Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
macromicro
QUOTE(studioardesign @ Dec 23 2012, 01:45 AM) *
Eh già... È che una volta quando ti venivano certi pruriti a queste ore dovevi dormirci sopra e magari il mattino dopo te la cavavi, ora invece col web e paypal siam fregati LOL!
Il prezzo è buono?

battutaccia... verrebbe da dire OK ,il prezzo è giusto (leggasi mi voglio togliere la scimmia)
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 22 2012, 10:13 PM) *
Volevo rendermi conto se la gamma dinamica di questa D800 è veramente più ampia rispetto alla D3.
Dico subito che sono rimasto un po’ deluso.
Farò altre prove, può darsi che questo soggetto non sia adatto.
Ho riscontrato un guadagno nelle ombre veramente modesto, quasi inesistente.
Ogni volta invece, mi stupisce la D200!
Anche con il 35 aperto a 1,4 …..la differenza FX-DX è quasi nulla.
Nel test precedente avevo riscontrato maggior differenza ma mi ero già accorto che avevo cannato di brutto la maf.
E’ quasi sempre colpa di una maf errata quando vediamo differenze.
Questa è la cosa più bella che mi hanno insegnato i test.
Se le prove sono eseguite con una maf perfetta e i risultati opportunamente livellati in esposizione e contrasto… le differenze spesso spariscono come d’incanto.
Tutte le riprese sono eseguite con 35/1,4 AIS a TA nel tentativo di ottenere bassa risolvenza ottica e poter quindi osservare l’eventuale guadagno dei sensori Fx rispetto a quello della D200.

D200

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

D800

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

D200 crop 100%

Visualizza sul GALLERY : 578.2 KB

D3 crop 100%

Visualizza sul GALLERY : 441.5 KB

D800 crop 50%

Visualizza sul GALLERY : 944.4 KB

D800 crop 100%

Visualizza sul GALLERY : 409.7 KB

Reputo La D800 una grandissima reflex, veramente straordinaria.
Per il momento però non sto vedendo grandi vantaggi nell'uso di tutti i giorni.
Agli ingrandimenti normali non apprezzo differenze significative.
Certo, si possono eseguire ritagli enormi e ingrandire il doppio rispetto a prima..... se serve, OK!
Io so solo che devo cambiare il PC perchè il mio, che con la D3 andava alla grande.....con la D800 non ce la fa proprio.
Fili.


Filippo, nella parte in ombra sotto al vaso (tra tavolo e finestra), io vedo ben più dettagli nella D800 che nella D200, non parlo di nitidezza ma di maggior apertura di quella zona in ombra, penso che dipenda dalla sua migliore gamma dinamica.
Il fatto di poter intervenire in PP secondo me non c'entra nulla, la gamma dinamica esprime i limiti superiore ed inferiore di capacità di registrazione del sensore, oltre c'è solo bianco o nero, nessuna PP riuscirà a tirar fuori alcunchè.
In PP avrai il vantaggio di poter lavorare meglio su luci ed ombre ma, ovviamente sempre all'interno dei limiti superiore ed inferiore della gamma dinamica.
A me comunque, quello che hai ottenuto, sembra un risultato buono.
La domanda che ti poni sul cosa ottieni di più in condizioni normali è lecita ed ovvia, ma se ci pensi allora potrebbe essere fatta tra resa di un DX ed FX. Molte volte io me la sono posta nel passaggio tra D90 e D700, con un buon obiettivo dedicato quella macchina sfornava immagini che non avevano quasi nulla da invidiare alla D700.
Sono tutti piccoli passi...

QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 01:14 AM) *
Ecco, sarei dovuto andare a letto invece di guardare cose che non devo guardare... un noto negozio milanese ha un 80-200 f/4 AIS che sembra appena uscito di fabbrica... uno poi non dorme bene se guarda queste cose messicano.gif

F.


il mitico! messicano.gif
robycass
volevo comprarmi un medio tele da spendere poco e avrei trovato un 135 f3,5 ai. Qualcuno ce l'ha? mi sapreste dire com'è qualitativamente? (nitidezza, sfocato, etc..?)

grazie
Roberto
macromicro
QUOTE(robycass @ Dec 23 2012, 09:44 AM) *
volevo comprarmi un medio tele da spendere poco e avrei trovato un 135 f3,5 ai. Qualcuno ce l'ha? mi sapreste dire com'è qualitativamente? (nitidezza, sfocato, etc..?)

grazie
Roberto

senz'altro gusti personali, ma perchè non cerchi un 105?
aleme
QUOTE(macromicro @ Dec 23 2012, 01:44 PM) *
senz'altro gusti personali, ma perchè non cerchi un 105?


Ma infatti, sul 105 non devi chiedere niente, è un mito e basta. wink.gif
Salvo esigenze personali, naturalmente.

Ale
robycass
QUOTE(macromicro @ Dec 23 2012, 01:44 PM) *
senz'altro gusti personali, ma perchè non cerchi un 105?


Perché quel 135 l'ho trovato a 70eur mentre il 105 a meno di 150 non l'ho mai visto
mk1
QUOTE(robycass @ Dec 23 2012, 09:44 AM) *
volevo comprarmi un medio tele da spendere poco e avrei trovato un 135 f3,5 ai. Qualcuno ce l'ha? mi sapreste dire com'è qualitativamente? (nitidezza, sfocato, etc..?)

grazie
Roberto



Ciao Roberto, e benvenuto nella tana dei cultori dei ferrivecchi.
Il 135/3,5 AI è un ottimo pezzo.
Ti mostro un test a TA e un crop della stessa immagine ma a f5,6.
Come potrai notare dal crop, la nitidezza è superlativa.
Lo sfocato forse è un pelino meno entusiasmante rispetto al 105 ma è di tutto rispetto, sia quello posteriore al piano di fuoco, che quello anteriore.
Se per motivi vari ti è più congeniale al 105, che rimane insuperabile, ti consiglio di acquistarlo con tutta tranquillità.

