Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jan 10 2012, 06:52 PM) *
belle!!! al mio 135/3,5 la messa a fuoco sembra indurirsi... la vecchiaia????Ciao


ma in genere, col passare degli anni, si ammoscia messicano.gif
lorenzoc.
QUOTE(lilly1976 @ Jan 10 2012, 06:52 PM) *
belle!!! al mio 135/3,5 la messa a fuoco sembra indurirsi... la vecchiaia????Ciao

grazie, purtroppo anche la mia ghiera è piuttosto dura hmmm.gif problema di vecchiaia o è normale?
Gian Carlo F
QUOTE(Whitecossie @ Jan 10 2012, 07:18 PM) *
grazie, purtroppo anche la mia ghiera è piuttosto dura hmmm.gif problema di vecchiaia o è normale?


io credo che questi obiettivi sono stati inutilizzati magari per anni, per cui il grasso dell'elicoide tende a seccare, se un obiettivo si usa regolarmente, col tempo tende ad essere più fluido.
In ogni caso ogni tanto andrebbero smontati e revisionati (leggi togliere il vecchio grasso e darlo nuovo), io lo ho fatto col 35mm AI f2 che, da sempre, aveva una scorrevolezza non perfetta.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Jan 10 2012, 05:51 PM) *
Quindi tornando alla domanda interessante che ha fatto Camillo, aumentando il tiraggio dovrebbe aumentare anche il problema della diffrazione?
Fotografando con il soffietto si dovrebbe avere una diffrazione importante!
E' così?
Fili.


Penso di sì, ma comunque a distanze ravvicinate tutti i calcoli si complicano e non sono più applicabili le formule valide per le distanze molto maggiori della lunghezza focale.

Anche le formule per il calcolo della profondità di campo per esempio iniziano a dipendere dal rapporto fra la dimensione della pupilla di entrata e di uscita e bisogna tener conto della lunghezza focale effettiva che non sempre coincide con quella nominale, insomma un bel ginepraio, almeno per me che non ho conoscenze teoriche della materia.
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2012, 06:58 PM) *
ma in genere, col passare degli anni, si ammoscia messicano.gif

Pollice.gif
robermaga
QUOTE(rolubich @ Jan 10 2012, 04:57 PM) *
Io la vedo così:

la diffrazione, intesa come l'angolo della deviazione dei raggi luminosi, effettivamente dipende dal diametro del foro, ma l'effetto della diffrazione sull'immagine proiettata sul sensore dipende dal rapporto f.

A parità del valore di f il foro di un 20mm è 10 volte più piccolo di quello di un 200mm e quindi si potrebbe pensare che il 20mm soffra di diffrazione molto di più (10 volte di più) del 200mm. Nella realtà questo non avviene, la diffrazione inizia ad essere presente più o meno allo stesso valore del diaframma.

Secondo me questo avviene in quanto, pur essendo l'angolo di deviazione dei raggi luminosi 10 volte più piccolo nel 200mm (in quanto il foro è 10 volte più grande) , una volta deviati i raggi devono fare una distanza 10 volte maggiore prima di raggiungere il sensore (perchè la distanza del diaframma dal sensore è circa 10 volte maggiore essendo questa proporzionale alla lunghezza focale) e quindi lo scostamento rispetto alla posizione ideale sul sensore è circa lo stesso.

Questo spiegazione ha come ipotesi che la distanza del diaframma dal sensore sia proporzionale alla lunghezza focale dell'obiettivo, e di questo non ne sono sicuro ma penso che non ci si discosti molto da un rapporto di proporzionalità.

Le piccole differenze che ci sono fra obiettivi riguardo al diaframma al quale inizia ad insorgere la diffrazione potrebbero proprio essere dovute al fatto che diversi schemi ottici prevedono una posizione diversa del diaframma, se è più arretrata in teoria la diffrazione dovrebbe insorgere dopo, se invece è più avanzata dovrebbe manifestarsi prima.

Non ho nessuna esperienza di medio e grande formato ma potrebbe essere che la diffrazione a f/64 c'è, e parecchia, ma non si vede perchè l'ingrandimento dei negativi è minore? Oppure sono gli obiettivi di questi formati che hanno il diaframma arretrato?
Mi sembra che se un obiettivo è ottimizzato per riprese ravvicinate come i micro, viene di solito ottimizzato per un rapporto di 1:10, se hai trovato risultati confrontabili a 1:4, dubito che a 1:2 o 1:1 le cose possano cambiare molto, se hai voglia di fare un test a me interessa, ci leveremo gli ultimi dubbi.

