Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Antonio Tosini
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Dec 1 2013, 01:58 PM) *
wow, che posto è?



Isola Liri credo...
Z.Andrea
Oggi con il 80-200mm f/4 quì a TA e massima lunghezza
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 488 KB

Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 794.5 KB
lilly1976
QUOTE(Antonio Tosini @ Dec 1 2013, 03:12 PM) *
Isola Liri credo...

Grazie Antonio,si è Isola del Liri in provincia di Frosinone

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Dec 1 2013, 01:58 PM) *
wow, che posto è?

grazie.gif Isola del Liri in provincia di Frosinone
Gian Carlo F
20mm/4 e monopiede


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2013, 08:48 PM) *
sicuramente, di 50mm f1,2 allora in giro praticamente non se ne vedeva e non era nemmeno molto preso in considerazione, a quei tempi lo sfuocato non era poi molto di moda, era diffusissimo l'f2 poi sostituito dall'f1,8, anche l'f1,4 era non dico raro ma nemmeno molto frequente.




Il 50/1,2 era preso poco in considerazione perchè costava caro e la gente ci sbavava dietro esattamente come fa oggi.

Che il 50/1,4 fosse meno diffuso del 50/2....non sta ne in cielo ne in terra.
Di 50/1,4 ne furono prodotti più del doppio rispetto al 50/2.
Oltre tre milioni di esemplari contro poco più di un milione.
Il 50/1,4 è stato un cavallo di battaglia di Nikon, non scherziamo, per favore.





RobMcFrey
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Rain di Rob McFrey, su Flickr

piove

(già postata anche nel club 105 2.5 wink.gif )
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 2 2013, 03:30 PM) *
Il 50/1,2 era preso poco in considerazione perchè costava caro e la gente ci sbavava dietro esattamente come fa oggi.

Che il 50/1,4 fosse meno diffuso del 50/2....non sta ne in cielo ne in terra.
Di 50/1,4 ne furono prodotti più del doppio rispetto al 50/2.
Oltre tre milioni di esemplari contro poco più di un milione.
Il 50/1,4 è stato un cavallo di battaglia di Nikon, non scherziamo, per favore.


forse non sarebbe male, oltre che intervenire con educazione, fare raffronti omogenei, per periodo temporale e per area geografica.
Gian Carlo F
QUOTE(RobMcFrey @ Dec 2 2013, 04:55 PM) *
http://www.flickr.com/photos/robythestig/11173371654/
Rain di Rob McFrey, su Flickr

piove

(già postata anche nel club 105 2.5 wink.gif )


bella Roberto, meno male che ci sono persone come te (e non solo ovviamente smile.gif ) che postano immagini anziché intervenire in questo Club solo per fare polemica.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 2 2013, 05:32 PM) *
forse non sarebbe male, oltre che intervenire con educazione, fare raffronti omogenei, per periodo temporale e per area geografica.


Si, certo, facciamo un censimento per ogni condominio.

Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 2 2013, 06:06 PM) *
Si, certo, facciamo un censimento per ogni condominio.


Come sei spiritoso!
Come volevasi dimostrare non perdi occasione per esprimere il meglio di te stesso.

Anziché presentarti in questo Club solo per fare polemiche, perché non partecipi come tutti gli altri in modo positivo e costruttivo, magari postando anche qualche foto?
Troppo difficile e normale vero?

Ps:
il 50mm f1,2 era a 1.500.000 lire, l'f1,4 era a 1.200.000 lire (listini Almanacco fotografare 2010 2011) eppure ne hanno venduti pochissimi, chissà come mai.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 2 2013, 06:21 PM) *
Come sei spiritoso!
Come volevasi dimostrare non perdi occasione per esprimere il meglio di te stesso.

Anziché presentarti in questo Club solo per fare polemiche, perché non partecipi come tutti gli altri in modo positivo e costruttivo, magari postando anche qualche foto?
Troppo difficile e normale vero?

