Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
maxboni
35 f1,4 su d700 ...@f4

lezioni di colore :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 514.2 KB
S_M_Art
Il solito 180/2,8 ED, ma a 3200 iso e con tempi lunghi (monopiede), così come esce dalla D700 ("standard"), senza nessuna PP.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
kintaro70
QUOTE(maxboni @ Jun 2 2010, 11:56 PM) *
35 f1,4 su d700 ...@f4

lezioni di colore :

Ingrandimento full detail : 514.2 KB


Mi piace davvero molto bella, anche la conversione in BN.

Hai altre foto fatte con questo vetro?
maxboni
QUOTE(kintaro70 @ Jun 4 2010, 08:42 AM) *
Hai altre foto fatte con questo vetro?


stessa giornata :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 752.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 761.3 KB
kintaro70
Ti ringrazio, vetro interessante.
Attilio PB
Io aggiungo ancora uno scatto in 105 f/1,8 su D3 @f/1,8 1600 ISO 1/60 ed ovviamente luce ambiente:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 575.5 KB

S_M_Art
QUOTE(maxboni @ Jun 2 2010, 11:56 PM) *


Bella la foto, strepitoso l'obiettivo. E' da tempo che lo cerco, usato, ma ne vogliono tutti un sacco di soldi: hanno messo malizia!

Ha quella plasticità, come dire, tridimensionalità, "contributo dello sfocato", che pochi obiettivi hanno.... I Leitz, un tempo, erano così... ora non so...

Ma (domanda per chi li conosce entrambi): meglio il Nikkor 35/1,4 o lo Zeiss 35/2?

E poi: ho trovato, nel negozio sotto casa, un Tokina "manual focus" 17/3,5, a 80 euri, nuovo... Godeva di qualche fama quand'ero ragazzino... Considerato che ho già il 20/28 Nikkor, considerato che le prestazioni son quelle che sono (sono andato a cercarle su internet), varrà la pena di prenderlo?
Un 17, che non ho mai usato, è troppo simile al 20, o regala una prospettiva sensibilmente più ampia, tale da farlo considerare tutta un'altra cosa?

E poi (bis): son troppo OT le mie domande? Sì?!? Perdonatemi...

Ciao ciao
S_M_Art
QUOTE(S_M_Art @ Jun 4 2010, 10:07 PM) *
Considerato che ho già il 20/28 Nikkor, ...




Volevo dire: 20/2,8. Altrimenti penserete ch si tratti di un nuovissimo zoom 20-28/1,4 e correte tutti a comprarlo!
laspadadiorione
Finalmente riesco a partecipare anche io, con i contrasti dell'hinterland milanese.
50mm f1,8 AI d80 ieri ore 14
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1003.2 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 672.9 KB
maxboni
QUOTE(S_M_Art @ Jun 4 2010, 10:07 PM) *
Ha quella plasticità, come dire, tridimensionalità, "contributo dello sfocato", che pochi obiettivi hanno.... I Leitz, un tempo, erano così... ora non so...
Ma (domanda per chi li conosce entrambi): meglio il Nikkor 35/1,4 o lo Zeiss 35/2?


concordo ....il 35 affascina per le doti di "plasticità" e per come interpreta la luce...restituendo scene terse e colori magici . ( anche se a TA è abbastanza morbido ).
Non conosco lo Zeiss.....( in cima ai miei sogni c'è il 21....)
Le quotazioni dell'usato sono di molto incrementate!!
Comunque ci si diverte anche con poca spesa :
( 75- 150 ais f3,5 serie E ) :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 732.8 KB
gigi 72
E si alle volte basta poco per fare buone foto con poca spesa e tanta resa.
oggi a Bologna mi don divertito con il 105 2'5 ai.più tardi postero qualcosa .
ciao Gigi
S_M_Art
E' che alla fine ci ammaliamo di collezionismo. Quand'ero giovane (un secolo fa) un 28, un 50 ed un 135 facevano la felicità. Ora ne avrò una quindicina e sto sempre pensando di comprarne altri.
E invece, la soluzione migliore e più creativa è quella di uscire sempre e solo con un unico obiettivo.