Pur avendo lavorato molto col medio formato e un poco (poco) pure col banco ottico, so pochissimo di diffrazione. Solo che col banco è normale nello still lavorare sopra 22, ma anche a 32 e 45. Il 64 invece era scartato quasi sempre. Nel medio quasi sempre sopra 11, non disdegnando in situazioni particolari chiudere fino a 22. Ricordo che sul 140 macro Sekor si chiudeva talvolta a 32. Di sicuro hai ragione quando dici che l'ingrandimento è minore e l'effetto si riduce, ma altro non so. Con la pellicola il problema di sicuro, si sentiva meno.
Nei moderni macro credo che il fenomeno sia minore rispetto agli altri, 20 o 200 che siano, non tanto perché sono ottimizzati "contro" la diffrazione, ma perché guardando le curve si nota che hanno la "caduta" non dopo f8 come avviene negli altri, ma in genere dopo 16, quindi la maggior nitidezza ai diaframmi chiusi copre in un certo senso, il fenomeno. Questa è un'ipotesi mia, non prendetela per buona.

Guardando le tue foto del roseto, noto una dominante leggermente giallo-verde....è una caratteristica di questa ottica oppure era l'ambiente circostante che la creava. Lo chiedo perché, come ho detto in altro post, il 105 f4 mi comincia ad interessare, ma non ne so assolutamente niente, non l'ho mai neppure visto e non conosco nessuno che ce l'abbia.
Mi intriga questo macro di vecchio stile con lenti fisse e f4. Dovrebbe essere una "bomba " a f16.

Ciao
Roberto
lorenzoc.
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2012, 07:26 PM) *
io credo che questi obiettivi sono stati inutilizzati magari per anni, per cui il grasso dell'elicoide tende a seccare, se un obiettivo si usa regolarmente, col tempo tende ad essere più fluido.
In ogni caso ogni tanto andrebbero smontati e revisionati (leggi togliere il vecchio grasso e darlo nuovo), io lo ho fatto col 35mm AI f2 che, da sempre, aveva una scorrevolezza non perfetta.
quindi con l'uso non migliorara? Grazie
lo porterò in negozio, visto che ha anche cominciato a fare un rumore..
gian62xx
QUOTE
ma in genere, col passare degli anni, si ammoscia

.....la messa a fuoco!!! rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jan 10 2012, 08:46 PM) *
.....la messa a fuoco!!! rolleyes.gif


beh... ora non buttiamoci troppo giù, anche l'esperienza conta... unsure.gif o no! biggrin.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2012, 09:06 PM) *
beh... ora non buttiamoci troppo giù, anche l'esperienza conta... unsure.gif o no! biggrin.gif


Quando scendi sotto certi livelli, puoi avere tutta l'esperienza che vuoi!
Io preferirei avere vent'anni di esperienza in meno!
Comunque, parlando di cose più serie....anzi, che dico.... parlando di cose meno serie, ho fatto una prova veloce facendo una ripresa con il 55/3,5 liscio e una con molti tubi di prolunga e ho riscontrato che il calo da diffrazione si fà sentire in tutti e due i casi a f 22-32.
Quindi sembrerebbe che la distanza diaframma-sensore non incide una cippa.
CAMILLO VAI TRANQUILLO! Fa anche rima! laugh.gif
Fili.

camcorna
Ciao a tutti,

vi ringrazio per le delucidazioni. Tutte interessanti e, soprattutto, le ho capite benissimo.
Rimarrebbe la variabile, proposta da Roberto, della posizione del diaframma che potrebbe
portare dei miglioramenti o peggioramenti.


@ Filippo, tu fai tutti i test che puoi che sono sempre interessanti. Certe volte non si commenta perchè semplicmente non si posseggono quelle ottiche. Ma sempre li leggiamo.

Ciao
Camillo
camcorna
QUOTE(mk1 @ Jan 10 2012, 09:43 PM) *
Quando scendi sotto certi livelli, puoi avere tutta l'esperienza che vuoi!
Io preferirei avere vent'anni di esperienza in meno!
Comunque, parlando di cose più serie....anzi, che dico.... parlando di cose meno serie, ho fatto una prova veloce facendo una ripresa con il 55/3,5 liscio e una con molti tubi di prolunga e ho riscontrato che il calo da diffrazione si fà sentire in tutti e due i casi a f 22-32.
Quindi sembrerebbe che la distanza diaframma-sensore non incide una cippa.
CAMILLO VAI TRANQUILLO! Fa anche rima! laugh.gif
Fili.



