No problem, tranquillo, l'invito rimane comunque, se ti trovassi a passare da qui .......
Ma avete letto delle avventure di 'voglio il tredici" , nella sezione "obiettivi" ???
Sta cercando di recuperare una lente reduce dall'alluvione......... È bravssimo.
Ma avete letto delle avventure di 'voglio il tredici" , nella sezione "obiettivi" ???
Sta cercando di recuperare una lente reduce dall'alluvione......... È bravssimo.
Grazie Gian!
Si è molto bravo, ma aggiungerei che non è solo necessario essere bravi.
Ci vuole una condizione interiore particolare per queste imprese.
E' un mix di passione per le cose vecchie e di quello spirito che ti fa ribellare alla vecchiaia e alla fine.
Inconsciamente si vuole dimostrare a se stessi che forse la morte si può combattere e, se vogliamo, tutto si può aggiustare.
Naturalmente non è così, ma è un modo per illudersi del contrario.
Ti dico queste cose perchè io sono uno di questi pazzi che restaurano.
Ho un diario fotografico, su negativo purtroppo, del restauro completo di un rottame di una jeep americana della seconda guerra mondiale. La mitica Willy MB.
L'ho smontata nei più intimi particolari.
Per darti l'idea di quello che ho fatto ti dico soltanto che ho smontato persino gli strumenti come il contamiglia e l'amperometro per pulire ed ingrassare i minuscoli meccanismi che muovevano le lancette e per pulire e restaurare i quadranti.
E' stata un esperienza che mi ha preso a tempo pieno più di un anno.
Ci sono momenti che vorresti mollare e ti devi violentare per continuare.
E' come scalare una montagna, a metà pensi che non ce la farai! E' una sfida con te stesso!
Sono esperienze bellissime ed altamente educative. Tutta la mia ammirazione a coloro che si cimentano in queste imprese.
Filippo.