Accidenti a me!
gigi 72
come promesso posto qualcosina solo convertiti nessuna post produzione per rendere l'idea della resa che ha in modo ogettivo 105 2'5 pre ai modificato con d700ed ecco le prime. messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
a piu' tardi le altre ciao gigi fatemi sapere i vostri commenti grazie.gif
miraccomando ingranditele quasi tutte a f2'5
gigi 72
arrivano le altre

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB

spero le gradite e non siano troppe e stancanti ma oggi sono entusiasta di questo vetro grazie.gif
gigi 72
e per finire le mie ultime tre, le mie preferite vediamo se piaciono anche a voi.
ciao gigi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

10°
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB grazie.gif
maxboni
28 f2 :

in attesa della processione :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 558.5 KB

sulle mura :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

135 f2,8

case :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 602.5 KB
Gian Carlo F
Quante belle foto! Complimenti a tutti!
Ero via in questa settimana e non vi ho potuto seguire.

maxboni
20mm f2,8

vietato fotografare! :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Angelo Capasso
50ino ais f 1.4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 214.1 KB
mk1
QUOTE(S_M_Art @ Jun 5 2010, 11:26 PM) *
E' che alla fine ci ammaliamo di collezionismo. Quand'ero giovane (un secolo fa) un 28, un 50 ed un 135 facevano la felicità. Ora ne avrò una quindicina e sto sempre pensando di comprarne altri.
E invece, la soluzione migliore e più creativa è quella di uscire sempre e solo con un unico obiettivo.

Accidenti a me!


Ciao, non capisco qual'è il problema, continua ad acquistare tutte le ottiche che desideri, l'importante è che le porti con te una per volta!
Almeno, io faccio così!
Non puoi immaginare quanto io ti sia vicino nella tua malattia!
Filippo.
mk1
QUOTE(gigi 72 @ Jun 6 2010, 12:26 AM) *
e per finire le mie ultime tre, le mie preferite vediamo se piaciono anche a voi.
ciao gigi.

Ingrandimento full detail : 4.1 MB

Ingrandimento full detail : 3.4 MB

10°
Ingrandimento full detail : 3.3 MB grazie.gif


Ciao, Gigi!
Ti ho sempre denuto d'occhio e mi sei sempre simpatico come la prima volta che ti ho letto.
Intervengo per suggerirti di ritagliare un pochino la foto n°9.
A mio modestissimo avviso, stringendo sulle due figure ed eliminando la parte superiore , ne verrebbe fuori un piccolo capolavoro.
Dai, fammi contento, ritaglia e riposta!
Filippo.
Claudio Rampini
QUOTE(S_M_Art @ Jun 5 2010, 11:26 PM) *
E' che alla fine ci ammaliamo di collezionismo. Quand'ero giovane (un secolo fa) un 28, un 50 ed un 135 facevano la felicità. Ora ne avrò una quindicina e sto sempre pensando di comprarne altri.
E invece, la soluzione migliore e più creativa è quella di uscire sempre e solo con un unico obiettivo.

Accidenti a me!