Ps:
il 50mm f1,2 era a 1.500.000 lire, l'f1,4 era a 1.200.000 lire (listini Almanacco fotografare 2010 2011) eppure ne hanno venduti pochissimi, chissà come mai.




Forse perchè 300.000 lire non si trovavano per terra?
Anche riguardo l'58 AFS molti hanno dichiarato che se costasse 1300 euro lo acquisterebbero.
Si tratta dello stesso 25% che frena l'acquisto.


Io non sto facendo nessuna polemica e non ho fatto neppure un intervento maleducato.
Se postare foto o meno in questo club, penso spetti solo a me deciderlo.
Tu piuttosto limitati ad esprimere le tue preferenze senza presentarle come fatti certi perchè diventa disinformazione.



Gian Carlo F
Meglio non replicare a certe persone perché, forse, così potremo stare tranquilli per almeno un mesetto messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Freeway
croce moneta da un centesimo

D2Xs 35 AIS 1.4 con 36mm tubo kenko

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 173.3 KB


Gian Carlo F
20mm/4 a f5,6 e monopiede

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 2 2013, 08:30 PM) *
20mm/4 a f5,6 e monopiede



bel notturno anche se, per i miei gusti, trovo l'acqua un pelino troppo carica/satura/contrastata non so bene che aggettivo usare
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Dec 2 2013, 08:51 PM) *
bel notturno anche se, per i miei gusti, trovo l'acqua un pelino troppo carica/satura/contrastata non so bene che aggettivo usare


Grazie smile.gif Le luci e soprattutto i contrasti erano comunque davvero molto forti, ricordo che avevo fatto molti scatti complice il fatto che quei battelli hanno dei sistemi di illuminazione degli edifici paurosi (in questa immagine erano spenti, li vedi accesi nel battello che è sotto al ponte).
Penso che ci sarebbe voluto un sensore con una gamma dinamica maggiore per modulare meglio i toni, o essere stati lì all'imbrunire...... laugh.gif

Un altro notturno parigino, questo è il 35mm/2 a f2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
gian62xx
QUOTE
il 50mm f1,2 era a 1.500.000 lire, l'f1,4 era a 1.200.000 lire (listini Almanacco fotografare 2010 2011) eppure ne hanno venduti pochissimi, chissà come mai.

1) avrei pensato a molta piu differenza.
2) che anno era? biggrin.gif
3) al tempo portarsi a casa il "medio" 1,4 era gia' osare. (difatti io avevo niente soldi e una minolta xg1 con 50f2....) l'altro era fuori portata. e la "sensibilità" del pubblico era diversa. oggo chilo piu chilo meno nessuno ci bada (vedi che carcamagni ci si porta appresso)
4) l'f2 e' stato sostituito dal 1,8 mi pare .... a parte una brevissima convivenza.

io insisto col calumet eh .....
gian62xx
QUOTE
chissà come mai

oggi per tutti il riferimento e' il xx/200 2,8.
anni 80, i tubi della stufa esistevano, ma non li considerava quasi nessuno. era piu coreografia da catalogo che altro, mai visti in nessuna vetrina.
poi a poco a poco, dall'avvento dell'af in poi .......

io ce l'ho e non tornerei mai indietro.

QUOTE
Il 50/1,4 è stato un cavallo di battaglia di Nikon, non scherziamo, per favore.
assolutamente daccordo.
e' un piccolo gioiello.
c'e' chi dice che non va bene, che qui che li .... non sono difetti, sono caratteristiche.
gian62xx
QUOTE
mai visti in nessuna vetrina

va pero' detto che genova e' un po di serie b ... anche c ......
mk1
QUOTE(RobMcFrey @ Dec 2 2013, 04:55 PM) *
http://www.flickr.com/photos/robythestig/11173371654/
Rain di Rob McFrey, su Flickr

piove

(già postata anche nel club 105 2.5 wink.gif )


Roberto ti chiedo scusa se ho distolto l'attenzione dalla tua bellissima immagine.
Complimenti.

Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Dec 2 2013, 09:59 PM) *
1) avrei pensato a molta piu differenza.
2) che anno era? biggrin.gif
3) al tempo portarsi a casa il "medio" 1,4 era gia' osare. (difatti io avevo niente soldi e una minolta xg1 con 50f2....) l'altro era fuori portata. e la "sensibilità" del pubblico era diversa. oggo chilo piu chilo meno nessuno ci bada (vedi che carcamagni ci si porta appresso)
4) l'f2 e' stato sostituito dal 1,8 mi pare .... a parte una brevissima convivenza.

io insisto col calumet eh .....


Almanacco Fotografare 2000-2001. La differenza era tutto sommato poca, meno di un 20% e, nonostante questo aveva scarso successo, la mia opinione è che era considerato non all'altezza dell'f1,4 e f1,8.
E' ritornato in auge in questi ultimi anni digitalizzati, penso grazie a sue caratteristiche che oggi vanno di moda molto più di un tempo (leggi sfuocato).
Concordo con quanto hai evidenziato, l'f1,4 (parlo degli anni '60 e '70), era considerato già molto open, lo vedevi più che altro sulle (ovviamente poche, visti i prezzi) F e F2, sullo squadrone delle Nikkormat e successive "medie" c'era l'f2 e poi f1,8. Poi ovviamente ciascuno se la racconta come gli sembra...



QUOTE(gian62xx @ Dec 2 2013, 10:22 PM) *
va pero' detto che genova e' un po di serie b ... anche c ......


purtroppo...
Z.Andrea
Buongiorno a tutti che ne dite di questo 35mm f2,8 Ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 993.7 KB
Gian Carlo F
QUOTE(sonia64 @ Dec 3 2013, 03:11 PM) *
Buongiorno a tutti che ne dite di questo 35mm f2,8 Ai


bello!
Anche ben contrastato, da quello che vedo...
Z.Andrea
Grazie,questa è kira con il 105mm f2,5 a 5,6
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 824.9 KB
gian62xx
QUOTE
Concordo con quanto hai evidenziato, l'f1,4 (parlo degli anni '60 e '70), era considerato già molto open

per come l'ho vissuta io, qualche anno dopo, .... smile.gif... il grande squadrone di appassionati di provincia NON girava in nikon per il semplice motivo che costava parecchio di piu, le altre case offrivano prezzi di attacco inferiori (attorno a me c'erano delle zenith, petri ... alcune minolta -molto belle le vecchie meccaniche- una pentax ...), .. poi venne presentata la serie em.
quindi passare alla casa gialla era gia' un bel passo. rigorosamente col "suo" 50 1.8 e poi tamron e vivitar.
io stesso mi ero potuto permettere la fe2 con gli "stipendi" da marinaio. che mi furono gentilmente "concessi" in famiglia !

ho allungato una mano e dal rack dei cd e' saltato fuori "si buana" di mina .... il mio PRIMO cd !
e' sempre un piacere.
smile.gif

ho allungato una mano e dal rack dei cd e' saltato fuori "si buana" di mina .... il mio PRIMO cd !
e' sempre un piacere.
smile.gif

QUOTE
piove

fantastica.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Dec 3 2013, 09:04 PM) *
per come l'ho vissuta io, qualche anno dopo, .... smile.gif... il grande squadrone di appassionati di provincia NON girava in nikon per il semplice motivo che costava parecchio di piu, le altre case offrivano prezzi di attacco inferiori (attorno a me c'erano delle zenith, petri ... alcune minolta -molto belle le vecchie meccaniche- una pentax ...), .. poi venne presentata la serie em.
quindi passare alla casa gialla era gia' un bel passo. rigorosamente col "suo" 50 1.8 e poi tamron e vivitar.
io stesso mi ero potuto permettere la fe2 con gli "stipendi" da marinaio. che mi furono gentilmente "concessi" in famiglia !

