QUOTE(gian62xx @ Jan 11 2012, 03:04 PM)

Ha ha ha ..... Obsoleta !!!
Adesso comincerà la solita pimpinella di quelli "che se lo ritrovano improvvisamente corto" enon potranno più uscire di casa in preda a fobie di ogni tipo perchè ormai se non sei "quattro" sei out...... Non li reggo.
Ma tanto non è il nostro caso, che ci frega.....
Però è come pensavo.
Non potendo sganciare la parte inferiore dell'impugnatura non ci sta.
Per il pb6 ci sono dei distanziali che "alzano" l'asse soffietto rispetto al binario guida ma credo costino un occhio della testa ..... Forse anche due.....
Allora, sono tante le cose da dire anche se qualcosa ha anticipato l'ottimo Federico.
In teoria anche la D200 non monta nel modo tradizionale perchè nella fase di aggancio, quando il soffietto viene presentato contro la fotocamera, esso si trova inclinato e va ad urtare contro l'impugnatura della fotocamera.
Ma questo problema può essere aggirato come diceva Federico.
Si ruota la piastra di baionetta del soffietto come se si dovesse usare la fotocamera in verticale e si monta in questa configurazione.
Una volta montata sarà sufficiente riportare la fotocamera in orizzontale.
Tutto bene montando una D200 quindi, se non fosse che, utilizzando un 55 micro il tiraggio del soffietto è troppo grande per il rapporto 1:1 e sarà possibile solo inquadrare una porzione di diapositiva.
Per la D3 le cose sono un pò più complesse ma non impossibili.
I problemi da risolvere sono due.
La D3 urta in primis contro la base della standarda posteriore e secondo sulla guida di scorrimento.
Per l'interferenza contro la standarda la soluzione più semplice è quella do montare, tra fotocamera e soffietto, un Pk11a che è il tubo di prolunga più fine che fa Nikon.
Non volendo spendere i soldi del PK è possibile eseguire una piccola modifica non invasiva sulla biaonetta del soffietto. Questa modifica non risolve il problema completamente, infatti la fotocamera potrà essere montata solo in posizione verticale.
Mettendo gli originali in verticale sarà comunque possibile eseguire lavori di digitalizzazione delle diapositive.
Supponiamo ora di aver montato la fotocamera con l'anello PK11a.
Ora abbiamo la fotocamera montata in orizzontale pronta per il lavoro ed è a questo punto che si presenta il problema numero due.
La fotocamera non può avanzare sulla rotaia perchè il suo basamento va ad urtare contro la guida. Sarà possibile soltanto allontanare ed avvicinare l'ottica facendo scorrere la standarda anteriore sulla guida ma non quella posteriore.
Se si vuole risolvere anche questo problema è necessario acquistare, a sangue di papa, i due rialzi previsti da mamma nikon.
Chi fosse interessato a conoscere nei dettagli la modifica da apportare alla baionetta del soffietto, ha solo da chiedere e sarà accontentato ( dopo avermi effettuato il bonifico)
Filippo.