Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 16 2011, 01:20 AM) *
E lo dici così che non hai portato ottiche AI? Senza vergognarti?In questo club? Proprio tu?
E pensi di passarla liscia?
Per adesso ti do il bentornato, poi si vedrà! laugh.gif
Filippo.



QUOTE(camcorna @ Sep 16 2011, 02:41 AM) *
Ciao Gian Carlo

bentornato, adesso però mettiti a fotografare e se proprio vuoi costruire qualcosa fai la casetta con il lego.


.........

Ciao a tutti



QUOTE(Tangerineblues @ Sep 16 2011, 08:01 AM) *
@ MK1

Vorrei saperne abbastanza per aiutarti ma proprio non sono buono. È da 3 anni che vado a Mac e non mi occupo più di queste cose. Mi dispiace moltissimo. Vedi nella documentazione se trovi qualcosa sulla compatibilità tra Capture e varie schede video. Eventualmente c'è un servizio utenti Nikon a cui rivolgerti per chiedere assistenza? Penso che sia possibile. Ti auguro di risolvere in fretta.

@ Camillo

Che magnifica esperienza Camillo! Possiamo dire di tutto ma il fine di una fotografia resta sempre quello: una bella stampa. Capisco e condivido l'emozione. Giusto 48 ore fa è arrivata la stampa 70x100 della foto che mio figlio esporrà alla Biennale, sezione di Pontecagnano, stampata su carta Annemule Fine Art (+ tutte le H che ci vogliono). Non ve lo dico neanche! Uno spettacolo.

Ora dai, pesca qualche altro lampione che continuiamo con la luminaria...

@ Gian Carlo

Non avevi portato...? Spiacente ma ora recuperi. Tre belle foto con AIS subito subito.
E niente roba datata ma cosette fresche fresche.
Che qui non stiamo a pettinar le bambole.

ha ha ha ha laugh.gif



Ciao!! Siete troppo forti ragazzi! messicano.gif

Ma quanto scrivete!!! laugh.gif
Sono dovuto tornare indietro di un sacco di pagine per leggere le vostre risopste...

Un abbraccio
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 26 2011, 03:27 PM) *
Cari amici, Camillo, Pietro, Natale, Roberto, Ciro e micro. ( in ordine di apparizione)
Sono molto soddisfatto dei vostri commenti. Grazie a tutti.
A Roberto dico che è un ottimo osservatore, è vero, lo scatto del Lanthar è a f16!
Volevo farlo a f11 ma poi vista la maf problematica ho preferito chiudere ancora un pò.
Le vostre obiezioni sono tutte corrette, soprattutto quelle inerenti alla pulizia del sensore laugh.gif
Da queste prove ho imparato delle cose e dai vostri commenti ancora dell'altro!
Spero che anche voi ne abbiate tratto qualcosa.
Un ringraziamento particolare va a Ciro perchè grazie a lui ho capito qualcosa in più sul circolo di confusione.
Nella mia ignoranza sapevo soltanto dell'esistenza di quello canonico dato dal formato, dalla famosa stampa 20x25 e dalla capacità visiva dell'occhio umano, una convenzione che nulla ha da spartire con le prestazioni dell'ottica.
Esiste invece, proprio come affermava lui, un'altro circolo di confusione chiamato per la verità circolo di confusione minimo, che è un parametro dell'ottica.
Più questo è piccolo, più l'ottica è performante ai fini della risolvenza pura.
Io pensavo che le ottiche proiettassero dei punti adimensionali sul piano focale ma se fosse così la risolvenza delle ottiche sarebbe infinita e invece non è così. Per via dei naturali difetti ottici più o meno corretti, le ottiche non riescono a proiettare un punto zero ma un piccolo cerchietto, appunto il cerchio di confusione minimo. Mi scuso quindi con lui per essermi documentato soltanto dopo averlo contraddetto! Ciro, per perdonarmi, mi chiederà la Linhof! hmmm.gif
A presto. Filippo.


Ciao Filippo, complimenti per i tuoi test (e le attrezzature!).
Mi stai facendo venire una tentazione.....
Io ho un corredo Hasselblad con 3 ottiche Zeiss
- Distagon 4/50mm T*
- Sonnar 4/150mm T*
- Planar 2,8/80mm T*
Cosa ne dici se acquistassi un adattatore (cineseria) per la D700?

Tieni conto che ho già questi Nikkor
- il 50mm AFS f1,4
- il 55mm f2,8 AIS Micro
- l'85mm f1,8 AI
- il 135mm AIS f2,8
- il 200mm f4 AI Micro
Insomma ottiche più leggere, meno ingombranti e più luminose degli Zeiss per medio formato (che mantengono anche la lettura esposimetrica a tutta apertura...)

Un adattatore penso costi attorno ai 50 €, ne vale la pena secondo te?
L'idea di creare un eventuale accrocchio per decentrare il Distagon 50mm mi stuzzica molto.
Il tuo prezioso parere mi interesserebbe molto. dry.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 26 2011, 04:51 PM) *
Ciao Filippo, complimenti per i tuoi test (e le attrezzature!).
Mi stai facendo venire una tentazione.....
Io ho un corredo Hasselblad con 3 ottiche Zeiss
- Distagon 4/50mm T*
- Sonnar 4/150mm T*
- Planar 2,8/80mm T*
Cosa ne dici se acquistassi un adattatore (cineseria) per la D700?

Tieni conto che ho già questi Nikkor
- il 50mm AFS f1,4
- il 55mm f2,8 AIS Micro
- l'85mm f1,8 AI
- il 135mm AIS f2,8
- il 200mm f4 AI Micro
Insomma ottiche più leggere, meno ingombranti e più luminose degli Zeiss per medio formato (che mantengono anche la lettura esposimetrica a tutta apertura...)

Un adattatore penso costi attorno ai 50 €, ne vale la pena secondo te?
L'idea di creare un eventuale accrocchio per decentrare il Distagon 50mm mi stuzzica molto.
Il tuo prezioso parere mi interesserebbe molto. dry.gif


Ciao carissimo Gian Carlo!
Utilizzare quelle ottiche così come sono non ha senso, a mio avviso.
A maggior ragione per te che sei già coperto con le stesse focali.
Soltanto due ragioni possono giustificare l'acquisto dell'adattatore Nikon-Hasselblad.
Uno è il piacere di utilizzare ottiche del passato, ricche di fascino e di ricordi, il secondo, ben più appetitoso è quello di trasformarle in ottiche decentrabili.
Il dispositivo di decentramento non dovrebbe essere difficile da realizzare, se ci si accontenta di una cosa alla buona.
Filippo.


cuomonat
QUOTE(mk1 @ Sep 26 2011, 03:27 PM) *
...
Esiste invece, proprio come affermava lui, un'altro circolo di confusione chiamato per la verità circolo di confusione minimo, che è un parametro dell'ottica.
Più questo è piccolo, più l'ottica è performante ai fini della risolvenza pura.
Io pensavo che le ottiche proiettassero dei punti adimensionali sul piano focale ma se fosse così la risolvenza delle ottiche sarebbe infinita e invece non è così. Per via dei naturali difetti ottici più o meno corretti, le ottiche non riescono a proiettare un punto zero ma un piccolo cerchietto, appunto il cerchio di confusione minimo.
...
A presto. Filippo.

In effetti messa così, con gli opportuni distinguo il discorso cambia: il circolo di confusione è una cosa, il circolo di confusione minimo... n'è un'altra.
Sarebbe finalmente il caso di stabilire che l'incomprensione nasce dall'accavallamento di definizioni utilizzate per due termini diversi:
1- Il circolo di confusione attiene al calcolo della profondità di campo e dipende dal formato del sensore/pellicola. Il cono di luce che colpisce il sensore è fatto di raggi convergenti che per definizione non possono che convergere in un solo punto, il vertice del cono. Questo punto (corrispondente al piano scelto per la maf) sarà tanto più piccolo quanto più si approssima al piano del sensore. Anticipando o superando il piano del sensore il punto diventerà un circolo di dimensioni progressivamente crescenti fino al limite (ammesso e dipendente dal formato) di 0,025 circa oltre il quale si percepisce come fuori fuoco. Tutti i diametri del circolo che cadono entro questo limite di +/- 0,025 di diametro definiscono la profondità di campo utile. Il valore è senzaltro teorico e dipende anche dall'utilizzo finale del file, secondo se destinato ad una stampa normale (nel senso che si cerca di ottenere una stampa destinata ad essere osservata alla distanza canonica pari o non inferiore alla sua diagonale, pittosto che ad una stampa fine art per la quale si considera un circolo di confusione minimo di diametro inferiore, fatto salvo il limite di osservazione possibile per un occhio normovedente.

2- Il circolo di confusione minimo riguarda il potere risolvente dell'ottica capace di risolvere tot coppie di l/mm, in pratica MTF.

Chiudendo il diaframma da un valore di massima apertura verso valori inferiori si ha un progressivo incremento del potere risolvente e quindi un circolo di confusione minimo progressivamente più piccolo, ma entro il limite di intervento della diffrazione. Quindi, tra l'altro, in realtà il circolo di confusione minimo in un sistema sensore/obiettivo reale non decresce al chidere del diaframma se non entro un determinato valore dello stesso, oltre il quale riprende a crescere di diametro.

