Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Tangerineblues
Io concordo su tutta la linea con Claudio60, avendo fatto analoghe esperienze con obiettivi per il 6x6 su formato 24x36 ottenendo gli stessi risultati.
E, guarda caso, gli AI-S hanno ripreso il volo (mannaggia) proprio dall'uscita del formato Fx.
Miajak
domanda a chi vorrà rispondere ho visto un ai 85 ai.85 prodotto dal marzo 75 a febbraio 77 e ho controllato manualmente tutti i diaframmi che sono risultati a posto .però sulla d 700 la macchina leggeva solo da f1.8 a f4.0 in memoria era impostato il 50 f1.8 .sul display era fisso f4 anche andando a chiudere fino a 22, e logicamente anche i tempi erano equivalenti a f4 grazie gianni
gigi 72
ciao giapia il problema potrebbe essere che la modifica per ai non e' corretta e non trasmette la trasmissione alla macchina .
gigi
gigi 72
adesso pero basta con questa discussione delle ottiche ai dove vanno meglio o no ,ogni volta che sembra chiarito tutto si fa un passo indietro.
ogni uno a fatto le propie esperienze e ogni uno tragga le propie conclusioni.
ricordo che filippo a anche postato cio' che sencondo lui era la situazione,
e ha chiesto altre esperienze ad altri utenti, dimostrative ,ma nessuno mi pare si sia preso la briga di farlo,
quindi basta con sto tira e molla e un bel club dove si dovrebbero postare foto e parlare delle nostre care ottiche.
gigi
Miajak
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB105 micro ais grazie gigi
Tangerineblues
AI-S 35 mm f/2.0 1/200 sec a f/16, ISO 200 su d700


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 286.7 KB
gigi 72
QUOTE(giapia @ Mar 15 2011, 04:41 PM) *
Ingrandimento full detail : 3.3 MB105 micro ais grazie gigi

bella gianni ma manca un po di profondita di campo i fiori sono molto difficili, hai un tempo alto e il diaframma e solo f8 puoi spingerti almeno a f11 ma credo che f16 sia piu ottimale.
gigi

QUOTE(Tangerineblues @ Mar 15 2011, 06:26 PM) *
AI-S 35 mm f/2.0 1/200 sec a f/16, ISO 200 su d700
Ingrandimento full detail : 286.7 KB

bella mi piaciono i colori belli saturi e caldi ,hai sottoesposto un po lo scatto?
gigi
gigi 72
ne posto un paio pure io col 200 micro ai f4 che tra l'altro o messo in vendita ma forse mi coverebbe tenerlo ugualmente. unsure.gif



un saluto a tutti gigi grazie.gif

scusate ma le ho compresse troppo e le rifaccio gigi
Argox44
una prova del AIS 35mm f1:2 su D200 la seconda foto è un crop della prima

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 802.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1003.2 KB
Tangerineblues
QUOTE(gigi 72 @ Mar 15 2011, 06:45 PM) *
...
bella mi piaciono i colori belli saturi e caldi ,hai sottoesposto un po lo scatto?
gigi


No. È una cosa che facevo regolarmente quando usavo Kodachrome (-1/3 EV). Ho visto che il digitale non mi dà lo stesso effetto ma solo quello di perdere dettagli nell'ombra. Espongo in NEF con tutti i settaggi macchina a zero (neutro) e utilizzo, ove posso, il sistema zonale che, devo dire, spesso concorda con la misurazione Matrix. Insomma cerco di ottenere negativi digitali innanzi tutto con il massimo delle informazioni, e dopo cerco di avvicinarmi alla "visione" che avevo avuto al momento dello scatto. Uso Lightroom che, anche volendo, non restituisce i settaggi macchina ma solo i NEF in quanto tali e cioè sempre neutri.
Per me una fotografia è il risultato di una serie di operazioni allo stesso modo di come lo era in analogico passando per il negativo e per le fasi di sviluppo e stampa.
È il risultato finale che conta. Mi sono tolto l'ossessione di voler vedere uscire dalla fotocamera immagini perfette o molto buone. O lavoro in NEF e accetto le "fasi fotografiche" o setto la macchina e produco jpeg direttamente. Cosa che ho fatto all'inizio dell'avventura digitale e che non mi soddisfaceva per niente.
gigi 72
eccole



