Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Oct 11 2013, 08:25 PM) *
Scusate, ma ogni tanto passo di qui perché è stato il mio primo e unico forum di fotografia. Ne ero e sono ancora affezionato a tutti quelli che ho conosciuto, per cui ogni tanto faccio capolino, magari a notte tarda per vedere cosa dite. E quando trovo frasi come queste mi fanno male. E' una a caso, ma ce ne sono altre, che comunque danno quella sensazione di allargamento che trasforma una disputa in una guerra santa coinvolgendo persone che molto probabilmente (a meno di prove certe) non hanno alcuna relazione con quella disputa iniziale.
Per quanto mi riguarda è più di un anno, ma penso anche di più che non ho un PM con chiunque di voi. Non conosco Roberto, non so chi sia, dove sia, cosa faccia e tutto il resto, ma per quanto riguarda la sua presenza in questo forum credo che abbia sempre dimostrato correttezza, equilibrio e competenza. E allora perché una simile insinuazione. E più o meno la stessa cosa con Pietro. Tutto per un semplice, banale test e molto fondamentalismo. Penso che dipenda molto da come si pongono le cose.
Se vado a un simposio di medicina e dico che la cicoria è un antitumorale, è probabile che la maggior parte dei partecipanti mi ignori, mi derida e magari qualcuno condivida la stessa cosa, ma se vado e dico che la cicoria ottiene più risultati positivi della chemioterapia contro il cancro è molto probabile che qualcuno mi chieda di dimostrarlo e che qualcun altro si dia da fare per dimostrarmi il contrario.
A questo punto non resta che accettare il confronto, dispiegare tutte le tesi a favore e ascoltare tutte quelle contro, arrivare a una sintesi e dimostrare le proprie ragioni, oppure accettare, se del caso, l'evidenza dell'errore. Senza fondamentalismi e soprattutto senza coinvolgimenti impropri che poi si traducono in azioni di eliminazione diretta o indiretta, come mi sembra stia avvenendo. Anche a me, in fondo, alla puntigliosità di Filippo su numeri, millesimi di fuori fuoco ecc. ecc. preferisco guardarmi la feconda produzione di belle foto di Giuseppe.
Ma non tutti siamo uguali e me ne sono sempre ben guardato dal proporre test "definitivi", perché non ne ho la capacità, ne la pazienza ne il piacere e quindi chi lo fa, penso debba un po' accettare che chi ha quello come particolare punto di interesse, possa confutare. Quello che mi dispiace e che mi ha fatto entrare a dire qualche parola è che nessuno sia intervenuto per fare presente che le persone non direttamente interessate (ipoteticamente o erroneamente attribuite ad una o all'altra fazione) avrebbero meritato di essere lasciate fuori dalla diatriba.
Mi scuso per l'intrusione e torno all'impossibile (per me) tentativo di trovare il bianco e nero analogico su digitale usando anche sensori non bayer. Comunque non partecipo più al forum non per queste scaramucce,(sento che su altri forum è decisamente peggio), ma perchè il poco tempo a disposizione, ho deciso di impiegarlo in un modo fotografico più proficuo per me. Inoltre, il mio corredo ha raggiunto un grado di impurità talmente alto, tra compatte strane, zoom, autofocus e AIS che rischierei di postare foto non idonee.
Un abbraccio a tutti

Camillo


Ciao Camillo, mi fa piacere rileggerti, condivido molto di quello che hai scritto.....
C'è solo un punto che ho difficoltà a condividere, quello che , se in una diatriba si inserisce una persona, non si può pretendere che ne resti fuori. Finisce che, volente o nolente, ne resta forzatamente coinvolta, converrai che Roberto c'è entrato eccome, basta che ti leggi cosa aveva scritto prima di quel mio intervento secco e poco cortese, avrai visto ancor prima una mia risposta sicuramente ampia e cortese, la sua replica seccata e così via, ma forse ti sono sfuggite.....
Se si estrapola una sola frase o un solo intervento non si capisce nulla e si rischia davvero di fare disinformazione.
Per assurdo (assolutamente non me ne volere..) ora ci sei anche te!
Un malizioso potrebbe pensare:
"perché mai Camillo, dopo tanta assenza fa un intervento di questo tipo? Non sarebbe meglio che avesse postato un bel paesaggio, un ritratto o una macro?"
Ma io non sono malizioso e non lo penso, quindi spero che tu ritorni tra noi presto portando belle immagini ed argomenti positivi ed allegri, di polemiche, avrai notato, ce ne sono state fin troppe.

QUOTE(boken @ Oct 11 2013, 08:27 PM) *
vedo con piacere che si parla di 500! Bè ecco la mia (immatricolata nel 71 e restaurata nel 2011) messicano.gif







le foto però non dovrebbero stare qui, poichè in questo caso non ho usato i manuali! tongue.gif (scusate...)


che bella! La mia era crema.....
Gian Carlo F
Eccola! Ho trovato una foto dell'epoca

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 944.9 KB
Gian Carlo F
Sempre Praktica Super Tl e (credo) 50mm
Purtroppo la maf era sul naso..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 10 2013, 11:04 AM) *
e va beh... secondo voi uno che viene messo costantemente sulla graticola, come il sottoscritto, dovrebbe dire ancora grazie?

Ovviamente la "corretta informazione" è solo la tua vero?

