Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
astellando
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2017, 10:06 PM) *
Ha quell'andamento a baffo..... hmmm.gif , pare che Lightroom e ACR di PS lo correggano in automatico, semmai c'è PT-Lens . Vedremo.
Vi farò sapere sicuramente, credo arrivi martedì.
E' una focale che uso abbastanza poco, quindi credo sia giusto non spenderci troppo.
Secondo me i grandangolari sotto al 24mm, nel paesaggio classico, rimpiccioliscono troppo i lontani, però sono di effetto.
Mi divertirò un po' nei caruggi di Genova laugh.gif



QUOTE(robermaga @ Nov 24 2017, 11:42 PM) *
Sono perplesso, da una parte mi piacerebbe sperimentare queste focali, dall'altra la penso come te nella parte sottolineata. Già il 20 a volte mi pare stravolga la realtà oltremodo. Ma sulla correzione sono curioso e magari quando lo provi, prova (scusa il gioco di parole) a postare qualcosa. Magari nel bar per non essere OT.
Roberto


Io ce l'ho da un po' di tempo e per quanto possibile vi tolgo un po' di curiosità; allego il link di una cartella con il file raw di una foto di interni che avevo scattato per un utente del forum che voleva comprare quest'ottica, nella cartella ci sono le correzioni fatte da lui con pt lens e con dxo con le relative schermate, io ho aggiunto la correzione fatta con acr e le relative schermate; a suo tempo acr non aveva ancora la correzione per il samyang e avevo provato le versioni demo dei due software poi è arrivato anche l'agg. di acr e mi sono accontentato di questo.
Credo che per usi più specialistici dxo sia più completo e lavori un po' meglio (ora poi è uscita una nuova versione credo più completa ma anche più costosa) ma per quello che ci devo fare io va benissimo Acr con qualche aggiustatina ulteriore in Ps.
Non è una lente che usi tutti i gg ma girando per turismo è molto divertente, io spesso esco con questa più 20 e 35 ais se poi la usi per paesaggio non hai nemmeno bisogno di sbatterti più di tanto per la correzione.

Chiudo l' O.T. e vi auguro una buona notte.

Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(astellando @ Nov 25 2017, 12:46 AM) *
Io ce l'ho da un po' di tempo e per quanto possibile vi tolgo un po' di curiosità; allego il link di una cartella con il file raw di una foto di interni che avevo scattato per un utente del forum che voleva comprare quest'ottica, nella cartella ci sono le correzioni fatte da lui con pt lens e con dxo con le relative schermate, io ho aggiunto la correzione fatta con acr e le relative schermate; a suo tempo acr non aveva ancora la correzione per il samyang e avevo provato le versioni demo dei due software poi è arrivato anche l'agg. di acr e mi sono accontentato di questo.
Credo che per usi più specialistici dxo sia più completo e lavori un po' meglio (ora poi è uscita una nuova versione credo più completa ma anche più costosa) ma per quello che ci devo fare io va benissimo Acr con qualche aggiustatina ulteriore in Ps.
Non è una lente che usi tutti i gg ma girando per turismo è molto divertente, io spesso esco con questa più 20 e 35 ais se poi la usi per paesaggio non hai nemmeno bisogno di sbatterti più di tanto per la correzione.

Chiudo l' O.T. e vi auguro una buona notte.

Andrea

Grande Andrea!
Li ho guardati, non ho spaccato il capello in 4, ma a me sono sembrate tutte corrette perfettamente, parlo di linee, non di vignettatura.
Tra l'altro il RAW originale di vede chiaramente che distorce, ma nemmeno troppo.
Nella mia mente avevo uno scatto fatto a dei binari (ma era una vecchia versione del Sammy...) che sembravano delle vere e proprie bisce!!
Ottimo, sono fiducioso, grazie ancora.


ps:
14 + 20 + 35mm, tutti rigorosamente manuali assicurano un divertimento notevole!!
Graziella.r
14 + 20 + 35mm, tutti rigorosamente manuali assicurano un divertimento notevole!!
[/quote]

Non solo questo, ma usare un manuale, mi ha consentito di capire molto di più sulla relazione tempi / diaframmi / iso.
Buona giornata uggiosa (almeno qui nelle langhe è così)
Graziella
Gian Carlo F
QUOTE(grazrol @ Nov 25 2017, 02:51 PM) *
14 + 20 + 35mm, tutti rigorosamente manuali assicurano un divertimento notevole!!
Non solo questo, ma usare un manuale, mi ha consentito di capire molto di più sulla relazione tempi / diaframmi / iso.
Buona giornata uggiosa (almeno qui nelle langhe è così)
Graziella


