Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
boken
finalmente sono arrivati altri gioiellini! messicano.gif

Direttamente dalla Germania il nikkor 55 F3,5 P-auto micro (del 70) convertito Ai ed il nikkor 50 F1,4 Ai (dell'81) laugh.gif

quindi riepilogando:

nikon 28 f2,8 serie E
nikon 35 F2,5 serie E
nikon 50 f1,8 serie E

nikkor 50 F1,4 AI-s
nikkor 135 F3,5 AI-s
nikkor 200 F4 AI

nikkor 55 F3,5 P-Auto micro

ci sono ancora un pò di buchi da coprire. rolleyes.gif
boken
intanto vi posto 2 prove al volo fatte con entrambi gli obiettivi.

Col 50, (se leggete gli exif noterete la focale impostata è 45 poichè non sono stato in grado di impostare il nuovo cinquantino - anzi se avete idea di come impostare due focali simili nel menù senza cpu ve ne sarei molto grato)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 408.4 KB

Col 55, il soggetto è lo stesso ed inquadrato dalla stessa distanza e posizione.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 830.9 KB
Gian Carlo F
QUOTE(boken @ Jan 25 2012, 07:06 PM) *
intanto vi posto 2 prove al volo fatte con entrambi gli obiettivi.

Col 50, (se leggete gli exif noterete la focale impostata è 45 poichè non sono stato in grado di impostare il nuovo cinquantino - anzi se avete idea di come impostare due focali simili nel menù senza cpu ve ne sarei molto grato)
Ingrandimento full detail : 408.4 KB

Col 55, il soggetto è lo stesso ed inquadrato dalla stessa distanza e posizione.
Ingrandimento full detail : 830.9 KB


La famiglia cresce! Complimenti!
Ma mi pare proprio che si può impostarli, basta dargli un'altra posizione nel menù e specificare la luminosità
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 25 2012, 07:14 PM) *
Ma mi pare proprio che si può impostarli, basta dargli un'altra posizione nel menù e specificare la luminosità


Io ho 2 105 infatti, uno il ƒ/2.5 e l'altro il micro quando lo uso con il PN-11
lilly1976
85mma f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 148.6 KB
macromicro
Intanto mi sono accorto che,tra una chiacchera e l'altra, sono arrivato oltre i 1.000 messaggi; non pensavo di raggiungere questo nr.
mk1
QUOTE(macromicro @ Jan 25 2012, 08:06 PM) *
Intanto mi sono accorto che,tra una chiacchera e l'altra, sono arrivato oltre i 1.000 messaggi; non pensavo di raggiungere questo nr.


Complimenti!
Paghi da bere eh!
Fili.
lilly1976
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 444.5 KB
mk1
QUOTE(boken @ Jan 25 2012, 06:45 PM) *
finalmente sono arrivati altri gioiellini! messicano.gif

Direttamente dalla Germania il nikkor 55 F3,5 P-auto micro (del 70) convertito Ai ed il nikkor 50 F1,4 Ai (dell'81) laugh.gif

quindi riepilogando:

nikon 28 f2,8 serie E
nikon 35 F2,5 serie E
nikon 50 f1,8 serie E

nikkor 50 F1,4 AI-s
nikkor 135 F3,5 AI-s
nikkor 200 F4 AI

nikkor 55 F3,5 P-Auto micro

ci sono ancora un pò di buchi da coprire. rolleyes.gif


I prossimi potrebbero essere un 20 e un 85!
Che pensi?
FILI.


boken
Gia!

mi mancano: 20-24-28-35-85-105 e forse un bel 300 AI/AI-S, poi 100-135 serie E .Mai come questo periodo sto trovando parecchie occasioni dall'estero!
lilly1976
105/2.5 A t.a. (sold)IPB Immagine Ingrandimento full detail : 190.4 KB
lilly1976
Intrusi
85/2 ai a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419.7 KB
mk1
85/2 AIS a f2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 165.9 KB

a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 190.2 KB

Non notate qualcosa di strano?

FILIPPO
carlotaglia
Come promesso, ragazzi, ecco qualche scatto con l'85 1.4 AIS.
Stamattina avevo un paio di orette libere, così ho preso su D700 + 85 1.4 ed ho fatto un giro in centro a Piacenza: essendo giorno di mercato c'era molta confusione ed era difficile fotografare qualcosa di interessante con quella confusione, ma qualcosina sono riuscito a tirare fuori.
Sono molto dispiaciuto per una fotografia che ho scattato a TA ad un venditore di cornici, molto simpatico, che si è offerto dai farsi fotografare davanti alle sue cornici ed i suoi dipinti: peccato che abbia sbagliato il fuoco, sarebbe stato uno scatto davvero interessante (se volete lo posto comunque).
Che ne dite?



