Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
aleme
QUOTE(mk1 @ Oct 14 2013, 02:27 AM) *
@ Francesco

Ciao Francesco, mi fa piacere constatare che il sistema zonale è ancora vivo.
Ti suggerisco di lasciar perdere il formato 24x36.
E' troppo macchinoso tagliare il rullo e svilupparlo a pezzi.
E' una strada che ho percorso....ma che abbandonai immediatamente.
Poi la resa del 24x36, seppur dignitosa, è quella che è.
Il banco ottico è fantastico, per carità, però non è che sia il massimo come praticità, anche se ha il suo indubbio fascino.
Inoltre, trovare lo spazio per un ingranditore 13x18...non è cosa da tutte le camere oscure.
Un' alternativa che voglio suggerirti è quella di un piccolo apparecchio a cassetta con dorsi 6x9.
I vantaggi sarebbero molteplici.
Manterresti i basculaggi e il decentramento, ovviamente con meno escursione.
Guadagneresti sicuramente una migliore trasportabilità.
Potresti utilizzare le ottiche che già possiedi.
In alternativa, potresti comunque anche adattare un dorso 6x9 al tuo banco ottico.

La superficie di un fotogramma 6x9 è già molto valida, se la confronti con una 6x6, dove in fase di stampa rettangolare, si butta via quasi la metà del negativo.....!

Si pensa erroneamente che i grandissimi formati si usassero per avere una qualità finale ancora maggiore.
In realtà non è proprio così.
Non credo che tu debba realizzare dei cartelloni stradali da guardare a distanza ravvicinata.
In tempi remoti il grande formato era comodo per la realizzazione di stampe a contatto o per sopperire alla scarsa qualità ottica delle lenti.
Successivamente, con ottiche di elevata qualità, i grandi formati sono stati spesso utilizzati per delle immagini finali di piccole dimensioni, dove sarebbe bastata una pellicola di dimensioni modeste.
Il grande banco ottico, magari un bel 20x25, era molto comodo più che altro per la composizione, dove il fotografo, già in fase di ripresa, si consultava con l'art-director se non addirittura con il cliente finale, mostrando il lavoro su una polaroid se non direttamente sul vetro smerigliato del suo banco ottico.
Spesso, la composizione della ripresa era controllata attraverso un “lucido” trasparente appositamente ricavato dal bozzetto, che veniva sovrapposto al vetro smerigliato del banco ottico.
Attraverso questo confronto venivano apportate le modifiche alla scena o alle regolazioni di basculaggio e decentramento del banco ottico.
Oggi, naturalmente, tutto è sostituito da apparecchi digitali e da monitor.
Questo solo per spiegare a cosa servivano realmente gli apparecchi di grande formato.
Almeno questa è l'esperienza che ho fatto nel settore pubblicitario.

Tornando ad una fotocamera 6x9 e al Sistema Zonale, il fatto di poter smontare in qualsiasi momento un dorso e montarne un altro, risolverebbe il problema dello sviluppo.
Un dorso potrebbe essere utilizzato per le riprese da sviluppare “standard”, un secondo dorso per le riprese da sviluppare a N+1 e il terzo da sviluppare a N-1.
Se poi consideri che, in un rullo 120, entrano soltanto poche riprese (sette-otto), si può pensare addirittura di dedicare un rullo ad uno o due soggetti, utilizzando la tecnica della forbice e magari facendo una variante all'inquadratura.
A quel punto basterebbe un solo dorso.
La tecnica della forbice, cioè quella di calcolare l'esposizione e poi di eseguire anche degli scatti sovraesposti e sottoesposti è una grande sicurezza.
Il Sistema Zonale infatti è un procedimento dai risultati precisi e ripetibili soltanto se tutto il ciclo è tarato a dovere...e non è così facile.
Ansel Adams insegna che prima di tutto bisogna testare le pellicole per conoscere la sensibilità reale, che non è mai quella dichiarata.
Poi bisogna tarare gli sviluppi e conoscere anche l'effettiva apertura dei diaframmi degli obiettivi.
Anche un piccolo errore, se sommato ad un secondo errore, può vanificare il tutto.
Ecco perchè avere a disposizione tre, quattro o cinque esposizioni può salvare il lavoro.
Poi, un ingranditore 6x9 è tutta un'altra storia di praticità.
Un buon Agfa Varioscop, per esempio, si trova a poco prezzo ed è una macchina stupenda.
Ciao.