Ci sono fasi nella vita di un fotografo in cui scopre o riscopre la pontenzialità della propria attrezzatura. Io ad esempio attraverso un lungo periodo in cui fotografo quasi esclusivamente per vedere come si comportano gli obiettivi in determinate occasioni, forse voglio dare un pò sfogo al mio feticismo fotografico. Ora credo di essere in fase calante, mi porto dietro solo il 35-70 Ais e il 20mm con i quali faccio di tutto e di più. Capire un obiettivo necessita parecchio tempo e molte fotografie, quindi chi ne possiede molti finisce è "condannato" ad una continua verifica e in un certo senso deve forzarsi per uscire con un'attrezzatura minimale. Non trovo niente di male se ci si concentra sull'attrezzatura piuttosto che sulla fotografia, se avessi spalle robuste e tre o quattro corpi macchina insieme ad una quindicina di obiettivi mi porterei tutto dietro anche per andare a fare la spesa.
gigi 72
ciao filippo
sono molto lieto che tu legga i miei interventi e ne sono lusingato ma cosi mi fai arossire le foto che hopostato erano tutte senza nessun intervento solo per testare la sua capacita ,ho ascoltato iltuo consiglio e ho fatto un lieve ritaglio vediamo se cosi va meglio .
te ne posto due una versione originale con lieve ritaglio piu un leggero aumento del contrasto e a i livelli delle obre .
e l'altra una versione in bn con un po di rumore cercato e lavorando un po su i livelli .
Giacomo 74
Nikon D3 + Nikkor Ai 135 f/2.8 @ f/4 ISO 4000
nessuna PP, Nef convertito in jpeg e ridimensionato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
gigi 72
la prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

e la seconda in b.n

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
gigi 72
QUOTE(Giacomo 74 @ Jun 7 2010, 10:11 PM) *
Nikon D3 + Nikkor Ai 135 f/2.8 @ f/4 ISO 4000
nessuna PP, Nef convertito in jpeg e ridimensionato

Ingrandimento full detail : 2 MB



e si il 135 e propio un gran bel vetro e la migliore focale per ritratto sul ff a patto di avere almeno 135 cm a disposizione .
e la foto '' molto bella come pure lo e' il bambino.
un saluto a tutto il forum gigi 72
Giacomo 74
QUOTE(gigi 72 @ Jun 7 2010, 10:19 PM) *
e si il 135 e propio un gran bel vetro e la migliore focale per ritratto sul ff a patto di avere almeno 135 cm a disposizione .
e la foto '' molto bella come pure lo e' il bambino.
un saluto a tutto il forum gigi 72


Grazie Gigi,
il 135 è un gran obiettivo, io l'ho avuto in prova una giornata, un mio amico che l'ha acquistato su internet me lo ha fatto provare per vedere se era tutto ok.

Mi ha fatto venir voglia di prenderne uno....... rolleyes.gif
gigi 72
guarda io ho trovato la versione 3'5 e anche lui a tutta apertura si comporta in modo eccelente e il prezzo poi e molto basso intorno alle 70 per il 3'5 e 100 per il 2'8 e poi se vogliamo essere esosi c'e' 1'8 ais ma qui ilprezzo sale tanto
Giacomo 74
QUOTE(gigi 72 @ Jun 7 2010, 10:56 PM) *
guarda io ho trovato la versione 3'5 e anche lui a tutta apertura si comporta in modo eccelente e il prezzo poi e molto basso intorno alle 70 per il 3'5 e 100 per il 2'8 e poi se vogliamo essere esosi c'e' 1'8 ais ma qui ilprezzo sale tanto


L'1.8 ????
Mi sembra che del 135 ci sia la versione f/2 , del 105 c'è f/1.8

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#135

Comunque, se riesco a trovarne uno messo bene, (f/2.8) non me lo faccio scappare, pensare che adesso si compra con poche decine di euro e che quando era uscito era un obiettivo che costava un occhio blink.gif
rolubich
QUOTE(gigi 72 @ Jun 7 2010, 10:56 PM) *
guarda io ho trovato la versione 3'5 e anche lui a tutta apertura si comporta in modo eccelente e il prezzo poi e molto basso intorno alle 70 per il 3'5 e 100 per il 2'8 e poi se vogliamo essere esosi c'e' 1'8 ais ma qui ilprezzo sale tanto


Il 135 3.5 è secondo me un ottimo obiettivo in assoluto ed ancor più in rapporto al prezzo.
Me lo porto spesso dietro dato il peso contenuto ed alla fine lo uso molto di più di altri obiettivi più costosi e rinomati.

