Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Claudio Rampini
finalmente sono riuscito a far prendere un pò d'aria al 180/2.8 Ais. E' l'obiettivo ideale per gli interni poco illuminati.
1/100 f/2.8 a mano libera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 253.3 KB
Tangerineblues
QUOTE(Claudio Rampini @ May 22 2011, 01:48 PM) *
finalmente sono riuscito a far prendere un pò d'aria al 180/2.8 Ais. E' l'obiettivo ideale per gli interni poco illuminati.
1/100 f/2.8 a mano libera


Caro Claudio, io non posso che sottoscrivere la tua scelta.
Sono dell'opinione che l'obiettivo in questione sia un'ottica superba in assoluto e sicuramente uno dei migliori AIS che io abbia mai provato.
Magari ci va un po' di esercizio a tener fermo 800 grammi di vetro e metallo mentre si fuocheggia e si scatta ma la qualità è fuori discussione.

Reti e Scotte 180/2.8 ED 1/200 sec f/5.6 200 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 790.8 KB
Claudio Rampini
Grazie Tangerine.
La cosa che mi sorprende di questo 180 è la possibilità di scattare anche a tempi molto bassi, anche bassi per qualsiasi mediotele, eppure con questa lente il mosso non si "muove" più di tanto. Che abbia un VR incorporato antelitteram? smile.gif
Questi violinisti fanno parte del Quartetto Balanescu, si sono esibiti ieri sera a Roma, io ero seduto e ogni tanto mi sporgevo dalla sedia per scattare le foto. Le sole fonti di luce erano quelle che illuminavano gli spartiti dei musicisti, ho scattato a 2500 iso. Un ambiente ideale per le foto in penombra, in cui ogni obiettivo è messo a dura prova per la cosiddetta "lettura delle ombre". Il 180 si comporta molto bene, anche se le ombre tende a chiuderle un pò.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 175 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 197.6 KB
WilloD80
QUOTE(Claudio Rampini @ May 22 2011, 01:48 PM) *


QUOTE(Claudio Rampini @ May 22 2011, 09:04 PM) *

guru.gif guru.gif
Bellissima atmosfera!
Tangerineblues
QUOTE(Claudio Rampini @ May 22 2011, 09:04 PM) *
Grazie Tangerine.
La cosa che mi sorprende di questo 180 è la possibilità di scattare anche a tempi molto bassi, anche bassi per qualsiasi mediotele, eppure con questa lente il mosso non si "muove" più di tanto. Che abbia un VR incorporato antelitteram? smile.gif
Questi violinisti fanno parte del Quartetto Balanescu, si sono esibiti ieri sera a Roma, io ero seduto e ogni tanto mi sporgevo dalla sedia per scattare le foto. Le sole fonti di luce erano quelle che illuminavano gli spartiti dei musicisti, ho scattato a 2500 iso. Un ambiente ideale per le foto in penombra, in cui ogni obiettivo è messo a dura prova per la cosiddetta "lettura delle ombre". Il 180 si comporta molto bene, anche se le ombre tende a chiuderle un pò.


Ottime, ottime!

Si, questo 180/2.8 ED è veramente eccellente. Il peso lo rende ancora un obiettivo da mano libera, anche se dopo un po' tende a calare in avanti. Hai visto come è precisa la messa a fuoco? L'esemplare che ho io, poi, ha una frizione della MaF veramente molto buona.
E pensa che il nuovo 35/1.4 AFS_G pesa 50 grammi in più! Secondo me è troppo. Magari essendo più corto ha un baricentro più arretrato, ma secondo me è troppo per un 35.
Dici che il 180 chiude un po' le ombre... hai provato con le diverse misurazioni? Anche se credo che nelle tue circostanze avrai usato la spot...

Che se la cavi egregiamente in teatro l'ho provato con Vinicio Capossela.
Ma anche all'aperto, quando ha a che fare con il duro mondo dei pescatori, mostra una forza coerente ed una bella presenza. Uno dei migliori AIS senza dubbio.


Interno da pesca - 180/2.8 ED 1/500 sec f/5.6 200 iso -

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 398.7 KB
biohunter
Eccomi qui, ieri ho "prelevato" con destrezza dal corredo analogico di mio padre un glorioso Nikkor-O 35mm f2 del 1971...

Va usato tutto in manuale...che spettacolo!

Ecco una foto abbinata alla D7000, ovviamente a TA!

http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5748221148/

Questo (http://www.momentcorp.com/review/nikkor35mmf2.html) è la lente in questione.

Saluti


marcgast92
appena arrivato il 1'5 2.5

sono rimasto di sasso quando ho visto quanto era piccino ohmy.gif
zUorro
QUOTE(Marco.Guasta @ May 23 2011, 02:28 PM) *
appena arrivato il 1'5 2.5

sono rimasto di sasso quando ho visto quanto era piccino ohmy.gif


è piccino e leggero e dalla ottima qualità... i pregi delle ottiche ai ais...
Tangerineblues
QUOTE(Marco.Guasta @ May 23 2011, 02:28 PM) *
appena arrivato il 1'5 2.5

sono rimasto di sasso quando ho visto quanto era piccino ohmy.gif



435 grammi di Storia e di Magnificenza che pesano quanto un cuore in vita.

In una sola parola: il Raisuli... il Magnifico.
Zio Bob
Ma il 200/4 micro AIS come va? E' paragonabile alla versione afd? A che prezzi si può trovare?
Gian Carlo F
Amici del Club, ci sono sempre!
Purtroppo, come già detto, è un periodo che non riesco proprio a collegarmi.
La ristrutturazione della casa mi impegna moltissimo, comunque tutto procede bene, questo lavoro durerà amcora 1-2 mesi blink.gif
Vedo con piacere che il Club procede alla grande.
Un caro abbraccio a tutti!