1) Piazza Cavalli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) Piazza Cavalli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) Piazza Cavalli, particolari
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) Duomo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5) Suonatore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6) Le due bellissime bariste
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

macromicro
laugh.gif
QUOTE(mk1 @ Jan 25 2012, 08:37 PM) *
Complimenti!
Paghi da bere eh!
Fili.

quando ci incontriamo, non solo via internet PC.gif , un 'drink' assicurato smile.gif
Miajak
se un NON nikonista fosse interessato 20-28 35/70
saluti IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
mk1
QUOTE(carlotaglia @ Jan 25 2012, 11:35 PM) *
Come promesso, ragazzi, ecco qualche scatto con l'85 1.4 AIS.
Stamattina avevo un paio di orette libere, così ho preso su D700 + 85 1.4 ed ho fatto un giro in centro a Piacenza: essendo giorno di mercato c'era molta confusione ed era difficile fotografare qualcosa di interessante con quella confusione, ma qualcosina sono riuscito a tirare fuori.
Sono molto dispiaciuto per una fotografia che ho scattato a TA ad un venditore di cornici, molto simpatico, che si è offerto dai farsi fotografare davanti alle sue cornici ed i suoi dipinti: peccato che abbia sbagliato il fuoco, sarebbe stato uno scatto davvero interessante (se volete lo posto comunque).
Che ne dite?


Se fornisci anche i dati di scatto possiamo valutare meglio le caratteristiche di questa ottica.
Posta anche quella sfocata. Che problema c'è!
Filippo.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 25 2012, 11:20 PM) *
85/2 AIS a f2

Ingrandimento full detail : 165.9 KB

a f8
Ingrandimento full detail : 190.2 KB

Non notate qualcosa di strano?

FILIPPO

Ciao Fili, non noto niente di strano, tranne i Nikkor pre Ai tirati a lucido.... ma questo lo sapevamo.
Col cuore in mano ti dico la mia. Non mi piacciono, mi ricordano le vecchie ottiche russe delle varie Zorki Fed ecc, che erano in alluminio se non erro. Meccanica orrenda, ma buona resa però, in un cassetto devo avere ancora uno Jupiter 2 5cm con passo a vite Leica.

Ma tu ci volevi dire qualcosa che non ho capito...

Roberto
Rikj
Qualche scatto con il non-AI 105mm tipo K (Gauss design).. non lo usavo da molto, che dire, funziona ancora bene laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1005 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 864.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 789.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 949.9 KB
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 26 2012, 11:29 AM) *
Ciao Fili, non noto niente di strano, tranne i Nikkor pre Ai tirati a lucido.... ma questo lo sapevamo.
Col cuore in mano ti dico la mia. Non mi piacciono, mi ricordano le vecchie ottiche russe delle varie Zorki Fed ecc, che erano in alluminio se non erro. Meccanica orrenda, ma buona resa però, in un cassetto devo avere ancora uno Jupiter 2 5cm con passo a vite Leica.

Ma tu ci volevi dire qualcosa che non ho capito...

Roberto


Hai ragione, anch'io sono combattuto, per certi versi mi piacciono e per altri no, le ho fatte così perchè erano in condizioni veramente orrende. Sai, non quel vissuto affascinante, ma proprio brutte brutte.

Vorrei capire perchè il tappo nero dell'ottica di mezzo, nell'immagine a f8, è venuta sbiadita rispetto a quella fatta a TA. Anche già a f2,8 ho notato un calo di contrasto. Perchè?


Fili.

macromicro
@Rikj
la 2°, ritratto, ha i colori dell'incarnato non naturali e incisione non ottimale; la 1° e la 3° fiori, buone; l'ultima non capisco l'inquadratura e il perchè dell'illuminazione di spalle.
Ma sono,come sempre, miei pareri
carlotaglia
QUOTE(mk1 @ Jan 26 2012, 09:03 AM) *
Se fornisci anche i dati di scatto possiamo valutare meglio le caratteristiche di questa ottica.
Posta anche quella sfocata. Che problema c'è!
Filippo.


E' vero, scusatemi, ma mi sono proprio dimenticato smile.gif.

