Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(gian62xx @ Jan 12 2012, 08:50 PM) *
No problem, tranquillo, l'invito rimane comunque, se ti trovassi a passare da qui .......

Ma avete letto delle avventure di 'voglio il tredici" , nella sezione "obiettivi" ???
Sta cercando di recuperare una lente reduce dall'alluvione......... È bravssimo.


Grazie Gian!
Si è molto bravo, ma aggiungerei che non è solo necessario essere bravi.
Ci vuole una condizione interiore particolare per queste imprese.
E' un mix di passione per le cose vecchie e di quello spirito che ti fa ribellare alla vecchiaia e alla fine.
Inconsciamente si vuole dimostrare a se stessi che forse la morte si può combattere e, se vogliamo, tutto si può aggiustare.
Naturalmente non è così, ma è un modo per illudersi del contrario.
Ti dico queste cose perchè io sono uno di questi pazzi che restaurano.
Ho un diario fotografico, su negativo purtroppo, del restauro completo di un rottame di una jeep americana della seconda guerra mondiale. La mitica Willy MB.
L'ho smontata nei più intimi particolari.
Per darti l'idea di quello che ho fatto ti dico soltanto che ho smontato persino gli strumenti come il contamiglia e l'amperometro per pulire ed ingrassare i minuscoli meccanismi che muovevano le lancette e per pulire e restaurare i quadranti.
E' stata un esperienza che mi ha preso a tempo pieno più di un anno.
Ci sono momenti che vorresti mollare e ti devi violentare per continuare.
E' come scalare una montagna, a metà pensi che non ce la farai! E' una sfida con te stesso!
Sono esperienze bellissime ed altamente educative. Tutta la mia ammirazione a coloro che si cimentano in queste imprese.
Filippo.

gian62xx
Io son portato a pensare che la costruzione è si granitica, ma dovrebbe essere relativamente "semplice".
E occhio alle viti a taglio semplice, se per jella ci fosse un pelo di ossido mollarle diventa un'impresa, già ci sarà del frenafiletti!
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jan 12 2012, 09:15 PM) *
svitanto l'unica vite del diaframma dovrebbe uscire la ghiera dei diaframmi e fare il lavoro sulla ghiera????


Esatto! Bravo!
Svitando la vite della ghiera dei diaframmi, la ghiera dovrebbe ruotare svitandosi.
E' proprio questo pezzo che andrà modificato.
Te lo confermerò al più presto.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jan 12 2012, 09:15 PM) *
svitanto l'unica vite del diaframma dovrebbe uscire la ghiera dei diaframmi e fare il lavoro sulla ghiera????


probabilmente è così, in quel caso sarebbe ancora più semplice, perchè non sarebbe necessario smontare la baionetta
gian62xx
QUOTE
Ci sono momenti che vorresti mollare e ti devi violentare per continuare

Io macino strada col mio fido aprila leonardo,.... centosettantottomilachilometri .... Per ora.... Vedi te. cool.gif
mich76rr
è un pò che latito da questo thread,ma torno giusto giusto per aiutare qualcuno! quello è lo stesso obiettivo che ho modificato io per natale!! per togliere la ghiera dei diaframmi basta svitare la sola vitina che c'è sulla ghiera stessa,e poi svitare la ghiera... viene via senza problemi!
mich76rr
purtroppo non ho documentato tutta la modifica,ho solo la foto della ghiera finita dopo averla lavorata:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ghiera diaframmi Nikkor-p 105 f2.5 di Michele Tollapi, su Flickr
mk1
QUOTE(mich76rr @ Jan 12 2012, 09:37 PM) *
purtroppo non ho documentato tutta la modifica,ho solo la foto della ghiera finita dopo averla lavorata:


Ciao Michele, hai limato troppo! Funziona ugualmente, per carità, ma basta molto meno!
Le orecchie da coniglio si possono lasciare montate e si lima fino ad asportare leggermente anche le teste delle due vitine che fissano le orecchiette.
Allego la foto che mostra una mia modifica.
Poi, se Giuseppe vuole procedere personalmente, gli indicheremo anche l'ampiezza della fresatura.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 534.3 KB
mich76rr
ero ignorante in materia,e nella guida che ho trovato diceva di arrivare alla filettatura delle viti..così ho fatto! cerotto.gif

per la sezione da fresare sono stato fortunato,l'altro ai che ho è il 35 f2.5 serie E,mi è bastato copiare la parte che manca li e via!!
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 12 2012, 09:53 PM) *
Ciao Michele, hai limato troppo! Funziona ugualmente, per carità, ma basta molto meno!
Le orecchie da coniglio si possono lasciare montate e si lima fino ad asportare leggermente anche le teste delle due vitine che fissano le orecchiette.
Allego la foto che mostra una mia modifica.
Poi, se Giuseppe vuole procedere personalmente, gli indicheremo anche l'ampiezza della fresatura.

Ingrandimento full detail : 534.3 KB

Grazie Amici siete grandi ,non ho nessun problema a fare il lavoro
Filippo preferisci fare lavoro e test di confronto con gli altri 105/2.5 o mandarmi tutti i dati per la fresatura(sentiti libero nella scelta)

QUOTE(mich76rr @ Jan 12 2012, 09:37 PM) *
purtroppo non ho documentato tutta la modifica,ho solo la foto della ghiera finita dopo averla lavorata:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ghiera diaframmi Nikkor-p 105 f2.5 di Michele Tollapi, su Flickr

Grazieee Pollice.gif
mk1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 704.2 KB