135/3,5 AI a TA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 569 KB

Crop a f 5,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 809.7 KB

I dati riportano il 55/3,5 ma si tratta del 135/3,5.
Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(robycass @ Dec 23 2012, 09:44 AM) *
volevo comprarmi un medio tele da spendere poco e avrei trovato un 135 f3,5 ai. Qualcuno ce l'ha? mi sapreste dire com'è qualitativamente? (nitidezza, sfocato, etc..?)

grazie
Roberto



QUOTE(macromicro @ Dec 23 2012, 01:44 PM) *
senz'altro gusti personali, ma perchè non cerchi un 105?



QUOTE(aleme @ Dec 23 2012, 01:57 PM) *
Ma infatti, sul 105 non devi chiedere niente, è un mito e basta. wink.gif
Salvo esigenze personali, naturalmente.

Ale



vero, però un 135mm f3,5 costa anche la metà di un 105mm dry.gif

Comunque il 135mm f3,5 a me risulta vada molto bene, qualcuno che lo ha ti potrà dire di più

OK hai già la risposta, arrivata in contemporanea
gian62xx
se è quello che c'è anche nel sito, di 80/200ais, non è proprio "regalato".
però pare realmente pari al nuovo, con tanto di scatola e paraluce!!!
gurada il bollino "passed" ......... intonso......
chiaramente non è fondamentale, nell'uso di tutti i giorni, ..... ma è un gran bel pezzo di vetro (e metallo)......
c'è ancora un poco di posto sotto all'albero?
gian62xx
QUOTE
Perché quel 135 l'ho trovato a 70eur mentre il 105 a meno di 150

lo prendi , lo attacchi alla macchina e scatti.
quando vedi i risultati e pensi a quanto hai speso ..... :-)

QUOTE
Perché quel 135 l'ho trovato a 70eur mentre il 105 a meno di 150

lo prendi , lo attacchi alla macchina e scatti.
quando vedi i risultati e pensi a quanto hai speso ..... :-)
Gian Carlo F
QUOTE(robycass @ Dec 23 2012, 02:13 PM) *
Perché quel 135 l'ho trovato a 70eur mentre il 105 a meno di 150 non l'ho mai visto


esatto.

QUOTE(gian62xx @ Dec 23 2012, 02:17 PM) *
se è quello che c'è anche nel sito, di 80/200ais, non è proprio "regalato".
però pare realmente pari al nuovo, con tanto di scatola e paraluce!!!
gurada il bollino "passed" ......... intonso......
chiaramente non è fondamentale, nell'uso di tutti i giorni, ..... ma è un gran bel pezzo di vetro (e metallo)......
c'è ancora un poco di posto sotto all'albero?


l'80-200mm f4 AIS si dovrebbe trovare perfetto, come nuovo, a non oltre i 200 euro.
I bollini Passed io li tolgo sempre, mi stanno antipatici, non so perchè..... messicano.gif
Occhio che non abbia il monoghiera moscio: messo in piedi non deve scendere per effetto della gravità.
gian62xx
mi sa che son trecento cocuzze, ma è straperfetto, da vettina. con scatola.
io ci ho dato centoventi paperon dollars, sulla baia nordamericana.
intonso ma senza scatola, solo tappi.
federico777
Sì esatto, è proprio quello, caro come un accidente, la cosa che non fa dormire è proprio che sembra appena tolto dalla scatola, come fu per il 135/3.5 di Filippo, che avrei senz'altro preso se non avessi comprato il 2.8 di Gian un paio di mesi prima messicano.gif
Però realisticamente che ci faccio io con un 80-200 a fuoco manuale? Ho già il 4.5 e, in parte perché ha la ghiera moscia, non lo uso mai (tanto che sto pensando di venderlo), a me piacciono le focali fisse, gli zoom li vedo come roba pratica quando c'è poco tempo, e quindi AF, soprattutto sull'escursione tele... hmmm.gif
Per contro è molto più piccolo dell'80-200 AFS che ho, rispetto al quale sento l'esigenza di maggior compattezza, sostituendo spesso in borsa con il 180 fisso Leitz o altro: potrebbe essere l'alternativa economica al 70-200 f/4 che ne costa 1000 di più laugh.gif

F.
gian62xx
mah, io ho il 2.8 afd, ho preso lo stesso l'ais f4. e me lo son portato invacanza in montagna, pesa la metà e mi ha fatto lo stesso servizio.

...me se hai già il 4,5, onestamente non serve a niente, è uguale. oppure fai un po di pulizia.

la ghiera moscia per me è meglio che dura.
decisamentecomoda all'uso e testimone che la lente è solo usata, senza aver subito traumi.

tu hai il 135 di gian .... io quello di filippo,..... resta tutto infamiglia ... biggrin.gif

...èbellissimo...

(il 135)

effettivamente ho una certa "ridondanza" ma io uso praticamente tutta roba dal 50 a salire, i 2wide. che ho non li uso mai.

.... effetivamente il top di gamma 80/200afs è un pelo ingombrante, sembra di fotografatecon la marmitta della moto .... strepitoso eh, non ci sono dubbi, ma bisogna essere palestrati e poi da troppo nell'occhio (penso al paraluce) .......
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 02:57 PM) *
Sì esatto, è proprio quello, caro come un accidente, la cosa che non fa dormire è proprio che sembra appena tolto dalla scatola, come fu per il 135/3.5 di Filippo, che avrei senz'altro preso se non avessi comprato il 2.8 di Gian un paio di mesi prima messicano.gif
Però realisticamente che ci faccio io con un 80-200 a fuoco manuale? Ho già il 4.5 e, in parte perché ha la ghiera moscia, non lo uso mai (tanto che sto pensando di venderlo), a me piacciono le focali fisse, gli zoom li vedo come roba pratica quando c'è poco tempo, e quindi AF, soprattutto sull'escursione tele... hmmm.gif
Per contro è molto più piccolo dell'80-200 AFS che ho, rispetto al quale sento l'esigenza di maggior compattezza, sostituendo spesso in borsa con il 180 fisso Leitz o altro: potrebbe essere l'alternativa economica al 70-200 f/4 che ne costa 1000 di più laugh.gif

F.