iso 200 F16 8 secondi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB



iso 200 F16 10 secondi


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

ovviamente cavaletto scatto remoto e pre sollevamento dello specchio LW messicano.gif
gigi 72
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 15 2011, 07:09 PM) *
No. È una cosa che facevo regolarmente quando usavo Kodachrome (-1/3 EV). Ho visto che il digitale non mi dà lo stesso effetto ma solo quello di perdere dettagli nell'ombra. Espongo in NEF con tutti i settaggi macchina a zero (neutro) e utilizzo, ove posso, il sistema zonale che, devo dire, spesso concorda con la misurazione Matrix. Insomma cerco di ottenere negativi digitali innanzi tutto con il massimo delle informazioni, e dopo cerco di avvicinarmi alla "visione" che avevo avuto al momento dello scatto. Uso Lightroom che, anche volendo, non restituisce i settaggi macchina ma solo i NEF in quanto tali e cioè sempre neutri.
Per me una fotografia è il risultato di una serie di operazioni allo stesso modo di come lo era in analogico passando per il negativo e per le fasi di sviluppo e stampa.
È il risultato finale che conta. Mi sono tolto l'ossessione di voler vedere uscire dalla fotocamera immagini perfette o molto buone. O lavoro in NEF e accetto le "fasi fotografiche" o setto la macchina e produco jpeg direttamente. Cosa che ho fatto all'inizio dell'avventura digitale e che non mi soddisfaceva per niente.

daccordissimo ma ho notato che alle volte il digitale tende a sovraesporre un pelino,a volte sotto espongo -0'3 -0'7 sotto forti fonti di luci oppure vado in spot dipende dai sogetti.
macromicro
@gigi 72
la 2° immagine con ingrandimento mi piacciono i colori, molto meno come appaiono nel post
gigi 72
credo sia colpa della compressione che da l'anteprima su clikon la foto ingrandita e come io l'ho prodotta se volete posto il nef nessun problema .
non e' la prima volta che vedo che l'anteprima di clikon appiattisce l'immagine e non solo le mie ma in generale di fatti quando mi piace un immagine la apro sempre. gigi
Tangerineblues
QUOTE(gigi 72 @ Mar 15 2011, 07:22 PM) *
daccordissimo ma ho notato che alle volte il digitale tende a sovraesporre un pelino,a volte sotto espongo -0'3 -0'7 sotto forti fonti di luci oppure vado in spot dipende dai sogetti.


Può darsi benissimo. Anche io talvolta ho avuto questa impressione ma mi sono accorto abbastanza rapidamente che era un retaggio dell'abitudine ad usare diapositive.
Naturalmente non esiste l'esposizione giusta, ma la giusta esposizione in virtù di quello che vuoi ottenere. Io preferisco esporre cercando di avere tutto leggibile e poi orientare l'immagine in coerenza con la "visione". Non mi perdo questa grande possibilità che dà il digitale e che costava una fatica immensa in analogico, fatica tante volte neanche ricompensata.

Spot, ponderata centrale o matrix, dipende dai soggetti e dalle condizioni di luce.
Ma ti confesso che ho sempre in tasca lo Asahi Pentax Spotmeter digitale modificato in America da Zone VI. Se ho tempo mi faccio le mie 4 o 5 misurazioni, un po' di conti e via.
Ma devo dire che gli esposimetri integrati alle macchine sono praticamente infallibili.
Quindi, più che altro, mi diverto a non perdere l'abitudine.
Abitudine che mi consente di poter fotografare con una certa serenità anche senza esposimetro.
Mariuccio
QUOTE(giapia @ Mar 15 2011, 04:41 PM) *
Ingrandimento full detail : 3.3 MB105 micro ais grazie gigi


molto bella e di impatto soprattutto per i colori.



Qui sotto uno scatto col 105/f4 AIS micro dai colori vivaci.
Mario


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 15 2011, 07:49 PM) *
Può darsi benissimo. Anche io talvolta ho avuto questa impressione ma mi sono accorto abbastanza rapidamente che era un retaggio dell'abitudine ad usare diapositive.
Naturalmente non esiste l'esposizione giusta, ma la giusta esposizione in virtù di quello che vuoi ottenere. Io preferisco esporre cercando di avere tutto leggibile e poi orientare l'immagine in coerenza con la "visione". Non mi perdo questa grande possibilità che dà il digitale e che costava una fatica immensa in analogico, fatica tante volte neanche ricompensata.