Filippo


Ve la volete fare finita, mi fate venire voglia di tornare in camera oscura! biggrin.gif

Ale
Tangerineblues
QUOTE(aleme @ Oct 14 2013, 10:47 AM) *
Ve la volete fare finita, mi fate venire voglia di tornare in camera oscura! biggrin.gif

Ale



Hai ragione! ha ha ha laugh.gif

Oltretutto siamo fortemente OT, quindi mi ritiro in buon ordine e chiedo scusa.
Passerò sicuramente a Natale per farvi gli auguri.

Buona Luce.

rolleyes.gif

lilly1976
[quote name='Tangerineblues' date='Oct 14 2013, 11:54 AM' post='3550786']
Hai ragione! ha ha ha laugh.gif

Oltretutto siamo fortemente OT, quindi mi ritiro in buon ordine e chiedo scusa.
Passerò sicuramente a Natale per farvi gli auguri.

Buona Luce.

rolleyes.gif
[/quote
Mancano 70 giorni a Natale, continua con questi passaggi settimanali.Ciao
boken
QUOTE(lilly1976 @ Oct 14 2013, 08:39 AM) *


posso prendere una fetta? tongue.gif - guru.gif
lilly1976
QUOTE(boken @ Oct 14 2013, 12:50 PM) *
posso prendere una fetta? tongue.gif - guru.gif

ciao,sono i dolci del dopo gara di ieri.
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 415.6 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Oct 14 2013, 01:13 PM) *


sembra un IR!

20mm/4 a f8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 475.1 KB
Gian Carlo F
300mm f4,5 IF-ED

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 14 2013, 11:54 AM) *
Hai ragione! ha ha ha laugh.gif

Oltretutto siamo fortemente OT, quindi mi ritiro in buon ordine e chiedo scusa.
Passerò sicuramente a Natale per farvi gli auguri.

Buona Luce.

rolleyes.gif


mi raccomando, ricordati di farceli anche a Pasqua!! messicano.gif messicano.gif

S_M_Art
Nella vita ci vuole un po' di originalità... Quanti ne trovate in giro che si facciano i matrimoni con l'85/1,4 Ai-S?
Yuk yuk...
Il flash? Non serve...

(spero di non fare come l'altra volta, quando cancellai per errore la cartella che conteneva le foto, e gli sposi mai le videro)

D700
Lunghezza focale 85 mm
Diaframma f 2.8
Tempo di posa 1/125 sec
Sensibilita' ISO 640

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 646.6 KB





D700
Lunghezza focale 85 mm
Diaframma f 4
Tempo di posa 1/125 sec
Sensibilita' ISO 800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
macromicro
QUOTE(S_M_Art @ Oct 15 2013, 08:53 AM) *
Nella vita ci vuole un po' di originalità... Quanti ne trovate in giro che si facciano i matrimoni con l'85/1,4 Ai-S?
Yuk yuk...
Il flash? Non serve...

(spero di non fare come l'altra volta, quando cancellai per errore la cartella che conteneva le foto, e gli sposi mai le videro)

D700
Lunghezza focale 85 mm
Diaframma f 2.8
Tempo di posa 1/125 sec
Sensibilita' ISO 640



D700
Lunghezza focale 85 mm
Diaframma f 4
Tempo di posa 1/125 sec
Sensibilita' ISO 800



nella 1° lo sposo non mi sembra molto convinto...
domanda: come mai hai scelto quelle conversioni così particolari come tonalità?
Gian Carlo F
QUOTE(S_M_Art @ Oct 15 2013, 08:53 AM) *
Nella vita ci vuole un po' di originalità... Quanti ne trovate in giro che si facciano i matrimoni con l'85/1,4 Ai-S?
Yuk yuk...
Il flash? Non serve...