QUOTE(Zio Bob @ May 23 2011, 07:33 PM) *
Ma il 200/4 micro AIS come va? E' paragonabile alla versione afd? A che prezzi si può trovare?

Va molto bene, è leggero e otticamente valido, la sua dote maggiore è un alto contrasto (utile spesso con i tele lunghi), io lo ho avuto assieme al 180mm AIS, quest'ultimo è un po' più nitido, ma l'ottimo contrasto del 200mm lo fa sembrare a pari livello.
L'afd non lo conosco.
Il mio, immacolato come nuovo e completo di imballi, lo vendetti a 150 €
Tangerineblues
Te possino! Ma dove la stai risrtutturando, in Tibet?

Naturalmente sono contento che tutto proceda bene. Già che ci sei metti su pure una linea ADSL.

Cordialità. Molta cordialità.

ciro
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ May 23 2011, 09:00 PM) *
Te possino! Ma dove la stai risrtutturando, in Tibet?

Naturalmente sono contento che tutto proceda bene. Già che ci sei metti su pure una linea ADSL.

Cordialità. Molta cordialità.

ciro

Ciao Ciro!

cavolo.... quella era una delle tante promesse del governo "porteremo l'ADSL dappertutto!", ma temo che sia finita come il ponte sullo stretto.. unsure.gif
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ May 23 2011, 09:05 PM) *
Ciao Ciro!

cavolo.... quella era una delle tante promesse del governo "porteremo l'ADSL dappertutto!", ma temo che sia finita come il ponte sullo stretto.. unsure.gif



Per il Ponte sullo stretto... menomale.

Per la ADSL... la volgiamo gratis ovunue!
Zio Bob
QUOTE(Gian Carlo F @ May 23 2011, 08:57 PM) *
Va molto bene, è leggero e otticamente valido, la sua dote maggiore è un alto contrasto (utile spesso con i tele lunghi), io lo ho avuto assieme al 180mm AIS, quest'ultimo è un po' più nitido, ma l'ottimo contrasto del 200mm lo fa sembrare a pari livello.
L'afd non lo conosco.
Il mio, immacolato come nuovo e completo di imballi, lo vendetti a 150 €

Stiamo parlando del 200/4 MICRO?
biohunter
qualche altro scatto con questo splendido obiettivo

http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5751828419/

http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5751699880/

Saluti
Fab64
QUOTE(Marco.Guasta @ May 23 2011, 02:28 PM) *
appena arrivato il 1'5 2.5

sono rimasto di sasso quando ho visto quanto era piccino ohmy.gif

E' vero, lascia esterefatti biggrin.gif
I miei amici mi prendono in giro quando lo uso, mi dicono: adesso usi il cinquantino!? smile.gif
Però il peso lo tradisce, tutto metallo e vetro di prima qualità!

...forse se ci riesco, prendo anch'io il 180, speriamo rolleyes.gif
gigi 72
ragazzi ho preso il 35 mm 1'4 della samyang essendo di fatto un ais se qualcuno volesse o postato delle foto di prova fatte oggi
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...5&start=175
un caro saluto a tutti gigi
Tangerineblues
QUOTE(Fab64 @ May 23 2011, 10:48 PM) *
E' vero, lascia esterefatti biggrin.gif
I miei amici mi prendono in giro quando lo uso, mi dicono: adesso usi il cinquantino!? smile.gif
Però il peso lo tradisce, tutto metallo e vetro di prima qualità!

...forse se ci riesco, prendo anch'io il 180, speriamo rolleyes.gif



Quando avrai il 180 ti accorgerai che 105 e 180 sono due obiettivi molto diversi nei pesi, nell'ingombro e nella gestione.
gigi 72
vero,, pero' c'e' da dire che un ottica piu tele rende piu facile la messa a fuoco, rendendo i particolari piu' visibili,poi il 180 nonostante il suo peso ha un bilanciameto mostruoso .
gigi
Tangerineblues
QUOTE(gigi 72 @ May 24 2011, 12:02 AM) *
vero,, pero' c'e' da dire che un ottica piu tele rende piu facile la messa a fuoco, rendendo i particolari piu' visibili,poi il 180 nonostante il suo peso ha un bilanciameto mostruoso .
gigi


Gigi, io ho il 180 in questione e lo ritengo uno dei migliori AIS su cui si possa mettere mano. Per intenderci: non lo cederei neanche al doppio del prezzo per il quale l'ho acquistato (che poi sarebbe la valutazione corrente...).
È sicuramente un obiettivo bilanciato bene perchè distribuisce il suo peso equamente. Se provi a sollevarlo con un cappio di spago agganciandolo subito dopo la ghiera della MaF (cioè a metà obiettivo) vedi che resta in equilibrio. Quindi hai ragione quando dici che è ben equilibrato.

Sul fatto che sia facile mettere a fuoco, anche devo dire che è vero: il punto critico lo si individua molto bene e in fretta; inoltre la frizione della MaF è molto buona. Cionondimeno 800 grammi di ottica e 1300 di macchina fanno due chili e cento e se non sei appoggiato da nessuna parte, o non puoi assumere una posizione comoda e rilassata, dopo un po' incominci ad avere necessità di non scendere sotto 1/300 di sec perchè il rischio del micromosso può mandare all'aria la precisione della MaF. Quindi sei costretto ad aprire con una focale che di PdC non ne ha già molta intrinsecamente.

Il 105 pesa la metà, è più corto, ed ha un diametro di 52 contro i 72 del 180, la MaF è altrettanto facile e fluida ma in compenso lo puoi tenere agganciato al ritratto del soggetto per il tempo che vuoi perchè non è lui che ti stanca il braccio a lungo andare, ma è il corpo macchina.

Vale la pena ricordare a questo proposito che la mitica superba F3Hp (tutto metallo) pesava solo 760 grammi (la Titanio appena 30 grammi in meno) e che quindi tutto il complesso macchina + 105 pesava quanto il solo corpo della d700.