In un Forum civile ciascuno porta le proprie argomentazioni, prove, documenti, immagini, ecc. senza criticare ed offendere gli altri, tu sono 2 anni che spargi veleno utilizzando esclusivamente i miei scatti come arma, come se poi quelli fossero il problema....
A vergognarti dovresti essere proprio te, ma sei accecato dai tuoi problemi e quindi non ti puoi rendere conto.

ps. gli attacchi personali e la persecuzione sono vietati dal regolamento di questo forum


Ciao Gian, prendo questo tuo post per segnalare a te e a Mk1 di continuare la diatriba in privato,
questo scambio di atriti in pubblico in particolare fatti su un club è antipatico per gli altri utenti che leggono,
consiglio per tanto da ora in poi se dovete chiarirvi di farlo in privato...Mp
grazie per la collaborazione
mk1
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 12 2013, 09:10 AM) *
Ciao Gian, prendo questo tuo post per segnalare a te e a Mk1 di continuare la diatriba in privato,
questo scambio di atriti in pubblico in particolare fatti su un club è antipatico per gli altri utenti che leggono,
consiglio per tanto da ora in poi se dovete chiarirvi di farlo in privato...Mp
grazie per la collaborazione


Grazie Maurizio per il tuo intervento.
Era ora.

Filippo
Gian Carlo F
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 12 2013, 09:10 AM) *
Ciao Gian, prendo questo tuo post per segnalare a te e a Mk1 di continuare la diatriba in privato,
questo scambio di atriti in pubblico in particolare fatti su un club è antipatico per gli altri utenti che leggono,
consiglio per tanto da ora in poi se dovete chiarirvi di farlo in privato...Mp
grazie per la collaborazione


Giustissimo Maurizio e grazie per il tuo intervento.
Da tempo speravo in un segnale dello Staff per far cessare questa situazione.
Da parte mia mi impegno a non rispondere più ad eventuali attacchi personali (tra l'altro vietati dal regolamento del Forum) e a richiedere un conseguente vostro intervento.
macromicro
spiacevole dover constatare che per smetterla sia stato necessario l'intervento 'dall'alto' questo senza entrare nel merito
lilly1976
una bella bacchettata.
fuori dell'aula o dietro la lavagna?
lilly1976
QUOTE(lilly1976 @ Oct 12 2013, 10:21 AM) *
una bella bacchettata.
fuori dell'aula o dietro la lavagna?

haaaaaaa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 938.1 KB
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Oct 12 2013, 10:38 AM) *

footing un po' impegnativo
Tangerineblues
QUOTE(marcox076 @ Oct 10 2013, 08:41 AM) *
...mi sono avvicinato al sistema zonale tramite la lettura del manuale e di un pdf di Giulio Forti e finalmente sono riuscito a comprenderlo anche se non sono veloce nell'esecuzione ancora wink.gif...io lo uso spessissimo quando ho ampie superfici bianche (lettura spot + blocco esposizione + sovraesposizione di 2 o 3 stop per far ricadere tale area in zona 8 o 9)...ho difficolta' invece nel riconoscere il grigio 18% (tono medio) all'interno di una scena inquadrata non uniformente illuminata.


Replico approfittando di questa risposta di Marcox76, ma mi rivolgo anche a Francesco Costantini e agli altri interessati all'argomento, penso a Gian Carlo, che sono stati molto cortesi, come sempre, nel voler dare seguito.

Se posso suggerire, quello che segue aiuta a capire come ragiona la nostra attrezzatura. Molto tempo fa io postai delle prove che ho poi cancellato ma, siccome è facile, è anche bene che ognuno si faccia le proprie. Servono solo le proprie e non quelle degli altri.
Prendi un bel cartone assimilabile a un grigio medio (senza stare lì a spaccare il pelo) e mettilo in favore di luce diurna confortevole e omogenea. Se il cartoncino è crespo e ha una sua texture rilevabile è pure meglio. Macchina su cavalletto e lettura spot al centro del cartoncino. Tutto manuale. Diaframma medio. Inquadra solo il cartone a tutto fotogramma e niente altro.
Fai il primo scatto seguendo le indicazioni della fotocamera. Poi usando i tempi fai 5 scatti sottoesponendo di uno stop intero e 5 scatti sovraesponendo di uno stop intero.
Otterrai la tua gamma dinamica e capirai meglio come ragione e legge l’esposimetro della tua fotocamera. Il primo scatto sarà in Zona V e gli altri cadranno fino a Zona 0 e saliranno fino a Zona X. In definitiva avrai un fotogramma nero ed uno bianco vuoto e in mezzo tutto il resto.

Se lo farai con tutti gli obiettivi che hai, ti renderai conto che la zona V non è proprio uguale per tutti gli obiettivi e potrai verificare se hai qualche obiettivo che tende a sottoesporre o a sovraesporre. Si tratta, in genere e quando presente, di variazioni contenute in un terzo di stop ma alcuni obiettivi vanno oltre. Il 105/2,5 è molto preciso, così pure il 50/1.4. Il 55 micro tende ad una discreta sottoesposizione mentre il 20/4 e il 300/4.5 tendono ad una sovraesposizione di mezzo stop sicuro. 35, 180 e 24 vanno meno di ⅓ di stop in sovraesposizione. Mi riferisco solo ai miei obiettivi rigorosamente AIs su D700.
Ma non si deve generalizzare. Ognuno deve farsi le sue prove con i suoi obiettivi e il suo sensore in luce diurna confortevole.
Da queste prove si impara molto, tornano utili ai fini pratici. Utili alla fotografia vera sul campo e non alle sterili prove e speculazioni al banco. Se uso il mio 55 micro sulla mia D700, so che sovraesponendo di ⅓ o anche ½ di diaframma è meglio.
Mi resta da verificare il comportamento su D4 di 6 obiettivi e ho finito il mio secondo test personale.
Naturalmente bisognerebbe fare 10 scatti per oggi diaframma e analizzare se ci sono scostamenti da un diaframma e l’altro, ma io non ho avuto questa pazienza e ho scelto ƒ/5.6 come diaframma mezzano a cui assimilare il comportamento generale dell’obiettivo. Se teniamo conto di quanto detto prima e cioè di tentare di spostare tutto un po’ più a destra per quanto possibile, è bene sapere se l’obiettivo te lo consente oppure no. Magari lo fa già di suo oppure al contrario tende a chiudersi.