Un sacco di cose fanno rima con Camillo....... rolleyes.gif (non diciamole tutte)

Ora sono tranquillo e ho deciso di non buttare il 60 mm nel secchio della spazzatura... messicano.gif

Grfazie comunque
Gian Carlo F
Sempre a proposito di diffrazione ho appena letto, su un libro che parla di ottiche, che il "disco di diffrazione" è lo stesso su qualsiasi ottica, di qualsiasi lunghezza focale, ovviamente a parità di luminosità, diaframma e lunghezza d'onda della luce.
federico777
Hmm, leggo in giro che il vecchio soffietto PB-4 è compatibile con le moderne DSLR? Io credevo tutto il contrario... la faccenda è interessante, allora messicano.gif

F.
rolubich
QUOTE(robermaga @ Jan 10 2012, 07:55 PM) *
Guardando le tue foto del roseto, noto una dominante leggermente giallo-verde....è una caratteristica di questa ottica oppure era l'ambiente circostante che la creava. Lo chiedo perché, come ho detto in altro post, il 105 f4 mi comincia ad interessare, ma non ne so assolutamente niente, non l'ho mai neppure visto e non conosco nessuno che ce l'abbia.
Mi intriga questo macro di vecchio stile con lenti fisse e f4. Dovrebbe essere una "bomba " a f16.

Ciao
Roberto


Penso che dipenda molto dal WB, io lo regolo spesso a mano cercando di ricreare i colori che mi sembra di ricordare della scena.
Mi hai però fatto venire un dubbio e quindi ho confrontato alcuni obiettivi fotografando un cartoncino grigio con WB fissato. Sono tutti molto simili tranne il 55mm f/3.5 micro che tende leggermente al giallo, mi sembra che non abbia lo stato antiriflesso, probabilmente è questo il motivo della differenza di resa.

Ciao

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 955 KB
macromicro
ho confrontato alcuni obiettivi fotografando un cartoncino grigio con WB fissato.
Cosa intendevi per fissato?
Comunque test interessante
mk1
QUOTE(rolubich @ Jan 11 2012, 12:50 AM) *
Penso che dipenda molto dal WB, io lo regolo spesso a mano cercando di ricreare i colori che mi sembra di ricordare della scena.
Mi hai però fatto venire un dubbio e quindi ho confrontato alcuni obiettivi fotografando un cartoncino grigio con WB fissato. Sono tutti molto simili tranne il 55mm f/3.5 micro che tende leggermente al giallo, mi sembra che non abbia lo stato antiriflesso, probabilmente è questo il motivo della differenza di resa.

Ciao


Ingrandimento full detail : 955 KB


Ciao Roberto, anch'io ho riscontrato questa dominante giallognola nel 55/3,5 Auto e anch'io avevo subito pensato al trattamento.
Poi, invece, testando i tre esemplari 55 in mio possesso ho scoperto che anche il 55/2,8, che ha il trattamento più moderno, ha questa tendenza al giallo, un pò meno marcata del 55 Auto ma abbastanza evidente. Il più neutro è risultato il 55/3,5 K.
Naturalmente si parla di BW fissato.
Fili.
rolubich
QUOTE(macromicro @ Jan 11 2012, 08:27 AM) *
ho confrontato alcuni obiettivi fotografando un cartoncino grigio con WB fissato.
Cosa intendevi per fissato?
Comunque test interessante