Ciao Giuseppe.
Visto che lo smontaggio del pezzo è più semplice del previsto io ti consiglio di procedere personalmente.
E’ tutto molto semplice a questo punto.
Innanzitutto devi rimuovere la ghiera dei diaframmi. Come abbiamo visto sarà sufficiente svitare la relativa vite e svitare la ghiera.
Una volta che hai la ghiera in mano fai due segni che andranno a delimitare l’ampiezza della fresatura-limatura.
Come puoi vedere nella foto che ti posto, che si riferisce proprio ad un 105/2,5 , la fresatura deve incominciare in corrispondenza del numero 11 , esattamente in mezzo.
Il limite opposto non è importante, più o meno dovrai lavorare la circonferenza per un quarto come del resto si vede nella foto.
Lascia le orecchie montate, ti aiuteranno a stabilire la profondità della fresatura- limatura.
Se non vuoi fare tutto a lima puoi incominciare a togliere il grosso con un Dremel o attrezzo analogo per poi rifinire con una lima, ma se hai una buona lima e una buona mano, andrà bene anche tutto a lima, è solo alluminio.
Io spiano fino ad arrivare alle teste delle due viti che fissano le orecchiette da coniglio, limando un pochino anche loro. Un consiglio, quando la lima lavora nei pressi del limite destro, quello in corrispondenza del numero 11, fai con cautela perché essendo alluminio si fa presto a limare troppo.
Quando avrai finito, naturalmente devi pulire benissimo al ghiera e rimontarla esattamente dov'era, facendo corrispondere il foro della vite. Dal momento che il foro della vite, ad un certo punto non lo vedi più, fatti un riferimento esterno per capire quando sei giusto. Per verificare se hai fatto un buon lavoro devi registrare l’obiettivo sulla fotocamera con il suo valore di apertura ( 2,5)
Aprendo tutto il diaframma dovrai verificare di leggere effettivamente 2,5 nei dati di esposizione.
Se arrivi solo a 2,8 vuol dire che devi limare ancora un po’ nella direzione del numero 16.
Ma se hai limato fino al centro del n° 11 vedrai che andrà tutto bene al primo colpo.
In bocca al lupo e complimenti per l’acquisto mi sembra un ottimo affare.
Per i test non c’è problema mi sto già cercando un Sonnar anche per me!
Se hai problemi fai un fischio!
Filippo.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 12 2012, 11:16 PM) *
Ingrandimento full detail : 704.2 KB
Ciao Giuseppe.
Visto che lo smontaggio del pezzo è più semplice del previsto io ti consiglio di procedere personalmente.
E’ tutto molto semplice a questo punto.
Innanzitutto devi rimuovere la ghiera dei diaframmi. Come abbiamo visto sarà sufficiente svitare la relativa vite e svitare la ghiera.
Una volta che hai la ghiera in mano fai due segni che andranno a delimitare l’ampiezza della fresatura-limatura.
Come puoi vedere nella foto che ti posto, che si riferisce proprio ad un 105/2,5 , la fresatura deve incominciare in corrispondenza del numero 11 , esattamente in mezzo.
Il limite opposto non è importante, più o meno dovrai lavorare la circonferenza per un quarto come del resto si vede nella foto.
Lascia le orecchie montate, ti aiuteranno a stabilire la profondità della fresatura- limatura.
Se non vuoi fare tutto a lima puoi incominciare a togliere il grosso con un Dremel o attrezzo analogo per poi rifinire con una lima, ma se hai una buona lima e una buona mano, andrà bene anche tutto a lima, è solo alluminio.
Io spiano fino ad arrivare alle teste delle due viti che fissano le orecchiette da coniglio, limando un pochino anche loro. Un consiglio, quando la lima lavora nei pressi del limite destro, quello in corrispondenza del numero 11, fai con cautela perché essendo alluminio si fa presto a limare troppo.
Quando avrai finito, naturalmente devi pulire benissimo al ghiera e rimontarla esattamente dov'era, facendo corrispondere il foro della vite. Dal momento che il foro della vite, ad un certo punto non lo vedi più, fatti un riferimento esterno per capire quando sei giusto. Per verificare se hai fatto un buon lavoro devi registrare l’obiettivo sulla fotocamera con il suo valore di apertura ( 2,5)
Aprendo tutto il diaframma dovrai verificare di leggere effettivamente 2,5 nei dati di esposizione.
Se arrivi solo a 2,8 vuol dire che devi limare ancora un po’ nella direzione del numero 16.
Ma se hai limato fino al centro del n° 11 vedrai che andrà tutto bene al primo colpo.
In bocca al lupo e complimenti per l’acquisto mi sembra un ottimo affare.
Per i test non c’è problema mi sto già cercando un Sonnar anche per me!
Se hai problemi fai un fischio!
Filippo.

grazie Filippo, ho smontato la ghiera e stavo iniziando la limatura copiando il 135/3.5 fortuna che sei arrivato con la foto del 2.5 parto dal centro f11 per il fine ampiezza prendo il riferimento del 135. grazie ancora di tutto .un caro saluto buonanotte.Giuseppe grazie.gif
macromicro
restauro completo di un rottame di una jeep americana della seconda guerra mondiale. La mitica Willy MB.
Prima complimenti, poi da concorrenza con il programma su Sky dove fanno vedere restauri delle cose più disparate.
Solo che loro ci guadagnano cool.gif
mk1
Non riesci proprio a star fermo un attimo? Invidio questa tua grande energia!
Un ultimo consiglio per vedere se la profondità della fresata è corretta.
Ad obiettivo montato sulla fotocamera, prendi un qualcosa di fine e lungo come una cannuccia da bibita o un fiammifero, che non sia metallo per non rovinare nulla, e vai a spingere il dentino rilevatore del diaframma della fotocamera. Naturalmente questo dentino potrà andare solo in una direzione perchè da una parte è contro lo scalino dell'obiettivo che tu hai appena creato.
Ecco, il dentino della fotocamera, deve potersi muovere liberamente se tu lo spingi in quella direzione, non deve essere costretto tra la fotocamera e la parte fresata. Se ti accorgessi che non scorre liberamente con un minimo di gioco, è bene riprendere il lavoro di lima e abbassarsi ancora un pochino.
Alcuni fotoriparatori o alcuni manuali, come quello letto da Michele, riportano una profondità maggiore di quella che indico io, perchè in commercio esistono sistemi con dentini più pronunciati rispetto al dentino della D700. Alcuni tubi di prolunga, per esempio, soprattutto di terze parti, richiedono fresature più profonde.
Ma questo comporterebbe rovinare troppo l'estetica dell'obiettivo, soprattutto delle orecchie di coniglio a me tanto care.
Ciao.
Filippo.

lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 13 2012, 09:44 AM) *
Non riesci proprio a star fermo un attimo? Invidio questa tua grande energia!
Un ultimo consiglio per vedere se la profondità della fresata è corretta.
Ad obiettivo montato sulla fotocamera, prendi un qualcosa di fine e lungo come una cannuccia da bibita o un fiammifero, che non sia metallo per non rovinare nulla, e vai a spingere il dentino rilevatore del diaframma della fotocamera. Naturalmente questo dentino potrà andare solo in una direzione perchè da una parte è contro lo scalino dell'obiettivo che tu hai appena creato.
Ecco, il dentino della fotocamera, deve potersi muovere liberamente se tu lo spingi in quella direzione, non deve essere costretto tra la fotocamera e la parte fresata. Se ti accorgessi che non scorre liberamente con un minimo di gioco, è bene riprendere il lavoro di lima e abbassarsi ancora un pochino.
Alcuni fotoriparatori o alcuni manuali, come quello letto da Michele, riportano una profondità maggiore di quella che indico io, perchè in commercio esistono sistemi con dentini più pronunciati rispetto al dentino della D700. Alcuni tubi di prolunga, per esempio, soprattutto di terze parti, richiedono fresature più profonde.
Ma questo comporterebbe rovinare troppo l'estetica dell'obiettivo, soprattutto delle orecchie di coniglio a me tanto care.
Ciao.
Filippo.

