Grazie Filippo, per queste cose che dici. In un certo senso, confermano un pò la mia titubanza. Bisogna anche dire che Nikon sta facendo da pioniere. Nessuna reflex ha un sensore così denso, e non producendo sensori in casa, per Nikon questo è un pò un prototipo.
Sui 24 MP a parte la D3X, c'è solo la D600. Ecco l'imbarazzo. Ho visto in rete lo smontaggio della D600 pezzo per pezzo e devo dire che non è proprio vero che in lega ha solo il retro e la parte superiore. Anche tutta la parte centrale deputata all'ottica è in lega metallica. Solo le coperture anteriori sono in materiale plastico. Forse come dici tu, la cosa migliore è aspettare e continuare a sfruttare la D700 (nel mio caso).
La possibilità di impostare la risoluzione del sensore sarebbe una grande idea. Mi sembra che fuji avesse un qualcosa del genere.
Va beh, visto che ti sei sobbarcato gli oneri del tester, ti ringrazio.
Ciao
Cam
Sui 24 MP a parte la D3X, c'è solo la D600. Ecco l'imbarazzo. Ho visto in rete lo smontaggio della D600 pezzo per pezzo e devo dire che non è proprio vero che in lega ha solo il retro e la parte superiore. Anche tutta la parte centrale deputata all'ottica è in lega metallica. Solo le coperture anteriori sono in materiale plastico. Forse come dici tu, la cosa migliore è aspettare e continuare a sfruttare la D700 (nel mio caso).
La possibilità di impostare la risoluzione del sensore sarebbe una grande idea. Mi sembra che fuji avesse un qualcosa del genere.
Va beh, visto che ti sei sobbarcato gli oneri del tester, ti ringrazio.
Ciao
Cam
Io mi documento solo su quello che mi interessa purtroppo e quindi ogni tanto mi capita di scrivere delle stupidaggini.
Se il corpo della D600 è robusto, allora è questa la macchina da acquistare.
Che risolvano solo gli schizzi d'olio sul sensore!
Mi dici dove smontano la D600 che me lo guardo anch'io?
Fili.