Intendo non in Auto.
Ho iniziato la serie di foto con il 105mm f/2.5 cercando di regolare il WB manualmente in modo da rendere il cartoncino grigio (cioè cercando di far coincidere l'istogramma dei tre canali RGB controllandoli direttamente dal monitor della fotocamera), dopo qualche tentativo ho scelto Incandescent con correzione B6.
Poi ho fatto le foto con gli altri obiettivi mantenendo lo stesso WB.
Ho poi aggiustato l'esposizione in modo che il valore di luminosità fosse lo stesso per ogni foto, questo per facilitare la valutazione della gradazione dato che penso che una piccola differenza di esposizione può forse essere percepita come differenza di gradazione di colore.
La luce era di una lampadina tipo alogena, ho quindi scelto un diaframma chiuso (f/11) per avere un tempo lungo (mezzo secondo) e quindi essere lontano dalla durata di un ciclo di variazione della gradazione della luce emessa (mi sembra circa 1/60 sec), anche se penso che siano i neon ad avere questa emissione ciclica.
Sono stato piacevolmente sorpreso dall'uniformità (a parte il vecchio 55mm) di K e AIS rispetto al nuovissimo 50mm f/1.8AF-S.
camcorna
QUOTE(rolubich @ Jan 11 2012, 12:50 AM) *
Penso che dipenda molto dal WB, io lo regolo spesso a mano cercando di ricreare i colori che mi sembra di ricordare della scena.
Mi hai però fatto venire un dubbio e quindi ho confrontato alcuni obiettivi fotografando un cartoncino grigio con WB fissato. Sono tutti molto simili tranne il 55mm f/3.5 micro che tende leggermente al giallo, mi sembra che non abbia lo stato antiriflesso, probabilmente è questo il motivo della differenza di resa.

Ciao


Ingrandimento full detail : 955 KB



Prova interessante, mi sembra che a parte il 55, sia poi il 105 quello che si discosta di più.
Sarebbe anche bello poter vedere lo stesso test con il WB su auto. Per vedere sia gli scostamenti tra le ottiche sia rispetto a queste con WB fisso.
Ciao
Camillo
camcorna
QUOTE(camcorna @ Jan 11 2012, 10:37 AM) *
Prova interessante, mi sembra che a parte il 55, sia poi il 105 quello che si discosta di più.
Sarebbe anche bello poter vedere lo stesso test con il WB su auto. Per vedere sia gli scostamenti tra le ottiche sia rispetto a queste con WB fisso.
Ciao
Camillo


Intendevo il 105 2.5 ais ovviamente
federico777
Qualcuno ha esperienza di riproduzione dia con il vassoio per soffietto PB4? Secondo voi mettendo il cavalletto in esterni, con abbondante luce ambiente, potrebbe funzionare?

F.
lilly1976
Caio Amici Vi presento il nuovo arrivato......39caffè+sped.
qualche scatto di corsa a T.A.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 200.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 315.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.7 KB
gian62xx
Si, dovrebbe funzionare: il soffiettone dovrebbe essere granitico, anche se il tempo si allunga, pazienza.

Tra l'altro ........ Mi sto documentando e informando ......il pb4 è una meravigla, il più completo della serie.
Per la duplicazione nelle condizioni elencate non vedrei nessun problema in quanto il supporto per il film ha unsuo soffietto aggiuntivo per connettere la lente al film ... Una sorta di paraluce totale e assoluto.

Anche io sto meditando un colpaccio..... Ho parecchie cose da digitalizzare con calma e precisione, se tutto va per il verso giusto mi arriva un pb6 .....

Aggiungo una scemata......
Invece del cavalletto, si può fissare il soffietto aduna tavoletta di legno , che so ...un 15x30 cm, davanti al ps4/5 come sorgente luminosa ci si può fissare o con la sua base o "custom" una tavoletta ipad, ipod o similari, telefoni smart eccetera.......che hanno pure app tipo torcia (tarabile) .......
mk1
QUOTE(federico777 @ Jan 11 2012, 01:14 PM) *
Qualcuno ha esperienza di riproduzione dia con il vassoio per soffietto PB4? Secondo voi mettendo il cavalletto in esterni, con abbondante luce ambiente, potrebbe funzionare?

F.


Non conosco il PB4 ma il mio PB6, per essere montato sulla fotocamera, necessita di un tubo di prolunga, altrimenti la guida del soffietto batte contro la base della fotocamera.
Poi dipende anche da che ottica usi.
Il 55 micro, per il rapporto 1:1, richiede un distanziatore come il PK13. Ora, il soffietto ( il PB6) unito ad un tubo come il pk12, il più sottile in mio possesso, fornisce un tiraggio superiore a quello necessario.Questo vuol dire che riprenderesti solo una porzione della dia.
Se, invece, il Pb4 monta "liscio" senza bisogno di tubi, potrebbe funzionare.
Il tutto va puntato verso una sorgente luminosa che può essere anche quella diurna. Se vuoi stare più comodo, puoi piazzare il tutto su cavalletto e puntare verso una luce ad incandescenza in modo da avere un metodo di lavoro più costante e controllato.
Non ho capito se il pb4 lo devi acquistare o è già in tue mani.
Una cosa fondamentale è lavorare con lo specchio sollevato, per esperienza fa la differenza.
Fili.



gian62xx
Lilly voto 10
L'incauto venditore voto zero.
Trentanove euro ..... Ma capisci.... 39!!!!!!
Roba a non credere.
È un parente stretto del mio 50-135. Difatti stessa epoca.