Sotto con le foto. messicano.gif
pietro58
scusate l'intrusione in un campo non mio e su cui non proferisco parola, non mi interessa e non mi va di capirla. finito il liceo decisi di smettere perché non sopportavo più la matematica e le sue formule troppo precise e noiose
per me è tutto più semplice, monto l'ottica e misuro il circolo di confusione, la risolvenza ed il potere risolutivo con un semplice strumento: " L'occhiometro "
strumento semplicissimo da usare e manovrare, scatto se la foto esce con la nitidezza, la risoluzione, le sfumature cromatiche e la colorimetria a me consone ha tutto quello che cerco e non me ne può fregar di meno se al microscopio o nelle curve MTF di qualche giornale dicono che ho un cess..... di vetro
l'esperimento di Fil Mk l'ho seguito con molto interesse ed apprensione, speravo davvero in un risultato più positivo di quello che ne è uscito fuori,che attenzione non è poi tanto da buttare io credevo molto peggio, ma il risultato è quello che è, come sono sicuro che se l'esperimento fosse stato condotto in maniera inversa, cioè montando i Nikon sull'Hassy o ancora peggio sulla Linhof, sono certo che sarebbe uscito fuori un risultato talmente pessimo che non sarebbe nemmeno parente alla lontana di quello che sono riusciti a fare sia il 50 Hassy sia il Linhof che ai loro tempi facevano piangere molti di noi che non ce li potevamo permettere
quindi pace fratelli, la vita va avanti ma quel diavolaccio di Fil Mk una ne fa e cento ne pensa, e adesso con la sua affermazione di riuscire a costruire un accrocco per decentrarli comincia a farmi stare sulle spine per la curiosità che ha suscitato in me ed io al posto suo starei più riparato da sguardi indiscreti, potrei essere appostato su un albero vicino con un 800mm per copiarlo e soffiargli l'idea cosi impara a mettere in giro idee ribelli e sovversive

un abbraccio a tutti

Pietro
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Sep 26 2011, 03:27 PM) *
Cari amici, Camillo, Pietro, Natale, Roberto, Ciro e micro. ( in ordine di apparizione)
... omissis...
Un ringraziamento particolare va a Ciro perchè grazie a lui ho capito qualcosa in più sul circolo di confusione.
Nella mia ignoranza sapevo soltanto dell'esistenza di quello canonico dato dal formato, dalla famosa stampa 20x25 e dalla capacità visiva dell'occhio umano, una convenzione che nulla ha da spartire con le prestazioni dell'ottica.
Esiste invece, proprio come affermava lui, un'altro circolo di confusione chiamato per la verità circolo di confusione minimo, che è un parametro dell'ottica.
Più questo è piccolo, più l'ottica è performante ai fini della risolvenza pura.
Io pensavo che le ottiche proiettassero dei punti adimensionali sul piano focale ma se fosse così la risolvenza delle ottiche sarebbe infinita e invece non è così. Per via dei naturali difetti ottici più o meno corretti, le ottiche non riescono a proiettare un punto zero ma un piccolo cerchietto, appunto il cerchio di confusione minimo. Mi scuso quindi con lui per essermi documentato soltanto dopo averlo contraddetto! Ciro, per perdonarmi, mi chiederà la Linhof! hmmm.gif
A presto. Filippo.


Non ti perdono, Filippo.
Il perdonare mette in evidenza che c'è una frattura.
Non c'è alcuna frattura e quindi non c'è niente da perdonare, caro amico. Siamo qui per capirci qualcosa attraverso un confronto che è l'unico sistema possibile.
Anche se "chiedere scusa non è mai vano..." come disse V nel meraviglioso film V per Vendetta.

Cionondimeno non voglio offenderti rifiutando la Linhof. Mia! ha ha ha ha

Il sistema ottica-sensore ha due limiti: quello dell'obiettivo che produce il CMdC a causa delle aberrazioni intrinseche della lente (più o meno corrette) e il CdC del sensore la cui unità più piccola è il pixel, ma che in pratica (Nyquist + demosaicizzazione) diventa di 3 pixel alla volta. Quello che sulla pellicola corrispondeva alla grana. Ma poi si introducono un sacco di altre variabili, non da ultimo, i filtri AA che tagliano come gli pare e anche alla grande. Una vera foresta di variabili.
Il linea del tutto generale e sommaria possiamo dire che gli obiettivi per un certo formato convenzionalmente dovrebbero produrre tutti un range di risolvenza, oltrepassare il quale era inutile ai tempi della pellicola e molto costoso, con probabili scarti di produzione insostenibili.

In realtà le cose stanno in modo diverso. Ci sono obiettivi che fanno molto meglio del dovuto e sappiamo quali sono e altri che fanno anche molto meno del dovuto. E anche qui sappiamo quali sono. Ecco la giustificazione alla sentenza "catalanica" : Gli Zeiss sono Zeiss, i Nikon sono Nikon e i Samyang sono i Samyang.

ha ha ha ha

La domanda che mi faccio e a cui non so rispondere è questa: quanto deve essere affollato di pixel un sensore 24x36 per fare in modo che il limite al numero di dettagli rilevabile sia addebitabile solo alla risolvenza degli obiettivi per quel formato?

Logica vorrebbe che il CdC dell'obiettivo sia più grande dei famosi 3 pixel che considero come unità fondamentale. E cioè, quanti su un FF 24x36?

Ma poi sappiamo anche che i numeri ci dicono QUANTA roba puoi vedere ma non COME vedi questa roba...

Sicuro di non poter mettere un dorso digitale dietro quella meraviglia?

Sarebbe opportuno che ti informassi e magari provvedessi... prima di regalarmela.

ha ha ha ha laugh.gif
macromicro
Sicuro di non poter mettere un dorso digitale dietro quella meraviglia?
mi ricordo di aver visto tempo addietro(forse anni orsono) -ad una dimostrazione di ripresa di modelle-dei dorsi digitali sul formato 6x6 e 6x7, ma non mi ricordo quanti 10k costassero
Forse ho rimosso l'informazione numerica per non ...svenire
S_M_Art
QUOTE(camcorna @ Sep 25 2011, 10:35 PM) *
Negli altri nove film io spero ci sia Bladerunner......



Non c'è perché la classifica riguardava i film dell'ultimo decennio... messicano.gif
Poi, riconosco sì che quel film sia diventato una sorta di icona per una generazione (chi ha fatto il '77?)... e che non sia per niente male... ma non mi scalda il cuore quanto invece, per rimanere in tema di, chiamiamola così, "utopia negativa", o di "fantascienza critica", pellicole come 2001 Odissea nello spazio o, ancora di più (e questo è un altro capolavoro che vi consiglio caldamente di vedere, se non lo conosceste), Solaris (di Tarkovskij).
Sì, lo so: mi piacciono le cose tristi, disperate.

unsure.gif

Non sarò mai più OT... Non sarò mai più OT... Non sarò mai più OT... Non sarò mai più OT...
Ve lo prometto... Ve lo prometto... Ve lo prometto... Ve lo prometto... Ve lo prometto...

messicano.gif
Tangerineblues
Dunque ho fatto una domanda e mi sono dato una risposta.
Se è vero che in una fotografia esistono due persone ovvero l'osservatore e il fotografo (Ansel Adams), frase che va di moda in questi tempi, allora l'osservatore ha fatto la domanda e il fotografo ha dato la risposta.
Una cosa veramente inquietante.

la domanda era:

quanto deve essere affollato di pixel un sensore 24x36 per fare in modo che il limite al numero di dettagli rilevabile sia addebitabile solo alla risolvenza degli obiettivi per quel formato?

La risposta che azzardo:

So che alcuni obiettivi sono capaci di arrivare a 100 linee/mm.
Che significa risolvenza di 10 µm.
Immaginiamo un sensore di 50 Mpixel 24x36, che sarebbe formato da 5774x8660 pixel.
Prendiamo i 24 mm in micrometri del lato corto e li dividiamo per 5774.
24000/5774 = 4,1 µm.
Questa sarebbe la dimensione massima del singolo pixel. Siccome ce ne vogliono 3 per fare un cerchio risolvibile arriviamo a 4,1 x 3 = 12 µm.

Un sensore di 50 Mpixel potrebbe quindi teoricamente restituire tutti i dettagli rilevati da un buonissimo obiettivo.
Ma dobbiamo fare i conti con il filtro AA (che la Leica M9 non ha ! e ha ancora i CCD e non il CMOS...) e soprattuto con il rumore indotto da un tale affollamento che potrebbe aumentare molto il numero dei dettagli ma ridurre molto la qualità dell'immagine.

Però ora ho un minimo di riferimento che prima non avevo.

Detto questo mi dichiaro soddisfatto dei miei 12 Mpixel che avrebbero un CdC di circa 25 µm e che dovrebbe senza difficoltà poter risolvere 40 linee/mm. Cosa che avviene, ma non senza difficoltà.
Quindi, forse i neanche i 50 Mpixel sarebbero sufficienti in pratica.

Tuttavia su un buon sensore di 12 mpixel come quello della d700 i nostri AIS dovrebbero poter trovare spazio per esprimersi benissimo. Perchè non accade sempre così? E ci sono obiettivi che spaccano e altri che son pappemolli...
Magari non tutti gli obiettivi e non su tutto il formato coperto sono in grado di avere risoluzioni di 100 linee/mm... direi proprio di no...

hmmm.gif

Non mi seguite per piacere. Fatevi la cortesia di perdermi di vista...
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 26 2011, 09:24 PM) *
Dunque ho fatto una domanda e mi sono dato una risposta.
Se è vero che in una fotografia esistono due persone ovvero l'osservatore e il fotografo (Ansel Adams), frase che va di moda in questi tempi, allora l'osservatore ha fatto la domanda e il fotografo ha dato la risposta.
Una cosa veramente inquietante.

la domanda era:

quanto deve essere affollato di pixel un sensore 24x36 per fare in modo che il limite al numero di dettagli rilevabile sia addebitabile solo alla risolvenza degli obiettivi per quel formato?

