Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
S_M_Art
Accidenti! Scrivete troppo! non riesco a starvi dietro!
Dovrò prendermi ferie per seguire il forum....

hmmm.gif
Gian Carlo F
QUOTE(maxboni @ Feb 28 2011, 01:07 AM) *
salve, vorrei il vostro parere sulla nitidezza di questa vecchia ottica ( che mi ha piacevolmente sorpreso anche con questa pessima luce ) ... grazie

Ingrandimento full detail : 7.9 MB


è uno zoom? Ho visto 80mm negli exif, comunque non mi pare affatto male
maxboni
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 28 2011, 11:06 AM) *
è uno zoom? Ho visto 80mm negli exif, comunque non mi pare affatto male


....un vecchio Carl Zeiss Jena per Pentacon ( 80mm f2,8 ) montato con un adattatore su d700
gigi 72
Ciao Max l'obiettivi non è male peccato che col l'adattatore che ha delle lenti se non erro si perda della qualità ,il che è un peccato,essendo delle lenti molto valide.
Gigi
maxboni
... no, l'adattatore è solo meccanico nessuna lente interna..... wink.gif
gigi 72
Allora niente messa a fuoco all'infinito ?
maxboni
QUOTE(gigi 72 @ Feb 28 2011, 12:23 PM) *
Allora niente messa a fuoco all'infinito ?

...l'adattatore è calibrato in funzione del tiraggio dell'obiettivo e permette la massa a fuoco ad infinito (è anche fatto in italia )
gigi 72
Buono a sapersi , chi lilli Adriano ?
maxboni
QUOTE(gigi 72 @ Feb 28 2011, 12:39 PM) *
Buono a sapersi , chi lilli Adriano ?

..esatto!!
Tangerineblues
QUOTE(maxboni @ Feb 28 2011, 11:29 AM) *
....un vecchio Carl Zeiss Jena per Pentacon ( 80mm f2,8 ) montato con un adattatore su d700


Qualunque cosa sia è molto molto valido. Ben definito e ottima presenza.
Gian Carlo F
QUOTE(maxboni @ Feb 28 2011, 11:29 AM) *
....un vecchio Carl Zeiss Jena per Pentacon ( 80mm f2,8 ) montato con un adattatore su d700


ahhh ecco, ma ti mantiene la maf all'infinito?
Comunque i Carl Zeiss Jena erano ottimi, li avevo sulla Pentacon SIX (6x6), la mia prima reflex 35mm era una Praktica Super TL con un 50mm Carl Zeiss Jena Pancolar f1,8 che era uno spettacolo.
Questa immagine (scusate l'intrusione) è stata fatta con quell'obiettivo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Gian Carlo F
QUOTE(maxboni @ Feb 28 2011, 12:30 PM) *
...l'adattatore è calibrato in funzione del tiraggio dell'obiettivo e permette la massa a fuoco ad infinito (è anche fatto in italia )


Non avevo letto, scusate, ma allora non ha attacco a vite
Miajak
caro gigi anzi carissimo gigi sei TREMENDO ,tu sai il perchè GianniIPB Immagine Ingrandimento full detail : 689.2 KB
S_M_Art
QUOTE(Rikj @ Feb 27 2011, 07:52 PM) *



grazie.gif
aandrex
ho trovato un vecchio 135 mm tra gli obbiettivi del babbo e l'ho messo subito alla prova per qualche ritratto...che ne dite? mi piace molto la sua resa e l'atmosfera che crea, ma la messa a fuoco è un incubo!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 320.8 KB
Tangerineblues
perchè è un incubo? c'era il f/2, f/2.8 e f/3.5. tu quale stai usando e su quale camera?
aandrex
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 1 2011, 01:07 PM) *
perchè è un incubo? c'era il f/2, f/2.8 e f/3.5. tu quale stai usando e su quale camera?


ho il f3.5 e lo sto usando su una D90.
l'incubo deriva dal fatto che sono troppo abituato con l'af e la messa a fuoco manuale su D90 non mi pare semplicissima, sulle vecchie macchine si poteva contare sul cristallo nel mirino sulla d90 c'è solo la luce verde che non è fedelissima.
Gian Carlo F
QUOTE(aandrex @ Mar 1 2011, 01:21 PM) *
ho il f3.5 e lo sto usando su una D90.
l'incubo deriva dal fatto che sono troppo abituato con l'af e la messa a fuoco manuale su D90 non mi pare semplicissima, sulle vecchie macchine si poteva contare sul cristallo nel mirino sulla d90 c'è solo la luce verde che non è fedelissima.


poi il vetro di maf è DX pure lui rolleyes.gif e sei senza esposimetro.... lo so perchè anche io presi come mia prima reflex la D90.
Con una FX lavori meglio, vedi una immagine più grande, non è come ai tempi delle analogiche ma si riesce a lavorare abbastanza bene.