MK1, che fotocamera è che picchia nel binario?
gian62xx
QUOTE
Non conosco il PB4 ma il mio PB6, per essere montato sulla fotocamera, necessita di un tubo di prolunga, altrimenti la guida del soffietto batte contro la base della fotocamera

Le d200/300 Senza BPack non picchiano (per lo meno io ho queste info) ma c'è da tenere presente il fattore FF vs Aps ..... Quindi con RR " meccanico"1:1 ci manca un po di film ... Ai bordi....
mk1
QUOTE(gian62xx @ Jan 11 2012, 02:42 PM) *
Lilly voto 10
L'incauto venditore voto zero.
Trentanove euro ..... Ma capisci.... 39!!!!!!
Roba a non credere.
È un parente stretto del mio 50-135. Difatti stessa epoca.

MK1, che fotocamera è che picchia nel binario?


Si tratta di una fotocamera ormai obsoleta... la D3!
Forse, montando il Pk11a ( lo avevo acquistato ma è andato perso dalle nostre poste in viaggio)
si riesce a far funzionare il PB6 al rapporto adatto.
Sempre utilizzando un 55 micro, se invece l'ottica fosse un 105, il problema del tiraggio non si pone più, rimanendo solo quello del montaggio fisico del soffietto sulla fotocamera.
La tavoletta che dici va bene, occhio solo alla qualità della luce.
Ci sono luci fotograficamente idonee e altre no.
Non è solo una questione di WB ma proprio che alcune sorgenti come quelle neon non riescono a riprodurre tutta la gamma di colori in modo soddisfacente.
Fili.
lilly1976
QUOTE(gian62xx @ Jan 11 2012, 02:42 PM) *
Lilly voto 10
L'incauto venditore voto zero.
Trentanove euro ..... Ma capisci.... 39!!!!!!
Roba a non credere.
È un parente stretto del mio 50-135. Difatti stessa epoca.

MK1, che fotocamera è che picchia nel binario?

lilly...voto...(23)
altri scatti al volo a T.A. con leggero vento.
75mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
100mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
150mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 968.2 KB
Ciao alle prossime.....
federico777
QUOTE(mk1 @ Jan 11 2012, 02:38 PM) *
Non conosco il PB4 ma il mio PB6, per essere montato sulla fotocamera, necessita di un tubo di prolunga, altrimenti la guida del soffietto batte contro la base della fotocamera.
Poi dipende anche da che ottica usi.
Il 55 micro, per il rapporto 1:1, richiede un distanziatore come il PK13. Ora, il soffietto ( il PB6) unito ad un tubo come il pk12, il più sottile in mio possesso, fornisce un tiraggio superiore a quello necessario.Questo vuol dire che riprenderesti solo una porzione della dia.
Se, invece, il Pb4 monta "liscio" senza bisogno di tubi, potrebbe funzionare.
Il tutto va puntato verso una sorgente luminosa che può essere anche quella diurna. Se vuoi stare più comodo, puoi piazzare il tutto su cavalletto e puntare verso una luce ad incandescenza in modo da avere un metodo di lavoro più costante e controllato.
Non ho capito se il pb4 lo devi acquistare o è già in tue mani.
Una cosa fondamentale è lavorare con lo specchio sollevato, per esperienza fa la differenza.
Fili.


E' già nelle mie mani da secoli smile.gif solo che credevo erroneamente quello che mi hai detto a proposito del PB6, cioè che non si potesse montare senza tubo di prolunga: invece, come ho letto ieri su Internet, nel caso del PB4 basta girare la baionetta (cioè ruotarla come la metteresti per fare una foto in verticale) e la base "schiva" l'impugnatura della macchina, montandosi perfettamente: poi, una volta montato, puoi rimetterla in orizzontale biggrin.gif texano.gif
(vale per D700 e similari, cioè fotocamere con battery grip opzionale, da usarsi ovviamente senza: su D2/D3/ecc. l'impugnatura è più lunga (in pratica è come se montassero "di serie" un BG non smontabile...) e non si può mettere senza tubo di prolunga, a quanto leggo).