La risposta che azzardo:

So che alcuni obiettivi sono capaci di arrivare a 100 linee/mm.
Che significa risolvenza di 10 µm.
Immaginiamo un sensore di 50 Mpixel 24x36, che sarebbe formato da 5774x8660 pixel.
Prendiamo i 24 mm in micrometri del lato corto e li dividiamo per 5774.
24000/5774 = 4,1 µm.
Questa sarebbe la dimensione massima del singolo pixel. Siccome ce ne vogliono 3 per fare un cerchio risolvibile arriviamo a 4,1 x 3 = 12 µm.

Un sensore di 50 Mpixel potrebbe quindi teoricamente restituire tutti i dettagli rilevati da un buonissimo obiettivo.
Ma dobbiamo fare i conti con il filtro AA (che la Leica M9 non ha ! e ha ancora i CCD e non il CMOS...) e soprattuto con il rumore indotto da un tale affollamento che potrebbe aumentare molto il numero dei dettagli ma ridurre molto la qualità dell'immagine.

Però ora ho un minimo di riferimento che prima non avevo.

Detto questo mi dichiaro soddisfatto dei miei 12 Mpixel che avrebbero un CdC di circa 25 µm e che dovrebbe senza difficoltà poter risolvere 40 linee/mm. Cosa che avviene, ma non senza difficoltà.
Quindi, forse i neanche i 50 Mpixel sarebbero sufficienti in pratica.

Tuttavia su un buon sensore di 12 mpixel come quello della d700 i nostri AIS dovrebbero poter trovare spazio per esprimersi benissimo. Perchè non accade sempre così? E ci sono obiettivi che spaccano e altri che son pappemolli...
Magari non tutti gli obiettivi e non su tutto il formato coperto sono in grado di avere risoluzioni di 100 linee/mm... direi proprio di no...

hmmm.gif

Non mi seguite per piacere. Fatevi la cortesia di perdermi di vista...


Ciro, il tuo ragionamento sembrerebbe corretto però bisogna vedere un obiettivo da 100 linee/mm come le fa vadere queste 100 linee perchè se invece di una linea bianca e una nera si alternano linee un pò più grigie e un pò meno grigie, che te ne fai di quel sensore?
Stai pensando alla D4? laugh.gif
Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 26 2011, 05:49 PM) *
Ciao carissimo Gian Carlo!
Utilizzare quelle ottiche così come sono non ha senso, a mio avviso.
A maggior ragione per te che sei già coperto con le stesse focali.
Soltanto due ragioni possono giustificare l'acquisto dell'adattatore Nikon-Hasselblad.
Uno è il piacere di utilizzare ottiche del passato, ricche di fascino e di ricordi, il secondo, ben più appetitoso è quello di trasformarle in ottiche decentrabili.
Il dispositivo di decentramento non dovrebbe essere difficile da realizzare, se ci si accontenta di una cosa alla buona.
Filippo.


grazie Filippo, la vedo anche io nello stesso modo

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 26 2011, 07:39 PM) *
Non ti perdono, Filippo.
Il perdonare mette in evidenza che c'è una frattura.
Non c'è alcuna frattura e quindi non c'è niente da perdonare, caro amico. Siamo qui per capirci qualcosa attraverso un confronto che è l'unico sistema possibile.
Anche se "chiedere scusa non è mai vano..." come disse V nel meraviglioso film V per Vendetta.

Cionondimeno non voglio offenderti rifiutando la Linhof. Mia! ha ha ha ha

Il sistema ottica-sensore ha due limiti: quello dell'obiettivo che produce il CMdC a causa delle aberrazioni intrinseche della lente (più o meno corrette) e il CdC del sensore la cui unità più piccola è il pixel, ma che in pratica (Nyquist + demosaicizzazione) diventa di 3 pixel alla volta. Quello che sulla pellicola corrispondeva alla grana. Ma poi si introducono un sacco di altre variabili, non da ultimo, i filtri AA che tagliano come gli pare e anche alla grande. Una vera foresta di variabili.
Il linea del tutto generale e sommaria possiamo dire che gli obiettivi per un certo formato convenzionalmente dovrebbero produrre tutti un range di risolvenza, oltrepassare il quale era inutile ai tempi della pellicola e molto costoso, con probabili scarti di produzione insostenibili.

In realtà le cose stanno in modo diverso. Ci sono obiettivi che fanno molto meglio del dovuto e sappiamo quali sono e altri che fanno anche molto meno del dovuto. E anche qui sappiamo quali sono. Ecco la giustificazione alla sentenza "catalanica" : Gli Zeiss sono Zeiss, i Nikon sono Nikon e i Samyang sono i Samyang.

ha ha ha ha

La domanda che mi faccio e a cui non so rispondere è questa: quanto deve essere affollato di pixel un sensore 24x36 per fare in modo che il limite al numero di dettagli rilevabile sia addebitabile solo alla risolvenza degli obiettivi per quel formato?

Logica vorrebbe che il CdC dell'obiettivo sia più grande dei famosi 3 pixel che considero come unità fondamentale. E cioè, quanti su un FF 24x36?

Ma poi sappiamo anche che i numeri ci dicono QUANTA roba puoi vedere ma non COME vedi questa roba...

Sicuro di non poter mettere un dorso digitale dietro quella meraviglia?

Sarebbe opportuno che ti informassi e magari provvedessi... prima di regalarmela.

ha ha ha ha laugh.gif



QUOTE(Tangerineblues @ Sep 26 2011, 09:24 PM) *
Dunque ho fatto una domanda e mi sono dato una risposta.
Se è vero che in una fotografia esistono due persone ovvero l'osservatore e il fotografo (Ansel Adams), frase che va di moda in questi tempi, allora l'osservatore ha fatto la domanda e il fotografo ha dato la risposta.
Una cosa veramente inquietante.

la domanda era:

quanto deve essere affollato di pixel un sensore 24x36 per fare in modo che il limite al numero di dettagli rilevabile sia addebitabile solo alla risolvenza degli obiettivi per quel formato?

La risposta che azzardo:

So che alcuni obiettivi sono capaci di arrivare a 100 linee/mm.
Che significa risolvenza di 10 µm.
Immaginiamo un sensore di 50 Mpixel 24x36, che sarebbe formato da 5774x8660 pixel.
Prendiamo i 24 mm in micrometri del lato corto e li dividiamo per 5774.
24000/5774 = 4,1 µm.
Questa sarebbe la dimensione massima del singolo pixel. Siccome ce ne vogliono 3 per fare un cerchio risolvibile arriviamo a 4,1 x 3 = 12 µm.

Un sensore di 50 Mpixel potrebbe quindi teoricamente restituire tutti i dettagli rilevati da un buonissimo obiettivo.
Ma dobbiamo fare i conti con il filtro AA (che la Leica M9 non ha ! e ha ancora i CCD e non il CMOS...) e soprattuto con il rumore indotto da un tale affollamento che potrebbe aumentare molto il numero dei dettagli ma ridurre molto la qualità dell'immagine.

Però ora ho un minimo di riferimento che prima non avevo.

Detto questo mi dichiaro soddisfatto dei miei 12 Mpixel che avrebbero un CdC di circa 25 µm e che dovrebbe senza difficoltà poter risolvere 40 linee/mm. Cosa che avviene, ma non senza difficoltà.
Quindi, forse i neanche i 50 Mpixel sarebbero sufficienti in pratica.

Tuttavia su un buon sensore di 12 mpixel come quello della d700 i nostri AIS dovrebbero poter trovare spazio per esprimersi benissimo. Perchè non accade sempre così? E ci sono obiettivi che spaccano e altri che son pappemolli...
Magari non tutti gli obiettivi e non su tutto il formato coperto sono in grado di avere risoluzioni di 100 linee/mm... direi proprio di no...

hmmm.gif

Non mi seguite per piacere. Fatevi la cortesia di perdermi di vista...


Ciro! Mi viene il mal di testa messicano.gif

QUOTE(mk1 @ Sep 26 2011, 10:02 PM) *
Ciro, il tuo ragionamento sembrerebbe corretto però bisogna vedere un obiettivo da 100 linee/mm come le fa vadere queste 100 linee perchè se invece di una linea bianca e una nera si alternano linee un pò più grigie e un pò meno grigie, che te ne fai di quel sensore?
Stai pensando alla D4? laugh.gif
Filippo.


Il famoso microcontrasto... che assieme al potere risolvente determinano la sensazione di nitidezza fornita da un'ottica.

però non capisco una cosa, con un obiettivo che risolva ben 100 l/mm(sono davvero tante!!) avrei:
- 100x24= 2.400 linee sul lato corto
- 100x36=3.600 linee sul lato lungo
un ipotetico reticolo pari a 3.600x2.400=8.640.000 quadratini

Ora quanti Mpixel sono necessari per far vedere questo ipotetico reticolo?
io credo che ci dovrebbero essere:
- sul lato corto 2.400x2 pixel
- sul lato lungo 3.600x2 pixel
in quanto ogni linea/mm è formata da una parte nera ed una bianca, per cui:
- 4.800x7.200=34.560.000
Ho sbagliato qualcosa? hmmm.gif


Però io ragionerei su poteri risolventi più reali (attorno alle 60-70 l/mm), seguendo le mie ipotesi si avrebbe:
- Con 60 l/mm si arriverebbe ad una necessità di 12,44 Mpixel
- Con 70 l/mm occorre salire a 16,93 Mpixel
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 26 2011, 10:02 PM) *
Ciro, il tuo ragionamento sembrerebbe corretto però bisogna vedere un obiettivo da 100 linee/mm come le fa vadere queste 100 linee perchè se invece di una linea bianca e una nera si alternano linee un pò più grigie e un pò meno grigie, che te ne fai di quel sensore?
Stai pensando alla D4? laugh.gif
Filippo.