Visto che non posso più modificare il messaggio li scrivo qui:

1) f/2, ISO 200, 1/1000 sec.
2) f/2, ISO 200, 1/1250 se.
3) f/1.4, ISO 200, 1/800 sec.
4) f/1.4, ISO 200, 1/2000 sec.
5) f/1.4, ISO 200, 1/640
6) f/2, ISO 1000, 1/640 sec.

Quella sfocata la pubblico stasera, quando torno a casa: ora non ce l'ho a disposizione. smile.gif
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 26 2012, 12:14 PM) *
Hai ragione, anch'io sono combattuto, per certi versi mi piacciono e per altri no, le ho fatte così perchè erano in condizioni veramente orrende. Sai, non quel vissuto affascinante, ma proprio brutte brutte.

Vorrei capire perchè il tappo nero dell'ottica di mezzo, nell'immagine a f8, è venuta sbiadita rispetto a quella fatta a TA. Anche già a f2,8 ho notato un calo di contrasto. Perchè?
Fili.

Avevo notato la differenza di contrasto, ma non mi sembrava una cosa di grande importanza, dopotutto gli 85 sono nati per essere usati a diaframmi aperti. Se dici che c'è un calo già a 2,8, delle prove mirate sono doverose. Le farai?

Ciao
R.
Rikj
QUOTE(macromicro @ Jan 26 2012, 12:51 PM) *
@Rikj
la 2°, ritratto, ha i colori dell'incarnato non naturali e incisione non ottimale; la 1° e la 3° fiori, buone; l'ultima non capisco l'inquadratura e il perchè dell'illuminazione di spalle.
Ma sono,come sempre, miei pareri


Sarà effetto della scansione forse, l'hai aperta la foto? Perchè io al mio monitor li vedo corretti i colori sinceramente; incisione non ottimale? Scusa in che senso? blink.gif

Ti spiego l'inquadratura, ragazza con dietro montagna e il sole alla mia destra in diagonale che la illumina laugh.gif Il tele non lo uso solo per i ritratti, anche qualcosa di più distante si può fare Pollice.gif
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 26 2012, 04:11 PM) *
Avevo notato la differenza di contrasto, ma non mi sembrava una cosa di grande importanza, dopotutto gli 85 sono nati per essere usati a diaframmi aperti. Se dici che c'è un calo già a 2,8, delle prove mirate sono doverose. Le farai?

Ciao
R.


Le ho già fatte!!!
Ero troppo curioso di capire!
Tu mi dirai "allora hai capito!"
No, non ho capito niente purtroppo. Posso fare solo ipotesi che potranno essere confermate o smentite da qualcuno meno ignorante di me.
L'unica cosa certa è che il problema è originato dal faretto più frontale che è di disturbo.
La cosa curiosa è che montando il 105/2,5 il fenomeno non si è manifestato.
C'era da dire però, che il 105, avendo un angolo più ristretto era avvantaggiato per cui ho montato un 85/1,4.
Ho pensato: lente più ampia, difetto amplificato! Niente!
Il faretto incriminato disturba solo l'85/2 e lo disturba sempre di più man mano che si chiude il diaframma!
E' questa ultima cosa che vorrei che qualcuno mi spiegasse.
Questi effetti indesiderati non dovrebbero minimizzarsi chiudendio il diaframma?
E come se, chiudendo il diaframma, il raggio di luce che entra obbliquamente venga reso più nitido per via della maggior profondità di campo e quindi più presente.
Un pò come un pulviscolo o una riga sulla lente è più visibile a diaframma chiuso.
Chi conosce bene questi fenomeni ottici?
Filippo.
gian62xx
Lilly: ma negli intrusi mi pare ci sia il mitico 35-80......... Come va .... Oggi?
Filippo:bel lavoro, lucidi.
macromicro
QUOTE(Rikj @ Jan 26 2012, 04:32 PM) *
Sarà effetto della scansione forse, l'hai aperta la foto? Perchè io al mio monitor li vedo corretti i colori sinceramente; incisione non ottimale? Scusa in che senso? blink.gif

Mi sembra che i colori siano troppo saturi, anche quelli della pelle; a mio parere un leggerissimo contrasto forse,sottolineo forse, avrebbe migliorato il tutto

Ti spiego l'inquadratura, ragazza con dietro montagna e il sole alla mia destra in diagonale che la illumina laugh.gif Il tele non lo uso solo per i ritratti, anche qualcosa di più distante si può fare Pollice.gif