Se provi a sentire un 180 su una F3Hp... con tutto il rispetto per la d700 ma vedi che significa ergonomia. Se poi su una F3 ci metti il 105, allora puoi fare ritratti per ore intere. Mezzo chilo in meno.

Oggi non ci si preoccupa più di questo perchè l'autofocus fa il suo xxx lavoro. Ma se continui a fuocheggiare a mano come ho sempre fatto io e come si accingono a rifare o fare in molti appassionati di AIS... devo sinceramente dire che la cosa non è diventata più facile. Anzi...
Zio Bob
Spero di inserire questo quesito nel posto giusto, trattandosi di ottiche AIS.
Qualcuno sa spiegarmi cosa esattamente significa la specifica tecnica denominata "coverage at close range"?
E' per caso la copertura del fotogramma?
Se trovo un obiettivo che ha un "coverage" di 24 x 12 cm vuol dire che è per il formato DX?
Grazie a chi saprà illuminarmi!
Zio Bob
QUOTE(Zio Bob @ May 24 2011, 07:47 AM) *
Spero di inserire questo quesito nel posto giusto, trattandosi di ottiche AIS.
Qualcuno sa spiegarmi cosa esattamente significa la specifica tecnica denominata "coverage at close range"?
E' per caso la copertura del fotogramma?
Se trovo un obiettivo che ha un "coverage" di 24 x 12 cm vuol dire che è per il formato DX?
Grazie a chi saprà illuminarmi!

Mi sa che ci sono arrivato da solo. Perdonate l'ignoranza.
Poi tra l'altro essendo centimetri e non millimetri, non può essere che l'area inquadrata alla minima distanza di messa a fuoco.
Ma allora, come si fa a capire se l'obiettivo che vorremmo copre il formato fx? (ad esempio gli zeiss)
zUorro
QUOTE(Tangerineblues @ May 24 2011, 01:13 AM) *
Gigi, io ho il 180 in questione e lo ritengo uno dei migliori AIS su cui si possa mettere mano. Per intenderci: non lo cederei neanche al doppio del prezzo per il quale l'ho acquistato (che poi sarebbe la valutazione corrente...).
È sicuramente un obiettivo bilanciato bene perchè distribuisce il suo peso equamente. Se provi a sollevarlo con un cappio di spago agganciandolo subito dopo la ghiera della MaF (cioè a metà obiettivo) vedi che resta in equilibrio. Quindi hai ragione quando dici che è ben equilibrato.

Sul fatto che sia facile mettere a fuoco, anche devo dire che è vero: il punto critico lo si individua molto bene e in fretta; inoltre la frizione della MaF è molto buona. Cionondimeno 800 grammi di ottica e 1300 di macchina fanno due chili e cento e se non sei appoggiato da nessuna parte, o non puoi assumere una posizione comoda e rilassata, dopo un po' incominci ad avere necessità di non scendere sotto 1/300 di sec perchè il rischio del micromosso può mandare all'aria la precisione della MaF. Quindi sei costretto ad aprire con una focale che di PdC non ne ha già molta intrinsecamente.

Il 105 pesa la metà, è più corto, ed ha un diametro di 52 contro i 72 del 180, la MaF è altrettanto facile e fluida ma in compenso lo puoi tenere agganciato al ritratto del soggetto per il tempo che vuoi perchè non è lui che ti stanca il braccio a lungo andare, ma è il corpo macchina.

Vale la pena ricordare a questo proposito che la mitica superba F3Hp (tutto metallo) pesava solo 760 grammi (la Titanio appena 30 grammi in meno) e che quindi tutto il complesso macchina + 105 pesava quanto il solo corpo della d700.

Se provi a sentire un 180 su una F3Hp... con tutto il rispetto per la d700 ma vedi che significa ergonomia. Se poi su una F3 ci metti il 105, allora puoi fare ritratti per ore intere. Mezzo chilo in meno.

Oggi non ci si preoccupa più di questo perchè l'autofocus fa il suo xxx lavoro. Ma se continui a fuocheggiare a mano come ho sempre fatto io e come si accingono a rifare o fare in molti appassionati di AIS... devo sinceramente dire che la cosa non è diventata più facile. Anzi...


Hai ragione, secondo me il 180 a meno di situazioni in cui tenere tempi bassi sia possibile, può diventare anche scomodo, sebbene la sua qualità e resa sia sempre il Top...

se ci si trova in una situazione in cui si lavora a 3200 iso con tempi sul 125esimo per poter chiudere magari a 2.8-4 allora preferisco montare il 105 f2 o addirittura l'85 per evitare problemi di micromosso.

QUOTE(Zio Bob @ May 24 2011, 07:59 AM) *
Mi sa che ci sono arrivato da solo. Perdonate l'ignoranza.
Poi tra l'altro essendo centimetri e non millimetri, non può essere che l'area inquadrata alla minima distanza di messa a fuoco.
Ma allora, come si fa a capire se l'obiettivo che vorremmo copre il formato fx? (ad esempio gli zeiss)


gli zeiss sono tutti obiettivi normali (fatti per il formato pieno)
se negli obiettivi è scritto DX sono quelli fatti per il formato ridotto nikon.
Zio Bob
QUOTE(zUorro @ May 24 2011, 08:22 AM) *
gli zeiss sono tutti obiettivi normali (fatti per il formato pieno)
se negli obiettivi è scritto DX sono quelli fatti per il formato ridotto nikon.


Grazie.
gigi 72
QUOTE(Tangerineblues @ May 24 2011, 01:13 AM) *
Gigi, io ho il 180 in questione e lo ritengo uno dei migliori AIS su cui si possa mettere mano. Per intenderci: non lo cederei neanche al doppio del prezzo per il quale l'ho acquistato (che poi sarebbe la valutazione corrente...).
È sicuramente un obiettivo bilanciato bene perchè distribuisce il suo peso equamente. Se provi a sollevarlo con un cappio di spago agganciandolo subito dopo la ghiera della MaF (cioè a metà obiettivo) vedi che resta in equilibrio. Quindi hai ragione quando dici che è ben equilibrato.