Buona luce.
lilly1976
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 12 2013, 11:15 AM) *
Replico approfittando di questa risposta di Marcox76, ma mi rivolgo anche a Francesco Costantini e agli altri interessati all'argomento, penso a Gian Carlo, che sono stati molto cortesi, come sempre, nel voler dare seguito.

Se posso suggerire, quello che segue aiuta a capire come ragiona la nostra attrezzatura. Molto tempo fa io postai delle prove che ho poi cancellato ma, siccome è facile, è anche bene che ognuno si faccia le proprie. Servono solo le proprie e non quelle degli altri.
Prendi un bel cartone assimilabile a un grigio medio (senza stare lì a spaccare il pelo) e mettilo in favore di luce diurna confortevole e omogenea. Se il cartoncino è crespo e ha una sua texture rilevabile è pure meglio. Macchina su cavalletto e lettura spot al centro del cartoncino. Tutto manuale. Diaframma medio. Inquadra solo il cartone a tutto fotogramma e niente altro.
Fai il primo scatto seguendo le indicazioni della fotocamera. Poi usando i tempi fai 5 scatti sottoesponendo di uno stop intero e 5 scatti sovraesponendo di uno stop intero.
Otterrai la tua gamma dinamica e capirai meglio come ragione e legge l’esposimetro della tua fotocamera. Il primo scatto sarà in Zona V e gli altri cadranno fino a Zona 0 e saliranno fino a Zona X. In definitiva avrai un fotogramma nero ed uno bianco vuoto e in mezzo tutto il resto.

Se lo farai con tutti gli obiettivi che hai, ti renderai conto che la zona V non è proprio uguale per tutti gli obiettivi e potrai verificare se hai qualche obiettivo che tende a sottoesporre o a sovraesporre. Si tratta, in genere e quando presente, di variazioni contenute in un terzo di stop ma alcuni obiettivi vanno oltre. Il 105/2,5 è molto preciso, così pure il 50/1.4. Il 55 micro tende ad una discreta sottoesposizione mentre il 20/4 e il 300/4.5 tendono ad una sovraesposizione di mezzo stop sicuro. 35, 180 e 24 vanno meno di ⅓ di stop in sovraesposizione. Mi riferisco solo ai miei obiettivi rigorosamente AIs su D700.
Ma non si deve generalizzare. Ognuno deve farsi le sue prove con i suoi obiettivi e il suo sensore in luce diurna confortevole.
Da queste prove si impara molto, tornano utili ai fini pratici. Utili alla fotografia vera sul campo e non alle sterili prove e speculazioni al banco. Se uso il mio 55 micro sulla mia D700, so che sovraesponendo di ⅓ o anche ½ di diaframma è meglio.
Mi resta da verificare il comportamento su D4 di 6 obiettivi e ho finito il mio secondo test personale.
Naturalmente bisognerebbe fare 10 scatti per oggi diaframma e analizzare se ci sono scostamenti da un diaframma e l’altro, ma io non ho avuto questa pazienza e ho scelto ƒ/5.6 come diaframma mezzano a cui assimilare il comportamento generale dell’obiettivo. Se teniamo conto di quanto detto prima e cioè di tentare di spostare tutto un po’ più a destra per quanto possibile, è bene sapere se l’obiettivo te lo consente oppure no. Magari lo fa già di suo oppure al contrario tende a chiudersi.

Buona luce.

grazie Ciro,molto interessante.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 233.9 KB
Gian Carlo F
135mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 12 2013, 12:44 PM) *

da cosa deriva il colore violaceo del terreno?
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Oct 12 2013, 02:13 PM) *
da cosa deriva il colore violaceo del terreno?


sono vecchie diapositive Agfa che, con gli anni, hanno acquisito quella dominante violacea, volendo è correggibile, ma mi sembravano belle così (effetto retrò biggrin.gif )
Questa è fatta con un 28mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
gian62xx
noi che siamo "agèe" l'instagram ci viene naturale ... smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Oct 12 2013, 04:21 PM) *
noi che siamo "agèe" l'instagram ci viene naturale ... smile.gif


direi automatico biggrin.gif

entrambe le ottiche erano dei Vivitar (28mm e 135mm)
macromicro
so che si tratta di un argomento trito e ritrito e, forse, nemmeno tanto in sintonia con il club, ma... dovendo passare qualche bel giorno in paesi lontani, che ottiche portarsi?
purtroppo, o per fortuna, soggetti a iosa, dalle rovine e paesaggi vari, alla gente indigena, agli animali
dai..che ce la fate a darmi consigli ottimali. Mi verrebbe anche la tentazione di 2 corpi per non cambiare troppo
wink.gif non mi resta che aspettare per leggere
gian62xx
una macchina mezzo ravatto e un 18-135 o 200.
Tangerineblues
La tua migliore fotocamera con il tuo miglior 35 mm fisso.

rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 12 2013, 07:48 PM) *
La tua migliore fotocamera con il tuo miglior 35 mm fisso.


Buon suggerimento anche se estremo, io normalmente ce ne aggiungo uno sotto (20mm f/4, lo conosci? laugh.gif ) ed uno sopra (intorno a 100mm).
macromicro
tanto per completezza, lo so sono un po' pazzerello, messicano.gif ma il 500 cata me lo porto, per il resto suggerimenti a gogo
Diciamo che posso pensare al 35 f1,4, come inizio...
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Oct 12 2013, 07:31 PM) *
so che si tratta di un argomento trito e ritrito e, forse, nemmeno tanto in sintonia con il club, ma... dovendo passare qualche bel giorno in paesi lontani, che ottiche portarsi?
purtroppo, o per fortuna, soggetti a iosa, dalle rovine e paesaggi vari, alla gente indigena, agli animali
dai..che ce la fate a darmi consigli ottimali. Mi verrebbe anche la tentazione di 2 corpi per non cambiare troppo
wink.gif non mi resta che aspettare per leggere


secondo me è bene stare leggeri.
A Parigi, dove si cammina davvero molto, avevo portato solo D700 con 20mm/4 e 35mm/2 + monopiede, non mi è mancato null'altro. Estremizzando concordo con Ciro, solo 35mm! Ma quel 20ino nanerottolo...