Prima si parlava del 35mm f2, vi posto questi scatti di prova di questo obiettivo, è un pre-AI

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
gigi 72
QUOTE(aandrex @ Mar 1 2011, 12:58 PM) *
ho trovato un vecchio 135 mm tra gli obbiettivi del babbo e l'ho messo subito alla prova per qualche ritratto...che ne dite? mi piace molto la sua resa e l'atmosfera che crea, ma la messa a fuoco è un incubo!

Ingrandimento full detail : 254.6 KB

Ingrandimento full detail : 320.8 KB

e meno male che e' un incubo il risultato e ottimo e bella anche le conversioni soprattutto la prima.

QUOTE(giapia @ Mar 1 2011, 08:38 AM) *
caro gigi anzi carissimo gigi sei TREMENDO ,tu sai il perchè Gianni Ingrandimento full detail : 689.2 KB

ciao gianni credo propio di sapere il perche',, quando domenca ho preso il 200 micro il venditore camillo mi ha detto che se non l'avessi preso io lunedi si sarebbe incontrato con un signore di lecco ho fatto 2+2 e o capito .
ma se lo dovessi vendere in un futuro sarai il primo che contattero. rolleyes.gif
gigi
Tangerineblues
@ Giancarlo F

Ottimo obiettivo quel 35 f/2.0

Da quando ce l'ho anche io è diventato l'ottica fissa della mia d700.
Mi ci ritrovo sul fatto che ha una modesta vignettatura a tutta apertura ma è poca roba. la prospettiva è assolutamente naturale... magifico.

Sai come andava quello f/1.4 ?
mk1
QUOTE(aandrex @ Mar 1 2011, 12:58 PM) *
ho trovato un vecchio 135 mm tra gli obbiettivi del babbo e l'ho messo subito alla prova per qualche ritratto...che ne dite? mi piace molto la sua resa e l'atmosfera che crea, ma la messa a fuoco è un incubo!

Ingrandimento full detail : 254.6 KB

Ingrandimento full detail : 320.8 KB


Vorrei avere spesso degli incubi come questo...togli con Photoshop l'elemento di disturbo in basso a destra nella prima immagine e ne viene fuori una foto notevole.
Bravo.
Filippo.
aandrex
grazie dei commenti. smile.gif
la maf è un incubo perchè risulta a fuoco uno scatto su 5...
macromicro
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 1 2011, 07:50 PM) *
@ Giancarlo F

Ottimo obiettivo quel 35 f/2.0

Da quando ce l'ho anche io è diventato l'ottica fissa della mia d700.
Mi ci ritrovo sul fatto che ha una modesta vignettatura a tutta apertura ma è poca roba. la prospettiva è assolutamente naturale... magifico.

Sai come andava quello f/1.4 ?

Ho ri-incominciato ad usarlo sulla D700; un pò di pratica, dopo i primi momenti di panico,
comincia a dare soddisfazioni. La messa a fuoco necessiterebbe di un vetrino più specifico, tipo
immagine spezzata, ma ci si adatta
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 1 2011, 07:50 PM) *
@ Giancarlo F

Ottimo obiettivo quel 35 f/2.0

Da quando ce l'ho anche io è diventato l'ottica fissa della mia d700.
Mi ci ritrovo sul fatto che ha una modesta vignettatura a tutta apertura ma è poca roba. la prospettiva è assolutamente naturale... magifico.

Sai come andava quello f/1.4 ?

dicono che sia ancora migliore ai diaframmi più aperti, (questo secondo me è più equilibrato, bisogna solo stare un po' attenti nei controluce) ma sul mercato dell'usato costa troppo per i miei gusti
S_M_Art
QUOTE(aandrex @ Mar 1 2011, 08:04 PM) *
grazie dei commenti. smile.gif
la maf è un incubo perchè risulta a fuoco uno scatto su 5...