Riguardo all'uso con una luce a incandescenza, secondo te che potenza ci vuole per fare un buon lavoro?

F.
gian62xx
Ha ha ha ..... Obsoleta !!!
Adesso comincerà la solita pimpinella di quelli "che se lo ritrovano improvvisamente corto" enon potranno più uscire di casa in preda a fobie di ogni tipo perchè ormai se non sei "quattro" sei out...... Non li reggo.
Ma tanto non è il nostro caso, che ci frega.....

Però è come pensavo.
Non potendo sganciare la parte inferiore dell'impugnatura non ci sta.
Per il pb6 ci sono dei distanziali che "alzano" l'asse soffietto rispetto al binario guida ma credo costino un occhio della testa ..... Forse anche due.....
mk1
QUOTE(gian62xx @ Jan 11 2012, 03:04 PM) *
Ha ha ha ..... Obsoleta !!!
Adesso comincerà la solita pimpinella di quelli "che se lo ritrovano improvvisamente corto" enon potranno più uscire di casa in preda a fobie di ogni tipo perchè ormai se non sei "quattro" sei out...... Non li reggo.
Ma tanto non è il nostro caso, che ci frega.....

Però è come pensavo.
Non potendo sganciare la parte inferiore dell'impugnatura non ci sta.
Per il pb6 ci sono dei distanziali che "alzano" l'asse soffietto rispetto al binario guida ma credo costino un occhio della testa ..... Forse anche due.....


Adesso devo andare, ma ho delle cose da dirti sul Pb6-D3, ci becchiamo stasera casomai!
Ciao!
Fili.
gian62xx
Volentieri.
federico777
QUOTE(gian62xx @ Jan 11 2012, 03:04 PM) *
Ha ha ha ..... Obsoleta !!!
Adesso comincerà la solita pimpinella di quelli "che se lo ritrovano improvvisamente corto" enon potranno più uscire di casa


Beh scusa, anche tu, se una mattina improvvisamente te lo ritrovassi a metà delle dimensioni del giorno prima vorrei vedere se avresti voglia di uscire di casa messicano.gif messicano.gif

F.
gian62xx
messicano.gif
Braga larga
Oppure
Cotone "macro adapter"
messicano.gif
lilly1976
75-150 serie E a focale 150mm f5.6
Lilly la mia vecchietta
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 492.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 443.8 KB
federico777
QUOTE(gian62xx @ Jan 11 2012, 03:15 PM) *
messicano.gif
Braga larga
Oppure
Cotone "macro adapter"
messicano.gif


Vedi che il mio soffietto Nikon PB-4 viene utile come "macro adapter"? messicano.gif messicano.gif

F.
rolubich
QUOTE(lilly1976 @ Jan 11 2012, 04:00 PM) *
75-150 serie E a focale 150mm f5.6
Lilly la mia vecchietta
Ingrandimento full detail : 492.5 KB
Ingrandimento full detail : 443.8 KB


Vedo che hai preso già una certa confidenza lo zoommettino e con la sua messa fuoco, piacevole da usare vero?
Ciao
lilly1976
QUOTE(rolubich @ Jan 11 2012, 04:15 PM) *
Vedo che hai preso già una certa confidenza lo zoommettino e con la sua messa fuoco, piacevole da usare vero?
Ciao

Si è veramente piacevole da usare leggero,veloce e pratico (Grande zoommettino). quanto arriva il 105/2.5 provo qualche confronto casareccio.Ciao alle prossime
mk1
QUOTE(federico777 @ Jan 11 2012, 03:03 PM) *
E' già nelle mie mani da secoli smile.gif solo che credevo erroneamente quello che mi hai detto a proposito del PB6, cioè che non si potesse montare senza tubo di prolunga: invece, come ho letto ieri su Internet, nel caso del PB4 basta girare la baionetta (cioè ruotarla come la metteresti per fare una foto in verticale) e la base "schiva" l'impugnatura della macchina, montandosi perfettamente: poi, una volta montato, puoi rimetterla in orizzontale biggrin.gif texano.gif
(vale per D700 e similari, cioè fotocamere con battery grip opzionale, da usarsi ovviamente senza: su D2/D3/ecc. l'impugnatura è più lunga (in pratica è come se montassero "di serie" un BG non smontabile...) e non si può mettere senza tubo di prolunga, a quanto leggo).