Buongiorno Filippo,questa mattina vado a correre nel pomeriggio do di lima. Ciao buona giornata a tutti.Giuseppe
lorenzoc.
scusate ho un dubbio, l'adesivo ovale color oro che si vede sul barilotto di molti obiettivi Ai Ais è relativo al controllo qualità Nikon o del venditore? Io pensavo di quest'ultimo ma vedo che si trova anche su obiettivi venduti dal primo proprietario hmmm.gif
qualcuno mi può indicare per pm dove trovare il giapponese?
Grazie!
Mauro1258
QUOTE(Whitecossie @ Jan 13 2012, 11:56 AM) *
scusate ho un dubbio, l'adesivo ovale color oro che si vede sul barilotto di molti obiettivi Ai Ais è relativo al controllo qualità Nikon o del venditore? Io pensavo di quest'ultimo ma vedo che si trova anche su obiettivi venduti dal primo proprietario hmmm.gif
qualcuno mi può indicare per pm dove trovare il giapponese?
Grazie!

Il famoso "PASSED" ? del costruttore
lorenzoc.
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 13 2012, 12:09 PM) *
Il famoso "PASSED" ? del costruttore

ah ecco grazie io pensavo fosse del venditore messicano.gif
camcorna
QUOTE(mk1 @ Jan 12 2012, 09:18 PM) *
Grazie Gian!
Si è molto bravo, ma aggiungerei che non è solo necessario essere bravi.
Ci vuole una condizione interiore particolare per queste imprese.
E' un mix di passione per le cose vecchie e di quello spirito che ti fa ribellare alla vecchiaia e alla fine.
Inconsciamente si vuole dimostrare a se stessi che forse la morte si può combattere e, se vogliamo, tutto si può aggiustare.
Naturalmente non è così, ma è un modo per illudersi del contrario.
Ti dico queste cose perchè io sono uno di questi pazzi che restaurano.
Ho un diario fotografico, su negativo purtroppo, del restauro completo di un rottame di una jeep americana della seconda guerra mondiale. La mitica Willy MB.
L'ho smontata nei più intimi particolari.
Per darti l'idea di quello che ho fatto ti dico soltanto che ho smontato persino gli strumenti come il contamiglia e l'amperometro per pulire ed ingrassare i minuscoli meccanismi che muovevano le lancette e per pulire e restaurare i quadranti.
E' stata un esperienza che mi ha preso a tempo pieno più di un anno.
Ci sono momenti che vorresti mollare e ti devi violentare per continuare.
E' come scalare una montagna, a metà pensi che non ce la farai! E' una sfida con te stesso!
Sono esperienze bellissime ed altamente educative. Tutta la mia ammirazione a coloro che si cimentano in queste imprese.
Filippo.


Non ci puoi far vedere nulla di quella jeep ? Sarebbe interessante e bello

Ciao
Camillo
lilly1976
Ciao Amici,le ultime dal mondo dei rottami..
al primo tentativo poco affondo di lima ....al secondo troppo.... (Filippo non sgridarmi)
primi scatti al volo
f 2.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 311.4 KB
f 2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 313 KB
f 4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 349.1 KB
f 5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.5 KB
f 8IPB Immagine Ingrandimento full detail : 384.8 KB
il tutto d700+105/2.5
pietro58
QUOTE(lilly1976 @ Jan 13 2012, 04:02 PM) *
Ciao Amici,le ultime dal mondo dei rottami..
al primo tentativo poco affondo di lima ....al secondo troppo.... (Filippo non sgridarmi)
primi scatti al volo
f 2.5
Ingrandimento full detail : 311.4 KB
f 2.8
Ingrandimento full detail : 313 KB
f 4
Ingrandimento full detail : 349.1 KB
f 5.6
Ingrandimento full detail : 423.5 KB
f 8 Ingrandimento full detail : 384.8 KB
il tutto d700+105/2.5


beh, Giuseppe
la lima sarà pure affondata troppo, ma il risultato................................... rolleyes.gif
bello pure l'accostamento di colori, compliments
forse mi sono aggiudicato un'asta di un 135 f2,8 ais, speriamo

un abbraccio

Pietro
lilly1976
QUOTE(lilly1976 @ Jan 13 2012, 04:02 PM) *
Ciao Amici,le ultime dal mondo dei rottami..
al primo tentativo poco affondo di lima ....al secondo troppo.... (Filippo non sgridarmi)
primi scatti al volo
f 2.5
Ingrandimento full detail : 311.4 KB
f 2.8
Ingrandimento full detail : 313 KB
f 4
Ingrandimento full detail : 349.1 KB
f 5.6
Ingrandimento full detail : 423.5 KB
f 8 Ingrandimento full detail : 384.8 KB
il tutto d700+105/2.5

Il pastrocchio=forcella resinata
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 142.9 KB

