Concordo al 100% con Gian Carlo F, il problema secondo me che provengo da Nikkormat ed ho scelto la 800 è che nelle prime immagini della Df avevo letto la nascita della Nikkormat digitale. Purtroppo l'aspettativa è andata delusa dall'incomprensibile politica della dirigenza Nikon che da un po di tempo non ne azzecca una e che ha lanciato una operazione di marketing che per i vecchi appassionati ha avuto il sapore della beffa. A mio parere l'unica promessa mantenuta è stata quella della linea che francamente mi fa battere il cuore e si sa al cuor non si comanda, però quando occorre mettere mano pesantemente al portafogli anche il cuore deve darsi una regolata. Francamente che la Df accetti le ottiche pre AI credo non sia un valore aggiunto ma solo una squallida trovata di mercato visto che le ottiche non AI sono state praticamente tutte riconvertite. Il sensore della D4 in se non conferisce prestazioni superiori a quelle della serie 600 ed anche questa mi sembra una furbata per promuovere il prodotto, mi ricorda la pubblicità delle vecchie Seat Ibiza che venivano reclamizzate come dotate di un motore "system porsche" ; francamente avrei preferito il sensore della 800 o almeno della 600. Non parliamo delle funzionalità che avrebbero dovuto caratterizzare un'operazione revival e dunque pentaprisma amovibile e vetrino di MAF intercambiabile per rendere sensata l'operazione nostalgia di recupero delle ottiche "manuali". In definitiva chi legge come fastidio la reazione di fotografi di antica sapienza come Gian Carlo deve capire che chi come me si era innamorato della linea e delle ghiere girevoli ed aveva letto il prezzo di lancio, aveva tutto il diritto di aspettarsi fra le mani un prodotto senza compromessi ed invece la Df è sicuramente una buona macchina ma non certo all'altezza del prezzo. Dirò di più, per uno come me che ancora si diverte a fare scattare l'otturatore della Nikkormat per il solo piacere di sentirne la musica una macchina con tutti gli accrocchi giusti al posto giusto tipo F3 digitale che avesse avuto il prezzo della D4 sarebbe stata altrettanto desiderabile della stessa D4 anzi di più. Così no, davvero non credo valga il prezzo che costa, specie se a quel prezzo ci compro quel mostro della D800 e magari mi resta qualcosa in tasca. Se Gian Carlo è deluso e con il suo aplomb inglese si percepisce appena io sono francamente arrabbiato come un innamorato che dopo avere lungamente corteggiato la sua bella scopre che la sua amata ha .... qualche difetto inconfessabile. Peccato, secondo me Nikon ha perso una grande occasione, speriamo che Canon non ci provi con la replica digitale della mitica F1 perchè potrebbe incrinare la mia fedeltà al marchio-
Concordo con tutto, evidentemente (1949?) siamo nati lo stesso anno ed abbiamo vissuto le stesse esperienze, tra l'altro anche io adoro far scattare la mia Nikomat, con il suo Copal Square a tendine metalliche verticali

In effetti Nikon ultimamente non ne azzecca una!!
- D600 problema polvere
- D800 maf ai bordi (spero risolto

- Df una macchina "scarsa" travestita da strafi.ga
- 58mm/1,4 un normale nemmeno esaltante a 1800 euro
Io credo che dovrebbero assumere dei bravi tecnici, lavorare con umiltà e dedizione, e licenziare qualche "furbettino" del marketing, se vanno avanti così....
Ho scritto scarsa virgolettato perché in effetti produce ottime immagini, ma ormai anche una D3300 fa benissimo...