(spero di non fare come l'altra volta, quando cancellai per errore la cartella che conteneva le foto, e gli sposi mai le videro)

D700
Lunghezza focale 85 mm
Diaframma f 2.8
Tempo di posa 1/125 sec
Sensibilita' ISO 640



D700
Lunghezza focale 85 mm
Diaframma f 4
Tempo di posa 1/125 sec
Sensibilita' ISO 800




Complimenti! Le foto a luce ambiente sono sempre le più belle, magari ci scappa qualche inevitabile scarto, ma secondo me ne vale la pena.

QUOTE(macromicro @ Oct 15 2013, 08:59 AM) *
nella 1° lo sposo non mi sembra molto convinto...
domanda: come mai hai scelto quelle conversioni così particolari come tonalità?


anche io, forse, avrei preferito un tono + caldo (nella 2a soprattutto), ma anche così mi piacciono molto
S_M_Art
QUOTE(macromicro @ Oct 15 2013, 08:59 AM) *
domanda: come mai hai scelto quelle conversioni così particolari come tonalità?



Ieri stavo preparando il DVD da far avere al padre della sposa (un amico) - quindi, stavolta, ho buone probabilità che le immagini giungano fino agli sposi - e ci ho messo dentro: tutti gli scatti a colori; tutti gli scatti convertiti in B/N; ed alcune divagazioni con viraggi fantasiosi (quelle che sto pubblicando qui appartengono a quel gruppo).
Ovviamente, non sono un professionista (solo un folle, al giorno d'oggi, affronterebbe un lavoro del genere con ottiche MF e senza flash): c'era una fotografa "ufficiale"... ed io bighellonavo allegramente per la chiesa.
S_M_Art
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2013, 09:12 AM) *
Complimenti! Le foto a luce ambiente sono sempre le più belle, magari ci scappa qualche inevitabile scarto, ma secondo me ne vale la pena.
anche io, forse, avrei preferito un tono + caldo (nella 2a soprattutto), ma anche così mi piacciono molto



Grazie!
Sì... se ne sbagliano tante... Ma, e nonostante invecchiando la vista peggiori, meno che in passato: sto imparando ad essere meno impulsivo e scattare solo quando sono davvero sicuro di aver messo a fuoco...
Gli sposi, poi, sono soggetti statici... raramente scappano a gran velocità... e non ci sarebbe bisogno di ottiche Af-S...

Ad ogni buon conto, l'altro giorno, per far compagnia al 35-70/2,8, mi son preso (usatissimo, ma mi piace così) l'80-200/2,8 "pump" prima versione (non D) a 380 lemuri.

QUOTE(S_M_Art @ Oct 15 2013, 09:14 AM) *
... c'era una fotografa "ufficiale"... ed io bighellonavo allegramente per la chiesa.



Una Canoniana...
lilly1976
QUOTE(S_M_Art @ Oct 15 2013, 08:53 AM) *
Nella vita ci vuole un po' di originalità... Quanti ne trovate in giro che si facciano i matrimoni con l'85/1,4 Ai-S?
Yuk yuk...
Il flash? Non serve...

(spero di non fare come l'altra volta, quando cancellai per errore la cartella che conteneva le foto, e gli sposi mai le videro)

D700
Lunghezza focale 85 mm
Diaframma f 2.8
Tempo di posa 1/125 sec
Sensibilita' ISO 640



D700
Lunghezza focale 85 mm
Diaframma f 4
Tempo di posa 1/125 sec
Sensibilita' ISO 800



Pollice.gif

5d(Minolta)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 366.4 KB
Gian Carlo F
QUOTE(S_M_Art @ Oct 15 2013, 09:24 AM) *
Grazie!
Sì... se ne sbagliano tante... Ma, e nonostante invecchiando la vista peggiori, meno che in passato: sto imparando ad essere meno impulsivo e scattare solo quando sono davvero sicuro di aver messo a fuoco...
Gli sposi, poi, sono soggetti statici... raramente scappano a gran velocità... e non ci sarebbe bisogno di ottiche Af-S...

