Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Nuccio D
Caro Gigi, grande acquisto.
Congratulazioni!
Nuccio
Leo_Pambianco
Anche se in ritardo, voglio fare anche io gli Auguri di Buon Anno a tutti gli amici del forum. Mi permetto di dedicare un pensiero speciale a chi,per vari motivi, è meno fortunato e deve fare i conti con una realtà più dura di quella che dovrebbe essere.Auguri di cuore!
Detto ciò mi pare il caso di riportare su il nostro amato club con un paio di foto.

28/2 N.C Auto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 268.1 KB

panorama con nebbia
28/2 N.C Auto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 485.3 KB

CIAO.
Leonardo
Gian Carlo F
finalmente sono uscito, nonostante il tempo brutto, col "nuovo" 135mm f2,8 AIS
Scoglio di Quarto (dove sono partiti i Mille)



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.2 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.9 MB
Gian Carlo F
Ancora qualche scatto sempre col 135mm f2,8 AIS e D700

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.7 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.5 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.8 MB
Claudio Rampini
Altro tramonto all'ora blu da Rocca Calascio il 30 Dicembre scorso. La prima foto è con il solito 20/2.8. La seconda foto l'ho scattata con un "intruso", si tratta del 90mm Leica, per farvi vedere quanto funziona bene questa lente del 1975 ed eventualmente per fare qualche paragone con obiettivi Nikon di lunghezza analoga.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 359.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 340.5 KB
Mauro1258
Buongiorno a tutti, mi iscrivo al club rolleyes.gif :

la mia lista:
28mm AI f/2.8
50 mm AI f/2
105 AI f/2.5
200 AIs f/4
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ Jan 9 2011, 01:21 AM) *
Altro tramonto all'ora blu da Rocca Calascio il 30 Dicembre scorso. La prima foto è con il solito 20/2.8. La seconda foto l'ho scattata con un "intruso", si tratta del 90mm Leica, per farvi vedere quanto funziona bene questa lente del 1975 ed eventualmente per fare qualche paragone con obiettivi Nikon di lunghezza analoga.

Ingrandimento full detail : 359.4 KB

Ingrandimento full detail : 340.5 KB


Un "Signor" intruso, direi dry.gif

QUOTE(Mauro1258 @ Jan 9 2011, 12:10 PM) *
Buongiorno a tutti, mi iscrivo al club rolleyes.gif :

la mia lista:
28mm AI f/2.8
50 mm AI f/2
105 AI f/2.5
200 AIs f/4


benvenuto in questo Club, siamo in un bel gruppetto!
Aspettiamo tue foto.
Mauro1258
QUOTE(giancarloSV @ Jan 9 2011, 04:32 PM) *
benvenuto in questo Club, siamo in un bel gruppetto!
Aspettiamo tue foto.



Purtroppo il maggior numero di scatti fatti con queste ottiche risalgolo all'era della FM e non sono digitalizzate unsure.gif

Ora ho ripreso a scattare con la D7000 che è compatibile anche con queste ottiche ed appena ho l'occasione le provo con la nuova macchina.

Nel frattempo allego uno scatto fatto una settimana fa con l'AIs 200mm f4 :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 508.8 KB

Gian Carlo F
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 9 2011, 07:39 PM) *
Purtroppo il maggior numero di scatti fatti con queste ottiche risalgolo all'era della FM e non sono digitalizzate unsure.gif

Ora ho ripreso a scattare con la D7000 che è compatibile anche con queste ottiche ed appena ho l'occasione le provo con la nuova macchina.

Nel frattempo allego uno scatto fatto una settimana fa con l'AIs 200mm f4 :

Ingrandimento full detail : 508.8 KB


sono molto curioso di vedere come si comportano con la D7000 dry.gif
Rikj
Un contributo con il 105mm AIS f/1.8 su D700 e AIS 35mm f/1.4 su F3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Portrait - Ritratto di Riccardo Gentile, su Flickr