Coraggio! Ci siamo passati tutti! Poi, piano piano, ci si ri-abitua.
Li ho usati per anni (i manual focus) sulla D40 (che, voglio supporre, abbia un mirino peggiore della D90), prima di passare alla D700. Eran dolori allora, e son dolori ora (solo un po' meno). Ma quando viene bene (la foto), c'è più soddisfazione!
S_M_Art
Ritratto (85/1,4 AI-S, a F/1,4, su D700) a 3200 iso. Modifica del bilanciamento del bianco, nel tentativo di attenuare la dominante giallognola. Per il resto, nessuna PP, solo conversione in JPG con ViewNX2.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

Ritratto (85/1,4 AI-S, a F/2, su D700) a 12800 iso. Nessuna PP. Solo conversione in BN e JPG con ViewNX2.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Mar 1 2011, 08:01 PM) *
Vorrei avere spesso degli incubi come questo...togli con Photoshop l'elemento di disturbo in basso a destra nella prima immagine e ne viene fuori una foto notevole.
Bravo.
Filippo.


Sono d'accordo: taglia via la parte destra e hai uno scatto importante.
Bravo!

Per la MAF... incredibile! Io ho sempre messo a fuoco a mano e anche oggi che la presbiopia mi sta rompendo le scatole riesco a farlo bene, grazie alla correzione diottrica del mirino.
Quello che mi da un fastidio incredibile è dover avere, in alcune occasioni, gli occhiali pronti e calati sulla fronte; perchè fuocheggio senza ma devo controllare lo scatto con.
Vabbè, vuol dire che faccio le cose con più calma, porcaccialamiseriaccia. smilinodigitale.gif
S_M_Art
Sempre 85/1,4 AI-S, sempre a tutta apertura, col monopiede (quindi c'è sempre un pochino di mosso), sempre senza aggiustamenti in PP (stavolta nemmeno al bilanciamento del bianco).

Bacieabbracci

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Tangerineblues
Mi piace. Bravo!
Miajak
@GIGI non ho il 200 micro ma ho fatto qualche prova con il 180 e pn11 meglio che nienteIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB la seconda volutamente ai bordi ciao
lilly1976
Salve a tutti, si può far parte del club? causa maltempo,prova a T.A
24/2.8
35/2.8
200/4Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
S_M_Art
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 3 2011, 04:38 PM) *
Mi piace. Bravo!


Se ti riferisci ad una mia foto, ti ringrazio!
Se ti riferisci ad altro... ormai (il bravo) me lo sono intascato...

Sotto, un'immagine un po' osé, scattata con D40, 55/3,5 "pre AI" (il mio è uguale a quello di Mu', solo che, non essendo modificato, ha la ghiera diaframmi originale, a cunetta e dosso), tubo di prolunga M2. Non chiedetemi a che diaframma (la D40 non li registra)...
Come al solito, senza alcuna PP.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Willyambo
Ciao 'S_M_Art'

con i miei "potenti mezzi" laugh.gif , ho ingrandito al massimo che potevo la tua fotografia.
..... credo che sfrutterò un po' di più la mia stessa "accoppiata"!!!
Complimenti, mi piace e mi stimola assai allo scatto.
William
Tangerineblues
QUOTE(S_M_Art @ Mar 3 2011, 08:39 PM) *
Se ti riferisci ad una mia foto, ti ringrazio!
Se ti riferisci ad altro... ormai (il bravo) me lo sono intascato...

Sotto, un'immagine un po' osé, scattata con D40, 55/3,5 "pre AI" (il mio è uguale a quello di Mu', solo che, non essendo modificato, ha la ghiera diaframmi originale, a cunetta e dosso), tubo di prolunga M2. Non chiedetemi a che diaframma (la D40 non li registra)...
Come al solito, senza alcuna PP.

Ingrandimento full detail : 1.2 MB



Si, mi riferivo proprio ad una tua foto. biggrin.gif

QUOTE(lilly1976 @ Mar 3 2011, 07:22 PM) *
Salve a tutti, si può far parte del club? causa maltempo,prova a T.A
24/2.8
35/2.8
200/4Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ah! E quella "cosa" funziona?
Perchè quella che vedi in questo quadretto familiare è funzionante. Zeiss Tessar 105 su 6 x9 cm.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 315.6 KB
lilly1976
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 3 2011, 10:56 PM) *
Si, mi riferivo proprio ad una tua foto. biggrin.gif
ah! E quella "cosa" funziona?
Perchè quella che vedi in questo quadretto familiare è funzionante. Zeiss Tessar 105 su 6 x9 cm.

