Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Jun 28 2013, 11:18 PM) *
visto che hai avuto entrambi i due miei, ritieni che il 50 1.4G si sposi bene con loro? l'1.2 è completamente diverso o invece ha qualcosa in comune con il 28 f2?


Secondo me AI/AIS e AFS G in generale si sposano perfettamente, i toni, contrasti, colori, ecc. sono molto simili, spesso indistinguibili se non fosse per gli exif. Inoltre 28 50 e 105 hanno una spaziatura perfetta. Il 50mm f1,2 non lo ho mai avuto, non mi attirano quel tipo di ottiche, pensa addirittura che ogni tanto mi balena la malsana idea di cambiare il mio 50mm f1,4 G con l'f1,8 G...... ovviamente queste sono considerazioni molto personali, dettate dai nostri gusti.
Il 28mm f2 e il 105mm f2,5 sono stati tra i migliori AI/AIS in assoluto che ho avuto, ti chiederai.... "ma allora perché li hai venduti?"
Il motivo è semplice, avevo troppi AI/AIS (12 o 13) e volevo nel mentre avere anche degli AFS G fissi, il tutto senza creare doppioni di focali e spaziando il meglio possibile (altrimenti qualcosa sarebbe restato inesorabilmente nel cassetto ed io non ho l'animo del collezionista).
Così ho tenuto questi AI: 20 35 85 80-200 e 300
In parallelo ho composto un corredo di AFS G: 28 50 60 105 16-35 e 24-120
Tutto questo ha comportato sacrifici "eccellenti", tipo appunto 28 e 105mm, ma come avrebbero potuto convivere con il 28mm f1,8 G e il 105mm VR?
Spero che un giorno Nikon sforni un fisso G attorno ai 20mm, una focale del genere progettata per il digitale penso sia molto appetibile (leggi resa ai bordi), per ora esiste il mitico 24mm f1,4 G ma costa un occhio.... e sarebbe troppo vicino al 28mm f1,8 G... va beh vedremo....

Tornando alla tua domanda, mi capita abbastanza spesso di avere ed usare assieme AI e AFS G, ma secondo me non è un problema, a parte le inevitabili differenze nella maf ed impostazione dei diaframmi.
Gian Carlo F
a proposito... ho visto sul mercatino un 80-200mm (credo f4) a prezzo di saldo!
mk1
QUOTE(rolubich @ Dec 1 2011, 01:57 AM) *
Ho la versione pre AI dell'85mm f/1.8..........

Ingrandimento full detail : 6.4 MB



QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 1 2011, 08:59 AM) *
credo sia proprio quello, il mio è la versione K, penso che otticamente siano uguali, entrambi 6 lenti in 5 gruppi e diaframma a 6 lamelle.........



QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 28 2013, 09:03 PM) *
comunque quello non è un K...........



Beh...deciditi.
A roberto hai detto che sono uguali adesso mi contesti che si tratta di due ottiche diverse.....
Ma non ti preoccupare, alla nostra età è normale.
E' il cervello che si spappola.

AntonioSpi
Salve ragazzi, io sono un vecchio nikonista. Dell'era analogica mi sono rimasti: Nikon F3 - motore MD4 - soffietto a doppia slitta decentrabile PB4 - e questi obiettivi:
nikkor 24mm. f. 2,8 AI;
micro nikkor 55mm. f. 2,8 AI-S;
nikkor 105mm. f. 2,5 AI;
micro nikkor 105mm. f. 4 AI-S + anello di prolunga per rapporto 1:1 PN11;
nikkor 180mm. f. 2,8 ED AI-S (con della muffa nella lente che spero si possa riparare).
Sono perplesso su una cosa: Io ho abbracciato tanti campi nella fotografia e dopo 37 anni di esperienza sono approdato alla paesagistica. Adesso vorrei acquistare una Nikon D800E ma sono perplesso se l'accoppiata con questi obiettivi AI mi dia buoni o scarsi risultati. Io sono uno che ama la qualità nelle foto.
Gian Carlo F
QUOTE(AntonioSpi @ Jun 29 2013, 11:08 AM) *
Salve ragazzi, io sono un vecchio nikonista. Dell'era analogica mi sono rimasti: Nikon F3 - motore MD4 - soffietto a doppia slitta decentrabile PB4 - e questi obiettivi:
nikkor 24mm. f. 2,8 AI;
micro nikkor 55mm. f. 2,8 AI-S;
nikkor 105mm. f. 2,5 AI;
micro nikkor 105mm. f. 4 AI-S + anello di prolunga per rapporto 1:1 PN11;
nikkor 180mm. f. 2,8 ED AI-S (con della muffa nella lente che spero si possa riparare).
Sono perplesso su una cosa: Io ho abbracciato tanti campi nella fotografia e dopo 37 anni di esperienza sono approdato alla paesagistica. Adesso vorrei acquistare una Nikon D800E ma sono perplesso se l'accoppiata con questi obiettivi AI mi dia buoni o scarsi risultati. Io sono uno che ama la qualità nelle foto.