Non si tratta di usare il tele solo per ritratti,ci mancherebbe; io avrei ruotato la ragazza nella posa in modo da avere il sole sul viso e non lasciarlo parzialmente in ombra; inoltre avrei posizionato la macchina fotografica un pò più in basso e mi sare avvicinato di più per tagliare una parte del prato. Sempre gusti personali
gian62xx
Il tamron 35-80 "intruso" ... Non era quello con quel complesso sistema di cam per cui maf e zoom interagivano?
Io avevo il fratello maggiore 28-80. Sarei quasi tentato di riprenderlo, tanto te lo tirano dietro.....
lilly1976
QUOTE(gian62xx @ Jan 26 2012, 06:01 PM) *
Lilly: ma negli intrusi mi pare ci sia il mitico 35-80......... Come va .... Oggi?
Filippo:bel lavoro, lucidi.

non vorrei accendere di nuovo la miccia ....essendo la lente e spesso anche Io intruso in questo Club..chiacchiere a parte il 35-80 è una buonissima lente anche il 70-210/3.5 non scherza. Ciao.Giuseppe

QUOTE(gian62xx @ Jan 26 2012, 06:15 PM) *
Il tamron 35-80 "intruso" ... Non era quello con quel complesso sistema di cam per cui maf e zoom interagivano?
Io avevo il fratello maggiore 28-80. Sarei quasi tentato di riprenderlo, tanto te lo tirano dietro.....

si è quello.,soffre leggermente il controluce spesso confrontato con altre lenti macro (specifiche) si difende bene.Giuseppe
rolubich
QUOTE(mk1 @ Jan 26 2012, 05:23 PM) *
Le ho già fatte!!!
Ero troppo curioso di capire!
Tu mi dirai "allora hai capito!"
No, non ho capito niente purtroppo. Posso fare solo ipotesi che potranno essere confermate o smentite da qualcuno meno ignorante di me.
L'unica cosa certa è che il problema è originato dal faretto più frontale che è di disturbo.
La cosa curiosa è che montando il 105/2,5 il fenomeno non si è manifestato.
C'era da dire però, che il 105, avendo un angolo più ristretto era avvantaggiato per cui ho montato un 85/1,4.
Ho pensato: lente più ampia, difetto amplificato! Niente!
Il faretto incriminato disturba solo l'85/2 e lo disturba sempre di più man mano che si chiude il diaframma!
E' questa ultima cosa che vorrei che qualcuno mi spiegasse.
Questi effetti indesiderati non dovrebbero minimizzarsi chiudendio il diaframma?
E come se, chiudendo il diaframma, il raggio di luce che entra obbliquamente venga reso più nitido per via della maggior profondità di campo e quindi più presente.
Un pò come un pulviscolo o una riga sulla lente è più visibile a diaframma chiuso.
Chi conosce bene questi fenomeni ottici?
Filippo.


L'unica cosa che mi viene in mente è che la perdita di contrasto sia dovuta al rimbalzo del raggio di luce sul diaframma, quindi più è chiuso maggiore è la superficie del diaframma che riflette il raggio parassita. Può essere secondo te? Ma le foto le hai scattate con il paraluce? Perchè non essendo in campo la luce del faretto dovrebbe essere bloccata dal paraluce.

Ciao.
lilly1976
QUOTE(gian62xx @ Jan 26 2012, 06:15 PM) *
Il tamron 35-80 "intruso" ... Non era quello con quel complesso sistema di cam per cui maf e zoom interagivano?
Io avevo il fratello maggiore 28-80. Sarei quasi tentato di riprenderlo, tanto te lo tirano dietro.....

da documenti online sono diversi i due zoom , vedi descrizione(interessante) si può????? http://www.adaptall-2.org/lenses/01A.html
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 25 2012, 11:20 PM) *
85/2 AIS a f2

Ingrandimento full detail : 165.9 KB

a f8
Ingrandimento full detail : 190.2 KB

Non notate qualcosa di strano?

FILIPPO


la differenza di contrasto è evidente, ma in altre condizioni di luce come va?