Ingrandimento full detail : 315.6 KB

Si come la 6X6 + bessa 6X9+plaubel machina tre lenti bianche ,dorso da 35mm a 6x9
S_M_Art
QUOTE(Willyambo @ Mar 3 2011, 09:21 PM) *
Ciao 'S_M_Art'

con i miei "potenti mezzi" laugh.gif , ho ingrandito al massimo che potevo la tua fotografia.
..... credo che sfrutterò un po' di più la mia stessa "accoppiata"!!!
Complimenti, mi piace e mi stimola assai allo scatto.
William


Sì... a parte i soliti problemi di messa a fuoco e di mosso (il mirino della D40 è così così; gli alti iso della D40 sono così così), si possono ottenere risultati interessanti anche senza possedere la D3X Racing e lo Zeiss 100/2 Hyper Makro Gold MK3.

messicano.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Mar 3 2011, 10:56 PM) *
Si, mi riferivo proprio ad una tua foto. biggrin.gif


Allora... ri-grazie!

QUOTE(lilly1976 @ Mar 3 2011, 07:22 PM) *
Salve a tutti, si può far parte del club? causa maltempo,prova a T.A
24/2.8



Cosa ti sembra il 24/2,8? A me continua a non convincere troppo... Come peraltro, ed è cosa nota, tutti i grandangoli old style. Anche il 20/2,8 mi dà risultati altalenanti... Finirò per dover prendere, notevole salasso, qualche grandangolo di ultima generazione. 14-24 o 24/1,4? Questo è il problema...
Tangerineblues
QUOTE(S_M_Art @ Mar 4 2011, 09:27 AM) *
Cosa ti sembra il 24/2,8? A me continua a non convincere troppo... Come peraltro, ed è cosa nota, tutti i grandangoli old style. Anche il 20/2,8 mi dà risultati altalenanti... Finirò per dover prendere, notevole salasso, qualche grandangolo di ultima generazione. 14-24 o 24/1,4? Questo è il problema...


Ti do la mia impressione sul 24 f/2.8
Subito ti dico che io mi sono rinnamorato delle mie ottiche AI-S dopo l'acquisto del corpo d700, perchè su formato dx i risultati non mi soddisfacevano. Quindi per me la condizione base per utilizzare gli AI-S è quella di farlo su 24x36. Possibilissimi su formato dx ma sapendo di perdere qualcosa e, soprattutto, di snaturare la loro prospettiva.

il 24 f/2.8 a tutta apertura vignetta discretamente e non raggiunge il massimo della sua definizione. Questa migliora molto a f/4, ma rimane ancora una leggera vignettatura. Da f/5.6 a f/11 l'obiettivo esprime il meglio di se quanto a definizione che cala leggermente a f/16 e ancora un pelo a f/22.

Insomma non fa che rispondere classicamente a quanto si è sempre detto da tempo immemore e cioè che le ottiche esprimono il meglio di se stesse ai diaframmi centrali.
Questo obiettivo da f/4 a f/16 è onestissimo. Da f/5.6 a f/11 va decisamente bene.
lilly1976
QUOTE(S_M_Art @ Mar 4 2011, 09:27 AM) *
Sì... a parte i soliti problemi di messa a fuoco e di mosso (il mirino della D40 è così così; gli alti iso della D40 sono così così), si possono ottenere risultati interessanti anche senza possedere la D3X Racing e lo Zeiss 100/2 Hyper Makro Gold MK3.

messicano.gif
Allora... ri-grazie!
Cosa ti sembra il 24/2,8? A me continua a non convincere troppo... Come peraltro, ed è cosa nota, tutti i grandangoli old style. Anche il 20/2,8 mi dà risultati altalenanti... Finirò per dover prendere, notevole salasso, qualche grandangolo di ultima generazione. 14-24 o 24/1,4? Questo è il problema...