Federico 300 sono tanti... vedo che nelle aste sulla baia, perfetti, si trovano attorno ai 200 euro.
Rispetto al tuo f4,5 hai qualche miglioria:
- un po' più di luce (1/3 di diaframma)
- 9 lamelle anzichè 7
- maf minima a 1,2m, anzichè a 1,8 (forse la più utile...)
A livello di nitidezza, da quello che ho letto, penso siano simili, l'f4 comunque non fa rimpiangere i fissi.
Pesi ed ingombri praticamente uguali.
Io ti consiglio di vendere eventualmente il f4,5 e poi prendere con calma un f4.
andrea pedrina
Ecco qui uno scatto fatto con il mio Nikkor AIS 28mm f3.5. L'inquadratura forse poteva essere migliorata ma ero di corsa per i regali e ho fatto uno scatto unico cercando di non fare entrare in campo i turisti che si facevano le foto nella piazza.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2012, 09:22 AM) *
Filippo, nella parte in ombra sotto al vaso (tra tavolo e finestra), io vedo ben più dettagli nella D800 che nella D200, non parlo di nitidezza ma di maggior apertura di quella zona in ombra, penso che dipenda dalla sua migliore gamma dinamica.
Il fatto di poter intervenire in PP secondo me non c'entra nulla, la gamma dinamica esprime i limiti superiore ed inferiore di capacità di registrazione del sensore, oltre c'è solo bianco o nero, nessuna PP riuscirà a tirar fuori alcunchè.
In PP avrai il vantaggio di poter lavorare meglio su luci ed ombre ma, ovviamente sempre all'interno dei limiti superiore ed inferiore della gamma dinamica.
A me comunque, quello che hai ottenuto, sembra un risultato buono.
La domanda che ti poni sul cosa ottieni di più in condizioni normali è lecita ed ovvia, ma se ci pensi allora potrebbe essere fatta tra resa di un DX ed FX. Molte volte io me la sono posta nel passaggio tra D90 e D700, con un buon obiettivo dedicato quella macchina sfornava immagini che non avevano quasi nulla da invidiare alla D700.
Sono tutti piccoli passi...
il mitico! messicano.gif


Io invece, penso che il discorso di Federico sia giusto.
Così come escono i raw senbrano avere una gamma dinamica identica.
Per tirarla fuori bisogna svilupparli.
Nessuno si sogna di recuperare dettagli inesistenti dal bianco bruciato o dal nero profondo.
Questo lo sanno pure i bambini.
Ma se aprendo le ombre il dettaglio viene fuori senza rumore...non è gamma dinamica?

Apertura delle ombre su D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Apertura su D3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Apertura su D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB




federico777
...ecco venir fuori la differenza biggrin.gif

F.
federico777
QUOTE(gian62xx @ Dec 23 2012, 03:40 PM) *
mah, io ho il 2.8 afd, ho preso lo stesso l'ais f4. e me lo son portato invacanza in montagna, pesa la metà e mi ha fatto lo stesso servizio.

...me se hai già il 4,5, onestamente non serve a niente, è uguale. oppure fai un po di pulizia.

la ghiera moscia per me è meglio che dura.
decisamentecomoda all'uso e testimone che la lente è solo usata, senza aver subito traumi.

tu hai il 135 di gian .... io quello di filippo,..... resta tutto infamiglia ... biggrin.gif

...èbellissimo...

(il 135)

effettivamente ho una certa "ridondanza" ma io uso praticamente tutta roba dal 50 a salire, i 2wide. che ho non li uso mai.

.... effetivamente il top di gamma 80/200afs è un pelo ingombrante, sembra di fotografatecon la marmitta della moto .... strepitoso eh, non ci sono dubbi, ma bisogna essere palestrati e poi da troppo nell'occhio (penso al paraluce) .......


Sì, e poi soprattutto ci vuole la borsa grande, che già pesa come un macigno da vuota messicano.gif
Io tenderei più a portarmi un 180 a focale fissa, magari insieme al 28-70, in condizioni normali...

In effetti ho parecchie ridondanze sulle focali corte, ma meno su quelle lunghe, che tendo ad usare un po' di meno (anche per quello ho convertito i tele Leica, perché di Nikon lungo a parte gli zoom non mi è rimasto molto, e sì che ne avevo). L'idea di fare un po' di pulizia non è male, come dice anche Gian potrei vendere il 4.5 e poi si vede, e anche per l'80-400 ogni tanto mi prende la tentazione di venderlo... secondo voi qual è una buona quotazione per il 4.5 AI? A parte la ghiera moscia è ottimo, scatola e tutto.

Ah, giacché parlavo di borse, non è che qualcuno di voi si ritrova una Tamrac 610/612 della vecchia linea "Pro System" in ottime condizioni? Ormai sono diventate difficili da trovare fuori dagli USA (ne avevo adocchiata una ma fra spedizione e tasse il prezzo praticamente raddoppiava)... metterei un annuncio nel mercatino ma non essendo Nikon non credo si possa.

Federico
robermaga
QUOTE(andrea pedrina @ Dec 23 2012, 04:22 PM) *
Ecco qui uno scatto fatto con il mio Nikkor AIS 28mm f3.5. L'inquadratura forse poteva essere migliorata ma ero di corsa per i regali e ho fatto uno scatto unico cercando di non fare entrare in campo i turisti che si facevano le foto nella piazza.


Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Questa foto mi piace, ma la vedo un po scura, provando a schiarirla secondo me migliora molto. Forse l'hai voluta così e quindi mi taccio e rispetto la tua scelta.