QUOTE(carlotaglia @ Jan 25 2012, 11:35 PM) *
Come promesso, ragazzi, ecco qualche scatto con l'85 1.4 AIS.
Stamattina avevo un paio di orette libere, così ho preso su D700 + 85 1.4 ed ho fatto un giro in centro a Piacenza: essendo giorno di mercato c'era molta confusione ed era difficile fotografare qualcosa di interessante con quella confusione, ma qualcosina sono riuscito a tirare fuori.
Sono molto dispiaciuto per una fotografia che ho scattato a TA ad un venditore di cornici, molto simpatico, che si è offerto dai farsi fotografare davanti alle sue cornici ed i suoi dipinti: peccato che abbia sbagliato il fuoco, sarebbe stato uno scatto davvero interessante (se volete lo posto comunque).
Che ne dite?
1) Piazza Cavalli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) Piazza Cavalli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) Piazza Cavalli, particolari
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) Duomo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5) Suonatore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6) Le due bellissime bariste
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


bellissime immagini, inoltre la resa di questo 85mm mi piace da matti!
All'infinito come va?
Io ho un 85mm f1,8 pre-AI, da vicino è nitidissimo, all'infinito è scarso
lorenzoc.
QUOTE(carlotaglia @ Jan 25 2012, 11:35 PM) *
Come promesso, ragazzi, ecco qualche scatto con l'85 1.4 AIS.
Stamattina avevo un paio di orette libere, così ho preso su D700 + 85 1.4 ed ho fatto un giro in centro a Piacenza: essendo giorno di mercato c'era molta confusione ed era difficile fotografare qualcosa di interessante con quella confusione, ma qualcosina sono riuscito a tirare fuori.
Sono molto dispiaciuto per una fotografia che ho scattato a TA ad un venditore di cornici, molto simpatico, che si è offerto dai farsi fotografare davanti alle sue cornici ed i suoi dipinti: peccato che abbia sbagliato il fuoco, sarebbe stato uno scatto davvero interessante (se volete lo posto comunque).
Che ne dite?

417/dsc1850ll.jpg[/img]

dalle foto direi che è sicuramente diffettoso, consiglio di venderlo al più presto, se vuoi mi offro come possibile acquirente per 100euro.



messicano.gif messicano.gif
scherzi a parte complimenti per le foto e per il gioiellino!
mk1
QUOTE(rolubich @ Jan 26 2012, 06:41 PM) *
L'unica cosa che mi viene in mente è che la perdita di contrasto sia dovuta al rimbalzo del raggio di luce sul diaframma, quindi più è chiuso maggiore è la superficie del diaframma che riflette il raggio parassita. Può essere secondo te? Ma le foto le hai scattate con il paraluce? Perchè non essendo in campo la luce del faretto dovrebbe essere bloccata dal paraluce.

Ciao.


Ciao Roby. Le ho scattate sia con il paraluce che senza. Senza, naturalmente, è ancora peggio.
La tua ipotesi è interessante e plausibile. Ma rimarrebbe comunque un quesito.
Perchè con l'85/1,4 la luce non rimbalza sulle lamelle del diaframma?
Con questo obiettivo ( 85/1,4) le immagini sono perfette a tutti i diaframmi.
Neanche si puo pensare che l'esemplare f2 sia difettoso perchè ne ho due e lo fa con entrambi.
Fili.
lorenzobix
Ciao a tutti
Qualcuno certamente mi coprirà di critiche per quello che sto per scrivere, ma ho delle buone ragioni per aver MESSO IN CONTOVENDITA IL MIO 135 F3.5.
I motivi per cui l'ho fatto sono principalmente tre: 1- ho trte opttiche che mi coprono quella focale. 2-dei "vecchietti" ho l'80-200 f4 AI-S che trovo molto più nitido (a dire il vero ho sempre trovato il 135 molto morbido. troppo per i miei gusti) 3-ho davvero bisogno du un tele autofocus perchè cannare gli scatti per il fuoco mi ha veramente rotto le P...
la domanda è: considerando che è in condizioni veramente pari al nuovo, non un graffio, non un segno d'usura, niente di niente,, ghiere fluide e meccanica ineccepibile; secondo voi è onesto, in contovendita, che mi abbiamo offerto 90 euro? l'alternativa era venderlo direttamente al negozio per 50 euro, a sto punto preferisco vedere se riescono a venderlo, casomai poi lo venderò direttamente a loro.
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Jan 26 2012, 06:41 PM) *
L'unica cosa che mi viene in mente è che la perdita di contrasto sia dovuta al rimbalzo del raggio di luce sul diaframma, quindi più è chiuso maggiore è la superficie del diaframma che riflette il raggio parassita. Può essere secondo te? Ma le foto le hai scattate con il paraluce? Perchè non essendo in campo la luce del faretto dovrebbe essere bloccata dal paraluce.