Ciao, al momento non posso darti la mia opinione , sono oltre 20 anni che non uso le lenti ai, adesso con la d700 recupererò il tempo perduto.
luce permettendo .
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 4 2011, 09:41 AM) *
Ti do la mia impressione sul 24 f/2.8
Subito ti dico che io mi sono rinnamorato delle mie ottiche AI-S [b]dopo l'acquisto del corpo d700, perchè su formato dx i risultati non mi soddisfacevano[/b]. Quindi per me la condizione base per utilizzare gli AI-S è quella di farlo su 24x36. Possibilissimi su formato dx ma sapendo di perdere qualcosa e, soprattutto, di snaturare la loro prospettiva.

il 24 f/2.8 a tutta apertura vignetta discretamente e non raggiunge il massimo della sua definizione. Questa migliora molto a f/4, ma rimane ancora una leggera vignettatura. Da f/5.6 a f/11 l'obiettivo esprime il meglio di se quanto a definizione che cala leggermente a f/16 e ancora un pelo a f/22.

Insomma non fa che rispondere classicamente a quanto si è sempre detto da tempo immemore e cioè che le ottiche esprimono il meglio di se stesse ai diaframmi centrali.
Questo obiettivo da f/4 a f/16 è onestissimo. Da f/5.6 a f/11 va decisamente bene.

confermo, passando al pieno formato le ottiche AI/AIS anche per me sono letteralmente resciuscitate
mk1
QUOTE(S_M_Art @ Mar 3 2011, 08:39 PM) *
Se ti riferisci ad una mia foto, ti ringrazio!
Se ti riferisci ad altro... ormai (il bravo) me lo sono intascato...

Sotto, un'immagine un po' osé, scattata con D40, 55/3,5 "pre AI" (il mio è uguale a quello di Mu', solo che, non essendo modificato, ha la ghiera diaframmi originale, a cunetta e dosso), tubo di prolunga M2. Non chiedetemi a che diaframma (la D40 non li registra)...
Come al solito, senza alcuna PP.

Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Che bella!
Comunque perchè la osservavi da dietro? Sporcaccione!
Filippo.
mk1
Ma ancora con questa storia che le ottiche AI rendono molto di più su FX?
Eppure la foto della mosca su D40 l'avete vista!
SMART, per favore, ti supplico, fai due foto uguali con D40 e con D700 con le stesse impostazioni di contrasto e nitidezza e postale.
E' vero che con FX torniamo a sfruttare l'angolo di campo, questo si.
E' vero anche che non sprechiamo quella parte di risolvenza, ma ad ingrandimenti normali di questo non se ne accorge nessuno.
Per il resto la resa è identica!
La D700 avendo un sensore più performante, ha delle regolazioni standard più spinte di quelle delle fotocamere minori.
E' solo questo che fa apparire più belle le foto da subito, ma se prendiamo i raw e livelliamo i valori di contrasto e nitidezza escono fuori due foto pressochè identiche, provate e vedrete.
Io, prima della D3, avevo una D2xs e, a parte l'angolo di campo, non ho visto proprio alcuna differenza di resa a bassi iso.
Non è per fare il bastian cuntrari, sapete che vi voglio bene.
Filippo.

Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Mar 4 2011, 09:59 PM) *
Ma ancora con questa storia che le ottiche AI rendono molto di più su FX?
Eppure la foto della mosca su D40 l'avete vista!
SMART, per favore, ti supplico, fai due foto uguali con D40 e con D700 con le stesse impostazioni di contrasto e nitidezza e postale.
E' vero che con FX torniamo a sfruttare l'angolo di campo, questo si.
E' vero anche che non sprechiamo quella parte di risolvenza, ma ad ingrandimenti normali di questo non se ne accorge nessuno.
Per il resto la resa è identica!
La D700 avendo un sensore più performante, ha delle regolazioni standard più spinte di quelle delle fotocamere minori.
E' solo questo che fa apparire più belle le foto da subito, ma se prendiamo i raw e livelliamo i valori di contrasto e nitidezza escono fuori due foto pressochè identiche, provate e vedrete.
Io, prima della D3, avevo una D2xs e, a parte l'angolo di campo, non ho visto proprio alcuna differenza di resa a bassi iso.
Non è per fare il bastian cuntrari, sapete che vi voglio bene.
Filippo.


Per carità! Io son ben contento che tu abbia ragione ad affermare ciò che affermi. Neanche io ho visto differenze usando il 55 micro alle corte distanze e cioè nel suo ambito specifico, su d200. Ma la resa generica degli AI-S su formato dx (d200) mi ha lasciato sempre perplesso, vuoi per la perdita della prospettiva nativa, vuoi per la minore definizione a cui mi avevano abituato.

