Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(camcorna @ Dec 19 2012, 05:20 PM) *
Grazie Filippo, per queste cose che dici. In un certo senso, confermano un pò la mia titubanza. Bisogna anche dire che Nikon sta facendo da pioniere. Nessuna reflex ha un sensore così denso, e non producendo sensori in casa, per Nikon questo è un pò un prototipo.
Sui 24 MP a parte la D3X, c'è solo la D600. Ecco l'imbarazzo. Ho visto in rete lo smontaggio della D600 pezzo per pezzo e devo dire che non è proprio vero che in lega ha solo il retro e la parte superiore. Anche tutta la parte centrale deputata all'ottica è in lega metallica. Solo le coperture anteriori sono in materiale plastico. Forse come dici tu, la cosa migliore è aspettare e continuare a sfruttare la D700 (nel mio caso).
La possibilità di impostare la risoluzione del sensore sarebbe una grande idea. Mi sembra che fuji avesse un qualcosa del genere.
Va beh, visto che ti sei sobbarcato gli oneri del tester, ti ringrazio.
Ciao
Cam


Io mi documento solo su quello che mi interessa purtroppo e quindi ogni tanto mi capita di scrivere delle stupidaggini.
Se il corpo della D600 è robusto, allora è questa la macchina da acquistare.
Che risolvano solo gli schizzi d'olio sul sensore!
Mi dici dove smontano la D600 che me lo guardo anch'io?
Fili.
macromicro
Sembra ci siano anche delle ottime offerte, al ribasso, in rete. Nikon USA ha lanciato una abbinata con obiettivo per le feste natalizie ad un prezzo invitante. Vediamo da noi per l'inizio anno prossimo. Per il momento mi tengo ben stretta la 'vecchina' D700
camcorna
QUOTE(mk1 @ Dec 19 2012, 05:39 PM) *
Io mi documento solo su quello che mi interessa purtroppo e quindi ogni tanto mi capita di scrivere delle stupidaggini.
Se il corpo della D600 è robusto, allora è questa la macchina da acquistare.
Che risolvano solo gli schizzi d'olio sul sensore!
Mi dici dove smontano la D600 che me lo guardo anch'io?
Fili.



Puoi vedere qui Fil....(certo che fare a pezzi una D600.....) hmmm.gif



http://www.zmphoto.it/news/4889/nikon-d600...assemblata.html
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Dec 19 2012, 05:59 PM) *
Sembra ci siano anche delle ottime offerte, al ribasso, in rete. Nikon USA ha lanciato una abbinata con obiettivo per le feste natalizie ad un prezzo invitante. Vediamo da noi per l'inizio anno prossimo. Per il momento mi tengo ben stretta la 'vecchina' D700


import ora viaggia sui 1600
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 19 2012, 06:41 PM) *
import ora viaggia sui 1600


Più polvere...meno euro..... messicano.gif


scherzo naturalmente....

Ciao
andikapp
sono entrato in possesso di un esemplare del 20mm ais f2.8, purtroppop mi sono reso conto che al suo interno sono presenti dei bei funghetti, visto che meccanicamente (diaframma e giera mf) è perfetto, mi piacerebbe rimuovere questa infestazione, ma non so come somontarlo per poterlo pulire ben bene.
In rete si trovano informazioni solo di altri obiettivi, quindi, come mi ha già consigliato un utente del forum, pongo la domanda nel club degli AI/AIS, sperando che qualcuno di voi lo abbia smontato o che sappia come fare.
Grazie anticipatamente, è il mio primo obiettivo AIS e spero di risolvere il problema onde riportarlo agli anchichi splendori e cimentarmi nella fotografia di paesaggio dove quest'ottica può ancora dire la sua.
aleme
QUOTE(andikapp @ Dec 21 2012, 08:58 AM) *
sono entrato in possesso di un esemplare del 20mm ais f2.8, purtroppop mi sono reso conto che al suo interno sono presenti dei bei funghetti, visto che meccanicamente (diaframma e giera mf) è perfetto, mi piacerebbe rimuovere questa infestazione, ma non so come somontarlo per poterlo pulire ben bene.
In rete si trovano informazioni solo di altri obiettivi, quindi, come mi ha già consigliato un utente del forum, pongo la domanda nel club degli AI/AIS, sperando che qualcuno di voi lo abbia smontato o che sappia come fare.
Grazie anticipatamente, è il mio primo obiettivo AIS e spero di risolvere il problema onde riportarlo agli anchichi splendori e cimentarmi nella fotografia di paesaggio dove quest'ottica può ancora dire la sua.