IPB Immagine
..tagliatelle fresche.. di Riccardo Gentile, su Flickr

lucnikon
Dopo un bel po di tempo mi riaffaccio al club.
Dunque, ad oggi sulla D700 posso montare:
- AIS 28 f2;
- AIS 105 f1,8 (arrivato ieri);
- AIS 180 f2,8 ED.
Che dire, grazie al FF per averci permesso di usarle ancora e meglio di prima!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.2 MB
AIS 180 f2,8
gigi 72
raga tutti al bar oggi offro da bere !!!!!!!
alla mia e alla vostra salute " un altra dose di ais"
odissea61
Ciao, sono in attesa della D7000 + 16-85 che non arriva e mi fa impazzire l'attesa ( specie con queste giornate da urlo!!)Al momento sono possessore di una F80 con AF 28-105D e 70-300 ED Acquistati alcuni anni fa per muovere i primi passi... Essendo tutto Nital, pensate che posso ancora registrarli per poterli mettere in vendita sull'usato? Mi scuso se forse non è il posto più indicato per queste informazioni, ma sono nuovo del forum e mi appello alla vostra comprensione...
gigi 72
ciao giancarlo di sicuro non e' il posto adatto ma comunque puoi postare i tuoi annunci tranquillamente sul mercatino non e' obbligatorio che siano registrati anche perche deduco non siano piu in garanzia.
io il tuo 28 105 ci penserei prima di venderlo provalo e un ottimo tutto fare non da meno del 16-85 poi per quello che ci ricaveresti non vale la pena ,a mio avviso.
gigi
lorenzobix
Ciao a tutti
Da tempo sono alla ricerca di uno zoom da abbinare al mio corredo di ottiche AI e AI-S composto da 28mm, 35mm, 50mm, 135mm
Tempo fa Giancarlo, che in merito è un pozzo di scienza, mi consigliò di cercare un 80-200 f4, oppure la versione economica a f4.5
E' il primo zoom professionale nikon e copre le focali che volevo, la versione f4 inoltre mi sembra cha a luminosità se la giochi tranquillamente con versioni più moderne; inoltre sia Giancarlo che altri mi hanno detto che a nitidezza è davvero un portento.
Secondo voi quanto potrebbe essere giusto il prezzo? considerando ovviamente le condizioni dell'oggetto. fino ad ora ho sempre trovato sotto i 150 euro solo la versione f4.5, mentre i pochi esemplari f4 trovati sono sempre stati più o meno a 200 euro o superiori.
Stamattina mi sono fatto soffiare per 17 euro una versione f4 che avrei pagato appena 100 euro, tra l'altro in condizioni ottime. ho trovato un altro paio di modelli f4 a cifre di poco supeiore ai 130 euro, secondo voi è un buon prezzo? considerando che è venduto come condizioni pari al nuovo e in effetti dalle foto si vede che non ha un graffio, ne' sulle lenti ne' sul barilotto.
ciao e grazie
maxboni
....a poco si trova anche l'ottimo 75-150 f3,5 serie E ( http://www.naturfotograf.com/index2.html )
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Jan 17 2011, 03:28 PM) *
Ciao a tutti
Da tempo sono alla ricerca di uno zoom da abbinare al mio corredo di ottiche AI e AI-S composto da 28mm, 35mm, 50mm, 135mm
Tempo fa Giancarlo, che in merito è un pozzo di scienza, mi consigliò di cercare un 80-200 f4, oppure la versione economica a f4.5E' il primo zoom professionale nikon e copre le focali che volevo, la versione f4 inoltre mi sembra cha a luminosità se la giochi tranquillamente con versioni più moderne; inoltre sia Giancarlo che altri mi hanno detto che a nitidezza è davvero un portento.
Secondo voi quanto potrebbe essere giusto il prezzo? considerando ovviamente le condizioni dell'oggetto. fino ad ora ho sempre trovato sotto i 150 euro solo la versione f4.5, mentre i pochi esemplari f4 trovati sono sempre stati più o meno a 200 euro o superiori.
Stamattina mi sono fatto soffiare per 17 euro una versione f4 che avrei pagato appena 100 euro, tra l'altro in condizioni ottime. ho trovato un altro paio di modelli f4 a cifre di poco supeiore ai 130 euro, secondo voi è un buon prezzo? considerando che è venduto come condizioni pari al nuovo e in effetti dalle foto si vede che non ha un graffio, ne' sulle lenti ne' sul barilotto.
ciao e grazie

Ti rispondo ancora io messicano.gif , il f4,5 non è la versione economica è la precedente AI, il f4 è quella successiva AIs.
L'importante è che non sia lasco il monoghiera, fatti confermare che, stando in piedi non scorra da solo per il peso.
Gli altri accorgimenti sono i soliti.
Io, davvero perfetto lo ho pagato, mi pare 170 €, un altro vissuto lo avevo pagato e rivenduto a circa 70-80 €.
Vedrai che attorno ai 150 lo dovresti trovare in ottime condizioni, è un portento!
lorenzobix
sulla serie e ho un grosso dubbio, nel senso che ho sentito sia che hanno lenti identiche alla serie diciamo "professionale" di allora, differenziandosi solo nella povertà delle plastiche del barilotto e della qualità costruttiva inferiore. Altri invece sostengono che oltre al "vestito" plasticoso abbiano anche lenti inferiori ai modelli AI-S.
Per questo motivo non mi sono mai arrischiato a comprare nulla della serie E, non sapendo se andavo a comprare la qualità ottica dei primi AF (quindi scarsissima) senza nemmeno l'autofocus, che comunque come avrete capito, non uso mai, ci rinuncio volentieri acquisendo una qualità ottica pazzesca spendendo il giusto per dei fissi di qualità.
saluti a tutti
Lorenzo
lorenzobix
grazie Giancarlo del chiarimento riguardo le 2 versioni, si dovrebbe differenziare allora solo per il trattamento antiriflesso, che dovrebbe essere migliore negli ai-s giusto? o esistono altre differenze che non conosco? (tranne naturalmente il mezzo stop di differenze di apertura massima)
ciao e grazie
lorenzo
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Jan 17 2011, 08:43 PM) *
grazie Giancarlo del chiarimento riguardo le 2 versioni, si dovrebbe differenziare allora solo per il trattamento antiriflesso, che dovrebbe essere migliore negli ai-s giusto? o esistono altre differenze che non conosco? (tranne naturalmente il mezzo stop di differenze di apertura massima)
ciao e grazie
lorenzo

