Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 21 2011, 03:44 PM) *
Filippo come sensore non so fare il rapporto con il 24X36 ma è un 2/3 di pollice, i sensori sono da 1038X1188 pixel l'uno e sono 3
prova un po tu a fare la divisione e poi moltiplica per tre

Pietro

Se ho capito bene ogni sensore ha una diagonale di 2/3 di pollice ( circa 17mm )
Potrebbe quindi essere circa di 13mm x 11mm.
Montandone tre affiancati diventerebbe un sensore di circa 13mm x 33mm.
Ma non so se è così, non me ne intendo di telecamere.
Forse non me ne intendo neanche di fotocamere!
Fili.
gigi 72
ciao Filippo un sensore da 2/3 di pollice ha una superficie di 8'80 x 6'60 e non si può fare la somma dei tre sensori perché lavorano ognuno a se per colori rgb rosso verde giallo
ciao gigi
gigi 72
ecco un link dove spiegano bene le misure dei sensori

spero di essere stato utile gigi
http://www.miol.it/stagniweb/sensori.htm
pietro58
QUOTE(gigi 72 @ Sep 21 2011, 04:22 PM) *
ecco un link dove spiegano bene le misure dei sensori

spero di essere stato utile gigi
http://www.miol.it/stagniweb/sensori.htm


ciao Gigi, ho ritrovato il libercolo della camera e le misure sono proprio quelle 6,6X8,8 mm, ovviamente non si sommano ognuno vede il suo colore,R,G,B e processano il tutto a 14 bit
almeno la mia, ma da in po con l'avvento dell'HD le misure seppur piccole del sensore vengono compensate con il moltiplicarsi dei pixel ecc. ecc. fino ad arrivare alle ultime in Xd-cam che ne hanno circa 2,2 milioni per sensore, sai che folla la dentro?

un abbraccio

Pietro
gigi 72
e si hai proprio ragione, fino a qualche anno fa ero appassionato molto di video ed avevo una sony con tre sensori da 0'8mp che erano gia' molto buoni.
gigi
pietro58
ma poi che ci frega, ho il 105 e se lo accoppio al 180 francese ho un 285 che sulla D2X mi diventa un 427,5 a 2,4 Ai, altro che cannone zoom, solo nell'accoppiarli chissà se il risultato finale avrà gli occhi a mandorla e l'accento francese? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
secondo me lavoro troppo al computer

Pietro
mk1
QUOTE(gigi 72 @ Sep 21 2011, 04:22 PM) *
ecco un link dove spiegano bene le misure dei sensori

spero di essere stato utile gigi
http://www.miol.it/stagniweb/sensori.htm


Sei stato utilissimo Gigi! Grazie.
In fondo c'è anche la spiegazione del perchè i miei calcoli hanno portato a valori diversi.
I sensori da 2/3 di pollice in realtà sono sensibilmente più piccoli del dichiarato.
Fili.
gigi 72
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 04:52 PM) *
Sei stato utilissimo Gigi! Grazie.
In fondo c'è anche la spiegazione del perchè i miei calcoli hanno portato a valori diversi.
I sensori da 2/3 di pollice in realtà sono sensibilmente più piccoli del dichiarato.
Fili.



ed e' per questo che ho allegato il link , se no i conti non tornavano

ciao Filippo un abbraccio.
Gigi
pietro58
per farmi perdonare delle sciocchezze dette e fatte

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

bellimbusto romano fotografato con un francese Al

bacioni

Pietro
mk1
Quando, qualche tempo fa, ho manifestato l’intenzione di utilizzare sulla D3 il mio Distagon 50mm, acquistato vent’anni fa per la mia Hasselblad, sono stato sconsigliato da tutti. La motivazione stava nel fatto che le ottiche per il formato medio sarebbero dotate di una nitidezza inferiore, tarata sul circolo di confusione del formato 6x6.
Il ragionamento non farebbe una grinza. In teoria.
Mi sembrava strano però che una azienda come Hasselblad producesse ottiche con una nitidezza “frenata”.Del resto il formato 6x 6 è sempre stato apprezzato proprio per la sua polivalenza, prestandosi in fase di impaginazione, sia al taglio orizzontale che a quello verticale e nel campo publicitario e della moda è stato sistematicamente sottoposto a tagli drastici dell’inquadratura, utilizzando quindi molto spesso una superficie ridotta rispetto a quella nominale.
Così, incurante dei “buoni consigli”, ho acquistato ugualmente l’adattatore per montarlo sulla D3.
Secondo le teorie, avrei duvuto vedere una perdita proporzionale alla differenza tra i circoli di confusione del formato 24x36 (0,026) e 6x6 (0,05) ( fonte Wikipedia)
Infatti i numeri dicono che un’ottica destinata al 6x6 potrebbe essere progettata con un potere di dettaglio dimezzato rispetto ad un ottica destinata al formato 24x36.
E’ evidente però che non si tratta di regole ferree che osservano tutti i produttori, ne è la prova la prestazione di questo magnifico 50mm Distagon FLE che, anche su un misero sensore 24X36, ha tenuto testa al Nikon 50/1,4 AFS che in fatto di prestazioni è l’attuale punto di riferimento dei “normali” di Nikon.
C’è da considerare inoltre che il Distagon è un grand’angolo, anche se modesto, mentre il Nikon 50mm è un normale e questo per l’ottica Hasselblad è un ulteriore svantaggio!
Se il Planar 80mm, che è il normale Hasselblad, è ancora più nitido del Distagon……..
Purtroppo il mio Planar è stato attaccato da muffe e funghi e ha riportato dei danni alle lenti!
Naturalmente non penso di impiegare l’ottica in questo modo, non avrebbe senso.
Come ho già accennato, intendo sfruttare il grande cerchio di copertura per eseguire dei montaggi di scatti affiancati o per utilizzare la tecnica del decentramento.
Le immagini non sono state manipolate in nessun parametro. La nitidezza è quella dell’impostazione “standard” della fotocamera.
Molto graditi, come sempre, i vostri commenti.
Filippo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
mk1
Mi accorgo che i due file hanno pesi diversi, devo aver fatto qualche pasticcio.
Vedrò di rimediare.
Ciao.
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 05:06 PM) *
Quando, qualche tempo fa, ho manifestato l’intenzione di utilizzare sulla D3 il mio Distagon 50mm, acquistato vent’anni fa per la mia Hasselblad, sono stato sconsigliato da tutti. La motivazione stava nel fatto che le ottiche per il formato medio sarebbero dotate di una nitidezza inferiore, tarata sul circolo di confusione del formato 6x6.
Il ragionamento non farebbe una grinza. In teoria.
Mi sembrava strano però che una azienda come Hasselblad producesse ottiche con una nitidezza “frenataâ€.Del resto il formato 6x 6 è sempre stato apprezzato proprio per la sua polivalenza, prestandosi in fase di impaginazione, sia al taglio orizzontale che a quello verticale e nel campo publicitario e della moda è stato sistematicamente sottoposto a tagli drastici dell’inquadratura, utilizzando quindi molto spesso una superficie ridotta rispetto a quella nominale.
Così, incurante dei “buoni consigliâ€, ho acquistato ugualmente l’adattatore per montarlo sulla D3.
Secondo le teorie, avrei duvuto vedere una perdita proporzionale alla differenza tra i circoli di confusione del formato 24x36 (0,026) e 6x6 (0,05) ( fonte Wikipedia)
Infatti i numeri dicono che un’ottica destinata al 6x6 potrebbe essere progettata con un potere di dettaglio dimezzato rispetto ad un ottica destinata al formato 24x36.
E’ evidente però che non si tratta di regole ferree che osservano tutti i produttori, ne è la prova la prestazione di questo magnifico 50mm Distagon FLE che, anche su un misero sensore 24X36, ha tenuto testa al Nikon 50/1,4 AFS che in fatto di prestazioni è l’attuale punto di riferimento dei “normali†di Nikon.
C’è da considerare inoltre che il Distagon è un grand’angolo, anche se modesto, mentre il Nikon 50mm è un normale e questo per l’ottica Hasselblad è un ulteriore svantaggio!
Se il Planar 80mm, che è il normale Hasselblad, è ancora più nitido del Distagon……..
Purtroppo il mio Planar è stato attaccato da muffe e funghi e ha riportato dei danni alle lenti!
Naturalmente non penso di impiegare l’ottica in questo modo, non avrebbe senso.
Come ho già accennato, intendo sfruttare il grande cerchio di copertura per eseguire dei montaggi di scatti affiancati o per utilizzare la tecnica del decentramento.
Le immagini non sono state manipolate in nessun parametro. La nitidezza è quella dell’impostazione “standard†della fotocamera.
Molto graditi, come sempre, i vostri commenti.
Filippo.