Qui l' esperto di smontaggio/manutenzione è Filippo (Mk1), aspettiamo un suo parere.

Ale
mk1
QUOTE(andikapp @ Dec 21 2012, 08:58 AM) *
sono entrato in possesso di un esemplare del 20mm ais f2.8, purtroppop mi sono reso conto che al suo interno sono presenti dei bei funghetti, visto che meccanicamente (diaframma e giera mf) è perfetto, mi piacerebbe rimuovere questa infestazione, ma non so come somontarlo per poterlo pulire ben bene.
In rete si trovano informazioni solo di altri obiettivi, quindi, come mi ha già consigliato un utente del forum, pongo la domanda nel club degli AI/AIS, sperando che qualcuno di voi lo abbia smontato o che sappia come fare.
Grazie anticipatamente, è il mio primo obiettivo AIS e spero di risolvere il problema onde riportarlo agli anchichi splendori e cimentarmi nella fotografia di paesaggio dove quest'ottica può ancora dire la sua.


Se non hai mai smontato un'ottica...ti consiglio vivamente di farlo fare da un riparatore.
Dovrebbe costarti circa 50euro.
Se proprio vuoi cimentarti bisogna capire da dove cominciare.
Io ho smontato diverse ottiche Ais e molto spesso il procedimento di smontaggio cambia da un obiettivo all'altro.
Il 20 non l'ho mai aperto. Non vedo il grano che dovrebbe liberare la parte anteriore.
O si svita la ghiera a contatto con la lente anteriore oppure, smontando da dietro, la ghiera di maf acquista un ulteriore movimento che fa comparire questo grano. A volte si deve smontare la ghiera di maf attraverso le viti nascoste sotto la gommatura.
Ti dico però un'altra cosa. Non è detto che tu riesca a rimuovere completamente le muffe.
Queste, a volte, si insinuano nella colla dei doppietti e non c'è possibilità di pulizia.
Generalmente, se le macchie sono centrali si tratta di insediamenti superficiali di facile rimozione.
Formazioni reticolari sui bordi della lente....spesso sono irrimediabili.
Un'altra cosa antipatica e che le muffe, molto spesso, si riformano in poco tempo in quanto la pulizia non le rimuove completamente.
Nel mio caso le muffe si sono riformate nel 30% delle ottiche che ho pulito.
Questo anche conservando gli oggetti in ambienti asciutti.
Filippo.


robermaga
Maledetti funghi messicano.gif !!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

....col 28 f2,8 AIS a f 4

Ciao e...scusa lo scherzo Fulmine.gif .
Roberto
federico777
L'ambiente ideale per ospitare amorevolmente i funghi è costituito dal mio stomaco, non capisco cosa ci trovino in quei vecchi obiettivi... messicano.gif

F.
robermaga
QUOTE(federico777 @ Dec 21 2012, 12:20 PM) *
L'ambiente ideale per ospitare amorevolmente i funghi è costituito dal mio stomaco, non capisco cosa ci trovino in quei vecchi obiettivi... messicano.gif

F.

Ma non quelli sopra Federico biggrin.gif .......!