In Sicilia ho portato 16-35mm/4 e 24-120mm/4

L'importante, a mio modesto parere, è non caricarsi troppo!
S_M_Art

Sì, dispiace, "vedervi" litigare.

Tantopiù considerando che questo dovrebbe essere uno spazio attinente "i piaceri" piuttosto che "i doveri" della vita e apparendo pertanto quantomeno masochistico trasformarlo (lo spazio) in un'arena di gladiatori (come non bastasse quel che la vita ci riserva, in termini di dispiaceri e angosce, ogni giorno che Domineiddio ci manda sulla Terra)...

Spero di non esser stato anch'io arruolato (a mia insaputa) in questa o quella fazione, visto che scherzosamente (e senza andare a vedermi gli antefatti) ho mandato uno scatto in cui ironicamente si richiamavano problemi di "back focus".

Non conosco le fazioni in campo (l'un contro l'altro armato) né mi interessa conoscerle (quando vedo i battibecchi, faccio come con Proust: salto le pagine). Però dispiace comunque.

In fondo, siamo tutti bravi ragazzi. Vogliamoci bene.

Gian Carlo F
Pollice.gif
S_M_Art
QUOTE(macromicro @ Oct 12 2013, 07:31 PM) *
so che si tratta di un argomento trito e ritrito e, forse, nemmeno tanto in sintonia con il club, ma... dovendo passare qualche bel giorno in paesi lontani, che ottiche portarsi?



Solo tu lo puoi sapere.

A volte le cose migliori si fanno andando in giro solo col 20, a volte solo col 300 (anzi, ne sono proprio convinto: portandoti dietro un solo obiettivo, i neuroni - pochi, nel mio caso - possono concentrarsi su aspetti più importanti che non sulla domanda: "Che obiettivo metto?".

Un solo obiettivo? Il 35 o il 50 (ma che siano 1,4 altrimenti dovrai rinunciare al mondo delle tenebre).
Due? 35 e 75-150.
Tre? 24, 50, 135.
Quattro? 20, 35, 85, 180.
Cinque? 20, 35, 85, 180, 300, oppure 20, 28, 50, 135, 300.

Ma io ti rispondo secondo i miei gusti e i miei obiettivi...






gian62xx
ciao Smart.
come va il BF ? tutto sistemato o i "problemi" proseguono? "posta" che ti aiutiamo. biggrin.gif


l'anno passato mi son portato una d50 con 35/70.
buona scelta, basica e funzionale. soprattutto leggera ma robustissima (la d50 e' piu maschia di quello che si pensa...) nonostante si snaturi l'ottica sul dx.
S_M_Art
QUOTE(gian62xx @ Oct 12 2013, 09:50 PM) *
ciao Smart.
come va il BF ? tutto sistemato o i "problemi" proseguono? "posta" che ti aiutiamo. biggrin.gif



Uhm...

Accidenti... Devi (dovete) sapere che quella foto là ha ottenuto in due giorni maggiori consensi su "gallery" di quanto ne abbiano avuto in svariati anni tutte le altre mie foto messe insieme... E questo, ricollegandoci al tema del femminismo (devo ancora rispondere alla domanda che mi ponevi) deve darci da pensare...

rolleyes.gif
gian62xx
QUOTE
E questo, ricollegandoci al tema del femminismo
un terreno minato.
da una lato le donne sul posto di lavoro son sempre spremute come limoni (ed e' una tragedia)
dall'altro .. accendi la tele su qualsiasi canale ... a qualsiasi ora ...
tra spettacoli inutili e politica, che depressione. quella si che e' merce (di scambio). sembra la fiera del bestiame.
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Oct 12 2013, 07:31 PM) *
so che si tratta di un argomento trito e ritrito e, forse, nemmeno tanto in sintonia con il club, ma... dovendo passare qualche bel giorno in paesi lontani, che ottiche portarsi?
purtroppo, o per fortuna, soggetti a iosa, dalle rovine e paesaggi vari, alla gente indigena, agli animali
dai..che ce la fate a darmi consigli ottimali. Mi verrebbe anche la tentazione di 2 corpi per non cambiare troppo
wink.gif non mi resta che aspettare per leggere

14mm e 50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

il prossimo (Valencia)14mm e 180mm
simonemaviglia
QUOTE(lilly1976 @ Oct 12 2013, 10:20 PM) *
14mm e 50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




il prossimo (Valencia)14mm e 180mm
molto belle! quando usi il 14mm raddrizzi in post o hai la griglia incorporata...nel sistema cervello/occhio/mano?
Gian Carlo F
a proposito di viaggiare leggeri

alle volte rimpiango la D90....

pensate che bello.... una D3200 + 12-24mm e basta!

Ho bestemmiato?? unsure.gif messicano.gif
lilly1976
QUOTE(simonemaviglia @ Oct 12 2013, 10:30 PM) *
molto belle! quando usi il 14mm raddrizzi in post o hai la griglia incorporata...nel sistema cervello/occhio/mano?

Ciao,non raddrizzo in post cerco di stare in asse ed avvolte ritaglio leggermente.
lilly1976
QUOTE(lilly1976 @ Oct 12 2013, 10:39 PM) *
Ciao,non raddrizzo in post cerco di stare in asse ed avvolte ritaglio leggermente.