Venendo ai prezzi, ho visto pure io e mi sembrano un po tanti per quello zoom..... forse giocano sul fatto che i collezionisti cercano il nuovo o seminuovo e con tanto di scatola libretti e incarti vari (alcuni). Ma se avessi il super AFS 80-200 non mi porrei il problema Federico... al limite se hai proprio necessità di qualcosa di leggerissimo e per uscite disimpegnate, "tradirei" gli AI e andrei su un 70-300 G VR, è buio, ma ha un buonissimo rapporto qualità prezzo, è leggero, corto, arriva a 300 e con un buon VR che non guasta a quelle focali. Quello che citi da quello che dice Gian Carlo e molti altri per la verità, sembra il migliore del periodo AI-AIS, ma io non amo questi zoom a pompa e in genere amo poco gli zoom sia Ai che AFD, con le dovute eccezioni.

Sui prezzi devo dire che il mondo è ben strano, capisco Robycass che cerca un 135, 3,5..... sulla baia ho visto un Pre AI Q battuto a 45 e mi sembrava perfetto e ben decritto dalle foto pure numerose. Benché non mi serva mi son pentito di non aver messo 46..... poi andava diretto di Fili per la modifica messicano.gif ! Sempre in baia giorni fa hanno battuto un AI 200 f4 a 60... un regalo, pure quello bello a vedersi. Guardate che il 200 f4 non è scarso assolutamente... e in più è piccolo, leggero e già buono a f4, è ottimo a 5,6.

Roberto
robermaga
QUOTE(mk1 @ Dec 23 2012, 04:30 PM) *
Io invece, penso che il discorso di Federico sia giusto.
Così come escono i raw senbrano avere una gamma dinamica identica.
Per tirarla fuori bisogna svilupparli.
Nessuno si sogna di recuperare dettagli inesistenti dal bianco bruciato o dal nero profondo.
Questo lo sanno pure i bambini.
Ma se aprendo le ombre il dettaglio viene fuori senza rumore...non è gamma dinamica?

Apertura delle ombre su D200

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Apertura su D3

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Apertura su D800

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

Però Filippo io vedo anche una differenza di esposizione o di aumento delle luminosità in post. Sbaglio o è così?
Dalle tue precedenti prove non mi ha sorpreso la 800..... mi ha sorpreso la 200. E come dettaglio e come gamma dinamica (ma io sono un profano in questo). Da queste invece tutta la differenza riappare e giustamente....ma ho anche questo sospetto di cui sopra.
Ma come rende ancora la mia vecchiaccia.... devo dire la trovo nell'insieme delle sue caratteristiche (resa, robustezza, funzioni, corpo ecc.) ben superiore elle entry e intermedie venute dopo.

Ciao
Roberto
federico777
QUOTE(robermaga @ Dec 23 2012, 05:15 PM) *
Questa foto mi piace, ma la vedo un po scura, provando a schiarirla secondo me migliora molto. Forse l'hai voluta così e quindi mi taccio e rispetto la tua scelta.

Venendo ai prezzi, ho visto pure io e mi sembrano un po tanti per quello zoom..... forse giocano sul fatto che i collezionisti cercano il nuovo o seminuovo e con tanto di scatola libretti e incarti vari (alcuni). Ma se avessi il super AFS 80-200 non mi porrei il problema Federico... al limite se hai proprio necessità di qualcosa di leggerissimo e per uscite disimpegnate, "tradirei" gli AI e andrei su un 70-300 G VR, è buio, ma ha un buonissimo rapporto qualità prezzo, è leggero, corto, arriva a 300 e con un buon VR che non guasta a quelle focali. Quello che citi da quello che dice Gian Carlo e molti altri per la verità, sembra il migliore del periodo AI-AIS, ma io non amo questi zoom a pompa e in genere amo poco gli zoom sia Ai che AFD, con le dovute eccezioni.

Sui prezzi devo dire che il mondo è ben strano, capisco Robycass che cerca un 135, 3,5..... sulla baia ho visto un Pre AI Q battuto a 45 e mi sembrava perfetto e ben decritto dalle foto pure numerose. Benché non mi serva mi son pentito di non aver messo 46..... poi andava diretto di Fili per la modifica messicano.gif ! Sempre in baia giorni fa hanno battuto un AI 200 f4 a 60... un regalo, pure quello bello a vedersi. Guardate che il 200 f4 non è scarso assolutamente... e in più è piccolo, leggero e già buono a f4, è ottimo a 5,6.

Roberto


Io ho un 200/4 pre-AI, che non ha però la compattezza del successivo e perciò manco a dirlo non uso mai (fa parte di quel gruppetto di AI che ancora tengo ma che non considero più "di prima linea" come invece nel caso del 28/2.8, del 55 micro eccetera).
Di zoom a più ampia escursione come dicevo ho già l'80-400, che però è pesantuccio anche lui. Teoricamente se trovassi un buon usato di 300/4 AFS, idea che mi stuzzica da tempo, potrei anche venderlo per qualcosa di più leggero, boh.

Riguardo alle borse, niente nessuno? Sob! messicano.gif

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 23 2012, 04:30 PM) *
Io invece, penso che il discorso di Federico sia giusto.
Così come escono i raw senbrano avere una gamma dinamica identica.
Per tirarla fuori bisogna svilupparli.
Nessuno si sogna di recuperare dettagli inesistenti dal bianco bruciato o dal nero profondo.
Questo lo sanno pure i bambini.
Ma se aprendo le ombre il dettaglio viene fuori senza rumore...non è gamma dinamica?

Apertura delle ombre su D200

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Apertura su D3

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Apertura su D800

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


secondo me no, non dico che quella non sia una grande dote, era quella che aveva in più il 6x6 rispetto al 35mm, ma rappresenta la gamma tonale, la gamma dinamica rappresenta invece l'ampiezza delle variazioni di luce da un minimo ad un massimo (dal bianco al nero) che, tornando al 35mm e 6x6, a parità di pellicola usata era evidentemente sempre uguale.