Ad ogni buon conto, l'altro giorno, per far compagnia al 35-70/2,8, mi son preso (usatissimo, ma mi piace così) l'80-200/2,8 "pump" prima versione (non D) a 380 lemuri.
Una Canoniana...


fino a che la vista ci assiste.... messicano.gif
Sì, fare foto ad un matrimonio è tutto sommato semplice, soprattutto oggi che si può salire a valori ISO che, con la pellicola, sarebbero stati proibitivi.
Molti anni fa feci qualche servizio matrimoniale, avevo la mitica Rolleiflex 3,5F biottica, con il rullo 120 significava 12 scatti e poi bisognava cambiare il rullo! Fondamentale era arrivare al momento fatidico con la macchina carica.
Mi portavo anche una 35mm di scorta completa di flash e carica.
Quello che penso sia utilissimo è essere in due, con un doppio sistema ridondante.
Oggi con una FX si scatta (anche) a luce ambiente a 800 e anche oltre ISO senza grandi problemi, le chiese sono meglio illuminate, l'autonomia è pressoché infinita..... non parliamo poi della versatilità dei moderni zoom tipo 24-70mm/2,8 o 24-120mm/4.




QUOTE(lilly1976 @ Oct 15 2013, 09:56 AM) *


_ok_bella!
gian62xx
QUOTE
Nella vita ci vuole un po' di originalità... Quanti ne trovate in giro che si facciano i matrimoni con l'85/1,4 Ai-S?

smile.gif
a tal proposito, divago un attimetto, ...domenica ci han fatto visita dei parenti freschi di matrimonio, ai quali ho fatto qualche scatto per puro diletto e standomene ben fuori dai cabbasisi del pro ufficiale, per non dare fastidio.
cosi visto che pioveva ho attaccato il pc alla tele e abbiamo visionato entrambi i "set" di scatti.
io ero la' con la 700 e la solita inseparabile coppia 35/70/80/200 tutti 2,8, proprio quelli che hai tu.
dovessi dirti che c'erano differenze ..... mah ... anzi io qualche posa piu spiritosa l'ho pure beccata (ma tutto sommato ero li a chiaccherare e a magna' ...)

i tuoi scatti ... secondo me sono MOLTO belli, inquadratura classica ma piacevolmente interpretata. ora, lui magari non e' il mio tipo smile.gif ma lei e' proprio bella. complimenti.

poi mi chiedo, ma perche' oggi e' di moda fare foto anche alle scarpe? oggi magari "fa tendenza" ma tra 20 anni fara' solo "effetto cestino" ....
edd_91
Salve a tutti, partecipo poco attivamente ma prometto di impegnarmi di più in futuro. é stato un periodo di cambiamenti :Ho abbandonato la d3000 per passare a d300 usata. ho abbandonato Genova per trasferirmi in francia. dunque sono stato un po' indaffarato.

questi sono alcuni scatti eseguiti con 24mm f/2.8 ais

la prima ê una parte della facciata della cattedrale di clermont-ferrand interamente costruita con pietra lavica, la seconda raffigura la "chaine de puy" una lunghissima catena di vulcani situata nella regione francese dell'alvernia, la terza é stata scattata sulla piazza principale di clermont-fd "place de jaude" infine uno scorcio ripreso nel giardino botanico della suddetta città.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
lilly1976
QUOTE(edd_91 @ Oct 15 2013, 05:08 PM) *
Salve a tutti, partecipo poco attivamente ma prometto di impegnarmi di più in futuro. é stato un periodo di cambiamenti :Ho abbandonato la d3000 per passare a d300 usata. ho abbandonato Genova per trasferirmi in francia. dunque sono stato un po' indaffarato.

questi sono alcuni scatti eseguiti con 24mm f/2.8 ais

la prima ê una parte della facciata della cattedrale di clermont-ferrand interamente costruita con pietra lavica, la seconda raffigura la "chaine de puy" una lunghissima catena di vulcani situata nella regione francese dell'alvernia, la terza é stata scattata sulla piazza principale di clermont-fd "place de jaude" infine uno scorcio ripreso nel giardino botanico della suddetta città.