QUOTE(pietro58 @ Jan 13 2012, 04:16 PM) *
beh, Giuseppe
la lima sarà pure affondata troppo, ma il risultato................................... rolleyes.gif
bello pure l'accostamento di colori, compliments
forse mi sono aggiudicato un'asta di un 135 f2,8 ais, speriamo

un abbraccio

Pietro

Ciao Pietro ,grazie un abbraccio a presto.
pietro58
a proposito,
qualcuno sa dirmi che tipo di grasso va bene per l'elicoide della messa a fuoco?
il mio 105 ai con gli anni mi è diventato troppo duro ( beato lui rolleyes.gif ) la messa a fuoco ed è giunta l'ora di sostituirlo, vorrei cimentarmi nell'impresa se trovo qualche illustrazione per lo smontaggio/rimontaggio

un abbraccio

Pietro
rolubich
QUOTE(lilly1976 @ Jan 13 2012, 04:02 PM) *
Ciao Amici,le ultime dal mondo dei rottami..
al primo tentativo poco affondo di lima ....al secondo troppo.... (Filippo non sgridarmi)
primi scatti al volo
f 2.5
Ingrandimento full detail : 311.4 KB
f 2.8
Ingrandimento full detail : 313 KB
f 4
Ingrandimento full detail : 349.1 KB
f 5.6
Ingrandimento full detail : 423.5 KB
f 8 Ingrandimento full detail : 384.8 KB
il tutto d700+105/2.5


Visto il ridimensionamento non si può dire niente sulla nitidezza, di sicuro lo sfocato è veramente molto bello (alla faccia delle sole sei lamelle), sarebbe interessante un confronto proprio sullo sfocato con una versione a schema Gauss.
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jan 13 2012, 04:02 PM) *
Ciao Amici,le ultime dal mondo dei rottami..
al primo tentativo poco affondo di lima ....al secondo troppo.... (Filippo non sgridarmi)
primi scatti al volo
f 2.5
Ingrandimento full detail : 311.4 KB
f 2.8
Ingrandimento full detail : 313 KB
f 4
Ingrandimento full detail : 349.1 KB
f 5.6
Ingrandimento full detail : 423.5 KB
f 8 Ingrandimento full detail : 384.8 KB
il tutto d700+105/2.5




Ciao Giuseppe, mi hai chiesto di non sgridarti e quindi non lo farò!
Sull'intervento è meglio che sorvoliamo! Solo una cosa... a questo punto perchè non la togli la forcellina?
L'ottica, a mio avviso, ha una resa dei colori e dello sfocato fantastica!
E' presto per dirlo ma queste poche immagini mi hanno colpito molto favorevolmente.
Facci vedere dell'altro dai.
VOGLIO ANCH'IO UN SONNAR!!
Non il tuo però, Giuseppe, non più. laugh.gif
Filippo.

pietro58
come detto prima ecco qui il malato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 636.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 637.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 622.4 KB

consigli,suggerimenti,aiutini?

Pietro
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 12 2012, 06:18 PM) *
Io sono un po' allergico agli AFD, mi riferisco a quelli di fascia media, tipo il 35mm f2.
Il motivo è semplice, Nikon quando passò agli AF semplificò gli schemi ottici e impoverì la qualità meccanica.
Io smisi semplicemente di comprare quegli obiettivi.
Il mio 35mm f2 pre-AI è un 8 lenti in 6 gruppi, quello schema ottico restò sempre lo stesso fino agli AIS, il nuovo AFD f2 ha 6 lenti in 5 gruppi.
Ad un certo punto, un anno fà acquistai il 28mm f2,8 AFD, andava bene,ma era un plastichino. Lo ho venduto quasi subito. Ho poi acquistato il 28mm f2 AIS, quello sì che è un Signor obiettivo! E' superiore in tutto: qualità meccanica, ottica, bellezza, insomma non c'è proprio confronto!
35mm e 28mm sono abbastanza differenti, il 35mm secondo me è il vero normale (un pelo allargato), restituisce un effetto prospettico molto simile a quello che noi percepiamo, tu hai già l'ottimo AIS f1,4, non so se valga la pena di affiancarci il plastichino f2...

Del 28mm mi pare ne avessimo già parlato, il migliore in assoluto è il 28mm AIS f2,8 (quello che arriva ad una maf minima di 0,20 cm), ma anche l'f2 non scherza, dalla sua ha più luce e, forse, un miglior sfuocato, a me piace molto, tu lo hai già avuto quindi lo conosci bene.
Il 28mm è comunque già un grandangolo vero, non spinto ma l'effetto prospettico comincia ad essere quello tipico dei grandangolari.
Come lunghezza focale grandangolo io forse prediligo il 24mm perchè è più deciso del 28mm e meno impegnativo del 20mm (che però mi piace da matti pure lui)
Il 50mm non lo amato mai molto neppure io, quella definizione di "normale ristretto" penso renda l'idea.
Io ho un 50mm AFS f1,4, (a parte il 55mm ma quello è un altro discorso..), pur essendo un ottimo obiettivo lo uso abbastanza poco, lo ho preso perchè credo che un superluminoso AF in un corredo sia utile.
Filippo fatti pagare profumatamente! messicano.gif

Complimenti, sembra bello, quello ha lo schema Sonnar, prevedo test approfonditi......


Riguardo al plastichino f/2, il vantaggio che ha è l'essere AF, era quello che m'interessava, avendo già l'ottimo 1.4 a fuoco manuale: per quando mi serve l'AF ma non voglio sciropparmi 1000 tonnellate di 28-70 o 500 tonnellate di 17-35... chiaro che non si possa certo parlare di "necessità".

Io il 28mm lo vedo come un'alternativa al 35 quando c'è bisogno di un po' più di angolo, magari in viuzze strette di un centro storico... al prezzo di un pochino di "universalità".
Il 24mm non mi ha mai entusiasmato troppo, lo considero un po' il 50 della situazione: troppo corto come grandangolo tuttofare, troppo lungo come ultragrandangolo "d'effetto": infatti quando utilizzo i fissi affianco al 35 (o 28) un 19/20mm, focale che adoro (a questo proposito, pur avendo molta più simpatia a priori per le focali fisse, devo però dire che il 17-35 per me è una pacchia... a volte lo uso come fosse un bifocale, passando direttamente da 17/18 a 35) biggrin.gif

Tornando al 28 f/2 e al 35 f/2, mi sa che per ora non piglio né l'uno né l'altro, aspetto un'altra occasione e frattanto ci rifletto un po'... tanto più che l'idea del 28 f/2.8 AIs mi attira, così almeno proverei qualcosa di nuovo (per me).