Ingrandimento full detail : 6.3 MB

Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Fil io credo che anche mettendo a posto le grandezze dei file, c'è poco da commentare, nella cartina fatta con l'Hassy vedo il balcone di casa mia
ma allora non avevo torto su quanto affermavo sul 105 o sul francese, se ricordi gli occhi di quella signora postati un po indietro, montato su FX cosa dovrebbe darmi di più sta benedetta ottica, si il circolo di confusione, vabbe, la risolvenza, pure, ma da questa prova che hai postato, signori miei qui cade tutto
fra Dx ed Fx potrei pure capire che la differenza potrebbe essere minima, ma qui stiamo parlando di un'ottica da 6X6 e per di più un grandangolo medio,dovrebbe uscirne malissimo rispetto al 50 moderno e progettato per il 24X36
non so cosa pensare, faccio bene allora ad essere come San Tommaso ed un po lo sei anche tu
bravo,bravissimo

Pietro
mk1
Una delle due non era stata convertita in JPG con la massima qualità.
Le riposto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

Filippo
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 05:53 PM) *
Una delle due non era stata convertita in JPG con la massima qualità.
Le riposto.

Ingrandimento full detail : 6.6 MB

Ingrandimento full detail : 6.3 MB

Filippo


Fil, riconfermo quanto sopra
le ho aperte con photoshop per essere sicuro di ciò che vedevo, le teorie puoi buttarle al fiume.
peccato per l'80, mannaggia con quello sarebbe stato un confronto alla pari, sempre in teoria
avevi ragione, non poteva essere che l'Hassy progettasse le ottiche con minor risoluzione contando sul negativo più grande per mettersi in pari col 35mm
avevo qualche dubbio sulla teoria dei circoli di confusione, ma a quanto pare................
probabilmente ci sarà qualcuno disposto a difendere l'indifendibile, io pero credo a quello che vedo e vedo tanti bei scattini con questa ottica, anche se scomoda per l'esposizione e peso
pero chi aveva l'80 il 50 doveva chiudere il cerchio con il 150, per caso non è che ti è rimasto in borsa e ci mostri qualche scatto con quello?

sei grande Fil, bravo anche se mi hai fatto venire brutti pensieri adesso

Pietro

Ps. ma adesso invece di 50mm su D3 cosa è?
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 21 2011, 06:19 PM) *
Fil, riconfermo quanto sopra
le ho aperte con photoshop per essere sicuro di ciò che vedevo, le teorie puoi buttarle al fiume.
peccato per l'80, mannaggia con quello sarebbe stato un confronto alla pari, sempre in teoria
avevi ragione, non poteva essere che l'Hassy progettasse le ottiche con minor risoluzione contando sul negativo più grande per mettersi in pari col 35mm
avevo qualche dubbio sulla teoria dei circoli di confusione, ma a quanto pare................
probabilmente ci sarà qualcuno disposto a difendere l'indifendibile, io pero credo a quello che vedo e vedo tanti bei scattini con questa ottica, anche se scomoda per l'esposizione e peso
pero chi aveva l'80 il 50 doveva chiudere il cerchio con il 150, per caso non è che ti è rimasto in borsa e ci mostri qualche scatto con quello?

sei grande Fil, bravo anche se mi hai fatto venire brutti pensieri adesso

Pietro

Ps. ma adesso invece di 50mm su D3 cosa è?


Caro Pietro, purtroppo quando smisi di fare il fotografo misi in vendita i Sonnar 150 e 250.
Il 50 Distagon sulla D3, come sulla tua D2 è sempre un 50!
Nel mirino vedresti le stesse cose che vedresti montando un 50 Nikkor.
Cambia soltanto che io sulla D3 spreco una parte della sua immagine totale e tu ne sprecheresti ancora di più.
Considera che copre il formato 6x6, questo vuol dire che proietta un cerchio all'interno della fotocamera di circa nove centimetri di diametro!
E' chiaro che sul mirino dell'Hasselblad vedi come un leggero grand'angolo, sulla D3 vedi come un normale e sulla D2 come un leggero tele.
Per ribadire il concetto, posso ancora dirti che per fare le foto di cui sopra, non ho spostato il cavalletto e la stessa cosa che ho inquadrato con il 50 Nikon me la sono ritrovata pari pari con il Distagon.
Filippo.




mk1
Un ultimo scatto con il 50 Hassy, non ne posterò più fino a quando non avrò costruito l'accrocchio infernale.
Niente di artistico, solo per dimostrare che un'ottica Zeiss se ne inpippa dei cerchi di confusione.
E adesso....al lavoro!
Filippo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 495.1 KB
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 08:21 PM) *
Un ultimo scatto con il 50 Hassy, non ne posterò più fino a quando non avrò costruito l'accrocchio infernale.
Niente di artistico, solo per dimostrare che un'ottica Zeiss se ne inpippa dei cerchi di confusione.
E adesso....al lavoro!
Filippo.

Ingrandimento full detail : 495.1 KB


per la miseria Fil, se hai messo a fuoco il cerchio in lega ultimo tipo del trattore, se ne strapippa degli ultimi modelli ed ha pure un bello sfocato cavolo
lo dicevo io che questo è un club da non frequentare
sai a cosa mi hai fatto pensare? io ho una RZ 67 Mamiya 6X7 con il suo bel 110 quasi, quasi faccio una visita a lolli per vedere cosa mi dice e li si che ci vuole l'accrocchio
io non devo frequentarvi, siete pericolosi

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 21 2011, 08:46 PM) *
per la miseria Fil, se hai messo a fuoco il cerchio in lega ultimo tipo del trattore, se ne strapippa degli ultimi modelli ed ha pure un bello sfocato cavolo
lo dicevo io che questo è un club da non frequentare
sai a cosa mi hai fatto pensare? io ho una RZ 67 Mamiya 6X7 con il suo bel 110 quasi, quasi faccio una visita a lolli per vedere cosa mi dice e li si che ci vuole l'accrocchio
io non devo frequentarvi, siete pericolosi

Pietro


Un attimo però, mettiamo i puntini sulle i.
Il risultato ottenuto, nella migliore delle ipotesi è uguale a quello ottenuto con una buona ottica Nikon. Già il mio Distagon, se guardo bene i nef è leggermente sotto il Nikon, un pelino, ma c'è.
Il gioco vale la candela soltanto se, come me, decidi di costruire un accrocchio che consenta di effettuare 2-3 riprese per poi montarle insieme, ma anche questa strada è abbastanza inutile perchè vengono fuori dei file pesantissimi che non servono a nulla se non per divertirsi e far passare il tempo.
Una cosa interessante è invece costruire un'adattatore a scorrimento per le riprese decentrate.
Se riuscirò nella costruzione ti passerò le istruzioni per realizzarlo, altrimenti facciamo una telefonata a Lolli.
Fili


rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 09:09 PM) *
Il risultato ottenuto, nella migliore delle ipotesi è uguale a quello ottenuto con una buona ottica Nikon. Già il mio Distagon, se guardo bene i nef è leggermente sotto il Nikon, un pelino, ma c'è.