14mm
no crop.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 241.9 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Oct 12 2013, 10:51 PM) *


molto meglio raddrizzare in sede di ripresa!! messicano.gif
macromicro
per completezza, se andrò, sarà in Messico per vedere le balene- Marzo- più alcuni siti Maya, come base
Pensavo al 12-24, oops hmmm.gif , e il 500 cata, e poi un'altra ottica a scelta con D700
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Oct 13 2013, 08:42 AM) *
per completezza, se andrò, sarà in Messico per vedere le balene- Marzo- più alcuni siti Maya, come base
Pensavo al 12-24, oops hmmm.gif , e il 500 cata, e poi un'altra ottica a scelta con D700

Pollice.gif
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Oct 13 2013, 09:07 AM) *
Pollice.gif

eventualmente 55micro o 85f2 per completare
Francesco_Costantini
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 12 2013, 11:15 AM) *
Replico approfittando di questa risposta di Marcox76, ma mi rivolgo anche a Francesco Costantini e agli altri interessati all'argomento, penso a Gian Carlo, che sono stati molto cortesi, come sempre, nel voler dare seguito.

Se posso suggerire, quello che segue aiuta a capire come ragiona la nostra attrezzatura. Molto tempo fa io postai delle prove che ho poi cancellato ma, siccome è facile, è anche bene che ognuno si faccia le proprie. Servono solo le proprie e non quelle degli altri.
Prendi un bel cartone assimilabile a un grigio medio (senza stare lì a spaccare il pelo) e mettilo in favore di luce diurna confortevole e omogenea. Se il cartoncino è crespo e ha una sua texture rilevabile è pure meglio. Macchina su cavalletto e lettura spot al centro del cartoncino. Tutto manuale. Diaframma medio. Inquadra solo il cartone a tutto fotogramma e niente altro.
Fai il primo scatto seguendo le indicazioni della fotocamera. Poi usando i tempi fai 5 scatti sottoesponendo di uno stop intero e 5 scatti sovraesponendo di uno stop intero.
Otterrai la tua gamma dinamica e capirai meglio come ragione e legge l’esposimetro della tua fotocamera. Il primo scatto sarà in Zona V e gli altri cadranno fino a Zona 0 e saliranno fino a Zona X. In definitiva avrai un fotogramma nero ed uno bianco vuoto e in mezzo tutto il resto.

Se lo farai con tutti gli obiettivi che hai, ti renderai conto che la zona V non è proprio uguale per tutti gli obiettivi e potrai verificare se hai qualche obiettivo che tende a sottoesporre o a sovraesporre. Si tratta, in genere e quando presente, di variazioni contenute in un terzo di stop ma alcuni obiettivi vanno oltre. Il 105/2,5 è molto preciso, così pure il 50/1.4. Il 55 micro tende ad una discreta sottoesposizione mentre il 20/4 e il 300/4.5 tendono ad una sovraesposizione di mezzo stop sicuro. 35, 180 e 24 vanno meno di ⅓ di stop in sovraesposizione. Mi riferisco solo ai miei obiettivi rigorosamente AIs su D700.
Ma non si deve generalizzare. Ognuno deve farsi le sue prove con i suoi obiettivi e il suo sensore in luce diurna confortevole.
Da queste prove si impara molto, tornano utili ai fini pratici. Utili alla fotografia vera sul campo e non alle sterili prove e speculazioni al banco. Se uso il mio 55 micro sulla mia D700, so che sovraesponendo di ⅓ o anche ½ di diaframma è meglio.
Mi resta da verificare il comportamento su D4 di 6 obiettivi e ho finito il mio secondo test personale.
Naturalmente bisognerebbe fare 10 scatti per oggi diaframma e analizzare se ci sono scostamenti da un diaframma e l’altro, ma io non ho avuto questa pazienza e ho scelto ƒ/5.6 come diaframma mezzano a cui assimilare il comportamento generale dell’obiettivo. Se teniamo conto di quanto detto prima e cioè di tentare di spostare tutto un po’ più a destra per quanto possibile, è bene sapere se l’obiettivo te lo consente oppure no. Magari lo fa già di suo oppure al contrario tende a chiudersi.

Buona luce.


Grazie di nuovo per i tuoi consigli, Ciro.
Non avevo preso in considerazione l'ipotesi che ci potessero essere lievi differenze di Zona V (e di tutte le altre zone, di conseguenza) da obiettivo a obiettivo. Avevo la sensazione che il 55 micro tendesse a chiudere un po' troppo le ombre (sensazione che ora mi viene confermata dai tuoi esperimenti), ma non avevo messo in relazione questo fatto al Sistema Zonale.
Per quello che riguarda i miei esperimenti, però, mi limiterò a farli con il banco ottico e con un paio di Schneider Kreuznach; un Super Angulon 1:8/121 e un 210/5.6 Apo-Symmar.
Vorrei tentare con il formato 35mm, ma sto ancora escogitando un modo per sviluppare i fotogrammi separatamente e non come un unico rullino, come accade di solito. Avevo pensato di fare una foto "buona" per poi scattare qualche fotogramma con il tappo sull'obiettivo e continuare con le foto "buone": in camera oscura, prima di caricare il rullino sulla tank, potrei poi tagliarlo in vari pezzi e svilupparli indipendentemente, ma il rischio di tagliare la foto "buona" e non quella bruciata è alto e non mi va di rischiare, preferisco la sicurezza dello sviluppo di lastre piane singole...