F.
gian62xx
...... Diavoli tentatori..... biggrin.gif
gian62xx
Il 105 si è .....ehm......."irrigidito" ......
Mumble mumble......
Della stessa identica epoca ho il 50f2 e il 200f4.
Il corto ha addirittura la possibilità di regolare la frizione della maf.
Togliendo l'ambaradan baionetta &c, si intravede una vitarella adatta allo scopo.
Per il grasso, dopo aver pulito un pò dal vecchio, io ci ho messo un'idea di zozzura nera grafitata made in castrol che uso per il paperomezzo. Ma giusto meno di mezza lacrima.
Il lungo non ha questa raffinatezza, ho messo solo il grasso.
Chiaramente c'è da lavoricchiare per mantenere la maf all'infinito , una volta rimontato.
Segnati TUTTO.
Gli elicoidi sono sempre due, uno zoccolo vs impugnatura di maf e l'altra impugnatura di maf vs barilotto lenti.

Il paraluce dell'epoca è una figata, ce l'ho nel 50....

Una cosa che non mi garba è il pezzo nero opaco di cui parlavo due pagine fa che si scrosta/spella. Consultando il sito di micro tool europa ho visto che hanno la vernice per questo tipo di ritocco.
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Jan 13 2012, 04:16 PM) *
beh, Giuseppe
la lima sarà pure affondata troppo, ma il risultato................................... rolleyes.gif
bello pure l'accostamento di colori, compliments
forse mi sono aggiudicato un'asta di un 135 f2,8 ais, speriamo

un abbraccio

Pietro


in effetti il risultato c'è, però il lavoro fatto da Filippo è un'altra cosa messicano.gif , ma penso che abbia lavorato con una fresa....

QUOTE(pietro58 @ Jan 13 2012, 04:25 PM) *
a proposito,
qualcuno sa dirmi che tipo di grasso va bene per l'elicoide della messa a fuoco?
il mio 105 ai con gli anni mi è diventato troppo duro ( beato lui rolleyes.gif ) la messa a fuoco ed è giunta l'ora di sostituirlo, vorrei cimentarmi nell'impresa se trovo qualche illustrazione per lo smontaggio/rimontaggio

un abbraccio

Pietro


Io ho lubrificato il 35mm f2 K con del grasso al bisolfuro di molibdeno della CFG, bisogna darne poco, altrimenti l'elicoide si indurisce un po'.

QUOTE(pietro58 @ Jan 13 2012, 05:43 PM) *
come detto prima ecco qui il malato

Ingrandimento full detail : 636.3 KB

Ingrandimento full detail : 637.5 KB

Ingrandimento full detail : 622.4 KB

consigli,suggerimenti,aiutini?

Pietro


è esattamente ugiuale al mio 105mm! Un piccolo carrarmato! Anche il mio ha l'elicoide piuttosto frizionato, ma per ora è ancora accettabile.

QUOTE(federico777 @ Jan 13 2012, 06:33 PM) *
Riguardo al plastichino f/2, il vantaggio che ha è l'essere AF, era quello che m'interessava, avendo già l'ottimo 1.4 a fuoco manuale: per quando mi serve l'AF ma non voglio sciropparmi 1000 tonnellate di 28-70 o 500 tonnellate di 17-35... chiaro che non si possa certo parlare di "necessità".

Io il 28mm lo vedo come un'alternativa al 35 quando c'è bisogno di un po' più di angolo, magari in viuzze strette di un centro storico... al prezzo di un pochino di "universalità".
Il 24mm non mi ha mai entusiasmato troppo, lo considero un po' il 50 della situazione: troppo corto come grandangolo tuttofare, troppo lungo come ultragrandangolo "d'effetto": infatti quando utilizzo i fissi affianco al 35 (o 28) un 19/20mm, focale che adoro (a questo proposito, pur avendo molta più simpatia a priori per le focali fisse, devo però dire che il 17-35 per me è una pacchia... a volte lo uso come fosse un bifocale, passando direttamente da 17/18 a 35) biggrin.gif

Tornando al 28 f/2 e al 35 f/2, mi sa che per ora non piglio né l'uno né l'altro, aspetto un'altra occasione e frattanto ci rifletto un po'... tanto più che l'idea del 28 f/2.8 AIs mi attira, così almeno proverei qualcosa di nuovo (per me).

F.


Io ho fatto un ragionamento abbastanza drastico.

Se voglio versatilità, AF, VR, ecc. uso il mio 24-120mm f4 che è un eccellente tuttofare, lo uso quando vado in giro con la moto, in ferie e in tutte quelle situazioni di non impegno (se così si può dire)

Se invece voglio godermi la fotografia come un tempo (insomma una sorta di Slow Photo) allora non c'è dubbio, scelgo 2 o 3 ottiche AI ed il divertimento è assicurato!
L'unico fisso autofocus che ho è appunto il 50mm AFS f1,4, che è un eccellente obiettivo, ma ha il difetto di essere plasichino pure lui, quindi lo uso poco!
Federico, visto che ne hai la curiosità, io ti consiglio di prendere il 28mm AIS f2,8, è un mito!
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 13 2012, 07:31 PM) *
in effetti il risultato c'è, però il lavoro fatto da Filippo è un'altra cosa messicano.gif , ma penso che abbia lavorato con una fresa....
Io ho lubrificato il 35mm f2 K con del grasso al bisolfuro di molibdeno della CFG, bisogna darne poco, altrimenti l'elicoide si indurisce un po'.
è esattamente ugiuale al mio 105mm! Un piccolo carrarmato! Anche il mio ha l'elicoide piuttosto frizionato, ma per ora è ancora accettabile.
Io ho fatto un ragionamento abbastanza drastico.

Se voglio versatilità, AF, VR, ecc. uso il mio 24-120mm f4 che è un eccellente tuttofare, lo uso quando vado in giro con la moto, in ferie e in tutte quelle situazioni di non impegno (se così si può dire)

Se invece voglio godermi la fotografia come un tempo (insomma una sorta di Slow Photo) allora non c'è dubbio, scelgo 2 o 3 ottiche AI ed il divertimento è assicurato!
L'unico fisso autofocus che ho è appunto il 50mm AFS f1,4, che è un eccellente obiettivo, ma ha il difetto di essere plasichino pure lui, quindi lo uso poco!
Federico, visto che ne hai la curiosità, io ti consiglio di prendere il 28mm AIS f2,8, è un mito!