Ciao, belle
Gian Carlo F
QUOTE(edd_91 @ Oct 15 2013, 05:08 PM) *
Salve a tutti, partecipo poco attivamente ma prometto di impegnarmi di più in futuro. é stato un periodo di cambiamenti :Ho abbandonato la d3000 per passare a d300 usata. ho abbandonato Genova per trasferirmi in francia. dunque sono stato un po' indaffarato.

questi sono alcuni scatti eseguiti con 24mm f/2.8 ais

la prima ê una parte della facciata della cattedrale di clermont-ferrand interamente costruita con pietra lavica, la seconda raffigura la "chaine de puy" una lunghissima catena di vulcani situata nella regione francese dell'alvernia, la terza é stata scattata sulla piazza principale di clermont-fd "place de jaude" infine uno scorcio ripreso nel giardino botanico della suddetta città.







ciao edd.
A me piacciono la 2a e la 4a
S_M_Art
QUOTE(edd_91 @ Oct 15 2013, 05:08 PM) *
questi sono alcuni scatti eseguiti con 24mm f/2.8 ais

la prima ê una parte della facciata della cattedrale di clermont-ferrand interamente costruita con pietra lavica, la seconda raffigura la "chaine de puy" una lunghissima catena di vulcani situata nella regione francese dell'alvernia, la terza é stata scattata sulla piazza principale di clermont-fd "place de jaude" infine uno scorcio ripreso nel giardino botanico della suddetta città.


Mi piace molto l'ultima...
Ma perché a me, panorami e scorci non vengono mai bene?!?
Sob...
S_M_Art
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2013, 12:06 PM) *
fino a che la vista ci assiste.... messicano.gif
Sì, fare foto ad un matrimonio è tutto sommato semplice, soprattutto oggi che si può salire a valori ISO che, con la pellicola, sarebbero stati proibitivi.
Molti anni fa feci qualche servizio matrimoniale, avevo la mitica Rolleiflex 3,5F biottica, con il rullo 120 significava 12 scatti e poi bisognava cambiare il rullo! Fondamentale era arrivare al momento fatidico con la macchina carica.
Mi portavo anche una 35mm di scorta completa di flash e carica.
Quello che penso sia utilissimo è essere in due, con un doppio sistema ridondante.
Oggi con una FX si scatta (anche) a luce ambiente a 800 e anche oltre ISO senza grandi problemi, le chiese sono meglio illuminate, l'autonomia è pressoché infinita..... non parliamo poi della versatilità dei moderni zoom tipo 24-70mm/2,8 o 24-120mm/4.


Sì... sì... se non si deve ingrandire troppo ci si può spingere anche a 2000-2500 iso...
Io odio la luce dei flash... Anche se in effetti non ho grande esperienza nel loro uso (il mio più recente si chiama SB 15 e andava per la maggiore nel penultimo decennio del secolo scorso): vedo che i fotografi "pro" dei nostri tempi puntano verso il cielo ed hanno diffusori dalle forme talvolta esilaranti... Sicuramente otterranno risultati strepitosi... Io sono un ragazzo di poche pretese (e tirchio... con quello che costano!) e mi accontento di quel che viene... Ed infatti non avrei mai il coraggio di accettare... una proposta di matrimonio... dove dovessi essere l'unico fotografo!
S_M_Art
QUOTE(gian62xx @ Oct 15 2013, 02:12 PM) *
dovessi dirti che c'erano differenze ..... mah ... anzi io qualche posa piu spiritosa l'ho pure beccata (ma tutto sommato ero li a chiaccherare e a magna' ...)


