale più lunga ed avessi avvicinato di più, spostandoti sulla destra, il giovane si sarebbe evidenziato di più l'effetto tridimensionale, a parer mio pero posso sbagliare
in queste cose conta molto il gusto personale e non la tecnica pura
comunque sei forte, un abbraccio

Pietro


Pietro vorrei essere sicuro che non hai frainteso quello che ti ho detto.
Io sono d'accordo con le sagome secondarie che ci sono nelle tue inquadrature.
Anche la persona con il braccio alzato nella foto del pistolero, per intenderci.
Prima di tutto fanno parte dello street, non puoi mica dire, scusi signore, si dico a lei, si sposti che devo fare la foto!Magari ti puoi spostare ma rischi di perdere l'attimo buono.
Secondo riempono la scena e illustrano.
Io mi riferivo a piccoli particolari presenti ai bordi che, tra le altre cose, spesso si possono eliminare
semplicemente effettuando un piccolo ritaglio o con un colpo di clone o aerografo.
Come dici tu le sagome più vicine e più lontane aiutano la tridimensionalità.
Ne è una ennesima prova anche la bella foto di Roberto.
Secondo me ha fatto bene a non sfocare di più.
A parte che era già a TA e quindi non ha potuto fare di più, ma penso che l'effetto tridimensionale più bello sia quello che da l'illusione della realtà, che riproduce lo sfocato come lo vedono i nostri occhi, senza esagerare con sfocati estremi e quindi anche utilizzando focali non troppo lontane dai "normali".
Questo, naturalmente, è quello che penso io, non una regola per tutti.
Sono d'accordo con Roberto sugli "ingredienti" dell'effetto 3D.
Aggiungerei che molto può fare la prospettiva e l'illusione data dalle ombre come dimostrano anche alcuni disegni o murales. Un'aspetto diciamo così "psicologico".
Filippo.


pietro58
QUOTE(rolubich @ Sep 21 2011, 10:20 AM) *
Grazie del complimento Pietro,

nei dati EXIF leggi 105mm perchè è la lunghezza focale che imposto per il 75-150mm f/3.5 serie E con il quale ho scattato la foto (probabilmente vicino alla focale massima), quindi non avevo la possibilità di sfocare tanto di più (ho usato f/4 invece che f/3.5).
Visto l'obiettivo che ho usato forse vuol dire che la scena, la luce ed il diaframma che si imposta contano più delle qualità dell'obiettivo?

Hai ragione sulla posizione di ripresa per aumentare l'effetto 3d, ma quando ho scattato non avevo questo scopo in mente. Quando è nato il discorso tridimensionalità ho cercato una foto fra le ultime che potesse rendere l'idea.

Ciao



ciao Roberto, secondo il mio parere,per quello che può valere, ogni ottica ha le sue peculiarità per lo sfocato,la nitidezza ed il modo in cui fà passare la luce tra le sue lenti
per me ogni ottica ha la sua anima ed il suo modo di restituire la scena inquadrata, con il 180 probabilmente ad f4 lo sfondo sarebbe letteralmente esploso a quella distanza, che credo sia intorno ai 5-6 metri o poco più, con un 50 lo sfocato sarebbe andato a farsi benedire ecc. ecc
la qualità dell'obbiettivo, secondo me centra fino ad un certo punto
ogni tanto vado su di un sito di un fotografo canadese a rifarmi gli occhi ed a prendere qualche spunto perché il suo stile si avvicina di molto ai miei gusti, l'ottica più corta che usa è un 70-210, ho visto degli scatti con un 300 2,8 di persone a figura intera ad f4 che letteralmente uscivano dal monitor, ed ho visto anche scatti, sempre con ottiche blasonate, volutamente fuori fuoco ma con un scelta di luce che ti induceva a sognare, l'unica pecca che ha è che usa macchine di concorrenza tongue.gif
quindi il motto secondo me è; non importa che ottica usi ma importa cosa si riesce a trasmettere agli altri che osservano il tuo scatto

ora basta, sto diventando troppo filosofo e prima che qualcuno mi prenda a calci vado via


Pietro
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 10:52 AM) *
Io mi riferivo a piccoli particolari presenti ai bordi che, tra le altre cose, spesso si possono eliminare semplicemente effettuando un piccolo ritaglio o con un colpo di clone o aerografo.


