QUOTE(mk1 @ May 25 2011, 09:42 PM)

Ciao a tutti,
sono stato a un convegno al Vittoriale a Gardone Riviera, organizzato dallo stesso Vittoriale, Nikon e la rivista Fotografia Reflex, dove il tema era proprio sulla privacy fotografica. Bene, tra le altre cose delle varie leggi nuove sulla privacy toccavano anche l'aspetto della ripresa di persone.
In questo senso riassumendo.
Se si fotografa un evento o altro con la rpesenza di persone, non si incorre nulla in caso di pubblicazione, ma se una delle persone riprese vuole, può far ritirare la foto. (A meno di acquisire la liberatoria).
Se invece la foto pubblicata riguarda un ritratto, dove appare chiaro che il fotografo ha voluto fotografare proprio quella persona le cose si complicano parecchio. Dovrebbe sempre essere chiesta la liberatoria onde non incorrere in spiacevoli sorprese. Perchè in questo caso potrebbe non bastare il ritiro della foto, ma potrebbero anche essre richiesti i danni.
Ovvio che il più delle volte non succede nulla, però è giusto che ognuno lo faccia con cognizione di causa.
Poi ci sono altri vincoli, come posti storici (musei ecc.) Posti strategici (militari, centrali ecc.).
Insomma.....un bel casino....
Cam
Ciao Cam, grazie per le preoccupanti info.
Se io fossi un legislatore consiglierei a quelli che non vogliono essere ripresi di indossare le mascherine di carnevale! Prendevamo in giro le popolazioni indigene che si preoccupavano, quando riprese, di perdere una parte della loro anima ma stiamo raggiungendo dei livelli ben più ridicoli.
Ti ringrazio anche per avermi fatto acquistare il mirino da Gigi, se lo vuoi provare possiamo vederci e te lo presto volentieri per un pò.
Filippo.
Camillo purtroppo questa delle liberatorie è una cosa a cui dovremmo porre molta attenzione. E bene hai fatto a parlarne. Il problema è serio e le leggi stanno rapidamente cambiando. In alcune parti del mondo, tipo USA, le cose sono molto più difficili che da noi. Ma lo sta diventando anche qui. Se ci imbattiamo nel tipo giusto, potrebbe farci correre rischi seri.
Quindi attenzione a quello che si posta su Flickr e in rete in genere.
È consentito invece fotografare personaggi cosiddetti pubblici: Per esempio non c'è bisogno di liberatoria se ti capita di fotografare il Cavaliere. Ma non mentre si sta infilando le dita nel naso.
Poi si può fotografare chiunque se la foto serve a denunciare un comportamento anomalo di chicchessia. Se fotografo un piromane che appicca il fuoco non posso subire denuncia da parte sua di violazione di privacy se la mia foto serve a denunciare il suo comportamento.
Attenzione a fotografare le insegne luminose di Mac Donald perchè anche quella è una violazione.
Liberatoria è richiesta anche in caso di foto di una proprietà privata. Esempio: una bella cascina nel bel mezzo di un prato verde. Se non hai la liberatoria il proprietario può farci un m.a.z.z.o così.
Anche la sensibilità e consapevolezza delle persone sta cambiando. Sabato scorso per fotografare una giostrina ho dovuto dare 1000 spiegazioni e promettere di inviare le foto...
e purtroppo se tiri fuori il modulo liberatorio rischi che non ti fanno fare una sola foto...
Scusate l'OT ma mi sembra una cosa importante.