QUOTE(robermaga @ Jan 26 2012, 04:11 PM)

Avevo notato la differenza di contrasto, ma non mi sembrava una cosa di grande importanza, dopotutto gli 85 sono nati per essere usati a diaframmi aperti. Se dici che c'è un calo già a 2,8, delle prove mirate sono doverose. Le farai?
Ciao
R.
Le ho già fatte!!!
Ero troppo curioso di capire!
Tu mi dirai "allora hai capito!"
No, non ho capito niente purtroppo. Posso fare solo ipotesi che potranno essere confermate o smentite da qualcuno meno ignorante di me.
L'unica cosa certa è che il problema è originato dal faretto più frontale che è di disturbo.
La cosa curiosa è che montando il 105/2,5 il fenomeno non si è manifestato.
C'era da dire però, che il 105, avendo un angolo più ristretto era avvantaggiato per cui ho montato un 85/1,4.
Ho pensato: lente più ampia, difetto amplificato! Niente!
Il faretto incriminato disturba solo l'85/2 e lo disturba sempre di più man mano che si chiude il diaframma!
E' questa ultima cosa che vorrei che qualcuno mi spiegasse.
Questi effetti indesiderati non dovrebbero minimizzarsi chiudendio il diaframma?
E come se, chiudendo il diaframma, il raggio di luce che entra obbliquamente venga reso più nitido per via della maggior profondità di campo e quindi più presente.
Un pò come un pulviscolo o una riga sulla lente è più visibile a diaframma chiuso.
Chi conosce bene questi fenomeni ottici?
Filippo.