E' vero, è un po' come tornate ai vecchi tempi,
a Genova piove, giornata grigissima.
Buona giornata
Corraflex1971
La mia vecchia Honda fotografata con il vecchio 35 f2.8 AI-S,zona La Morra,Cuneo,Langhe.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Gian Carlo F
QUOTE(corraflex71 @ Nov 26 2017, 02:45 PM) *
La mia vecchia Honda fotografata con il vecchio 35 f2.8 AI-S,zona La Morra,Cuneo,Langhe.

................

belle, bella la Honda e pure le strade di quella località!

Anche io oggi ero in moto (ho un V-Strom 650 ormai vecchietto pure lui) e sono andato a Chiavari

20mm/4 K mod AI

a f16!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

a f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gian Carlo F
Sempre 20mm/4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Corraflex1971
Mi fa piacere sapere che oltre alla passione comune per i vecchi Ai sei anche motociclista.
Ps:
Il 20mm è il prossimo obiettivo che vorrei acquistare,cerco il 20 f4 che mi attira molto per la sua compattezza, oppure il f3.5 per avere tutte le ottiche con 52mm di filtro.
fullerenium2
Dopo aver pensato questo setup alquanto strano
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Finalmente ho potuto riversare in digitale alcune vecchie diapositive. Dopo aver perso qualche minuto per capire come meglio sistemare la prima diapositiva, le altre le ho duplicate velocissimamente, molto ma molto più veloce di uno scanner. Ho uno scanner dedicato alla pellicola ma è sempre un tribolo trovare il giusto setup specie perché qui avevo un rullino di diapo scaduto da diversi anni ed aveva assunto una dominante colore vintage :-)
Alla fine con un 55micro, un tubo prolunga e qualche raccordo ho trovato la soluzione veloce (e non so quanto economica se già non si hanno queste cose in casa).
Un paio di risultati
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Il ritratto probabilmente lo feci con il Tamron 90mm f/2.5 e quello degli alberi col 200mm f/4
Graziella.r
Visto che oggi mi è arrivato il Manfrotto 055 con testa a sfera BHQ2, lo sto provando, ci ho agganciato la D700 col 135 mm QC, che non è una piuma, e mi sembra che la testa regga bene.

55 3.5 a f 22 , che vi sembra la conversione?
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Corraflex1971
[quote name='grazrol' date='Nov 28 2017, 05:25 PM' post='4137637']
Visto che oggi mi è arrivato il Manfrotto 055 con testa a sfera BHQ2, lo sto provando, ci ho agganciato la D700 col 135 mm QC, che non è una piuma, e mi sembra che la testa regga bene.

55 3.5 a f 22 , che vi sembra la conversione?

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


La conversione a me piace, Pollice.gif pero vedo un pò bruciate le alte luci su alcuni petali della rosa.
Gian Carlo F
QUOTE(corraflex71 @ Nov 28 2017, 12:46 PM) *
Mi fa piacere sapere che oltre alla passione comune per i vecchi Ai sei anche motociclista.
Ps:
Il 20mm è il prossimo obiettivo che vorrei acquistare,cerco il 20 f4 che mi attira molto per la sua compattezza, oppure il f3.5 per avere tutte le ottiche con 52mm di filtro.

Vecchio motociclista...... messicano.gif

QUOTE(grazrol @ Nov 28 2017, 05:25 PM) *
Visto che oggi mi è arrivato il Manfrotto 055 con testa a sfera BHQ2, lo sto provando, ci ho agganciato la D700 col 135 mm QC, che non è una piuma, e mi sembra che la testa regga bene.

55 3.5 a f 22 , che vi sembra la conversione?






Belle!

Oggi mi è arrivato il Samyang 14mm/2,8.
Mi sembra vada molto bene, uno scatto a f4 e D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
la scrivania è mal ridotta, ma fino a poco tempo prima avevo due "piccole canaglie" che vedevano video di cartoni animati laugh.gif
Si vede il tappo del Sammy e il nanetto 20mm/4, al confronto sembra un tele!