Spot, ponderata centrale o matrix, dipende dai soggetti e dalle condizioni di luce.
Ma ti confesso che ho sempre in tasca lo Asahi Pentax Spotmeter digitale modificato in America da Zone VI. Se ho tempo mi faccio le mie 4 o 5 misurazioni, un po' di conti e via.
Ma devo dire che gli esposimetri integrati alle macchine sono praticamente infallibili.
Quindi, più che altro, mi diverto a non perdere l'abitudine.
Abitudine che mi consente di poter fotografare con una certa serenità anche senza esposimetro.

Passaggio fondamentale il tuo, in pratica penso che la miglior esposizione possibile sia quella al limite superiore, un pelo prima di bruciare le luci (quelle che ci serve non bruciare, ovviamente), questo per avere un buon segnale/rumore e avere un buon dettaglio nelle ombre.
In PP ovviamente bisogna lavorarci sopra, per avere contrasti e passaggi tonali corretti, ma hai ragione! Rispetto l'analogico sono rose e fiori, sia in termini di correggibilità, sia di tempo necessario.
In teoria credo sia così, ma in pratica mica ci si riesce sempre messicano.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Mar 15 2011, 06:26 PM) *
AI-S 35 mm f/2.0 1/200 sec a f/16, ISO 200 su d700
Ingrandimento full detail : 286.7 KB


bella Ciro! Complimenti
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2011, 08:52 PM) *
Passaggio fondamentale il tuo, in pratica penso che la miglior esposizione possibile sia quella al limite superiore, un pelo prima di bruciare le luci (quelle che ci serve non bruciare, ovviamente), questo per avere un buon segnale/rumore e avere un buon dettaglio nelle ombre.
In PP ovviamente bisogna lavorarci sopra, per avere contrasti e passaggi tonali corretti, ma hai ragione! Rispetto l'analogico sono rose e fiori, sia in termini di correggibilità, sia di tempo necessario.
In teoria credo sia così, ma in pratica mica ci si riesce sempre messicano.gif
bella Ciro! Complimenti



Grazie Gian Carlo. Il merito di quella foto è anche un po' tuo: tu mi hai incoraggiato nel momento difficile della spesa e della scelta della d700 per i miei vecchi AI-S. Te ne sono grato, quindi, se mi permetti io quella foto te la dedico. Il suo titolo è "Un Pontile a Miseno".

Quanto all'aspetto tecnico dell'esporre, concordo con le tue scelte e entrambi non facciamo altro che obbedire alle vecchie regole: "esporre per le ombre e sviluppare per le luci". Ricordi?
Mi sono innamorato del digitale quando ho scoperto che non dovevo fare altro che applicare le vecchie regole con i nuovi mezzi. E transitare per le fasi che sappiamo. Non è semplice neanche in digitale, perchè alla fine non ci sono regole da seguire ma sensibilità e fantasia; però non buttiamo via intere cataste di materiale e soldi, come facevamo prima.

Guarda quest'altra. Cose del genere, a mano libera, ce le sognavamo

AI-S 35mm-f/2.0 1/30 sec a f/2.8 a ISO 1600 (-1/3 EV) d700
Lecce, S.Croce XVI sec

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 359 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 16 2011, 12:58 AM) *
Grazie Gian Carlo. Il merito di quella foto è anche un po' tuo: tu mi hai incoraggiato nel momento difficile della spesa e della scelta della d700 per i miei vecchi AI-S. Te ne sono grato, quindi, se mi permetti io quella foto te la dedico. Il suo titolo è "Un Pontile a Miseno".

Quanto all'aspetto tecnico dell'esporre, concordo con le tue scelte e entrambi non facciamo altro che obbedire alle vecchie regole: "esporre per le ombre e sviluppare per le luci". Ricordi?
Mi sono innamorato del digitale quando ho scoperto che non dovevo fare altro che applicare le vecchie regole con i nuovi mezzi. E transitare per le fasi che sappiamo. Non è semplice neanche in digitale, perchè alla fine non ci sono regole da seguire ma sensibilità e fantasia; però non buttiamo via intere cataste di materiale e soldi, come facevamo prima.