Ciao.



QUOTE(mk1 @ Jan 26 2012, 08:14 PM) *
Ciao Roby. Le ho scattate sia con il paraluce che senza. Senza, naturalmente, è ancora peggio.
La tua ipotesi è interessante e plausibile. Ma rimarrebbe comunque un quesito.
Perchè con l'85/1,4 la luce non rimbalza sulle lamelle del diaframma?
Con questo obiettivo ( 85/1,4) le immagini sono perfette a tutti i diaframmi.
Neanche si puo pensare che l'esemplare f2 sia difettoso perchè ne ho due e lo fa con entrambi.
Fili.


beh se fosse diverso il colore/opacità del diaframma e/o il trattamento antiriflesso sarebbe plausibile.

QUOTE(lorenzobix @ Jan 26 2012, 08:26 PM) *
Ciao a tutti
Qualcuno certamente mi coprirà di critiche per quello che sto per scrivere, ma ho delle buone ragioni per aver MESSO IN CONTOVENDITA IL MIO 135 F3.5.
I motivi per cui l'ho fatto sono principalmente tre: 1- ho trte opttiche che mi coprono quella focale. 2-dei "vecchietti" ho l'80-200 f4 AI-S che trovo molto più nitido (a dire il vero ho sempre trovato il 135 molto morbido. troppo per i miei gusti) 3-ho davvero bisogno du un tele autofocus perchè cannare gli scatti per il fuoco mi ha veramente rotto le P...
la domanda è: considerando che è in condizioni veramente pari al nuovo, non un graffio, non un segno d'usura, niente di niente,, ghiere fluide e meccanica ineccepibile; secondo voi è onesto, in contovendita, che mi abbiamo offerto 90 euro? l'alternativa era venderlo direttamente al negozio per 50 euro, a sto punto preferisco vedere se riescono a venderlo, casomai poi lo venderò direttamente a loro.


Ciao Lorenzo, penso sia un buon prezzo, io presi il 135mm f2,8 AIS, in eccellenti condizioni a ben poco di più.
Mi fa piacere che stai apprezzando il mitico 80-200mm f4 tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 26 2012, 08:14 PM) *
Ciao Roby. Le ho scattate sia con il paraluce che senza. Senza, naturalmente, è ancora peggio.
La tua ipotesi è interessante e plausibile. Ma rimarrebbe comunque un quesito.
Perchè con l'85/1,4 la luce non rimbalza sulle lamelle del diaframma?
Con questo obiettivo ( 85/1,4) le immagini sono perfette a tutti i diaframmi.
Neanche si puo pensare che l'esemplare f2 sia difettoso perchè ne ho due e lo fa con entrambi.
Fili.


Filippo, ho controllato i test di 85mm f1,8 - 105mm f2,5 - 135mm f2,8, direi che il contrasto non diminuisce al chiudere del diaframma.
Probabilmente è una caratteristica (strana) di quell'obiettivo.
boken
Rispulciando tra le foto dell'anno scorso, ne ho trovato alcune fatte a Bratislava con la D200 ed il nikkor 200 F4 AI.
Per adesso ne metto quattro.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Devo dire che il 200 F4 è un obiettivo fantastico!
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 26 2012, 08:53 PM) *
Filippo, ho controllato i test di 85mm f1,8 - 105mm f2,5 - 135mm f2,8, direi che il contrasto non diminuisce al chiudere del diaframma.
Probabilmente è una caratteristica (strana) di quell'obiettivo.


Si, Gian, anch'io penso che l'85/2 sia un ottica particolare.
Non si tratta di un 105 rimpicciolito ma di un progetto mirato al ritratto e per questo con dei pregi e dei difetti particolari.
Ora voglio fare una comparazione incrociata tra 85/1,4 85/1,8 85/2 105/2,5 Sonnar, 105 Gauss e 105/1,8.

Subito farò un confronto veloce tra due 85/2 . Uno come nuovo, che ho appena preso, e l'altro con la lente frontale molto rovinata.
Sarà interessante vedere come e quanto incidono le righe sulla resa finale.
Fili.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 239.6 KB



Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 26 2012, 09:17 PM) *
Si, Gian, anch'io penso che l'85/2 sia un ottica particolare.
Non si tratta di un 105 rimpicciolito ma di un progetto mirato al ritratto e per questo con dei pregi e dei difetti particolari.
Ora voglio fare una comparazione incrociata tra 85/1,4 85/1,8 85/2 105/2,5 Sonnar, 105 Gauss e 105/1,8.