Ciao Antonio, le ottiche che hai sono validissime e andranno benissimo anche in digitale, qualche limite (ma alle max. aperture) potresti averlo solo con i grandangolari ai bordi, ma il 24mm ricordo che non soffriva più di tanto (i sensori non digeriscono bene i raggi inclinati).
Se per te è normale lavorare da f4-5,6 in su non rimpiangerai i nuovi AFS G, se invece ami lavorare a diaframmi molto aperti, in genere, i nuovi AFS G hanno performances superiori.
Io ti consiglio di provarle e poi decidi, a vendere si è sempre in tempo, la mia esperienza passando da F3 e Nikkormat al digitale (D700) è stata più che positiva, ora ho come dicevo sopra un corredo misto AI e G e mi diverto moltissimo con tutti e due, sono due filosofie diverse con pro e contro per entrambe.
Le scelte sono, come sempre, molto personali.



azz... ci sono sempre fastidiose zanzare e vespe.... va beh ho comprato l'Autan così le tengo lontane messicano.gif messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(AntonioSpi @ Jun 29 2013, 11:08 AM) *
.....................
Adesso vorrei acquistare una Nikon D800E ma sono perplesso se l'accoppiata con questi obiettivi AI mi dia buoni o scarsi risultati. Io sono uno che ama la qualità nelle foto.


dimenticavo... visto che ami i paesaggi e la qualità delle immagini, visto che i nuovi zoom sono decisamente performanti, io ti consiglierei di scegliere uno di questi 2 zoom o di prenderli entrambi:
- 16-35mm/4 VR
- 24-120mm/4 VR
Li ho, sono ottimi (forse il 24-120mm è un pelo superiore e + versatile) e non ingombrano e non pesano troppo. Ci sono anche il 14-24mm/2,8 e il 24-70mm/2,8, ma io ho preferito gli f4 per avere ingombri, pesi ed escursioni + favorevoli.
Io li vedo complementari ai fissi (sia AI che G)
AntonioSpi
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2013, 12:21 PM) *
dimenticavo... visto che ami i paesaggi e la qualità delle immagini, visto che i nuovi zoom sono decisamente performanti, io ti consiglierei di scegliere uno di questi 2 zoom o di prenderli entrambi:
- 16-35mm/4 VR
- 24-120mm/4 VR
Li ho, sono ottimi (forse il 24-120mm è un pelo superiore e + versatile) e non ingombrano e non pesano troppo. Ci sono anche il 14-24mm/2,8 e il 24-70mm/2,8, ma io ho preferito gli f4 per avere ingombri, pesi ed escursioni + favorevoli.
Io li vedo complementari ai fissi (sia AI che G)

Grazie Gian Carlo F. No, io non amo le aperture massime, ho sempre fotografato a partire da 11 a 18, quindi problemi non ne ho. Il mio problema era la qualità di immagine, perchè sono uno che ama la massima qualità, la nitidezza e l'incisione nella fotografia.
lilly1976
Visto che si continua a discutere torno sul 105 e 85mm , con la sola valutazione soggettiva del colore dopo svariati scatti fatti con 105/ai-ais e pre ai stessa cosa con l'85/1.8 ai ,afd e pre ai non il K alla fine ho deciso di tenere il 105/2.5 e l'85/1.8 afd .

In rete ho trovato questo confronto 85/1.8K con il 85/1.4 ZF http://forum.mflenses.com/viewtopic.php?t=22537

Ho pensato di condividere alcuni risultati ora che ho eseguito una corretta valutazione della Lars 'Nikkor 85/1.8K contro la Zeiss Planar T * 85/1.4 ZF. Nonostante la differenza di utilizzo apertura è simile, e volevo vedere che le differenze sono, se ci fossero. Questa non è una lotta sleale se si pensa così - il Nikkor 85/1.8K è una lente a cinque stelle pienamente in grado di assumere i 28 anni più giovane ZF.
p.s.
ricordo il Tamron SP 90/2.5 molto vicino al 105/ai
saluti.


Gian Carlo F
QUOTE(AntonioSpi @ Jun 29 2013, 01:03 PM) *
Grazie Gian Carlo F. No, io non amo le aperture massime, ho sempre fotografato a partire da 11 a 18, quindi problemi non ne ho. Il mio problema era la qualità di immagine, perchè sono uno che ama la massima qualità, la nitidezza e l'incisione nella fotografia.


a quei valori non avrai assolutamente problemi anzi, azzardo che forse i vecchi AI/AIS possano lavorare addirittura meglio dei G (antiriflesso a parte)
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jun 29 2013, 01:23 PM) *
Visto che si continua a discutere torno sul 105 e 85mm , con la sola valutazione soggettiva del colore dopo svariati scatti fatti con 105/ai-ais e pre ai stessa cosa con l'85/1.8 ai ,afd e pre ai non il K alla fine ho deciso di tenere il 105/2.5 e l'85/1.8 afd .