difficile dirlo, il trattamento antiriflesso diciamo "aggiornato" ci fu quando erano in produzione gli AI, Nikon non pubblicizzò l'aggiornamento e, soprattutto non indicò nulla sulle ottiche.
Comunque anche l'AI era PRO, nel dubbio, visto che questa ottica si acquista a "niente" io prenderei l'AIS che è più luminoso.
Questo obiettivo, l'AIS (sai che io ho la mania di fare confronti tra le mie ottiche), è risultato sempre straordinariamente nitido anche a tutta apertura, sia rispetto molti fissi che ho, sia al nuovo 24-120mm f4 VR.
Meglio non fargli troppa pubblicità altrimenti il mercato sale... messicano.gif
Scherzo, penso che siamo davvero in pochi a fare considerazioni di questo tipo, si piglia un bel 70-300 AFS e via!! Così ottiche incredibili come questa finiscono nel dimenticatoio.
Quando si vendeva nuovo il prezzo era altissimo, paragonabile ai PRO attuali.
gigi 72
Ciao Lorenzo Ho visto un 80-200 f4 ais come nuovo e con paraluce filtro e 2 anni di garanzia se ti interessa fammelo sapere che ti invio il link. In mp.
Gigi
maxboni
QUOTE(lorenzobix @ Jan 17 2011, 08:03 PM) *
sulla serie e ho un grosso dubbio, nel senso che ho sentito sia che hanno lenti identiche alla serie diciamo "professionale" di allora, differenziandosi solo nella povertà delle plastiche del barilotto e della qualità costruttiva inferiore. Altri invece sostengono che oltre al "vestito" plasticoso abbiano anche lenti inferiori ai modelli AI-S.
Per questo motivo non mi sono mai arrischiato a comprare nulla della serie E, non sapendo se andavo a comprare la qualità ottica dei primi AF (quindi scarsissima) senza nemmeno l'autofocus, che comunque come avrete capito, non uso mai, ci rinuncio volentieri acquisendo una qualità ottica pazzesca spendendo il giusto per dei fissi di qualità.
saluti a tutti
Lorenzo

confermo la costruzione più economica dei migliori ais , l'unico difetto del mio esemplare ( otticamente super ....a certi diaframmi quasi pari al mio afs 80-200 f2,8 ) è la ghiera che su cavalletto non è ferma... ( altri esempi http://nikongear.com/smf/index.php?topic=14162.0 )
gigi 72
Te l'ho inviato Lorenzo
lorenzobix
preso a 150 euro un f4 da condizioni paurose, sembra uscito di fabbrica ieri, il barilotto sta su, lo si vede in più foto, le lenti sono immacolate e tutto il complesso non ha un graffio.
l'ennesima riconferma che per queste cose il mercato americano ha prezzi ottimi!
non vedo l'ora che arrivi, posterò delle foto appena posso!
grazie veramente a tutti per aver chiarito i miei dubbi e avermi dato preziosi consigli!
lorenzo
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Jan 17 2011, 08:03 PM) *
sulla serie e ho un grosso dubbio, nel senso che ho sentito sia che hanno lenti identiche alla serie diciamo "professionale" di allora, differenziandosi solo nella povertà delle plastiche del barilotto e della qualità costruttiva inferiore. Altri invece sostengono che oltre al "vestito" plasticoso abbiano anche lenti inferiori ai modelli AI-S.
Per questo motivo non mi sono mai arrischiato a comprare nulla della serie E, non sapendo se andavo a comprare la qualità ottica dei primi AF (quindi scarsissima) senza nemmeno l'autofocus, che comunque come avrete capito, non uso mai, ci rinuncio volentieri acquisendo una qualità ottica pazzesca spendendo il giusto per dei fissi di qualità.
saluti a tutti
Lorenzo

la serie E purtroppo è stata l'anticamera di molti AF, ha cominciato a trionfare la plastica e molti schemi ottici si sono semplificati, però ricordo di aver visto proprio in questo club delle foto di (mi pare) un 50mm f1,8 nitidissime. Non sempre la qualità ottica era scarsa, più che altro si economizzava su quella meccanica.
Insomma pre-AI AI ed AIS sono un'altra cosa, quantomeno a livello meccanico

QUOTE(lorenzobix @ Jan 17 2011, 09:18 PM) *
preso a 150 euro un f4 da condizioni paurose, sembra uscito di fabbrica ieri, il barilotto sta su, lo si vede in più foto, le lenti sono immacolate e tutto il complesso non ha un graffio.
l'ennesima riconferma che per queste cose il mercato americano ha prezzi ottimi!
non vedo l'ora che arrivi, posterò delle foto appena posso!
grazie veramente a tutti per aver chiarito i miei dubbi e avermi dato preziosi consigli!
lorenzo