Riguardo all'uso con una luce a incandescenza, secondo te che potenza ci vuole per fare un buon lavoro?

F.


Allora non differiscono i due soffietti perchè anche con il pb6 si fa in quel modo.
Per la luce non saprei, io uso un' attrezzatura con luce molto diffusa e quindi con una potenza maggiore, se non sbaglio ho due lampade da 200 watt.
A te dovrebbero bastare 100 o anche meno, devi fare delle prove in modo da arrivare ad un tempo di otturazione a te congeniale con diaframma 11-16.
Come già sai, più chiudi e più hai profondità di campo, che in questi lavori non guasta, non andare oltre f 16 perchè già con 16 si è con un piede nella diffrazione.
Facci vedere i risultati.
Ciao.
lilly1976
150mm f5.6 (75-150/3.5 serie E) crop della foto precedente
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 728.2 KB
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Jan 11 2012, 06:38 PM) *
150mm f5.6 (75-150/3.5 serie E) crop della foto precedente
Ingrandimento full detail : 728.2 KB

Che occhioni...
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 11 2012, 02:38 PM) *
Non conosco il PB4 ma il mio PB6, per essere montato sulla fotocamera, necessita di un tubo di prolunga, altrimenti la guida del soffietto batte contro la base della fotocamera.
Poi dipende anche da che ottica usi.
Il 55 micro, per il rapporto 1:1, richiede un distanziatore come il PK13. Ora, il soffietto ( il PB6) unito ad un tubo come il pk12, il più sottile in mio possesso, fornisce un tiraggio superiore a quello necessario.Questo vuol dire che riprenderesti solo una porzione della dia.
Se, invece, il Pb4 monta "liscio" senza bisogno di tubi, potrebbe funzionare.
Il tutto va puntato verso una sorgente luminosa che può essere anche quella diurna. Se vuoi stare più comodo, puoi piazzare il tutto su cavalletto e puntare verso una luce ad incandescenza in modo da avere un metodo di lavoro più costante e controllato.
Non ho capito se il pb4 lo devi acquistare o è già in tue mani.
Una cosa fondamentale è lavorare con lo specchio sollevato, per esperienza fa la differenza.
Fili.


stesso problema ho io col Novoflex, se non metto un tubo di prolunga la sporgenza della fotocamera (dove c'è il pulsante di scatto) me ne impedisce l'accoppiamento, ma perchè non fanno più le reflex liscie??!!??
Quindi anche io vado, come minimo, oltre l1:1
Secondo me, per questo lavoro è di fatto obbligatorio usare, o un macro che arrivi all'1:1, o i tubi di prolunga, a meno che non si usi un obiettivo da ingranditore, ma di lunghezza focale lunga o un bellows, ma è molto raro....
Gian Carlo F
Non avevo letto della possibilità di ruotare la baionetta del PB4 e PB6, in quel caso cambia tutto.
Io per riprodurre dia e negativi consiglio di usare una luce puntiforme, o quantomeno guidata, la luce diffusa a mio parere fa perdere nitidezza
mk1
QUOTE(gian62xx @ Jan 11 2012, 03:04 PM) *
Ha ha ha ..... Obsoleta !!!
Adesso comincerà la solita pimpinella di quelli "che se lo ritrovano improvvisamente corto" enon potranno più uscire di casa in preda a fobie di ogni tipo perchè ormai se non sei "quattro" sei out...... Non li reggo.
Ma tanto non è il nostro caso, che ci frega.....

Però è come pensavo.
Non potendo sganciare la parte inferiore dell'impugnatura non ci sta.
Per il pb6 ci sono dei distanziali che "alzano" l'asse soffietto rispetto al binario guida ma credo costino un occhio della testa ..... Forse anche due.....