In questo link se ne parla...

http://magazine.total-photoshop.com/gamma-...-la-differenza/
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 04:55 PM) *
Sì, e poi soprattutto ci vuole la borsa grande, che già pesa come un macigno da vuota messicano.gif
Io tenderei più a portarmi un 180 a focale fissa, magari insieme al 28-70, in condizioni normali...

In effetti ho parecchie ridondanze sulle focali corte, ma meno su quelle lunghe, che tendo ad usare un po' di meno (anche per quello ho convertito i tele Leica, perché di Nikon lungo a parte gli zoom non mi è rimasto molto, e sì che ne avevo). L'idea di fare un po' di pulizia non è male, come dice anche Gian potrei vendere il 4.5 e poi si vede, e anche per l'80-400 ogni tanto mi prende la tentazione di venderlo... secondo voi qual è una buona quotazione per il 4.5 AI? A parte la ghiera moscia è ottimo, scatola e tutto.

Ah, giacché parlavo di borse, non è che qualcuno di voi si ritrova una Tamrac 610/612 della vecchia linea "Pro System" in ottime condizioni? Ormai sono diventate difficili da trovare fuori dagli USA (ne avevo adocchiata una ma fra spedizione e tasse il prezzo praticamente raddoppiava)... metterei un annuncio nel mercatino ma non essendo Nikon non credo si possa.

Federico


temo che 100-120 sarebbero già buoni, il mio 80-200mm f4 praticamente perfetto e con imballi lo ho pagato 1,5 anni fa 170 euro

QUOTE(robermaga @ Dec 23 2012, 05:15 PM) *
Questa foto mi piace, ma la vedo un po scura, provando a schiarirla secondo me migliora molto. Forse l'hai voluta così e quindi mi taccio e rispetto la tua scelta.

Venendo ai prezzi, ho visto pure io e mi sembrano un po tanti per quello zoom..... forse giocano sul fatto che i collezionisti cercano il nuovo o seminuovo e con tanto di scatola libretti e incarti vari (alcuni). Ma se avessi il super AFS 80-200 non mi porrei il problema Federico... al limite se hai proprio necessità di qualcosa di leggerissimo e per uscite disimpegnate, "tradirei" gli AI e andrei su un 70-300 G VR, è buio, ma ha un buonissimo rapporto qualità prezzo, è leggero, corto, arriva a 300 e con un buon VR che non guasta a quelle focali. Quello che citi da quello che dice Gian Carlo e molti altri per la verità, sembra il migliore del periodo AI-AIS, ma io non amo questi zoom a pompa e in genere amo poco gli zoom sia Ai che AFD, con le dovute eccezioni.

Sui prezzi devo dire che il mondo è ben strano, capisco Robycass che cerca un 135, 3,5..... sulla baia ho visto un Pre AI Q battuto a 45 e mi sembrava perfetto e ben decritto dalle foto pure numerose. Benché non mi serva mi son pentito di non aver messo 46..... poi andava diretto di Fili per la modifica messicano.gif ! Sempre in baia giorni fa hanno battuto un AI 200 f4 a 60... un regalo, pure quello bello a vedersi. Guardate che il 200 f4 non è scarso assolutamente... e in più è piccolo, leggero e già buono a f4, è ottimo a 5,6.

Roberto


pensa che osservavo un 55mm f3,5 pre-AI micro, perfetto, è andato a 56 euro! Avrei dovuto stargli più dietro, va beh forse è meglio così, altrimenti ricomincia la collezione cerotto.gif !
Il 200mm f4 non è male, ben contrastato leggero e compatto, ma l'80-200mm f4, pur essendo uno zoom, è decisamente migliore, vi assicuro che non teme confronti con i fissi.
Adesso è uscito il 70-200mm f4 AFS G, ma costa (per ora) carissimo in relazione a ciò che offre, poi mi interessa fino ad un certo punto avendo già il 24-120mm f4 (tra 120 e 200 la differenza non è tanta) e questo 80-200mm f4 che va benissimo.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2012, 08:21 PM) *
secondo me no, non dico che quella non sia una grande dote, era quella che aveva in più il 6x6 rispetto al 35mm, ma rappresenta la gamma tonale, la gamma dinamica rappresenta invece l'ampiezza delle variazioni di luce da un minimo ad un massimo (dal bianco al nero) che, tornando al 35mm e 6x6, a parità di pellicola usata era evidentemente sempre uguale.

In questo link se ne parla...

http://magazine.total-photoshop.com/gamma-...-la-differenza/


Interessante distinzione, ma secondo me aprendo le ombre vengono toccate entrambe...

Federico
mk1
Ho rifatto il lavoro dell' apertura delle ombre perchè un amico molto attento, Roberto, ( mi piacciono quelli attenti) si è accorto di un errore.
In effetti nell'immagine della D200 avevo inavvertitamente agito anche sulla compensazione dell'esposizione oltre che in quella delle ombre.
Premetto che questa serie di immagini non è quella a TA ma è la serie a f16 perchè dovendo andare a pescare nelle ombre volevo più dettaglio a fuoco.

Ho preso quindi le tre immagini a f16 di D200, D3 e D800 e le ho ritagliate per isolare meglio la zona luce-ombra.
Ho operato solo con una piccola correzione di temperatura colore.
Ho portato poi il cursore dell'apertura delle ombre al massimo su Capture NX2.
Ecco i risultati.

D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

D3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Già così si può vedere che la D3 va in vantaggo sulla D200 e la D800 sulla D3.
Ma ciò non basta poichè nonostante sia stato dato lo stesso comando ( 100)
il rumore elettronico generato si rivela di intensità diverse.
Vediamolo in dettaglio.

D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 278.3 KB

D3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 221.6 KB

D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 449.9 KB

Ho quindi ridimensionato il comando apertura ombre a 40 per la D200 e a 70 per la D3 in modo da ottenere delle immagini con rumore contenuto.
Sono quindi queste nuove immagini che a mio avviso esprimono meglio le reali differenze di gamma tra le tre fotocamere.
Niente di scientifico, naturalmente.
Un modo un pò "artigianale" di valutare la cosa.