In rete ho trovato questo confronto 85/1.8K con il 85/1.4 ZF http://forum.mflenses.com/viewtopic.php?t=22537

Ho pensato di condividere alcuni risultati ora che ho eseguito una corretta valutazione della Lars 'Nikkor 85/1.8K contro la Zeiss Planar T * 85/1.4 ZF. Nonostante la differenza di utilizzo apertura è simile, e volevo vedere che le differenze sono, se ci fossero. Questa non è una lotta sleale se si pensa così - il Nikkor 85/1.8K è una lente a cinque stelle pienamente in grado di assumere i 28 anni più giovane ZF.
p.s.
ricordo il Tamron SP 90/2.5 molto vicino al 105/ai
saluti.


interessante quel test. Tra l'altro parla di focus shift, questo spiegherebbe alcune cose. Con calma farò qualche verifica.
In ogni caso è una dimostrazione ulteriore delle ottime qualità dei Nikkor a maf manuale, che non avevano molto da invidiare ai ben più costosi Zeiss (e questo f1,4 è recente..).
Tornando alle nostre scelte io penso che, quando si decide come ottimizzare un corredo, dover scegliere cosa tenere e cosa vendere è sempre abbastanza arduo, penso che la strada migliore sia in relazione alle necessità, io ho scelto cosa mi serviva di più, altrimenti non ne uscivo e mi sarei ritrovato con una caterva di doppioni (ma confesso che ho anche un po' guardato gli aspetti affettivi smile.gif ), per esempio il 28mm/2 AIS probabilmente era leggermente migliore del 35mm/2, soprattutto a brevi distanze grazie al CRC, ma come avrei potuto disfarmi del mio n°1? E poi quale 35mm G avrei potuto comprare se non il troppo costoso f1,4 G?.
Stesso discorso vale per il 105mm f2,5 e 85mm f1,8, il 105mm globalmente va meglio, infatti prevale alle medie e lunghe distanze e solo un pelo peggio a quelle + brevi (ma ai diaframmi + aperti), quindi il 105mm lo vedo globalmente leggermente migliore, ma a me interessava riprendere il 105mm VR, che senso avrebbe avuto tenere anche il 105mm AI? Se poi ci aggiungi che per me l'85mm mi fa compagnia dalla fine degli anni '70.... laugh.gif
cuomonat
QUOTE(AntonioSpi @ Jun 29 2013, 01:03 PM) *
Grazie Gian Carlo F. No, io non amo le aperture massime, ho sempre fotografato a partire da 11 a 18, quindi problemi non ne ho. Il mio problema era la qualità di immagine, perchè sono uno che ama la massima qualità, la nitidezza e l'incisione nella fotografia.

La D800E ha risoluzione elevatissima ma teme diffrazione e flare; eviterei di chiudere troppo il diaframma con i grandangoli, oltre i tre stop - f11, bisogna giocare di compromessi.
lilly1976
ho deciso di tenere il 105/2.5 P (sonnar) e l'85/1.8 afd .
Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Jun 29 2013, 03:15 PM) *
La D800E ha risoluzione elevatissima ma teme diffrazione e flare; eviterei di chiudere troppo il diaframma con i grandangoli, oltre i tre stop - f11, bisogna giocare di compromessi.


anche quello è vero... però la caduta di nitidezza ai bordi (sto pensando al mio 20mm f4) si combatte da f8 in su....
io ho la D700, con una D800e bisogna vedere cosa, e se, cambia qualcosa
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jun 29 2013, 03:17 PM) *
ho deciso di tenere il 105/2.5 P (sonnar) e l'85/1.8 afd .


si, lo avevo letto e hai fatto benissimo, ancor meglio sarebbe trovare un bell'85mm f1,8 AFS G, da quello che vedo quello dovrebbe stenderli tutti smile.gif
raddu
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2013, 03:18 PM) *
anche quello è vero... però la caduta di nitidezza ai bordi (sto pensando al mio 20mm f4) si combatte da f8 in su....
io ho la D700, con una D800e bisogna vedere cosa, e se, cambia qualcosa


gia che se ne parla, e avevo chiesto un consiglio a voi vi pubblico una foto del 20mm afd (+d700) fatta ieri, inizialmente lo avevo acquistato siccome mi sembrava tutto ok ma vedendo le foto su pc ho ricontattato il venditore e ci siamo accordati per la resa. alcune macchiette sono quasi impercettibili e restano tali a tutti i diaframmi ma anche ad un prezzo contenuto, non era un buon affare



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB



mi sa che non si vede nulla in questa che ho caricato a causa della bassa definizione
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2013, 03:23 PM) *
si, lo avevo letto e hai fatto benissimo, ancor meglio sarebbe trovare un bell'85mm f1,8 AFS G, da quello che vedo quello dovrebbe stenderli tutti smile.gif

Ciao Gian , 85afs G ? devo prima provarlo visto che il 50/1.8 afs G l'ho rivenduto dopo due settimane.
aleme
QUOTE(raddu @ Jun 29 2013, 03:31 PM) *
gia che se ne parla, e avevo chiesto un consiglio a voi vi pubblico una foto del 20mm afd (+d700) fatta ieri, inizialmente lo avevo acquistato siccome mi sembrava tutto ok ma vedendo le foto su pc ho ricontattato il venditore e ci siamo accordati per la resa. alcune macchiette sono quasi impercettibili e restano tali a tutti i diaframmi ma anche ad un prezzo contenuto, non era un buon affare


mi sa che non si vede nulla in questa che ho caricato a causa della bassa definizione


Magari se fai 'salva originale' si vede meglio, effettivamente, così, non vedo nulla.
Sei sicuro che non sia il sensore sporco?