IPB Immagine

Clicca per vedere gli allegati

rolubich
QUOTE(claudio60 @ Jun 7 2010, 10:05 PM) *
..... Ora credo di essere in fase calante, mi porto dietro solo il 35-70 Ais e il 20mm con i quali faccio di tutto e di più. Capire un obiettivo necessita parecchio tempo e molte fotografie, quindi chi ne possiede molti finisce è "condannato" ad una continua verifica e in un certo senso deve forzarsi per uscire con un'attrezzatura minimale........


A proposito di capire i propri obiettivi, ho letto questa recensione del 35-70

http://www.momentcorp.com/review/nikkor_35-70mm_f3.5_ai.html

nella quale l'autore dice che a 35mm l'obiettivo soffre di notevole focus shift, ho provato a verificare con il mio e mi sembra che abbia ragione.
Se metto a fuoco alla massima apertura con LV e poi scatto a f/8 ottengo una foto nitida ma legermente meno nitida di una scattata mettendo a fuoco con LV a f/8 (in questo caso la ghiera di messa a fuoco risulta più spostata verso la minima distanza di messa a fuoco).

IPB Immagine

Clicca per vedere gli allegati



Claudio Rampini
Rolubich, io parlo della versione successiva al 35-70 Ai, ossia il 35-70 Ais macro. La versione Ai, quella che hai tu, soffre di vari problemi, il focus shift è sicuramente il minore. A fronte di una resa del colore e contrasto eccellenti, a tutta apertura l'ho trovato piuttosto scadente, a questo bisogna aggiungere anche una messa a fuoco minima di 1m che ne limita l'uso in certe situazioni, è un obiettivo che comunque si apprezza moltissimo nella fotografia generale e per il bassissimo grado di distorsione. La versione Ais, invece, ha risolto tutti i problemi del precedente, ai suoi tempi è stato il sogno proibito di molti fotografi e anche oggi sulla D700 si dimostra validissimo.

35-70 f3.5 Ais macro, a tutta apertura, già postata in qualche altra discussione e che ripropongo qui.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 218.3 KB
rolubich
QUOTE(claudio60 @ Jun 8 2010, 03:27 AM) *
Rolubich, io parlo della versione successiva al 35-70 Ai, ossia il 35-70 Ais macro. La versione Ai, quella che hai tu, soffre di vari problemi, il focus shift è sicuramente il minore. A fronte di una resa del colore e contrasto eccellenti, a tutta apertura l'ho trovato piuttosto scadente, a questo bisogna aggiungere anche una messa a fuoco minima di 1m che ne limita l'uso in certe situazioni, è un obiettivo che comunque si apprezza moltissimo nella fotografia generale e per il bassissimo grado di distorsione. La versione Ais, invece, ha risolto tutti i problemi del precedente, ai suoi tempi è stato il sogno proibito di molti fotografi e anche oggi sulla D700 si dimostra validissimo.

35-70 f3.5 Ais macro, a tutta apertura, già postata in qualche altra discussione e che ripropongo qui.

Ingrandimento full detail : 218.3 KB


E pensare che la curiosità per il 35-70 (come anche dell'80-200 f/4) mi è venuta dopo aver visto qui le tue foto. smile.gif
Ho preso la versione AI spinto dalla recensione che ho linkato e soprattutto dal miglior giudizio rispetto all'AIS dato da Rorslett.
Io invece lo trovo particolarmente buono a tutta apertura, specialmente fino a circa 50mm; la minima distanza di messa a fuoco così elevata effettivamente è una carenza ed ancor di più la bassissima resistenza al controluce.
Considera anche che prima di trovare il 35-70 AI che ho, ero incappato in un esemplare decisamente meno performante.
Comunque penso che entrambi siano estremamente validi e piacevoli da usare.
Ciao


Claudio Rampini
Rolubich, o abbiamo avuto lo stesso esemplare di 35-70 Ai, oppure la qualità di questi obiettivi è piuttosto discontinua, il mio esemplare era assolutamente insoddisfacente a tutta apertura. Cmq il 35-70 Ais è un obiettivo "difficile", che sulle prime può apparire poco convincente dal punto di vista della resa del colore e della gamma dinamica, ma spremendolo a fondo è capace di prestazioni insospettate.
rolubich
QUOTE(claudio60 @ Jun 8 2010, 11:14 AM) *
Rolubich, o abbiamo avuto lo stesso esemplare di 35-70 Ai, oppure la qualità di questi obiettivi è piuttosto discontinua, il mio esemplare era assolutamente insoddisfacente a tutta apertura.