D200 ap.40
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

D3 ap.70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

D800 ap.100
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Fili.

macromicro
belle ed interessanti 'ste prove. per spezzare una lancia in favore delle prime 2, i colori delle foglie del ciclamino mi sembrano più belli in queste rispetto alla D800; per il tavolo, invece, non c'è confronto per come sono aperte le ombre
SurfingAlien
QUOTE(gian62xx @ Dec 23 2012, 02:46 PM) *
mi sa che son trecento cocuzze, ma è straperfetto, da vettina. con scatola.
io ci ho dato centoventi paperon dollars, sulla baia nordamericana.
intonso ma senza scatola, solo tappi.


Il mio 80-200 f4 AIS l'ho preso a 150 da un tedesco sulla baia, anche lui praticamente perfetto senza scatola ma con paraluce originale...
Proprio una bella lente, anche se ora è un po' sacrificaa sulla d5100. Grazie a Gian Carlo che me l'ha consigliato, ogni volta che lo uso penso a te (ma non è una proposta haha!)

Ora è a Londra con mio fratello, vediamo che avrà scattato la d80 al suo ritorno...

Off Topic: ma come le fanno le inserzioni i tedeschi? C'erano più info che sul sito ufficiale nikkor ohmy.gif
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 08:36 PM) *
Interessante distinzione, ma secondo me aprendo le ombre vengono toccate entrambe...

Federico


Non è così Federico, scusa se insisto smile.gif :

in uno scatto, di fronte ad una scena decisamente contrastata, e stabilita la corretta esposizione, succede questo:

- c'è un massimo di luce che il sensore può recepire, oltre non registra più informazioni ed appare tutto bianco
- c'è poi un minimo di luce che il sensore può recepire, oltre il quale tutto appare nero

più è ampio questo intervallo che il sensore può registrare e più è alta è la gamma dinamica.

La gamma tonale invece esprime la ricchezza (o profondità) dei toni che hai a disposizione all'interno di quel minimo e quel massimo di gamma dinamica.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 23 2012, 08:42 PM) *
Ho rifatto il lavoro dell' apertura delle ombre perchè un amico molto attento, Roberto, ( mi piacciono quelli attenti) si è accorto di un errore.
In effetti nell'immagine della D200 avevo inavvertitamente agito anche sulla compensazione dell'esposizione oltre che in quella delle ombre.
Premetto che questa serie di immagini non è quella a TA ma è la serie a f16 perchè dovendo andare a pescare nelle ombre volevo più dettaglio a fuoco.

Ho preso quindi le tre immagini a f16 di D200, D3 e D800 e le ho ritagliate per isolare meglio la zona luce-ombra.
Ho operato solo con una piccola correzione di temperatura colore.
Ho portato poi il cursore dell'apertura delle ombre al massimo su Capture NX2.
Ecco i risultati.

D200

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

D3

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

D800

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
Già così si può vedere che la D3 va in vantaggo sulla D200 e la D800 sulla D3.
Ma ciò non basta poichè nonostante sia stato dato lo stesso comando ( 100)
il rumore elettronico generato si rivela di intensità diverse.
Vediamolo in dettaglio.

D200

Visualizza sul GALLERY : 278.3 KB

D3

Visualizza sul GALLERY : 221.6 KB

D800

Visualizza sul GALLERY : 449.9 KB

Ho quindi ridimensionato il comando apertura ombre a 40 per la D200 e a 70 per la D3 in modo da ottenere delle immagini con rumore contenuto.
Sono quindi queste nuove immagini che a mio avviso esprimono meglio le reali differenze di gamma tra le tre fotocamere.
Niente di scientifico, naturalmente.
Un modo un pò "artigianale" di valutare la cosa.

D200 ap.40

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

D3 ap.70

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

D800 ap.100

Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Fili.


Cavolo Filippo, la differenza nel dettaglio c'è eccome! A me sembra un crescendo Rossiniano! biggrin.gif


QUOTE(macromicro @ Dec 23 2012, 08:52 PM) *
belle ed interessanti 'ste prove. per spezzare una lancia in favore delle prime 2, i colori delle foglie del ciclamino mi sembrano più belli in queste rispetto alla D800; per il tavolo, invece, non c'è confronto per come sono aperte le ombre

Penso che in determinate situazioni, avendo una gamma dinamica maggiore, i cotrasti possano sembrare più bassi, credo basti provvedere aumentando i contrasti sui mezzitoni

QUOTE(studioardesign @ Dec 23 2012, 08:57 PM) *
Il mio 80-200 f4 AIS l'ho preso a 150 da un tedesco sulla baia, anche lui praticamente perfetto senza scatola ma con paraluce originale...
Proprio una bella lente, anche se ora è un po' sacrificaa sulla d5100. Grazie a Gian Carlo che me l'ha consigliato, ogni volta che lo uso penso a te (ma non è una proposta haha!)

Ora è a Londra con mio fratello, vediamo che avrà scattato la d80 al suo ritorno...

Off Topic: ma come le fanno le inserzioni i tedeschi? C'erano più info che sul sito ufficiale nikkor ohmy.gif

messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(andrea pedrina @ Dec 23 2012, 04:22 PM) *
Ecco qui uno scatto fatto con il mio Nikkor AIS 28mm f3.5. L'inquadratura forse poteva essere migliorata ma ero di corsa per i regali e ho fatto uno scatto unico cercando di non fare entrare in campo i turisti che si facevano le foto nella piazza.


Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB



questo posto mi par di conoscerlo messicano.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2012, 08:58 PM) *
Non è così Federico, scusa se insisto smile.gif :

in uno scatto, di fronte ad una scena decisamente contrastata, e stabilita la corretta esposizione, succede questo:

- c'è un massimo di luce che il sensore può recepire, oltre non registra più informazioni ed appare tutto bianco
- c'è poi un minimo di luce che il sensore può recepire, oltre il quale tutto appare nero

più è ampio questo intervallo che il sensore può registrare e più è alta è la gamma dinamica.

