QUOTE(pietro58 @ Sep 23 2011, 10:17 AM)

buongiorno a tutti
ragazzi pero non potete mettermi in testa più confusione di quella che ho,Natale in pratica tu affermi che il Distagon sfrutta il meglio dell'ottica per adattarsi al 24X36, allora le mie ottiche,105,180,300 ecc, tutte FF sulla mia D2X mi stanno dando il meglio ed allora se passo anche io ad una macchina FF, in pratica vado a peggiorare la resa delle ottiche o a migliorare? mettiamoci d'accordo, almeno su questo

Ti dico come la penso io a riguardo.
A parità di pixel (ammettiamo 12mp per poter confrontare D2X e D700), secondo me le differenze di resa degli obiettivi se montati su DX o FX dipendono da questi due fattori:
Sensore DX:
- ha una risoluzione specifica maggiore (pixel più piccoli) e quindi necessita di obiettivi che abbiano un potere risolvente adeguato se si vuole sfruttare completamente le potenzialità
- d'altra parte usa solo la parte più centrale del cerchio proiettato dall'obiettivo che normalmente è quella "migliore" per molti aspetti (nitidezza, vignettatura, distorsioni, aberrazioni laterali, curvatura di campo ecc.)
Sensore FX:
- ha una risoluzione specifica minore (pixel più grandi) e quindi per sfruttare completamente tale risoluzione moderata può bastare un obiettivo con potere risolvente anche non altissimo
- d'altra parte usa tutto il cerchio proiettato dall'obiettivo con conseguente possibile presenza di difetti (nitidezza, vignettatura, distorsioni, aberrazioni laterali, curvatura di campo ecc.) agli angoli
Come conseguenza:
- un obiettivo con resa molto uniforme su tutto il campo ma con risoluzione bassa (maggiore di quella del sensore FX ma minore di quella del sensore DX) renderà molto bene su FX (sfrutta tutta la risoluzione del sensore senza problemi agli angoli) ed un po' meno bene su DX
- un obiettivo con risoluzione molto elevata (maggiore di quella del sensore DX) nella zona centrale-mediana ma che crolla agli angoli renderà molto bene su DX (risoluzione del sensore sfruttata al massimo ed uniformità su tutta l'immagine) ed un po' meno su FX dove gli angoli saranno scadenti
Quindi dipende tutto dalle caratteristiche dell'obiettivo e da come varia la sua resa all'interno del cerchio proiettato. Da tenere in considerazione il fatto che il calo di resa di un obiettivo all'allontanarsi dal centro non è sempre lineare, guardando le curve MTF di certi obiettivi (spesso i grandangoli) si può notare che il minimo non si ha in posizione estrema (21mm dal centro) ma proprio dove cade l'angolo del sensore DX (circa 15mm di distanza dal centro). Inoltre l'andamento delle curve varia notevolmernte con il diaframma.
Fin quì è tutta teoria, almeno, ripeto, come la vedo io.
Nella pratica secondo me, per generalizzare un po':
- tutti i vecchi obiettivi AIS (che ho provato/testato) dalla focale 85mm in su sono molto uniformi su tutto il campo se non a TA (dove l'uniformità non serve quasi mai) sicuramente chiusi di uno o due stop. Sono sicuramente molto performanti su FX e probabilmente (se hanno potere risolvente sufficiente), anche su DX.
- tutti i vecchi obiettivi AIS (che ho provato/testato) dalla focale 35mm in giù non sono molto uniformi su tutto il campo se non chiusi ad f/8 o meglio f/11 (diaframmi normalmente più usati se serve nitidezza agli angoli) mentre sono molto nitidi in centro già da TA od al massimo chiusi di uno stop. Quindi su FX hanno qualche problema agli angoli (che si attenua molto chiudendo il diaframma) che dovrebbe essere minore su DX.
- i 50mm hanno un comportamento intermedio.
Ero partito volendo dire due concetti semplice ed ho finito con lo scrivere forse troppo, spero di averti chiarito leggermente le idee.
Per quanto riguarda la resa generale penso che non verrai deluso assolutamente dall'eventuale D700, io sono passato da D300 a D700 e da allora non ho più usato la D300 (che ho venduto dopo alcuni mesi) se non quando il 300m mi risultava corto su FX.
L'unico aspetto negativo è che, per colpa anche di questo club, mi è venuta una sorta di passione/mania per le ottiche AIS e ne ho comprate molte di più di quelle che riesco ad usare, ma penso di essere in buona compagnia.
Saluti a tutti
Roberto