Visualizza sul GALLERY : 2 MBQUOTE(rolubich @ Dec 24 2012, 09:58 AM)

Ciao Camillo, e, anche se in ritardo, ben tornato fra noi.
Penso che ti riferissi a
questo video per il confronto D800 con una MF
Ho letto che sei interessato anche tu alle nuove D600/D800 e ti interessa soprattutto la resa dei grandangolari AI/AIS, ho provato solo il 24mm f/2.8 ed il 20mm f/4, il primo è ancora ottimo ed il secondo evidenzia di più le carenze ai bordi/angoli.
Ho iniziato a testare gli obiettivi dai tele, 200mm f/4, 180mm f/2.8, 135mm f/2 e 135mm f/3.5, tutti sono in grado di sfruttare benissimo il sensore della D600, tempo permettendo andrò avanti ed arriverò anche agli zoom.
Tieni presente che l'aumento di risoluzione lineare fra D700 e D600 (circa 1.41 volte) è maggiore di quello fra D600 E D800 (circa 1.22 volte), quindi se un obiettivo regge bene la D600 è probabile che renda bene anche su D800.
Altro aspetto positivo è che la diffrazione su D600 si fa sentire meno di quello che pensavo, a f/11 il calo di resa è molto contenuto e f/16 è ancora usabile, a f/22 c'è un calo drastico. Quindi si possono ancora diaframmare i nostri grandangolari se ci interessano gli angoletti.
A pagina 528 ho postato qualche foto a piena risoluzione che forse non hai visto perchè sei tornato dopo.
Riguardo agli ottimi testo di Filippo, pensavo che l'aumento di gamma dinamica si vedesse anche nella foto originale, invece sembrerebbe che si debba tirar fuori in postproduzione. Ho venduto la D700 e quindi non ho potuto fare il confronto D600 vs. D700 ma l'impressione che ho avuto è che la possibilità di schiarire le onbre sia decisamente migliore; ho avuto anche l'impressione di una miglior gamma di partenza ma senza confronti è difficile dirlo, e poi c'è da mettere in conto la suggestione che ti fa vedere il nuovo acquisto migliore di quello che è.
Auguro a tutti di passare un buon Natale in serenità.
Roberto
Ciao e grazie Roberto
Per l'articolo "apertura ombre", non è quello. Non era un video. Era proprio un test con foto e spiegazioni scritte.
Ho guardato le tue foto e mi sembra che il risultato sia eccellente. E non credo sia solo per il fattore psicologico della apparecchiatura nuova.
Del resto il sensore della D600 passa tra i due o tre migliori sensori attualmente in produzione. In effetti sono interessato alle due fotocamere, ma non so ancora bene quale scegliere tra le due. Come costruzione non avrei dubbi e la preferenza è sulla D800, ma poi c'è il resto che invece mi fa avvcinare alla D600. L'ideale sarebbe stata una D800 con il sensore della D600. (Che del resto penso ci vorrebbe proprio poco per produrla). Ci sono anche alcune funzionalità pratiche della D600 che mi piacciono. Esempio le personalizzazioni C1-C2, che le preferisco allo smanettamento sui banks. O come il comando a distanza L3, dal costo irrisorio, dimensioni irrisorie, e praticità totale.
Per le ottiche, penso che nei medi-tele, di buon livello, non ci siano molti problemi ne con D600 ne D800. (a parte la diffrazione). Sui grandangoli invece, sembra che gli zoom siano in grande difficoltà. Devo dire però che ormai ho venduto il 17-35 per il 24 mm pce e ho preso il 20mm AFD. Anche se quando guardo le foto del 17-35, mi viene sempre un pò di rimpianto. Specialmente sui colori.
Sai mi piacerebbe un test sull' AIS 28mm 2.8, ottica che amo molto (su D700). Non so se l'hai nella tua nutrita dotazione.
Grazie ancora
............................................................
La tenerezza di questo asinello sotto la neve, che cerca di "spalare" un pò di neve per trovare un pò
di cibo, con solo due uccellini che gli fanno compagnia in questo pranzo natalizio. La dolcezza che trasmettono, almeno a me,
ricordano come può essere semplice e essenziale, trovare risposte al vivere in generale, ma anche
al vivere l'inverno e il clima di festa. (Mi scuso se la foto non è fatta con le vecchie ferraglie)
Buon Natale tutto il forum.
Siete grandi
(mi scuso se la foto non è fatta con le vecchie ferraglie)
Camillo
Visualizza sul GALLERY : 2 MB