Ma sì: anch'io ero lì in qualità di invitato... Nello zaino avevo giusto D700, 35/1,4 (AF-S Sigma), 85/1,4 AI-S e 180/2,8 AI-S ED.
Arrivato lì ho chiesto alla fotografa ufficiale: "Ti dispiace se scatto qualche foto?". Cosa ha pensato non lo so, ma mi ha risposto che non le dispiaceva. Ho comunque cercato di intralciarla il meno possibile e non mi sono avventurato nel suo terreno di caccia...
Però il pensiero l'ho avuto anch'io: chissà (non le ho viste e non so mi capiterà di vederle) come son venute le sue...
Però, bisogna dire che noi "amatori" siamo agevolati dal fatto che non dobbiamo fornire un risultato ad ogni costo (come invece deve fare il professionista), quindi possiamo rischiare/osare di più...
S_M_Art
QUOTE(gian62xx @ Oct 15 2013, 02:12 PM) *
poi mi chiedo, ma perche' oggi e' di moda fare foto anche alle scarpe? oggi magari "fa tendenza" ma tra 20 anni fara' solo "effetto cestino" ....



Parli per metafore o ti riferisci al fatto che in una foto si vedono le scarpe dello sposo?
Ehm... Io sono, sì e no, e ad esser benevolo con me stesso, al mio terzo matrimonio (da fotografo, e da fotografo autodidatta) e mai (come dicevo) da "fotografo ufficiale"... Figurati se sono in gradi di pormi questi filosofici quesiti... Dici che i piedi vanno tagliati? E che invece questa è un'epoca in cui "fanno tendenza"? Boh... ?

unsure.gif
gian62xx
no, no .......mi riferivo a tutt'altra cosa .
ho visto parecchie volte (e anche domenica) delle sgrandangolate da raso terra, con in primo piano le scarpe sia del "lui" che della "lei" .... !!! e poi lo sfondo a piacere.

li per li tira a stupire ma son certo che tra un po di anni sono inguardabili
a meno che nella preparazione non ci sia "qualcosa" che faccia parte della coreografia ... che so calze a cuoricini ... smile.gif


e tutto sommato c'e' una cosa di cui pochi tengono conto
con le vecchie foto a colori incollate col biadesivo, se c'e' qualcosa che dopo tanti anni ci avanza, semplicemente si stacca e si sostituisce (... a volte qualche parente finisce in black list ... smile.gif )
con i nuovi fotolibri e' semplicemente impossibile. o ci incolli sopra qualcosa ... tipo figurine ... smile.gif
RobMcFrey
un po di foto con il Nikkor 20mm 3.5 AIS

qui in accoppiata con l'anello k1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Armillaria mellea - Monte Pisanu - 2 di Rob McFrey, su Flickr

e qui liscio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Armillaria mellea - Monte Pisanu - 1 di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
S'Arbure Mannu - Bis di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sos Nibberos - 1 di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sos Nibberos - 2 di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sos Nibberos - 3 di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sos Nibberos - 4 di Rob McFrey, su Flickr


p.s. scusate se ho intasato...
RobMcFrey
grazie smile.gif che dite il 20mm 3.5 nonostante la veneranda età se la difende ancora bene no?


certo i funghi sono meglio noti come Chiodini wink.gif
S_M_Art
QUOTE(RobMcFrey @ Oct 16 2013, 11:23 AM) *
grazie smile.gif che dite il 20mm 3.5 nonostante la veneranda età se la difende ancora bene no?


Naturalmente le mie considerazioni hanno più a che fare con la psichiatria che con la fotografia, ma sono convinto che i colori (e la resa in generale) dei vecchi obiettivi siano molto molto più "veritieri" (perché sanno di vetro e metallo) di quelli forniti dagli obiettivi di oggi, dove tutto (anche le immagini) sa di plastica.
S_M_Art
Rimandiamo ad altro momento le considerazioni sul femminismo... ma dovremmo farle, ma dovremo farle! perché tra l'apprezzamento per "immagini" di un certo tipo, quindi la "riduzione" del corpo, in qualche modo, ad "oggetto" - seppur del desiderio -, la considerazione che gli "oggetti" si possiedono, sono "cosa nostra", e la violenza - e non si parla necessariamente di stupri o percosse - il passo può essere talvolta breve, a volte brevissimo, se non si è "sani di mente", ... ma la sanità di mente è concetto non facilmente definibile, e la nostra società, e la nostra "cultura", ci mette spesso del suo, per renderci non del tutto equlibrati...