..........................


infatti...
pensa che io mi svenai nel '76 per la Nikomat e il 35mm/2 K, vendetti una Praktica con 50mm + 28 + 135 e dovetti aggiungerci ancora quattrini...
Il 35mm/2 era molto costoso, mi pare che il suo prezzo superasse quello del corpo macchina (potrei avere ancora gli scontrini.. messicano.gif ), un bel sacrificio, poi presi il 105mm/2,5 subito cambiato con l'85mm f1,8 perché poco nitido (evidentemente era difettoso), poi il 20mm/4... la F3... e altro ancora... mi fermai quando Nikon uscì con gli AF, non li potevo vedere!!
Tutti bagnetti di sangue..
macromicro
gli AF, non li potevo vedere
problemi di vista? smile.gif
RobMcFrey
grazie per i commenti, vorrei usare il 105 molto di più è una lente che ogni volta lascia a bocca aperta..
simonemaviglia
non ricordo se vi ho già fatto questa domanda: cosa vuol dire P-auto in questo Nikkor?
e soprattutto, com'è rispetto al 3.5 ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
qui un link da cui la foto: link
Antonio Tosini
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 4 2013, 03:01 PM) *
non ricordo se vi ho già fatto questa domanda: cosa vuol dire P-auto in questo Nikkor?
e soprattutto, com'è rispetto al 3.5 ai

qui un link da cui la foto: link


La P sta per Penta (cinque) ovvero la lente è composta da 5 lenti... come la Q per Quater (4 lenti). la S per Septem (7 lenti), UD per UnDecim (11). Auto per il diaframma

Antonio Tosini
QUOTE(Antonio Tosini @ Dec 4 2013, 03:43 PM) *
La P sta per Penta (cinque) ovvero la lente è composta da 5 lenti... come la Q per Quater (4 lenti). la S per Septem (7 lenti), UD per UnDecim (11). Auto per il diaframma


Qui un po' di stroria delle lenti nikon:

http://www.emmeeffe.org/?p=601
simonemaviglia
grazie, molto utile il link.
quello che non capisco è che qui ad esempio lo chiamano "Micro-P.C Auto". Qindi, oltre al P, che cosa sono "C" e "auto"?
Questo invece è un "ai" e dovrebbe essere successivo:
IPB Immagine
differenze di resa?
Antonio Tosini
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 4 2013, 04:06 PM) *
grazie, molto utile il link.
quello che non capisco è che qui ad esempio lo chiamano "Micro-P.C Auto". Qindi, oltre al P, che cosa sono "C" e "auto"?
Questo invece è un "ai" e dovrebbe essere successivo:

differenze di resa?


C sta per (coated) trattamento antiriflesso multistrato). in quelli successivi all'era Nippon Kogaku...se non sbaglio dai K in poi...
Antonio Tosini

differenze di resa?
[/quote]

Come differenze di resa non saprei dirti...io ho solo il
55 micro Nippon Kogaku f3,5 , il 60 2,8 moderno AFSG e nanetti, ed il 105 macro 2,8 Ais.
Tutti dall'ottima resa...il 60 un pelino superiore e con raporto 1:1
Antonio Tosini
QUOTE(Antonio Tosini @ Dec 4 2013, 04:15 PM) *
differenze di resa?


Per Auto, l'automatismo del diaframma...
Copio e incollo dal link di prima:

L’indicazione Auto, che oggi sembrerebbe del tutto ridondante, sottolineava l’automatismo della chiusura e riapertura del diaframma durante lo scatto, cosa non del tutto scontata in quegli anni, in cui erano ancora molto diffuse macchine da usare in stop-down. Questo automatismo, su tutte le ottiche Nikon, anche quelle più moderne, è garantito da una levetta meccanica attivata da un perno e da una molla di richiamo all’interno del bocchettone di innesto.
Antonio Tosini
...e questo è il 55 f3,5... (già postata credo)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Dec 4 2013, 08:11 AM) *
gli AF, non li potevo vedere
problemi di vista? smile.gif

messicano.gif
a me sembrò un brutto passo indietro, sto parlando delle focali più comuni ovviamente, pensa che tanti obiettivi furono derivati dagli E.
Probabilmente fu la fine di un'epoca "aurea"

QUOTE(Antonio Tosini @ Dec 4 2013, 04:42 PM) *
...e questo è il 55 f3,5... (già postata credo)




Pollice.gif
Z.Andrea
ogni tanto rispolvero questa lente 75-150 mm serie E
Qui a 150 mm e TA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 664.2 KB
mk1
QUOTE(sonia64 @ Dec 4 2013, 04:55 PM) *
ogni tanto rispolvero questa lente 75-150 mm serie E
Qui a 150 mm e TA


Bravissimo Andrea, hai colto una espressione molto bella con una luce magnifica.
Complimenti.