Questa è proprio la differenza fra il test di risolvenza, che non si cura di quanto contrasto esiste fra le linee nere e bianche ma solo di quante coppie per millimetro si riescono a distinguere, anche con un contrasto bassissimo, ed i test MTF che misurano il contrasto restituito dall'obiettivo di queste linee (che in questi test non sono linee nette ma hanno un andamento sinusoidale), test che sono normalmente fatti a varie frequenze: 10, 20 40 lp/mm.
Da quel che ho letto in rete in fase di progetto bisogna decide se privilegiare la risolvenza od il microcontrasto (scuola Zeiss che lo considera più importante ai fini della percezione di nitidezza), dato che le due caratteristiche sembrano essere in contrapposizione.
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 26 2011, 10:47 PM) *
Il famoso microcontrasto... che assieme al potere risolvente determinano la sensazione di nitidezza fornita da un'ottica.

però non capisco una cosa, con un obiettivo che risolva ben 100 l/mm(sono davvero tante!!) avrei:
- 100x24= 2.400 linee sul lato corto
- 100x36=3.600 linee sul lato lungo
un ipotetico reticolo pari a 3.600x2.400=8.640.000 quadratini

Ora quanti Mpixel sono necessari per far vedere questo ipotetico reticolo?
io credo che ci dovrebbero essere:
- sul lato corto 2.400x2 pixel
- sul lato lungo 3.600x2 pixel
in quanto ogni linea/mm è formata da una parte nera ed una bianca, per cui:
- 4.800x7.200=34.560.000
Ho sbagliato qualcosa? hmmm.gif


Però io ragionerei su poteri risolventi più reali (attorno alle 60-70 l/mm), seguendo le mie ipotesi si avrebbe:
- Con 60 l/mm si arriverebbe ad una necessità di 12,44 Mpixel
- Con 70 l/mm occorre salire a 16,93 Mpixel


I conti in teoria tornano, ma nella pratica un sensore molto difficilmente potrà restituire una linea nera su una fila di pixel ed una bianca in quella adiacente.

Questo per alcuni motivi:

- la presenza del filtro AA (anche se ci sono sensori che non lo hanno)
- il sistema di interpolazione Bayer (anche se ci sono i sensori tipo Foveon)
- il fatto che i pixel sono elementi discreti e non continui e quindi se le righe nere e bianche larghe un pixel cadono a cavallo dei pixel si avrebbe una superficie grigia uniforme.

La risoluzione di un sensore quindi è minore di quella teorica, va diminuita di un fattore 1.5 circa, almeno così ho trovato in rete.
Jon Snow
L'unica ottica AI che possiedo :-(

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 451.6 KB
rolubich
QUOTE(Jon Snow @ Sep 26 2011, 11:56 PM) *
L'unica ottica AI che possiedo :-(

Ingrandimento full detail : 451.6 KB


Più che sufficiente per l'ammissione, benvenuto.

Adesso però facci vedere qualche foto scattata con l'ottimo 135mm f/3.5.
Tangerineblues
Amici cari, i nostri ragionamenti collimano.
Il mio è solo un calcolo spannometrico perchè dice benissimo Filippo MK1 quando afferma che la rilevazione della QUANTITA' non va di pari passo con la QUALITA'.

Infatti di molta roba malmessa non ce ne facciamo niente.

Giuste anche le considerazioni di Rolubick relative ai filtri AA.

A questo si aggiunga che le prestazioni degli obiettivi neanche sono lineari. Tra centro e bordo talvolta ci sono abissi imbarazzanti e le aberrazioni più o meno corrette possono fare una differenza enorme.

In definitiva i nostri obiettivi AIS sono ancora abbastanza lontani dall'aver trovato il sensore che può tirargli il collo. Il sensore della d3x dovrebbe rendere il doppio ma, in pratica, guadagna un 20% al centro, che non è poco ma perde qualità peggio del sensore della d700 appena si sale con gli iso.

Morale della favola: campiamo tranquilli e vediamo di fare qualche fotina graziosa.

In questo Gian è in colpevolissimo arretrato. ha ha ha

E se pensi che essere andato in Sardegna solo con lo zoom è una giustificazione, ti sbagli.
Semmai è una gravissima colpa. C'è dolo.

ha ha
Tangerineblues
QUOTE(Jon Snow @ Sep 26 2011, 11:56 PM) *
L'unica ottica AI che possiedo :-(


Il che significa che l'hai fotografata con un obietivo non AI, AIS....

ahi ahi ahi...

Questa foto infilala nel Club Nikkormania e qui, invece, posta due fotine fatte con questo bel vetrozzo.
Possibilmente non a Tutta Apertura sennò incoraggiamo quel fannullone di Fausto che è troppo pigro per chiudere qualche diaframma e ha fatto tanto disperare il padre fotografo che questi ha chiuso lo studio e si è dato alla chitarra rock per disperazione.

laugh.gif


Benvenuto Snow!
camcorna
QUOTE(rolubich @ Sep 26 2011, 11:30 PM) *
I conti in teoria tornano, ma nella pratica un sensore molto difficilmente potrà restituire una linea nera su una fila di pixel ed una bianca in quella adiacente.

Questo per alcuni motivi:

- la presenza del filtro AA (anche se ci sono sensori che non lo hanno)
- il sistema di interpolazione Bayer (anche se ci sono i sensori tipo Foveon)
- il fatto che i pixel sono elementi discreti e non continui e quindi se le righe nere e bianche larghe un pixel cadono a cavallo dei pixel si avrebbe una superficie grigia uniforme.

La risoluzione di un sensore quindi è minore di quella teorica, va diminuita di un fattore 1.5 circa, almeno così ho trovato in rete.


E' vero, la risoluzione reale è minore di quella teorica. Infatti procedendo con multiscatti (se il soggetto è statico) e sfruttando proprio questa forma di scarto vengono recupeati dati e in 8 o 9 scatti si arriva a superrisoluzioni da 24 mp. Da prove, si può arrivare a superare la risoluzione della D3X. Naturalmente ci vuole il software specifico per questo recupero.
Il foveon, con i suoi 5 megapixel in realtà corrisponde a circa 8mp su bayer.. peccato perchè è stato progettato da un italiano, se ci fossero stati dietro i colossi noti, avremmo già fotocamere con sensori a tre strati. Forse è mancato un accordo con qualche grande casa per sfruttare il brevetto. Ed ora ormai tutti hanno presentato il loro brevetto.

Ciao
Tangerineblues
QUOTE(rolubich @ Sep 26 2011, 11:07 PM) *
Questa è proprio la differenza fra il test di risolvenza, che non si cura di quanto contrasto esiste fra le linee nere e bianche ma solo di quante coppie per millimetro si riescono a distinguere, anche con un contrasto bassissimo, ed i test MTF che misurano il contrasto restituito dall'obiettivo di queste linee (che in questi test non sono linee nette ma hanno un andamento sinusoidale), test che sono normalmente fatti a varie frequenze: 10, 20 40 lp/mm.
Da quel che ho letto in rete in fase di progetto bisogna decide se privilegiare la risolvenza od il microcontrasto (scuola Zeiss che lo considera più importante ai fini della percezione di nitidezza), dato che le due caratteristiche sembrano essere in contrapposizione.



Proprio così. Una volta si parlava di nitidezza (capacità di restituire ogni sfumatura = risolvenza) e acutanza (capacità di rendere percepibile differenze di sfumatura = microcontrasto).
I due parametri possono crescere fino ad un certo punto, poi confliggono e puntare su uno di essi sacrifica necessariamente l'altro.
Il discorso è intuitivo: puoi avere 100 tipi di verde e rilevarli tutti con un contrasto minimo fra un tipo e l'altro. Ma se compatti i 100 verdi in 50 tipi differenti invece che 100, ne vedrai di meno ma li vedrai meglio perchè aumenta la differenza tra un tipo di verde e l'altro.

E qui ci sono le scuole di pensiero ma soprattutto la gara fra le migliori marche di lenti a raggiungere il livello più alto prima di sacrificare un parametro rispetto all'altro.
mk1
QUOTE(Jon Snow @ Sep 26 2011, 11:56 PM) *
L'unica ottica AI che possiedo :-(

Ingrandimento full detail : 451.6 KB


Sei uno dei più bravi qui nel forum, sarebbe bello se ogni tanto ci stuzzicassi con le tue bellissime immagini. Qua stiamo facendo troppe parole e poche foto. Io per primo.
Il fatto che hai solo quella, di ottica AI non importa, riusciresti benissimo anche con la lente rigata una sola mano e in equilibrio su una sola gamba! Era da un pò che volevo farti i complimenti e ora si è presentata l'occasione.
A presto. Filippo.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Sep 27 2011, 09:29 AM) *
Sei uno dei più bravi qui nel forum, sarebbe bello se ogni tanto ci stuzzicassi con le tue bellissime immagini. Qua stiamo facendo troppe parole e poche foto. Io per primo.
Il fatto che hai solo quella, di ottica AI non importa, riusciresti benissimo anche con la lente rigata una sola mano e in equilibrio su una sola gamba! Era da un pò che volevo farti i complimenti e ora si è presentata l'occasione.
A presto. Filippo.



concordo Filippo.....


e Ciro mi deve una luminaria........spero che spazzi via un pò di cerchi e metta un bel rettangolo..... rolleyes.gif
camcorna
QUOTE(S_M_Art @ Sep 26 2011, 08:22 PM) *
Non c'è perché la classifica riguardava i film dell'ultimo decennio... messicano.gif
Poi, riconosco sì che quel film sia diventato una sorta di icona per una generazione (chi ha fatto il '77?)... e che non sia per niente male... ma non mi scalda il cuore quanto invece, per rimanere in tema di, chiamiamola così, "utopia negativa", o di "fantascienza critica", pellicole come 2001 Odissea nello spazio o, ancora di più (e questo è un altro capolavoro che vi consiglio caldamente di vedere, se non lo conosceste), Solaris (di Tarkovskij).
Sì, lo so: mi piacciono le cose tristi, disperate.

unsure.gif

Non sarò mai più OT... Non sarò mai più OT... Non sarò mai più OT... Non sarò mai più OT...
Ve lo prometto... Ve lo prometto... Ve lo prometto... Ve lo prometto... Ve lo prometto...

messicano.gif


ma che generazione screanzato che non sei altro, ci stai dando dei vecchi???????? rolleyes.gif

invece è per questo..." ..e tutto questo andrà perduto nel tempo, come lacrime nella pioggia..." questo lo trovi solo li, mi dispiace per te caro SMART, che ti fermi all'ultimo decennio ..... rolleyes.gif
e in questo caso sono solo parzialmetne OT, perchè può benissimo essere applicato anche alla fotografia........
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Sep 26 2011, 11:30 PM) *
I conti in teoria tornano, ma nella pratica un sensore molto difficilmente potrà restituire una linea nera su una fila di pixel ed una bianca in quella adiacente.