Bravo! Complimenti, vedrai che sarai sicuramente soddisfatto smile.gif

Ah tra l'altro ha anche un boken niente male
lorenzobix
sul bokeh anche io ho grandi speranze! ho letto ha un diaframma a 9 lamelle quindi,,,gnam gnam!
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Jan 17 2011, 09:35 PM) *
sul bokeh anche io ho grandi speranze! ho letto ha un diaframma a 9 lamelle quindi,,,gnam gnam!


ahh ecco perchè è valido, sai che non lo avevo notato?
E hai visto la maf minima? 1,2 metri mica male vero? dry.gif
lorenzobix
si, anche questo mi ha sconvolto, a qualsiasi focale, il che rende possibile un ingrandimento "macro" massimo a 200mm di 1:4,4

una domanda che mi sorge ora, ma sui preset della D700 dove si registrano gli obbiettivi non cpu, si possono anche registrare zoom? o solo i fissi? sinceramente non ricordo...
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Jan 17 2011, 09:49 PM) *
si, anche questo mi ha sconvolto, a qualsiasi focale, il che rende possibile un ingrandimento "macro" massimo a 200mm di 1:4,4

una domanda che mi sorge ora, ma sui preset della D700 dove si registrano gli obbiettivi non cpu, si possono anche registrare zoom? o solo i fissi? sinceramente non ricordo...


Devi impostare un valore fisso, io ho messo 135mm che è forse quello più intermedio.
lorenzobix
ok, ho già un 135mm fisso quindi magari lo registrerò come 80mm o 200mm, vedrò.
grazie
lorenzobix
Questa è l'opinione di un grande conoscitore di materiale fotografico, Ken Rockwell, chiarificatore!

This constant-aperture f/4 manual focus push-pull zoom was introduced in 1981. It replaces the earlier f/4.5 version. It's the best manual focus, general purpose telephoto zoom ever made by Nikon. This is also the last manual focus telephoto zoom ever made by Nikon. Today only the normal and wide-to-tele manual focus zooms are still actually made by Nikon.

History

1959 - 1961: Nikon's first zoom was the 85-250 mm f/4 - 4.5. It weighed 71 oz., (2.01 kg), was a foot long, took 82mm/series 9 filters, had 16 elements in 9 groups and was only single coated. f/16 minimum aperture. It had a bizarre two-ring system: one push-pull for focal length and another ring for focus. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1959 - 1969: 85-250 mm f/4 - 4.5, one combined push-pull focus and zoom ring. It had a finger-operated lock to prevent the focal length from changing. It weighed 70 oz. (2 kg), took 82mm/series 9 filters, was a foot long, had 16 elements in 9 groups, and was only single coated. f/16 minimum aperture. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1969 - 1973: 85-250 mm f/4, multicoated, as are all newer lenses. A foot long, 67 oz (1.9 kg), 16 elements in 9 groups, took 82mm/series 9 filters. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1969 - 1977: First compact 80-200 mm f/4.5 zoom. It had 15 elements in 10 groups and a 52 mm filter. Close focus was 6' or 1.8m. It was greatly improved optically from the earlier lenses and weighed less than half at 29.3 oz or 830 g!

1977 - 1981: 80-200 mm f/4.5. It was similar to the previous lens, but with only 12 elements in 9 groups gave even better performance. It also had a 52 mm filter and 6' or 1.8m close focus. It weighed a little less at 26.5 oz. or 750 g. The easiest way to tell it apart from the earlier model is its rectangular rear blind.

1981 - c. 1995: This 80-200 mm f/4 AI-s to which this page is devoted and for which the specifications are below.

1995 - present: 70-210 mm f/4.5 - 5.6. 11 elements in 8 groups, 52 mm filter, 5 foot (1.5m) minimum focus, HR-1 hood. This is an OK lens, however it's made by Cosina for Nikon largely out of plastic. You can see more about it here on my site and here on Nikon's site. I'd look for a superior used 80 - 200 f/4 if you can find one.
SPECIFICATIONS
Top Introduction Performance Recommendations
Name: Nikon calls this the Nikon Zoom-Nikkor 80-200 mm f/4 AI-s.
Optics: 13 elements in 9 groups. Multicoated.
Diaphragm: 9 blades. Stops down to f/32.
Close Focus: 4 feet (1.2m) at all focal lengths.
Macro Reproduction Ratio: 1:4.4 maximum at 200 mm.
Filter Size: 62mm. Rotates with focus and extends with zooming.
Size: 2.9" (73 mm) diameter by 6.4" (162 mm) long overall. 6.1" (154 mm) extension from lens flange. This is at 80mm; it extends as zoomed towards 200 mm.
Weight: 28.6 ounces or 810 g.

lorenzobix
Questa è l'opinione di un grande conoscitore di materiale fotografico, Ken Rockwell, chiarificatore!