È facile che accada, invece, proprio quanto hai detto e cioè che il sensore della d700 sia (come è) diverso e in qualche modo restituisca immagini più corpose e profonde e riesca a far emergere quelle caratteristiche degli AI-S che ce li hanno fatto amare in tutti questi anni. Magari non è la macchina in sè e neanche gli obiettivi in sè stessi ma è proprio il connubio che funziona.
Mi piacerebbe provarli su una d3x: io non do per scontato che sia la stessa cosa.

Poi, se sto dicendo cavolate, perdonatemi. Sono certo comunque che la mia soddisfazione sia anche per voi motivo di compiacimento.
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 5 2011, 11:17 AM) *
Per carità! Io son ben contento che tu abbia ragione ad affermare ciò che affermi. Neanche io ho visto differenze usando il 55 micro alle corte distanze e cioè nel suo ambito specifico, su d200. Ma la resa generica degli AI-S su formato dx (d200) mi ha lasciato sempre perplesso, vuoi per la perdita della prospettiva nativa, vuoi per la minore definizione a cui mi avevano abituato.

È facile che accada, invece, proprio quanto hai detto e cioè che il sensore della d700 sia (come è) diverso e in qualche modo restituisca immagini più corpose e profonde e riesca a far emergere quelle caratteristiche degli AI-S che ce li hanno fatto amare in tutti questi anni. Magari non è la macchina in sè e neanche gli obiettivi in sè stessi ma è proprio il connubio che funziona.
Mi piacerebbe provarli su una d3x: io non do per scontato che sia la stessa cosa.

Poi, se sto dicendo cavolate, perdonatemi. Sono certo comunque che la mia soddisfazione sia anche per voi motivo di compiacimento.


Ciao carissimo, non hai detto nessuna cavolata, ovviamente, perchè sei una persona intelligente e un fotografo esperto.
Come dicevo prima un certo miglioramento c'è ed è innegabile.
Però mettiamo da parte il fatto che su FX torniamo a godere dei nostri amati grand'angoli, in quanto questo è un discorso diverso.
Togliamo il discorso che le ottiche progettate per fx, su dx "sprecano" una parte della loro risolvenza, perchè questo emerge solo su stampe a forti ingrandimenti o analizzando l'immagine su un buon monitor.
Cosa rimane? Rimane il grosso, rimane tutto e quasi senza differenze.
Ma allora perchè le immagini scattate con una d200 sembrano più spente e meno appetibili?
Mi sono fatto prestare una D200 e ho fatto delle prove.
Se hai una D200 potrai verificare che i settaggi di qualità d'immagine sono "normale" , "soft" e "satura".
Quelli della mia D3 e penso anche della D700 sono " Standard", "neutra" e satura".
Già la diversa denominazione dovrebbe far capire che i livelli non corrispondono.
I livelli di contrasto del settaggio "Standard" della D3 sono più spinti in contrasto di quelli del settaggio "normale" della D200.
Questo perchè il sensore della D3-D700, essendo più performante, è capace di gestire questi settaggi senza perdita di qualità.
Ecco perchè sembrano migiori ma, ripeto, sembrano!
Ti garantisco che da prove fatte, rimanendo nell'uso normale della fotocamera, regolando opportunamente i valori di contrasto, l'immagine scattata con un AI su D200 diventa pressochè identica alla stessa foto scattata con la stessa ottica su D3.
Se volete vi posto i confronti, ma preferirei che lo faccia qualcuno di voi.
Naturalmente il discorso è diverso se mi parli di una D3x, qua si sta parlando di parità di megapixel.
Messaggio ai possessori di DX: tranquilli, non vi manca proprio niente!
Filippo.
macromicro
Se volete vi posto i confronti, ma preferirei che lo faccia qualcuno di voi.
Io intanto vedrei con piacere i tuoi confronti. Ho sia la D200 che la D700, ma visto con altri occhi il confronto mi stimola/stuzzica
Tangerineblues
Carissimo Filippo, il tuo discorso non fa una piega e credo sostanzialmente di essere pienamente d'accordo.
È vero: l'immagine che restituisce la d700 è subito più "impattante" per tutti i motivi che sappiamo e che hai ben esposto.

Allora, dove è la differenza tra le nostre visioni dei fatti?
Forse in questo: io non sono partito dalla d700; non ho scelto la qualità d700 al posto della "qualità d200". Non la conoscevo. Io avevo (ho) una d200 ed ho incominciato ad usare gli AI-S con lei.