A me sembrano sostanzialmente uguali, che già è un ottimo risultato per lo Zeiss.

QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 09:09 PM) *
Il gioco vale la candela soltanto se, come me, decidi di costruire un accrocchio che consenta di effettuare 2-3 riprese per poi montarle insieme, ma anche questa strada è abbastanza inutile perchè vengono fuori dei file pesantissimi che non servono a nulla se non per divertirsi e far passare il tempo.


Può essere utile se vuoi fare stampe di grandi dimensioni, sfruttando tutto il cerchio di copertura dell'obiettivo dovresti arrivare a coprire circa l'angolo di un 25mm con un file di dimensioni quattro volte superiori (48mp).
Con questo sistema inoltre non dovresti avere errori di parallasse ed il programma di unione non dovrebbe aver bisogno di stirare le foto per farle combaciare e non dovrebbe fare nessuna proiezione, un bel vantaggio.
Ti sei trovato proprio un bel giochino, bravo.
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 09:09 PM) *
Un attimo però, mettiamo i puntini sulle i.
Il risultato ottenuto, nella migliore delle ipotesi è uguale a quello ottenuto con una buona ottica Nikon. Già il mio Distagon, se guardo bene i nef è leggermente sotto il Nikon, un pelino, ma c'è.
Il gioco vale la candela soltanto se, come me, decidi di costruire un accrocchio che consenta di effettuare 2-3 riprese per poi montarle insieme, ma anche questa strada è abbastanza inutile perchè vengono fuori dei file pesantissimi che non servono a nulla se non per divertirsi e far passare il tempo.
Una cosa interessante è invece costruire un'adattatore a scorrimento per le riprese decentrate.
Se riuscirò nella costruzione ti passerò le istruzioni per realizzarlo, altrimenti facciamo una telefonata a Lolli.
Fili


mi è venuto qualche dubbio pero Fil, il 50 è rimasto 50 ma il mio 110 se rimane 110 che senso ha decentrarlo? se fosse stato un grandangolo,vabbe, un normale, ci starei ancora, un 85, ok, ma se mi rimane 110? non so dovrei provarlo,pero mi attizza il fatto che dici "fatto in casa"
poi mi parli che il tuo Distagon è un pelino sotto, perdonami se ti contradico ma io quel pelino sotto non lo vedo, può darsi che guardando meglio al microscopio..............
quello che noto è che la colorimetria è a dir poco ottima, la definizione pure, come credo che se fosse stato l'80 qui c'era da ridere, dai diciamocelo pure in sincerità e schiettezza senza nulla togliere ai Nikon ma l'80 Hassy è meglio del 50 se ricordo bene
pero mi sforzo ma non riesco proprio ad immaginare come concertare l'accrocchio, la base potrebbe essere come quello che serve a reggere i Nikon, di cui non ricordo il nome ma so che costa intorno ai 250 eurozzi, ma è solo una staffa in fondo e da sola non bascula niente regge soltanto
acc. mi hai messo un'altro tarlo, mannaggia lo sapevo che eri pericoloso
mah, tempo al tempo vedremo, vado a nanna domani sveglia presto altra tappa romana ed altro assedio al parlamento fino a tardi, che pall..............
proverò dal portatile a vedere se brilla qualche stellina, vuol dire che ti si è accesa la lampadina giusta

Ciao Roberto, scappa in fretta da qui che questo è un tipo pericoloso e contagioso

un abbraccio

Pietro
camcorna
QUOTE(rolubich @ Sep 21 2011, 10:20 AM) *
Grazie del complimento Pietro,

nei dati EXIF leggi 105mm perchè è la lunghezza focale che imposto per il 75-150mm f/3.5 serie E con il quale ho scattato la foto (probabilmente vicino alla focale massima), quindi non avevo la possibilità di sfocare tanto di più (ho usato f/4 invece che f/3.5).
Visto l'obiettivo che ho usato forse vuol dire che la scena, la luce ed il diaframma che si imposta contano più delle qualità dell'obiettivo?

Hai ragione sulla posizione di ripresa per aumentare l'effetto 3d, ma quando ho scattato non avevo questo scopo in mente. Quando è nato il discorso tridimensionalità ho cercato una foto fra le ultime che potesse rendere l'idea.

Ciao


Bella foto Roberto. e concordo che la parte sfocata aiuta a creare l'effetto tridimensionale. Il 75-150 serie E, è poi un piccolo cigno nero.....bistrattato, ma di prima qualità, e pensare che si può prendere a pochissimi soldi...non a casao Rorslet gli da il massimo 5....anche su FX....ce l'ho...ma lo uso poco perchè prediligo focali più larghe...

Ciao
camcorna
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2011, 09:09 PM) *
Un attimo però, mettiamo i puntini sulle i.
Il risultato ottenuto, nella migliore delle ipotesi è uguale a quello ottenuto con una buona ottica Nikon. Già il mio Distagon, se guardo bene i nef è leggermente sotto il Nikon, un pelino, ma c'è.
Il gioco vale la candela soltanto se, come me, decidi di costruire un accrocchio che consenta di effettuare 2-3 riprese per poi montarle insieme, ma anche questa strada è abbastanza inutile perchè vengono fuori dei file pesantissimi che non servono a nulla se non per divertirsi e far passare il tempo.
Una cosa interessante è invece costruire un'adattatore a scorrimento per le riprese decentrate.
Se riuscirò nella costruzione ti passerò le istruzioni per realizzarlo, altrimenti facciamo una telefonata a Lolli.
Fili


Filippoooooooo sei forteeee.....

poi passalo anche a me che sono interessato. Dovrebbe essere qualcosa simile al nikon jumbo.

Ma funziona anche con le ottiche non decentrabili ?......Come fai a spostare la fotocamera senza muovere l'obbiettivo?

Che cerchi di confusione in testa....

Ciao Camillo
RobertoOrru
Ciao a tutti i ragazzi giovani e vecchi (perchè poi c'è chi dice "giovani ragazzi"...mah) Che bello tornare qui e vedere tanta gente attiva in tutti i sensi. Per Filippo: bravo! A parte le belle foto che fai, mi fa piacere che il tuo esperimento dimostri che, a volte, il risultato fotografico possa perfettamente contraddire la teoria, per quanto ben supportata. Tu hai saputo dimostrare con semplici fatti ciò che ho cercato di dire con un milione di parole, ossia che:
1. Gli strumenti vanno usati in base al risultato che si cerca, non perchè valgono più o meno soldi.
2. Se un obiettivo era fantastico 5, 10, o trent'anni fa, non è assurdo pensare che ancora oggi possa darci bei risultati (anche se è più che leggittimo aspettarci che i nuovi obiettivi lo facciano anche loro, ma non è scontato).
3. Non necessariamente un obiettivo di nuova progettazione è sempre migliore di uno vecchio, perchè le considerazioni puramente ottiche devono fare i conti con altre, che sempre più spesso sono originate dalle necessità del marketing.