Scusa se ne approfitto ma mi piacerebbe avere un tuo parere sulla resa del mio obiettivo, a me sembra più che buona per uno zoom (specialmente a 35mm) ma forse sono io che mi accontento.

Ogni file contiene tre crop del centro di foto dello stesso soggetto scattate a 3.5, 4 e 8 (da sinistra a destra).

Ciao e grazie.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Claudio Rampini
QUOTE(rolubich @ Jun 8 2010, 03:51 PM) *
Scusa se ne approfitto ma mi piacerebbe avere un tuo parere sulla resa del mio obiettivo, a me sembra più che buona per uno zoom (specialmente a 35mm) ma forse sono io che mi accontento.

Ogni file contiene tre crop del centro di foto dello stesso soggetto scattate a 3.5, 4 e 8 (da sinistra a destra).

Ciao e grazie.

Mi sembra che sia tutto nella norma, tanto più che in esterni e in piena luce non si fotografa a tutta apertura. Se vuoi toglierti uno sfizio ulteriore, fai la stessa prova a corte e medie distanze. Il mio tra le altre cose evidenziava anche una non uniforme messa a fuoco e notevole aberrazione cromatica (a TA), forse dovuto ad un problema di allineamento delle lenti.
rolubich
QUOTE(claudio60 @ Jun 8 2010, 04:59 PM) *
Mi sembra che sia tutto nella norma, tanto più che in esterni e in piena luce non si fotografa a tutta apertura. Se vuoi toglierti uno sfizio ulteriore, fai la stessa prova a corte e medie distanze. Il mio tra le altre cose evidenziava anche una non uniforme messa a fuoco e notevole aberrazione cromatica (a TA), forse dovuto ad un problema di allineamento delle lenti.


Grazie della conferma.
Ho fatto prove anche alle corte distanze ed il comportamento rispecchia quello ad infinito, ho controllato anche gli angoli estremi e sono uguali fra loro anche se risultano nitidi solo a circa f/8.
Penso che posso stare tranquillo, evidentemente sei incappato anche tu in un esemplare sotto lo standard, a me è capitato diverse volte.
Claudio Rampini
80-200/4 Ais @ 200/f5.6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
c.te.iome
provo a chiedere qui, ieri sera ho fatto qualche foto con la mia D90 montando questi due obiettivi che presumo essere Ai o Ai-s (presumo perché non ho letto alcuna dicitura, ma cercando in giro per la rete ho riconosciuto il 135 e quindi anche il 50 sarà della stessa generazione, anche se non aveva quel mirino con le due viti)
50 Ai 1.8
IPB Immagine

