Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
Auguri di nuon Natale a tutti. Domani non so se ci sarò.... mi sa che ho la febbre alta. Adesso vado a misurarla.
Fili.


camcorna
QUOTE(mk1 @ Dec 24 2012, 12:34 AM) *
Hai ragione Roby, però le immagini di partenza sono uguali.
Il fatto è che l'apertura delle ombre agisce un pochino anche su tutta l'immagine.
Ma l'importante, a mio avviso, è vedere come tengono le ombre quando sono forzate e mi sembra che i risultati siamo notevoli, soprattutto per il contenutissimo livello di rumore.
Tanti auguri anche a te carissimo.
Bella la tua immagine per l'inquadratura e soprattutto per i colori.
La D200 è comunque una reflex degna di tutti gli onori.
Stupisce sempre anche me.
Fili.



Ciao Filippo,

allora avevo visto un servizio di un fotografo, dove confrontava proprio, le possibilità di apertura delle ombre,
della D800, con una medio formato digitale hassy mi sembra.
E saltava fuori che le possibilità della D800 erano straordinarie proprio sotto questo aspetto. Dava risultati equivalenti alla medio formato.
La medio formato aveva ancora un piccolissimo vataggio, ma dovuto più ai file a 16 bit invece che ai 14 bit della D800.
La possibilità di aprire molto di più le ombre a mio parere equivale a maggiore gamma dinamica.
Purtroppo non trovo più il servizio per linkarlo.
aleme
QUOTE(mk1 @ Dec 24 2012, 12:34 AM) *
Hai ragione Roby, però le immagini di partenza sono uguali.
Il fatto è che l'apertura delle ombre agisce un pochino anche su tutta l'immagine.
Ma l'importante, a mio avviso, è vedere come tengono le ombre quando sono forzate e mi sembra che i risultati siamo notevoli, soprattutto per il contenutissimo livello di rumore.
Tanti auguri anche a te carissimo.
Bella la tua immagine per l'inquadratura e soprattutto per i colori.
La D200 è comunque una reflex degna di tutti gli onori.
Stupisce sempre anche me.
Fili.


Veramente grande questo club, bel lavoro Filippo, sei arrivato, dimostrandolo chiaramente, al nocciolo della questione.
Sono mesi che leggo un sacco di chiacchiere sui vantaggi della D800, ma qui è stato documentato 'semplicemente'; certo che anche l' aumento di dettaglio è molto impressionante.

Ale
camcorna
Allora mi servirebbero delucidazioni.
E' cambiato il sistema di caricamento foto ?
Scelgo Aggiungi immagine poi iniva, ma nonc arica nulla.
Sapete dirmi quale è la procedura ?
Grazie
Cam
aleme
QUOTE(camcorna @ Dec 24 2012, 01:50 AM) *
Allora mi servirebbero delucidazioni.
E' cambiato il sistema di caricamento foto ?
Scelgo Aggiungi immagine poi iniva, ma nonc arica nulla.
Sapete dirmi quale è la procedura ?
Grazie
Cam


Non credo, ho postato ora su di un altro club, tutto come al solito.

Ale
macromicro
QUOTE(mk1 @ Dec 24 2012, 12:55 AM) *
Auguri di nuon Natale a tutti. Domani non so se ci sarò.... mi sa che ho la febbre alta. Adesso vado a misurarla.
Fili.

auguri di Buona Natale ed auguri per la salute
per stemperare: a quanti ISO la misuri, la temperatura (non colore smile.gif ?
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Dec 24 2012, 09:10 AM) *
auguri di Buona Natale ed auguri per la salute
per stemperare: a quanti ISO la misuri, la temperatura (non colore smile.gif ?


BUON NATALE
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 658.4 KB

rolubich
QUOTE(camcorna @ Dec 24 2012, 12:56 AM) *
Ciao Filippo,

allora avevo visto un servizio di un fotografo, dove confrontava proprio, le possibilità di apertura delle ombre,
della D800, con una medio formato digitale hassy mi sembra.
E saltava fuori che le possibilità della D800 erano straordinarie proprio sotto questo aspetto. Dava risultati equivalenti alla medio formato.
La medio formato aveva ancora un piccolissimo vataggio, ma dovuto più ai file a 16 bit invece che ai 14 bit della D800.
La possibilità di aprire molto di più le ombre a mio parere equivale a maggiore gamma dinamica.
Purtroppo non trovo più il servizio per linkarlo.


Ciao Camillo, e, anche se in ritardo, ben tornato fra noi.

Penso che ti riferissi a questo video per il confronto D800 con una MF

Ho letto che sei interessato anche tu alle nuove D600/D800 e ti interessa soprattutto la resa dei grandangolari AI/AIS, ho provato solo il 24mm f/2.8 ed il 20mm f/4, il primo è ancora ottimo ed il secondo evidenzia di più le carenze ai bordi/angoli.

Ho iniziato a testare gli obiettivi dai tele, 200mm f/4, 180mm f/2.8, 135mm f/2 e 135mm f/3.5, tutti sono in grado di sfruttare benissimo il sensore della D600, tempo permettendo andrò avanti ed arriverò anche agli zoom.

Tieni presente che l'aumento di risoluzione lineare fra D700 e D600 (circa 1.41 volte) è maggiore di quello fra D600 E D800 (circa 1.22 volte), quindi se un obiettivo regge bene la D600 è probabile che renda bene anche su D800.

Altro aspetto positivo è che la diffrazione su D600 si fa sentire meno di quello che pensavo, a f/11 il calo di resa è molto contenuto e f/16 è ancora usabile, a f/22 c'è un calo drastico. Quindi si possono ancora diaframmare i nostri grandangolari se ci interessano gli angoletti.

A pagina 528 ho postato qualche foto a piena risoluzione che forse non hai visto perchè sei tornato dopo.

Riguardo agli ottimi testo di Filippo, pensavo che l'aumento di gamma dinamica si vedesse anche nella foto originale, invece sembrerebbe che si debba tirar fuori in postproduzione. Ho venduto la D700 e quindi non ho potuto fare il confronto D600 vs. D700 ma l'impressione che ho avuto è che la possibilità di schiarire le onbre sia decisamente migliore; ho avuto anche l'impressione di una miglior gamma di partenza ma senza confronti è difficile dirlo, e poi c'è da mettere in conto la suggestione che ti fa vedere il nuovo acquisto migliore di quello che è.

Auguro a tutti di passare un buon Natale in serenità.

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Dec 23 2012, 10:39 PM) *


Questo non è il Palazzo Reale di Genova?

QUOTE(lilly1976 @ Dec 23 2012, 11:21 PM) *


Euroflora!! messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Dec 24 2012, 12:56 AM) *
Ciao Filippo,

allora avevo visto un servizio di un fotografo, dove confrontava proprio, le possibilità di apertura delle ombre,
della D800, con una medio formato digitale hassy mi sembra.
E saltava fuori che le possibilità della D800 erano straordinarie proprio sotto questo aspetto. Dava risultati equivalenti alla medio formato.
La medio formato aveva ancora un piccolissimo vataggio, ma dovuto più ai file a 16 bit invece che ai 14 bit della D800.
La possibilità di aprire molto di più le ombre a mio parere equivale a maggiore gamma dinamica.
Purtroppo non trovo più il servizio per linkarlo.