Sul fatto che sia facile mettere a fuoco, anche devo dire che è vero: il punto critico lo si individua molto bene e in fretta; inoltre la frizione della MaF è molto buona. Cionondimeno 800 grammi di ottica e 1300 di macchina fanno due chili e cento e se non sei appoggiato da nessuna parte, o non puoi assumere una posizione comoda e rilassata, dopo un po' incominci ad avere necessità di non scendere sotto 1/300 di sec perchè il rischio del micromosso può mandare all'aria la precisione della MaF. Quindi sei costretto ad aprire con una focale che di PdC non ne ha già molta intrinsecamente.

Il 105 pesa la metà, è più corto, ed ha un diametro di 52 contro i 72 del 180, la MaF è altrettanto facile e fluida ma in compenso lo puoi tenere agganciato al ritratto del soggetto per il tempo che vuoi perchè non è lui che ti stanca il braccio a lungo andare, ma è il corpo macchina.

Vale la pena ricordare a questo proposito che la mitica superba F3Hp (tutto metallo) pesava solo 760 grammi (la Titanio appena 30 grammi in meno) e che quindi tutto il complesso macchina + 105 pesava quanto il solo corpo della d700.

Se provi a sentire un 180 su una F3Hp... con tutto il rispetto per la d700 ma vedi che significa ergonomia. Se poi su una F3 ci metti il 105, allora puoi fare ritratti per ore intere. Mezzo chilo in meno.

Oggi non ci si preoccupa più di questo perchè l'autofocus fa il suo xxx lavoro. Ma se continui a fuocheggiare a mano come ho sempre fatto io e come si accingono a rifare o fare in molti appassionati di AIS... devo sinceramente dire che la cosa non è diventata più facile. Anzi...


ciao ciro quoto tutto, ovviamente il mio pensiero era espresso la dove ci fossero tempi e iso accettabili, li ho avuti e usati per piu' di un anno in modo intenso il 105 era il mi preferito ma quando eri a una certa distanza il 180 e' insostituibile.
basta guardare le foto di claudio e i tempi non propio di sicurezza
gigi.
rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ May 24 2011, 01:13 AM) *
Sul fatto che sia facile mettere a fuoco, anche devo dire che è vero: il punto critico lo si individua molto bene e in fretta; inoltre la frizione della MaF è molto buona. Cionondimeno 800 grammi di ottica e 1300 di macchina fanno due chili e cento e se non sei appoggiato da nessuna parte, o non puoi assumere una posizione comoda e rilassata, dopo un po' incominci ad avere necessità di non scendere sotto 1/300 di sec perchè il rischio del micromosso può mandare all'aria la precisione della MaF. Quindi sei costretto ad aprire con una focale che di PdC non ne ha già molta intrinsecamente.


Quando mi ritrovo con tempi più lunghi di quelli teorici di sicurezza (anche fino al doppio), se il soggetto è statico faccio numerosi scatti uguali e quasi sempre almeno uno è praticamente perfetto, vantaggi del digitale.

Questa è con 180mm a f/4 e tempo 1/125 e non mi sembra ci sia traccia di micromosso.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.7 MB
Gian Carlo F
QUOTE(Zio Bob @ May 23 2011, 09:20 PM) *
Stiamo parlando del 200/4 MICRO?


Io mi riferivo al normale 200mm f4 AIS.
Il 200mm f4 micro è un obiettivo più pregiato, la sua quotazione viaggia molto più in alto, sopra al 180mm f2,8.


PS:
Il 200mm micro lo ho acquistato recentemente ed è spettacolare, luminosità a parte, secondo me è un pelo superiore al 180mm, ottimo anche lo sfuocato.
camcorna
Esplorazione
AIS 28mm f2.8 a f16 1/250 mano libera.

Ciao a tutti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 266.7 KB
Tangerineblues
QUOTE(Zio Bob @ May 24 2011, 07:59 AM) *
Mi sa che ci sono arrivato da solo. Perdonate l'ignoranza.
Poi tra l'altro essendo centimetri e non millimetri, non può essere che l'area inquadrata alla minima distanza di messa a fuoco.
Ma allora, come si fa a capire se l'obiettivo che vorremmo copre il formato fx? (ad esempio gli zeiss)



Si, è così. Nelle specifiche ti dice alla minima distanza di messa a fuoco quanta superficie copre. Che è una informazione aggiuntiva un po' più intuitiva dei gradi.
nell'esempio in questione il 35/1,4 copre 63° e 53' che a 0,30 cm di distanza significano 12 x 18 cm;
mentre il 35/2 copre 62 ° e 53' che, sempre a 0,30 significano 13 x19 cm.

Gli Zeiss sono tutti obiettivi per il FullFrame (Fx o 24 x 36).

In genere se non vedi altra informazione dovrebbero essere tutti obiettivi per il formato Fx mentre quelli per il formato ridotto portano la sigla dx.
Poi te ne accorgi: se monti un 35 Fx su Dx funziona come un 50 e se monti un obiettivo Dx su Fx vedi un una bella vignettatura che restringe il campo utile per la foto.

Non puoi sbagliare, sigle o non sigle.

ciao.


QUOTE(gigi 72 @ May 24 2011, 10:42 AM) *
ciao ciro quoto tutto, ovviamente il mio pensiero era espresso la dove ci fossero tempi e iso accettabili, li ho avuti e usati per piu' di un anno in modo intenso il 105 era il mi preferito ma quando eri a una certa distanza il 180 e' insostituibile.
basta guardare le foto di claudio e i tempi non propio di sicurezza
gigi.