135 Ai 3.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ho riscontrando, soprattutto con il primo il 50mm, enormi difficoltà a mettere a fuoco.
Ero piuttosto vicino al soggetto entro i 70cm, ma forse intorno a 40/50cm, con diaframma tutto aperto e dal mirino ho cercato di mettere a fuoco sul viso, ho scattato quando mi sembrava che tutto fosse corretto. Rivedendo la foto sul monitor della D90 però non era assolutamente a fuoco come pensavo, diciamo che la zona a fuoco era circa a 5/6 cm dal punto che io avevo scelto.
Ho provato poi a fare foto un po' più da lontano e non mi è parso di riscontrare lo stesso problema. sono tornato più vicino e si è riproposto, quindi ho scattato un po' di foto mettendo a fuoco altri punti del fotogramma ed alla fine in un paio di tentativi son riuscito a mettere a fuoco la parte che volevo, nello specifico il ciondolo di una collanina.
Mi chiedo se il problema sia legato al fattore di crop della mia macchina, ma assicuro che a mirino la foto era perfettamente (leggere quanto più possibile) a fuoco, vista a monitor invece no.
FZFZ
QUOTE(c.te.iome @ Jun 11 2010, 12:41 PM) *
Ho riscontrando, soprattutto con il primo il 50mm, enormi difficoltà a mettere a fuoco.
Ero piuttosto vicino al soggetto entro i 70cm, ma forse intorno a 40/50cm, con diaframma tutto aperto e dal mirino ho cercato di mettere a fuoco sul viso, ho scattato quando mi sembrava che tutto fosse corretto. Rivedendo la foto sul monitor della D90 però non era assolutamente a fuoco come pensavo, diciamo che la zona a fuoco era circa a 5/6 cm dal punto che io avevo scelto.
Ho provato poi a fare foto un po' più da lontano e non mi è parso di riscontrare lo stesso problema. sono tornato più vicino e si è riproposto, quindi ho scattato un po' di foto mettendo a fuoco altri punti del fotogramma ed alla fine in un paio di tentativi son riuscito a mettere a fuoco la parte che volevo, nello specifico il ciondolo di una collanina.
Mi chiedo se il problema sia legato al fattore di crop della mia macchina, ma assicuro che a mirino la foto era perfettamente (leggere quanto più possibile) a fuoco, vista a monitor invece no.


Ahimè...purtroppo sono vari i fattori che rendono , di fatto, difficile la messa a fuoco (MAF) manuale sulle moderne reflex digitali
In primis i mirini dei corpi macchina a formato ridotto (DX) sono comunque più piccoli e meno luminosi delle macchine FX

Poi, cosa ancor più importante, il mirino di messa a fuoco è pensato principalmente per l'utilizzo dell'AF , non del MF (manual focus) A questo puoi rimediare (e fa un'enorme differenza) montando o facendo montare,uno "spezzato" un vetrino specifico come i Katz Eye* (assurdo che Nikon non abbia in commercio dei vetrini decenti neanche per le ammiraglie...ma vabbè...meglio lasciar perdere....)
Dai un'occhiata qui

http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DS...-cat_nikon.html

Infine puoi aiutarti con il "telemetro" elettronico (il pallino verde che si accende nel mirino a conferma della riuscita MAF sull'area di messa a fuoco selezionata , naturalmente...)
Non un granché (distrae dall'inquadratura , secondo me) ma meglio di un fuori fuoco....

E, naturalmente , anche l'esperienza conta
Vedrai che piano piano gli errori diminuiranno

Spero di esserti stato utile

Federico

*Katz eye che non ringrazierò mai abbastanza per aver escluso le ammiraglie Nikon dai suoi prodotti...
rolubich
QUOTE(c.te.iome @ Jun 11 2010, 12:41 PM) *
.....Ho provato poi a fare foto un po' più da lontano e non mi è parso di riscontrare lo stesso problema. sono tornato più vicino e si è riproposto........


E' del tutto normale che a distanze ravvicinate sia più facile sbagliare la messa a fuoco, la profondità di campo infatti è molto più piccola che ad infinito.
Se usi, come ti hanno consigliato, il pallino verde, puoi provare a trovare il punto di miglior messa a fuoco nell'intervallo in cui rimane acceso il pallino verde. In genere ho notato che la miglior messa a fuoco è appena il pallino rimane acceso fisso proveniendo dalla minima distanza.
c.te.iome
Grazie dei suggerimenti... appena avrò ancora sotto mano gli obiettivi citati tenterò di capirci meglio. E' probabile che ci sia stato anche un leggero spostamento sia del soggetto che mio nel fare la foto e questo a pregiudicato il risultato.
Il pallino verde? vi dico la verità sono un totale profano di molte, troppe cose, specie riguardo alle ottiche vintage, ma io mica l'ho visto il pallino, e non avendo a disposizione le ottiche di cui sopra non posso riprovare.
Certo la luce non troppo buona ed il fatto che mi son dimenticato di poter anche variare gli iso mi hanno costretto a fare delle foto tutte al limite del mosso (anche ben oltre, che stupido) anche se poi non sono risultate mosse quelle da cui ho tratto le conclusioni
Una piccola altra domanda, quando le ho usate ho per forza di cose dovuto mettere su M, è giusto che il flash built-in non scattava, pur avendolo attivato? Mi spiego meglio appena lo aprivo lo schermo superiore non mi dava più alcuna indicazione di scatto.