This constant-aperture f/4 manual focus push-pull zoom was introduced in 1981. It replaces the earlier f/4.5 version. It's the best manual focus, general purpose telephoto zoom ever made by Nikon. This is also the last manual focus telephoto zoom ever made by Nikon. Today only the normal and wide-to-tele manual focus zooms are still actually made by Nikon.

History

1959 - 1961: Nikon's first zoom was the 85-250 mm f/4 - 4.5. It weighed 71 oz., (2.01 kg), was a foot long, took 82mm/series 9 filters, had 16 elements in 9 groups and was only single coated. f/16 minimum aperture. It had a bizarre two-ring system: one push-pull for focal length and another ring for focus. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1959 - 1969: 85-250 mm f/4 - 4.5, one combined push-pull focus and zoom ring. It had a finger-operated lock to prevent the focal length from changing. It weighed 70 oz. (2 kg), took 82mm/series 9 filters, was a foot long, had 16 elements in 9 groups, and was only single coated. f/16 minimum aperture. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1969 - 1973: 85-250 mm f/4, multicoated, as are all newer lenses. A foot long, 67 oz (1.9 kg), 16 elements in 9 groups, took 82mm/series 9 filters. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1969 - 1977: First compact 80-200 mm f/4.5 zoom. It had 15 elements in 10 groups and a 52 mm filter. Close focus was 6' or 1.8m. It was greatly improved optically from the earlier lenses and weighed less than half at 29.3 oz or 830 g!

1977 - 1981: 80-200 mm f/4.5. It was similar to the previous lens, but with only 12 elements in 9 groups gave even better performance. It also had a 52 mm filter and 6' or 1.8m close focus. It weighed a little less at 26.5 oz. or 750 g. The easiest way to tell it apart from the earlier model is its rectangular rear blind.

1981 - c. 1995: This 80-200 mm f/4 AI-s to which this page is devoted and for which the specifications are below.

1995 - present: 70-210 mm f/4.5 - 5.6. 11 elements in 8 groups, 52 mm filter, 5 foot (1.5m) minimum focus, HR-1 hood. This is an OK lens, however it's made by Cosina for Nikon largely out of plastic. You can see more about it here on my site and here on Nikon's site. I'd look for a superior used 80 - 200 f/4 if you can find one.
SPECIFICATIONS
Top Introduction Performance Recommendations
Name: Nikon calls this the Nikon Zoom-Nikkor 80-200 mm f/4 AI-s.
Optics: 13 elements in 9 groups. Multicoated.
Diaphragm: 9 blades. Stops down to f/32.
Close Focus: 4 feet (1.2m) at all focal lengths.
Macro Reproduction Ratio: 1:4.4 maximum at 200 mm.
Filter Size: 62mm. Rotates with focus and extends with zooming.
Size: 2.9" (73 mm) diameter by 6.4" (162 mm) long overall. 6.1" (154 mm) extension from lens flange. This is at 80mm; it extends as zoomed towards 200 mm.
Weight: 28.6 ounces or 810 g.

lorenzobix
Questa è l'opinione di un grande conoscitore di materiale fotografico, Ken Rockwell, chiarificatore!

This constant-aperture f/4 manual focus push-pull zoom was introduced in 1981. It replaces the earlier f/4.5 version. It's the best manual focus, general purpose telephoto zoom ever made by Nikon. This is also the last manual focus telephoto zoom ever made by Nikon. Today only the normal and wide-to-tele manual focus zooms are still actually made by Nikon.

History

1959 - 1961: Nikon's first zoom was the 85-250 mm f/4 - 4.5. It weighed 71 oz., (2.01 kg), was a foot long, took 82mm/series 9 filters, had 16 elements in 9 groups and was only single coated. f/16 minimum aperture. It had a bizarre two-ring system: one push-pull for focal length and another ring for focus. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1959 - 1969: 85-250 mm f/4 - 4.5, one combined push-pull focus and zoom ring. It had a finger-operated lock to prevent the focal length from changing. It weighed 70 oz. (2 kg), took 82mm/series 9 filters, was a foot long, had 16 elements in 9 groups, and was only single coated. f/16 minimum aperture. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1969 - 1973: 85-250 mm f/4, multicoated, as are all newer lenses. A foot long, 67 oz (1.9 kg), 16 elements in 9 groups, took 82mm/series 9 filters. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1969 - 1977: First compact 80-200 mm f/4.5 zoom. It had 15 elements in 10 groups and a 52 mm filter. Close focus was 6' or 1.8m. It was greatly improved optically from the earlier lenses and weighed less than half at 29.3 oz or 830 g!

1977 - 1981: 80-200 mm f/4.5. It was similar to the previous lens, but with only 12 elements in 9 groups gave even better performance. It also had a 52 mm filter and 6' or 1.8m close focus. It weighed a little less at 26.5 oz. or 750 g. The easiest way to tell it apart from the earlier model is its rectangular rear blind.

1981 - c. 1995: This 80-200 mm f/4 AI-s to which this page is devoted and for which the specifications are below.