Direi fatto con l'accetta....
mk1
Ciao Pietro.
Ormai mi tocca fare il riparatore on-line.
Prendi un cacciavite a stella di BUONA qualità e di misura e forma adatta e svita le cinque viti che fissano la baionetta.
A questo punto la baionetta dovrebbe venir via ma alzala lentamente perchè forse c'è una molla che la trattiene al barilotto. Dico forse perchè questa molla nel mio c'è ma potrebbe essere stata aggiunta da qualcuno successivamente.
Se c'è anche da te la devi sganciare con delle pinzette dalla parte della baionetta.
Ora che hai tolto la baionetta puoi anche togliere la ghiera dei diaframmi.
Ok. Ora porta la maf ad un metro e dai un'occhiata all'interno con una lampadina.
Vedrai l'elicoide e il timone. Io chiamo timone quel piccolo congegno che costringe la parte mobile anteriore a non ruotare quando esegui la maf. E' un pezzettino di metallo a T che scorre in una feritoia.
Puoi già fare un tentativo di fluidificazione del movimento maf mettendo un pò di svitol nell'elicoide.
Devi metterne pochissimo.
Se il grasso è solo un pò indurito dovresti risolvere.
Approfittane per ingrassare il timone.
Se invece il grasso è troppo duro o nell'elicoide è finito dello sporco e il movimento maf gratta e fa rumori strani, allora devi smontare ancora un pò.
Sempre con l'ottica alla distanza minima vedrai che c'è una piccolissima vite distante circa un centimetro e mezzo dal bordo anteriore dell'obiettivo.
Svitala con un cacciavitino piatto piccolissimo.
Tolta questa vite la parte anteriore dell'ottica si può svitare.
Una volta svitato questo tappo, tutta la parte ottica potrà uscire in un blocco unico dal davanti.
A questo punto ti ritrovi in mano con la sola parte meccanica che potrai pulire e ringrassare a tuo piacimento finchè non trovi la scorrevolezza giusta.
Dopodichè rimonti facendo la manovra inversa.
Quando infilerai nuovamente il gruppo ottico devi far combaciare il comando del diaframma con la forcella presente dentro il barilotto e quando rimonti la ghiera dei diaframmi vedrai che c'è un incavo che dovrai far corrispondere con il perno di comando.
Tutto torna obbligatoriamente al suo posto, non si può sbagliare.
Ci vuole solo un pò di pazienza e di delicatezza.
Questo è uno degli obiettivi più facili.
Filippo.
lilly1976
Ciao Amici,altro obiettivo da modificare 14????? F 4.5 a 40 lamelle (un regalo per Filippo)
Giuseppe
105/2.5+crop
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 384.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.9 KB
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 13 2012, 07:31 PM) *
Io ho fatto un ragionamento abbastanza drastico.

Se voglio versatilità, AF, VR, ecc. uso il mio 24-120mm f4 che è un eccellente tuttofare, lo uso quando vado in giro con la moto, in ferie e in tutte quelle situazioni di non impegno (se così si può dire)

Se invece voglio godermi la fotografia come un tempo (insomma una sorta di Slow Photo) allora non c'è dubbio, scelgo 2 o 3 ottiche AI ed il divertimento è assicurato!


L'idea del 35 AF era per fare "street" senza dare nell'occhio, ma senza perdere l'autofocus... a puntare i cannoni zoom AFS sulla gente per strada una volta o l'altra chiameranno i Carabinieri per arrestare quel paparazzo molesto messicano.gif
(a parte il fatto che il 24-120 farebbe comodo anche a me: il 28-70 è eccellente ma decisamente corto in tante situazioni...)

QUOTE
L'unico fisso autofocus che ho è appunto il 50mm AFS f1,4, che è un eccellente obiettivo, ma ha il difetto di essere plasichino pure lui, quindi lo uso poco!


Io attualmente come fissi AF ho 14, 16 e 85/1.4. Il 16 l'ho preso da poco, cercavo l'AI/AIS ma non l'ho assolutamente trovato...

QUOTE
Federico, visto che ne hai la curiosità, io ti consiglio di prendere il 28mm AIS f2,8, è un mito!


Vedrò di cercarne uno... qual è un buon prezzo, sui 200?

F.
pietro58
mi sa Fil che prima o poi sarai costretto a cambiare mestiere rolleyes.gif
la messa a fuoco è dura ma accettabile, non ci sono rumori o attriti strani, forse il poco uso del precedente proprietario ha causato l'indurimento del grasso
avendo gli altri ai - ais che scorrono fluidi e leggeri volevo che anche lui, il mio pupillo, avesse una messa a fuoco perfetta o forse è solo la curiosità bambinesca di vedere dentro come è fatto?
boh, da bambino era il mio passatempo preferito smontare e rimontare, e poi vuoi mettere la soddisfazione di vederlo rifunzionare a dovere dopo l'intervento?
intanto comincio a comprare il grasso, poi vi farò sapere gli sviluppi

un abbraccio

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Jan 13 2012, 08:45 PM) *
mi sa Fil che prima o poi sarai costretto a cambiare mestiere rolleyes.gif
la messa a fuoco è dura ma accettabile, non ci sono rumori o attriti strani, forse il poco uso del precedente proprietario ha causato l'indurimento del grasso
avendo gli altri ai - ais che scorrono fluidi e leggeri volevo che anche lui, il mio pupillo, avesse una messa a fuoco perfetta o forse è solo la curiosità bambinesca di vedere dentro come è fatto?
boh, da bambino era il mio passatempo preferito smontare e rimontare, e poi vuoi mettere la soddisfazione di vederlo rifunzionare a dovere dopo l'intervento?
intanto comincio a comprare il grasso, poi vi farò sapere gli sviluppi

un abbraccio

Pietro


probabilmente è proprio il 105mm AI che ha un elicoide abbastanza frizionato di suo, il non-uso magari fa il resto.
Quando mi è arrivato il mio lo ho fatto lavorare parecchio e mi pare si sia un po' ammorbidito (o forse mi si è rinforzato il polso messicano.gif ).
Pietro, comunque se non ti da problemi forse ti conviene non smontarlo.
Io ho fatto alo scorso anno il 35mm, ma la ghiera era irregolare nello scorrimento, il problema era poi il grasso non distribuito uniformemente sull'elicoide.
federico777
Con una certa emozione condivido con voi i primi scatti di prova in digitale di un'ottica che non credo si sia vista tanto spesso sul Club... purtroppo la luce oggi non era un granché, molto difficile e dura, con un sole micidiale, e con 180 gradi di copertura non è proprio facile ottenere qualcosa di decente con una luce del genere rolleyes.gif

"Canalone" lavico parzialmente innevato:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Piccolo belvedere che s'affaccia sul paese di Castiglione:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
(ho fatto uno strappo alla mia regola di non togliere niente e ho eliminato un piccolo "cerchietto di flare", in basso sulla strada... comunque considerato che avevo il sole nell'inquadratura non c'è male, direi...)