Guarda quest'altra. Cose del genere, a mano libera, ce le sognavamo

AI-S 35mm-f/2.0 1/30 sec a f/2.8 a ISO 1600 (-1/3 EV) d700
Lecce, S.Croce XVI sec

Ingrandimento full detail : 359 KB


Ciro, grazie per la dedica, mi fa tanto piacere ma non la merito! messicano.gif
Tornando all'esposizione è vero, è un po' come quando si esponeva e poi si sviluppava il BN; con le DIA era il contrario altrimenti si ottenevano luci slavate o bruciate. Era ieri ma mi sembra passato un secolo.... unsure.gif

Bella anche questa immagine.
Rikj
QUOTE(Mariuccio @ Mar 15 2011, 08:32 PM) *
molto bella e di impatto soprattutto per i colori.
Qui sotto uno scatto col 105/f4 AIS micro dai colori vivaci.
Mario
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Nitidissima.. molto bella, bravo!
Mariuccio
QUOTE(Rikj @ Mar 16 2011, 10:22 AM) *
Nitidissima.. molto bella, bravo!


Grazie!!

qui un funghetto con la stessa ottica, sempre a mano libera.


Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 802.4 KB
Miajak
se si può ciaoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB 35/70 f3.5 qui a 70 dia digitalizzata
Rikj
E' da molto che non posto niente..

D700 + AIS 105mm 1.8 a diaframma F/2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.2 KB


Un saluto
Tangerineblues
Tanto per rimanere nel classico; immagine consumata... ma sempre affascinante.

AI-S 24 mm f/2.8 a f/8.0 ISO 200 D700


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 639.6 KB

Cordialità.
Zio Bob
QUOTE(mk1 @ Mar 12 2011, 02:38 PM) *
Sono stato ripreso perché sembrerebbe che ho contestato una mia stessa frase, quindi volevo fare chiarezza.
Quando, in un post precedente, ho scritto che le ottiche AI sul formato DX sprecano un po’ della loro risolvenza, intendevo affermare che se impiegate su FX possono far registrare risultati leggermente superiori in quanto impiegano tutte le informazioni contenute nel loro cerchio di copertura. Non volevo dire che perdono qualcosa se confrontate con un’ottica DX sul formato ridotto.
Vediamo se riesco a spiegare meglio quello che volevo dire.
Supponiamo di avere due ottiche, una DX, e una AI e supponiamo anche che abbiano le stesse caratteristiche ottiche, risolvenza compresa.
Supponiamo che questa risolvenza sia pari a 100 linee/millimetro (é per semplificare i calcoli).
Questo vuol dire che su ogni millimetro del sensore queste due ottiche sono in grado di “piazzare†100 linee distinguibili.
Montiamo l’ottica DX su una fotocamera DX , nel caso delle mie prove, una D200.
Se ragioniamo sul lato lungo del sensore, che misura 24mm, avremo che quest’ottica riuscirà a far registrare al sensore 2400 linee ( 100x24)
Montiamo ora, sulla D200, l’ottica AI .
Questa ottica è stata progettata per coprire un formato 24x36 quindi succederà che la parte più periferica dell’immagine proiettata all’interno della fotocamera cadrà ai lati del sensore della D200 e non verrà quindi registrata.
Ora, anche se psicologicamente, questo spreco di immagine può indurre a pensare che la resa finale possa risultarne diminuita, in realtà non è cosi!
Avendo quest’ottica un potere risolvente di 100 linee/mm proietterà comunque, sul sensore della D200, le sue brave 2400 linee, 100 x 24, esattamente come l’ottica DX.
Il discorso è diverso sul sensore FX, è qua che l’ottica AI può sfoderare tutta la sua potenzialità in quanto, sempre ragionando sul lato lungo del sensore FX che misura 36mm, è in grado di far registrare 3600 linee (100 x 36).
Il fatto che con la D700 o D3 si possano ottenere dei risultati leggermente superiori a forti ingrandimenti non vuol dire che le ottiche AI non funzionino bene su DX ma vuol dire solo che, a parità di tutto il resto, più grandi sono i sensori e più informazioni è possibile registrare, la stessa identica cosa che succede sulla pellicola utilizzando una fotocamera 4,5x 6 piuttosto che una 24x36.
Attenzione che le immagini su FX risultano subito più belle già sul monitor della fotocamera ma questo soltanto perché il controllo immagine di queste fotocamere professionali è più spinto e i loro monitor sono migliori, in realtà le differenze sono minime e fruibili solo a forti ingrandimenti.
Ad alti ISO il discorso cambia, ma questa è un’altra storia.
Filippo.