Continuo a d insistere, ma giuro che è l'ultima volta messicano.gif .
Non è corretto, si tratta di far venir fuori la gamma tonale che, in un qualche modo, era stata preelaborata e probabilmente compressa dalla fotocamera, con le sue impostazioni, e/o dal software di PP che abbiamo usato.
La gamma dinamica è invece un dato fisso ed oggettivo del sensore, assolutamente non aumentabile e quella non cambia mai, qualsiasi software tu possa usare.
Date le caratteristiche oggettive di gamma dinamica di un sensore, l'unico modo per estenderla è fare un bracketing a diverse esposizioni e un HDR unendo le diverse immagini.

Una volta tanto che esistono delle terminologie scientifiche precise ed oggettive ( e non scienticamente non definite e non definibili come quella della tridimensionalità di cui si è discusso in abbondanza), direi che sarebbe bene usarle smile.gif .
camcorna
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
QUOTE(rolubich @ Dec 24 2012, 09:58 AM) *
Ciao Camillo, e, anche se in ritardo, ben tornato fra noi.

Penso che ti riferissi a questo video per il confronto D800 con una MF

Ho letto che sei interessato anche tu alle nuove D600/D800 e ti interessa soprattutto la resa dei grandangolari AI/AIS, ho provato solo il 24mm f/2.8 ed il 20mm f/4, il primo è ancora ottimo ed il secondo evidenzia di più le carenze ai bordi/angoli.

Ho iniziato a testare gli obiettivi dai tele, 200mm f/4, 180mm f/2.8, 135mm f/2 e 135mm f/3.5, tutti sono in grado di sfruttare benissimo il sensore della D600, tempo permettendo andrò avanti ed arriverò anche agli zoom.

Tieni presente che l'aumento di risoluzione lineare fra D700 e D600 (circa 1.41 volte) è maggiore di quello fra D600 E D800 (circa 1.22 volte), quindi se un obiettivo regge bene la D600 è probabile che renda bene anche su D800.

Altro aspetto positivo è che la diffrazione su D600 si fa sentire meno di quello che pensavo, a f/11 il calo di resa è molto contenuto e f/16 è ancora usabile, a f/22 c'è un calo drastico. Quindi si possono ancora diaframmare i nostri grandangolari se ci interessano gli angoletti.

A pagina 528 ho postato qualche foto a piena risoluzione che forse non hai visto perchè sei tornato dopo.

Riguardo agli ottimi testo di Filippo, pensavo che l'aumento di gamma dinamica si vedesse anche nella foto originale, invece sembrerebbe che si debba tirar fuori in postproduzione. Ho venduto la D700 e quindi non ho potuto fare il confronto D600 vs. D700 ma l'impressione che ho avuto è che la possibilità di schiarire le onbre sia decisamente migliore; ho avuto anche l'impressione di una miglior gamma di partenza ma senza confronti è difficile dirlo, e poi c'è da mettere in conto la suggestione che ti fa vedere il nuovo acquisto migliore di quello che è.

Auguro a tutti di passare un buon Natale in serenità.

Roberto


Ciao e grazie Roberto
Per l'articolo "apertura ombre", non è quello. Non era un video. Era proprio un test con foto e spiegazioni scritte.
Ho guardato le tue foto e mi sembra che il risultato sia eccellente. E non credo sia solo per il fattore psicologico della apparecchiatura nuova.
Del resto il sensore della D600 passa tra i due o tre migliori sensori attualmente in produzione. In effetti sono interessato alle due fotocamere, ma non so ancora bene quale scegliere tra le due. Come costruzione non avrei dubbi e la preferenza è sulla D800, ma poi c'è il resto che invece mi fa avvcinare alla D600. L'ideale sarebbe stata una D800 con il sensore della D600. (Che del resto penso ci vorrebbe proprio poco per produrla). Ci sono anche alcune funzionalità pratiche della D600 che mi piacciono. Esempio le personalizzazioni C1-C2, che le preferisco allo smanettamento sui banks. O come il comando a distanza L3, dal costo irrisorio, dimensioni irrisorie, e praticità totale.
Per le ottiche, penso che nei medi-tele, di buon livello, non ci siano molti problemi ne con D600 ne D800. (a parte la diffrazione). Sui grandangoli invece, sembra che gli zoom siano in grande difficoltà. Devo dire però che ormai ho venduto il 17-35 per il 24 mm pce e ho preso il 20mm AFD. Anche se quando guardo le foto del 17-35, mi viene sempre un pò di rimpianto. Specialmente sui colori.
Sai mi piacerebbe un test sull' AIS 28mm 2.8, ottica che amo molto (su D700). Non so se l'hai nella tua nutrita dotazione.

Grazie ancora
............................................................

La tenerezza di questo asinello sotto la neve, che cerca di "spalare" un pò di neve per trovare un pò

di cibo, con solo due uccellini che gli fanno compagnia in questo pranzo natalizio. La dolcezza che trasmettono, almeno a me,

ricordano come può essere semplice e essenziale, trovare risposte al vivere in generale, ma anche

al vivere l'inverno e il clima di festa. (Mi scuso se la foto non è fatta con le vecchie ferraglie)

Buon Natale tutto il forum.

Siete grandi

(mi scuso se la foto non è fatta con le vecchie ferraglie)

Camillo




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2012, 10:28 AM) *
Continuo a d insistere, ma giuro che è l'ultima volta messicano.gif .
Non è corretto, si tratta di far venir fuori la gamma tonale che, in un qualche modo, era stata preelaborata e probabilmente compressa dalla fotocamera, con le sue impostazioni, e/o dal software di PP che abbiamo usato.
La gamma dinamica è invece un dato fisso ed oggettivo del sensore, assolutamente non aumentabile e quella non cambia mai, qualsiasi software tu possa usare.
Date le caratteristiche oggettive di gamma dinamica di un sensore, l'unico modo per estenderla è fare un bracketing a diverse esposizioni e un HDR unendo le diverse immagini.

Una volta tanto che esistono delle terminologie scientifiche precise ed oggettive ( e non scienticamente non definite e non definibili come quella della tridimensionalità di cui si è discusso in abbondanza), direi che sarebbe bene usarle smile.gif .


Pensavo anch'io che fosse così, ma adesso ho qualche dubbio.

Dai test di Filippo sembra che, sui files originali senza l'apertura delle ombre, la D800E rispetto alla D3 non abbia una gamma dinamica maggiore come dovrebbe avere se i test di DxOMark, che indica una differenza di 1.32EV o 2.1EV per i due metodi di misurazione, indicassero quello che sostieni tu.

Se Filippo rifacesse i test delle striscie con diversa illuminazione confrontando D3 e D800E sarà chiaro se la gamma dinamica maggiore si ha in partenza o bisogna tirarla fuori.

In sostanza però la maggior gamma dinamica è comunque insita nel sensore perchè in Nikon avrebbero potuto applicare di default uno schiarimento delle ombre ed allora la maggior gamma sarebbe stata più esplicita.

Nei risultati di DxO Mark inoltre, la gamma dinamica viene fornita con due modalità di misurazione, "screen" e "print", la seconda prevede un ridimensionamento dei files per portarli tutti alla stessa risoluzione (8mpx), ed in modalità "print" il vantaggio della D800E rispetto alla D3 passa a 2.1EV rispetto a 1.32EV in modalità "screen". Quindi ne deduco che la misurazione della gamma tiene conto del rumore, e quindi è probabile che la misurazione avvenga sui files manipolati con aumenti via software dell'esposizione per schiarire le ombre fino ad un limite di rumore accettabile predefinito, e non sulle immagini originali.

Mi ero chiesto spesso la motivazione della presenza dei due sistemi di misurazione "screen" e "print" (che avevano perfettamente senso per la misurazione del rumore) per quanto riguarda la gamma dinamica, distinzione che non riuscivo capire perchè pensavo che la misurazione fosse sul file come uscito dalla fotocamera.