Allora, sono tante le cose da dire anche se qualcosa ha anticipato l'ottimo Federico.
In teoria anche la D200 non monta nel modo tradizionale perchè nella fase di aggancio, quando il soffietto viene presentato contro la fotocamera, esso si trova inclinato e va ad urtare contro l'impugnatura della fotocamera.
Ma questo problema può essere aggirato come diceva Federico.
Si ruota la piastra di baionetta del soffietto come se si dovesse usare la fotocamera in verticale e si monta in questa configurazione.
Una volta montata sarà sufficiente riportare la fotocamera in orizzontale.
Tutto bene montando una D200 quindi, se non fosse che, utilizzando un 55 micro il tiraggio del soffietto è troppo grande per il rapporto 1:1 e sarà possibile solo inquadrare una porzione di diapositiva.
Per la D3 le cose sono un pò più complesse ma non impossibili.
I problemi da risolvere sono due.
La D3 urta in primis contro la base della standarda posteriore e secondo sulla guida di scorrimento.
Per l'interferenza contro la standarda la soluzione più semplice è quella do montare, tra fotocamera e soffietto, un Pk11a che è il tubo di prolunga più fine che fa Nikon.
Non volendo spendere i soldi del PK è possibile eseguire una piccola modifica non invasiva sulla biaonetta del soffietto. Questa modifica non risolve il problema completamente, infatti la fotocamera potrà essere montata solo in posizione verticale.
Mettendo gli originali in verticale sarà comunque possibile eseguire lavori di digitalizzazione delle diapositive.
Supponiamo ora di aver montato la fotocamera con l'anello PK11a.
Ora abbiamo la fotocamera montata in orizzontale pronta per il lavoro ed è a questo punto che si presenta il problema numero due.
La fotocamera non può avanzare sulla rotaia perchè il suo basamento va ad urtare contro la guida. Sarà possibile soltanto allontanare ed avvicinare l'ottica facendo scorrere la standarda anteriore sulla guida ma non quella posteriore.
Se si vuole risolvere anche questo problema è necessario acquistare, a sangue di papa, i due rialzi previsti da mamma nikon.
Chi fosse interessato a conoscere nei dettagli la modifica da apportare alla baionetta del soffietto, ha solo da chiedere e sarà accontentato ( dopo avermi effettuato il bonifico) laugh.gif
Filippo.




Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jan 11 2012, 06:38 PM) *
150mm f5.6 (75-150/3.5 serie E) crop della foto precedente
Ingrandimento full detail : 728.2 KB


penso che tu abbia raggiunto il rapporto massimo possibile tra qualità/prezzo messicano.gif
federico777
QUOTE(mk1 @ Jan 11 2012, 06:18 PM) *
Allora non differiscono i due soffietti perchè anche con il pb6 si fa in quel modo.
Per la luce non saprei, io uso un' attrezzatura con luce molto diffusa e quindi con una potenza maggiore, se non sbaglio ho due lampade da 200 watt.
A te dovrebbero bastare 100 o anche meno, devi fare delle prove in modo da arrivare ad un tempo di otturazione a te congeniale con diaframma 11-16.
Come già sai, più chiudi e più hai profondità di campo, che in questi lavori non guasta, non andare oltre f 16 perchè già con 16 si è con un piede nella diffrazione.
Facci vedere i risultati.
Ciao.


Grazie per le dritte a te e a Gian Carlo, farò qualche prova a breve e, se si capisce qualcosa nelle dia che avrò riprodotto, non mancherò di condividere biggrin.gif

F.
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 11 2012, 07:18 PM) *
penso che tu abbia raggiunto il rapporto massimo possibile tra qualità/prezzo messicano.gif

Ciao Gian Carlo,se non ricordo male sei stao tu a consigliarmela. non riesco a crederci non per il prezzo pagato per la qualità della lente.Giuseppe
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jan 11 2012, 07:40 PM) *
Ciao Gian Carlo,se non ricordo male sei stao tu a consigliarmela. non riesco a crederci non per il prezzo pagato per la qualità della lente.Giuseppe


Giuseppe non mi pare proprio, è uno zoom che non ho mai avuto smile.gif
mk1
Giuseppe, stavo facendo una riflessione.
Ultimamente hai speso 100 poi 64 se non sbaglio, ora 39!
Non è che, piano piano, ci vuoi abituare al fatto che fra poco ti pagheranno purchè tu usi le loro ottiche? laugh.gif
Appoggio Gian, sicuramente il miglior rapporto qualità prezzo.
Fili.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 11 2012, 08:14 PM) *
Giuseppe, stavo facendo una riflessione.
Ultimamente hai speso 100 poi 64 se non sbaglio, ora 39!
Non è che, piano piano, ci vuoi abituare al fatto che fra poco ti pagheranno purchè tu usi le loro ottiche? laugh.gif
Appoggio Gian, sicuramente il miglior rapporto qualità prezzo.
Fili.

Ciao Filippo, questo obiettivo rientra nei 100e....64 per 105/2.5 domani vediamo cosa arriva+ 39 per il 75-150 fortuna.... basta spulciare altri mercati...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.