Questo per alcuni motivi:

- la presenza del filtro AA (anche se ci sono sensori che non lo hanno)
- il sistema di interpolazione Bayer (anche se ci sono i sensori tipo Foveon)
- il fatto che i pixel sono elementi discreti e non continui e quindi se le righe nere e bianche larghe un pixel cadono a cavallo dei pixel si avrebbe una superficie grigia uniforme.

La risoluzione di un sensore quindi è minore di quella teorica, va diminuita di un fattore 1.5 circa, almeno così ho trovato in rete.


quindi possiamo stare tranquilli con i nostri AI per un bel po', ma a questo punto mi sfugge qualcosa...
se il limite è il sensore, come faccio a vedere le differenze qualitative tra i vari obiettivi?
Nei miei test casalinghi le vedo....
Allora io con la mia D700 percepisco in pratica solo, o quasi, differenze di microcontrasto.....
ne deriverebbe che in questa situazione gli Zeiss (tradizionalmente ottimizzati per un elevato microcontrasto a scapito del potere risolvente) sono favoriti

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 27 2011, 01:22 AM) *
Amici cari, i nostri ragionamenti collimano.
Il mio è solo un calcolo spannometrico perchè dice benissimo Filippo MK1 quando afferma che la rilevazione della QUANTITA' non va di pari passo con la QUALITA'.

Infatti di molta roba malmessa non ce ne facciamo niente.

Giuste anche le considerazioni di Rolubick relative ai filtri AA.

A questo si aggiunga che le prestazioni degli obiettivi neanche sono lineari. Tra centro e bordo talvolta ci sono abissi imbarazzanti e le aberrazioni più o meno corrette possono fare una differenza enorme.

In definitiva i nostri obiettivi AIS sono ancora abbastanza lontani dall'aver trovato il sensore che può tirargli il collo. Il sensore della d3x dovrebbe rendere il doppio ma, in pratica, guadagna un 20% al centro, che non è poco ma perde qualità peggio del sensore della d700 appena si sale con gli iso.

Morale della favola: campiamo tranquilli e vediamo di fare qualche fotina graziosa.

In questo Gian è in colpevolissimo arretrato
. ha ha ha

E se pensi che essere andato in Sardegna solo con lo zoom è una giustificazione, ti sbagli.
Semmai è una gravissima colpa. C'è dolo.

ha ha


giustissimo, mi cospargo il capo di cenere! messicano.gif

QUOTE(camcorna @ Sep 27 2011, 10:36 AM) *
concordo Filippo.....
e Ciro mi deve una luminaria........spero che spazzi via un pò di cerchi e metta un bel rettangolo..... rolleyes.gif


ma non solo io.... laugh.gif
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 27 2011, 04:00 PM) *
quindi possiamo stare tranquilli con i nostri AI per un bel po', ma a questo punto mi sfugge qualcosa...
se il limite è il sensore, come faccio a vedere le differenze qualitative tra i vari obiettivi?
Nei miei test casalinghi le vedo....
Allora io con la mia D700 percepisco in pratica solo, o quasi, differenze di microcontrasto.....
ne deriverebbe che in questa situazione gli Zeiss (tradizionalmente ottimizzati per un elevato microcontrasto a scapito del potere risolvente) sono favoriti


Immagino che tu abbia colto il punto.

Il potere risolvente di un obiettivo mi sembra che venga definito dal numero di coppie di linee per millimetro (lp/mm) che possono essere distinte con un contrasto del 10%, che è un contrasto molto basso che probabilmente incide poco sulla sensazione di nitidezza.
Gli alti valori di risoluzione degli obiettivi si riferiscono a questo tipo di test.

Invece un valore del contrasto del 50% viene generalmente considerato più importante ai fini della percezione di nitidezza e le lp/mm che possono essere riprodotte con tale valore più elevato di contrasto sono molto minori, probabilmente minori del limite di risoluzione del sensore, è per questo che le differenze fra obiettivi saltano fuori.
Tangerineblues
QUOTE(rolubich @ Sep 27 2011, 05:21 PM) *
Immagino che tu abbia colto il punto.

Il potere risolvente di un obiettivo mi sembra che venga definito dal numero di coppie di linee per millimetro (lp/mm) che possono essere distinte con un contrasto del 10%, che è un contrasto molto basso che probabilmente incide poco sulla sensazione di nitidezza.
Gli alti valori di risoluzione degli obiettivi si riferiscono a questo tipo di test.

Invece un valore del contrasto del 50% viene generalmente considerato più importante ai fini della percezione di nitidezza e le lp/mm che possono essere riprodotte con tale valore più elevato di contrasto sono molto minori, probabilmente minori del limite di risoluzione del sensore, è per questo che le differenze fra obiettivi saltano fuori.



Si, è cosi.

10 L/mm e fino a 20 L/mm sono un valore importante perchè viene percepito dall'occhio come "nitore", "limpidezza" anche se definiscono in realtà il microcontrasto rilevato dall'obiettivo. In definitiva "rende" di più un obiettivo che trasferisce un valore di modulazione molto alto e continuo per 10 e 20 L/mm. Questo perchè il nostro occhio, che in teoria discrimina circa 40 L/mm a 25 cm, in realtà su una stampa finale difficilmente vede più di 16 L/mm. Quindi noi dovremmo ricordare che, alla fine, tutto è relativo a ciò che percepiamo e che ciò che non si appercepisce non esiste.

40 L/mm definiscono la capacità di risolvenza di un obiettivo ed è importante che esse vengano trasferite con un valore di modulazione non inferiore al 50%, altrimenti l'obiettivo rischia di essere acuto ma scarso, contrastato ma non nitido (capace di restituire tutte le sfumature).
Ci vuole il giusto mix ma entrambe le cose ai massimi livelli è praticamente impossibile a costi ancora umani.

Gian, noi vediamo le differenza fra obiettivi perchè la teoria sta da una parte e la pratica dall'altra. Ci sono obiettivi forti e obiettivi scarsi, forti al centro e pessimi ai bordi, più corretti per le aberrazioni e meno corretti. A parità di sensore, un obiettivo che ti appare morbido se non addirittura sfocato... probabilmente lo è ed ha sicuramente caratteristiche diverse da quello che soddisfa di più il tuo occhio.
E questo soprattutto, come dice Rolubich, perchè quello che colpisce forte è come trasmettono appena 10-20 L/mm e non come trasmettono le 40 L/mm. Cosa cheper altro fanno in modo anche molto diverso lungo la superficie del fotogramma.

Passo e chiudo definitivamente.
pietro58
morale e conclusione della favola, ci sono volute tre paginette belle zeppe di forum per arrivare alla conclusione che ho espresso un po di tempo fa
hai voglia a parlare di cerchi, di rettangoli e di quadrati. hai voglia ancora a parlare che gli Zeiss sono meglio e i pincopallino sono peggio, come si fa a giudicare tutto lo scibile umano che è stato concentrato in un ottica quando il metro, cioè il sensore, non ce lo abbiamo e dobbiamo arrangiarci con quello che ci passa il convento per ora? e sarebbe proprio ora che si mettesse mano a costruire ottiche pensate per il digitale e per l'uso con sensori e non quelle che abbiamo usato fin'ora che, diciamocelo, sono state pensate per la pellicola ed i limiti che questa ha.

nel lavoro mio c'è stato un gran passo avanti con le ottiche quando è nato l'HD i primi prototipi uscirono con le vecchie ottiche pensate per l'analogico, belle immagini ma nitidezza penosa anche con ottiche tipo la mia che all'epoca veniva sui 18.000 eurozzi nuova, poi i cervelloni hanno cominciato a spremersi sotto una marea di lamentele e le minacce di perdite di contratti dai grossi Network ed hanno progettato ottiche in base ai sensori che avevano fatto loro stessi e la differenza è venuta fuori e la vede anche un cieco
non parlo di CDC o formati di ottiche adattati ad altro formato, sto parlando di ottiche progettate e pensate apposta e la differenza di quando monti sull'HD un'ottica pensata per l'analogico, pur se di pregio, sull'HD va che è un ces.... mentre quella pensata per l'HD è uno spettacolo
allora mi chiedo ha senso parlare di CDC e risoluzione quando ci dobbiamo arrangiare con i sensori che abbiamo?
allora l'unico metro ritorna l'occhiometro, scatti ti piace? = grande ottica

devo prendere un po di ferie, mi rendo conto che comincio a sclerare, scusatemi

Pietro
Tangerineblues
Pietro, il futuro lo hai già preconizzato. Solo qualche campione nel tempo sopravviverà ancora.