Pollice.gif

QUOTE(rolubich @ May 24 2011, 12:01 PM) *
Quando mi ritrovo con tempi più lunghi di quelli teorici di sicurezza (anche fino al doppio), se il soggetto è statico faccio numerosi scatti uguali e quasi sempre almeno uno è praticamente perfetto, vantaggi del digitale.

Questa è con 180mm a f/4 e tempo 1/125 e non mi sembra ci sia traccia di micromosso.


No. Non c'è nessun micromosso anche secondo me.
Zio Bob
grazie per le risposte.
Zio Bob
QUOTE(Gian Carlo F @ May 24 2011, 12:12 PM) *
Io mi riferivo al normale 200mm f4 AIS.
Il 200mm f4 micro è un obiettivo più pregiato, la sua quotazione viaggia molto più in alto, sopra al 180mm f2,8.
PS:
Il 200mm micro lo ho acquistato recentemente ed è spettacolare, luminosità a parte, secondo me è un pelo superiore al 180mm, ottimo anche lo sfuocato.

Parliamo del AIS. La qualità ottica e eccellente come quella del afd if?
Offre il rapporto 1:1?
E come si comporta con la messa a fuoco, con il solo allungamento o con il sistema moderno?
Tangerineblues
QUOTE(Zio Bob @ May 24 2011, 06:17 PM) *
Parliamo del AIS. La qualità ottica e eccellente come quella del afd if?
Offre il rapporto 1:1?
E come si comporta con la messa a fuoco, con il solo allungamento o con il sistema moderno?



Ancora non capisco se stai chiedendo del 200/4 classico o del 200/4 micro IF. Perchè entrambi sono AIS.

Si tratta di obiettivi diversi il classico con messa a fuoco a 2 metri e il micro IF a 0,77 metri. Il classico pesa 510 grammi e il micro IF ne pesa 800.

Non mi pare che lo IF comprendesse lenti ED. Nel 1986 costava il doppio del classico.

Poi c'era il 200/2 IF ED che costava quanto 5 200 micro messi insieme e pesava ben più di due chili. Un mostro in tutti i sensi.
Zio Bob
QUOTE(Tangerineblues @ May 24 2011, 10:06 PM) *
Ancora non capisco se stai chiedendo del 200/4 classico o del 200/4 micro IF. Perchè entrambi sono AIS.

Si tratta di obiettivi diversi il classico con messa a fuoco a 2 metri e il micro IF a 0,77 metri. Il classico pesa 510 grammi e il micro IF ne pesa 800.

Non mi pare che lo IF comprendesse lenti ED. Nel 1986 costava il doppio del classico.

Poi c'era il 200/2 IF ED che costava quanto 5 200 micro messi insieme e pesava ben più di due chili. Un mostro in tutti i sensi.

Parlavo del 200/4 micro ais in confronto con il 200/4 micro ed if
mk1
QUOTE(rolubich @ May 24 2011, 12:01 PM) *
Quando mi ritrovo con tempi più lunghi di quelli teorici di sicurezza (anche fino al doppio), se il soggetto è statico faccio numerosi scatti uguali e quasi sempre almeno uno è praticamente perfetto, vantaggi del digitale.

Questa è con 180mm a f/4 e tempo 1/125 e non mi sembra ci sia traccia di micromosso.


Ingrandimento full detail : 5.7 MB


Ottimo sistema che approvo e che utilizzo anch'io!
Poi, se è necessaria questa focale perchè si vogliono riprendere soggetti ad una certa distanza o si vuole ottenere un determinato sfocato, l'ottimo 105 non sarebbe sufficiente e quindi non rimane che armarsi di buona volontà e rassegnarsi a sorreggere questa ottica meravigliosa.
Poi un pò di esercizi ginnici per i muscoli delle braccia e delle spalle e il peso non si sente più!
L'immagine è deliziosa!
I lineamenti del volto di questa creatura sono molto belli e l'amorevole cura dei genitori nel proteggerla dagli insetti, dal sole o dal freddo fa molta tenerezza.
E' un vero peccato che la pace generale che trasmette questa immagine sia così in contrasto con una realtà ben più ostile!
Per la nitidezza e la resa dei colori è superfluo ogni commento! Scommetto che non l'hai neanche toccata.
Filippo.
zUorro
Filippo è di ghiaccio^^
Mattia BKT
QUOTE(rolubich @ May 24 2011, 12:01 PM) *
Quando mi ritrovo con tempi più lunghi di quelli teorici di sicurezza (anche fino al doppio), se il soggetto è statico faccio numerosi scatti uguali e quasi sempre almeno uno è praticamente perfetto, vantaggi del digitale.

Questa è con 180mm a f/4 e tempo 1/125 e non mi sembra ci sia traccia di micromosso.


Ingrandimento full detail : 5.7 MB


E' il motivo per cui vorrei aspettare la versione VR... se fai scatti rubati non sempre è possibile fare 4-5 scatti... Inoltre io lo userei anche sotto 1/125".

Intanto sto cercando un AF-D usato per il momento, so già che buttero' via parecchi scatti ma non c'è alternativa.

Nel 2027 magari Nikon mi accontenta... assurdo che nel 2011 non ci sia un tele fisso stabilizzato a catalogo, escluso il 200 f/2.
rolubich
QUOTE(mk1 @ May 25 2011, 11:06 AM) *
Ottimo sistema che approvo e che utilizzo anch'io!

L'immagine è deliziosa!

Per la nitidezza e la resa dei colori è superfluo ogni commento! Scommetto che non l'hai neanche toccata.


Io poi scelgo la migliore direttamente sul monitor della fotocamera ingrandendo al massimo e passando da una foto all'altra con la rotella sul retro in modo da mantenere l'ingrandimento. Così libero spazio sulla card.

Grazie, facile con un buon soggetto, ottimo obiettivo ed avendo tutto il tempo a disposizione.