Subito farò un confronto veloce tra due 85/2 . Uno come nuovo, che ho appena preso, e l'altro con la lente frontale molto rovinata.
Sarà interessante vedere come e quanto incidono le righe sulla resa finale.
Fili.

Ingrandimento full detail : 239.6 KB


Poverino, lo hanno grattuggiato!

mega test dell'anno! Bravo Filippo, un impegno mica da poco. mi raccomando però fai i vicini e i lontani! Così si capisce bene il discorso Sonnar - Gauss per i 105mm e la resa degli 85mm vicino-lontano tongue.gif
carlotaglia
QUOTE(mk1 @ Jan 26 2012, 09:17 PM) *
Subito farò un confronto veloce tra due 85/2 . Uno come nuovo, che ho appena preso, e l'altro con la lente frontale molto rovinata.
Sarà interessante vedere come e quanto incidono le righe sulla resa finale.
Fili.


Santo cielo, quella lente è stata pulita con la carta vetrata? unsure.gif


QUOTE(Whitecossie @ Jan 26 2012, 07:47 PM) *
dalle foto direi che è sicuramente diffettoso, consiglio di venderlo al più presto, se vuoi mi offro come possibile acquirente per 100euro.
messicano.gif messicano.gif
scherzi a parte complimenti per le foto e per il gioiellino!


Grazie, comunque le lenti a me piace tenerle difettose, non a caso anche il 180 2.8 AIS lo è messicano.gif .

Scherzi a parte, è una lente magnifica e in più, mi sono dimenticato di scrivere che le fotografie sono state scattate senza paraluce, che ho stupidamente dimenticato a casa: contando che erano le 11:30 circa e c'era il sole, si percepisce ancora meglio la qualità della lente.



Come piccolo off topic, ieri ho comprato una Contax G2 con il suo Biogon 28 2.8 ed ho preso lo Zeiss Sonnar T 90 2.8 e lo Zeiss Planar T 45 2.8.
E' una macchinetta bellissima, ultracompatta e molto particolare: credo che diventerà la mia compagna di viaggio ogni giorno nella borsa universitaria (e visto che non fanno più le Neopan...andrò di Delta smile.gif ).
gian62xx
QUOTE
QUOTE(gian62xx @ Jan 26 2012, 06:15 PM)
Il tamron 35-80 "intruso" ... Non era quello con quel complesso sistema di cam per cui maf e zoom interagivano?
Io avevo il fratello maggiore 28-80. Sarei quasi tentato di riprenderlo, tanto te lo tirano dietro.....
da documenti online sono diversi i due zoom , vedi descrizione(interessante) si può????? http://www.adaptall-2.org/lenses/01A.html

Si, sono /erano molto diversi nella costruzione e in tutto. Però a me dava soddisfazione, lo diedi via per il 35f2 , conguaglando abbondantemente.....
Ce ne sono diversi in rete, quasi quasi..... Ma poi alla fine ... che me ne faccio?

Il tuo invece è più interessante per via di quella bella funzione di intreccio di ghiere..... Che se ne giri una l'altra si adatta......
Per i "moderni":
Mettendo a fuoco ravvicinato, la ghiera zoom gira da sola e di conseguenza, adattando la focale alla distanza di messa a fuoco..... Un autentico gioiello.

Sul mio 28-80 c'era un semplice interbolocco e nulla più.

Eccolo qui
http://www.adaptall-2.org/lenses/27A.html
gian62xx
Urca, questo
http://www.adaptall-2.org/lenses/51A.html
Me lo ero proprio perso, mai visto in giro.

"mi consenta" ........
Complimenti per LE BARISTE !!!
biggrin.gif
Giacomo.terra
Due scatti con il nuovo 35 f1.4 Ai-s...non mi convincono molto...qui a f8 sono molto meno nitide che a f2...boh!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 894.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 345.7 KB
rolubich
QUOTE(mk1 @ Jan 26 2012, 08:14 PM) *
Ciao Roby. Le ho scattate sia con il paraluce che senza. Senza, naturalmente, è ancora peggio.
La tua ipotesi è interessante e plausibile. Ma rimarrebbe comunque un quesito.
Perchè con l'85/1,4 la luce non rimbalza sulle lamelle del diaframma?
Con questo obiettivo ( 85/1,4) le immagini sono perfette a tutti i diaframmi.
Neanche si puo pensare che l'esemplare f2 sia difettoso perchè ne ho due e lo fa con entrambi.
Fili.