Ottimo discorso che condivido. Mi permetto di aggiungere un particolare: le ottiche sono costruite per avere una certa definizione, ritenuta ottimale, e non più di questa. Tanto è vero, che un obiettivo macro, ha una risoluzione da molti giudicata troppo elevata per essere usato in ritratti.
Ne consegue che utilizzando un'ottica nata per il 24x36 su dx si ha una perdita di definizione che fa diventare la resa dell'obiettivo più morbida.
Un obiettivo nato per dx, invece, a parte le difficoltà costruttive, è progettato per avere una giusta definizione (risoluzione) sul formato dx, quindi si può dire che la sua durezza-incisione è ideale sul formato ridotto.
Mi permetto di aggiungere che, desistendo dall'acquisto di ottiche ai ais i possessori di fotocamere dx, questi necessariamente saranno offerti a prezzi più vantaggiosi per noi possessori di fx:
DESISTETE GENTE!
roblens
Ciao a tutti! Innanzitutto grazie e complimenti, questo forum, da sempre, rappresenta per me un punto di riferimento!
Vorrei ora, che mi dissipaste questo dubbio.
Ho appena acquistato, usato, un 105mm f/2.5 Ai-s, una lente che inseguivo da molto...assolutamente perfetta, sia dal punto di vista estetico che funzionale, se non fosse che risulta essere sprovvista delle cosidette "orecchie di coniglio", la forcella che, nell'attacco F, provvedeva alla trasmissione delle informazioni sull'apertura.
Ovviamente, visto che utilizzo la lente su una D200, non è più necessaria la sua funzione...ma, la sua assenza ( ci sono solo i due forellini per le viti ) mi ha fatto sorgere qualche dubbio...soprattutto perchè il venditore sostiene di averla acquistata così...
Sicuramente sarà un eccesso di zelo il mio, forse pignoleria...sicuramente la forcella è stata rimossa per una questione di ingombro...come molti fanno, visto la sua inutilità sulle dslr...però il fatto che non ci siano mi ha fatto sorgere dei dubbi...
Vi ringrazio, Roberto.
Rikj
QUOTE(roblens @ Mar 19 2011, 06:57 PM) *
Ciao a tutti! Innanzitutto grazie e complimenti, questo forum, da sempre, rappresenta per me un punto di riferimento!
Vorrei ora, che mi dissipaste questo dubbio.
Ho appena acquistato, usato, un 105mm f/2.5 Ai-s, una lente che inseguivo da molto...assolutamente perfetta, sia dal punto di vista estetico che funzionale, se non fosse che risulta essere sprovvista delle cosidette "orecchie di coniglio", la forcella che, nell'attacco F, provvedeva alla trasmissione delle informazioni sull'apertura.
Ovviamente, visto che utilizzo la lente su una D200, non è più necessaria la sua funzione...ma, la sua assenza ( ci sono solo i due forellini per le viti ) mi ha fatto sorgere qualche dubbio...soprattutto perchè il venditore sostiene di averla acquistata così...
Sicuramente sarà un eccesso di zelo il mio, forse pignoleria...sicuramente la forcella è stata rimossa per una questione di ingombro...come molti fanno, visto la sua inutilità sulle dslr...però il fatto che non ci siano mi ha fatto sorgere dei dubbi...
Vi ringrazio, Roberto.

Ciao, puoi provare a cercare sulla baia, ogni tanto vedo delle orecchie di coniglio come pezzi di ricambio.. prova a cercare "nikon rabbit parts"

Pollice.gif
Tangerineblues
QUOTE(roblens @ Mar 19 2011, 06:57 PM) *
Ciao a tutti! Innanzitutto grazie e complimenti, questo forum, da sempre, rappresenta per me un punto di riferimento!
Vorrei ora, che mi dissipaste questo dubbio.
Ho appena acquistato, usato, un 105mm f/2.5 Ai-s, una lente che inseguivo da molto...assolutamente perfetta, sia dal punto di vista estetico che funzionale, se non fosse che risulta essere sprovvista delle cosidette "orecchie di coniglio", la forcella che, nell'attacco F, provvedeva alla trasmissione delle informazioni sull'apertura.
Ovviamente, visto che utilizzo la lente su una D200, non è più necessaria la sua funzione...ma, la sua assenza ( ci sono solo i due forellini per le viti ) mi ha fatto sorgere qualche dubbio...soprattutto perchè il venditore sostiene di averla acquistata così...
Sicuramente sarà un eccesso di zelo il mio, forse pignoleria...sicuramente la forcella è stata rimossa per una questione di ingombro...come molti fanno, visto la sua inutilità sulle dslr...però il fatto che non ci siano mi ha fatto sorgere dei dubbi...
Vi ringrazio, Roberto.