1995 - present: 70-210 mm f/4.5 - 5.6. 11 elements in 8 groups, 52 mm filter, 5 foot (1.5m) minimum focus, HR-1 hood. This is an OK lens, however it's made by Cosina for Nikon largely out of plastic. You can see more about it here on my site and here on Nikon's site. I'd look for a superior used 80 - 200 f/4 if you can find one.
SPECIFICATIONS
Top Introduction Performance Recommendations
Name: Nikon calls this the Nikon Zoom-Nikkor 80-200 mm f/4 AI-s.
Optics: 13 elements in 9 groups. Multicoated.
Diaphragm: 9 blades. Stops down to f/32.
Close Focus: 4 feet (1.2m) at all focal lengths.
Macro Reproduction Ratio: 1:4.4 maximum at 200 mm.
Filter Size: 62mm. Rotates with focus and extends with zooming.
Size: 2.9" (73 mm) diameter by 6.4" (162 mm) long overall. 6.1" (154 mm) extension from lens flange. This is at 80mm; it extends as zoomed towards 200 mm.
Weight: 28.6 ounces or 810 g.

lorenzobix
Questa è l'opinione di un grande conoscitore di materiale fotografico, Ken Rockwell, chiarificatore!

This constant-aperture f/4 manual focus push-pull zoom was introduced in 1981. It replaces the earlier f/4.5 version. It's the best manual focus, general purpose telephoto zoom ever made by Nikon. This is also the last manual focus telephoto zoom ever made by Nikon. Today only the normal and wide-to-tele manual focus zooms are still actually made by Nikon.

History

1959 - 1961: Nikon's first zoom was the 85-250 mm f/4 - 4.5. It weighed 71 oz., (2.01 kg), was a foot long, took 82mm/series 9 filters, had 16 elements in 9 groups and was only single coated. f/16 minimum aperture. It had a bizarre two-ring system: one push-pull for focal length and another ring for focus. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1959 - 1969: 85-250 mm f/4 - 4.5, one combined push-pull focus and zoom ring. It had a finger-operated lock to prevent the focal length from changing. It weighed 70 oz. (2 kg), took 82mm/series 9 filters, was a foot long, had 16 elements in 9 groups, and was only single coated. f/16 minimum aperture. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1969 - 1973: 85-250 mm f/4, multicoated, as are all newer lenses. A foot long, 67 oz (1.9 kg), 16 elements in 9 groups, took 82mm/series 9 filters. Close focus was only 13' (4m) so it came with a close up lens to bring it to 8' (2.5m).

1969 - 1977: First compact 80-200 mm f/4.5 zoom. It had 15 elements in 10 groups and a 52 mm filter. Close focus was 6' or 1.8m. It was greatly improved optically from the earlier lenses and weighed less than half at 29.3 oz or 830 g!

1977 - 1981: 80-200 mm f/4.5. It was similar to the previous lens, but with only 12 elements in 9 groups gave even better performance. It also had a 52 mm filter and 6' or 1.8m close focus. It weighed a little less at 26.5 oz. or 750 g. The easiest way to tell it apart from the earlier model is its rectangular rear blind.

1981 - c. 1995: This 80-200 mm f/4 AI-s to which this page is devoted and for which the specifications are below.

1995 - present: 70-210 mm f/4.5 - 5.6. 11 elements in 8 groups, 52 mm filter, 5 foot (1.5m) minimum focus, HR-1 hood. This is an OK lens, however it's made by Cosina for Nikon largely out of plastic. You can see more about it here on my site and here on Nikon's site. I'd look for a superior used 80 - 200 f/4 if you can find one.
SPECIFICATIONS
Top Introduction Performance Recommendations
Name: Nikon calls this the Nikon Zoom-Nikkor 80-200 mm f/4 AI-s.
Optics: 13 elements in 9 groups. Multicoated.
Diaphragm: 9 blades. Stops down to f/32.
Close Focus: 4 feet (1.2m) at all focal lengths.
Macro Reproduction Ratio: 1:4.4 maximum at 200 mm.
Filter Size: 62mm. Rotates with focus and extends with zooming.
Size: 2.9" (73 mm) diameter by 6.4" (162 mm) long overall. 6.1" (154 mm) extension from lens flange. This is at 80mm; it extends as zoomed towards 200 mm.
Weight: 28.6 ounces or 810 g.

S_M_Art
A Lore' ! Vabbe' che repetita juvant... ma l'hai mandato quattro volte! messicano.gif


Perdonate la mia lunga assenza... Sto anche fotografando... ma non trovo il tempo nemmeno per caricare le foto su Clikon... Poi, sarà la vecchiaia e la vista che se ne va, ne sto a sbaglia' a tonnellate (per via della messa a fuoco manuale)... Mi è venuta voglia (Giancarlo lo sa), prima di 24-120, poi di 24-70, poi... Ora mi è tornata voglia di 24/1,4 e 85/1,4 (AF-S)... Perche adoro fotografare quando c'è poca luce... Perché adoro lo sfocato...
S_M_Art