Spero vivamente di poter mettere le mani ancora su qualche vecchia ottica, anche per imparare a fare a meno di qualche automatismo e/o farci troppo affidamento.

Grazie ancora a tutti per le risposte.
Per il vetri katseye, per ora non è ancora il momento, magari quando avrò un corredo che ne richiede la presenza, a 'sto giro erano solo in prestito per una breve sessione di prova.
Claudio Rampini
Usare i vecchi obiettivi Ai e Ais su fotocamere con il sensore "ridotto" non solo è più difficile e spesso si perde la misurazione esposimetrica, ma c'è anche il problema della resa, a volte non esaltante. Direi che il minimo per avere un pò di soddisfazione da questi obiettivi sia la D700.
JCD
QUOTE(claudio60)
Usare i vecchi obiettivi Ai e Ais su fotocamere con il sensore "ridotto" non solo è più difficile e spesso si perde la misurazione esposimetrica, ma c'è anche il problema della resa, a volte non esaltante. Direi che il minimo per avere un pò di soddisfazione da questi obiettivi sia la D700.


Mi sembra un tantino esagerato questo commento, forse D200 e 300 non sono più buone? Tra l'altro, sarà pure vero che la resa su DX - a volte - potrebbe non essere esaltante (e mi piacerebbe sapere il perchè), ma ricordo che l'altro lato della medaglia è che, avendo un sensore ridotto, si sfrutta lo "sweet spot" di questi obiettivi, ovvero il meglio di ciò che sono in grado di offrire.
Claudio Rampini
QUOTE(JCD @ Jun 11 2010, 06:28 PM) *
Mi sembra un tantino esagerato questo commento, forse D200 e 300 non sono più buone? Tra l'altro, sarà pure vero che la resa su DX - a volte - potrebbe non essere esaltante (e mi piacerebbe sapere il perchè), ma ricordo che l'altro lato della medaglia è che, avendo un sensore ridotto, si sfrutta lo "sweet spot" di questi obiettivi, ovvero il meglio di ciò che sono in grado di offrire.

infatti io parlavo di resa non esaltante degli obiettivi Ai e Ais su tali macchine, le quali restano valide sotto tutti i punti di vista. Anche se si sfrutta lo sweet spot c'è sempre il problema del sensore e della sua alta densità non sempre compatibile con ottiche progettate per pellicola 24x36. Più volte questo "inconveniente" è stato segnalato nel forum, magari fai una ricerca. La mia esperienza diretta è limitata alla vecchia D70 su cui avevo montato un 55/3.5 micro, impossibile da usare nella fotografia generale, ma abbastanza soddisfacente nella riproduzione di vecchie fotografie e negativi. Poi, quando l'ho montato sulla D700, la musica è cambiata radicalmente: messa a fuoco con il pallino verde ed esposimetro funzionante e resa aldilà di ogni più rosea aspettativa, oltre al fatto che non riuscivo più a tollerare il fatto 1.5x e che finalmente potevo tornare ad usare gli obiettivi secondo la loro focale e profondità di campo di origine.
Qui sotto un esempio con il 55/3.5 micro e D700.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 648.7 KB
Miajak
ciao. le ottiche con d90 perdono esposimetro ,cosa non da poco . Avendo 35/70 3.5 ottimo in macro 28f2.8 18 f3.5 tutti ais e amando molto i grandangoli il dx è penalizzato . Con la d700 le mie ottiche AIS sono rinate.Per la messa a fuoco non è x me un grosso problema ,potendo anche usufruire il controllo della stessa, ad es con il 105 micro, in alcuni casi con il live -wiev .Certo in ff solo le ais ,di qualità però,vanno veramente bene . Chi le ha mi capisce SALUTI
izioizio
Alcuni scatti fatti l'altra sera ad un concerto blues, con il mitico 105 2.5 AIS su D300:
La prima è molto sottoesposta, ma a me non dispiace