Grazie ancora a questo club che pone sempre questioni interessanti e che mi aiutano a capire meglio.
camcorna
Beh mi scuso per l'incasinamento, ma è la prima volta con le nuove procedure.
Prima non riuscivo a caricare ora è venuta addirittura due volte.
Inoltre vedo che non si può ingrandire. Devo affinare.......
Comunque la foto è un crop.

Auguri ancora
rolubich
QUOTE(camcorna @ Dec 24 2012, 11:11 AM) *
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Ciao e grazie Roberto
Per l'articolo "apertura ombre", non è quello. Non era un video. Era proprio un test con foto e spiegazioni scritte.
Ho guardato le tue foto e mi sembra che il risultato sia eccellente. E non credo sia solo per il fattore psicologico della apparecchiatura nuova.
Del resto il sensore della D600 passa tra i due o tre migliori sensori attualmente in produzione. In effetti sono interessato alle due fotocamere, ma non so ancora bene quale scegliere tra le due. Come costruzione non avrei dubbi e la preferenza è sulla D800, ma poi c'è il resto che invece mi fa avvcinare alla D600. L'ideale sarebbe stata una D800 con il sensore della D600. (Che del resto penso ci vorrebbe proprio poco per produrla). Ci sono anche alcune funzionalità pratiche della D600 che mi piacciono. Esempio le personalizzazioni C1-C2, che le preferisco allo smanettamento sui banks. O come il comando a distanza L3, dal costo irrisorio, dimensioni irrisorie, e praticità totale.
Per le ottiche, penso che nei medi-tele, di buon livello, non ci siano molti problemi ne con D600 ne D800. (a parte la diffrazione). Sui grandangoli invece, sembra che gli zoom siano in grande difficoltà. Devo dire però che ormai ho venduto il 17-35 per il 24 mm pce e ho preso il 20mm AFD. Anche se quando guardo le foto del 17-35, mi viene sempre un pò di rimpianto. Specialmente sui colori.
Sai mi piacerebbe un test sull' AIS 28mm 2.8, ottica che amo molto (su D700). Non so se l'hai nella tua nutrita dotazione.

Grazie ancora
............................................................

La tenerezza di questo asinello sotto la neve, che cerca di "spalare" un pò di neve per trovare un pò

di cibo, con solo due uccellini che gli fanno compagnia in questo pranzo natalizio. La dolcezza che trasmettono, almeno a me,

ricordano come può essere semplice e essenziale, trovare risposte al vivere in generale, ma anche

al vivere l'inverno e il clima di festa. (Mi scuso se la foto non è fatta con le vecchie ferraglie)

Buon Natale tutto il forum.

Siete grandi

(mi scuso se la foto non è fatta con le vecchie ferraglie)

Camillo





Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Meno male che c'è ancora qualcuno che ci fa vedere delle splendide foto!

Avrei preferito anch'io sensore della D4 in un corpo tipo D700, ma comunque la D600 mi piace: la sensazione di robustezza c'è ancora, peso e dimensioni minori non mi dispiacciono, i comandi e le possibilità di regolazione ci sono tutti.

Volevo procedere con ordine ma potrei saltare al 28mm, confrontando f/3.5 K, f/2.8 AIS e f/2.0 AIS, magari aggiungendo i due zoom che coprono la focale, 25-50mm f/4 e 28-50mm f/3.5.
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Dec 24 2012, 11:16 AM) *
Pensavo anch'io che fosse così, ma adesso ho qualche dubbio.

Dai test di Filippo sembra che, sui files originali senza l'apertura delle ombre, la D800E rispetto alla D3 non abbia una gamma dinamica maggiore come dovrebbe avere se i test di DxOMark, che indica una differenza di 1.32EV o 2.1EV per i due metodi di misurazione, indicassero quello che sostieni tu.

Se Filippo rifacesse i test delle striscie con diversa illuminazione confrontando D3 e D800E sarà chiaro se la gamma dinamica maggiore si ha in partenza o bisogna tirarla fuori.

In sostanza però la maggior gamma dinamica è comunque insita nel sensore perchè in Nikon avrebbero potuto applicare di default uno schiarimento delle ombre ed allora la maggior gamma sarebbe stata più esplicita.

Nei risultati di DxO Mark inoltre, la gamma dinamica viene fornita con due modalità di misurazione, "screen" e "print", la seconda prevede un ridimensionamento dei files per portarli tutti al la stessa risoluzione (8mpx), ed in modalità "print" il vantaggio della D800E rispetto alla D3 passa a 2.1EV rispetto a 1.32EV in modalità "screen". Quindi ne deduco che la misurazione della gamma tiene conto del rumore, e quindi è probabile che la misurazione avvenga sui files manipolati con aumenti via software dell'esposizione per schiarire le ombre fino ad un limite di rumore accettabile predefinito, e non sulle immagini originali.

Mi ero chiesto spesso la motivazione della presenza dei due sistemi di misurazione "screen" e "print" (che avevano perfettamente senso per la misurazione del rumore) per quanto riguarda la gamma dinamica, distinzione che non riuscivo capire perchè pensavo che la misurazione fosse sul file come uscito dalla fotocamera.

Grazie ancora a questo club che pone sempre questioni interessanti e che mi aiutano a capire meglio.


In effetti anche io mi chiedo come si possa misurare oggettivamente la gamma dinamica e se ha un senso aprire le ombre dove c'è una "grana" (leggi rumore) che sembra un insieme di chicchi di vialone nano biggrin.gif , per poi affermare che siamo all'interno della gamma dinamica del sensore unsure.gif
Sono convinto anche io che i produttori in un qualche modo, soprattutto se si utilizza il loro software, comprimano la gamma tonale di default a favore di un contrasto generale che (apparentemente) fa sembrare l'immagine RAW più bella e brillante di quello che in realtà sarebbe.

In ogni caso la gamma dinamica è un dato oggettivo e non modificabile del sensore (l'equivalente della latitudine di posa di una pellicola), misurabile in un qualche modo (quale?) e dipendente anche dagli ISO impostati.

Mentre la gamma tonale o scala tonale definisce la ricchezza di toni che possiamo trovare all'interno dell'intervalo definito dalla gamma dinamica.
Ovviamente più la gamma dinamica è ampia e più sarà ampia la nostra gamma o scala tonale.

Prima facevo l'esempio della differenza che c'era tra 6x6 e 35mm, quando mettevi sotto l'ingranditore i negativi di questi 2 formati, capivi a occhio la differenza, quello del 6x6 era più ricco nella scala dei grigi, era anche più facile da stampare, eppure entrambi erano ad es. su pellicola FP4, cioè con stessa gamma tonale (latitudine di posa), la discriminante era la grande differenza di superficie dei due negativi.
L'argomento è interessante e magari lo oapprofondiamo dopo Natale messicano.gif

Questi sono alcuni articoli sull'argomento che mi paiono interessanti.

http://www.danielezani.com/2009/10/scuola-...a-e-istogramma/


http://magazine.total-photoshop.com/gamma-...-la-differenza/


http://www.danielezani.com/2009/10/scuola-...a-e-istogramma/

Colgo l'occasione di augurare buon Natale a tutti!!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


macromicro
bello lo scatto dell'asinello, molto dolce
Mi stavo chiedendo come mai nessuno abbia esposto l'idea di acquistare/confrontare anche gli scatti con D4
Solo questione di costo iniziale o qualche ragione tecnica?
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2012, 10:28 AM) *
Continuo a d insistere, ma giuro che è l'ultima volta messicano.gif .
Non è corretto, si tratta di far venir fuori la gamma tonale che, in un qualche modo, era stata preelaborata e probabilmente compressa dalla fotocamera, con le sue impostazioni, e/o dal software di PP che abbiamo usato.
La gamma dinamica è invece un dato fisso ed oggettivo del sensore, assolutamente non aumentabile e quella non cambia mai, qualsiasi software tu possa usare.
Date le caratteristiche oggettive di gamma dinamica di un sensore, l'unico modo per estenderla è fare un bracketing a diverse esposizioni e un HDR unendo le diverse immagini.