Sono d'accordo. Lo faccio spesso anch'io, come ad esempio per la foto che ho postato.
La foto originale è questa, l'ho ritagliata per eliminare la ragazza che stava entrando in scena sulla sinistra e la piccola scritta bianca sulla maglietta del ragazzo a destra.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1 MB
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 10:52 AM) *
Pietro vorrei essere sicuro che non hai frainteso quello che ti ho detto.
Io sono d'accordo con le sagome secondarie che ci sono nelle tue inquadrature.
Anche la persona con il braccio alzato nella foto del pistolero, per intenderci.
Prima di tutto fanno parte dello street, non puoi mica dire, scusi signore, si dico a lei, si sposti che devo fare la foto!Magari ti puoi spostare ma rischi di perdere l'attimo buono.
Secondo riempono la scena e illustrano.
Io mi riferivo a piccoli particolari presenti ai bordi che, tra le altre cose, spesso si possono eliminare
semplicemente effettuando un piccolo ritaglio o con un colpo di clone o aerografo.
Come dici tu le sagome più vicine e più lontane aiutano la tridimensionalità.
Ne è una ennesima prova anche la bella foto di Roberto.
Secondo me ha fatto bene a non sfocare di più.
A parte che era già a TA e quindi non ha potuto fare di più, ma penso che l'effetto tridimensionale più bello sia quello che da l'illusione della realtà, che riproduce lo sfocato come lo vedono i nostri occhi, senza esagerare con sfocati estremi e quindi anche utilizzando focali non troppo lontane dai "normali".
Questo, naturalmente, è quello che penso io, non una regola per tutti.
Sono d'accordo con Roberto sugli "ingredienti" dell'effetto 3D.
Aggiungerei che molto può fare la prospettiva e l'illusione data dalle ombre come dimostrano anche alcuni disegni o murales. Un'aspetto diciamo così "psicologico".
Filippo.


Filippo, nessun fraintendimento
il tuo appunto lo prendo come un consiglio che serve per migliorare ci mancherebbe altro, quale polemica vuoi,non sono proprio il tipo
io, ripeto, sono come una spugna in questo periodo, assorbo tutto, rielaboro e cerco di verificare in pratica se è un consiglio adatto per quello che voglio fare ed i tuoi consigli sono stati sempre mirati ed acuti su molti aspetti dove io mi faccio prendere dalla superficialità, e quindi fai bene anche a bacchettarmi duro,io non mi offendo e non polemizzo, cerco di capire e se non capisco te lo richiedo
bada bene non voglio eleggerti a professore, ma la tua esperienza può farmi crescere e migliorarmi e questo vuol dire anche stimare le persone con cui si dialoga, secondo me

un abbraccio

Pietro
pietro58
piccolo scorcio romano

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

se imparassi a chiudere di più tongue.gif

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 21 2011, 11:12 AM) *
Filippo, nessun fraintendimento
il tuo appunto lo prendo come un consiglio che serve per migliorare ci mancherebbe altro, quale polemica vuoi,non sono proprio il tipo
io, ripeto, sono come una spugna in questo periodo, assorbo tutto, rielaboro e cerco di verificare in pratica se è un consiglio adatto per quello che voglio fare ed i tuoi consigli sono stati sempre mirati ed acuti su molti aspetti dove io mi faccio prendere dalla superficialità, e quindi fai bene anche a bacchettarmi duro,io non mi offendo e non polemizzo, cerco di capire e se non capisco te lo richiedo
bada bene non voglio eleggerti a professore, ma la tua esperienza può farmi crescere e migliorarmi e questo vuol dire anche stimare le persone con cui si dialoga, secondo me

un abbraccio

Pietro


Molto bene, postando l'immagine originale, Roberto ha mostrato esattamente quello che intendevo dire. Vedi, si tratta a volte proprio di piccole cose che vengono fuori vuoi dalla copertura del mirino che non è al 100% (ma non è il tuo caso) oppure da distrazione in quanto sei concentrato sul soggetto e impegnato a tenerlo a fuoco o semplice disattenzione.
Tutte le volte che è possibile è buona regola, prima di scattare "farsi il giro dei bordi" per vedere se sono puliti, in caso contrario quando possibile si ricorre al ritaglio oppure al clone-aerografo.
Non c'è bisogno di bacchettare duro, sei già molto bravo.
Vorrà dire che se un giorno dovessi aggiornare la D3 con la possibilita dei video, sarai tu a ricambiare i consigli!
Penso che con i video sarei una vera chiavica!
Filippo.



pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 12:04 PM) *
Molto bene, postando l'immagine originale, Roberto ha mostrato esattamente quello che intendevo dire. Vedi, si tratta a volte proprio di piccole cose che vengono fuori vuoi dalla copertura del mirino che non è al 100% (ma non è il tuo caso) oppure da distrazione in quanto sei concentrato sul soggetto e impegnato a tenerlo a fuoco o semplice disattenzione.
Tutte le volte che è possibile è buona regola, prima di scattare "farsi il giro dei bordi" per vedere se sono puliti, in caso contrario quando possibile si ricorre al ritaglio oppure al clone-aerografo.
Non c'è bisogno di bacchettare duro, sei già molto bravo.
Vorrà dire che se un giorno dovessi aggiornare la D3 con la possibilita dei video, sarai tu a ricambiare i consigli!
Penso che con i video sarei una vera chiavica!
Filippo.



l'avevo capito il messaggio Fil, avevo capito anche prima della foto di Roberto
purtroppo sono fatto cosi, che ci posso fare? quando lavoro non mi sfugge niente e prevedo anche il futuro ma quando sono a zonzo mi lascio andare, a volte mi faccio rabbia da solo
potrebbero uscire belle cose e per una fesseria.........................in fondo è un gioco
se aggiorni la D3 vuol dire che passi alla S? e quella che hai ?
sarebbe un peccato mortale lasciarla in armadio ad ammuffire senza poter vedere la luce del sole
a questo punto, visto che queste cose non le sopporto mi offro volontario a prendermi cura della poveretta abbandonata ed a curarla per bene con batterie sempre fresche e cariche, schede di buona qualità e sarei pure disposto a venirla a prendere li su al nord in auto per ospitarla qui in penisola dove il sole non gli mancherebbe mai
date, gente voi che potete, date biggrin.gif biggrin.gif
scherzi a parte, non credo che saresti una chiavica avresti il vantaggio-svantaggio di avere l'occhio allenato ai dettagli e saresti certamente all'altezza della situazione in pochissimo tempo


Pietro
pietro58
Filippo visto che passi al video ho io l'ottica adatta che fa proprio al caso tuo, un bello zoomone
da 8,3 a 143 mm f 1,7 fisso su tutte le focali e con duplicatore incorporato, anche lui francese
te lo posso regalare se trovi l'adattatore fai una bella figura, è un po vissuto però è tropicalizzato e non teme umidità o polvere
fammi sapere

Pietro
pietro58
Filippo per invogliarti, visto che i francesi ti piacciono, ti do un'anteprima

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1007.9 KB

te lo do ma solo se trovi l'adattatore biggrin.gif biggrin.gif

scherzi a parte, secondo me il francese Ai ed il 105 sempre Ai in nitidezza se la giocano, anche se in campi d'uso un po diversi,cosa ne pensate?
qui erano in controluce, dal mirino si notava la luce che entrava a colpire la prima lente e miracolo dei miracoli, mi sono persino ricordato che si può usare il flash tongue.gif

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 21 2011, 03:16 PM) *
Filippo per invogliarti, visto che i francesi ti piacciono, ti do un'anteprima

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 1007.9 KB

te lo do ma solo se trovi l'adattatore biggrin.gif biggrin.gif

scherzi a parte, secondo me il francese Ai ed il 105 sempre Ai in nitidezza se la giocano, anche se in campi d'uso un po diversi,cosa ne pensate?
qui erano in controluce, dal mirino si notava la luce che entrava a colpire la prima lente e miracolo dei miracoli, mi sono persino ricordato che si può usare il flash tongue.gif

Pietro

Si vede che sono figli della stessa mamma!
Bell'oggetto comunque! Che dimensione ha il sensore?
Con le focali che mi dici, immagino sia vicino a un dx, o poco più piccolo!
Fili
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 03:26 PM) *
Si vede che sono figli della stessa mamma!
Bell'oggetto comunque! Che dimensione ha il sensore?
Con le focali che mi dici, immagino sia vicino a un dx, o poco più piccolo!
Fili


Filippo come sensore non so fare il rapporto con il 24X36 ma è un 2/3 di pollice, i sensori sono da 1038X1188 pixel l'uno e sono 3
prova un po tu a fare la divisione e poi moltiplica per tre

Pietro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.