Non è che io voglia fare polemica a tutti i costi, ma questo è il mio pensiero.
Pietro: che belle foto hai postato! Da lì si continua a vedere che certi obiettivi di qualche tempo fa hanno decisamente una personalità che poco si vede in quelli di oggi, sia pure con le dovute eccezioni.
Giorni fa (prometto postare qualcosa appena sarò meno di corsa) ho avuto modo di fare il "Ciro"...eheheh
Un amico di Bogotá ha preso una d700, un 50 1,4 af D e un (bello, proprio bello) 24-70 2,8G, e mi ha lasciato fare delle piccole prove, quindi ho contaminato la sua macchina con una delle mie schede che uso nella Canon...
Beh, decisamente i Nikkor sono più incisi dei miei Canon (me l'aspettavo), ma francamente non ho visto grandi differenze con i miei 50mm 1,4 AIS e il 24mm 2, 8. Con il primo vedo una resa più brillante dei colori da parte dell'af, ma forse dipende anche dalla risposta alle ottiche del sensore, e con i grandangoli ho visto una resa migliore del G ai bordi, ma meno aggressiva al centro. In soldoni, sebbene non uguali, non ho trovato una differenza drammatica fra i nuovi obiettivi e i vecchietti che ho io...e il 24-70 costa circa 1600 dollaroni!
Per Camillo: cosa intendo per microcontrasto? Cito Nadir
"E' doveroso mettere "meglio" tra virgolette, perché le curve e i grafici MTF descrivono - com'é noto - il microcontrasto dell'obiettivo in esame, cioé la sua capacità di distinguere con nitidezza le righe bianche e nere fino alle alte frequenze spaziali.
In altre parole, il microcontrasto non è tanto la capacità di riprodurre i singoli capelli sul capo della modella, quanto la capacità di distinguerli fra loro. Com'è noto, la "scuola tedesca" privilegia il microcontrasto anche a scapito del semplice potere risolvente, secondo la filosofia "è inutile contare i singoli fili d'erba quando il prato nel suo insieme appare grigio".
Un elevato microcontrasto è quindi in grado di aumentare la sensazione (soggettiva) di nitidezza che lo spettatore percepisce".
Ecco, io sono d'accordo con i tedeschi, preferisco un obiettivo che mi risolva un pò meno linee per millimetro, ma me le faccia vedere meglio sullo sfondo. Certo, questo lo fa meglio la pellicola che un sensore, e poi hai senz'altro ragione quando dici che ne vedremo delle belle sui nuovi (sensori). Continuo a pensare, in ogni caso, che le nuove tecnologie si applicano più che altro all'economizzazione di costruzione, mentre che sull'ottica in senso stretto, progressi ne siano stati fatti meno, tutto sommato. Il mio 28 f3,5 modificato AI ha più o meno la mia età (47), non ha lenti asferiche o alla fluorite, e nemmeno un trattamento antiriflesso multistrato, però ti assicuro che restituisce ottime immagini con molta grinta...certo che non lo punterei dritto sul sole, ma non vedo neanche perchè dovrei.
In quanto allo scanner è verissimo ciò che dici e lo appoggio completamente: ottimi risultati ma comunque c'è un costo economico e di tempo da pagare, ma è anche vero che arrivare a destinazione è solo una parte del piacere del viaggio, no?

Un abbraccio a tutti e perdonate la logorrea (siccome spesso non ci posso venire, qui, quando posso farlo mi sfogo, eheheh)
Miajak
nella rubrica degli ais ecco una foto fresca di stamattina con il 105 micro salutiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB gianni
d.kalle
Mi unisco anch'io al club, con:

28mm f2 Ais
35mm f1,4 Ais
50mm f1,2 Ais
135mm f2,8 Ais

Ciao
Davide
enrico_79
Ciao a tutti voi guru guru.gif degli Ais.
Vorrei sapere cosa ne pensano gli utilizzatori delle ottiche in lista per avere uno scambio di opinioni in materia.

Per mia fortuna sono riuscito a prendere in prestito questa serie Ais:
- 35 f/1.4
- 85 f/1.4
- 28 f/2.8
- 55 f/2.8 Micro

Premetto che le lenti in lista sono utilizzate su D300s.
Il 35mm a T.A. non è assolutamente soddisfacente, ma penso sia normale. l'ho cercato come un disperato e con estrema facilità di notte senza ausilio di flash si fa capire per bene nonostante diventi una sciabola da 2.8 in poi. Ma purtroppo non mi da soddisfazioni particolari.

L'85mm è spesso innestato sulla baionetta della D300 e sono letteralmente innamorato di questo fisso. Una grande superba lente a TA, e risultati eccezzionali gia a 1.8-2.8. Insomma è notevole.

Il 28 f/2.8 a TA come il 35... ma sono convinto nella mia ignoranza che un obiettivo aTA non darà mai (salvo spero rare eccezioni) scatti veramente nitidi.

Il 55 micro per le macro è eccezionale anche se corto.


Stasera posterò degli scatti fatti ieri sera in Arena durante il Musical Cats con l'85 ais.

Buona giornata Enrico
mk1
QUOTE(d.kalle @ Sep 22 2011, 12:21 PM) *
Mi unisco anch'io al club, con:

28mm f2 Ais
35mm f1,4 Ais
50mm f1,2 Ais
135mm f2,8 Ais

Ciao
Davide


Ottime ottiche e benvenuto nel club.
Se non ho capito male hai il paraluce del 18mm da vendere, a me interesserebbe!
Se vuoi mandami un mp.
Filippo.
enrico_79
QUOTE(enrico_79 @ Sep 22 2011, 04:53 PM) *
Ciao a tutti voi guru guru.gif degli Ais.
Vorrei sapere cosa ne pensano gli utilizzatori delle ottiche in lista per avere uno scambio di opinioni in materia.

Per mia fortuna sono riuscito a prendere in prestito questa serie Ais:
- 35 f/1.4
- 85 f/1.4
- 28 f/2.8
- 55 f/2.8 Micro

Premetto che le lenti in lista sono utilizzate su D300s.
Il 35mm a T.A. non è assolutamente soddisfacente, ma penso sia normale. l'ho cercato come un disperato e con estrema facilità di notte senza ausilio di flash si fa capire per bene nonostante diventi una sciabola da 2.8 in poi. Ma purtroppo non mi da soddisfazioni particolari.

L'85mm è spesso innestato sulla baionetta della D300 e sono letteralmente innamorato di questo fisso. Una grande superba lente a TA, e risultati eccezzionali gia a 1.8-2.8. Insomma è notevole.

Il 28 f/2.8 a TA come il 35... ma sono convinto nella mia ignoranza che un obiettivo aTA non darà mai (salvo spero rare eccezioni) scatti veramente nitidi.

Il 55 micro per le macro è eccezionale anche se corto.
Stasera posterò degli scatti fatti ieri sera in Arena durante il Musical Cats con l'85 ais.