Una volta tanto che esistono delle terminologie scientifiche precise ed oggettive ( e non scienticamente non definite e non definibili come quella della tridimensionalità di cui si è discusso in abbondanza), direi che sarebbe bene usarle smile.gif .

Da completamente ignorante in questa materia, penso tu abbia ragione Gian, e che quello che vediamo venir fuori sia la gamma tonale, se proprio dobbiamo dare una giusta definizione alle cose. Forse la prova delle strisce sarebbe la più corretta per vedere la differenza di gamma dinamica e bisognerebbe postare i NEF senza nessunissima correzione. Ma lo ripeto, questa è la mia sensazione di ignorante e credo che le prove di Fili siano comunque molto valide, se non altro abbiamo capito quanto renda la 800 sulle aperture delle ombre ( e pure quanto renda sul piano della nitidezza, en passant).
Una domanda: ma voi vi fidate dei test in rete, DxOMark, Photozone ecc...? Io li guardo, ma non mi fido del tutto....

Complimenti a @Camcorna per la bellissima foto. Non occorre che precisi che è un crop.... il taglio è sempre esistito da quando è esistita la fotografia.

Di nuovo auguri a tutti!
Roberto
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2012, 10:28 AM) *
Continuo a d insistere, ma giuro che è l'ultima volta messicano.gif .
Non è corretto, si tratta di far venir fuori la gamma tonale che, in un qualche modo, era stata preelaborata e probabilmente compressa dalla fotocamera, con le sue impostazioni, e/o dal software di PP che abbiamo usato.
La gamma dinamica è invece un dato fisso ed oggettivo del sensore, assolutamente non aumentabile e quella non cambia mai, qualsiasi software tu possa usare.
Date le caratteristiche oggettive di gamma dinamica di un sensore, l'unico modo per estenderla è fare un bracketing a diverse esposizioni e un HDR unendo le diverse immagini.

Una volta tanto che esistono delle terminologie scientifiche precise ed oggettive ( e non scienticamente non definite e non definibili come quella della tridimensionalità di cui si è discusso in abbondanza), direi che sarebbe bene usarle smile.gif .



Ciao Giancarlo,

beh, come sai io non sono ferrato su argomentazioni prettamente tecniche e scientifiche per cui non ti so esattamente spiegare il meccanismo.
Su pellicola ovviamente concordo pienamente con te e dubbi non ne ho.
Su digitale entra in gioco tutta quell'elettronica e anche sul controllo rumore vedi i passi che fanno. Cosa avvenga in tutti quei circuiti non lo so.
Ma sull'articolo che ho citato ho potuto vedere la risposta del sensore della D800 E nel recupero delle ombre e veniva giudicato, e sembrava anche a me, straordinario. Se nei pixel nascosti nel buoio posso arrivare a renderli visibili in un semplice schiarimento delle ombre non è comunque una maggiore gamma dinamica? Nel digitale, dove comunque intervengono sempre processi elettronici, come si fa a stabilire precisamente la vera gamma dinamica nativa. Se come dice Roberto, Nikon avesse inserito nell'eletrronica, già il calcolo di quel recupero a priori, non saremmo forse qui ora a dire che grande gamma dinamica aveva il nuovo sensore? Boh, io non lo so. Però so che se posso recuperare le ombre senza artefatti e rumore è una gran cosa.

Le vostre discussioni sono sempre di un interesse che riescono ad assorbire anche me.
Grazie
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2012, 10:00 AM) *
Questo non è il Palazzo Reale di Genova?
Euroflora!! messicano.gif

si Gian , vecchie foto.
Buon Natale.

QUOTE(mk1 @ Dec 24 2012, 12:55 AM) *
Auguri di nuon Natale a tutti. Domani non so se ci sarò.... mi sa che ho la febbre alta. Adesso vado a misurarla.
Fili.

Buon Natale.

QUOTE(robermaga @ Dec 24 2012, 11:58 AM) *
Da completamente ignorante in questa materia, penso tu abbia ragione Gian, e che quello che vediamo venir fuori sia la gamma tonale, se proprio dobbiamo dare una giusta definizione alle cose. Forse la prova delle strisce sarebbe la più corretta per vedere la differenza di gamma dinamica e bisognerebbe postare i NEF senza nessunissima correzione. Ma lo ripeto, questa è la mia sensazione di ignorante e credo che le prove di Fili siano comunque molto valide, se non altro abbiamo capito quanto renda la 800 sulle aperture delle ombre ( e pure quanto renda sul piano della nitidezza, en passant).
Una domanda: ma voi vi fidate dei test in rete, DxOMark, Photozone ecc...? Io li guardo, ma non mi fido del tutto....

Complimenti a @Camcorna per la bellissima foto. Non occorre che precisi che è un crop.... il taglio è sempre esistito da quando è esistita la fotografia.

Di nuovo auguri a tutti!
Roberto

Buon Natale.

QUOTE(camcorna @ Dec 24 2012, 11:19 AM) *
Beh mi scuso per l'incasinamento, ma è la prima volta con le nuove procedure.
Prima non riuscivo a caricare ora è venuta addirittura due volte.
Inoltre vedo che non si può ingrandire. Devo affinare.......
Comunque la foto è un crop.

Auguri ancora

Buon Natale.

QUOTE(rolubich @ Dec 24 2012, 09:58 AM) *
Ciao Camillo, e, anche se in ritardo, ben tornato fra noi.

Penso che ti riferissi a questo video per il confronto D800 con una MF

Ho letto che sei interessato anche tu alle nuove D600/D800 e ti interessa soprattutto la resa dei grandangolari AI/AIS, ho provato solo il 24mm f/2.8 ed il 20mm f/4, il primo è ancora ottimo ed il secondo evidenzia di più le carenze ai bordi/angoli.

Ho iniziato a testare gli obiettivi dai tele, 200mm f/4, 180mm f/2.8, 135mm f/2 e 135mm f/3.5, tutti sono in grado di sfruttare benissimo il sensore della D600, tempo permettendo andrò avanti ed arriverò anche agli zoom.

Tieni presente che l'aumento di risoluzione lineare fra D700 e D600 (circa 1.41 volte) è maggiore di quello fra D600 E D800 (circa 1.22 volte), quindi se un obiettivo regge bene la D600 è probabile che renda bene anche su D800.

Altro aspetto positivo è che la diffrazione su D600 si fa sentire meno di quello che pensavo, a f/11 il calo di resa è molto contenuto e f/16 è ancora usabile, a f/22 c'è un calo drastico. Quindi si possono ancora diaframmare i nostri grandangolari se ci interessano gli angoletti.

A pagina 528 ho postato qualche foto a piena risoluzione che forse non hai visto perchè sei tornato dopo.

Riguardo agli ottimi testo di Filippo, pensavo che l'aumento di gamma dinamica si vedesse anche nella foto originale, invece sembrerebbe che si debba tirar fuori in postproduzione. Ho venduto la D700 e quindi non ho potuto fare il confronto D600 vs. D700 ma l'impressione che ho avuto è che la possibilità di schiarire le onbre sia decisamente migliore; ho avuto anche l'impressione di una miglior gamma di partenza ma senza confronti è difficile dirlo, e poi c'è da mettere in conto la suggestione che ti fa vedere il nuovo acquisto migliore di quello che è.