QUOTE(fullerenium2 @ Nov 28 2017, 02:22 PM) *
Dopo aver pensato questo setup alquanto strano



Finalmente ho potuto riversare in digitale alcune vecchie diapositive. Dopo aver perso qualche minuto per capire come meglio sistemare la prima diapositiva, le altre le ho duplicate velocissimamente, molto ma molto più veloce di uno scanner. Ho uno scanner dedicato alla pellicola ma è sempre un tribolo trovare il giusto setup specie perché qui avevo un rullino di diapo scaduto da diversi anni ed aveva assunto una dominante colore vintage :-)
Alla fine con un 55micro, un tubo prolunga e qualche raccordo ho trovato la soluzione veloce (e non so quanto economica se già non si hanno queste cose in casa).
Un paio di risultati






Il ritratto probabilmente lo feci con il Tamron 90mm f/2.5 e quello degli alberi col 200mm f/4


bene! Il ritratto mi pare venuto molto bene, magari lo fai già..... è meglio fotografare la dia dalla parte della emulsione (quella opaca) e focheggiare sulla grana, poi bisogna rovesciarle DX a SX, così vengono decisamente più nitide
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2017, 10:46 PM) *
ACR (Adobe Camera Rav di Photoshop) mi pare corregga piuttosto bene in automatico la distorsione a baffo di questo Sammy

Dopo correzione rimane un 14mm o inizia a diventare un 16mm ?
Il trucco che suggerivi per le diapo non lo conoscevo. Appena posso ci riprovo e verifico se c'è differenza. Grazie.
Graziella.r
QUOTE(corraflex71 @ Nov 28 2017, 08:01 PM) *
Visto che oggi mi è arrivato il Manfrotto 055 con testa a sfera BHQ2, lo sto provando, ci ho agganciato la D700 col 135 mm QC, che non è una piuma, e mi sembra che la testa regga bene.

55 3.5 a f 22 , che vi sembra la conversione?



La conversione a me piace, Pollice.gif pero vedo un pò bruciate le alte luci su alcuni petali della rosa.

Si, hai ragione, è colpa mia che ho esagerato nella post.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 28 2017, 11:22 PM) *
Dopo correzione rimane un 14mm o inizia a diventare un 16mm ?
Il trucco che suggerivi per le diapo non lo conoscevo. Appena posso ci riprovo e verifico se c'è differenza. Grazie.

non ci ho fatto caso, ma non ho avuto la sensazione che cambiasse l'inquadratura, non è come con il 16-35mm dove ho un barilotto evidente e, inevitabilmente, quando correggo taglia.
Comunque controllo e ti dico.
Quel sistema lo ho usato anche per le negative.... hai due vantaggi:
- metti a fuoco perfettamente la grana
- non hai il supporto lucido che potrebbe creare riflessi e che comunque si frappone tra l'immagine vera e propria e il tuo obiettivo
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 28 2017, 11:22 PM) *
Dopo correzione rimane un 14mm o inizia a diventare un 16mm ?
Il trucco che suggerivi per le diapo non lo conoscevo. Appena posso ci riprovo e verifico se c'è differenza. Grazie.

provato, secondo me il ritaglio è minimo, direi ininfluente o quasi sulla focale
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2017, 10:46 AM) *
provato, secondo me il ritaglio è minimo, direi ininfluente o quasi sulla focale

Questa è una buona notizia, avevo molti dubbi pure io su questo aspetto.
Grazie Gian
R.
robermaga
@ Grazrol A me la conversione sembra buona e francamente non vedo un gran che bruciati i bianchi, anzi vedo un po troppo grigio continuo e prevalente. Mi piacerebbe più contrastata, e magari non un tutto a fuoco così, ma è una mia opinione.

Ne approfitto per inserire un paio di scatti.

Il CHIANTI col 20 (Ai f4, naturalmente)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 991.5 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Roberto
Gian Carlo F
a tutta apertura

senza correzione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

con correzione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2017, 02:47 PM) *
a tutta apertura

senza correzione


con correzione

Scarsino ai bordi :-)

In merito alla duplicazione delle slide, nikon ritarderà il rilascio del dispositivo per D850.
Ma poi perché sarebbe compatibile solo su D850? Questo accessorio funziona su qualsiasi nikon FF con il 60 macro.
Muà ... https://nikonrumors.com/2017/11/29/the-new-...arch-2018.aspx/
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 30 2017, 10:26 AM) *
Scarsino ai bordi :-)