Buona giornata Enrico



come promesso immagine scattata con 85 Ais ad f/2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 612.8 KB
mk1
QUOTE(enrico_79 @ Sep 22 2011, 04:53 PM) *
Ciao a tutti voi guru guru.gif degli Ais.
Vorrei sapere cosa ne pensano gli utilizzatori delle ottiche in lista per avere uno scambio di opinioni in materia.

Per mia fortuna sono riuscito a prendere in prestito questa serie Ais:
- 35 f/1.4
- 85 f/1.4
- 28 f/2.8
- 55 f/2.8 Micro

Premetto che le lenti in lista sono utilizzate su D300s.
Il 35mm a T.A. non è assolutamente soddisfacente, ma penso sia normale. l'ho cercato come un disperato e con estrema facilità di notte senza ausilio di flash si fa capire per bene nonostante diventi una sciabola da 2.8 in poi. Ma purtroppo non mi da soddisfazioni particolari.

L'85mm è spesso innestato sulla baionetta della D300 e sono letteralmente innamorato di questo fisso. Una grande superba lente a TA, e risultati eccezzionali gia a 1.8-2.8. Insomma è notevole.

Il 28 f/2.8 a TA come il 35... ma sono convinto nella mia ignoranza che un obiettivo aTA non darà mai (salvo spero rare eccezioni) scatti veramente nitidi.

Il 55 micro per le macro è eccezionale anche se corto.
Stasera posterò degli scatti fatti ieri sera in Arena durante il Musical Cats con l'85 ais.

Buona giornata Enrico


Ciao Enrico e benvenuto nel club, tutte le tue osservazioni sono corrette.
Queste ottiche sono ancora oggi validissime e sono frutto di progetti superbi che però rispecchiavano le necessità e i gusti fotografici di trent'anni fà, che erano leggermente diversi da quelli di oggi.
Che Nikon fosse in grado di progettare un'ottica con una resa eccezionale già a f 1,2 lo ha dimostrato con il 58mm Noct, la verità è che ai fotografi di allora, almeno alla stragrande maggioranza, non passava neanche per l'anticamera del cervello di scattare a TA, se non costretti da forza maggiore.
Le ottiche venivano utilizzate ai diaframmi centrali o chiusi quando possibile perchè si voleva tutto a fuoco e quindi le maggiori prestazioni erano richieste a quei diaframmi.
Anche le leggi fisiche e i disturbi ottici caratteristici fanno si che la massima resa sia ottenibile più facilmente ai diaframmi centrali. Quando si ha a che fare con ottiche con prestazioni eccezionali a TA è perchè dietro c'è un preciso progetto finalizzato a quello scopo, prestazioni ottenute spesso con
lenti speciali e a volte, a discapito di altri parametri come per esempio la resa ai bordi.
Filippo.
Alberto Gandini
Buonasera a tutti mi unisco al club avendo in casa i miei vecchi pezzi: un 35mm 2,8 pre AI ed un 85mm 1,8 pre AI (anno 1973).
L'85 era stato modificato molto tempo fa limando un pezzo della ghiera esterna nera, mentre il 35 è stato portato questa mattina da Pravo a Milano ,dove mi hanno detto che mi cambiano la ghiera (40 euro).
Domanda questi obiettivi come si comportano con il mezzo formato di una D7000? A parte il diverso angolo di campo (fattore 1,5)
mk1
QUOTE(RobertoOrru @ Sep 22 2011, 06:28 AM) *
Per Filippo: bravo! A parte le belle foto che fai, mi fa piacere che il tuo esperimento dimostri che, a volte, il risultato fotografico possa perfettamente contraddire la teoria, per quanto ben supportata. Tu hai saputo dimostrare con semplici fatti ciò che ho cercato di dire con un milione di parole.


Grazie Roberto, cercherò di trasformare anche i tuoi complimenti in energia.
Me ne occorre veramente tanta per vincere la mia proverbiale pigrizia.
Filippo.
Corraflex1971
Due scatti con un 300.......
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 869.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
mk1
QUOTE(Alberto Gandini @ Sep 22 2011, 07:33 PM) *
Buonasera a tutti mi unisco al club avendo in casa i miei vecchi pezzi: un 35mm 2,8 pre AI ed un 85mm 1,8 pre AI (anno 1973).
L'85 era stato modificato molto tempo fa limando un pezzo della ghiera esterna nera, mentre il 35 è stato portato questa mattina da Pravo a Milano ,dove mi hanno detto che mi cambiano la ghiera (40 euro).
Domanda questi obiettivi come si comportano con il mezzo formato di una D7000? A parte il diverso angolo di campo (fattore 1,5)


Ciao Alberto e benvenuto nel club!
Otterrai risultati ottimi! Vai tranquillo e posta le immagini!
Filippo.

macromicro
@corraflex71
300 quale? pura curiosità
Tangerineblues
Ciao ragazzi.
Sono appena rientrato dalla trasferta e ho dato una rapida lettura all'arretrato.

Fatemi dire due cose.

@ MK1

Ciao Filippo. Sono proprio contento che la tua prova abbia dato quel risultato. Ho guardato le foto e per certi aspetti trovo addirittura più affascinante il risultato ottenuto con il Distagon.
La tua prova è confortante e non smentisce per altro la teoria, non generale, ma generica. Perchè se è vero che il potere risolutivo dipende dal CdC prodotto da un obiettivo, quello non è certo l'unico parametro da prendere in considerazione. Entrano in gioco la qualità intrinseca della lente e quindi il grado di dispersione prodotto, così come la diffrazione. Va anche detto che il CdC effettivo aumenta con l'aumentare del diametro della lente (obiettivi per il grande formato) e anche con l'impiego di diaframmi molto aperti. Altro motivo per cui un'ottica usata a TA non può avere la stessa risolvenza che ha con diaframmi più chiusi.
I parametri quindi sono molteplici e il concetto che un obiettivo per il mezzo formato è meno efficace di uno per il medio formato è solo una affermazione generica e sommaria. Poi dobbiamo fare i conti con la qualità ed è bello riscoprire che la "fede" riposta per anni in un bel Distagon non è stata riposta male.
Tutti questi parametri fanno la differenza non solo tra obiettivi per i diversi formati ma anche fra quelli costruiti per coprire lo stesso formato.
Non vorrei regalare un'altra perla di saggezza ma resta il fatto che uno Zeiss è uno Zeiss, un Nikon è un Nikon e un Samyang è, purtroppo per lui, un Samyang.

Amo i miei 12 AIS ma non chiedetemi di scegliere fra uno Zeiss e un Nikkor perchè non ho nessun dubbio in proposito.



@ Camillo

Camillo... il mio 105/2.5 è migliore del tuo... ha ha ha ha ha laugh.gif

Onestamente ti dico che in quel raffronto dei cardi c'è qualcosa che non mi convince a parte lo f/22 che per il 105/2.5 è una vera pugnalata alle spalle. Non i impresiona la foto fatta con il 60 ma quella fatta con il 105, anche senza raffrontarla con il 60 è insoddisfacente.