Ho controllato ed in effetti non ho modificato quasi niente, comunque per la nitidezza io metto sempre il valore a 0 e poi applico una maschera di contrasto con valori 40 4 2 più un High Pass Filter con raggio 2 ed intensità 40. Sulla fotocamera tengo però impostato il valore 5 di nitidezza per poter valutare la nitidezza direttamente sul monitor.

Ciao
camcorna
QUOTE(Zio Bob @ May 24 2011, 10:39 PM) *
Parlavo del 200/4 micro ais in confronto con il 200/4 micro ed if


anche io non ho capito bene quale dei due hai.
Comunque io ho avuto il 200 micro IF f4. Bell'obbiettivo e nelle macro aveva un fantstico sfuocato. Ma era pesantuccio e ingombrante e lo usavo poco. L'ho venduto recentemente. Il rapporto però non era 1:1, ma 1:2.
Ciao



Scusate volevo chiedere......voi che ne pensate dei filtri classici......UV skylight ....... degradano ....nond egradano le foto. In fondo non sono OT...rigaurdano anche le ottiche AI e AIS
camcorna
Ciao a tutti,

sono stato a un convegno al Vittoriale a Gardone Riviera, organizzato dallo stesso Vittoriale, Nikon e la rivista Fotografia Reflex, dove il tema era proprio sulla privacy fotografica. Bene, tra le altre cose delle varie leggi nuove sulla privacy toccavano anche l'aspetto della ripresa di persone.
In questo senso riassumendo.
Se si fotografa un evento o altro con la rpesenza di persone, non si incorre nulla in caso di pubblicazione, ma se una delle persone riprese vuole, può far ritirare la foto. (A meno di acquisire la liberatoria).
Se invece la foto pubblicata riguarda un ritratto, dove appare chiaro che il fotografo ha voluto fotografare proprio quella persona le cose si complicano parecchio. Dovrebbe sempre essere chiesta la liberatoria onde non incorrere in spiacevoli sorprese. Perchè in questo caso potrebbe non bastare il ritiro della foto, ma potrebbero anche essre richiesti i danni.
Ovvio che il più delle volte non succede nulla, però è giusto che ognuno lo faccia con cognizione di causa.
Poi ci sono altri vincoli, come posti storici (musei ecc.) Posti strategici (militari, centrali ecc.).
Insomma.....un bel casino....

Cam
Zio Bob
QUOTE(camcorna @ May 25 2011, 01:50 PM) *
anche io non ho capito bene quale dei due hai.
Comunque io ho avuto il 200 micro IF f4. Bell'obbiettivo e nelle macro aveva un fantstico sfuocato. Ma era pesantuccio e ingombrante e lo usavo poco. L'ho venduto recentemente. Il rapporto però non era 1:1, ma 1:2.
Ciao
Scusate volevo chiedere......voi che ne pensate dei filtri classici......UV skylight ....... degradano ....nond egradano le foto. In fondo non sono OT...rigaurdano anche le ottiche AI e AIS

Non ho nessuno dei due, ma ne ho visto uno ais in vendita e ci stavo facendo un pensierino, ma esteticamente è malridotto ed inoltre non sono sicuro che otticamente sia all'altezza del IF, per questo domandavo. Comunque grazie per l'informazione ci penserò, anche perchè ho già il 55/3,5 mod ai ed il 105/2,8 af
pietro58
saluti e baci a tutti i giovincelli del club
avrei bisogno di un aiutino, se vi è possibile,ovviamente
qualcuno possiede il nikkor AIS 200 F4 ed il Nikon Serie E 135mm f 2.8? se si potreste darmi lumi sulle ottiche in questione magari postando qualche scatto? dovrei montarle su una d2x e dopo aver provato il 180 2,8 di un amico mi è ricomparso il fascino delle ottiche senza plastica e senza nani all'interno, del manual focus come ai tempi del 6X6
vi ringrazio in anticipo

pietro
Tangerineblues
QUOTE(pietro58 @ May 25 2011, 06:01 PM) *
saluti e baci a tutti i giovincelli del club
avrei bisogno di un aiutino, se vi è possibile,ovviamente
qualcuno possiede il nikkor AIS 200 F4 ed il Nikon Serie E 135mm f 2.8? se si potreste darmi lumi sulle ottiche in questione magari postando qualche scatto? dovrei montarle su una d2x e dopo aver provato il 180 2,8 di un amico mi è ricomparso il fascino delle ottiche senza plastica e senza nani all'interno, del manual focus come ai tempi del 6X6
vi ringrazio in anticipo

pietro


Spiacente Pietro non ho foto fatte con queste ottiche. Poso dirti alcune cose sperando che ti siano utili.

200/4 AIS 5 lenti in 5 gruppi, angolo 12°, diaframma minimo 32, distanza minima 2 metri, peso 510 grammi, Ø 52, 6,5 x 12,5 cm.

Come vedi è un obiettivo "piccolo", molto maneggevole, leggero e dal diametro condiviso con molte lenti AIS, quindi monta gli stessi filtri.
Nonostante l'età e lo schema ottico identico alla versione precedente AI gli si annetteva buona nitidezza, praticamente ai livelli del 180/2.8 e una buona capacità di contrasto, unita ad una buona gestione del controluce. Alcuni lo preferivano perfino al 180/2.8 ED perchè i risultati erano molto buoni ed era decisamente più contenuto in dimensioni e peso.
Lo si trova con pochi segni d'uso a 100 euro e ritengo che possa essere una soluzione molto valida per chi ha bisogno di un 200 mm.
Le buone prestazioni me le ricordo su analogico. In digitale non so dirti, però... io ho il 300/4.5 AIS, un'ottica molto imparentata con questo 200, che su digitale va insospettabilmente bene a tutti i diaframmi. Se tanto mi da tanto... pigliati sto 200.

il 135/2.8 E, altra "microlente" con 4 vetri in 4 gruppi, Ø 52 e 390 grammi di peso. Di questo non so dirti altro ma mi pare che siano state postate foto con questo obiettivo qualche pagina addietro.
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ May 25 2011, 06:50 PM) *
Spiacente Pietro non ho foto fatte con queste ottiche. Poso dirti alcune cose sperando che ti siano utili.