85/1,4 AI-S su D700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

85/1,4 AI-S su D700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

85/1,4 AI-S su D700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

20/2,8 AI-S su D200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
lorenzobix
si, scusate, non si ricaricava la pagina e non si è attivato evidentemente l'antifishing (si chiama così?)
lorenzobix
qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi un sito dove possa conoscere l'anno di produzione delle ottiche col numero di serie? conoscevo un sito meraviglioso con un database formidabile ma l'ho perso.
ciao e grazie
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Jan 18 2011, 02:10 AM) *
qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi un sito dove possa conoscere l'anno di produzione delle ottiche col numero di serie? conoscevo un sito meraviglioso con un database formidabile ma l'ho perso.
ciao e grazie


http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html

questo sito è ottimo, ci trovi tutto.
A proposito dovrai anche trovarci un bel paraluce messicano.gif
Al limite, se non lo trovi originale, una cineseria.. costano poco e vanno benissimo.
Io ho avuto la fortuna di trovarlo originale, come nuovo.

non ti fidare troppo di Rockwell, alle volte porta in buca, comunque quì ha scritto giusto

QUOTE(S_M_Art @ Jan 18 2011, 12:23 AM) *
A Lore' ! Vabbe' che repetita juvant... ma l'hai mandato quattro volte! messicano.gif
Perdonate la mia lunga assenza... Sto anche fotografando... ma non trovo il tempo nemmeno per caricare le foto su Clikon... Poi, sarà la vecchiaia e la vista che se ne va, ne sto a sbaglia' a tonnellate (per via della messa a fuoco manuale)... Mi è venuta voglia (Giancarlo lo sa), prima di 24-120, poi di 24-70, poi... Ora mi è tornata voglia di 24/1,4 e 85/1,4 (AF-S)... Perche adoro fotografare quando c'è poca luce... Perché adoro lo sfocato...

Quella (la vecchiaia) preoccupa un po' anche a me.....
Infatti ho appena ordinato un 50mm f1,4 AFS unsure.gif
Vorrà dire che, mal che vada, gli scatti degli anni futuri li faremo col 20mm f4 AI messicano.gif messicano.gif
Claudio Rampini
Bentornato Smart, belle foto, a me piacciono molto la terza e la quarta. Non ti preoccupare se ogni tanto canni la messa a fuoco, il problema sta tutto nell'esercizio, se per un pò si smette di fotografare è come se ci arrugginisse. Ma questo fa parte del gioco, non è solo una questione di messa a fuoco, ma è al tempo stesso un vero e proprio esercizio per l'occhio.
S_M_Art
QUOTE(claudio60 @ Jan 18 2011, 09:29 AM) *
Bentornato Smart, belle foto, a me piacciono molto la terza e la quarta. Non ti preoccupare se ogni tanto canni la messa a fuoco, il problema sta tutto nell'esercizio, se per un pò si smette di fotografare è come se ci arrugginisse. Ma questo fa parte del gioco, non è solo una questione di messa a fuoco, ma è al tempo stesso un vero e proprio esercizio per l'occhio.



Grazie per l'apprezzamento... Cannarne un po'!?! Su duecento, fatte ieri, se ne salveranno una ventina... Vabbe' che era buio...

Hai ragione, Giancarlo: d'ora in poi solo foto col 20 chiuso a f22.

Ciao ciao
lorenzobix
grazie Giancarlo, ottimo link davvero, ho scoperto che il mio cinquantino potrebbe essere addirittura del 1979!! e funziona benissimo!!
per non parlare del 135mm del 1980... che bello
lorenzobix
Un'ultima cosa, qualcuno sa dirmi in che anno gli AI hanno ricevuto l'aggiornamento del trattamento antiriflesso delle lenti? Quello di cui parla Giancarlo
scusate la totale ignoranza in merito ma all'epoca non ero ancora nato, presumibilmente sarei nato una decina di anni dopo quindi...per esperienza diretta non posso parlare;-)
Lorenzo
gigi 72
Più o meno fine anni 70 al passaggio a gli ais.
Aspettiamo i più esperti.
Gigi
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Jan 18 2011, 08:41 PM) *
Un'ultima cosa, qualcuno sa dirmi in che anno gli AI hanno ricevuto l'aggiornamento del trattamento antiriflesso delle lenti? Quello di cui parla Giancarlo
scusate la totale ignoranza in merito ma all'epoca non ero ancora nato, presumibilmente sarei nato una decina di anni dopo quindi...per esperienza diretta non posso parlare;-)
Lorenzo