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 315.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 662.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 773.3 KB
JCD
QUOTE(claudio60)
infatti io parlavo di resa non esaltante degli obiettivi Ai e Ais su tali macchine, le quali restano valide sotto tutti i punti di vista. Anche se si sfrutta lo sweet spot c'è sempre il problema del sensore e della sua alta densità non sempre compatibile con ottiche progettate per pellicola 24x36. Più volte questo "inconveniente" è stato segnalato nel forum, magari fai una ricerca. La mia esperienza diretta è limitata alla vecchia D70 su cui avevo montato un 55/3.5 micro, impossibile da usare nella fotografia generale, ma abbastanza soddisfacente nella riproduzione di vecchie fotografie e negativi. Poi, quando l'ho montato sulla D700, la musica è cambiata radicalmente: messa a fuoco con il pallino verde ed esposimetro funzionante e resa aldilà di ogni più rosea aspettativa, oltre al fatto che non riuscivo più a tollerare il fatto 1.5x e che finalmente potevo tornare ad usare gli obiettivi secondo la loro focale e profondità di campo di origine.


mah... parliamo comunque di un sensore (quello della D200) di 10mpx, non è che sia 'sta grande esagerazione, addirittura quello della D70 era da 6, quindi una densità quasi prossima a quella della D700, per cui non vedo possa essere impossibile da utilizzare; il pallino ed il sistema esposimetrico rimane anche con D200/300/300s, quindi anche qui non vedo cosa ne possa rendere l'uso difficoltoso, a parte forse la messa a fuoco più agevole sulla D700.

A me sembra invece che ci siano sempre più utenti di FX a cui piace "tenere le distanze" da chi ha una DX; gli stessi che fino a poco tempo fa avendo una D200 o 300, snobbavano i possessori di D50 prima, di D40, D60 ecc. poi...
mk1
Ciao a tutti. Sono passato dal dx al fx, soprattutto per sfruttare meglio i numerosi grand'angoli AI che possedevo.
Devo dire che a parte questo, non ho trovato alcuna differenza di resa.
Dal momento che questa cosa della resa inferiore del dx utilizzando ottiche AI l'ho letta diverse volte, vorrei capire se è vera e quali siano i motivi per cui sussisterebbe questa differenza.
Eventualmente segnalatemi una discussione esistente.
E' chiaro che il sensore Fx si dovrebbe confrontare con un sensore Dx professionale per non incorrere in una resa inferiore data dalla maggiore economicità piuttosto che dalle dimensioni più ridotte.
Rispondendo a JCD, non credo che i possessori di Fx vogliano snobbare il formato Dx, almeno non lo voglio credere,
sarebbe veramente stupido.

Miajak
ciao lo snobbare di uno che ha una certa cosa chiamiamola x , verso un'altro che ha una cosa y ,che può esere un cellulare, invece che un altro articolo è umano. Poi magari nel nostro caso tanti dx pensano di essere snobbati dagli fx. Chissà perche mai.....Se uno è bravo......Certo che a molti il FF affascina . Io sono passato dalla f3 alla d700 e cosi il formato ridotto sarà x me sempre un campo inesplorato, se cosi si può dire e faccio le foto come facevo prima ,con le mie ais godendomi il 18 28 e 35/70 ,ma con in più, e non è poco, la fantastica resa agli alti iso SALUTI
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.