Che dubbi? Non servono più a niente da un bel po' di anni. Puoi trovarle e completare l'ottica per pignoleria ma non certo per funzionalità.
roblens
Certo, so benissimo che non ha più senso la presenza della forcella, ma il mio dubbio era legato al fatto che il venditore mi ha detto di aver a sua volta acquistato la lente già priva della forcella e quindi mi chiedevo se era "normale" che le vendessero già rimosse.
Tangerineblues
QUOTE(roblens @ Mar 19 2011, 09:16 PM) *
Certo, so benissimo che non ha più senso la presenza della forcella, ma il mio dubbio era legato al fatto che il venditore mi ha detto di aver a sua volta acquistato la lente già priva della forcella e quindi mi chiedevo se era "normale" che le vendessero già rimosse.



ah! Scusa, ora ho capito.

No. Non credo si sia mai venduto quest'ottica con due buchi al posto della forcella.
Non ti ha detto la verità, a parer mio. O anche lui l'ha presa usata in questo modo.
maxboni
25-50 ais f4 @ f11 + D700 :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 899.9 KB
Tangerineblues
QUOTE(roblens @ Mar 19 2011, 06:57 PM) *
Ciao a tutti! Innanzitutto grazie e complimenti, questo forum, da sempre, rappresenta per me un punto di riferimento!
Vorrei ora, che mi dissipaste questo dubbio.
Ho appena acquistato, usato, un 105mm f/2.5 Ai-s, una lente che inseguivo da molto...assolutamente perfetta, sia dal punto di vista estetico che funzionale, se non fosse che risulta essere sprovvista delle cosidette "orecchie di coniglio", la forcella che, nell'attacco F, provvedeva alla trasmissione delle informazioni sull'apertura.
Ovviamente, visto che utilizzo la lente su una D200, non è più necessaria la sua funzione...ma, la sua assenza ( ci sono solo i due forellini per le viti ) mi ha fatto sorgere qualche dubbio...soprattutto perchè il venditore sostiene di averla acquistata così...
Sicuramente sarà un eccesso di zelo il mio, forse pignoleria...sicuramente la forcella è stata rimossa per una questione di ingombro...come molti fanno, visto la sua inutilità sulle dslr...però il fatto che non ci siano mi ha fatto sorgere dei dubbi...
Vi ringrazio, Roberto.



Ieri guardando su e bay ho notato che diversi obiettivi provenienti dagli Stati Uniti non hanno la forcella di accoppiamento ma solo i due alloggiamenti delle viti.
Può darsi che provenga da lì?
Gian Carlo F
QUOTE(roblens @ Mar 19 2011, 09:16 PM) *
Certo, so benissimo che non ha più senso la presenza della forcella, ma il mio dubbio era legato al fatto che il venditore mi ha detto di aver a sua volta acquistato la lente già priva della forcella e quindi mi chiedevo se era "normale" che le vendessero già rimosse.


da nuovi mi risulta che gli AI hanno sempre avuto la forcellina (tranne i catadiotrici, ovviamente messicano.gif ), senza forcellina erano gli E ed i successivi AF.
Si usava con le Nikon F e, mi pare, sulle prime F2, e Nikkormat, che avevano il pernetto di accoppiamento per l'esposimetro.
Magari trovando due vitine.... l'aspetto estetico migliorerebbe già molto
rolubich
QUOTE(maxboni @ Mar 20 2011, 12:14 AM) *
25-50 ais f4 @ f11 + D700 :

Ingrandimento full detail : 899.9 KB


Ottimo obiettivo il 25-50 f/4, con un range di focali che mi piace molto su FX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7 MB

roblens
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 20 2011, 08:48 AM) *
Ieri guardando su e bay ho notato che diversi obiettivi provenienti dagli Stati Uniti non hanno la forcella di accoppiamento ma solo i due alloggiamenti delle viti.
Può darsi che provenga da lì?