La gamma tonale invece esprime la ricchezza (o profondità) dei toni che hai a disposizione all'interno di quel minimo e quel massimo di gamma dinamica.


Figurati Gian... smile.gif Quel che intendo dire è che la gamma dinamica non è solo quella che vedi sul raw senza toccarlo, perché aprendo le ombre vengono fuori dei dettagli che con il raw lasciato "neutro" non c'erano... poi chiaro che arriva un punto al quale il sensore non è riuscito a captare dettaglio e allora hai voglia ad aprire, resterà nero. Stessa cosa per le alte luci: magari sul raw appaiono bruciate e senza dettaglio, ma poi, se la sovraesposizione era leggera, abbassando l'esposizione in PP il dettaglio torna... lì vuol dire che siamo all'interno della gamma dinamica del sensore (perché altrimenti non ci sarebbe stato nulla da recupare, come hai detto tu)

Riguardo al discorso sul contrasto, confermo che utilizzando la barra Shadow Protection si abbassa abbastanza, è normale, poi bisogna andare a intervenire sui mezzi toni come dici tu (oppure usare degli U-Point, con Capture) Pollice.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 09:16 PM) *
Figurati Gian... smile.gif Quel che intendo dire è che la gamma dinamica non è solo quella che vedi sul raw senza toccarlo, perché aprendo le ombre vengono fuori dei dettagli che con il raw lasciato "neutro" non c'erano... poi chiaro che arriva un punto al quale il sensore non è riuscito a captare dettaglio e allora hai voglia ad aprire, resterà nero. Stessa cosa per le alte luci: magari sul raw appaiono bruciate e senza dettaglio, ma poi, se la sovraesposizione era leggera, abbassando l'esposizione in PP il dettaglio torna... lì vuol dire che siamo all'interno della gamma dinamica del sensore (perché altrimenti non ci sarebbe stato nulla da recupare, come hai detto tu)

Riguardo al discorso sul contrasto, confermo che utilizzando la barra Shadow Protection si abbassa abbastanza, è normale, poi bisogna andare a intervenire sui mezzi toni come dici tu (oppure usare degli U-Point, con Capture) Pollice.gif

F.



Ho capito cosa intendi, è correttissimo, in effetti occorrerebbe vedere come impostiamo la fotocamera e con cosa apriamo il ns RAW.
Se ad esempio usiamo una impostazione Neutro probabilmente in NX2 vediamo tutta o quasi la gamma dinamica, se invece impostiamo Standard ne vediamo meno.
Io parto direttamente da PS per cui il RAW lo vedo praticamente già in partenza con tutta la sua gamma dinamica
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2012, 09:25 PM) *
Ho capito cosa intendi, è correttissimo, in effetti occorrerebbe vedere come impostiamo la fotocamera e con cosa apriamo il ns RAW.
Se ad esempio usiamo una impostazione Neutro probabilmente in NX2 vediamo tutta o quasi la gamma dinamica, se invece impostiamo Standard ne vediamo meno.
Io parto direttamente da PS per cui il RAW lo vedo praticamente già in partenza con tutta la sua gamma dinamica


Tu dici? Andrebbe chiesto a Fili con che preset ha aperto il nef per fare i test, perché se vedi la differenza nella sua prova è evidente, col file semplicemente convertito in jpg non si vedevano grosse differenze fra le tre, ma appena è andato ad aprire le ombre si sono subito visti dettagli che prima non si vedevano... quindi c'era della "gamma dinamica nascosta", diciamo così messicano.gif

Federico
federico777
Linko quest'altro topic in cui è stata fatta una prova simile, ma ancora più estrema (si è partiti da una forte sottoesposizione per vedere come "tenevano" i colori andando ad aprire)
http://www.nikonclub.it/forum/Confronto_Re...0-t297961.html#

F.
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 180.6 KB
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 09:35 PM) *
Tu dici? Andrebbe chiesto a Fili con che preset ha aperto il nef per fare i test, perché se vedi la differenza nella sua prova è evidente, col file semplicemente convertito in jpg non si vedevano grosse differenze fra le tre, ma appena è andato ad aprire le ombre si sono subito visti dettagli che prima non si vedevano... quindi c'era della "gamma dinamica nascosta", diciamo così messicano.gif

Federico


certo, la partenza (impostazioni della fotocamera) ed il software di PP usato è quello che chiarisce tutto, ma non è rilevante, l'importante è capirsi.
Se per esempio le 3 fotocamere avesssero impostazioni diverse e si usasse NX2/Capture i risultati sarebbero non omogenei ed influenzati da queste, se invece si usasse PS il problema non esisterebbe (non tiene conto delle impostazioni delle fotocamere)

QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 09:40 PM) *
Linko quest'altro topic in cui è stata fatta una prova simile, ma ancora più estrema (si è partiti da una forte sottoesposizione per vedere come "tenevano" i colori andando ad aprire)
http://www.nikonclub.it/forum/Confronto_Re...0-t297961.html#

F.


grazie Federico, la avevo vista, se non ricordo male avevo anche partecipato con un intervento unsure.gif
federico777
Gian, abilita il download del formato intero, sennò non si vede niente biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 10:20 PM) *
Gian, abilita il download del formato intero, sennò non si vede niente biggrin.gif

F.


Hai ragione, dovevo ancora completare il caricamento, ora lo ho abilitato messicano.gif , ora posto anche quelle oltre f8

la macchina non era perfettamente ortogonale con la libreria, comunque ho notato che, anche a tutta apertura, si capisce abbastanza.....