Ciao
R.
Gian Carlo F
Questi andrebbero bene? biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2012, 01:46 PM) *


Ecco messicano.gif

Quegli altri invece son roba da Canonisti laugh.gif

F.
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2012, 01:46 PM) *

tentatore... tongue.gif naturalmente li hai 'ripuliti' dopo la foto
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 21 2012, 01:50 PM) *
Ecco messicano.gif

Quegli altri invece son roba da Canonisti laugh.gif

F.


messicano.gif

QUOTE(macromicro @ Dec 21 2012, 01:54 PM) *
tentatore... tongue.gif naturalmente li hai 'ripuliti' dopo la foto


Di solito mi porto un coltellino e sul posto gli do una prima pulitina per evitare che si sporchino uno con l'altro poi, a casa, ovviamente si puliscono bene.
in genere i porcini li facciamo seccare, nella cucina ligure-piemontese i funghi secchi sono usatissimi.
Per fare sughi e mangiarli in stufato ecc. io tra l'altro preferisco altre qualità (che raccolgo) tipo le russule (combette) i finferli (galletti) le mazze di tamburo (trulle) ecc.
Purtroppo dalle nostre parti non ci sono ovuli, salvo 2 fungaie, dove nascono ogni morte di papa
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2012, 06:15 PM) *
messicano.gif
Di solito mi porto un coltellino e sul posto gli do una prima pulitina per evitare che si sporchino uno con l'altro poi, a casa, ovviamente si puliscono bene.
in genere i porcini li facciamo seccare, nella cucina ligure-piemontese i funghi secchi sono usatissimi.
Per fare sughi e mangiarli in stufato ecc. io tra l'altro preferisco altre qualità (che raccolgo) tipo le russule (combette) i finferli (galletti) le mazze di tamburo (trulle) ecc.
Purtroppo dalle nostre parti non ci sono ovuli, salvo 2 fungaie, dove nascono ogni morte di papa

Ma che belli i Porcini (Boleto edulis, credo) ....... messicano.gif Una volta andavo sempre con una squadra di amici...... Casentino e Maremma Senese, ora ci siamo persi di vista, peccato!
No, no... io conosco quelle specie che hai detto, ma non le prendo nemmeno in considerazione. Gli ovoli si, ma li trovo alquanto insipidi rispetto ai Porcini, dicono che siano per gente raffinata... Mah! Non so che dire. I Galletti li regalo sempre, per me hanno un gusto ....stucchevole.
Invece un bel taglierino all'uovo di pasta fatta in casa con un trifolo di Porcini FRESCHI e un tocco di prezzemolo... slurp, slurp... c'è da leccarsi i baffi. In mancanza dei freschi mi accontento anche dei secchi conservati.......

Pensiamo alle foto che è meglio....

Notte
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Dec 22 2012, 12:19 AM) *
Ma che belli i Porcini (Boleto edulis, credo) ....... messicano.gif Una volta andavo sempre con una squadra di amici...... Casentino e Maremma Senese, ora ci siamo persi di vista, peccato!
No, no... io conosco quelle specie che hai detto, ma non le prendo nemmeno in considerazione. Gli ovoli si, ma li trovo alquanto insipidi rispetto ai Porcini, dicono che siano per gente raffinata... Mah! Non so che dire. I Galletti li regalo sempre, per me hanno un gusto ....stucchevole.
Invece un bel taglierino all'uovo di pasta fatta in casa con un trifolo di Porcini FRESCHI e un tocco di prezzemolo... slurp, slurp... c'è da leccarsi i baffi. In mancanza dei freschi mi accontento anche dei secchi conservati.......

Pensiamo alle foto che è meglio....

Notte
Roberto


Il porcino è indubbiamente il Re dei funghi, bisogna comunque fare attenzione perchè da crudo ha un po' di tossicità, l'ovulo, il galletto e la russula invece non sono tossici.
A dire il vero a me piace molto un misto di funghi (in Trentino sono maestri in questo), quando si riesce a trovali misti, mica sempre succede, è festa grande!
L'ovulo lo puoi mangiare crudo in quantità senza problemi, bisogna solo fare attenzione quando sono ancora uova, dentro devono essere arancioni, se sono verdini è amanita falloide e si va all'altro mondo!
Gian Carlo F
ecco ancora qualche bel fungo!! Nell'ultima foto ci sono anche le russule e qualche galletto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 785.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

federico777
Un bel risotto ai porcini, oppure qualche grosso porcino messo sulla brace insieme a costate e salsicce... ugh, meglio che la smetta che il pranzo è ancora lontano (e non prevede porcini, per giunta) messicano.gif

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2012, 09:30 AM) *
Un bel risotto ai porcini, oppure qualche grosso porcino messo sulla brace insieme a costate e salsicce... ugh, meglio che la smetta che il pranzo è ancora lontano (e non prevede porcini, per giunta) messicano.gif

F.