Ti ringrazio, probabilmente sarà così...ripeto, è assolutamente perfetto, da tutti i punti di vista, l'unico "neo" è quello lì...ma forse son troppo pignolo...wink.gif
roblens
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2011, 09:46 AM) *
da nuovi mi risulta che gli AI hanno sempre avuto la forcellina (tranne i catadiotrici, ovviamente messicano.gif ), senza forcellina erano gli E ed i successivi AF.
Si usava con le Nikon F e, mi pare, sulle prime F2, e Nikkormat, che avevano il pernetto di accoppiamento per l'esposimetro.
Magari trovando due vitine.... l'aspetto estetico migliorerebbe già molto

In effetti è esclusivamente una questione estetica, la pignoleria, se vogliamo, di avere la vecchia ottica completa che conservi il fascino di un tempo...ho trovato questo link che risponderebbe alla mia domanda: http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...e-semplice-r213
Zio Bob
Azzardo un'ipotesi: i vecchi AI avevano le orecchiette di metallo pieno, poii gli AIS le avevano forate, per consentire il passaggio della luce e migliorare la visualizzazione del diaframma impostato nel mirino. Può darsi che questo obiettivo le avesse ancora non forate e che siano state eliminate per miglirare la visione del diaframma dal mirino?
In ogni caso complimenti per la scelta. Anche io ho un 105/2,5 AIS e ti assicuro che sarai molto contento dell'acquisto.
Ciao
roblens
QUOTE(Zio Bob @ Mar 20 2011, 12:51 PM) *
Azzardo un'ipotesi: i vecchi AI avevano le orecchiette di metallo pieno, poii gli AIS le avevano forate, per consentire il passaggio della luce e migliorare la visualizzazione del diaframma impostato nel mirino. Può darsi che questo obiettivo le avesse ancora non forate e che siano state eliminate per miglirare la visione del diaframma dal mirino?
In ogni caso complimenti per la scelta. Anche io ho un 105/2,5 AIS e ti assicuro che sarai molto contento dell'acquisto.
Ciao

Trattandosi di un Ai-s, non credo sia così...penso siano state rimosse all'origine esclusivamente per una questione di "ingombro".
Era da parecchio tempo che cercavo di trovare un buona occasione per poterlo acquistare e credo di aver fatto un buon affare considerando lo stato della lente...tra l'altro il venditore lo vendeva in coppia con un 85mm f/2 Ai-s...ad un ottimo prezzo! Probabilmente, però, metterò in vendita quest'ultimo.
S_M_Art
QUOTE(roblens @ Mar 19 2011, 06:57 PM) *
...risulta essere sprovvista delle cosidette "orecchie di coniglio", ...



A raga'!?! Non mettiamoci più problemi di quanti già non ve ne siano in questa nostra landa desolata!
Se l'obiettivo fosse stato nuovo, sarebbe stato logico averlo come uscito di fabbrica (come Pinocchio, con tanto di orecchie da somaro o da coniglio); ma siccome l'hai preso usato, non vedo perché preoccuparsi se, come dici, è perfetto.
Il proprietario precedente, cessatane l'utilità, le avrà rimosse.
Io, dalla mia quindicina di AI e AI-S, le ho tolte tutte, perché non servivano più e perché si incastravano negli scomparti della mia borsa, zaino, strappandoli.
Le ho tutte in un cassetto, e anche le vitine, ... Per chi fosse interessat*, posso anche venderle a 50 euri l'una ... messicano.gif
roblens
QUOTE(S_M_Art @ Mar 20 2011, 01:33 PM) *
A raga'!?! Non mettiamoci più problemi di quanti già non ve ne siano in questa nostra landa desolata!
Se l'obiettivo fosse stato nuovo, sarebbe stato logico averlo come uscito di fabbrica (come Pinocchio, con tanto di orecchie da somaro o da coniglio); ma siccome l'hai preso usato, non vedo perché preoccuparsi se, come dici, è perfetto.
Il proprietario precedente, cessatane l'utilità, le avrà rimosse.
Io, dalla mia quindicina di AI e AI-S, le ho tolte tutte, perché non servivano più e perché si incastravano negli scomparti della mia borsa, zaino, strappandoli.
Le ho tutte in un cassetto, e anche le vitine, ... Per chi fosse interessat*, posso anche venderle a 50 euri l'una ... messicano.gif

Grande! Mi hai fatto ridere! biggrin.gif
Però...50€ l'una...ora capisco perchè le ha rimosse! wink.gif
diavoletto85
Il mitico 105 2,5 AI ... il the best per quanto mi riguarda :-D