Fil.
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Tosini @ Dec 4 2013, 04:22 PM) *
Per Auto, l'automatismo del diaframma...
Copio e incollo dal link di prima:

L’indicazione Auto, che oggi sembrerebbe del tutto ridondante, sottolineava l’automatismo della chiusura e riapertura del diaframma durante lo scatto, cosa non del tutto scontata in quegli anni, in cui erano ancora molto diffuse macchine da usare in stop-down. Questo automatismo, su tutte le ottiche Nikon, anche quelle più moderne, è garantito da una levetta meccanica attivata da un perno e da una molla di richiamo all’interno del bocchettone di innesto.


addirittura alcune ottiche erano proprio manual, nel senso che non c'era nemmeno la visione a tutta apertura e nessun pernetto che permetteva l'azionamento del diaframma dalla fotocamera
mk1
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 4 2013, 04:06 PM) *
grazie, molto utile il link.
quello che non capisco è che qui ad esempio lo chiamano "Micro-P.C Auto". Qindi, oltre al P, che cosa sono "C" e "auto"?
Questo invece è un "ai" e dovrebbe essere successivo:

differenze di resa?




Ciao Simone, possiedo tutti i 55/3,5 micro che sono stati prodotti.
Dal primo "preset" del 1961 fino all'AI del 1979.
Lo schema ottico è rimasto invariato.
Da qualche disegno quotato che circola in rete, sembrerebbe che siano stati introdotti piccoli ritocchi.
Sostanzialmente non è cambiato nulla.
Ho provato tutti i miei esemplari a varie distanze e a tutti i diaframmi e non ho riscontrato differenze apprezzabili.
Dopo il modello P-AUTO, che vestiva un trattamento antiriflesso monostrato, uscì il modello P-C AUTO che, come ti hanno già spiegato, beneficiava di un trattamento multistrato più moderno.
In realtà, anche i modelli con trattamento monostrato non soffrono le luci laterali in quanto la lente frontale è molto incassata e ben protetta.
In ogni caso non ho riscontrato differenze di contrasto tra l'esemplare P-AUTO e il successivo PC-AUTO.
Il cono ricavato d'avanti alla lente frontale è così efficiente e ben progettato che, montando un paraluce si rischia soltanto di peggiorare le cose, introducendo rimbalzi di luce indesiderati.

I vari trattamenti antiriflesso o il tipo di vetro ottico utilizzato, hanno portato i vari modelli a fornire una resa cromatica leggermente diversa.
I primi modelli, se non ricordo male, fino al P-C compreso, hanno una tonalità leggermente giallognola.
I modelli K e AI forniscono bianchi più puliti.
Si tratta di una differenza quasi invisibile, per altro correggibile in post.
Il vero cambiamento fu introdotto con il 55/2,8.

Se stai pensando di acquista un 55/3,5 , ti consiglio un vecchio esemplare in modo da spendere meno e avere la stessa identica resa.
Se ti interessa ho un P-auto in condizioni da uso, cioè perfettamente operativo sia meccanicamente che otticamente, ma con segni estetici sul barilotto. Naturalmente è modificato AI e costa davvero poco.
Eventualmente contattami per mp.
simonemaviglia
QUOTE(Antonio Tosini @ Dec 4 2013, 04:22 PM) *
Per Auto, l'automatismo del diaframma...
Copio e incollo dal link di prima:

L'indicazione Auto, che oggi sembrerebbe del tutto ridondante, sottolineava l'automatismo della chiusura e riapertura del diaframma durante lo scatto, cosa non del tutto scontata in quegli anni, in cui erano ancora molto diffuse macchine da usare in stop-down. Questo automatismo, su tutte le ottiche Nikon, anche quelle più moderne, è garantito da una levetta meccanica attivata da un perno e da una molla di richiamo all'interno del bocchettone di innesto.
scusa, avevo saltato, leggendo velocemente
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2013, 06:34 PM) *
addirittura alcune ottiche erano proprio manual, nel senso che non c'era nemmeno la visione a tutta apertura e nessun pernetto che permetteva l'azionamento del diaframma dalla fotocamera
Pollice.gif
simonemaviglia
QUOTE(mk1 @ Dec 4 2013, 06:37 PM) *
Ciao Simone, possiedo tutti i 55/3,5 micro che sono stati prodotti.
Dal primo "preset" del 1961 fino all'AI del 1979.
Lo schema ottico è rimasto invariato.
Da qualche disegno quotato che circola in rete, sembrerebbe che siano stati introdotti piccoli ritocchi.
Sostanzialmente non è cambiato nulla.
Ho provato tutti i miei esemplari a varie distanze e a tutti i diaframmi e non ho riscontrato differenze apprezzabili.
Dopo il modello P-AUTO, che vestiva un trattamento antiriflesso monostrato, uscì il modello P-C AUTO che, come ti hanno già spiegato, beneficiava di un trattamento multistrato più moderno.
In realtà, anche i modelli con trattamento monostrato non soffrono le luci laterali in quanto la lente frontale è molto incassata e ben protetta.
In ogni caso non ho riscontrato differenze di contrasto tra l'esemplare P-AUTO e il successivo PC-AUTO.
Il cono ricavato d'avanti alla lente frontale è così efficiente e ben progettato che, montando un paraluce si rischia soltanto di peggiorare le cose, introducendo rimbalzi di luce indesiderati.

I vari trattamenti antiriflesso o il tipo di vetro ottico utilizzato, hanno portato i vari modelli a fornire una resa cromatica leggermente diversa.
I primi modelli, se non ricordo male, fino al P-C compreso, hanno una tonalità leggermente giallognola.
I modelli K e AI forniscono bianchi più puliti.
Si tratta di una differenza quasi invisibile, per altro correggibile in post.
Il vero cambiamento fu introdotto con il 55/2,8.

Se stai pensando di acquista un 55/3,5 , ti consiglio un vecchio esemplare in modo da spendere meno e avere la stessa identica resa.
Se ti interessa ho un P-auto in condizioni da uso, cioè perfettamente operativo sia meccanicamente che otticamente, ma con segni estetici sul barilotto. Naturalmente è modificato AI e costa davvero poco.
Eventualmente contattami per mp.
perfetta disanima, grazie. Ne avevo avuto tra le mani uno in un negozio ma ero indeciso. Ho ancora una perplessità riguardante la focale tra 55 e 105. Tra 3,5 , 2,8 , olio sulle lamelle ...il 3,5 dovrebbe andare altrimenti passerei a qualcosa di molto più moderno, che però sarebbe troppo costoso per la destinazione d'uso, ...sempre confermando la focale. Non subito, mi potrei far vivo ...ma ho paura per l'eventuale trasporto
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2013, 04:50 PM) *
messicano.gif
a me sembrò un brutto passo indietro, sto parlando delle focali più comuni ovviamente, pensa che tanti obiettivi furono derivati dagli E.
Probabilmente fu la fine di un'epoca "aurea"
Pollice.gif


Buonasera.
Solo per precisare che gli obiettivi della serie E sono, in pratica, la prima serie degli AIs semplificati dal punto di vista meccanico ed estetico. Ma dal punto di vista ottico si sono mostrati ineccepibili. Servirono a corredare, almeno nelle intenzioni, le più economiche Nikon EM e FG per accettare la sfida di mercato delle Pentax ME, delle Olimpus OM-2 o delle Canon AE-1. Meno belli sicuramente e più "semplici" esteticamente ma, ripeto, otticamente ineccepibili con il vantaggio di essere compatti. Difficile riconoscerli nelle prestazioni dagli analoghi fratelli più "nobili".