Porcino sulla brace???? ohmy.gif Devo provare immediatamente!
Ma vedi un pò cosa mi tocca imparare in un club di fototografia! laugh.gif
Fili.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2012, 07:41 AM) *
Il porcino è indubbiamente il Re dei funghi, bisogna comunque fare attenzione perchè da crudo ha un po' di tossicità, l'ovulo, il galletto e la russula invece non sono tossici.
A dire il vero a me piace molto un misto di funghi (in Trentino sono maestri in questo), quando si riesce a trovali misti, mica sempre succede, è festa grande!
L'ovulo lo puoi mangiare crudo in quantità senza problemi, bisogna solo fare attenzione quando sono ancora uova, dentro devono essere arancioni, se sono verdini è amanita falloide e si va all'altro mondo!

MAI cogliere un ovolo chiuso.... I morti di amanita falloide vengono proprio da questo equivoco. Fra l'altro in Regione Toscana è pure proibito.
Si l'insalata d'ovoli l'ho assaggiata e mi piace... senza andane pazzo!

@Filippo Porcino sulla brace???? Devo provare immediatamente!
Ma vedi un pò cosa mi tocca imparare in un club di fototografia!
Fili.

Prova un po e mettere una cappella alla brace di porcino su una Fiorentina...... oddio... diciamo su una entre-cote... quella che c'è dalle tue parti....

Grande Club ... a tutto campo...

R.
federico777
Caspita, a me piace l'insalata di ovoli... se uno legge certe cose gli passa l'appetito cerotto.gif

F.
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2012, 07:47 AM) *
ecco ancora qualche bel fungo!! Nell'ultima foto ci sono anche le russule e qualche galletto


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Visualizza sul GALLERY : 785.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB



Alla facciaccia Gian Carlo, mi sembra una cosa a scala industriale. Ma quanti chili ne fai in una stagione.
Però il risotto mi piace molto anche con i finferli che si squagliano.
Il porcino sulla fiorentina non l' avevo mai sentito.
Lo proverò.

Apporcini voi siete
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2012, 12:02 PM) *
Caspita, a me piace l'insalata di ovoli... se uno legge certe cose gli passa l'appetito cerotto.gif

F.


Bisogna controllare sempre il colore del "tuorlo" deve essere bello arancio (come in un uovo), al minimo dubbio buttare via!

QUOTE(camcorna @ Dec 22 2012, 01:41 PM) *
Alla facciaccia Gian Carlo, mi sembra una cosa a scala industriale. Ma quanti chili ne fai in una stagione.
Però il risotto mi piace molto anche con i finferli che si squagliano.
Il porcino sulla fiorentina non l' avevo mai sentito.
Lo proverò.

Apporcini voi siete


Non credere... quello è grossomodo il meglio di questi ultimi anni messicano.gif
Io vado a funghi solamente nei boschi del mio solito paesello dove, quando nascono, trovarne 2 o 3 kg è già un evento.
Nelle annate buone, comunque, riesco a fare la scorta anche per amici e parenti.

Anche a me piace molto il risotto con i finferli (galletti), addirittura ne preparo anche un po' tagliati sottilissimi, tipo tartufi, crudi e li metto sopra al risotto stesso!
Francesco_Costantini
Quando parlate di tecnica vi sto a leggere, ma se si parla di cibo sono presente! biggrin.gif
...Vogliamo parlare delle "trombette dei morti"? Io sono un segugio per questi funghetti: essiccati e ridotti in polvere, sono un ottimo condimento per le fettuccine con il sugo!
I porcini (e ora: anatema su di me!!!) sinceramente non li amo, sarà che ne ho raccolti tanti e li ho mangiati in tutte le salse, ma mi sono venuti a noia (li raccolgo e li regalo, o li conservo secchi per il risotto): mi piacciono tantissimo gli ovuli, i galletti (che da me si trovano rarissimamemnte, mio malgrado) e, udite udite, le mazze di tamburo al forno, con pan grattato e olio d'oliva... biggrin.gif
Ecco, mi è venuta fame... tongue.gif biggrin.gif