Qui su d700 a TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
camcorna
buongiorno, volevo chiedere come mai non mi è possibile caricare foto.
Ammetto di essere per la prima volta su un forum. Ma se clicco su
inserisci una foto mi arriva un messaggio "questo utente non risulta collegato correttamente
a Clikon.it"
Grazie per un consiglio
camcorna
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 390.8 KBriprovo......
AI 135 f2.8 (quello del Gigi72)
D700 f5.6
murfil
@Gigi: non ci credo.. ti vendi il 105? ma come fate? io non riesco a separarmi da nessuno dei miei "scarrafoni"... neppure da quelli che non uso più da anni come il 18-70..
camcorna
Sempre AI 135mm f2.8 - D700 f5.6- Giornata grigia




ciao murfin
mi dici per favore se c'è qualche limitazione ne lcaricamento delle foto? (dimensioni)
perchè mica sempre va a buon fine.
Grazie

che fosse la volta buona

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
mauropanichi
Ho sotto le mani .... in prova il 135 2,8 AIS da sfruttare con i miei corpi Nikon D3-D2X-D200.... FE. Molti dicono che sia meglio il 3,5 è vero ciò?.... Per quanto riguarda gli zoom AIS,mantengono gli automatismi Matrix e così via?..ho avuto nel era digitale solo fissi AIS che vengono riconosciuti tramite menu... mentre gli zoom?
gigi 72
QUOTE(murfil @ Mar 21 2011, 10:31 PM) *
@Gigi: non ci credo.. ti vendi il 105? ma come fate? io non riesco a separarmi da nessuno dei miei "scarrafoni"... neppure da quelli che non uso più da anni come il 18-70..



e si hai ragione ma ho trovato un 135 f2 afd dc e non e che costi propio 2 lire, avendo anche 85 1'4 dal quale non mi separo,ho dovuto metterlo in vendita ,,

sicuramente prendero il 105 2'5 che e davvero ottimo e cosi avro sia 85 105 che 135 sempre che io lo venda prima che vendano il 135 ovviamente.

lo trovo sempre il miglior 105 di nikon e magari un giorno,
non mi affeziono mai agli ogetti ma ai ricordi che ho di loro si.
ciao gigi.

QUOTE(camcorna @ Mar 21 2011, 11:05 PM) *
Sempre AI 135mm f2.8 - D700 f5.6- Giornata grigia
ciao murfin
mi dici per favore se c'è qualche limitazione ne lcaricamento delle foto? (dimensioni)
perchè mica sempre va a buon fine.
Grazie

che fosse la volta buona

Ingrandimento full detail : 1.7 MB




ciao camilio benvenuto bello e'!!!! il 135 2'8 ai
le foto postale 1800 per lato maggiore poi il sistema e' molto lento
che ci vuoi fa!!!!!!!
gigi
macromicro
Qualcuno conosce un laboratorio serio e che non 'spelli' per trasformare un 55micro da pre-ai in ai? oppure che abbia l'anello di conversione in vendita
murfil
QUOTE(camcorna @ Mar 21 2011, 11:05 PM) *
Sempre AI 135mm f2.8 - D700 f5.6- Giornata grigia
ciao murfin
mi dici per favore se c'è qualche limitazione ne lcaricamento delle foto? (dimensioni)
perchè mica sempre va a buon fine.
Grazie

che fosse la volta buona

Ingrandimento full detail : 1.7 MB


non mi pare ci fossero limitazioni.. purchè siano jpeg, anche se, se l'immagine è molto pesante ci mette una vita e mezzo.

QUOTE(gigi 72 @ Mar 21 2011, 11:38 PM) *
e si hai ragione ma ho trovato un 135 f2 afd dc e non e che costi propio 2 lire, avendo anche 85 1'4 dal quale non mi separo,ho dovuto metterlo in vendita ,,

sicuramente prendero il 105 2'5 che e davvero ottimo e cosi avro sia 85 105 che 135 sempre che io lo venda prima che vendano il 135 ovviamente.

lo trovo sempre il miglior 105 di nikon e magari un giorno,
non mi affeziono mai agli ogetti ma ai ricordi che ho di loro si.
ciao gigi.



questo 135 dc sta diventando una mania tongue.gif speriamo non sia contagiosa tongue.gif
Willyambo
QUOTE(murfil @ Mar 22 2011, 08:17 AM) *
--- cut ---

questo 135 dc sta diventando una mania tongue.gif speriamo non sia contagiosa tongue.gif



... già già cerotto.gif cerotto.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.