Tornando più strettamente IT, lascio un contributo scattato con il 28 f2.8 AI-S e convertito tenendo a mente -con il dovuto rispetto e distacco- i viraggi al selenio delle stampe di Adams. Questo b/n mi appare più vicino ai modesti risultati che ottengo in camera oscura rispetto alle conversioni che ero solito fare in precedenza. Voi che ne pensate, che ve ne sembra?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 13 2013, 09:30 PM) *
Grazie di nuovo per i tuoi consigli, Ciro.
Non avevo preso in considerazione l'ipotesi che ci potessero essere lievi differenze di Zona V (e di tutte le altre zone, di conseguenza) da obiettivo a obiettivo. Avevo la sensazione che il 55 micro tendesse a chiudere un po' troppo le ombre (sensazione che ora mi viene confermata dai tuoi esperimenti), ma non avevo messo in relazione questo fatto al Sistema Zonale.
Per quello che riguarda i miei esperimenti, però, mi limiterò a farli con il banco ottico e con un paio di Schneider Kreuznach; un Super Angulon 1:8/121 e un 210/5.6 Apo-Symmar.
Vorrei tentare con il formato 35mm, ma sto ancora escogitando un modo per sviluppare i fotogrammi separatamente e non come un unico rullino, come accade di solito. Avevo pensato di fare una foto "buona" per poi scattare qualche fotogramma con il tappo sull'obiettivo e continuare con le foto "buone": in camera oscura, prima di caricare il rullino sulla tank, potrei poi tagliarlo in vari pezzi e svilupparli indipendentemente, ma il rischio di tagliare la foto "buona" e non quella bruciata è alto e non mi va di rischiare, preferisco la sicurezza dello sviluppo di lastre piane singole...

Tornando più strettamente IT, lascio un contributo scattato con il 28 f2.8 AI-S e convertito tenendo a mente -con il dovuto rispetto e distacco- i viraggi al selenio delle stampe di Adams. Questo b/n mi appare più vicino ai modesti risultati che ottengo in camera oscura rispetto alle conversioni che ero solito fare in precedenza. Voi che ne pensate, che ve ne sembra?



Francesco


L'immagine a me sembra molto bella, hai usato un filtro rosso od arancio?

Francesco, io non mi sono mai cimentato con questo sistema, però in passato anche io passavo delle nottate in camera oscura.
L'unico suggerimento che ti posso dare è quello di usare il medio o grande formato e lasciar perdere il 35mm.
Una tecnica così sofisticata merita supporti (pellicole) di grandi dimensioni.
Te lo suggerisco perché ho ancora davanti ai miei occhi la visione di un negativo 6x6 proiettato dall'ingranditore, la sua ricchezza tonale era incredibile, un 35mm non poteva arrivare a quei livelli.
Non oso immaginare cosa si possa ottenere da formati ancora maggiori.
Buon lavoro e complimenti!! smile.gif
lilly1976
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 13 2013, 09:30 PM) *
Grazie di nuovo per i tuoi consigli, Ciro.
Non avevo preso in considerazione l'ipotesi che ci potessero essere lievi differenze di Zona V (e di tutte le altre zone, di conseguenza) da obiettivo a obiettivo. Avevo la sensazione che il 55 micro tendesse a chiudere un po' troppo le ombre (sensazione che ora mi viene confermata dai tuoi esperimenti), ma non avevo messo in relazione questo fatto al Sistema Zonale.
Per quello che riguarda i miei esperimenti, però, mi limiterò a farli con il banco ottico e con un paio di Schneider Kreuznach; un Super Angulon 1:8/121 e un 210/5.6 Apo-Symmar.
Vorrei tentare con il formato 35mm, ma sto ancora escogitando un modo per sviluppare i fotogrammi separatamente e non come un unico rullino, come accade di solito. Avevo pensato di fare una foto "buona" per poi scattare qualche fotogramma con il tappo sull'obiettivo e continuare con le foto "buone": in camera oscura, prima di caricare il rullino sulla tank, potrei poi tagliarlo in vari pezzi e svilupparli indipendentemente, ma il rischio di tagliare la foto "buona" e non quella bruciata è alto e non mi va di rischiare, preferisco la sicurezza dello sviluppo di lastre piane singole...

Tornando più strettamente IT, lascio un contributo scattato con il 28 f2.8 AI-S e convertito tenendo a mente -con il dovuto rispetto e distacco- i viraggi al selenio delle stampe di Adams. Questo b/n mi appare più vicino ai modesti risultati che ottengo in camera oscura rispetto alle conversioni che ero solito fare in precedenza. Voi che ne pensate, che ve ne sembra?



Francesco

Ciao Francesco, ricordo vagamente i bagni di viraggio i tempi e temperature sia del viraggi che la soluzione di stop.
trovo la foto con i bianchi poco virati? ho capito tutt'altra cosa?fammi sapere
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 13 2013, 10:04 PM) *
L'immagine a me sembra molto bella, hai usato un filtro rosso od arancio?

Francesco, io non mi sono mai cimentato con questo sistema, però in passato anche io passavo delle nottate in camera oscura.
L'unico suggerimento che ti posso dare è quello di usare il medio o grande formato e lasciar perdere il 35mm.
Una tecnica così sofisticata merita supporti (pellicole) di grandi dimensioni.
Te lo suggerisco perché ho ancora davanti ai miei occhi la visione di un negativo 6x6 proiettato dall'ingranditore, la sua ricchezza tonale era incredibile, un 35mm non poteva arrivare a quei livelli.
Non oso immaginare cosa si possa ottenere da formati ancora maggiori.
Buon lavoro e complimenti!! smile.gif


Gian, grazie!!!
No, in fase di ripresa non ho utilizzato nessun filtro: ho solo misurato qua e là l'esposizione, deciso in che zona far "cadere" le ombre e preso due note sul taccuino. Il resto l'ho fatto davanti al monitor; ho abbassato l'esposizione, aperto le ombre, lavorato con curve e livelli e applicato un filtro arancio e un po' di grana (se ricordo bene i passaggi). smile.gif
Il 35mm è stato -e continua ad essere- il mio trampolino di lancio verso l'analogico: la differenza tra 35mm e medio e grande formato è notevole e maneggiare negativi da 13x18cm da una sensazione strana, se consideri che generalmente molte persone stampano in quella dimensione...
L'unico problema con il medio formato è che non ho un ingranditore adatto alla stampa di negativi superiori al 6x6, ma spero di riuscire al più presto a sistemarmi in una casa mia (le mie scarse finanze mi trattengono, mio malgrado, a casa dei miei) con la possibilità di gestire una camera oscura in pianta stabile, e allora potrò guardare a qualche ingranditore specifico.