Ma basta con le chiacchiere.
Ho una promessa da mantenere fatta a Camillo e le promesse si mantengono.
Quindi, per la serie emozioni crepuscolari, dedicata al nobilissimo Camillo e dopo i Tre lampioni di sopra a Ponente... laugh.gif


I Tre lampioni di sotto a Ponente

35/2 AIs 1/10 sec f/5,6 200 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 144.8 KB
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Sep 27 2011, 06:47 PM) *
morale e conclusione della favola, ci sono volute tre paginette belle zeppe di forum per arrivare alla conclusione che ho espresso un po di tempo fa
hai voglia a parlare di cerchi, di rettangoli e di quadrati. hai voglia ancora a parlare che gli Zeiss sono meglio e i pincopallino sono peggio, come si fa a giudicare tutto lo scibile umano che è stato concentrato in un ottica quando il metro, cioè il sensore, non ce lo abbiamo e dobbiamo arrangiarci con quello che ci passa il convento per ora? e sarebbe proprio ora che si mettesse mano a costruire ottiche pensate per il digitale e per l'uso con sensori e non quelle che abbiamo usato fin'ora che, diciamocelo, sono state pensate per la pellicola ed i limiti che questa ha.

nel lavoro mio c'è stato un gran passo avanti con le ottiche quando è nato l'HD i primi prototipi uscirono con le vecchie ottiche pensate per l'analogico, belle immagini ma nitidezza penosa anche con ottiche tipo la mia che all'epoca veniva sui 18.000 eurozzi nuova, poi i cervelloni hanno cominciato a spremersi sotto una marea di lamentele e le minacce di perdite di contratti dai grossi Network ed hanno progettato ottiche in base ai sensori che avevano fatto loro stessi e la differenza è venuta fuori e la vede anche un cieco
non parlo di CDC o formati di ottiche adattati ad altro formato, sto parlando di ottiche progettate e pensate apposta e la differenza di quando monti sull'HD un'ottica pensata per l'analogico, pur se di pregio, sull'HD va che è un ces.... mentre quella pensata per l'HD è uno spettacolo
allora mi chiedo ha senso parlare di CDC e risoluzione quando ci dobbiamo arrangiare con i sensori che abbiamo?
allora l'unico metro ritorna l'occhiometro, scatti ti piace? = grande ottica

devo prendere un po di ferie, mi rendo conto che comincio a sclerare, scusatemi

Pietro


Bravo Pietro,
ci siamo accorti tutti di queste nuove ottiche di cui tu parli e che conosci bene. In effeti i passi in avanti sono a dir poco spettacolari, addirittura mi sembra di vedere delle videocamere (superprofessionali oviamente) che fanno HDR in diretta, o almeno che hanno una gamma dinamica da urlo. Come dire abbiamo voglia noi di parlare dei cerchioni e delle cromature se poi nel motore abbiamo una caldaia a vapore.....
Sclera Pietro sclera....ti è permesso....


@ Per Ciro

carissimo Ciro, i lampioni di sotto mi piacciono ancora di più, veramente un ottimo lavoro, vedi, quando vedo queste foto, vado in estasi......e proprio nemmeno voglio sentir parlare di ottiche....io vedo......lampioni.....

Ciao
cuomonat
Visto che prima Ciro e poi Pietro mi avete fatto passare la voglia di intervenire nella discussione (anche se poi avete continuato a sproloquiare per conto vostro, mi scuso se mi sono permesso di intervenire nel vostro blog privato messicano.gif ) mi limito a mettere uno scatto del... indovinate un pò? Un AIS completamente decentrato a f11 rolleyes.gif .

Filippo, peccato che siamo lontani, vorrei provare a fare un accrocchio tipo JMBS per il mio "?" magari avresti potuto darmi una mano. cerotto.gif

Ho preso una staffa di Adriano Lolli ma l'anello interferisce con la manopolina per decentrare... penso che dovrò rinunciare, per il momento ho accantonato il progetto ma non è detto che non ci ritorni su, magari vedendo la tua realizzazione mi torna l'ispirazione wink.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
mk1
QUOTE(cuomonat @ Sep 27 2011, 08:05 PM) *
Visto che prima Ciro e poi Pietro mi avete fatto passare la voglia di intervenire nella discussione (anche se poi avete continuato a sproloquiare per conto vostro, mi scuso se mi sono permesso di intervenire nel vostro blog privato messicano.gif ) mi limito a mettere uno scatto del... indovinate un pò? Un AIS completamente decentrato a f11 rolleyes.gif .

Filippo, peccato che siamo lontani, vorrei provare a fare un accrocchio tipo JMBS per il mio "?" magari avresti potuto darmi una mano. cerotto.gif

Ho preso una staffa di Adriano Lolli ma l'anello interferisce con la manopolina per decentrare... penso che dovrò rinunciare, per il momento ho accantonato il progetto ma non è detto che non ci ritorni su, magari vedendo la tua realizzazione mi torna l'ispirazione wink.gif
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Se riuscirò a realizzarlo e si dimostrerà funzionale, sarò felice di condividerlo con chi lo desidera.
Ma non è una cosa imminente, avrò un pò di tempo e la calma necessaria durante l'inverno!
Filippo.
pietro58
QUOTE(camcorna @ Sep 27 2011, 07:48 PM) *
Bravo Pietro,
ci siamo accorti tutti di queste nuove ottiche di cui tu parli e che conosci bene. In effeti i passi in avanti sono a dir poco spettacolari, addirittura mi sembra di vedere delle videocamere (superprofessionali oviamente) che fanno HDR in diretta, o almeno che hanno una gamma dinamica da urlo. Come dire abbiamo voglia noi di parlare dei cerchioni e delle cromature se poi nel motore abbiamo una caldaia a vapore.....
Sclera Pietro sclera....ti è permesso....
@ Per Ciro

carissimo Ciro, i lampioni di sotto mi piacciono ancora di più, veramente un ottimo lavoro, vedi, quando vedo queste foto, vado in estasi......e proprio nemmeno voglio sentir parlare di ottiche....io vedo......lampioni.....

Ciao


Ciao Camillo, giornata pesante oggi ed ho sparato sul primo che passava, mi vergognerò per almeno 10 min e faro penitenza infliggendomi pene corporali
il guaio sai quale è , sempre secondo me ?
i vari costruttori Nikon, Canon,ecc. ecc. non potranno mai fare la stessa cosa che hanno fatto per il video per meri interessi economici, mi spiego:
quando Sony, solo per citarne una a caso, tirò fuori i primi CCD HD inzeppandoli di pixel fino a farli scoppiare si accorse che tutti i milioni investiti, ed erano parecchi, andavano al vento ha quasi minacciato i costruttori di ottiche affinché si adeguassero ai nuovi canoni che i sensori imponevano per dare il meglio sia elettricamente sia otticamente, altrimenti avrebbe fatto in proprio, con questo pungolo nel giro di due anni hanno tirato fuori quei gioellini che adesso uso nelle partite. la prima ad esordire è stata proprio l'Angenieux a buttare alle ortiche i progetti delle ottiche che costruisce per il cinema, ed è la più apprezzata, e a rifare schemi ottici totalmente diversi e con vetri totalmente differenti per adeguarsi ai sensori
ora dico io, ammetto che in quel campo i soldi in gioco sono tanti e per la fotografia forse ne incassa 1/10 in confronto alla Tv, pero cavolo riarrangiarci progetti di ottiche nate per la pellicola e prenderci per i fondelli dicendo che nelle nuove ci hanno messo pure i nani mi sembra esagerato ed assomiglia un pò ad uno sfotto
capisci ora perché quando si ragiona di CDC e risoluzione io vado un pò in bestia? ci abbarbichiamo su teorie e regole esattissime ma, cavolo, sono state fatte per la pellicola e non per i sensori moderni, ma forse questo lo abbiamo dimenticato

Pietro
mk1
Dopo aver letto la storia della Battaglia d’Inghilterra, ero rimasto molto colpito dal sacrificio enorme che avevano fatto questi ragazzi della R.A.F. per respingere l’invasione nazista.
Andavano in volo più volte al giorno se il tempo lo permetteva e tutte le volte si chiedevano se sarebbero tornati. I più fortunati morivano sul colpo, spesso invece dopo atroci ustioni o annegati in mare.
Ma bisognava andare, i tedesci dall’altra parte della manica erano pronti per l’invasione e avrebbero travolto il loro paese, saccheggiato le loro case e forse, visto che la guerra rende gli uomini come bestie, stuprato le loro mogli.
Nell’immagine in B/N volevo rendere l’angoscia dell’attesa, di quando la nebbia cominciava a diradarsi e i piloti aspettavano l’ordine di decollare.
Ho effettuato questa ripresa circa vent’anni fa con la mia cara Linhof , utilizzando una pellicola piana 10x12.
Il negativo è stato successivamente fotografato con un Nikkor AI 55micro f 2,8.
L’immagine a colori invece è recente, su D3, con ottica 15mm AIS, dedicata ai meccanici che nei loro hangar lavoravano senza sosta, giorno e notte per rimettere in condizioni di volo gli aeroplani che ritornavano, spesso con gravi avarie.
Ah…..dimenticavo…. il soggetto delle due immagini, è un piccolo modellino di plastica che io stesso ho montato e verniciato…. da buon aeromodellista.
Filippo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 471.8 KB
mk1
Ciro, i lampioni come li fai tu, non li fa nessuno! Spettacolari!
Fausto Panigalli
QUOTE(pietro58 @ Sep 25 2011, 11:27 AM) *
Fausto, vergognati un pochino, scegli tu un angoletto della casa e fai il mea culpa per almeno 10 minuti,ti presenti cosi con tre, dico tre, fotine fatte in fretta e furia?
allora tutti i nostri sforzi per mandarti in ferie sono stati vani, aaaaaaaah gioventù d'oggi tongue.gif
scherzi a parte, il vetrino? che novità hai? e del 35 a mandorla cosa ha riscontrato Willo, visto che lo stà provando anche lui
però 'strano, di quell'ottica ne avevano parlato con toni entusiastici in parecchi con annesse varie prove corredate di tanto di test al microscopio e curve MTF e confronti vari, boh?
ma allora bisogna proprio buttarle alle ortiche, come ho scritto sopra a Fil, e farsele con le proprie mani? cose da pazzi, a chi o cosa bisogna credere allora, mah