Ehm... Cosa stavo dicendo?

Rimandiamo...

Visto che immagini scollacciate e licenziose ("dannunziane", diceva Volontè, in Indagine su un cittadino) si vendono di più, raschio il fondo del barile, e vi mando 'sta cosa, peraltro innocentissima e retrò (sempre D700 + 300 AI-S IF ED).

Ciao ciao

S.

(ne ho ricostruito una parte con Photoshop... si vede?)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 167.5 KB



lilly1976
QUOTE(S_M_Art @ Oct 16 2013, 11:32 AM) *
Naturalmente le mie considerazioni hanno più a che fare con la psichiatria che con la fotografia, ma sono convinto che i colori (e la resa in generale) dei vecchi obiettivi siano molto molto più "veritieri" (perché sanno di vetro e metallo) di quelli forniti dagli obiettivi di oggi, dove tutto (anche le immagini) sa di plastica.

Pollice.gif

QUOTE(S_M_Art @ Oct 16 2013, 11:54 AM) *
Rimandiamo ad altro momento le considerazioni sul femminismo... ma dovremmo farle, ma dovremo farle! perché tra l'apprezzamento per "immagini" di un certo tipo, quindi la "riduzione" del corpo, in qualche modo, ad "oggetto" - seppur del desiderio -, la considerazione che gli "oggetti" si possiedono, sono "cosa nostra", e la violenza - e non si parla necessariamente di stupri o percosse - il passo può essere talvolta breve, a volte brevissimo, se non si è "sani di mente", ... ma la sanità di mente è concetto non facilmente definibile, e la nostra società, e la nostra "cultura", ci mette spesso del suo, per renderci non del tutto equlibrati...

Ehm... Cosa stavo dicendo?

Rimandiamo...

Visto che immagini scollacciate e licenziose ("dannunziane", diceva Volontè, in Indagine su un cittadino) si vendono di più, raschio il fondo del barile, e vi mando 'sta cosa, peraltro innocentissima e retrò (sempre D700 + 300 AI-S IF ED).

Ciao ciao

S.

(ne ho ricostruito una parte con Photoshop... si vede?)



Pollice.gif
S_M_Art
QUOTE(lilly1976 @ Oct 16 2013, 12:08 PM) *
Pollice.gif
Pollice.gif



Grazie!
simonemaviglia
suonavano il 13 ottobre 2013 in Piazza a Marino, ho fatto avvicinare i miei figli (per cui non ho potuto muovermi in piena libertà) per ascoltare la musica del gruppo (anni '70-'80) cercando di catturare qualche momento
Nell'album dedicato altre foto; tutte con il 105 2.5ai

molto bravi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 496.5 KB

2° palco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 545.9 KB

tra 2 palchi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 657.1 KB

basso...alto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 578.5 KB

il "brutto", la bella e la statua (grande jazzista)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 590.8 KB
edd_91
complimenti, tutte foto molto belle. delle foto nel bosco mi piace molto la resa cromatica..

qui sotto nikkor 24mm f/2.8
f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

f/11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Gian Carlo F
QUOTE(RobMcFrey @ Oct 16 2013, 11:23 AM) *
grazie smile.gif che dite il 20mm 3.5 nonostante la veneranda età se la difende ancora bene no?
certo i funghi sono meglio noti come Chiodini wink.gif


altroché se si difende! messicano.gif

I chiodini... certo, li ho anche mangiati diverse volte, nell'immagine sembravano più grandi.
Però dalle mie parti non nascono.