Vi abbraccio cordialmente.
RobertoOrru
Ciao e benvenuto! Li hai presi in prestito? Scappaci insieme, sono bellissimi obiettivi! texano.gif
RobertoOrru
QUOTE(RobertoOrru @ Sep 23 2011, 02:33 AM) *
Ciao e benvenuto! Li hai presi in prestito? Scappaci insieme, sono bellissimi obiettivi! texano.gif


È per Enrico!
S_M_Art
D700 + 85/1,4 AI-S (1/80, f2,8, 800 iso) con "lieve" lavoro di PP (Nikon Silver Efex).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
RobertoOrru
QUOTE(S_M_Art @ Sep 23 2011, 07:58 AM) *
D700 + 85/1,4 AI-S (1/80, f2,8, 800 iso) con "lieve" lavoro di PP (Nikon Silver Efex).

Ingrandimento full detail : 1.1 MB



Bravissimo! Complimenti per questa bella foto grazie.gif

Roberto
cuomonat
QUOTE(mk1 @ Sep 22 2011, 07:19 PM) *
...
Le ottiche venivano utilizzate ai diaframmi centrali o chiusi quando possibile perchè si voleva tutto a fuoco e quindi le maggiori prestazioni erano richieste a quei diaframmi.
Anche le leggi fisiche e i disturbi ottici caratteristici fanno si che la massima resa sia ottenibile più facilmente ai diaframmi centrali. Quando si ha a che fare con ottiche con prestazioni eccezionali a TA è perchè dietro c'è un preciso progetto finalizzato a quello scopo, prestazioni ottenute spesso con
lenti speciali e a volte, a discapito di altri parametri come per esempio la resa ai bordi.
Filippo.

Ciao Filippo, interessante la prova. Se permetti dico subito che avrei delle osservazioni in merito, ma senza intento polemico, solo per chiacchierare.

Lasiando perdere il CdC che attiene al formato e non alle lenti, caso mai queste vengono progettate per fornire il miglior risultato per il formato sensore/pellicola e relativo cerchio di copertura, ma non producono CdC...

Dagli exif leggo che il 50AFS è diaframmato a f11; Del 50 distagon non si evincono dati corrispondenti ma presumo diaframmato comunque a f11, la prima cosa che mi viene in mente è che la diffrazione sul Nikkor inizia già a fare danni a quel diaframma, mentre Distagon lavora al meglio perché se f5,6 è (genericamente) indicato come diaframma ottimale per il formato 24/36 così f11 è ottimale sul formato 6/6.

Un test sulla nitidezza va eseguito sul soggetto piano, non tridimensionale; la pdc è maggiore sul formato ridotto ma il 50Nikkor lavora sul tutto il cerchio di copertura mentre il Distagon lavora sulla parte centrale con ovvi vantaggi.

Questi parametri sono di tale importanza da rendere il test non omogeneo e pertanto secondo me non significativo, a meno che non abbia preso qualche svista...

Un caro saluto.
Tangerineblues
QUOTE(RobertoOrru @ Sep 23 2011, 09:18 AM) *
Bravissimo! Complimenti per questa bella foto grazie.gif

Roberto



Mi associo ai complimenti. devo provare sto software assolutamente...


@ RobertOrru

Roby, ho preso il Pic Pac Wolverine da 140 Giga. Lo sto giusto provando. biggrin.gif
Tangerineblues
QUOTE(cuomonat @ Sep 23 2011, 09:29 AM) *
...

Lasiando perdere il CdC che attiene al formato e non alle lenti, caso mai queste vengono progettate per fornire il miglior risultato per il formato sensore/pellicola e relativo cerchio di copertura, ma non producono CdC...

...



In una lente teorica e perfetta i raggi che passano convergono tutti in uno stesso punto che è il Fuoco.

In pratica non avviene mai questo. Avviene che i raggi che passano attraversando la parte più periferica della lente non convergono nello stesso punto. Una sorgente luminosa puntiforme, quindi, genererà sul piano focale non un solo punto luminoso, ma un segmento dovuto al diverso punto di fuoco in cui convergono i raggi luminosi che attraversano la lente in tutta la sua grandezza. Il segmento più piccolo ottenibile è, allo stesso tempo, la misura della capacità della lente di restituire come separati, due punti che lo sono di fatto. In pratica definisce il potere di risoluzione della lente. Quel segmento è il diametro di ciò che è definito Cerchio Minimo di Confusione.
Attiene alle lenti e definisce, insieme alla qualità del materiale usato, alla dispersione, rifrazione, diffrazione e aberrazioni varie il potere di risolvenza di un'ottica. Molto genericamente lenti dal diametro più grande producono CdC più grandi così come esso varia (e quindi il potere stesso di risolvenza della lente, al variare del diaframma, aumentando (meno "nitidezza") a mano a mano che i diaframmi si aprono e diminuendo (maggiore "nitidezza") a mano a mano che i diaframmi si chiudono. Ma fino ad un certo punto perchè poi la diffrazione prende il sopravvento nel guidare ciò che percepiamo come nitido. Questo in linea generale. In pratica trovi che un 35 Zeiss è nitido già a TA mentre la stessa focale Coreana, allo stesso diaframma, è moltissimo deludente per usare un eufemismo, perchè aberrazioni sferiche mal corrette unite al normale incremento del CdC a Ta diventano insostenibili.

Poi, che la misura del CdC ritenuta accettabile sia stata determinata e correlata con il sistema focale/formato/pellicola-sensore per essere coerente al potere risolvente del nostro occhio, questa è altra questione.

Ma il CdC attiene al sistema ottico.

Se non è così, spiegatemelo bene, per piacere che ve ne sarò grato.
pietro58
QUOTE(cuomonat @ Sep 23 2011, 09:29 AM) *
Ciao Filippo, interessante la prova. Se permetti dico subito che avrei delle osservazioni in merito, ma senza intento polemico, solo per chiacchierare.

Lasiando perdere il CdC che attiene al formato e non alle lenti, caso mai queste vengono progettate per fornire il miglior risultato per il formato sensore/pellicola e relativo cerchio di copertura, ma non producono CdC...

Dagli exif leggo che il 50AFS è diaframmato a f11; Del 50 distagon non si evincono dati corrispondenti ma presumo diaframmato comunque a f11, la prima cosa che mi viene in mente è che la diffrazione sul Nikkor inizia già a fare danni a quel diaframma, mentre Distagon lavora al meglio perché se f5,6 è (genericamente) indicato come diaframma ottimale per il formato 24/36 così f11 è ottimale sul formato 6/6.

Un test sulla nitidezza va eseguito sul soggetto piano, non tridimensionale; la pdc è maggiore sul formato ridotto ma il 50Nikkor lavora sul tutto il cerchio di copertura mentre il Distagon lavora sulla parte centrale con ovvi vantaggi.

Questi parametri sono di tale importanza da rendere il test non omogeneo e pertanto secondo me non significativo, a meno che non abbia preso qualche svista...

Un caro saluto.



buongiorno a tutti
ragazzi pero non potete mettermi in testa più confusione di quella che ho,Natale in pratica tu affermi che il Distagon sfrutta il meglio dell'ottica per adattarsi al 24X36, allora le mie ottiche,105,180,300 ecc, tutte FF sulla mia D2X mi stanno dando il meglio ed allora se passo anche io ad una macchina FF, in pratica vado a peggiorare la resa delle ottiche o a migliorare? mettiamoci d'accordo, almeno su questo wink.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 23 2011, 09:31 AM) *
Mi associo ai complimenti. devo provare sto software assolutamente...
@ RobertOrru

Roby, ho preso il Pic Pac Wolverine da 140 Giga. Lo sto giusto provando. biggrin.gif


bentornato Ciro, bravo buona scelta anche se avrei dato un'occhio anche agli Epson, tanto per giocare in casa

un abbraccio

Pietro
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Sep 23 2011, 10:17 AM) *
buongiorno a tutti
ragazzi pero non potete mettermi in testa più confusione di quella che ho,Natale in pratica tu affermi che il Distagon sfrutta il meglio dell'ottica per adattarsi al 24X36, allora le mie ottiche,105,180,300 ecc, tutte FF sulla mia D2X mi stanno dando il meglio ed allora se passo anche io ad una macchina FF, in pratica vado a peggiorare la resa delle ottiche o a migliorare? mettiamoci d'accordo, almeno su questo wink.gif


Ti dico come la penso io a riguardo.