200/4 AIS 5 lenti in 5 gruppi, angolo 12°, diaframma minimo 32, distanza minima 2 metri, peso 510 grammi, Ø 52, 6,5 x 12,5 cm.

Come vedi è un obiettivo "piccolo", molto maneggevole, leggero e dal diametro condiviso con molte lenti AIS, quindi monta gli stessi filtri.
Nonostante l'età e lo schema ottico identico alla versione precedente AI gli si annetteva buona nitidezza, praticamente ai livelli del 180/2.8 e una buona capacità di contrasto, unita ad una buona gestione del controluce. Alcuni lo preferivano perfino al 180/2.8 ED perchè i risultati erano molto buoni ed era decisamente più contenuto in dimensioni e peso.
Lo si trova con pochi segni d'uso a 100 euro e ritengo che possa essere una soluzione molto valida per chi ha bisogno di un 200 mm.
Le buone prestazioni me le ricordo su analogico. In digitale non so dirti, però... io ho il 300/4.5 AIS, un'ottica molto imparentata con questo 200, che su digitale va insospettabilmente bene a tutti i diaframmi. Se tanto mi da tanto... pigliati sto 200.

il 135/2.8 E, altra "microlente" con 4 vetri in 4 gruppi, Ø 52 e 390 grammi di peso. Di questo non so dirti altro ma mi pare che siano state postate foto con questo obiettivo qualche pagina addietro.



grazie tangerine, come al solito preparato, tempestivo e cordiale

sai com'è mi hanno infettato il virus del manual focus, prendendo queste due ottiche credo che metterei nell'armadio ( solo per un pò) il 70-210 f4 che ho ed andrei in giro solo con il 24-70 f2,8 più i due sopracitati
beh pensandoci vorrei sostituire anche il 24-70 che mi stà un pò lungo su dx, magari trovando un tammy 17-50 che dicono sia altrettanto buono, mah.........non mettiamo limiti alla provvidenza
chi vivrà vedrà

grazie ancora ciro

pietro

ps. fammi sapere se fai quell'incontro agli chalet, se non sono d'impiccio vorrei esserci per lustrarmi un pò gli occhi eeeeee abbasso i nani moderni
mk1
[quote name='camcorna' post='2481972' date='May 25 2011, 02:15 PM']Ciao a tutti,

sono stato a un convegno al Vittoriale a Gardone Riviera, organizzato dallo stesso Vittoriale, Nikon e la rivista Fotografia Reflex, dove il tema era proprio sulla privacy fotografica. Bene, tra le altre cose delle varie leggi nuove sulla privacy toccavano anche l'aspetto della ripresa di persone.
In questo senso riassumendo.
Se si fotografa un evento o altro con la rpesenza di persone, non si incorre nulla in caso di pubblicazione, ma se una delle persone riprese vuole, può far ritirare la foto. (A meno di acquisire la liberatoria).
Se invece la foto pubblicata riguarda un ritratto, dove appare chiaro che il fotografo ha voluto fotografare proprio quella persona le cose si complicano parecchio. Dovrebbe sempre essere chiesta la liberatoria onde non incorrere in spiacevoli sorprese. Perchè in questo caso potrebbe non bastare il ritiro della foto, ma potrebbero anche essre richiesti i danni.
Ovvio che il più delle volte non succede nulla, però è giusto che ognuno lo faccia con cognizione di causa.
Poi ci sono altri vincoli, come posti storici (musei ecc.) Posti strategici (militari, centrali ecc.).
Insomma.....un bel casino....

Cam


Ciao Cam, grazie per le preoccupanti info.
Se io fossi un legislatore consiglierei a quelli che non vogliono essere ripresi di indossare le mascherine di carnevale! Prendevamo in giro le popolazioni indigene che si preoccupavano, quando riprese, di perdere una parte della loro anima ma stiamo raggiungendo dei livelli ben più ridicoli.
Ti ringrazio anche per avermi fatto acquistare il mirino da Gigi, se lo vuoi provare possiamo vederci e te lo presto volentieri per un pò.
Filippo.
gigi 72
QUOTE(Mattia BKT @ May 25 2011, 12:44 PM) *
E' il motivo per cui vorrei aspettare la versione VR... se fai scatti rubati non sempre è possibile fare 4-5 scatti... Inoltre io lo userei anche sotto 1/125".

Intanto sto cercando un AF-D usato per il momento, so già che buttero' via parecchi scatti ma non c'è alternativa.

Nel 2027 magari Nikon mi accontenta... assurdo che nel 2011 non ci sia un tele fisso stabilizzato a catalogo, escluso il 200 f/2.



ciao mattia per luso che ne farai tu, ritratti rubati il 90 % delle volte avrai tempi molto piu' abbondanti, per le uscite di sera alzi un pelino gli iso e via..... dai,,,
ho avuto il 70-200 e di sera non utilizzavo mai il vr su soggetti in movimento mi rallentava l'af col 180 ho fatto scatti non propio con tempi di sicurezza ma la resa e sempre molto alta ,prendilo non saranno mai soldi spesi male.
gigi.




ciao filippo mk1 l'ho spedito oggi domani potrebbe essere gia' da te
un abbraccio gigi a presto