QUOTE(S_M_Art @ Oct 16 2013, 11:32 AM) *
Naturalmente le mie considerazioni hanno più a che fare con la psichiatria che con la fotografia, ma sono convinto che i colori (e la resa in generale) dei vecchi obiettivi siano molto molto più "veritieri" (perché sanno di vetro e metallo) di quelli forniti dagli obiettivi di oggi, dove tutto (anche le immagini) sa di plastica.


Sono dubbi che ho avuto anche io, ma devo dire che nella realtà, almeno tra i G e gli AI, non ho riscontrato differenze sostanziali.
A dirtela tutta, facendo alcuni confronti, ho notato differenze più marcate tra esemplari dello stesso gruppo che tra ottiche vecchie e nuove.

Le differenze, tutte a favore degli AI, si vedono invece nella costruzione, lì non c'è proprio storia, ci sono alcuni G che a me sembrano letteralmente dei giocattoli, come resa nulla da dire, ma a livello costruttivo sono tutti da verificare.
gian62xx
QUOTE
peraltro innocentissima e retrò
anche questa, bella interpretazione. la ricostruzione a PS non la riconosco.
QUOTE
Rimandiamo ad altro momento le considerazioni sul femminismo... ma dovremmo farle, ma dovremo farle!....se non si è "sani di mente"..
eh, terreno minato questo e'. io sinceramente non ci vedo sti passi avanti.
accendi la tele a qualsiasi ora e che ci trovi? "balconi" e "retri" in bella vista.
persino il mondo politico ha ceduto alla merce (questa merce) di scambio .
e non parliamo del lavoro ..... del posto di lavoro (quando c'e'), la famiglia e tutto il resto ....
e nessuno dice piu niente ...
si assiste -oramai assuefatti - a queste "fiere" del bestiame

mah. belle conquiste. :(


cosa vuoi che siano una manciata di foto fatte da noi ... per diletto.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Oct 16 2013, 03:02 PM) *
anche questa, bella interpretazione. la ricostruzione a PS non la riconosco.
eh, terreno minato questo e'. io sinceramente non ci vedo sti passi avanti.
accendi la tele a qualsiasi ora e che ci trovi? "balconi" e "retri" in bella vista.
persino il mondo politico ha ceduto alla merce (questa merce) di scambio .
e non parliamo del lavoro ..... del posto di lavoro (quando c'e'), la famiglia e tutto il resto ....
e nessuno dice piu niente ...
si assiste -oramai assuefatti - a queste "fiere" del bestiame

mah. belle conquiste. :(
cosa vuoi che siano una manciata di foto fatte da noi ... per diletto.


Purtroppo è la pseudocultura dominante di questo ultimo ventennio, si sono corrotti tutti i valori fondamentali di questa povera Italia (che ne aveva già pochi..).
Sarebbe un discorso lungo, difficile e controverso da affrontare.
Comunque stiamo vivendo in un momento dove il più forte (o prepotente) si sente legittimato di fare ciò che vuole e la donna, essendo apparentemente meno "forte" dell'uomo (io però sono convinto del contrario) è stata messa in secondo piano e sta subendo questa triste mercificazione del suo corpo.
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 539 KB
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Oct 16 2013, 10:48 PM) *

imponente; il BN le dona un sapore retrò molto adatto
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Oct 17 2013, 09:35 AM) *
imponente; il BN le dona un sapore retrò molto adatto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 629 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 564.7 KB


QUOTE(macromicro @ Oct 17 2013, 09:35 AM) *
imponente; il BN le dona un sapore retrò molto adatto

grazie.gif
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 593.6 KB
gian62xx
gran bei posti !!!
che giro hai fatto?
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 455.5 KB
QUOTE(gian62xx @ Oct 17 2013, 01:26 PM) *
gran bei posti !!!
che giro hai fatto?

Norvegia,qualche anno fa.
Gian Carlo F
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 787.5 KB
osterman
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 17 2013, 02:29 PM) *


Ha chiuso.........
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.