Auguro a tutti di passare un buon Natale in serenità.

Roberto

Buon Natale.
federico777
Signori, auguri a tutti, buon Natale biggrin.gif
Fili, mi spiace per gli acciacchi, è capitato anche a me un paio di volte di farmi il Natale con la febbre, rimettiti presto! cerotto.gif

Passando alla faccenda delle ombre e della gamma, il punto secondo me è proprio che insieme ai chicchi di riso si tira fuori anche del dettaglio aprendo le ombre biggrin.gif e quindi si tratta semplicemente di decidere dove ci si vuole fermare, che livello di rumore, che dimensione dei chicchi di riso si considera accettabile in rapporto all'aumento di dettaglio (e, se non si vuole un'immagine inguardabile, tale soglia sarà più bassa di quella teorica, cioè quella oltre la quale non si ricava più dettaglio ma solo nero). Ed è proprio quello che, a quanto ne so, fanno coloro i quali fanno delle analisi "scientifiche" delle prestazioni (vedi DXO), stabilendo cioè una determinata soglia come massimo. Ed ecco perché, per rispondere a Roberto, a me pare che i test siano interessanti da guardare per farsi un'idea, ma non sono mai totalmente "oggettivi" come ci vogliono far credere, perché si fissano delle variabili, e questo fin dai tempi della pellicola e delle misurazioni degli obiettivi del professor Namias biggrin.gif

Camillo, bellissimo l'asinello con la neve Pollice.gif

Riguardo alla diffrazione, infine, nel mio caso vista la maggior risoluzione penso sia il caso di fermarsi a f/11, a meno di casi particolari.

Federico
camcorna
QUOTE(federico777 @ Dec 24 2012, 12:51 PM) *
Signori, auguri a tutti, buon Natale biggrin.gif
Fili, mi spiace per gli acciacchi, è capitato anche a me un paio di volte di farmi il Natale con la febbre, rimettiti presto! cerotto.gif

Passando alla faccenda delle ombre e della gamma, il punto secondo me è proprio che insieme ai chicchi di riso si tira fuori anche del dettaglio aprendo le ombre biggrin.gif e quindi si tratta semplicemente di decidere dove ci si vuole fermare, che livello di rumore, che dimensione dei chicchi di riso si considera accettabile in rapporto all'aumento di dettaglio (e, se non si vuole un'immagine inguardabile, tale soglia sarà più bassa di quella teorica, cioè quella oltre la quale non si ricava più dettaglio ma solo nero). Ed è proprio quello che, a quanto ne so, fanno coloro i quali fanno delle analisi "scientifiche" delle prestazioni (vedi DXO), stabilendo cioè una determinata soglia come massimo. Ed ecco perché, per rispondere a Roberto, a me pare che i test siano interessanti da guardare per farsi un'idea, ma non sono mai totalmente "oggettivi" come ci vogliono far credere, perché si fissano delle variabili, e questo fin dai tempi della pellicola e delle misurazioni degli obiettivi del professor Namias biggrin.gif

Camillo, bellissimo l'asinello con la neve Pollice.gif

Riguardo alla diffrazione, infine, nel mio caso vista la maggior risoluzione penso sia il caso di fermarsi a f/11, a meno di casi particolari.

Federico


Grazie Federico,
Davvero dici che con la D800 si può arrivare a f11? , pensavo che f8 fosse invalicabile nella mggior parte dei casi. Buona notizia.
Ciao


Grazie a tutti,

buone feste di nuovo,
a dopo Natale.

Camillo
federico777
QUOTE(camcorna @ Dec 24 2012, 01:48 PM) *
Grazie Federico,
Davvero dici che con la D800 si può arrivare a f11? , pensavo che f8 fosse invalicabile nella mggior parte dei casi. Buona notizia.
Ciao
Grazie a tutti,

buone feste di nuovo,
a dopo Natale.

Camillo


Gli scatti di Ibla che ho postato nelle settimane passate sono quasi tutti fra f/8 e f/11. A guardare bene a 11 è leggermente meno nitido, ma nulla di davvero eclatante (anzi, globalmente può essere preferibile lo scatto a f/11 in caso di uso dell'iperfocale, nel senso che la perdita di nitidezza è inferiore al guadagno di PdC, per quanto non di molto). Con f/16 invece, quantunque teoricamente utilizzabile (voglio dire, raccoglie comunque molti più dettagli di una 12Mp), io eviterei quando possibile, nel senso che la differenza al 100% inizia a notarsi senza bisogno di far scorrere le due immagini avanti e indietro per confronto, i contorni si percepiscono meno netti, più morbidi.

Questa, già postata credo, è il 20/2.8 ais a f/11:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Ne ho una uguale a f/16, che metto per raffronto (ovviamente non è post-prodotta come l'altra), ma non so se a 2000x1300 la differenza si noti)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Federico
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2012, 11:49 AM) *
Colgo l'occasione di augurare buon Natale a tutti!!

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Trovo la scelta di Gian di postare un' immagine con l' illuminazione a 'pisellini', invece degli ormai onnipresenti led, perfettamente in linea con lo spirito di questo club smile.gif

Ale
aleme
QUOTE(camcorna @ Dec 24 2012, 11:11 AM) *


Complimenti Camillo, l' asinello con gli uccellini tocca il cuore.

Ale
federico777
Buon Natale anche da parte mia... biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

...tanti pacchettini sotto l'albero per tutti voi, spero messicano.gif

F.
mk1
Mamma mia che nottata ragazzi...febbre altissima e incubi della peggiore specie.
Adesso va un pò meglio.
Grazie per gli apprezzamenti.
Complimenti a Camillo per il tenerissimo asinello.

Per me la storia della gamma dinamica è nuova.
Io pensavo che questa fosse subito visibile all'apertura del raw...infatti quando ho confrontato le tre immagini D200,D3 e D800 sono rimasto molto deluso. Mi sono chiesto: dove sono i due ev di quadagno della D800 di cui tanto si parla?
Poi mi è venuto in aiuto Federico e si è aperto un nuovo orizzonte.
Sembrerebbe che la gamma dinamica sia in parte nascosta.
Non si tratta di volerla forzare e di andare oltre i suoi limiti, non sarebbe neanche possibile e infatti Gian Carlo lo ha ricordato diverse volte.
Si tratta invece di scoprirla tutta, di attingere, quando serve, dalla parte nascosta, come fosse una riserva.
Non ho capito il motivo per il quale non è immediatamente disponibile. Anche perchè se scattiamo in Jpg... non la utilizziamo.
Appena mi sento meglio ( adesso ho un mal di testa paura) farò le riprese alle striscie che mi ha chiesto Roberto.
Fili.
robycass
QUOTE(mk1 @ Dec 23 2012, 02:14 PM) *
Ciao Roberto, e benvenuto nella tana dei cultori dei ferrivecchi.
Il 135/3,5 AI è un ottimo pezzo.
Ti mostro un test a TA e un crop della stessa immagine ma a f5,6.
Come potrai notare dal crop, la nitidezza è superlativa.
Lo sfocato forse è un pelino meno entusiasmante rispetto al 105 ma è di tutto rispetto, sia quello posteriore al piano di fuoco, che quello anteriore.
Se per motivi vari ti è più congeniale al 105, che rimane insuperabile, ti consiglio di acquistarlo con tutta tranquillità.