In merito alla duplicazione delle slide, nikon ritarderà il rilascio del dispositivo per D850.
Ma poi perché sarebbe compatibile solo su D850? Questo accessorio funziona su qualsiasi nikon FF con il 60 macro.
Muà ... https://nikonrumors.com/2017/11/29/the-new-...arch-2018.aspx/


Dici? Considera che è un 14mm ed ero a tutta apertura, secondo me non ci si può lamentare....
il 16-35mm/4, ad esempio a 16mm e f4 faceva peggio e poi, quando correggevo la distorsione, tagliava parecchio
Gian Carlo F
una prova di "sfuocato", sempre a f2,8...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Maurizio Rossi
Gian Carlo e tutti i partecipanti... questo è un club delle ottiche Nikkor ai ais ecc. per cui niente foto di altre ottiche,
quelle che hai messo le lasciamo ma da ora in poi solo foto con i Nikkor e caricate sul gallery oppure in allegato ma con i dati exif on-board,
qualsiasi altra immagine verrà eliminata... grazie per la collaborazione
Gian Carlo F
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 30 2017, 11:53 PM) *
Gian Carlo e tutti i partecipanti... questo è un club delle ottiche Nikkor ai ais ecc. per cui niente foto di altre ottiche,
quelle che hai messo le lasciamo ma da ora in poi solo foto con i Nikkor e caricate sul gallery oppure in allegato ma con i dati exif on-board,
qualsiasi altra immagine verrà eliminata... grazie per la collaborazione


ok dry.gif
Graziella.r
55mm 3.5 pre ai

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Buongiorno a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(grazrol @ Dec 1 2017, 08:48 AM) *
55mm 3.5 pre ai




Buongiorno a tutti

freschetto ehhh messicano.gif
Graziella.r
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 1 2017, 12:14 PM) *
freschetto ehhh messicano.gif

Sta venendo giù qualche fiocco.. blink.gif preparo la pala....
Gian Carlo F
QUOTE(grazrol @ Dec 1 2017, 02:02 PM) *
Sta venendo giù qualche fiocco.. blink.gif preparo la pala....

anche a Genova, ma ha fatto finta, almeno per ora
Maurizio Rossi
QUOTE(grazrol @ Dec 1 2017, 08:48 AM) *
55mm 3.5 pre ai




Buongiorno a tutti

Bella immagine Pollice.gif
Graziella.r
Stamattina con il 200mm f 4 ais

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Buongiorno a tutti.
Graziella
Maurizio Rossi
Nascosta in mezzo alle piante, particolare bella idea Pollice.gif
Graziella.r
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 6 2017, 02:02 PM) *
Nascosta in mezzo alle piante, particolare bella idea Pollice.gif


Grazie

robermaga
D800E 28 2,8 AIS a f/8

LA STRADA

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Roberto
Graziella.r
20mm 3.5
La grondaia è dritta rolleyes.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(robermaga @ Dec 12 2017, 05:00 PM) *
D800E 28 2,8 AIS a f/8

LA STRADA




Roberto

Controluce ben gestito Roberto
bello scatto Pollice.gif
robermaga
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 15 2017, 08:37 AM) *
Controluce ben gestito Roberto
bello scatto Pollice.gif

Grazie Maurizio ... mi incoraggi a metterlo in "paesaggi"
R.
Maurizio Rossi
Diciamo che è più da club per la compo, diciamo che le linee della strada potevano finire sugli angoli del frame ecc.
ma come vuoi, su quelle sezioni commento un po più tecnico smile.gif
lilly1976
Auguri di Buone Feste a tutti

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 253.2 KB
Gian Carlo F
Buone feste anche da parte mia!
robermaga
Buon Natale e Buone Feste a tutti gli amici del club.

Roberto


MicroNikkor 55 3,5 P. (pre Ai)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


P.S. Al momento non ho niente di natalizio in bacheca... solo i colori.
mauropanichi
Salve sono in attesa del Nikkor 15 3,5 ais,qualcuno ne è in possesso ,vedo in rete che c’è poco,come si comporta con le nuove reflex,io ho comprato a scatola chiusa.
fullerenium2
QUOTE(mauropanichi @ Dec 30 2017, 08:16 AM) *
Salve sono in attesa del Nikkor 15 3,5 ais,qualcuno ne è in possesso ,vedo in rete che c’è poco,come si comporta con le nuove reflex,io ho comprato a scatola chiusa.