Francesco
lilly1976
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 13 2013, 10:21 PM) *
Gian, grazie!!!
No, in fase di ripresa non ho utilizzato nessun filtro: ho solo misurato qua e là l'esposizione, deciso in che zona far "cadere" le ombre e preso due note sul taccuino. Il resto l'ho fatto davanti al monitor; ho abbassato l'esposizione, aperto le ombre, lavorato con curve e livelli e applicato un filtro arancio e un po' di grana (se ricordo bene i passaggi). smile.gif
Il 35mm è stato -e continua ad essere- il mio trampolino di lancio verso l'analogico: la differenza tra 35mm e medio e grande formato è notevole e maneggiare negativi da 13x18cm da una sensazione strana, se consideri che generalmente molte persone stampano in quella dimensione...
L'unico problema con il medio formato è che non ho un ingranditore adatto alla stampa di negativi superiori al 6x6, ma spero di riuscire al più presto a sistemarmi in una casa mia (le mie scarse finanze mi trattengono, mio malgrado, a casa dei miei) con la possibilità di gestire una camera oscura in pianta stabile, e allora potrò guardare a qualche ingranditore specifico.

Francesco

ho capito tutt'altra cosa cerotto.gif
torno al colore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 248.5 KB
Francesco_Costantini
QUOTE(lilly1976 @ Oct 13 2013, 10:16 PM) *
Ciao Francesco, ricordo vagamente i bagni di viraggio i tempi e temperature sia del viraggi che la soluzione di stop.
trovo la foto con i bianchi poco virati? ho capito tutt'altra cosa?fammi sapere


Giuseppe, ciao!
Io non ho mai fatto un viraggio "analogico" e ancora non so come ci si debba comportare, in sincerità.
Quello che volevo dire è che questa foto è stata convertita in b/n con l'intento di avvicinarmi -molto modestamente, ripeto- alle stampe di Adams e.

Francesco
Z.Andrea
2 Scatti con il 20mm f/3,5 la prima a f/16 la seconda a f/5,6
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 892 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
lilly1976
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 13 2013, 10:46 PM) *
Giuseppe, ciao!
Io non ho mai fatto un viraggio "analogico" e ancora non so come ci si debba comportare, in sincerità.
Quello che volevo dire è che questa foto è stata convertita in b/n con l'intento di avvicinarmi -molto modestamente, ripeto- alle stampe di Adams e.

Francesco

Pollice.gif
Tangerineblues
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 13 2013, 09:30 PM) *
Grazie di nuovo per i tuoi consigli, Ciro.
Non avevo preso in considerazione l'ipotesi che ci potessero essere lievi differenze di Zona V (e di tutte le altre zone, di conseguenza) da obiettivo a obiettivo. Avevo la sensazione che il 55 micro tendesse a chiudere un po' troppo le ombre (sensazione che ora mi viene confermata dai tuoi esperimenti), ma non avevo messo in relazione questo fatto al Sistema Zonale.
Per quello che riguarda i miei esperimenti, però, mi limiterò a farli con il banco ottico e con un paio di Schneider Kreuznach; un Super Angulon 1:8/121 e un 210/5.6 Apo-Symmar.
Vorrei tentare con il formato 35mm, ma sto ancora escogitando un modo per sviluppare i fotogrammi separatamente e non come un unico rullino, come accade di solito. Avevo pensato di fare una foto "buona" per poi scattare qualche fotogramma con il tappo sull'obiettivo e continuare con le foto "buone": in camera oscura, prima di caricare il rullino sulla tank, potrei poi tagliarlo in vari pezzi e svilupparli indipendentemente, ma il rischio di tagliare la foto "buona" e non quella bruciata è alto e non mi va di rischiare, preferisco la sicurezza dello sviluppo di lastre piane singole...

Tornando più strettamente IT, lascio un contributo scattato con il 28 f2.8 AI-S e convertito tenendo a mente -con il dovuto rispetto e distacco- i viraggi al selenio delle stampe di Adams. Questo b/n mi appare più vicino ai modesti risultati che ottengo in camera oscura rispetto alle conversioni che ero solito fare in precedenza. Voi che ne pensate, che ve ne sembra?



Francesco


Francesco tu nomini cose che mi fanno venire la bava alla bocca. Ho avuto per le mani proprio qualche settimana fa una Arca Swiss ma era conciata male e non era cosa. Non ho spazio e modo di fare il grande formato e questo è un rammarico per me enorme. Enormissimo!.
Sviluppare un fotogramma alla volta ... lo faccio con la Rolleiflex avendo procurato un vecchio dorso con chassis e la cosa mi diverte moltissimo, ma prima o poi riuscirò a mettere le mani su un banco serio e a fare pellicole piane generose.
Onestamente, e come dice anche Gian, lascia perdere il 35 mm. Per questo genere di approccio non vale la pena. Ora fare pellicola, cosa che io amo e continuo a fare parallelamente al digitale, ha senso solo dal medio formato in avanti. Io arrivo fino al 6x9 e non mi basta.
Ad ogni modo stiamo andando fortemente OT.
Se vuoi possiamo ancora confrontarci su questi argomenti.
Guardare cose fatte con pellicola piana sarebbe per me un piacere. Se vuoi possiamo continuare con le nostre mail personali.
Buona luce.
mk1
@ Francesco

Ciao Francesco, mi fa piacere constatare che il sistema zonale è ancora vivo.
Ti suggerisco di lasciar perdere il formato 24x36.
E' troppo macchinoso tagliare il rullo e svilupparlo a pezzi.
E' una strada che ho percorso....ma che abbandonai immediatamente.
Poi la resa del 24x36, seppur dignitosa, è quella che è.
Il banco ottico è fantastico, per carità, però non è che sia il massimo come praticità, anche se ha il suo indubbio fascino.
Inoltre, trovare lo spazio per un ingranditore 13x18...non è cosa da tutte le camere oscure.
Un' alternativa che voglio suggerirti è quella di un piccolo apparecchio a cassetta con dorsi 6x9.
I vantaggi sarebbero molteplici.
Manterresti i basculaggi e il decentramento, ovviamente con meno escursione.
Guadagneresti sicuramente una migliore trasportabilità.
Potresti utilizzare le ottiche che già possiedi.
In alternativa, potresti comunque anche adattare un dorso 6x9 al tuo banco ottico.