Altra formazione lavica con una spruzzata di neve:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 13 2012, 09:11 PM) *
Con una certa emozione condivido con voi i primi scatti di prova in digitale di un'ottica che non credo si sia vista tanto spesso sul Club... purtroppo la luce oggi non era un granché, molto difficile e dura, con un sole micidiale, e con 180 gradi di copertura non è proprio facile ottenere qualcosa di decente con una luce del genere rolleyes.gif

"Canalone" lavico parzialmente innevato:
Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Piccolo belvedere che s'affaccia sul paese di Castiglione:
Ingrandimento full detail : 4.2 MB
(ho fatto uno strappo alla mia regola di non togliere niente e ho eliminato un piccolo "cerchietto di flare", in basso sulla strada... comunque considerato che avevo il sole nell'inquadratura non c'è male, direi...)

Altra formazione lavica con una spruzzata di neve:
Ingrandimento full detail : 3.9 MB

Federico


ma questo è quel fisheye monster con un lentone pazzesco?
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 13 2012, 09:22 PM) *
ma questo è quel fisheye monster con un lentone pazzesco?


Diciamo il fratello minore... l'8mm, non il 6mm biggrin.gif
(tanto per buttare due numeri, il 6mm pesava 5kg, l'8 ne pesa 1.2, che sono comunque pur sempre di più del tuo nuovo 300/4.5 messicano.gif )

F.
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jan 13 2012, 08:11 PM) *
Ciao Amici,altro obiettivo da modificare 14????? F 4.5 a 40 lamelle (un regalo per Filippo)
Giuseppe
105/2.5+crop
Ingrandimento full detail : 306.9 KB


Quaranta lamelle! 40!!!! Non ci posso credere!
Sono bellissime da vedere quando le muovi è vero? (sempre che si muovano ancora)
Io mi incanto a guardare aprire a chiudere questi diaframmi meravigliosi.
Roberto prima scriveva, che lo sfocato del tuo 105 è molto bello anche con sole sei lamelle, ma in realtà la qualità dello sfocato dipende dal progetto ottico, il diaframma più rotondo restituisce più che altro i punti luce come rotondi piuttosto che come poligoni regolari.
Ma allora perchè questi diaframmi a 40 lamelle?
Per ridurre la diffrazione forse?
Perchè un ottica prestigiosa come l'80mm Planar della Zeiss, per Hasselblad è dotato di sole 5 lamelle? E questi non badavano certo a spese!
Vediamo chi sa dissipare i miei dubbi.
Filippo.

Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 13 2012, 08:33 PM) *
L'idea del 35 AF era per fare "street" senza dare nell'occhio, ma senza perdere l'autofocus... a puntare i cannoni zoom AFS sulla gente per strada una volta o l'altra chiameranno i Carabinieri per arrestare quel paparazzo molesto messicano.gif
(a parte il fatto che il 24-120 farebbe comodo anche a me: il 28-70 è eccellente ma decisamente corto in tante situazioni...)
Io attualmente come fissi AF ho 14, 16 e 85/1.4. Il 16 l'ho preso da poco, cercavo l'AI/AIS ma non l'ho assolutamente trovato...
Vedrò di cercarne uno... qual è un buon prezzo, sui 200?

F.


per lo street in incognita uso un 20mm f4 è piccolissimo! Il 24-120 si nota parecchio.
200 euro per un 28mm f2,8 AIS, se è un esemplare perfetto, direi che è un buon affare

QUOTE(federico777 @ Jan 13 2012, 09:26 PM) *
Diciamo il fratello minore... l'8mm, non il 6mm biggrin.gif
(tanto per buttare due numeri, il 6mm pesava 5kg, l'8 ne pesa 1.2, che sono comunque pur sempre di più del tuo nuovo 300/4.5 messicano.gif )

F.


bellissimo pure quello, un 6mm varrà una fortuna, credo di non averne mai visto uno dal vero.
Federico, ma sai che il 300mm non sono ancora riuscito ad usarlo? A parte quei due o tre scatti di prova! mad.gif
Domani però potrebbe essere il giorno giusto smile.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 13 2012, 10:31 PM) *
per lo street in incognita uso un 20mm f4 è piccolissimo! Il 24-120 si nota parecchio.


Un'altra cosa che adoro degli ultragrandangoli è il fotografarci le persone senza che sappiano di essere inquadrate... anzi, per i più sospettosi ho pure collaudato dei giochini perfidi (tipo portare la macchina all'occhio, riabbassarla sbuffando e guardando male la persona, per poi reinquadrare con cura ostentata fingendo di eliminare il "disturbo" dall'inquadratura... ci cascano praticamente tutti, gli stessi ai quali se gli punti contro un 85mm a momenti chiamano la polizia... messicano.gif )


QUOTE
200 euro per un 28mm f2,8 AIS, se è un esemplare perfetto, direi che è un buon affare
bellissimo pure quello, un 6mm varrà una fortuna, credo di non averne mai visto uno dal vero.
Federico, ma sai che il 300mm non sono ancora riuscito ad usarlo? A parte quei due o tre scatti di prova! mad.gif
Domani però potrebbe essere il giorno giusto smile.gif


Io mi ero preso oggi come giorno per fare qualche scatto ma la giornata era quella che era... almeno c'era il sole, comunque smile.gif

QUOTE(mk1 @ Jan 13 2012, 10:26 PM) *
Quaranta lamelle! 40!!!! Non ci posso credere!
Sono bellissime da vedere quando le muovi è vero? (sempre che si muovano ancora)
Io mi incanto a guardare aprire a chiudere questi diaframmi meravigliosi.
Roberto prima scriveva, che lo sfocato del tuo 105 è molto bello anche con sole sei lamelle, ma in realtà la qualità dello sfocato dipende dal progetto ottico, il diaframma più rotondo restituisce più che altro i punti luce come rotondi piuttosto che come poligoni regolari.
Ma allora perchè questi diaframmi a 40 lamelle?
Per ridurre la diffrazione forse?
Perchè un ottica prestigiosa come l'80mm Planar della Zeiss, per Hasselblad è dotato di sole 5 lamelle? E questi non badavano certo a spese!
Vediamo chi sa dissipare i miei dubbi.
Filippo.