Dovrebbe essere un bel oggetto che ti sara costato sul millino. Il problema maggiore potrebbe essere il flare e aloni blu fotografando il cielo. Il vantaggio è che non dovrebbe avere distorsione, ottimo per architettura.
Qui qualche indicazione:
http://www.kenrockwell.com/nikon/1535.htm

Come mai non hai preso un 14mm Sigma Art o un classico Samyang 14? L'Irix 15 f/2.4 poteva essere interessante.
mauropanichi
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 30 2017, 10:14 AM) *
Dovrebbe essere un bel oggetto che ti sara costato sul millino. Il problema maggiore potrebbe essere il flare e aloni blu fotografando il cielo. Il vantaggio è che non dovrebbe avere distorsione, ottimo per architettura.
Qui qualche indicazione:
http://www.kenrockwell.com/nikon/1535.htm

Come mai non hai preso un 14mm Sigma Art o un classico Samyang 14? L'Irix 15 f/2.4 poteva essere interessante.

Ciao,avevo preso il 16-28 2,8 ad Tokina,ma si è rotto il motore af,è gentilmente il negoziante mi ha reso il denaro,poi aveva il 15 allo stesso prezzo del Tokina,non ho resistito
robermaga
QUOTE(mauropanichi @ Dec 30 2017, 08:16 AM) *
Salve sono in attesa del Nikkor 15 3,5 ais,qualcuno ne è in possesso ,vedo in rete che c’è poco,come si comporta con le nuove reflex,io ho comprato a scatola chiusa.

Ai tempi della pellicola lo sognavo ... avevo un amico che l'aveva e me lo ricordo notevole. Non so ora sul digitale: mi ricordo che proprio qui in questa sezione diverso tempo fa un utente (non ricordo chi) aveva fatto delle prove col 15 e il 18 e ambedue buoni al centro, deludevano ai bordi e venne fuori una discussione sui raggi obliqui sui sensori 24x36. Magari cerca (molto) indietro.
Buon anno a tutti.
Roberto
mauropanichi
QUOTE(robermaga @ Dec 30 2017, 05:42 PM) *
Ai tempi della pellicola lo sognavo ... avevo un amico che l'aveva e me lo ricordo notevole. Non so ora sul digitale: mi ricordo che proprio qui in questa sezione diverso tempo fa un utente (non ricordo chi) aveva fatto delle prove col 15 e il 18 e ambedue buoni al centro, deludevano ai bordi e venne fuori una discussione sui raggi obliqui sui sensori 24x36. Magari cerca (molto) indietro.
Buon anno a tutti.
Roberto

Grazie Roberto , i raggi obliqui è circoscritta al formato dx se non sbaglio.un saluto e auguri anche a te
Antonio Tosini
micro nikkor 55mm f3,5

Auguri a tuttiiiiiiiiiii!
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5 MB
mk1
QUOTE(mauropanichi @ Dec 30 2017, 08:16 AM) *
Salve sono in attesa del Nikkor 15 3,5 ais,qualcuno ne è in possesso ,vedo in rete che c’è poco,come si comporta con le nuove reflex,io ho comprato a scatola chiusa.


Favoloso oggetto da collezione direi, ad usarlo viene il nervoso, almeno a me.
Il flare è sempre presente anche se ti metti all'ombra e non c'è il sole.
Basta un punto luminoso della scena che lui lo trova e te lo "rifila" ai lati dove non controlli troppo.
La nitidezza è ai minimi sindacali e anche sotto ma ho letto di gente che lo trova nitido per cui potrebbe essere che il mio esemplare è sfortunato.
I bordi e soprattutto gli angoli sono abbastanza "stirati"
La sua grande virtù è sicuramente la bassissima distorsione e quando non c'era la possibilità di correggerla, come facciamo oggi in post-produzione, era davvero una gran bella cosa.
Per architetture, senza pretese di grandissimo ingrandimento, può dire ancora la sua ma lo reputo soprattutto un oggetto da tenere in vetrinetta, specie se è in condizioni estetiche eccellenti e visto come è facile toccare la lente e rovinarlo.
Io ho risolto il flare con un paraluce maggiorato, l'ho realizzato in polistirolo e legno di balsa, nonostante l'apparenza pesa pochi grammi.