A parità di pixel (ammettiamo 12mp per poter confrontare D2X e D700), secondo me le differenze di resa degli obiettivi se montati su DX o FX dipendono da questi due fattori:

Sensore DX:
- ha una risoluzione specifica maggiore (pixel più piccoli) e quindi necessita di obiettivi che abbiano un potere risolvente adeguato se si vuole sfruttare completamente le potenzialità
- d'altra parte usa solo la parte più centrale del cerchio proiettato dall'obiettivo che normalmente è quella "migliore" per molti aspetti (nitidezza, vignettatura, distorsioni, aberrazioni laterali, curvatura di campo ecc.)

Sensore FX:
- ha una risoluzione specifica minore (pixel più grandi) e quindi per sfruttare completamente tale risoluzione moderata può bastare un obiettivo con potere risolvente anche non altissimo
- d'altra parte usa tutto il cerchio proiettato dall'obiettivo con conseguente possibile presenza di difetti (nitidezza, vignettatura, distorsioni, aberrazioni laterali, curvatura di campo ecc.) agli angoli

Come conseguenza:

- un obiettivo con resa molto uniforme su tutto il campo ma con risoluzione bassa (maggiore di quella del sensore FX ma minore di quella del sensore DX) renderà molto bene su FX (sfrutta tutta la risoluzione del sensore senza problemi agli angoli) ed un po' meno bene su DX

- un obiettivo con risoluzione molto elevata (maggiore di quella del sensore DX) nella zona centrale-mediana ma che crolla agli angoli renderà molto bene su DX (risoluzione del sensore sfruttata al massimo ed uniformità su tutta l'immagine) ed un po' meno su FX dove gli angoli saranno scadenti

Quindi dipende tutto dalle caratteristiche dell'obiettivo e da come varia la sua resa all'interno del cerchio proiettato. Da tenere in considerazione il fatto che il calo di resa di un obiettivo all'allontanarsi dal centro non è sempre lineare, guardando le curve MTF di certi obiettivi (spesso i grandangoli) si può notare che il minimo non si ha in posizione estrema (21mm dal centro) ma proprio dove cade l'angolo del sensore DX (circa 15mm di distanza dal centro). Inoltre l'andamento delle curve varia notevolmernte con il diaframma.

Fin quì è tutta teoria, almeno, ripeto, come la vedo io.

Nella pratica secondo me, per generalizzare un po':

- tutti i vecchi obiettivi AIS (che ho provato/testato) dalla focale 85mm in su sono molto uniformi su tutto il campo se non a TA (dove l'uniformità non serve quasi mai) sicuramente chiusi di uno o due stop. Sono sicuramente molto performanti su FX e probabilmente (se hanno potere risolvente sufficiente), anche su DX.

- tutti i vecchi obiettivi AIS (che ho provato/testato) dalla focale 35mm in giù non sono molto uniformi su tutto il campo se non chiusi ad f/8 o meglio f/11 (diaframmi normalmente più usati se serve nitidezza agli angoli) mentre sono molto nitidi in centro già da TA od al massimo chiusi di uno stop. Quindi su FX hanno qualche problema agli angoli (che si attenua molto chiudendo il diaframma) che dovrebbe essere minore su DX.

- i 50mm hanno un comportamento intermedio.

Ero partito volendo dire due concetti semplice ed ho finito con lo scrivere forse troppo, spero di averti chiarito leggermente le idee.

Per quanto riguarda la resa generale penso che non verrai deluso assolutamente dall'eventuale D700, io sono passato da D300 a D700 e da allora non ho più usato la D300 (che ho venduto dopo alcuni mesi) se non quando il 300m mi risultava corto su FX.
L'unico aspetto negativo è che, per colpa anche di questo club, mi è venuta una sorta di passione/mania per le ottiche AIS e ne ho comprate molte di più di quelle che riesco ad usare, ma penso di essere in buona compagnia.

Saluti a tutti

Roberto
macromicro
QUOTE(S_M_Art @ Sep 23 2011, 08:58 AM) *
D700 + 85/1,4 AI-S (1/80, f2,8, 800 iso) con "lieve" lavoro di PP (Nikon Silver Efex).

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

bello il B/N e bella la grana 'analogica'
cuomonat
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 23 2011, 10:15 AM) *
In una lente teorica e perfetta i raggi che passano convergono tutti in uno stesso punto che è il Fuoco.
...

Ma il CdC attiene al sistema ottico.

Se non è così, spiegatemelo bene, per piacere che ve ne sarò grato.

Riguardo il primo concetto temo che tu confonda con le varie aberrazioni che affliggono sistemi ottici, in diversa misura: coma, aberrazioni cromatiche, astigmatismo.

Il CdC è un concetto risalente alla tecnologia su film, viene tuttora riferito al sensore digitale per ciò che attiene la profondità di campo, diversa per ogni formato di sensore. Se fai una verifica qui puoi rilevare che variando formato di sensore varia la pdc, il calcolo tiene conto del dato riferito al sensore ; l'obiettivo non c'entra nulla se non per la focale, il diaframma e la distanza del punto a fuoco.

Se ho capito male io, sarò reciprocamente grato della spiegazione messicano.gif
cuomonat
QUOTE(pietro58 @ Sep 23 2011, 10:17 AM) *
...Natale in pratica tu affermi che il Distagon sfrutta il meglio dell'ottica per adattarsi al 24X36, allora le mie ottiche,105,180,300 ecc, tutte FF sulla mia D2X mi stanno dando il meglio ed allora se passo anche io ad una macchina FF, in pratica vado a peggiorare la resa delle ottiche o a migliorare? mettiamoci d'accordo, almeno su questo wink.gif
...
Pietro

Affatto, i medio tele che citi potrebbero restituire definione decente/ottima anche su FX se lo facevano su pellicola. Semmai ritroveresti le peculiarità sullo sfocato e pdc tipiche del CdC di diametro maggiore rispetto al DX. Non è detto che sia un vantaggio, il DX restituisce maggiore pdc e conseguente minor criticità di maf, dipende da ciò che cerchi...
Tangerineblues
QUOTE(cuomonat @ Sep 23 2011, 12:52 PM) *
Riguardo il primo concetto temo che tu confonda con le varie aberrazioni che affliggono sistemi ottici, in diversa misura: coma, aberrazioni cromatiche, astigmatismo.

Il CdC è un concetto risalente alla tecnologia su film, viene tuttora riferito al sensore digitale per ciò che attiene la profondità di campo, diversa per ogni formato di sensore. Se fai una verifica qui puoi rilevare che variando formato di sensore varia la pdc, il calcolo tiene conto del dato riferito al sensore ; l'obiettivo non c'entra nulla se non per la focale, il diaframma e la distanza del punto a fuoco.