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(raddu @ Jun 29 2013, 03:31 PM) *
gia che se ne parla, e avevo chiesto un consiglio a voi vi pubblico una foto del 20mm afd (+d700) fatta ieri, inizialmente lo avevo acquistato siccome mi sembrava tutto ok ma vedendo le foto su pc ho ricontattato il venditore e ci siamo accordati per la resa. alcune macchiette sono quasi impercettibili e restano tali a tutti i diaframmi ma anche ad un prezzo contenuto, non era un buon affare


mi sa che non si vede nulla in questa che ho caricato a causa della bassa definizione


segui il consiglio di Aleme..... smile.gif

Piazza della Vittoria a Genova...

QUOTE(lilly1976 @ Jun 29 2013, 03:43 PM) *
Ciao Gian , 85afs G ? devo prima provarlo visto che il 50/1.8 afs G l'ho rivenduto dopo due settimane.


e già, ricordo, come mai lo hai rivenduto, il 50mm f1,8 G (a parte il solito discorso sulla plastica..) dovrebbe essere ottimo.
raddu
riprovo... hmmm.gif

ma non mi carica la barra per gli allegati e quindi devo passare per la gallery e poi non vedo l'opzione carica originale.... sono un caso disperato!!!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


spero di aver fatto un po meglio ora!

Gian Carlo F
QUOTE(raddu @ Jun 29 2013, 04:47 PM) *
riprovo... hmmm.gif

ma non mi carica la barra per gli allegati e quindi devo passare per la gallery e poi non vedo l'opzione carica originale.... sono un caso disperato!!!



spero di aver fatto un po meglio ora!


vai nella gallery, sotto all'immagine ti appare la scritta "modifica", se la clicchi ti appaiono tutte le opzioni di caricamento, una di queste ti chiede se vuoi permettere il download dell'immagine, se confermi si può vedere bene ingrandita.
raddu
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2013, 04:57 PM) *
vai nella gallery, sotto all'immagine ti appare la scritta "modifica", se la clicchi ti appaiono tutte le opzioni di caricamento, una di queste ti chiede se vuoi permettere il download dell'immagine, se confermi si può vedere bene ingrandita.



ok grazie mille dovrei aver fatto.
sennò per ora ho rispolto così

http://imageshack.us/photo/my-images/196/zy4i.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/543/6uwv.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/20/r1ye.jpg/

in cui una la avete gia vista tongue.gif e le altre 2 sono fatte dall stesso punto massima chiusura con il 50 e il 20 in modo da valutare cosa sia colpa del sensore e cosa no
aleme
QUOTE(raddu @ Jun 29 2013, 04:47 PM) *
riprovo... hmmm.gif

ma non mi carica la barra per gli allegati e quindi devo passare per la gallery e poi non vedo l'opzione carica originale.... sono un caso disperato!!!



spero di aver fatto un po meglio ora!


ora li vedo, ma ce ne sono almeno altri 3 che non hai segnato; prova semplicissima: scatta ad una superficie omogenea o al cielo limpido a diaframma chiuso, tipo f/16, sia con l' ottica in questione sia con un' altra e confronta le immagini.
Se i puntini sono su tutte e due allora è il sensore wink.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(raddu @ Jun 29 2013, 05:03 PM) *
ok grazie mille dovrei aver fatto.
sennò per ora ho rispolto così

http://imageshack.us/photo/my-images/196/zy4i.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/543/6uwv.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/20/r1ye.jpg/

in cui una la avete gia vista tongue.gif e le altre 2 sono fatte dall stesso punto massima chiusura con il 50 e il 20 in modo da valutare cosa sia colpa del sensore e cosa no


secondo me è il sensore sporco, con grandangolari spinti basta chiudere un po' e, grazie alla elevata profondità di campo vedi tutto il lerciume sul filtro passa-basso.
L'effetto è maggiore man mano che chiudi il diaframma...
Tieni conto che eventuale polvere all'interno dell'obiettivo poi non la vedrai mai nella immagine
Con un 50mm questo fenomeno è molto meno evidente
raddu
mi sa che avete ragione ho mappato le macchie e aumentando il contrasto e un po di dettaglio le macchiette compaiono anche con il 50 mm...sensore sporco
ed effettivamente le macchie presenti nella foto dell arco dopo una buona pulizia non si sono piu viste!

dite che lo posso tenere?!
Gian Carlo F
QUOTE(raddu @ Jun 29 2013, 05:42 PM) *
mi sa che avete ragione ho mappato le macchie e aumentando il contrasto e un po di dettaglio le macchiette compaiono anche con il 50 mm...sensore sporco
ed effettivamente le macchie presenti nella foto dell arco dopo una buona pulizia non si sono piu viste!

dite che lo posso tenere?!


sicuramente sì
AntonioSpi
QUOTE(cuomonat @ Jun 29 2013, 03:15 PM) *
La D800E ha risoluzione elevatissima ma teme diffrazione e flare; eviterei di chiudere troppo il diaframma con i grandangoli, oltre i tre stop - f11, bisogna giocare di compromessi.