Buone feste a tutti voi, io continuo a leggervi! smile.gif

Francesco
federico777
Qui da noi è comune e apprezzato il così chiamato "fungo di ferla" (che io non amo tantissimo, lo trovo buono per insaporire la carne o il pollo più che da mangiar da solo), mentre molto più raro (e più buono) è il basilisco, nella zona delle Madonie... c'era una trattoria in cui si trovavano spesso, colti personalmente in montagna dal proprietario biggrin.gif

Francesco, se ti sono venuti a noia i porcini, mandameli pure messicano.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Dec 22 2012, 02:37 PM) *
Quando parlate di tecnica vi sto a leggere, ma se si parla di cibo sono presente! biggrin.gif
...Vogliamo parlare delle "trombette dei morti"? Io sono un segugio per questi funghetti: essiccati e ridotti in polvere, sono un ottimo condimento per le fettuccine con il sugo!
I porcini (e ora: anatema su di me!!!) sinceramente non li amo, sarà che ne ho raccolti tanti e li ho mangiati in tutte le salse, ma mi sono venuti a noia (li raccolgo e li regalo, o li conservo secchi per il risotto): mi piacciono tantissimo gli ovuli, i galletti (che da me si trovano rarissimamemnte, mio malgrado) e, udite udite, le mazze di tamburo al forno, con pan grattato e olio d'oliva... biggrin.gif
Ecco, mi è venuta fame... tongue.gif biggrin.gif

Buone feste a tutti voi, io continuo a leggervi! smile.gif

Francesco


ecco, le trombette dei morti mi mancano.... ne ho sempre sentito parlare benissimo ma non le conosco, non so nemmeno se nascono dalle mie parti.
le mazze di tamburo sono delicatissime e finissime, d'altra parte sono della stessa famiglia degli ovuli, noi le facciamo anche impanate e fritte.

Un altro fungo buono è il porcinello rosso, quello che sembra un porcino, ha la testa rossiccia mattone ed in gambo legnoso (che si butta).
Quando lo si rompe il colore vira al blu-viola, ma è commestibilissimo.
Buonissimo impanato e fritto.


Io adoro moltissimo anche le russule, in stufato con patate, o come sugo per condirci la pasta le trovo eccellenti.
Sono anche buonissime da mettere sott'olio.
Non tutte le russule sono buone, alcune, tipo quelle rosse, pizzicano
mk1
Ragazzi mi preoccupate.
Neanche quando abbiamo parlato di donne vi siete eccitati così tanto! hmmm.gif
Fili.
Francesco_Costantini
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2012, 03:18 PM) *
Francesco, se ti sono venuti a noia i porcini, mandameli pure

F.


Facciamo così, l'anno prossimo vieni a trovarmi e ti porto nelle mie "fungare"; nonna fa le fettuccine e... wink.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2012, 03:23 PM) *
ecco, le trombette dei morti mi mancano.... ne ho sempre sentito parlare benissimo ma non le conosco, non so nemmeno se nascono dalle mie parti.
le mazze di tamburo sono delicatissime e finissime, d'altra parte sono della stessa famiglia degli ovuli, noi le facciamo anche impanate e fritte.

Un altro fungo buono è il porcinello rosso, quello che sembra un porcino, ha la testa rossiccia mattone ed in gambo legnoso (che si butta).
Quando lo si rompe il colore vira al blu-viola, ma è commestibilissimo.
Buonissimo impanato e fritto.
Io adoro moltissimo anche le russule, in stufato con patate, o come sugo per condirci la pasta le trovo eccellenti.
Sono anche buonissime da mettere sott'olio.
Non tutte le russule sono buone, alcune, tipo quelle rosse, pizzicano


Buonissime, le mazze di tamburo fritte! biggrin.gif

QUOTE(mk1 @ Dec 22 2012, 04:20 PM) *
Ragazzi mi preoccupate.
Neanche quando abbiamo parlato di donne vi siete eccitati così tanto!
Fili.


