QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 6 2012, 12:45 PM)

Ciao Filippo grazie mille..
allora adesso ci stavo riguardando meglio...dalla vostra idea in teoria hanno rifilato troppo quindi c'è questo scalino...ho provato a mettere l'obiettivo tenendolo con la mano, 1mm prima, quindi come se ci fosse lo spessore in piu che dovrei mettere e fa il contrario...è difficile da spiegare ma a vedere si va subito...cioè la ghiera non arriva bene a f16 mentre a f2 fa un ulteriore scattino verso destra (per intenderci verso un apertura più ampia), se lo fermo 1mm prima il difetto è accentuato...quindi mi viene da pensare non che sie stato rifilato troppo ma che sia stato rifilato poco!! perchè a pensare di farlo ruotare un altro mm sembra che possa andare a 16
Che dite???
non ho ben capito ciò che hai detto.... per capire bene dovresti per prova spessorare quella differenza, magari con uno stuzzicadenti, in modo che il dentino della fotocamera sia in posizione corretta, come in quella immagine.
Comunque se limi ancora peggiori la situazione, un f2, qualsiasi focale sia, ha lo scalino lì come nell'immagine, un obiettivo più lumionoso lo ha verso f16, mentre uno meno lo ha verso f8
QUOTE(federico777 @ Feb 6 2012, 02:15 PM)

Tornando ai miei guai...

Scusate se posto un'immagine di un'ottica non del club, ma questo è uno scatto a f/8 del mio 14 AFD, qualche mese prima di essere mandato in assistenza:
Ingrandimento full detail : 7.7 MBA me sembra buono, ad eccezione degli angoli estremi che sono morbidi, cioè un comportamento in linea a quanto scriveva Rorslett nei suoi test con la D3:
http://www.naturfotograf.com/index2.html...questo per dire, è l'obiettivo che è così, come conferma Rorslett, oppure può avere qualche attinenza con quella lente che vorrebbero cambiarmi, senza specificare il motivo, in LTR? Voi che ne pensate?
Federico
che bell'obiettivo! A me sembra nitidissimo, io non ci farei mettere le mani....