Grazie del chiarimento cuomonat.
scattoman
Nikkor 105 2.5 AI su D2H un'accoppiata vincente , è da un pò che non postavo foto con i vecchi obbiettivi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 475.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 646.9 KB
sereremo
Salve ragazzi,
ci sarebbe qualche buon anima che mi consiglia in mp dove posso far pulire il sensore della D700? Sono di BG.
Grazie in anticipo.
Scusate l'OT. rolleyes.gif
gian62xx
pulire il sensore in una digitale e' un po come caricare un rullino in una macchina tradizionale ... biggrin.gif
dbertin
Buonasera a tutti,
ho acquistato da poco un 105mm f2.5 AI e ne sono felicissimo come resa, devo ancora abituarmi al fuoco manuale ma credo ci vorrà poco, stimolato dalle qualità fantastiche dell'ottica!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Ciao

Daniele
lilly1976
QUOTE(dbertin @ Jun 29 2013, 11:26 PM) *
Buonasera a tutti,
ho acquistato da poco un 105mm f2.5 AI e ne sono felicissimo come resa, devo ancora abituarmi al fuoco manuale ma credo ci vorrà poco, stimolato dalle qualità fantastiche dell'ottica!










Ciao

Daniele

sono bellissime.
FabioAlagna
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 28 2013, 08:05 AM) *
cut
Fabio, concordo pienamente su quanto hai scritto, l'85mm f1,8 G penso sia fantastico, guardo sempre le bellissime immagini che produce nel relativo Club, più volte ho pensato di acquistarlo ma poi avrei un doppione con il mio amato K e questo fatto mi blocca

Bellissime le immagini che hai postato.


grazie Gian Carlo

QUOTE(Domenico-F @ Jun 28 2013, 10:50 AM) *
Ciao a tutti.
Allego una foto scattata con il 35mm 1.4 Ais su FM2n, Fuj Velvia 100.
Stranamente ne vedo poche con questa lente.
Cordiali saluti.
Domenico


Pollice.gif , la buona vecchia pellicola

QUOTE(pietro58 @ Jun 28 2013, 01:40 PM) *
belle,
questo a conferma che il buon Roberto (Rolubich) non si sbagliava tempo fa

Pietro


grazie.gif Pietro

QUOTE(lilly1976 @ Jun 28 2013, 02:59 PM) *
NIKON D700
Obiettivo 0.0 mm f/0.0
Data 2013:06:27 15:03:02
Lunghezza focale 150 mm
Diaframma f 3.5
Tempo di posa 1/40 sec
Sensibilita' ISO 200



Ciao Giuseppe mi piace l'incarnato di quella a colori, ma come foto nella sua interezza preferisco il BN Pollice.gif

QUOTE(lilly1976 @ Jun 28 2013, 04:15 PM) *
NIKON D700
Obiettivo 180.0 mm f/2.8
Data 2013:06:27 22:07:48
Lunghezza focale 180 mm
Diaframma f 4
Tempo di posa 1/40 sec
Sensibilita' ISO 5000
Mod. Esposizione Aperature Priority
Flash No Flash



doppi complimenti, anche per le condizioni di scatto 1/40 a 180mm

QUOTE(marco98.com @ Jun 28 2013, 07:14 PM) *
Scusate la mia curiosità; ma voglio chiedere
@Fabio Alanga:

Foto

sono curioso di sapere come ha fatto a creare quell' effetto "quasi vintage"
Per cortesia potresti indicarmi i passaggi in PP?

Ti ringrazio!

Un saluto,
Marco


sono io che ringrazio Te Marco per l' apprezzamento e l'interesse che mostri verso le mie foto smile.gif e scusa se rispondo così in ritardo, allora sono andato a riguardare le impostazioni, ho fatto tutto solo su camera raw e per comodità allego uno screenshot, oltre quello che vedi ho aggiunto solo una leggera vignettatura e poi ridimensionato in photoshop per la pubblicazione web

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 690.6 KB



QUOTE(simonemaviglia @ Jun 28 2013, 11:18 PM) *
Pollice.gif ; infatti ero propenso inizialmente per il 50 1.4...poi sei entrato a gamba tesa utilizzando con classe questo 75-150 aggiungendo maniglie per scimmie ...cut... su cavalletto, diretto verso il basso, tiene la focale? altrimenti? metto una zeppa?


no purtroppo se inclino diciamo più di 30° comincia un pò a scivolare, almeno il mio esemplare. Come rimedio non saprei, io lo uso quasi sempre a mano libera quindi lo tengo con le dita. Sicuramente qualche utente più esperto saprà darti qualche dritta.

