QUOTE(studioardesign @ Mar 25 2013, 02:29 PM)

il noct? Allora volete proprio che finisca per divorziare... Eh?
In sostituzione potrebbe pensare al 50 F1.2 e con quel che risparmia può toglierti qualche altro sfizio (35 e 85 f/1.4 , 135 f/2 , ...) e magari un regalino alla moglie per tenerla buona LOL
Ale
Caro Ale, ci tengo al tuo matrimonio, credimi, come tengo al mio del resto.
Ma ti posso assicurare che il 50/1,2 e il Noct sono due cose diverse. Non si possono confrontare.
Non si può dire che uno sia meglio dell'altro. Si completano a vicenda.
Cercherò di riassumere le caratteristiche delle due ottiche.
Il 50/1,2 è un obiettivo tradizionale, molto performante da f 2,8 in poi, con un ottimo comportamento dal centro ai bordi già da f 4, se non ricordo male.
A f2 è buono senza strafare. A f1,2 si celebra il mito....il contrasto può scende a livelli molto bassi, i contorni si adornano di aloni particolari e il tutto, se ben gestito, può dare ottimi risultati tradizionali oppure, ed è questa la cosa particolare, può restituire atmosfere incredibilmente fiabesche.
E' un ottica da amare così.
Il Noct è da usare a grandi aperture con una resa sulle luci quasi senza difetti e con uno sfocato che è più soffice della panna.
La correzione della coma, quasi totale, non si riperquote solo sulla stupenda resa delle luci ma su tutti i tipi di dettaglio facendo si che a TA le immagini siano notevolmente nitide e sature.
Naturalmente c'è anche il lato B della medaglia.
Il Noct infatti è abbastanza deludente ai bordi e per avere una sufficiente uniformità è necessario chiudere molto il diaframma.
Quello che si può fare con eccellenza con il 50/1,2 non si può fare con il Noct e viceversa.
Poi, per le foto normali vanno bene tutti e due come andrebbe bene anche un 50/2 che costa solo 50 caffè.
Fili.