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 361.5 KB
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Dec 23 2012, 09:47 PM) *


50/1,2?
Fili.
federico777
Bella Giuseppe! Pollice.gif

Gian, ho guardato a f/2, a f/4 e a f/16... a f/2 mi sembra meglio il 28, e anche a f/4 ma la differenza è diminuita. A f/16 sono molto simili ma forse vedo leggermente meglio il 35. Comunque sono osservazioni di fine giornata, sono stanco, magari ho visto lucciole per lanterne laugh.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 10:44 PM) *
Bella Giuseppe! Pollice.gif

Gian, ho guardato a f/2, a f/4 e a f/16... a f/2 mi sembra meglio il 28, e anche a f/4 ma la differenza è diminuita. A f/16 sono molto simili ma forse vedo leggermente meglio il 35. Comunque sono osservazioni di fine giornata, sono stanco, magari ho visto lucciole per lanterne laugh.gif

F.


Li ho guardati abbastanza alla svelta pure io, al centro mi sono sembrati abbastanza simili, con qualche prevalenza del 28mm, ma a f2,8 il 35 mi era sembrato meglio.
Il 28mm lo vedo decisamente migliore ai bordi, penso che le 2 lenti asferiche facciano la differenza.
Il 35mm comunque non finisce mai di stupirmi, riesce sempre a farsi onore alla grande laugh.gif
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 343.7 KB
QUOTE(mk1 @ Dec 23 2012, 10:42 PM) *
50/1,2?
Fili.

cerotto.gif cerotto.gifImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 280 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Dec 23 2012, 09:47 PM) *


mitico 85mm, molto bella, peccato il leggero fuori fuoco
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2012, 11:06 PM) *
mitico 85mm, molto bella, peccato il leggero fuori fuoco

Pollice.gif
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 507.5 KB
robermaga
QUOTE(mk1 @ Dec 23 2012, 08:42 PM) *
Ho rifatto il lavoro dell' apertura delle ombre perchè un amico molto attento, Roberto, ( mi piacciono quelli attenti) si è accorto di un errore.
In effetti nell'immagine della D200 avevo inavvertitamente agito anche sulla compensazione dell'esposizione oltre che in quella delle ombre.
Premetto che questa serie di immagini non è quella a TA ma è la serie a f16 perchè dovendo andare a pescare nelle ombre volevo più dettaglio a fuoco.

Ho preso quindi le tre immagini a f16 di D200, D3 e D800 e le ho ritagliate per isolare meglio la zona luce-ombra.
Ho operato solo con una piccola correzione di temperatura colore.
Ho portato poi il cursore dell'apertura delle ombre al massimo su Capture NX2.
Ecco i risultati.

D200

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

D3

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

D800

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
Già così si può vedere che la D3 va in vantaggo sulla D200 e la D800 sulla D3.
Ma ciò non basta poichè nonostante sia stato dato lo stesso comando ( 100)
il rumore elettronico generato si rivela di intensità diverse.
Vediamolo in dettaglio.

D200

Visualizza sul GALLERY : 278.3 KB

D3

Visualizza sul GALLERY : 221.6 KB

D800

Visualizza sul GALLERY : 449.9 KB

Ho quindi ridimensionato il comando apertura ombre a 40 per la D200 e a 70 per la D3 in modo da ottenere delle immagini con rumore contenuto.
Sono quindi queste nuove immagini che a mio avviso esprimono meglio le reali differenze di gamma tra le tre fotocamere.
Niente di scientifico, naturalmente.
Un modo un pò "artigianale" di valutare la cosa.

D200 ap.40

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

D3 ap.70

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

D800 ap.100

Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Fili.

Saranno artigianali, ma mi sembrano veramente delle belle prove. Qui nei tagli al 100x100 si vede che non c'è storia e la scala di valori che dici non lascia fraintesi. La D800 mi sembra veramente moooolto più avanti delle altre, una differenza abissale anche con la D3. Se è così penso che questo sia il vero vantaggio, molto più dei 36 mpx. Però perdonami.... continuo a vedere la foto della D800 ancora più esposta rispetto alle altre.... guarda i fiori come sono slavati. E la vedo insieme alla quella della D300 con una ripesa leggermente più alta.... non vuol dire niente, il classico pelo nell'uovo.

Ragazzi, ne approfitto per a fare a tutti i componenti del club, anche a quelli molto saltuari, i migliori auguri per questo Natale.
E grazie amici di aver sopportato le mie chiacchere durante questo anno!

...ancora il 20 AI f4 a 5,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 492.2 KB
Il Presepe di "Cotto dell'Impruneta"

Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Dec 24 2012, 12:23 AM) *
Saranno artigianali, ma mi sembrano veramente delle belle prove. Qui nei tagli al 100x100 si vede che non c'è storia e la scala di valori che dici non lascia fraintesi. La D800 mi sembra veramente moooolto più avanti delle altre, una differenza abissale anche con la D3. Se è così penso che questo sia il vero vantaggio, molto più dei 36 mpx. Però perdonami.... continuo a vedere la foto della D800 ancora più esposta rispetto alle altre.... guarda i fiori come sono slavati. E la vedo insieme alla quella della D300 con una ripesa leggermente più alta.... non vuol dire niente, il classico pelo nell'uovo.

Ragazzi, ne approfitto per a fare a tutti i componenti del club, anche a quelli molto saltuari, i migliori auguri per questo Natale.
E grazie amici di aver sopportato le mie chiacchere durante questo anno!

...ancora il 20 AI f4 a 5,6

Visualizza sul GALLERY : 492.2 KB
Il Presepe di "Cotto dell'Impruneta"

Roberto


Hai ragione Roby, però le immagini di partenza sono uguali.
Il fatto è che l'apertura delle ombre agisce un pochino anche su tutta l'immagine.
Ma l'importante, a mio avviso, è vedere come tengono le ombre quando sono forzate e mi sembra che i risultati siamo notevoli, soprattutto per il contenutissimo livello di rumore.
Tanti auguri anche a te carissimo.
Bella la tua immagine per l'inquadratura e soprattutto per i colori.
La D200 è comunque una reflex degna di tutti gli onori.
Stupisce sempre anche me.
Fili.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.