...Per concludere questo lungo post, vorrei dire una cosa (per la quale però sono stato a lungo indeciso, essendo l'ultimo arrivato e per mia indole poco invadente nelle faccende altrui... ma...) tralasciando il motivo del diverbio, sono sinceramente dispiaciuto di leggere alcuni post di Filippo e Gian Carlo in cui discutono tra loro, dispiaciuto che non riescano ad appianare (o a lasciarsi alle spalle) una divergenza proprio due persone che invece (per la mia esperienza) ho trovato estremamente disponibili nei miei confronti e nei confronti di altri utenti. Chiudo con la speranza che queste mie ultime righe non abbiano urtato la sensibilità di nessuno e che non costituiscano ulteriore motivo o spunto per altre repliche.
Scusate per l' off topic,
Con simpatia
Fabio
lilly1976
QUOTE(FabioAlagna @ Jun 29 2013, 11:33 PM) *


grazie Gian Carlo



Pollice.gif , la buona vecchia pellicola



grazie.gif Pietro



Ciao Giuseppe mi piace l'incarnato di quella a colori, ma come foto nella sua interezza preferisco il BN Pollice.gif




doppi complimenti, anche per le condizioni di scatto 1/40 a 180mm



sono io che ringrazio Te Marco per l' apprezzamento e l'interesse che mostri verso le mie foto smile.gif e scusa se rispondo così in ritardo, allora sono andato a riguardare le impostazioni, ho fatto tutto solo su camera raw e per comodità allego uno screenshot, oltre quello che vedi ho aggiunto solo una leggera vignettatura e poi ridimensionato in photoshop per la pubblicazione web





no purtroppo se inclino diciamo più di 30° comincia un pò a scivolare, almeno il mio esemplare. Come rimedio non saprei, io lo uso quasi sempre a mano libera quindi lo tengo con le dita. Sicuramente qualche utente più esperto saprà darti qualche dritta.

...Per concludere questo lungo post, vorrei dire una cosa (per la quale però sono stato a lungo indeciso, essendo l'ultimo arrivato e per mia indole poco invadente nelle faccende altrui... ma...) tralasciando il motivo del diverbio, sono sinceramente dispiaciuto di leggere alcuni post di Filippo e Gian Carlo in cui discutono tra loro, dispiaciuto che non riescano ad appianare (o a lasciarsi alle spalle) una divergenza proprio due persone che invece (per la mia esperienza) ho trovato estremamente disponibili nei miei confronti e nei confronti di altri utenti. Chiudo con la speranza che queste mie ultime righe non abbiano urtato la sensibilità di nessuno e che non costituiscano ulteriore motivo o spunto per altre repliche.
Scusate per l' off topic,
Con simpatia
Fabio

complimenti Fabio sei molto bravo,modesto e simpatico.
FabioAlagna
QUOTE(dbertin @ Jun 29 2013, 11:26 PM) *
Buonasera a tutti,
ho acquistato da poco un 105mm f2.5 AI e ne sono felicissimo come resa, devo ancora abituarmi al fuoco manuale ma credo ci vorrà poco, stimolato dalle qualità fantastiche dell'ottica!


Ciao

Daniele


Ciao Daniele, davvero delle belle foto ed anche ottime conversioni bn

saluti, Fabio
gian62xx
notevole la violinista.
esce dal monitor.
dbertin
QUOTE(lilly1976 @ Jun 29 2013, 11:32 PM) *
sono bellissime.



QUOTE(FabioAlagna @ Jun 29 2013, 11:45 PM) *


Ciao Daniele, davvero delle belle foto ed anche ottime conversioni bn

saluti, Fabio



QUOTE(gian62xx @ Jun 29 2013, 11:45 PM) *
notevole la violinista.
esce dal monitor.



Grazie a tutti voi per l'accoglienza smile.gif

Daniele
FabioAlagna
QUOTE(lilly1976 @ Jun 29 2013, 11:43 PM) *
complimenti Fabio sei molto bravo,modesto e simpatico.


grazie.gif Giuseppe sei molto gentile smile.gif
enzilus77
Spero di riuscire ad allegare una foto per contribuire da nuovo e felice possessore di nikkor 105 2.5 e 85 1.4 Ais smile.gif

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


questa con 85 1.4 Ais a f2
enzilus77
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
QUOTE(enzilus77 @ Jun 30 2013, 12:31 AM) *
Spero di riuscire ad allegare una foto per contribuire da nuovo e felice possessore di nikkor 105 2.5 e 85 1.4 Ais smile.gif

questa con 85 1.4 Ais a f2

marco98.com
Grazie Fabio Alagna!
guru.gif guru.gif

Scusa se nel post precedente ho scritto il tuo cognome in modo errato, ma è stata una svista
unsure.gif

Buona notte
Marco
Gian Carlo F
QUOTE(dbertin @ Jun 29 2013, 11:26 PM) *
Buonasera a tutti,
ho acquistato da poco un 105mm f2.5 AI e ne sono felicissimo come resa, devo ancora abituarmi al fuoco manuale ma credo ci vorrà poco, stimolato dalle qualità fantastiche dell'ottica!










Ciao

Daniele


bellissime, complimenti, merito anche dell'ottica ma sicuramente ancor più tuo!

QUOTE(FabioAlagna @ Jun 29 2013, 11:33 PM) *

...................

no purtroppo se inclino diciamo più di 30° comincia un pò a scivolare, almeno il mio esemplare. Come rimedio non saprei, io lo uso quasi sempre a mano libera quindi lo tengo con le dita. Sicuramente qualche utente più esperto saprà darti qualche dritta.