Ahahah! Hai ragione, Fili!

Torno a lavorare, vi saluto! smile.gif

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 22 2012, 04:20 PM) *
Ragazzi mi preoccupate.
Neanche quando abbiamo parlato di donne vi siete eccitati così tanto! hmmm.gif
Fili.


le donne ci sono tutto l'anno.... i funghi si trovano solo 1 o 2 settimane all'anno!! messicano.gif messicano.gif

Conosco persone che sembravano più di là che di quà e, avuta notizia che erano nati i funghi, sono come resciuscitate, camminavano come dei maratoneti!! Non scherzo, è proprio vero!
robermaga
QUOTE(Francesco_Costantini @ Dec 22 2012, 02:37 PM) *
Quando parlate di tecnica vi sto a leggere, ma se si parla di cibo sono presente! biggrin.gif
...Vogliamo parlare delle "trombette dei morti"? Io sono un segugio per questi funghetti: essiccati e ridotti in polvere, sono un ottimo condimento per le fettuccine con il sugo!
I porcini (e ora: anatema su di me!!!) sinceramente non li amo, sarà che ne ho raccolti tanti e li ho mangiati in tutte le salse, ma mi sono venuti a noia (li raccolgo e li regalo, o li conservo secchi per il risotto): mi piacciono tantissimo gli ovuli, i galletti (che da me si trovano rarissimamemnte, mio malgrado) e, udite udite, le mazze di tamburo al forno, con pan grattato e olio d'oliva... biggrin.gif
Ecco, mi è venuta fame... tongue.gif biggrin.gif

Buone feste a tutti voi, io continuo a leggervi! smile.gif

Francesco

Su di te.... ANATEMA !!!!!

R.
macromicro
deve essere bello arancio (come in un uovo), al minimo dubbio buttare via!

o non coglierlo
gian62xx
ciao a tutti, scusate la domanda...
non riesco a capire come funzionala funzione live view.
sul cavalletto col soffietto funziona (cioè praticamente "solo corpo")
attacco una qualsiasi lente afd e non va !!!
ho scorso il manuale ma non ho trovato indicazione alcuna.

cosa inibisce sto benedetto live view? io ho provato tutte le rotelle banali, come l'af, le aree maf, le aree esposimetro ... niet.
federico777
QUOTE(gian62xx @ Dec 22 2012, 07:11 PM) *
ciao a tutti, scusate la domanda...
non riesco a capire come funzionala funzione live view.
sul cavalletto col soffietto funziona (cioè praticamente "solo corpo")
attacco una qualsiasi lente afd e non va !!!
ho scorso il manuale ma non ho trovato indicazione alcuna.

cosa inibisce sto benedetto live view? io ho provato tutte le rotelle banali, come l'af, le aree maf, le aree esposimetro ... niet.


D700? Io lo uso pochissimo, ma mi pare che mettendo il selettore Drive nell'apposita posizione e pigiando il pulsante di scatto, dovrebbe andare... si alza lo specchio e si accende il monitor dietro... ph34r.gif

F.
mk1
QUOTE(gian62xx @ Dec 22 2012, 07:11 PM) *
ciao a tutti, scusate la domanda...
non riesco a capire come funzionala funzione live view.
sul cavalletto col soffietto funziona (cioè praticamente "solo corpo")
attacco una qualsiasi lente afd e non va !!!
ho scorso il manuale ma non ho trovato indicazione alcuna.

cosa inibisce sto benedetto live view? io ho provato tutte le rotelle banali, come l'af, le aree maf, le aree esposimetro ... niet.