qui si può apprezzare la bassissima distorsione sia verticale che orizzontale.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Il flare, sia a destra che a sinistra.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


flare neutralizzato montando il paluce supplementare.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


il mostriciattolo che mi sono inventato, lo vorrei rifare un po' più bello, questo è solo di prova.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Felice anno nuovo a tutti.
Fil.
mauropanichi
QUOTE(mk1 @ Dec 31 2017, 12:30 PM) *
Favoloso oggetto da collezione direi, ad usarlo viene il nervoso, almeno a me.
Il flare è sempre presente anche se ti metti all'ombra e non c'è il sole.
Basta un punto luminoso della scena che lui lo trova e te lo "rifila" ai lati dove non controlli troppo.
La nitidezza è ai minimi sindacali e anche sotto ma ho letto di gente che lo trova nitido per cui potrebbe essere che il mio esemplare è sfortunato.
I bordi e soprattutto gli angoli sono abbastanza "stirati"
La sua grande virtù è sicuramente la bassissima distorsione e quando non c'era la possibilità di correggerla, come facciamo oggi in post-produzione, era davvero una gran bella cosa.
Per architetture, senza pretese di grandissimo ingrandimento, può dire ancora la sua ma lo reputo soprattutto un oggetto da tenere in vetrinetta, specie se è in condizioni estetiche eccellenti e visto come è facile toccare la lente e rovinarlo.
Io ho risolto il flare con un paraluce maggiorato, l'ho realizzato in polistirolo e legno di balsa, nonostante l'apparenza pesa pochi grammi.
qui si può apprezzare la bassissima distorsione sia verticale che orizzontale.



Il flare, sia a destra che a sinistra.



flare neutralizzato montando il paluce supplementare.



il mostriciattolo che mi sono inventato, lo vorrei rifare un po' più bello, questo è solo di prova.



Felice anno nuovo a tutti.
Fil.

Grazie mille mk1,non avevo dubbi,sui colori e sulla DF,dove andrò ad innestarlo,splendido
fullerenium2
QUOTE(mk1 @ Dec 31 2017, 12:30 PM) *
Favoloso oggetto da collezione direi, ad usarlo viene il nervoso, almeno a me.
Il flare è sempre presente anche se ti metti all'ombra e non c'è il sole.
Basta un punto luminoso della scena che lui lo trova e te lo "rifila" ai lati dove non controlli troppo.
La nitidezza è ai minimi sindacali e anche sotto ma ho letto di gente che lo trova nitido per cui potrebbe essere che il mio esemplare è sfortunato.
I bordi e soprattutto gli angoli sono abbastanza "stirati"
La sua grande virtù è sicuramente la bassissima distorsione e quando non c'era la possibilità di correggerla, come facciamo oggi in post-produzione, era davvero una gran bella cosa.
Per architetture, senza pretese di grandissimo ingrandimento, può dire ancora la sua ma lo reputo soprattutto un oggetto da tenere in vetrinetta, specie se è in condizioni estetiche eccellenti e visto come è facile toccare la lente e rovinarlo.
Io ho risolto il flare con un paraluce maggiorato, l'ho realizzato in polistirolo e legno di balsa, nonostante l'apparenza pesa pochi grammi.
qui si può apprezzare la bassissima distorsione sia verticale che orizzontale.



Il flare, sia a destra che a sinistra.



flare neutralizzato montando il paluce supplementare.



il mostriciattolo che mi sono inventato, lo vorrei rifare un po' più bello, questo è solo di prova.



Felice anno nuovo a tutti.
Fil.

Su un mio vecchio almanacco del 1997, il 15mm Nikkor costava nuovo 5.000.000 di lire che grosso modo erano più di 3 mesi di stipendio di un operaio.
Probabilmente oggi un Irix 15 f/2.4 da 600 euro rende molto meglio.
mk1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 31 2017, 09:26 PM) *
Su un mio vecchio almanacco del 1997, il 15mm Nikkor costava nuovo 5.000.000 di lire che grosso modo erano più di 3 mesi di stipendio di un operaio.
Probabilmente oggi un Irix 15 f/2.4 da 600 euro rende molto meglio.


Se guardiamo il prezzo l'Irix è sicuramente in vantaggio.
Ma non mi sembra un granchè neppure lui....
Ciofeca per ciofeca, preferisco un pezzo da collezione.
Ho letto che hai risolto con il 55 micro, mi fa piacere. Pollice.gif
Fil.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.