Ciao Filippo, ammesso che la mia ipotesi sia valida, il fatto che succeda solo con l'85/2 potrebbe dipendere, come dice Gian Carlo, dalla opacità del diaframma, dallo strato antiriflesso e soprattutto dal diverso percorso che fa il raggio riflesso dal diaframma: con quella posizione della luce il raggio finisce sul sensore nell'85/2 e fuori nell'85/1.4, potrebbe essere che con la luce in un'altra posizione otterresti la situazione opposta.
Comunque mi sembra strano che sia un difetto dell'obiettivo, altrimenti sarebbe una caratteristica di cui si troverebbe traccia in rete. Ma questo calo di contrasto c'è sempre con luci forti o solo in determinate posizioni?

QUOTE(mk1 @ Jan 26 2012, 09:17 PM) *
Subito farò un confronto veloce tra due 85/2 . Uno come nuovo, che ho appena preso, e l'altro con la lente frontale molto rovinata.
Sarà interessante vedere come e quanto incidono le righe sulla resa finale.
Fili.

Ingrandimento full detail : 239.6 KB


Potremmo tutti rimanere sorpresi nel constatare che tutti quei graffi non fanno diminuire contrasto e nitidezza, guardate questo articolo.
Gian Carlo F
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 26 2012, 10:34 PM) *
Due scatti con il nuovo 35 f1.4 Ai-s...non mi convincono molto...qui a f8 sono molto meno nitide che a f2...boh!

Ingrandimento full detail : 894.2 KB

Ingrandimento full detail : 345.7 KB


un superluminoso è normale che sia ottimizzato per i diaframmi più aperti inoltre, chiudendo, soffre molto più per la diffrazione di una ottica meno luminosa.

Ad esempio io ho un 50mm f1,4 AFS, lo uso solo quando voglio scattare a diaframmi molto aperti (diciamo al max a f4-5,6), se penso di lavorare da f4 a f16 non ci penso due volte, monto il 55mm f2,8 micro

QUOTE(gian62xx @ Jan 26 2012, 10:27 PM) *
.....

"mi consenta" ........
Complimenti per LE BARISTE !!!
biggrin.gif


e no ehhhh! Me lo ero già dimenticato e cominciavo ad essere un po' più sereno e ora mi girano nuovamente!! mad.gif laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Jan 26 2012, 10:37 PM) *
Ciao Filippo, ammesso che la mia ipotesi sia valida, il fatto che succeda solo con l'85/2 potrebbe dipendere, come dice Gian Carlo, dalla opacità del diaframma, dallo strato antiriflesso e soprattutto dal diverso percorso che fa il raggio riflesso dal diaframma: con quella posizione della luce il raggio finisce sul sensore nell'85/2 e fuori nell'85/1.4, potrebbe essere che con la luce in un'altra posizione otterresti la situazione opposta.
Comunque mi sembra strano che sia un difetto dell'obiettivo, altrimenti sarebbe una caratteristica di cui si troverebbe traccia in rete. Ma questo calo di contrasto c'è sempre con luci forti o solo in determinate posizioni?
Potremmo tutti rimanere sorpresi nel constatare che tutti quei graffi non fanno diminuire contrasto e nitidezza, guardate questo articolo.


lo penso anche io (lì però di righe ce ne sono parecchie!), avevo acquistato un 80-200mm f4 con due belle scheggie sulla lente frontale (ovviamente a prezzo adeguato al problema) eppure le immagini erano bellissime, quando lo ho cambiato con un esemplare perfetto non ho notato differenze, però confronti diretti non ne ho potuti fare.
lilly1976
QUOTE(gian62xx @ Jan 26 2012, 10:27 PM) *
Urca, questo
http://www.adaptall-2.org/lenses/51A.html
Me lo ero proprio perso, mai visto in giro.

"mi consenta" ........
Complimenti per LE BARISTE !!!
biggrin.gif


l'ho cercato per un certo periodo,mai visto in vendita.
Giacomo.terra
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 26 2012, 11:07 PM) *
un superluminoso è normale che sia ottimizzato per i diaframmi più aperti inoltre, chiudendo, soffre molto più per la diffrazione di una ottica meno luminosa.


Beh però f8 la diffrazione non dovrebbe esistere, sbaglio?
lilly1976
next new entry 28/3.5-35/3.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 577.6 KB
poor relations.......
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.