Ma l'ottica la attacchi direttamente al corpo o al soffietto?
Fili.
mk1
Hai impostato l'ottica AFD sul diaframma tutto chiuso con il blocco arancione?
Fili
mk1
Adesso ho bisogno io di fare una domanda sul Live e la faccio a chi ha la D800, e quindi a Federico.
Hai notato che il live sulla D800 funziona in modo diverso che sulla D700?
Sulla D3, come anche sulla D700 immagino, il live è sempre a TA. Se chiudi il diaframma mentre sei in live questo rimane sempre a TA.
Invece sulla D800 se apri il diaframma la vista diventa chiara e se chiudi diventa scura e se guardi dentro infatti vedi il diaframma che si muove.
Sarà per i filmati vero? Perchè altrimenti si filmerebbe sempre a TA!
Già....è vero....ho comprato una fotocamera che fa anche i filmini..... Lampadina.gif

Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Dec 22 2012, 08:37 PM) *
Adesso ho bisogno io di fare una domanda sul Live e la faccio a chi ha la D800, e quindi a Federico.
Hai notato che il live sulla D800 funziona in modo diverso che sulla D700?
Sulla D3, come anche sulla D700 immagino, il live è sempre a TA. Se chiudi il diaframma mentre sei in live questo rimane sempre a TA.
Invece sulla D800 se apri il diaframma la vista diventa chiara e se chiudi diventa scura e se guardi dentro infatti vedi il diaframma che si muove.
Sarà per i filmati vero? Perchè altrimenti si filmerebbe sempre a TA!
Già....è vero....ho comprato una fotocamera che fa anche i filmini..... Lampadina.gif

Fili.


Ma lo fa anche in modalità "foto" (c'è quella ghiera coassiale al bottone LV che serve a selezionare "foto" o "video")?

Federico
gian62xx
d700
dopo svariati tentativi e letture del libretto (scaricato in pdf dal sito americano e MOLTO comodamente consultabile sul ipad .....alla faccia) ho trovato il bandolo dellla matassa... abbastanza scemo come comportamento.
io da bravo vecchietto avevo ed ho attiva la ghiera dell'obiettivo invece è necessario avere la ghiera del diaframma settata in macchina e non da barilotto lente. menu F9, personalizzazione ghiere.

mi chiedo con quale criterio scriteriato "body only" funziona e con la lente attaccata no. booohhhhhh

quindi
diaframmi su obiettivo, le lo meni
mettendo invece attiva la rotella all'indice dx tutto ok.
mk1
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2012, 09:01 PM) *
Ma lo fa anche in modalità "foto" (c'è quella ghiera coassiale al bottone LV che serve a selezionare "foto" o "video")?

Federico


La leva è su foto, certo.
Ma tu hai provato sulla tua?
Fili.
mk1
Da quello che ho capito, sulla D700 lo schermo compensa qualsiasi regolazione tu faccia e al monitor hai sempre una visione corretta.
Invece sulla D800 se imposti una regolazione errata, come una sottoesposizione, anche nel monitor vedi sottoesposto.
Impostando tempi e diaframmi l'immagine a monitor cambia dandoti il feedbeck immediato di come verrà la foto.
Forse è una cosa intelligente!
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Dec 22 2012, 09:28 PM) *
La leva è su foto, certo.
Ma tu hai provato sulla tua?
Fili.


Hai ragione, Fili, funziona in stop-down anche in modalità foto... guarderò sul manuale per vedere se si può cambiare, visto che francamente mi sfugge l'utilità di un simile comportamento quando si fanno fotografie e non video hmmm.gif

F.
mk1
Volevo rendermi conto se la gamma dinamica di questa D800 è veramente più ampia rispetto alla D3.
Dico subito che sono rimasto un po’ deluso.
Farò altre prove, può darsi che questo soggetto non sia adatto.
Ho riscontrato un guadagno nelle ombre veramente modesto, quasi inesistente.
Ogni volta invece, mi stupisce la D200!
Anche con il 35 aperto a 1,4 …..la differenza FX-DX è quasi nulla.
Nel test precedente avevo riscontrato maggior differenza ma mi ero già accorto che avevo cannato di brutto la maf.
E’ quasi sempre colpa di una maf errata quando vediamo differenze.
Questa è la cosa più bella che mi hanno insegnato i test.
Se le prove sono eseguite con una maf perfetta e i risultati opportunamente livellati in esposizione e contrasto… le differenze spesso spariscono come d’incanto.
Tutte le riprese sono eseguite con 35/1,4 AIS a TA nel tentativo di ottenere bassa risolvenza ottica e poter quindi osservare l’eventuale guadagno dei sensori Fx rispetto a quello della D200.