...Per concludere questo lungo post, vorrei dire una cosa (per la quale però sono stato a lungo indeciso, essendo l'ultimo arrivato e per mia indole poco invadente nelle faccende altrui... ma...) tralasciando il motivo del diverbio, sono sinceramente dispiaciuto di leggere alcuni post di Filippo e Gian Carlo in cui discutono tra loro, dispiaciuto che non riescano ad appianare (o a lasciarsi alle spalle) una divergenza proprio due persone che invece (per la mia esperienza) ho trovato estremamente disponibili nei miei confronti e nei confronti di altri utenti. Chiudo con la speranza che queste mie ultime righe non abbiano urtato la sensibilità di nessuno e che non costituiscano ulteriore motivo o spunto per altre repliche.
Scusate per l' off topic,
Con simpatia
Fabio


vi riporto la mia esperienza con l'80-200mm/4 che è pure lui un monoghiera, ne ho avuti 2....
Il primo lo vinsi in'un'asta di e-bay per 70 euro, aveva la lente anteriore scheggiata e la ghiera floscia, in piedi scendeva, ma anche inclinato, però produceva egualmente ottime immagini, tanto che decisi di cercarne uno intonso.
Dopo aver chiesto un po' di consigli in giro (riparalo o cambiarlo...) ho venduto il 1° e ho acquistato quello che ho tutt'ora, ho potuto verificare di persona che la ghiera (in piedi) non scorresse e lo ho pagato molto di più (mi pare quasi 200 euro) ma, essendo un gran bel pezzo non ho esitato un secondo.
Questo zoom ai suoi tempi era uno dei miei sogni, ma costava una fortuna, così sta soddisfazione me la sono tolta ora.. messicano.gif

Penso proprio che il problema ghiera floscia sia comune a un po' tutti gli zoom monoghiera del tempo, dipende sostanzialmente da quanto sono vissuti.
Cambiare pezzi al suo interno penso sia una impresa ardua, non so se la frizione possa essere regolabile ma non ci spererei molto.
gian62xx
uno zoom a pompa floscio si risolve semplicemente con un elastico (da capelli, per esempio).
per come la vedo io il fatto che sia morbido all'azionamento è preferibile, in qualto se si deve seguire un'azione è meno affaticante, molto meno (prova a starci un paio d'ore.....)
inoltre se è morbido per certo botte non ne ha prese smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jun 30 2013, 09:53 AM) *
uno zoom a pompa floscio si risolve semplicemente con un elastico (da capelli, per esempio).
per come la vedo io il fatto che sia morbido all'azionamento è preferibile, in qualto se si deve seguire un'azione è meno affaticante, molto meno (prova a starci un paio d'ore.....)
inoltre se è morbido per certo botte non ne ha prese smile.gif


anche quello è vero, però in certe situazioni una ghiera un po' troppo fluida può dare fastidio, in genere quegli elicoidi perdono con l'usura la loro naturale frenatura, che non è mai eccessiva. Non ho capito quella dell'elastico messicano.gif .... come lo applichi?
Mi viene in mente invece il mio 105mm f2,5 AI la cui ghiera si era indurita, presumo per invecchiamento del grasso lubrificante, in effetti lì la cosa era diventata parecchio fastidiosa.
simonemaviglia
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2013, 09:35 AM) *
Secondo me AI/AIS e AFS G in generale si sposano perfettamente, i toni, contrasti, colori, ecc. sono molto simili, spesso indistinguibili se non fosse per gli exif. Inoltre 28 50 e 105 hanno una spaziatura perfetta. Il 50mm f1,2 non lo ho mai avuto, non mi attirano quel tipo di ottiche, pensa addirittura che ogni tanto mi balena la malsana idea di cambiare il mio 50mm f1,4 G con l'f1,8 G...... ovviamente queste sono considerazioni molto personali, dettate dai nostri gusti.
Il 28mm f2 e il 105mm f2,5 sono stati tra i migliori AI/AIS in assoluto che ho avuto, ti chiederai.... "ma allora perché li hai venduti?"
Il motivo è semplice, avevo troppi AI/AIS (12 o 13) e volevo nel mentre avere anche degli AFS G fissi, il tutto senza creare doppioni di focali e spaziando il meglio possibile (altrimenti qualcosa sarebbe restato inesorabilmente nel cassetto ed io non ho l'animo del collezionista).
Così ho tenuto questi AI: 20 35 85 80-200 e 300
In parallelo ho composto un corredo di AFS G: 28 50 60 105 16-35 e 24-120
Tutto questo ha comportato sacrifici "eccellenti", tipo appunto 28 e 105mm, ma come avrebbero potuto convivere con il 28mm f1,8 G e il 105mm VR?
Spero che un giorno Nikon sforni un fisso G attorno ai 20mm, una focale del genere progettata per il digitale penso sia molto appetibile (leggi resa ai bordi), per ora esiste il mitico 24mm f1,4 G ma costa un occhio.... e sarebbe troppo vicino al 28mm f1,8 G... va beh vedremo....