135/3,5 AI a TA

Visualizza sul GALLERY : 569 KB

Crop a f 5,6

Visualizza sul GALLERY : 809.7 KB

I dati riportano il 55/3,5 ma si tratta del 135/3,5.
Filippo.


grazie per le foto. Sono andato a vederlo in negozio, sembrava nuovo. Non ho potuto prenderlo perchè in teoria erano gioà chiusi. L'ho toccato con mano e l'ho bloccato per ritirarlo a gennaio. Avrò da divertirmi e di fare foto più pensate rispetto agli zoom con Af velocissimi...

buon natale.
ciao
aleme
Buon Natale a tutti voi amici.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Ale
robermaga
Forza Fili, non ci lasciare soli in questa discussione.... due aspirine e via wink.gif !

Questa la possiamo chiamare "La discussione di Natale"
Vorrei postare degli esempi per vedere se ho capito e più che altro per vedere se ho operato bene nel recupero di una foto completamente sbagliata, fortemente sottoesposta e in più scattata con un diaframma che giudico inadeguato (f5,6) sul 20 f4 AI. Da altre prove che avete visto (traliccio, traliccio con rose) a f11 è eccellente pure su DX e a 22 se la cava ancora egregiamente.
La foto sbagliata, e non so perché, è questa (anche i migliori possono sbagliare messicano.gif ), Jpg da NEF solo ridimensionato, senza nessuna correzione... un file da cestinare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 295.7 KB
200 ASA 1/640 f5,6 avrei potuto usare col 20 tranquillamente 1/100 f8, ma non l'ho fatto.

La foto indipendentemente dal suo valore, mi interessava e mi sono messo a correggere con Lightroom avendo la gradita sorpresa che è diventata non ottima, ma tutto sommato accettabile. In stampa poi è apparsa pure meglio. Notate che per la ragione che segue la MDC è abbastanza bassa.
Questa la foto sopra corretta.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Certo, il cielo non ostante il recupero un po si perde; avrei potuto usare il filtro digradante di LR. ma incide pure sulle mura e si vede l'atifizio. La schiarita della parte scura invece è andata alla grande nella parte media, un po meno bene nella parte bassa, ma era impossibile fare di meglio.
Questi i due ritagli (in italiano)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 141.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 60.5 KB

Naturalmente con la D200 a 200 asa e con una così forte sottoesposizione non si può evitare il rumore, che nel ritaglio alto mi sembra contenuto, ma abbondante nella parte bassa a dimostrazione che si può recuperare fino ad un certo punto. In questi casi ho visto che bisogna contenere nel possibile la MDC e in più operare sulla luminanza (LR è perfetto in questo).

Ecco, tutto ciò è inerente al discorso che stiamo facendo (gamma dinamica, gamma tonale) oppure ho frainteso e operato delle banali correzioni? Per capire.... anche se la testa è al Natale.

Ciao
Roberto


Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Dec 24 2012, 05:08 PM) *
Forza Fili, non ci lasciare soli in questa discussione.... due aspirine e via wink.gif !

Questa la possiamo chiamare "La discussione di Natale"
Vorrei postare degli esempi per vedere se ho capito e più che altro per vedere se ho operato bene nel recupero di una foto completamente sbagliata, fortemente sottoesposta e in più scattata con un diaframma che giudico inadeguato (f5,6) sul 20 f4 AI. Da altre prove che avete visto (traliccio, traliccio con rose) a f11 è eccellente pure su DX e a 22 se la cava ancora egregiamente.
La foto sbagliata, e non so perché, è questa (anche i migliori possono sbagliare messicano.gif ), Jpg da NEF solo ridimensionato, senza nessuna correzione... un file da cestinare

Visualizza sul GALLERY : 295.7 KB
200 ASA 1/640 f5,6 avrei potuto usare col 20 tranquillamente 1/100 f8, ma non l'ho fatto.

La foto indipendentemente dal suo valore, mi interessava e mi sono messo a correggere con Lightroom avendo la gradita sorpresa che è diventata non ottima, ma tutto sommato accettabile. In stampa poi è apparsa pure meglio. Notate che per la ragione che segue la MDC è abbastanza bassa.
Questa la foto sopra corretta.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Certo, il cielo non ostante il recupero un po si perde; avrei potuto usare il filtro digradante di LR. ma incide pure sulle mura e si vede l'atifizio. La schiarita della parte scura invece è andata alla grande nella parte media, un po meno bene nella parte bassa, ma era impossibile fare di meglio.
Questi i due ritagli (in italiano)

Visualizza sul GALLERY : 141.4 KB

Visualizza sul GALLERY : 60.5 KB

Naturalmente con la D200 a 200 asa e con una così forte sottoesposizione non si può evitare il rumore, che nel ritaglio alto mi sembra contenuto, ma abbondante nella parte bassa a dimostrazione che si può recuperare fino ad un certo punto. In questi casi ho visto che bisogna contenere nel possibile la MDC e in più operare sulla luminanza (LR è perfetto in questo).

Ecco, tutto ciò è inerente al discorso che stiamo facendo (gamma dinamica, gamma tonale) oppure ho frainteso e operato delle banali correzioni? Per capire.... anche se la testa è al Natale.

Ciao
Roberto


Direi che è sempre attinente a quello che ci siamo detti, in questo caso sei riuscito a riprendere abbastanza bene le ombre e l'immagine è più che buona.
Avessi avuto una scena ancor più contrastata, una D800 avrebbe fatto sicuramente la differenza perchè, grazie alla sua gamma dinamica superiore, avrebbe consentito di schiarire di più le ombre senza provocare rumore (o comunque molto meno che la D200), gli esempi di Filippo ne sono un chiaro esempio.

A me la D800 (ma anche la D600) intriga molto proprio per quella caratteristica, senza contare anche la sua maggior capacità di restituire toni sicuramente migliori e ricchi rispetto a un 12mp.
Ripensando al 6x6 e al 35mm, io penso che la maggior ricchezza di grigi che ne veniva fuori dipendesse in fondo dal maggior numero di granuli di alogenuri di argento che aveva il medio formato e questo, tradotto ad oggi e semplificando molto, non è come avere molti più pixel? messicano.gif

Ora stacco, bisogna prepararsi per la cena della vigilia.
Dai Filippo aspettiamo il tuo contributo, passato il mal di testa ovviamente... dry.gif

Nuovamente tanti auguri a tutti!
gian62xx
Buon Natale.
G.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 674.5 KB

medical 120.
macromicro
QUOTE(gian62xx @ Dec 24 2012, 07:21 PM) *
Buon Natale.
G.


Visualizza sul GALLERY : 674.5 KB

medical 120.

una delle pochissime foto che ho visto scattate con questa ottica; a prescindere da quelle del mio dentista.... wink.gif
cesman88
solo un rapidissimo passaggio, fra i vari festeggiamenti natalizi, per augurare un Buon Natale a tutti i partecipanti di questo fantastico forum!
ciao
Cesare
mk1
QUOTE(robermaga @ Dec 24 2012, 05:08 PM) *
Forza Fili, non ci lasciare soli in questa discussione.... due aspirine e via wink.gif !

Questa la possiamo chiamare "La discussione di Natale"
Vorrei postare degli esempi per vedere se ho capito e più che altro per vedere se ho operato bene nel recupero di una foto completamente sbagliata, fortemente sottoesposta e in più scattata con un diaframma che giudico inadeguato (f5,6) sul 20 f4 AI. Da altre prove che avete visto (traliccio, traliccio con rose) a f11 è eccellente pure su DX e a 22 se la cava ancora egregiamente.
La foto sbagliata, e non so perché, è questa (anche i migliori possono sbagliare messicano.gif ), Jpg da NEF solo ridimensionato, senza nessuna correzione... un file da cestinare

Visualizza sul GALLERY : 295.7 KB
200 ASA 1/640 f5,6 avrei potuto usare col 20 tranquillamente 1/100 f8, ma non l'ho fatto.