Ciao a tutti!!!
Perdonate il ritardo ma in questi giorni sono impegnatissimo:un po' col lavoro...un po' col 105DC tongue.gif
Pietro,purtroppo il vetrino di MAF non è ancora arrivato:il venditore ha scritto (10 giorni fa...)di averlo spedito...speriamo bene...
Il Samyang,nel frattempo,ha trovato un'a,tro proprietario:non tanto per il problema di MAF,risolto con la taratura fine AF (...e un'obbligatoria dipendenza dal famigerato "pallino verde"),quanto per la resa non adatta ai miei gusti.
Ombre chiuse,colori saturi,contrasto elevato:io cercavo qualcosa di piu' dolce,che invece,a sorpresa ho trovato nel 50 1.4G!Aveva proprio ragione Filippo MK1:col mio uso questo piccolo 50 mm è l'ideale,anche per le minime dimensioni rispetto al coreano!
Filippo Willo,invece,dopo una settimana di utilizzo del Samyang è arrivato alle mie stesse conclusioni:difficoltà di MAF (coi manuali ha MOLTA piu' esperienza di me,tra l'altro...)e resa discutibile,sopprattutto all'infinito ed ai primi diaframmi.
Vi spiegherà meglio lui,comunque:sta preparando una vera e propria recensione sul Samyang... huh.gif

Per il discorso generale,invece,non so che dirti,Pietro:anch'io mi aspettavo molto di piu' dal coreano,dopo aver letto le recensioni sul Web;cosi come mi aspettavo moltissimo dal Tamron 28/75 2.8,che ho rivenduto anch'esso dopo due mesi...
A questo punto,come dicevo,d'ora in poi comprero' solo Nikon. (...o Zeiss...)

QUOTE(camcorna @ Sep 25 2011, 11:44 AM) *
@ Fausto fatto un buon lavoro, compliments


Grazie Camillo,
ma come diceva Pietro son solo tre fotine cosi,per farmi perdonare...

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 26 2011, 11:06 AM) *
Sei sicuro di non poter applicare un dorso digitale a quella stupenda macchina?

Sei sicuro che fare pellicole piane 10x12 e scannerizzarle per bene non dia risultati ancora oggi di ben altro peso che ti eviterebbero di perdere tempo con questi giocattoli non più grandi di un francobollo?

Sei sicuro che questa roba non sia abbastanza obsoleta, antiquata, ormai fuori moda che se vai in giro così ti ridono dietro, tale che io sarei dispostissimo a evitarti questo disagio e la terrei molto volentieri?

Perchè se fosse così, rinuncerei perfino a sobbarcarmi il peso assurdo di quella mezza patacca dell'Angenieux che ha Pietro e che a vederlo girare con quel coso strano mi viene male.

Visto come sono disponibile? Apprezzate, almeno!

Si si,pero' non ti sei MAI offerto di "liberarmi" del Samyang,è???
Li' si che avresti dimostrato di essere disposto a TUTTO! laugh.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 27 2011, 01:29 AM) *
...possibilmente non a Tutta Apertura sennò incoraggiamo quel fannullone di Fausto che è troppo pigro per chiudere qualche diaframma e ha fatto tanto disperare il padre fotografo che questi ha chiuso lo studio e si è dato alla chitarra rock per disperazione.

Cavoli,Ciro,alla fine...sai che hai un po' di ragione?!?Se solo la mia passione fotografica fosse sbicciata prima,forse a quest'ora QUEL negozio sarebbe il mio lavoro...chi lo sa!?
Invece non solo mio padre ha affogato i dispiaceri nella chitarra,ma usa solo obiettivi AFS!
Oggi usa una D7000 con 10/24,18/70 e 70/300 (anche se pero' s'è tenuto il 55 3.5,il 105 micro 2.8 e ovviamente il suo adorato 85 f2...).

Ciao ragazzi,complimenti a tutti,FILIPPO MK1 in particolare,per le incredibile prove di cui si legge...e per quanto s'impara leggendo i vostri post.

Ciao,
Fausto.
gigi 72
buona sera a tutti oggi avrei bisogno di un vostro parere,,, e siete sicuramente i più indicati,,, chi mi conosce sa bene che sono sempre alla ricerca di ottiche particolari da ritratto,bene ne ho trovata una che ai me non e nikon
(per ora non vi dico cosa e') e con un tiraggio differente, ossia 27,5m con attacco 39x1, si avete capito bene per telemetro tipo leica
dico subito che l'utilizzo che ne farei e prettamente per ritratto quindi con un adattatore da 39x1 a nikon dovrei tranquillamente poterlo usare,,
l'adattatore sarà di quelli solo meccanici senza lentina correttiva , e quindi con perdita del fuoco all'infinito, sull 'ottica c'e' indicato da 0,5m a 10m poi infinito, quindi in teoria io dovrei poter mettere a fuoco fino a circa 10 metri giusto?
ultima domanda per il diaframma le ottiche con innesto 39x1 avevano una levetta come gli ai oppure perderei pure la lettura dell'esposimetro?
un saluto e grazie delle cortesi risposte ciao gigi
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Sep 27 2011, 09:14 PM) *
Ciro, i lampioni come li fai tu, non li fa nessuno! Spettacolari!



M'era venuto il dubbio che invece di fotografare nel tempo libero, avrei fatto meglio a fare l'elettricista... ha ha ha ha laugh.gif

Fil, basta con quella Linhof altrimenti vengo fino a casa tua e faccio un esproprio proletario modello 1968.

Grande !


@ Fausto

Traditore di diaframmi, hai da ringraziare qualcuno qui dentro se, alla fine, sei riuscito a toglierti dalle scatole quel coso innominabile.
Taratura della Maf, abitudine alla Maf... cavolate.
Stendiamo un velo pietoso su quell'oggetto che è accettabile solo a f/8 e f/11.

Inutile che pensi a Zeiss: quelle lentine lì non te la danno la soddisfazione di infilare flare, gost e razzi nelle foto e poi ci resti male.
Perchè non hai provato per quello il Samyang? magari in questo era un campione...

ha ha ha ha laugh.gif ( permettimi di scherzare un po', caro Fausto...)

@ Gigi 72

Spiacente non ne so una cippa.
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ Sep 27 2011, 10:27 PM) *
buona sera a tutti oggi avrei bisogno di un vostro parere,,, e siete sicuramente i più indicati,,, chi mi conosce sa bene che sono sempre alla ricerca di ottiche particolari da ritratto,bene ne ho trovata una che ai me non e nikon
(per ora non vi dico cosa e') e con un tiraggio differente, ossia 27,5m con attacco 39x1, si avete capito bene per telemetro tipo leica
dico subito che l'utilizzo che ne farei e prettamente per ritratto quindi con un adattatore da 39x1 a nikon dovrei tranquillamente poterlo usare,,
l'adattatore sarà di quelli solo meccanici senza lentina correttiva , e quindi con perdita del fuoco all'infinito, sull 'ottica c'e' indicato da 0,5m a 10m poi infinito, quindi in teoria io dovrei poter mettere a fuoco fino a circa 10 metri giusto?
ultima domanda per il diaframma le ottiche con innesto 39x1 avevano una levetta come gli ai oppure perderei pure la lettura dell'esposimetro?
un saluto e grazie delle cortesi risposte ciao gigi


Ciao Gigi, come fai a dire che ti mette a fuoco fino a 10mt?
Per stimare la maf massima dovresti:
- calcolare la differenza di tiraggio (Nikon-Leica) ed aggiungere lo spessore dell'adattatore (1-2mm?), supponiamo che sia un valore X
- prendere l'obiettivo e ruotare la maf in modo che si allunghi di quel valore X, la distanza che leggerai sarà quella max ottenibile con l'adattatore ponendo la maf all'infinito.
Spero di essermi spiegato in modo chiaro.
In ogni caso, così a naso (ma non è facile dirlo così su due piedi, non conoscendo nemmeno la lunghezza focale)) la maf max penso sia molto inferiore ai 10mm.
Tangerineblues
Io ho capito. Ora so un'altra cosa. Grazie.
mk1
Ma scusate, questa ottica ha 27,5mm di tiraggio, Gigi la dovrà mettere invece a circa 48mm, cioè circa 20mm più avanti.
Un'ottica da ritratto, un 80 per esempio, ha un'escursione di appena 5mm per passare da infinito ad 1mt.
Non vorrei sbagliarmi ma Gigi potrà fare solo macro-ritratto!
Ma forse sbaglio io!
Filippo.
Tangerineblues
46,5

effettivamente...
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 28 2011, 07:50 PM) *
46,5

effettivamente...