Se ho capito male io, sarò reciprocamente grato della spiegazione messicano.gif



Natalino, scusami se non continuo questa discussione, ma non farei che ripetere le stesse cose già dette e che non mi sono inventato ma sono andato a prenderle in un paio di testi di ottica generale e astronomica. È un campo difficilissimo dal quale ho cercato di prendere solo quello che mi serve per capire che cosa ho nelle mani. Non di più. È altrettanto chiaro, come ho già detto, che il potere risolvente dipende da una moltitudine di fattori i quali dipendono direttamente dall'ottica impiegata e rilasciano il loro risultato su un sensore o su una pellicola che può solo peggiorare la situazione ma non dare all'ottica una qualità che l'ottica in quanto tale non possiede di suo.
Per il resto moltissimo di quanto espresso da Roberto Rolubic mi trova perfettamente d'accordo perchè ho esperito le stesse cose.

Per il resto... francamente mi interessa solo la parte finale e cioè le fotografie che giudico belle o meno per motivi molto spesso assolutamente indipendenti dalla nitidezza percepita.

Un abbraccio cordialissimo.
pietro58
QUOTE(rolubich @ Sep 23 2011, 11:37 AM) *
Ti dico come la penso io a riguardo.

A parità di pixel (ammettiamo 12mp per poter confrontare D2X e D700), secondo me le differenze di resa degli obiettivi se montati su DX o FX dipendono da questi due fattori:

Sensore DX:
- ha una risoluzione specifica maggiore (pixel più piccoli) e quindi necessita di obiettivi che abbiano un potere risolvente adeguato se si vuole sfruttare completamente le potenzialità
- d'altra parte usa solo la parte più centrale del cerchio proiettato dall'obiettivo che normalmente è quella "migliore" per molti aspetti (nitidezza, vignettatura, distorsioni, aberrazioni laterali, curvatura di campo ecc.)

Sensore FX:
- ha una risoluzione specifica minore (pixel più grandi) e quindi per sfruttare completamente tale risoluzione moderata può bastare un obiettivo con potere risolvente anche non altissimo
- d'altra parte usa tutto il cerchio proiettato dall'obiettivo con conseguente possibile presenza di difetti (nitidezza, vignettatura, distorsioni, aberrazioni laterali, curvatura di campo ecc.) agli angoli

Come conseguenza:

- un obiettivo con resa molto uniforme su tutto il campo ma con risoluzione bassa (maggiore di quella del sensore FX ma minore di quella del sensore DX) renderà molto bene su FX (sfrutta tutta la risoluzione del sensore senza problemi agli angoli) ed un po' meno bene su DX

- un obiettivo con risoluzione molto elevata (maggiore di quella del sensore DX) nella zona centrale-mediana ma che crolla agli angoli renderà molto bene su DX (risoluzione del sensore sfruttata al massimo ed uniformità su tutta l'immagine) ed un po' meno su FX dove gli angoli saranno scadenti

Quindi dipende tutto dalle caratteristiche dell'obiettivo e da come varia la sua resa all'interno del cerchio proiettato. Da tenere in considerazione il fatto che il calo di resa di un obiettivo all'allontanarsi dal centro non è sempre lineare, guardando le curve MTF di certi obiettivi (spesso i grandangoli) si può notare che il minimo non si ha in posizione estrema (21mm dal centro) ma proprio dove cade l'angolo del sensore DX (circa 15mm di distanza dal centro). Inoltre l'andamento delle curve varia notevolmernte con il diaframma.

Fin quì è tutta teoria, almeno, ripeto, come la vedo io.

Nella pratica secondo me, per generalizzare un po':

- tutti i vecchi obiettivi AIS (che ho provato/testato) dalla focale 85mm in su sono molto uniformi su tutto il campo se non a TA (dove l'uniformità non serve quasi mai) sicuramente chiusi di uno o due stop. Sono sicuramente molto performanti su FX e probabilmente (se hanno potere risolvente sufficiente), anche su DX.

- tutti i vecchi obiettivi AIS (che ho provato/testato) dalla focale 35mm in giù non sono molto uniformi su tutto il campo se non chiusi ad f/8 o meglio f/11 (diaframmi normalmente più usati se serve nitidezza agli angoli) mentre sono molto nitidi in centro già da TA od al massimo chiusi di uno stop. Quindi su FX hanno qualche problema agli angoli (che si attenua molto chiudendo il diaframma) che dovrebbe essere minore su DX.

- i 50mm hanno un comportamento intermedio.

Ero partito volendo dire due concetti semplice ed ho finito con lo scrivere forse troppo, spero di averti chiarito leggermente le idee.

Per quanto riguarda la resa generale penso che non verrai deluso assolutamente dall'eventuale D700, io sono passato da D300 a D700 e da allora non ho più usato la D300 (che ho venduto dopo alcuni mesi) se non quando il 300m mi risultava corto su FX.
L'unico aspetto negativo è che, per colpa anche di questo club, mi è venuta una sorta di passione/mania per le ottiche AIS e ne ho comprate molte di più di quelle che riesco ad usare, ma penso di essere in buona compagnia.

Saluti a tutti

Roberto


tutto abbastanza chiaro Roberto,l'idea mia di fondo è questa;
D3 per l'unico zoom che mi è rimasto, il 24-70 f2,8 anche se di sigma, mi trovo bene e me lo tengo alternandolo al 105 f2,5 dopo averlo provato se da di più davvero su FX,
D2X per il 300 ed il 180 francese che credo non si comporti male su dx cosi da avere il moltiplicatore incorporato senza aggiungere altro vetro al vetro
non ho consideratp la D-700 per il solo motivo che preferisco prendere una D3 usata, si trova ormai a 2000 euro, per l'intercambiabilità di accessori, batterie e tropicalizzazione del corpo
che dici il ragionamento fila liscio o sbaglio qualcosa?
per precisare, non è una domanda ironica è la richiesta di un cosiglio

QUOTE(cuomonat @ Sep 23 2011, 01:01 PM) *
Affatto, i medio tele che citi potrebbero restituire definione decente/ottima anche su FX se lo facevano su pellicola. Semmai ritroveresti le peculiarità sullo sfocato e pdc tipiche del CdC di diametro maggiore rispetto al DX. Non è detto che sia un vantaggio, il DX restituisce maggiore pdc e conseguente minor criticità di maf, dipende da ciò che cerchi...


Natale, cerco solo di essere pronto per l'inizio dell'anno prossimo, devo fare due lavori che reputo importanti come lancio e non vorrei essere impreparato
i 50" li abbiamo passati,anche se da poco, e mo sono quasi scocciato di portare a spasso sulla spalla destra una telecamera da 8Kg, forse ho pure sbagliato a prendere questi Ai che sono molto meno versatili di due zooomoni, ma che ci vuoi fare, qualche tempo fa ero abituato alle 6X6 dove l'ottica fissa era incontrastata regina della situazione, senza parlare della qualità

l'ho fatta lunga, perdonatemi pagherò pegno

Pietro
S_M_Art

Grazie, Roberto (dal cognome, direi che siamo vicini di casa), Ciro, Macromicro... per aver apprezzato l'immagine... Il problema (o l'opportunità), però, è che lavorando di software si rendono interessanti anche scatti banali... E che tutti diventiam bravi, non perché sappiam fotografare, ma usare Photoshop... Non so... Forse era meglio prima ("noi" anziani rimpiangiam sempre un'età dell'oro, o dell'argento, che ci vedeva giovani e pimpanti, mentre ora... ).
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.