La foto indipendentemente dal suo valore, mi interessava e mi sono messo a correggere con Lightroom avendo la gradita sorpresa che è diventata non ottima, ma tutto sommato accettabile. In stampa poi è apparsa pure meglio. Notate che per la ragione che segue la MDC è abbastanza bassa.
Questa la foto sopra corretta.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Certo, il cielo non ostante il recupero un po si perde; avrei potuto usare il filtro digradante di LR. ma incide pure sulle mura e si vede l'atifizio. La schiarita della parte scura invece è andata alla grande nella parte media, un po meno bene nella parte bassa, ma era impossibile fare di meglio.
Questi i due ritagli (in italiano)

Visualizza sul GALLERY : 141.4 KB

Visualizza sul GALLERY : 60.5 KB

Naturalmente con la D200 a 200 asa e con una così forte sottoesposizione non si può evitare il rumore, che nel ritaglio alto mi sembra contenuto, ma abbondante nella parte bassa a dimostrazione che si può recuperare fino ad un certo punto. In questi casi ho visto che bisogna contenere nel possibile la MDC e in più operare sulla luminanza (LR è perfetto in questo).

Ecco, tutto ciò è inerente al discorso che stiamo facendo (gamma dinamica, gamma tonale) oppure ho frainteso e operato delle banali correzioni? Per capire.... anche se la testa è al Natale.

Ciao
Roberto


Intanto, la foto è bella.
Poi non so se sovraesponendo di due stop cosa succedeva.
Sicuramente avresti registrato meglio le parti un ombra, ma il cielo?
Purtroppo, quando la gamma dinamica della scena supera quella del sensore.... è come una coperta corta, a qualcosa bisogna rinunciare.
Forse meglio un pò di rumore nelle ombre piuttosto che il cielo senza dettaglio.
Ma secondo l'istogramma c'era ancora margine a destra per le luci?
Fili.
Z.Andrea
QUOTE(robycass @ Dec 24 2012, 04:38 PM) *
grazie per le foto. Sono andato a vederlo in negozio, sembrava nuovo. Non ho potuto prenderlo perchè in teoria erano gioà chiusi. L'ho toccato con mano e l'ho bloccato per ritirarlo a gennaio. Avrò da divertirmi e di fare foto più pensate rispetto agli zoom con Af velocissimi...

buon natale.
ciao

ciao e buon natale uno scatto fatto stamane con il 135 f/3.5 alla prossima andreaImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
pietro58
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 376.6 KB

Nikkor 180 2,8 ais su Nikon D2X 1/160 f 5,6 iso 100

buone feste a tutti

Pietro
Gian Carlo F
E va beh..... anche questo Natale è passato....

Meno male, nel bene e nel male, che c'è una volta sola all'anno messicano.gif messicano.gif

robermaga
QUOTE(mk1 @ Dec 25 2012, 01:07 PM) *
Intanto, la foto è bella.
Poi non so se sovraesponendo di due stop cosa succedeva.
Sicuramente avresti registrato meglio le parti un ombra, ma il cielo?
Purtroppo, quando la gamma dinamica della scena supera quella del sensore.... è come una coperta corta, a qualcosa bisogna rinunciare.
Forse meglio un pò di rumore nelle ombre piuttosto che il cielo senza dettaglio.
Ma secondo l'istogramma c'era ancora margine a destra per le luci?

Fili.

Intanto, come stai? Spero sia passata la febbre...
Sono completamente d'accordo, anzi sai che ti dico..... ci sta che io avevo intenzioni di scattare 2 foto da sovrapporre una per il cielo e una per la parte in ombra e per una strana ragione ho scattato quella solo per il cielo che è poi solo una piccola porzione.
Poi devo confessare una cosa: io non so leggere gli istogrammi. Sono completamente ignorante in materia e vado molto a sensazione quando faccio le correzioni. In questo caso l'istogramma mi appare completamente a sinistra, poi con le correzioni e in particolare luce di schiarita di LR riuscirei a portarlo al centro, salvaguardando il cielo con la funzione recupero. Se per margine intendi queste correzioni, la prima in particolare... si e molto, ma viene un rumore a chicchi e la foto appare slavata quindi dovrai agire sul contrasto in maniera decisa. Il problema è che quel luogo è la porta N. ed è sempre e molto molto in ombra. La foto "buona" è realistica delle condizioni di luce e sarebbe stato un errore schiarire ulteriormente.

@ Gian Carlo, Hai proprio ragione, meno male che c'è una volta all'anno il Natale! Passato pure questo.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
A proposito di gamma dinamica ed estensione dei toni.....
in questi giorni, tra un pandoro ed un pandolce, mi sono un po' guardato l'argomento "spazio colore", la faccenda è interessante perchè anche su quel fronte, soprattutto se si stampano foto, ci sono margini di miglioramento.

In pratica esistono diversi spazi colore, i principali sono questi 3 sRGB, ProPhotoRGB e AdobeRGB ed hanno fondamentalmente la funzione di elaborare l'immagine RAW (che altrimenti sarebbe smorta e poco contrastata) in una gradevole e brillante nella fase di elaborazione di PP.

Se interessa, se ne può parlare.
Intanto vi anticipo un aspetto:
lo spazio colore "migliore" sarebbe il ProPhotoRGB, è stato sviluppato da Kodak e restituisce una profondità tonale e un dettaglio (soprattutto nelle ombre) migliore, però c'è un gran inconveniente: tutto va bene se lo si stampa e, parzialmente, se lo si guarda in ViewNX (con Bridge è già un problema), se invece lo si usa per il web è un disastro, guardate queste due immagini, ricavate dallo stesso raw


ProPhotoRGB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

sRGB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

la prima non va per nulla bene, mentre nel mio PC le vedo entrambe belle, se le uso per il web accade questa triste trasformazione.
In pratica lo spazio colore migliore è di fatto inutilizzabile nel web.
Questo profilo ho letto che è utilizzato di default in Lightroom prima della conversione in Jpeg
macromicro
mentre nel mio PC le vedo entrambe belle, se le uso per il web accade questa triste trasformazione

impressionante, per me, questa differenza

spazio colore Se interessa, se ne può parlare.

yes, pls.
gian62xx
hey guys,
ce l'avete fatta sopravvivere? ...tra lasagne, ravioli, dolci e vini sarà stata dura.... biggrin.gif

pongo a voi una domandina facile facile, che riguarda i flash. mi serve consiglio da gente d'esperienza, quindi ...chi meglio di voi?

dispongo di alcuni lampeggiatori, uno dei quali è il nikon originale dell'offerta "in bundle" con la d700 (mi fa disperare, troppo complicato, lucette tastini...) , ma gli altri sono datati, metz 45 (il re dei lampeggiatori, una clava infallibile) , un cullmann dedicabile (baracca fetente) e l'originale della f3 (heavy and bulk, un piccolo mattoncino).

li uso in manuale, +/-parzializzati , li ho dotati di servocellule, quelle a fotodiodo.
queste mi fanno un po cilecca, tra contatti, cavetti e storie varie.

qualcuno ha a casa quei trigger moderni che funzionano via radio? sono cinesi ma sembrano fatti bene, i feedback su amazon usa pendono decisamente al positivo.