D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

D200 crop 100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 578.2 KB

D3 crop 100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 441.5 KB

D800 crop 50%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 944.4 KB

D800 crop 100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 409.7 KB

Reputo La D800 una grandissima reflex, veramente straordinaria.
Per il momento però non sto vedendo grandi vantaggi nell'uso di tutti i giorni.
Agli ingrandimenti normali non apprezzo differenze significative.
Certo, si possono eseguire ritagli enormi e ingrandire il doppio rispetto a prima..... se serve, OK!
Io so solo che devo cambiare il PC perchè il mio, che con la D3 andava alla grande.....con la D800 non ce la fa proprio.
Fili.


federico777
Ma hai provato ad aprire le ombre, Fili?

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2012, 11:05 PM) *
Ma hai provato ad aprire le ombre, Fili?

F.


Se la D800 ha una gamma dinamica superiore si deve vedere anche senza aprire le ombre.
E' un confronto.
Tu dici che le ombre della D800 si possono aprire di più di quelle della d3?
Provo.
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Dec 22 2012, 11:40 PM) *
Se la D800 ha una gamma dinamica superiore si deve vedere anche senza aprire le ombre.
E' un confronto.
Tu dici che le ombre della D800 si possono aprire di più di quelle della d3?
Provo.
Fili.


Non sono sicuro, ma credo che la procedura con la quale viene verificata la gamma dinamica dei sensori nelle varie prove sia appunto di aprire le ombre fino al raggiungimento di una certa soglia di rumore... hmmm.gif

Comunque sì, puoi aprire di più le ombre e conservare meglio la fedeltà dei colori nelle basse luci rispetto alla D3, questa, insieme all'esposimetro più preciso, è stata una delle prime differenze che ho notato.

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2012, 11:47 PM) *
Non sono sicuro, ma credo che la procedura con la quale viene verificata la gamma dinamica dei sensori nelle varie prove sia appunto di aprire le ombre fino al raggiungimento di una certa soglia di rumore... hmmm.gif

Comunque sì, puoi aprire di più le ombre e conservare meglio la fedeltà dei colori nelle basse luci rispetto alla D3, questa, insieme all'esposimetro più preciso, è stata una delle prime differenze che ho notato.

F.


Beh...il ragionamento è anche giusto. Se si possono aprire maggiormente le ombre a parità di rumore, il guadagno è reale.
In effetti ho provato a schiarire e con il comando a 100 le ombre della D800 si sono aperte un pò di più senza apparente introdizione di rumore.
Quelle dalla D3 sono rimaste leggermente più chiuse e mi sembra di intravedere un pò di rumore.
Domani posto i risultati.
Beh...comincio a vedere qualcosa di buono in questa D800.
Grazie per la dritta Fede.
Notte.
Fili.
federico777
Figurati Pollice.gif

Notte, vado anch'io biggrin.gif
F.
federico777
Ecco, sarei dovuto andare a letto invece di guardare cose che non devo guardare... un noto negozio milanese ha un 80-200 f/4 AIS che sembra appena uscito di fabbrica... uno poi non dorme bene se guarda queste cose messicano.gif

F.
SurfingAlien
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 01:14 AM) *
Ecco, sarei dovuto andare a letto invece di guardare cose che non devo guardare... un noto negozio milanese ha un 80-200 f/4 AIS che sembra appena uscito di fabbrica... uno poi non dorme bene se guarda queste cose messicano.gif

F.


Eh già... È che una volta quando ti venivano certi pruriti a queste ore dovevi dormirci sopra e magari il mattino dopo te la cavavi, ora invece col web e paypal siam fregati LOL!
Il prezzo è buono?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.