Tornando alla tua domanda, mi capita abbastanza spesso di avere ed usare assieme AI e AFS G, ma secondo me non è un problema, a parte le inevitabili differenze nella maf ed impostazione dei diaframmi.
anche io mi ritrovo un corredo misto, più del tuo: i miei due fissi li tengo per affezione e li uso perché ottimi, poi avevo permutato altro materiale con il 50 (ora sotto esame) e l'ottimo 180 2.8 afd da tenere; per gli zoom ho fatto un ragionamento che ruota sull'aspetto qualità/praticità: 16-35G, 35-70afd f2.8, 70-210af f4 (quest'ultimo per coprire eventi dove il 180 manifesti i limiti della focale fissa); inoltre il 24 2.8 che fa da jolly.
Così messo posso sbizzarrirmi dalle uscite leggere alle più impegnative, dalle sportive alle architettoniche, con solo fissi, solo zoom, alternati...
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2013, 09:49 AM) *
a proposito... ho visto sul mercatino un 80-200mm (credo f4) a prezzo di saldo!
per quanto detto sopra ho già rinunciato a questa focale (utilizzo il 70-210 anche se non so paragonarlo per qualità - per ora mi va bene)...ma il 75-150 è molto più portatile e quasi quasi, se non trovo difetti... rolleyes.gif
QUOTE(FabioAlagna @ Jun 29 2013, 11:33 PM) *
...
no purtroppo se inclino diciamo più di 30° comincia un pò a scivolare, almeno il mio esemplare. Come rimedio non saprei, io lo uso quasi sempre a mano libera quindi lo tengo con le dita. Sicuramente qualche utente più esperto saprà darti qualche dritta.
...
allora è come quello che ho avuto tra le mani...a mano libera non è un problema
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 30 2013, 09:31 AM) *
...
Penso proprio che il problema ghiera floscia sia comune a un po' tutti gli zoom monoghiera del tempo, dipende sostanzialmente da quanto sono vissuti.
Cambiare pezzi al suo interno penso sia una impresa ardua, non so se la frizione possa essere regolabile ma non ci spererei molto.
vedi dopo
QUOTE(gian62xx @ Jun 30 2013, 09:53 AM) *
uno zoom a pompa floscio si risolve semplicemente con un elastico (da capelli, per esempio).
per come la vedo io il fatto che sia morbido all'azionamento è preferibile, in qualto se si deve seguire un'azione è meno affaticante, molto meno (prova a starci un paio d'ore.....)
inoltre se è morbido per certo botte non ne ha prese smile.gif
l'elastico immagino vada messo a mo' di freno hmmm.gif
come dicevo lo zoom floscio non è problema nella maggioranza dei casi ma mi sono immaginato quei pochi casi in cui si compone un certo tipo di foto su cavalletto (per me l'1%)
gian62xx
se fate lavori da cavalletto , (e ce ne vuole uno che stia davvero fermo ..)
potete fare una roba cosi, piu o meno ...
http://www.sensorgraphy.net/2011/08/stop-u...m-lens-sliding/


tanto se andate in laboratorio con un serie e di 30 anni fa vi dicono di buttare tutto a favore di un vr next generation ....
laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jun 30 2013, 12:53 PM) *
se fate lavori da cavalletto , (e ce ne vuole uno che stia davvero fermo ..)
potete fare una roba cosi, piu o meno ...
http://www.sensorgraphy.net/2011/08/stop-u...m-lens-sliding/
tanto se andate in laboratorio con un serie e di 30 anni fa vi dicono di buttare tutto a favore di un vr next generation ....
laugh.gif


a proposito di old generation... dal tizio di sottoripa ho visto ieri in vetrina una Rolleiflex (credo 2,8 F) bellissima con tappi originali di metallo, esposimento, borsa .... una meraviglia... per fortuna il tipo mi è antipatico, altrimenti sarei entrato.
Quella biottica ce la ho sempre nel cuore.
gian62xx
che problema c'è?
ci vediamo li, mi dai il grano, entro e te la prendo io così tu non devi interloquire con la sagoma. messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jun 30 2013, 04:20 PM) *
che problema c'è?
ci vediamo li, mi dai il grano, entro e te la prendo io così tu non devi interloquire con la sagoma. messicano.gif



è una scusa per non comprarla ovviamente messicano.gif ! Mannaggia, cosa me ne farei? Chi usa più il rullo 120?
La Rolleiflex biottica, soprattutto nelle versioni con ottiche Zeiss Planar (f3,5 e f2,8), era un vero e proprio mito. Con la mia 3,5F nei primi anni '70 ci scattai delle immagini che avevano una nitidezza impressionante (merito del mitico Zeiss Planar f3,5, ma anche dell'otturatore centrale e della assoluta mancanza di vibrazioni non essendoci nessun specchio che sbatteva), si sentiva solo un sottile e leggero ziiip e la foto era scattata! C'era anche la meno costosa T (con il più economico ma sempre incisivo Tessar).
Successivamente ho avuto altre 6x6: la Pentacon SIX e l'Haaselblad 500 CM (che ho ancora) e relative ottiche Zeiss, ma la nitidezza di quegli scatti eseguiti con la Rolleiflex non la ho mai più vista.
Gian Carlo F
sempre 85mm/1,8 K

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
aleme
Fiore di agave

105 2,5 Ai


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Ale
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.