Lo so che è 46,5 Ciro, ma gli vuoi aggiungere un adattatore che sarà almeno 1,5 di spessore, oppure lo deve attaccare con la saliva! laugh.gif
Fili.
pietro58
Fil, ho trovato la soluzione per la tua Linhof un vecchio catalogo, beh non tanto vecchio, che ho ancora sull'hd, penso che 80 megapixel dovrebbero bastare per tirare fuori una stampa 10X15 decente, e poi visto che Ciro si è offerto di sacrificarsi a prenderla lui in carico, dagliela almeno che ci possa fare qualche scatto nooo? con questo piccolo accrocchio da qualche spicciolo,neanche 24.000, lo faresti contento credo cosi non rompe più e smette di cercare lampioni biggrin.gif

http://www.leaf-photography.com/files/leaf...2_datasheet.pdf

un abbraccio

Pietro
gigi 72
ciao ragazzi allora l'ottica in oggetto non e' una leica seno avrei scelto leica r cambiando solo la baionetta senza perdere nulla, e una voiglander 90mm 3'5 apo con attacco 39x1 quindi per telemetro,
come giustamente avete osservato il tiraggio da nikon a 39x1 e diverso ,,,, 46'5 nikon - 27,5 39x1= 19mm
togliamoci 2mm del adattatore arriviamo a 17mm di tiraggio utile, contro 46,5 quindi un terzo,, da qui credo si possa iniziare a ragionare,,,,
perché filippo dici che un ottica da 80 avrebbe solo 5mm da un metro a infinito?

poi credo che ogni ottica debba essere calcolata a se dalle proprie caratteristiche per esempio il 90mm della voiglander ha la minima messa a fuoco da 50cm a 10 m poi infinito
quindi partendo dal presupposto che il tiraggio e circa un terzo dovrei avere circa un terzo di quelle escursioni o meglio da 50cm passerei a 16cm e da 10m passerei a circa 3'5 metri .

illuminatemi o fatemi capire l'esatta equazione per riuscire a calcolare fino a che distanza potrei mettere a fuoco.
gigi
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ Sep 28 2011, 09:46 PM) *
ciao ragazzi allora l'ottica in oggetto non e' una leica seno avrei scelto leica r cambiando solo la baionetta senza perdere nulla, e una voiglander 90mm 3'5 apo con attacco 39x1 quindi per telemetro,
come giustamente avete osservato il tiraggio da nikon a 39x1 e diverso ,,,, 46'5 nikon - 27,5 39x1= 19mm
togliamoci 2mm del adattatore arriviamo a 17mm di tiraggio utile, contro 46,5 quindi un terzo,, da qui credo si possa iniziare a ragionare,,,,
perché filippo dici che un ottica da 80 avrebbe solo 5mm da un metro a infinito?

poi credo che ogni ottica debba essere calcolata a se dalle proprie caratteristiche per esempio il 90mm della voiglander ha la minima messa a fuoco da 50cm a 10 m poi infinito
quindi partendo dal presupposto che il tiraggio e circa un terzo dovrei avere circa un terzo di quelle escursioni o meglio da 50cm passerei a 16cm e da 10m passerei a circa 3'5 metri .

illuminatemi o fatemi capire l'esatta equazione per riuscire a calcolare fino a che distanza potrei mettere a fuoco.
gigi

l'allungamento di un obiettivo (non IF) per mettere a fuoco vicino (ad es 1,5 mt) è tanto maggiore, quanto lo è la sua lunghezza focale.
a occhio:
- il mio 135mm AIS si allunga di 2 cm
- L'85mm AI f1,8 si allunga 0,5 cm
- il 28mm AIS in paio di mm
Se vado con l'85mm alla sua minima distanza di maf (85cm), l'allungamento è un pelo meno di 1 cm
Per cui un 90mm con 20mm di allungamento è quasi in posizione macro, azzardo una distanza di circa 0,5 m
mk1
QUOTE(gigi 72 @ Sep 28 2011, 09:46 PM) *
ciao ragazzi allora l'ottica in oggetto non e' una leica seno avrei scelto leica r cambiando solo la baionetta senza perdere nulla, e una voiglander 90mm 3'5 apo con attacco 39x1 quindi per telemetro,
come giustamente avete osservato il tiraggio da nikon a 39x1 e diverso ,,,, 46'5 nikon - 27,5 39x1= 19mm
togliamoci 2mm del adattatore arriviamo a 17mm di tiraggio utile, contro 46,5 quindi un terzo,, da qui credo si possa iniziare a ragionare,,,,
perché filippo dici che un ottica da 80 avrebbe solo 5mm da un metro a infinito?

poi credo che ogni ottica debba essere calcolata a se dalle proprie caratteristiche per esempio il 90mm della voiglander ha la minima messa a fuoco da 50cm a 10 m poi infinito
quindi partendo dal presupposto che il tiraggio e circa un terzo dovrei avere circa un terzo di quelle escursioni o meglio da 50cm passerei a 16cm e da 10m passerei a circa 3'5 metri .

illuminatemi o fatemi capire l'esatta equazione per riuscire a calcolare fino a che distanza potrei mettere a fuoco.
gigi


Gigi non so le formule per fare questi calcoli, so solo che tu hai un’ottica che vorrebbe un tiraggio di 27,5mm e invece la monterai a 48,5mm (46,5 +2).
Con un incremento di tiraggio del 76%.
Ora io ho provato a distanziare un mio 85mm di 35mm ( 76% del tiraggio Nikon) e metto a fuoco a 40cm.
Ho provato anche a distanziarlo di soli 14mm, che è il tubo di prolunga più corto che ho e metto a fuoco a 60cm.
Spero che le mie prove ti possano essere utili.
Sono a tua disposizione per qualsiasi prova di distanziamento che vorrai chiedermi.
Filippo.


gigi 72
si ok ,pero il 90 della voiglander alla minima distanza 50cm ha circa un allungamento di circa 4 5 cm nel suo uso normale per questo dico che bisogna vedere le caratteristiche di per se per ogni lente.

Specifiche

Costruzione ottica 6 elementi in 5 gruppi inc. 1 APO elemento
Numero di lamelle del diaframma 9
min. Distanza focale 0,5 (rapporto di ingrandimento massimo 1:3,5)
Dimensioni 58x64mm
Peso 390g
Dimensione del filtro 49mm (non rotante)
Cappuccio opzionale, di forma quadrata



si ok ,pero il 90 della voiglander alla minima distanza 50cm ha circa un allungamento di circa 4 5 cm nel suo uso normale per questo dico che bisogna vedere le caratteristiche di per se per ogni lente.
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Sep 28 2011, 08:09 PM) *
Lo so che è 46,5 Ciro, ma gli vuoi aggiungere un adattatore che sarà almeno 1,5 di spessore, oppure lo deve attaccare con la saliva! laugh.gif
Fili.



Non puntualizzavo la misura (non mi sarei permesso rolleyes.gif )

pensavo: effettivamente mi sembra un po' troppo.
gigi 72
grazie filippo pero c'e' da dire che 85 mette a fuoco a 85cm come minima distanza focale e ha un rapporto di ingrandimento inferiore, da qui mi sono nati i dubbi ,
e un ottica interessante ,da tempo la cercavo e il vecchio tipo sl non il 2 ancora in commercio ma trovarla per nikon sembra impossibile come per il 125 apo il max in macro meglio di uno zeiss per me
ad ogni modo grazie, ma credo che, ho rischio prendo e provo e trovo le risposte o oppure lascio perdere ma mi dispiacerebbe a dire il vero.
gigi
camcorna
QUOTE(mk1 @ Sep 27 2011, 09:06 PM) *
Dopo aver letto la storia della Battaglia d’Inghilterra, ero rimasto molto colpito dal sacrificio enorme che avevano fatto questi ragazzi della R.A.F. per respingere l’invasione nazista.
Andavano in volo più volte al giorno se il tempo lo permetteva e tutte le volte si chiedevano se sarebbero tornati. I più fortunati morivano sul colpo, spesso invece dopo atroci ustioni o annegati in mare.
Ma bisognava andare, i tedesci dall’altra parte della manica erano pronti per l’invasione e avrebbero travolto il loro paese, saccheggiato le loro case e forse, visto che la guerra rende gli uomini come bestie, stuprato le loro mogli.
Nell’immagine in B/N volevo rendere l’angoscia dell’attesa, di quando la nebbia cominciava a diradarsi e i piloti aspettavano l’ordine di decollare.
Ho effettuato questa ripresa circa vent’anni fa con la mia cara Linhof , utilizzando una pellicola piana 10x12.
Il negativo è stato successivamente fotografato con un Nikkor AI 55micro f 2,8.
L’immagine a colori invece è recente, su D3, con ottica 15mm AIS, dedicata ai meccanici che nei loro hangar lavoravano senza sosta, giorno e notte per rimettere in condizioni di volo gli aeroplani che ritornavano, spesso con gravi avarie.
Ah…..dimenticavo…. il soggetto delle due immagini, è un piccolo modellino di plastica che io stesso ho montato e verniciato…. da buon aeromodellista.
Filippo.

Ingrandimento full detail : 310.6 KB

Ingrandimento full detail : 471.8 KB


Ciao Filippo, vista la tua passione per l'aviazione spero tu abbia già visto il museo della RAF appena fuori Londra.

Come va il 15 mm Nikon ?


Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ Sep 28 2011, 10:26 PM) *
si ok ,pero il 90 della voiglander alla minima distanza 50cm ha circa un allungamento di circa 4 5 cm nel suo uso normale per questo dico che bisogna vedere le caratteristiche di per se per ogni lente.

Specifiche

Costruzione ottica 6 elementi in 5 gruppi inc. 1 APO elemento
Numero di lamelle del diaframma 9
min. Distanza focale 0,5 (rapporto di ingrandimento massimo 1:3,5)
Dimensioni 58x64mm
Peso 390g
Dimensione del filtro 49mm (non rotante)
Cappuccio opzionale, di forma quadrata
si ok ,pero il 90 della voiglander alla minima distanza 50cm ha circa un allungamento di circa 4 5 cm nel suo uso normale per questo dico che bisogna vedere le caratteristiche di per se per ogni lente.

è vero, probabilmente il 90mm ha uno schema ottico simmetrico, mentre il mio 85mm potrebbe non esserlo, comunque la verifica che vuoi fare è semplice: basta che tu guardi quale distanza ti riporta la ghiera quando si allunga di circa 20mm
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.