Sugli AF, mi fido di Gian Carlo perchè non ne ho mai avuto uno.

Aribuonasera.
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 4 2013, 06:53 PM) *
perfetta disanima, grazie. Ne avevo avuto tra le mani uno in un negozio ma ero indeciso. Ho ancora una perplessità riguardante la focale tra 55 e 105. Tra 3,5 , 2,8 , olio sulle lamelle ...il 3,5 dovrebbe andare altrimenti passerei a qualcosa di molto più moderno, che però sarebbe troppo costoso per la destinazione d'uso, ...sempre confermando la focale. Non subito, mi potrei far vivo ...ma ho paura per l'eventuale trasporto


a mio parere è bello avere sia il 55mm che il 105mm, sono focali entrambe utili.
Un 55mm 60mm a mio parere, a meno che non sei un appassionato di insetti, è forse anche più utile e pratico di un 105mm, pensa ai fiori, documenti, oggetti inanimati.... quella focale è l'ideale.
Tra f2,8 e f3,5 direi che se lo prendi essenzialmente per la macro è meglio il secondo, ai diaframmi più chiusi è migliore, se invece pensi di impiegarlo anche per riprese normali forse l'f2,8 è più adatto.
Per l'f2,8 occhio all'olio sulle lamelle, il mio lo ho fatto pulire 2 volte.
Attualmente ho un 60mm f2,8 AFS G e un 55mm f3,5 AI, più un 105mm f2,8 AFS G VR.
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Dec 4 2013, 08:58 PM) *
Buonasera.
Solo per precisare che gli obiettivi della serie E sono, in pratica, la prima serie degli AIs semplificati dal punto di vista meccanico ed estetico. Ma dal punto di vista ottico si sono mostrati ineccepibili. Servirono a corredare, almeno nelle intenzioni, le più economiche Nikon EM e FG per accettare la sfida di mercato delle Pentax ME, delle Olimpus OM-2 o delle Canon AE-1. Meno belli sicuramente e più "semplici" esteticamente ma, ripeto, otticamente ineccepibili con il vantaggio di essere compatti. Difficile riconoscerli nelle prestazioni dagli analoghi fratelli più "nobili".

Sugli AF, mi fido di Gian Carlo perchè non ne ho mai avuto uno.

Aribuonasera.