Sam.R.
Una strepitosa fioritura di orchidee selvatiche (Dactylorhiza sambucina), ripresa con il mio primo AIS, il 24 f/2,8 (quasi sempre con me in montagna) alla minima distanza di maf.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 607.6 KB

ciao a tutti
Renato
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ May 25 2011, 09:42 PM) *
Ciao a tutti,

sono stato a un convegno al Vittoriale a Gardone Riviera, organizzato dallo stesso Vittoriale, Nikon e la rivista Fotografia Reflex, dove il tema era proprio sulla privacy fotografica. Bene, tra le altre cose delle varie leggi nuove sulla privacy toccavano anche l'aspetto della ripresa di persone.
In questo senso riassumendo.
Se si fotografa un evento o altro con la rpesenza di persone, non si incorre nulla in caso di pubblicazione, ma se una delle persone riprese vuole, può far ritirare la foto. (A meno di acquisire la liberatoria).
Se invece la foto pubblicata riguarda un ritratto, dove appare chiaro che il fotografo ha voluto fotografare proprio quella persona le cose si complicano parecchio. Dovrebbe sempre essere chiesta la liberatoria onde non incorrere in spiacevoli sorprese. Perchè in questo caso potrebbe non bastare il ritiro della foto, ma potrebbero anche essre richiesti i danni.
Ovvio che il più delle volte non succede nulla, però è giusto che ognuno lo faccia con cognizione di causa.
Poi ci sono altri vincoli, come posti storici (musei ecc.) Posti strategici (militari, centrali ecc.).
Insomma.....un bel casino....

Cam
Ciao Cam, grazie per le preoccupanti info.
Se io fossi un legislatore consiglierei a quelli che non vogliono essere ripresi di indossare le mascherine di carnevale! Prendevamo in giro le popolazioni indigene che si preoccupavano, quando riprese, di perdere una parte della loro anima ma stiamo raggiungendo dei livelli ben più ridicoli.
Ti ringrazio anche per avermi fatto acquistare il mirino da Gigi, se lo vuoi provare possiamo vederci e te lo presto volentieri per un pò.
Filippo.



Camillo purtroppo questa delle liberatorie è una cosa a cui dovremmo porre molta attenzione. E bene hai fatto a parlarne. Il problema è serio e le leggi stanno rapidamente cambiando. In alcune parti del mondo, tipo USA, le cose sono molto più difficili che da noi. Ma lo sta diventando anche qui. Se ci imbattiamo nel tipo giusto, potrebbe farci correre rischi seri.
Quindi attenzione a quello che si posta su Flickr e in rete in genere.

È consentito invece fotografare personaggi cosiddetti pubblici: Per esempio non c'è bisogno di liberatoria se ti capita di fotografare il Cavaliere. Ma non mentre si sta infilando le dita nel naso.

Poi si può fotografare chiunque se la foto serve a denunciare un comportamento anomalo di chicchessia. Se fotografo un piromane che appicca il fuoco non posso subire denuncia da parte sua di violazione di privacy se la mia foto serve a denunciare il suo comportamento.

Attenzione a fotografare le insegne luminose di Mac Donald perchè anche quella è una violazione.
Liberatoria è richiesta anche in caso di foto di una proprietà privata. Esempio: una bella cascina nel bel mezzo di un prato verde. Se non hai la liberatoria il proprietario può farci un m.a.z.z.o così.

Anche la sensibilità e consapevolezza delle persone sta cambiando. Sabato scorso per fotografare una giostrina ho dovuto dare 1000 spiegazioni e promettere di inviare le foto...
e purtroppo se tiri fuori il modulo liberatorio rischi che non ti fanno fare una sola foto...


Scusate l'OT ma mi sembra una cosa importante.
Miajak
vista l'ora 35/70 f3.5 ais a 70 IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB ciao
camcorna
QUOTE(mk1 @ May 25 2011, 09:42 PM) *
Cam
Ciao Cam, grazie per le preoccupanti info.
Se io fossi un legislatore consiglierei a quelli che non vogliono essere ripresi di indossare le mascherine di carnevale! Prendevamo in giro le popolazioni indigene che si preoccupavano, quando riprese, di perdere una parte della loro anima ma stiamo raggiungendo dei livelli ben più ridicoli.
Ti ringrazio anche per avermi fatto acquistare il mirino da Gigi, se lo vuoi provare possiamo vederci e te lo presto volentieri per un pò.
Filippo.



Ciao Filippo
grazie della disponibilità, ma io sono di Bergamo. Mi basterebbe sapere come va questo mirino, i vantaggi, gli svantaggi, (se ci sono). (ho sentito che questi mirini alterano la visione delle informazioni della fotocamera). Per la verità, nonostante la vetusta età riesco ancora a mettere a fuoco abbastanza bene sulle ottiche AIS. (Anche se rimpiango il mirino della FM2). Invece certe volte sento l'esigenza di un mirino angolare per le riprese con fotocamera bassa e cavalletto.

Per la storia della privacy, beh effettivamente è stato detto anche tutto quello che dice Ciro. Ecco non ho sentito quello della liberatoria per fotografare una cascina, o altri edifici (dall'esterno). Però certo, se uno ci pensa, organizzare un convegno fotografico, con avvocati e giuristi, più che con fotografi è proprio una assurdità. Ovviamente poi nella pratica, suppongo sarà meno grave la cosa (almeno spero).
Anche perchè parliamoci chiaro, uno che intenta una causa perche hai fotografato la strada dove c'è la sua casa, che deve affidare a un legale il tutto (con le parcelle che fanno pagare), per avere il risarcimento di quale danno procurato, con quali tempi, e con la prospettiva che al di la di come vada avrà le spese compensate (ormai è prassi questa, credo intesa proprio a evitare che si facciano denunce per cose futili), di fatto suppongo che chi ha buon senso non procederà a nessuna denuncia.
Diverso è il discorso dei ritratti "rubati". Per quelli effettivamente, nel caso si vogliano pubblicare da qualche parte, sarebbe opportuno acquisire la liberatoria, in quanto un pò più difficile sostenere la casualità, l'aspetto pubblico del soggetto ecc. ecc.
Altrimenti uno se li guarda a casa sua e il problema è risolto.
Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.