La superficie di un fotogramma 6x9 è già molto valida, se la confronti con una 6x6, dove in fase di stampa rettangolare, si butta via quasi la metà del negativo.....!

Si pensa erroneamente che i grandissimi formati si usassero per avere una qualità finale ancora maggiore.
In realtà non è proprio così.
Non credo che tu debba realizzare dei cartelloni stradali da guardare a distanza ravvicinata.
In tempi remoti il grande formato era comodo per la realizzazione di stampe a contatto o per sopperire alla scarsa qualità ottica delle lenti.
Successivamente, con ottiche di elevata qualità, i grandi formati sono stati spesso utilizzati per delle immagini finali di piccole dimensioni, dove sarebbe bastata una pellicola di dimensioni modeste.
Il grande banco ottico, magari un bel 20x25, era molto comodo più che altro per la composizione, dove il fotografo, già in fase di ripresa, si consultava con l'art-director se non addirittura con il cliente finale, mostrando il lavoro su una polaroid se non direttamente sul vetro smerigliato del suo banco ottico.
Spesso, la composizione della ripresa era controllata attraverso un “lucido” trasparente appositamente ricavato dal bozzetto, che veniva sovrapposto al vetro smerigliato del banco ottico.
Attraverso questo confronto venivano apportate le modifiche alla scena o alle regolazioni di basculaggio e decentramento del banco ottico.
Oggi, naturalmente, tutto è sostituito da apparecchi digitali e da monitor.
Questo solo per spiegare a cosa servivano realmente gli apparecchi di grande formato.
Almeno questa è l'esperienza che ho fatto nel settore pubblicitario.

Tornando ad una fotocamera 6x9 e al Sistema Zonale, il fatto di poter smontare in qualsiasi momento un dorso e montarne un altro, risolverebbe il problema dello sviluppo.
Un dorso potrebbe essere utilizzato per le riprese da sviluppare “standard”, un secondo dorso per le riprese da sviluppare a N+1 e il terzo da sviluppare a N-1.
Se poi consideri che, in un rullo 120, entrano soltanto poche riprese (sette-otto), si può pensare addirittura di dedicare un rullo ad uno o due soggetti, utilizzando la tecnica della forbice e magari facendo una variante all'inquadratura.
A quel punto basterebbe un solo dorso.
La tecnica della forbice, cioè quella di calcolare l'esposizione e poi di eseguire anche degli scatti sovraesposti e sottoesposti è una grande sicurezza.
Il Sistema Zonale infatti è un procedimento dai risultati precisi e ripetibili soltanto se tutto il ciclo è tarato a dovere...e non è così facile.
Ansel Adams insegna che prima di tutto bisogna testare le pellicole per conoscere la sensibilità reale, che non è mai quella dichiarata.
Poi bisogna tarare gli sviluppi e conoscere anche l'effettiva apertura dei diaframmi degli obiettivi.
Anche un piccolo errore, se sommato ad un secondo errore, può vanificare il tutto.
Ecco perchè avere a disposizione tre, quattro o cinque esposizioni può salvare il lavoro.
Poi, un ingranditore 6x9 è tutta un'altra storia di praticità.
Un buon Agfa Varioscop, per esempio, si trova a poco prezzo ed è una macchina stupenda.
Ciao.

Filippo
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 13 2013, 10:21 PM) *
Gian, grazie!!!
No, in fase di ripresa non ho utilizzato nessun filtro: ho solo misurato qua e là l'esposizione, deciso in che zona far "cadere" le ombre e preso due note sul taccuino. Il resto l'ho fatto davanti al monitor; ho abbassato l'esposizione, aperto le ombre, lavorato con curve e livelli e applicato un filtro arancio e un po' di grana (se ricordo bene i passaggi). smile.gif
Il 35mm è stato -e continua ad essere- il mio trampolino di lancio verso l'analogico: la differenza tra 35mm e medio e grande formato è notevole e maneggiare negativi da 13x18cm da una sensazione strana, se consideri che generalmente molte persone stampano in quella dimensione...
L'unico problema con il medio formato è che non ho un ingranditore adatto alla stampa di negativi superiori al 6x6, ma spero di riuscire al più presto a sistemarmi in una casa mia (le mie scarse finanze mi trattengono, mio malgrado, a casa dei miei) con la possibilità di gestire una camera oscura in pianta stabile, e allora potrò guardare a qualche ingranditore specifico.

Francesco


ahhh... avevo capito che eri partito da pellicola, scusa smile.gif
A pensarci bene il problema dell'ingranditore non è affatto secondario, anche se oggi nell'usato si trova molto, qualcosa che superi il 6x9 penso sia difficile e (forse costoso) da reperire, senza contare che ti porteresti in casa dei veri e propri catafalchi.
A quel punto potresti restare sul medio formato, una bella Hasselblad 500 C potrebbe fare al caso tuo, si trova a prezzi "ragionevoli", ha il vantaggio che trovi di tutto: ottiche, accessori di ogni tipo, gli obiettivi sono Carl Zeiss.... insomma era forse il massimo che si potesse desiderare ai tempi dell'analogico. L'Hassselblad ha i dorsi Polaroid e (forse) anche per pellicole piane. Anche senza dorso per pellicola piana, sono convinto che un normale rullo 120 (a 12 pose) potresti tagliarlo in 2 o 3 parti in modo agevole.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.