QUOTE(Tangerineblues @ Mar 5 2011, 11:17 AM)

Per carità! Io son ben contento che tu abbia ragione ad affermare ciò che affermi. Neanche io ho visto differenze usando il 55 micro alle corte distanze e cioè nel suo ambito specifico, su d200. Ma la resa generica degli AI-S su formato dx (d200) mi ha lasciato sempre perplesso, vuoi per la perdita della prospettiva nativa, vuoi per la minore definizione a cui mi avevano abituato.
È facile che accada, invece, proprio quanto hai detto e cioè che il sensore della d700 sia (come è) diverso e in qualche modo restituisca immagini più corpose e profonde e riesca a far emergere quelle caratteristiche degli AI-S che ce li hanno fatto amare in tutti questi anni. Magari non è la macchina in sè e neanche gli obiettivi in sè stessi ma è proprio il connubio che funziona.
Mi piacerebbe provarli su una d3x: io non do per scontato che sia la stessa cosa.
Poi, se sto dicendo cavolate, perdonatemi. Sono certo comunque che la mia soddisfazione sia anche per voi motivo di compiacimento.
Ciao carissimo, non hai detto nessuna cavolata, ovviamente, perchè sei una persona intelligente e un fotografo esperto.
Come dicevo prima un certo miglioramento c'è ed è innegabile.
Però mettiamo da parte il fatto che su FX torniamo a godere dei nostri amati grand'angoli, in quanto questo è un discorso diverso.
Togliamo il discorso che le ottiche progettate per fx, su dx "sprecano" una parte della loro risolvenza, perchè questo emerge solo su stampe a forti ingrandimenti o analizzando l'immagine su un buon monitor.
Cosa rimane? Rimane il grosso, rimane tutto e quasi senza differenze.
Ma allora perchè le immagini scattate con una d200 sembrano più spente e meno appetibili?
Mi sono fatto prestare una D200 e ho fatto delle prove.
Se hai una D200 potrai verificare che i settaggi di qualità d'immagine sono "normale" , "soft" e "satura".
Quelli della mia D3 e penso anche della D700 sono " Standard", "neutra" e satura".
Già la diversa denominazione dovrebbe far capire che i livelli non corrispondono.
I livelli di contrasto del settaggio "Standard" della D3 sono più spinti in contrasto di quelli del settaggio "normale" della D200.
Questo perchè il sensore della D3-D700, essendo più performante, è capace di gestire questi settaggi senza perdita di qualità.
Ecco perchè sembrano migiori ma, ripeto, sembrano!
Ti garantisco che da prove fatte, rimanendo nell'uso normale della fotocamera, regolando opportunamente i valori di contrasto, l'immagine scattata con un AI su D200 diventa pressochè identica alla stessa foto scattata con la stessa ottica su D3.
Se volete vi posto i confronti, ma preferirei che lo faccia qualcuno di voi.
Naturalmente il discorso è diverso se mi parli di una D3x, qua si sta parlando di parità di megapixel.
Messaggio ai possessori di DX: tranquilli, non vi manca proprio niente!
Filippo.