Boh, non saprei, comunque che io sappia questa ottimizzazione delle lamelle del diaframma riguardava soprattutto le focali specifiche "da ritratto"... probabilmente un normale come l'80 era meno pensato per lo scopo.

F.
p.s.: a titolo di curiosità, io ho avuto per le mani il prototipo del Planar 85/1.4 a innesto Contarex... diaframma a TRE lamelle messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 13 2012, 10:44 PM) *
Un'altra cosa che adoro degli ultragrandangoli è il fotografarci le persone senza che sappiano di essere inquadrate... anzi, per i più sospettosi ho pure collaudato dei giochini perfidi (tipo portare la macchina all'occhio, riabbassarla sbuffando e guardando male la persona, per poi reinquadrare con cura ostentata fingendo di eliminare il "disturbo" dall'inquadratura... ci cascano praticamente tutti, gli stessi ai quali se gli punti contro un 85mm a momenti chiamano la polizia... messicano.gif )
Io mi ero preso oggi come giorno per fare qualche scatto ma la giornata era quella che era... almeno c'era il sole, comunque smile.gif

F.


Bella idea la tua! Pollice.gif
Questo tizio non sapeva di essere inquadrato (la D700 col piccolo 20mm sparisce pure lei), chiesi se potevo fare una foto ai pesci...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 13 2012, 10:48 PM) *
Bella idea la tua! Pollice.gif
Questo tizio non sapeva di essere inquadrato (la D700 col piccolo 20mm sparisce pure lei), chiesi se potevo fare una foto ai pesci...

Ingrandimento full detail : 1 MB


laugh.gif Bella foto Pollice.gif

Eccolo, il Planar 85 per Contarex che dicevo:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...85mm_1,4/07.jpg

...oggi vale una fortuna, io lo vendetti a ben poco cerotto.gif

F.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 13 2012, 10:26 PM) *
Quaranta lamelle! 40!!!! Non ci posso credere!
Sono bellissime da vedere quando le muovi è vero? (sempre che si muovano ancora)
Io mi incanto a guardare aprire a chiudere questi diaframmi meravigliosi.
Roberto prima scriveva, che lo sfocato del tuo 105 è molto bello anche con sole sei lamelle, ma in realtà la qualità dello sfocato dipende dal progetto ottico, il diaframma più rotondo restituisce più che altro i punti luce come rotondi piuttosto che come poligoni regolari.
Ma allora perchè questi diaframmi a 40 lamelle?
Per ridurre la diffrazione forse?
Perchè un ottica prestigiosa come l'80mm Planar della Zeiss, per Hasselblad è dotato di sole 5 lamelle? E questi non badavano certo a spese!
Vediamo chi sa dissipare i miei dubbi.
Filippo.

le 40 lamelle????(non contate) trattasi di obiettivo montato su aerei di ricognizione durante l'ultima guerra mondiale.vedi link http://www.photogallery.it/storia/iaerea.html
Ciao alle prossime..
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 13 2012, 10:54 PM) *
laugh.gif Bella foto Pollice.gif

Eccolo, il Planar 85 per Contarex che dicevo:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...85mm_1,4/07.jpg

...oggi vale una fortuna, io lo vendetti a ben poco cerotto.gif

F.


un vero gioiello!
Comunque anche le ottiche Carl Zeiss per Hasselblad avevano poche lamelle (mi pare 5)

Invece quelle della Zeiss Jena ne avevano moltissime, non le ho mai contate, ma ricordo il foro perfettamente circolare del 180mm f2,8 Sonnar
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 14 2012, 09:03 AM) *
un vero gioiello!
Comunque anche le ottiche Carl Zeiss per Hasselblad avevano poche lamelle (mi pare 5)

Invece quelle della Zeiss Jena ne avevano moltissime, non le ho mai contate, ma ricordo il foro perfettamente circolare del 180mm f2,8 Sonnar


Quindi deduco che non hai letto il mio ultimo intervento.
Poteva essere lo spunto per una discussione interessante.
Filippo.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Jan 13 2012, 10:26 PM) *
Roberto prima scriveva, che lo sfocato del tuo 105 è molto bello anche con sole sei lamelle, ma in realtà la qualità dello sfocato dipende dal progetto ottico, il diaframma più rotondo restituisce più che altro i punti luce come rotondi piuttosto che come poligoni regolari.
Ma allora perchè questi diaframmi a 40 lamelle?
Per ridurre la diffrazione forse?
Perchè un ottica prestigiosa come l'80mm Planar della Zeiss, per Hasselblad è dotato di sole 5 lamelle? E questi non badavano certo a spese!
Vediamo chi sa dissipare i miei dubbi.
Filippo.


Ciao Filippo,
è proprio quello che intendevo dire, cioè alla faccia della diffusa ed errata convinzione che siano le lamelle ad influenzare maggiormente il bokeh. Ci sono tanti obiettivi con nove lamelle arrotondate con un brutto sfocato ed altri con sei lamelle dritte che lo hanno bellissimo, come il 105mm f/2.5 Sonnar.
Invece, come dici tu, quello che conta soprattutto è lo schema ottico ed il grado di correzione dell'aberrazione sferica.
Perchè usare 40 invece di 5 lamelle? Non saprei proprio cosa dire. Forse, dato che le lamelle influenzano la forma dei punti luminosi fuori fuoco ed il numero di raggi delle stelle prodotte dai punti luminosi a fuoco, dietro a numeri così diversi c'è la volontà di controllare questi due aspetti: 40 lamelle se lo scopo è di avere punti sfocati rotondi a tutte le aperture e 5 per limitare il numero di raggi.
Che abbiano influenza anche sulla diffrazione? Può essere, ma se producessero una differenza determinante in meglio penso che in ottiche macro di alto livello verrebbero adottati diaframmi con numerose lamelle, il costo non credo sarebbe molto più alto.


rolubich
Qui c'è un interessante articolo sul bokeh. L'autore sostiene che generalmente gli schemi Sonnar hanno un ottimo sfocato, i Tessar bruttino e per i Gauss dipende dall'obiettivo.
lilly1976
I 100mm? a confronto a T.A.
105/2.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 280.4 KB
75-150/f3.5 a focale 100mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 338.4 KB
135/3.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 300.9 KB
tamron 90/2.5 macro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 324.5 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.