Forse tutto si concentra nelle tue parole iniziali dell'ultimo intervento, che non replico per non postare lenzuoli. Ho uno schermo che misura 32x52 cm con una risoluzione di 1920x1200. Non è una cosa stratosferica ma neanche è una robetta da ultimo della classe.

Allora, senza sapere niente di d700, i risultati che ottenevo dagli AI-S sulla d200 a me non piacevano al confronto degli stessi che ottenevo dall'ottica dx standard che è il 18-70 (neanche chissà che). E non è un problema di settaggi. Anche con la d200 ho sempre usato NEF e, neanche a dirlo, settaggio tutto neutro. Inoltre io uso Lightroom che non restituisce nessun settaggio se legge file NEF, a differenza di Capture NX2, che rileva la differenza di settaggio immagine della fotocamera anche dei file NEF. Quindi io ho sempre scattato tutto in neutro.

Ma ho subito VISTO a monitor, guardando le foto 1:1, una definizione in cui non riconoscevo i miei vecchi obiettivi. È vero, hai ragione quando dici che "...rimane il grosso" e sul grosso non c'è differenza. È assolutamente così. Ma io quella percentuale di risoluzione degli AI-S che viene sprecata su formato dx... l'ho vista. E c'aggia fa?!

Ed è quella che mi ha costernato e mi ha indotto a cercare altro. Quindi il discorso non è che cosa manca ad una dx. Non le manca proprio niente! Il discorso è che cosa mancava agli obiettivi AI-S per rendere al meglio di sè con il digitale. A mio parere gli mancava una bella d700.

Ecco tutto e mi pare che questo ci faccia incontrare a metà strada con soddisfazione di entrambi.
Niente toglievo alla d200, che ora usa mio figlio con gran piacere, ma tanto dovevo ai vecchi AI-S per i quali la d700 è la morte loro, o la loro rinascita se preferite.

Per il resto sono assolutamente d'accordo con te.

Grazie per la cordialità
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 5 2011, 04:51 PM) *
Carissimo Filippo, il tuo discorso non fa una piega e credo sostanzialmente di essere pienamente d'accordo.
È vero: l'immagine che restituisce la d700 è subito più "impattante" per tutti i motivi che sappiamo e che hai ben esposto.

Allora, dove è la differenza tra le nostre visioni dei fatti?
Forse in questo: io non sono partito dalla d700; non ho scelto la qualità d700 al posto della "qualità d200". Non la conoscevo. Io avevo (ho) una d200 ed ho incominciato ad usare gli AI-S con lei.

Forse tutto si concentra nelle tue parole iniziali dell'ultimo intervento, che non replico per non postare lenzuoli. Ho uno schermo che misura 32x52 cm con una risoluzione di 1920x1200. Non è una cosa stratosferica ma neanche è una robetta da ultimo della classe.

Allora, senza sapere niente di d700, i risultati che ottenevo dagli AI-S sulla d200 a me non piacevano al confronto degli stessi che ottenevo dall'ottica dx standard che è il 18-70 (neanche chissà che). E non è un problema di settaggi. Anche con la d200 ho sempre usato NEF e, neanche a dirlo, settaggio tutto neutro. Inoltre io uso Lightroom che non restituisce nessun settaggio se legge file NEF, a differenza di Capture NX2, che rileva la differenza di settaggio immagine della fotocamera anche dei file NEF. Quindi io ho sempre scattato tutto in neutro.

Ma ho subito VISTO a monitor, guardando le foto 1:1, una definizione in cui non riconoscevo i miei vecchi obiettivi. È vero, hai ragione quando dici che "...rimane il grosso" e sul grosso non c'è differenza. È assolutamente così. Ma io quella percentuale di risoluzione degli AI-S che viene sprecata su formato dx... l'ho vista. E c'aggia fa?!

Ed è quella che mi ha costernato e mi ha indotto a cercare altro. Quindi il discorso non è che cosa manca ad una dx. Non le manca proprio niente! Il discorso è che cosa mancava agli obiettivi AI-S per rendere al meglio di sè con il digitale. A mio parere gli mancava una bella d700.

Ecco tutto e mi pare che questo ci faccia incontrare a metà strada con soddisfazione di entrambi.
Niente toglievo alla d200, che ora usa mio figlio con gran piacere, ma tanto dovevo ai vecchi AI-S per i quali la d700 è la morte loro, o la loro rinascita se preferite.

Per il resto sono assolutamente d'accordo con te.