i primi trattamenti antiriflesso a strati multipli furono adottati da Asahi Pentax che, giustamente, li pubblicizzò molto e denominò i suoi obiettivi SMC (super multi coating).
Nikon ovviamente si adeguò anche lei, ma dall'alto della sua supremazia tra i produttori giapponesi non volle "riconoscere" al concorrente meriti per questa grande innovazione, cosa fece? Aggiornò i suoi obiettivi alla chetichella, questo avvenne un po' prima che uscissero gli AIS, dire quando e da dove partirono credo nessuno lo saprà mai messicano.gif
Comunque intendiamoci, la differenza c'è, ma non esageriamo nel darle troppo rilievo...
Secondo me, lo devo ammettere, i Super Takumar SMC (della Pentax) sul fronte della resistenza ai riflessi a quei tempi era insuperata, i Nikkor invece erano migliori in quanto a qualità meccanica ed ottica.
lorenzobix
...mmmm...ok
questo vuol dire che l'unico metodo "rozzo" per capire se le nostre lenti hanno o meno questo trattamento antiriflesso è guardarne il colore?
Mi sembra che proprio tu una volta scrivesti che se il riflesso delle lenti (frontali) è rosso allora sono "pre-antiriflesso" e se invece è verde hanno ricevuto il trattamento?
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Jan 19 2011, 02:17 AM) *
...mmmm...ok
questo vuol dire che l'unico metodo "rozzo" per capire se le nostre lenti hanno o meno questo trattamento antiriflesso è guardarne il colore?
Mi sembra che proprio tu una volta scrivesti che se il riflesso delle lenti (frontali) è rosso allora sono "pre-antiriflesso" e se invece è verde hanno ricevuto il trattamento?


A me pareva il contrario, però in una discussione ricordo che tra un 24mm AI e un AIS non si vedeva differenza unsure.gif (però avrebbero anche potuto essere entrambi aggiornati..).
Forse l'unico modo è, se possibile fare qualche scatto di prova in controluce.
Comunque ripeto, nei Nikkor manual focus a mio parere non ci sono differenze abissali, dove ho visto rilevanti miglioramenti su quel fronte è nei nuovi Nikkor con i nanetti.
Claudio Rampini
QUOTE(giancarloSV @ Jan 18 2011, 09:02 PM) *
i primi trattamenti antiriflesso a strati multipli furono adottati da Asahi Pentax che, giustamente, li pubblicizzò molto e denominò i suoi obiettivi SMC (super multi coating).
Nikon ovviamente si adeguò anche lei, ma dall'alto della sua supremazia tra i produttori giapponesi non volle "riconoscere" al concorrente meriti per questa grande innovazione, cosa fece? Aggiornò i suoi obiettivi alla chetichella, questo avvenne un po' prima che uscissero gli AIS, dire quando e da dove partirono credo nessuno lo saprà mai messicano.gif
Comunque intendiamoci, la differenza c'è, ma non esageriamo nel darle troppo rilievo...
Secondo me, lo devo ammettere, i Super Takumar SMC (della Pentax) sul fronte della resistenza ai riflessi a quei tempi era insuperata, i Nikkor invece erano migliori in quanto a qualità meccanica ed ottica.

Pare, dico "pare", che trattamenti multipli antiriflesso siano stati sviluppati da Leitz negli anni '40, solo che i tedeschi hanno quasi sempre avuto la tendenza di far parlare le loro attrezzature invece di studiare accurate campagne di marketing. Pentax iniziò a produrre il suo "SMC" nel 1971, gli obiettivi Nikon Ais, in cui pare ci sia stato un aggiornamento dell'antiriflesso, peraltro non riguardante tutti gli obiettivi, solo a cavallo tra la fine degli anni '70 e gli anni '80, non mi sembra che questi processi possano essere definiti come l'uno sulla scia dell'altro. Altro che "chetichella" smile.gif Invece Zeiss sviluppò il suo T* nel 1972 ed è più probabile che questa scelta sia stata influenzata dalla tecnologia Pentax. Conosco piuttosto bene gli obiettivi Pentax, sicuramente di ottima qualità, ma non me li ricordo migliori degli altri del periodo da nessun punto di vista. Il trattamento antiriflesso è parte integrante del progetto ottico di un obiettivo perchè serve a migliorare la trasmissione della luce, con tutto ciò che questo comporta, può darsi che i Pentax fossero più resistenti al flare (ma vorrei qualche evidenza su questo), ma evidentemente ci sono altri fattori da considerare.
Per quanto riguarda il "super takumar smc" mi sembra che ci sia una inesattezza in questa definizione, prova a dare una guardata qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Takumar
murfil
con queste foto un po indegne, chiedo formalmente iscrizione al club

55 micro f3,5 pre-ai modificato


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

e fresco fresco di arrivo dal Giappone
28 f2,8 ais

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

come si capirà dai soggetti non ho al momento possibilità di provarli come si dovrebbe ma le prime impressioni sul nuovo arrivato sono davvero positive.
CVCPhoto
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 87.6 KB

Ho appena portato a casa questo splendido obiettivo per iniziare a cimentarmi nell fotografia Macro e non trovando un Club specifico per questa lenta ho deciso di crearlo.

Spero che questo Club possa unite tutti i possessori di questo obiettivo che nel caso del mio esemplare sembra che gli anni non siano trascorsi.

La funzione macro non è spinta, fermandosi al valore di ingrandimento 1:2 sufficiente però per iniziare a scoprire questo mondo nascosto senza ricorrere a inefficenti lenti aggiuntive.

Sul sito di Ken Rockwell potrete trovare la prova dell'obiettivo in oggetto.

Carlo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.