Ciao Ciro!!
Certamente, le prestazioni degli E erano quasi sempre molto simili a quelle degli AI-AIS, il passaggio agli AF però alle volte fu nefasto, un esempio eclatante fu il 28mm
- l'AIS aveva 8 lenti in 8 gruppi e CRC
- l'E 5 lenti in 5 gruppi
- l'AF era uguale all'E
- solo l'AFD arrivò ad averne (bontà loro) 6 in 6 gruppi
- per avere un 28mm come si deve (trascuro l'esoterico f1,4) bisogna arrivare ai giorni nostri con l'f1,8 G (11 lenti)
Bisogna però anche dire che il 180mm f2,8 fu migliorato.... insomma diciamo che ci sono state molte ombre ma anche qualche luce.
Non parlo di qualità costruttiva, quella resta insuperata anche rispetto alle ottiche attuali (i G)
gian62xx
beh, la primissima serie di "E" era decisamente sottotono. poi ci han ripensato e son passati alla ghieretta metallica . nella loro semplicita', molto meglio.
personalmente soddisfattissimo del 50 1.8
e leggo ovunque che il 75/150 e' ottimo ... quindi ... e' assai probabile che ci sia qualche altro pezzo valido.
c'e' un utente che li ha tutti, ricordo il "gruppo di famiglia".
simonemaviglia
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2013, 08:58 PM) *
a mio parere è bello avere sia il 55mm che il 105mm, sono focali entrambe utili.
Un 55mm 60mm a mio parere, a meno che non sei un appassionato di insetti, è forse anche più utile e pratico di un 105mm, pensa ai fiori, documenti, oggetti inanimati.... quella focale è l'ideale.
Tra f2,8 e f3,5 direi che se lo prendi essenzialmente per la macro è meglio il secondo, ai diaframmi più chiusi è migliore, se invece pensi di impiegarlo anche per riprese normali forse l'f2,8 è più adatto.
Per l'f2,8 occhio all'olio sulle lamelle, il mio lo ho fatto pulire 2 volte.
Attualmente ho un 60mm f2,8 AFS G e un 55mm f3,5 AI, più un 105mm f2,8 AFS G VR.
non sono un macro-fan, vorrei solo, in alcune occasioni, "entrare di più" in alcune situazioni senza nemmeno arrivare all'1:1 (poi, come si sa, avendo il mezzo...). Per quanto detto da te, per la mia indole poco smanettona, per motivi economici...il 3.5 sarebbe ideale (quindi tutti i 3.5 ai o modificati tali). Insetti no. Devo solo decidermi sulla focale al 100%. Per usi comuni, come detto, dovrò fare il passaggio 50 1.4 ai=>afsG.
Rimanendo in tema, come vi regolate con la regoletta antimosso nelle macro (su FX)? sì ok, la vera macro si fa su cavalletto, ma una "ravvicinata" al volo? l'inverso della focale per riprese normali; avvicinandosi...?
mk1
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 4 2013, 10:17 PM) *
non sono un macro-fan, vorrei solo, in alcune occasioni, "entrare di più" in alcune situazioni senza nemmeno arrivare all'1:1 (poi, come si sa, avendo il mezzo...). Per quanto detto da te, per la mia indole poco smanettona, per motivi economici...il 3.5 sarebbe ideale (quindi tutti i 3.5 ai o modificati tali). Insetti no. Devo solo decidermi sulla focale al 100%. Per usi comuni, come detto, dovrò fare il passaggio 50 1.4 ai=>afsG.
Rimanendo in tema, come vi regolate con la regoletta antimosso nelle macro (su FX)? sì ok, la vera macro si fa su cavalletto, ma una "ravvicinata" al volo? l'inverso della focale per riprese normali; avvicinandosi...?


Per quanto trovassimo delle formule che considerano focale, rapporto di riproduzione, tiraggio, magnificazione, numero di megapixel e chi più ne ha più ne metta, non troveremmo mai una formula che contempli la fermezza della tua mano.
Tra l'altro la fermezza della mano può variare dallo stato d'animo, dalla temperatura ambiente e dal numero di caffè.
La cosa migliore e più semplice che puoi fare è quella di fotografare un pagina di giornale alla distanza che ti interessa.
Scatta a 1/8 1/15 1/30 1/60 1/125 e ripeti due o tre volte.
Visionando i risultati capirai immediatamente quel'è il tuo tempo di sicurezza.

Fil.
simonemaviglia
QUOTE(mk1 @ Dec 4 2013, 11:33 PM) *
Per quanto trovassimo delle formule che considerano focale, rapporto di riproduzione, tiraggio, magnificazione, numero di megapixel e chi più ne ha più ne metta, non troveremmo mai una formula che contempli la fermezza della tua mano.
Tra l'altro la fermezza della mano può variare dallo stato d'animo, dalla temperatura ambiente e dal numero di caffè.
La cosa migliore e più semplice che puoi fare è quella di fotografare un pagina di giornale alla distanza che ti interessa.
Scatta a 1/8 1/15 1/30 1/60 1/125 e ripeti due o tre volte.
Visionando i risultati capirai immediatamente quel'è il tuo tempo di sicurezza.

Fil.
praticamente, la scienza empirica laugh.gif
La domanda nasceva proprio dal fatto che la situazione che mi prefiguravo, ingobbito, scattando ravvicinato, ginocchia flesse, avanti e indietro con il corpo per aggiustare il fuoco stando a minima maf, nervi a mille, ecc rolleyes.gif non sono i canoni per scattare una foto ferma. Alla prossima provo...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.