Grazie per la cordialità


Se riesci a percepire e a godere della risolvenza recuperata di cui abbiamo parlato, sono pienamente d'accordo con te.
Però stiamo attenti a come esponiamo queste cose, perchè mi darai sicuramente ragione che in realtà stiamo parlando di centesimi mentre a sentire le vostre affermazioni sulla miglior resa su FX sembrerebbe che ci sia un abisso! Io mi metto nei panni di un utente possessore di dx, non esperto, e mi convinco di avere in mano una ciofeca , mentre in realtà, con le vecchie ottiche, posso ottenere risultati eccezionali.
Poi dai, non tutti possono permettersi una D700.... cerchiamo anche di rallegrare i cuori dei meno fortunati!
Ciao, alla prossima!
Filippo.




Rikj
ciao ragazzi, scusate l'assenza ma l'uni è ricominciata e ogni giorno fino alle 19 sono fuori casa cerotto.gif..

Sono sempre stato incuriosito dal vetrino di messa a fuoco della Katz Eye per le DSRL, che riproduce la classica "immagine spezzata" utilissima per mettera a fuoco con ottiche manuali. Questo è il link:

http://www.katzeyeoptics.com/item--Nikon-D...-prod_D700.html

qualcuno di voi l'ha comprato?
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2011, 07:14 PM) *
Se riesci a percepire e a godere della risolvenza recuperata di cui abbiamo parlato, sono pienamente d'accordo con te.
Però stiamo attenti a come esponiamo queste cose, perchè mi darai sicuramente ragione che in realtà stiamo parlando di centesimi mentre a sentire le vostre affermazioni sulla miglior resa su FX sembrerebbe che ci sia un abisso! Io mi metto nei panni di un utente possessore di dx, non esperto, e mi convinco di avere in mano una ciofeca , mentre in realtà, con le vecchie ottiche, posso ottenere risultati eccezionali.
Poi dai, non tutti possono permettersi una D700.... cerchiamo anche di rallegrare i cuori dei meno fortunati!
Ciao, alla prossima!
Filippo.


Bravo! Infatti è proprio così.
Lo ribadisco con forza per non lasciar dubbi.

Io ero e sono assolutamente soddisfatto della d200 che va benissimo; una qualità di immagine eccellente.
Punto.
Non ero pienamente soddisfatto di come rendevano le ottiche AI-S sulla d200, che pure possono essere utilizzate con molta soddisfazione. Questo riguarda le ottiche AI-S ma non la d200 o il formato dx in genere.
Ritengo che questi "vecchi" obiettivi riconquistino le loro prestazioni sul formato Fx, dove per altro, riguadagnano la loro prospettiva naturale.

A scanso di equivoci, per chi possiede e fa benissimo a godersi una qualunque dx, se non avessi avuto le 9 ottiche AI-S che ho, non avrei mai pensato di acquistare il corpo d700 e sarei stato ben soddisfatto della d200.

Chiedo scusa se ho generato qualche fraintendimento o perplessità nei possessori di dx. rolleyes.gif
Tangerineblues
QUOTE(Rikj @ Mar 5 2011, 07:25 PM) *
ciao ragazzi, scusate l'assenza ma l'uni è ricominciata e ogni giorno fino alle 19 sono fuori casa cerotto.gif..

Sono sempre stato incuriosito dal vetrino di messa a fuoco della Katz Eye per le DSRL, che riproduce la classica "immagine spezzata" utilissima per mettera a fuoco con ottiche manuali. Questo è il link:

http://www.katzeyeoptics.com/item--Nikon-D...-prod_D700.html

qualcuno di voi l'ha comprato?


In verità ti dico che appena acquistai la F3hp nel 1983, la prima cosa che feci fu quella di cambiare il vetrino di messa a fuoco. Tolsi quello con l'immagine spezzata a favore del fine smerigliato con retino e senza altri orpelli per la messa a fuoco. Originale Nikon costava allora l'equivalente di 25 euro. Trovo che i 105 $ per questo siano una esagerazione oltre a dirti che quell'affare centrale mi infastidiva e, ancora oggi, mi infastidirebbe nella composizione dell'immagine.
macromicro
$105,00 più spese di spedizione $28,35; escludendo possibile aggravio di iva e spese doganali. Ho contattato la ditta
ma il costo complessivo mi ha fatto recedere dalla mezza intenzione che avevo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.