ci sto facendo un serio pensiero.

grasssie in anticipo.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Dec 27 2012, 10:15 AM) *
hey guys,
ce l'avete fatta sopravvivere? ...tra lasagne, ravioli, dolci e vini sarà stata dura.... biggrin.gif

pongo a voi una domandina facile facile, che riguarda i flash. mi serve consiglio da gente d'esperienza, quindi ...chi meglio di voi?

dispongo di alcuni lampeggiatori, uno dei quali è il nikon originale dell'offerta "in bundle" con la d700 (mi fa disperare, troppo complicato, lucette tastini...) , ma gli altri sono datati, metz 45 (il re dei lampeggiatori, una clava infallibile) , un cullmann dedicabile (baracca fetente) e l'originale della f3 (heavy and bulk, un piccolo mattoncino).

li uso in manuale, +/-parzializzati , li ho dotati di servocellule, quelle a fotodiodo.
queste mi fanno un po cilecca, tra contatti, cavetti e storie varie.

qualcuno ha a casa quei trigger moderni che funzionano via radio? sono cinesi ma sembrano fatti bene, i feedback su amazon usa pendono decisamente al positivo.

ci sto facendo un serio pensiero.

grasssie in anticipo.


comprali direttamente in Cina sulla baia, io ho un Nikna e va benone, anche se non lo uso praticamente mai unsure.gif

QUOTE(macromicro @ Dec 27 2012, 08:59 AM) *
mentre nel mio PC le vedo entrambe belle, se le uso per il web accade questa triste trasformazione

impressionante, per me, questa differenza

spazio colore Se interessa, se ne può parlare.

yes, pls.


Ora provo a convertire la stessa foto in AdobeRGB(1998), questo profilo colore dovrebbe essere una via di mezzo tra ProPhotoRGB e sRGB che, nonostante sia il più scarsino è di gran lunga il più utilizzato
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2012, 12:16 PM) *
comprali direttamente in Cina sulla baia, io ho un Nikna e va benone, anche se non lo uso praticamente mai unsure.gif
Ora provo a convertire la stessa foto in AdobeRGB(1998), questo profilo colore dovrebbe essere una via di mezzo tra ProPhotoRGB e sRGB che, nonostante sia il più scarsino è di gran lunga il più utilizzato


E' quello che uso io, Capture non ha Prophoto smile.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 27 2012, 12:40 PM) *
E' quello che uso io, Capture non ha Prophoto smile.gif

F.


se non ricordo male ProPhoto lo puoi impostare su ViewNX e poi lavorarci in Capture, scegliendo l'opzione di lasciare il profilo originale di partenza...

riposto le 3 immagini

AdobeRGB(1998)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

sRGB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

ProPhotoRGB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Gian Carlo F
come si può vedere (purtroppo) nel web sRGB risulta la più gradevole da vedere.. (non chiedetemi il perchè messicano.gif ), mentre per la stampa pare (a leggere tutti i sacri testi) che ProPhotoRGB sia il migliore, ma io non ho mai provato e, aggiungo, mi risulta che quasi tutti i laboratori lavorano con impostazioni ottimizzate sul sRGB.
Aggiungo che a guardare gli istogrammi su ViewNX quello di ProPhotoRGB sembra essere quello più esteso, ciò starebbe a significare che riesce a catturare più gamma dinamica rispetto gli altri due profili, sicuramente ha più profondità.
Sto parlando di piccolezze ovviamente, per apprezzare le differenze bisogna fare davvero molta attenzione, in conseguenza non so nemmeno io cosa valga la pena adottare:
- il più versatile sRGB?
- il migliore (per la stampa) ProPhotoRGB?
- la via di mezzo AdobeRGB?
Una cosa comunque è (almeno mi pare) certa: se si conservano i RAW si può sempre ricavare dei Jpeg nello spazio colore desiderato
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2012, 01:03 PM) *
se non ricordo male ProPhoto lo puoi impostare su ViewNX e poi lavorarci in Capture, scegliendo l'opzione di lasciare il profilo originale di partenza...


No, il più ampio disponibile anche su View è l'Adobe, purtroppo.
Comunque se si vedono male sul web è solo perché molti browser (fra cui IE) ignorano bellamente il tag "prophoto" o "adobe" di quell'immagine e la aprono come fosse una sRGB, a quel punto è chiaro che i colori sballano. Esistono browser più civili che leggono correttamente (io alla fine trovo più comodo IE e quindi mi scoccio a cambiare, ma se voglio vedere bene una foto me la salvo e me la apro in ViewNX...)

Federico
conte6661
Internet explorer, come tutti i browser, non gestisce gli spazi colore, per cui per vedere una foto corretta devi convertirla in srgb. Tra l'altro anche la maggior parte delle stampanti non li gestiscono, a parte qualcuna (credo) che può stampare in Adobergb. Mentre al pc le puoi vedere corrette perchè i software gestiscono i diversi spazi colore ma in realtà le foto le vedi allo stesso modo, a meno che uno non abbia uno schermo professionale che riproduce Adobergb al 100%. Il prophoto non credo sia riproducibile da nessuno schermo. Lavorare in fotoritocco con spazi più ampi aiuta ad avere meno perdite di qualità ma nessuna periferica è in grado di mostrare tutto lo spazio. Se poi ho sbagliato qualcosa o mi sono spiegato male spero che qualcuno mi corregga...
aleme
Tornando al discorso della maggiore gamma dinamica della D800, gli stessi vantaggi che abbiamo visto esserci nel recupero delle ombre dovrebbero esserci anche per quanto riguarda le zone illuminate, quindi un maggior dettaglio, e/o recupero, nelle alte luci.
Sarebbe interessante se Filippo ci mostrasse qualche immagine di esempio, sempre che sia sopravissuto alla febbre e al Natale biggrin.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(conte6661 @ Dec 27 2012, 03:24 PM) *
Internet explorer, come tutti i browser, non gestisce gli spazi colore, per cui per vedere una foto corretta devi convertirla in srgb. Tra l'altro anche la maggior parte delle stampanti non li gestiscono, a parte qualcuna (credo) che può stampare in Adobergb. Mentre al pc le puoi vedere corrette perchè i software gestiscono i diversi spazi colore ma in realtà le foto le vedi allo stesso modo, a meno che uno non abbia uno schermo professionale che riproduce Adobergb al 100%. Il prophoto non credo sia riproducibile da nessuno schermo. Lavorare in fotoritocco con spazi più ampi aiuta ad avere meno perdite di qualità ma nessuna periferica è in grado di mostrare tutto lo spazio. Se poi ho sbagliato qualcosa o mi sono spiegato male spero che qualcuno mi corregga...


Mi sembra che dici benissimo, purtroppo quello è il limite.
Addirittura ProPhotoRGB mantiene delle frequenze di colore che il nostro occhio non può vedere.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 27 2012, 02:35 PM) *
No, il più ampio disponibile anche su View è l'Adobe, purtroppo.
Comunque se si vedono male sul web è solo perché molti browser (fra cui IE) ignorano bellamente il tag "prophoto" o "adobe" di quell'immagine e la aprono come fosse una sRGB, a quel punto è chiaro che i colori sballano. Esistono browser più civili che leggono correttamente (io alla fine trovo più comodo IE e quindi mi scoccio a cambiare, ma se voglio vedere bene una foto me la salvo e me la apro in ViewNX...)

Federico


Ho controllato Federico, c'è anche nei software Nikon

In ViewNX vai in
modifica/opzioni/gestione colori

In CaptureNX 2.2.8 vai in
modifica/preferenze/gestione colori
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.