Ciao a tutti.
Innanzitutto voglio ringraziare nuovamente Gian Carlo, per avermi permesso di scaricare e ripubblicare il suo materiale.
Queste che seguono sono le immagini della prima comparazione tra 85/1,8K e 105/2,5AIS, a diaframma 2,8, di cui si parlava.
Lo scopo di questa comparazione, effettuata da Gian Carlo, era quello di dimostrare una maggior nitidezza dell'85mm, a breve distanza e alle grandi aperture, rispetto al 105mm.
85mm
105mm
Gian Carlo dichiara di aver effettuato la maf sul muso dell'orsacchiotto e in effetti, se si osserva in quel punto, si vede un maggior dettaglio nella ripresa effettuata con l'85mm.
Osserviamo però, nelle immagini che seguono, il particolare del peluche più a destra, quello che sembrerebbe un gatto.
Esso si trova ad una distanza leggermente inferiore dalla fotocamera.
Infatti, Gian Carlo, non ha potuto piazzarsi proprio frontalmente e ha effettuato la ripresa leggermente di traverso.
Vediamo che in questa zona, soprattutto in corrispondenza del fiocco, il dettaglio è maggiore nella ripresa con il 105mm.
85mm
105mm
Cosa vuol dire questo?
A mio avviso, vuol dire che la maf, in questa ripresa, non è sul muso dell'orsacchiotto, ma si trova sul muso del peluche più vicino. Vada per il gatto.
Questa di seguito è sempre una comparazione tra le stesse ottiche, effettuata in tempi successivi.
Gian Carlo dichiara di aver effettuato la maf sul musetto del gattino più piccolo, che vediamo più a destra.
Si può notare che, nella zona centrale del muso, il dettaglio è simile.
Forse c'è una impercettibile prevalenza a favore dell'85mm.
85mm
105mm
Osserviamo però, nelle due immagini che seguono, la parte laterale della testa del gattino.
Vediamo che, nella ripresa eseguita con il 105, la zona che si trova più in profondità, contiene più dettaglio.
Anche qua, quindi, i piani di fuoco tra le due riprese non coincidono.
La maf della ripresa con l'85mm risulta realmente dove dichiarato mentre la maf con il 105mm , si trova su un piano più arretrato, più lontano dalla fotocamera.
85mm
105mm
Per concludere, a mio avviso, le due riprese con l'85 sono perfettamente a fuoco nel punto dichiarato.
Le riprese con il 105, se consideriamo i punti dichiarati, sono invece leggermente sfocate.
Solo una comparazione con una maf identica potrebbe accertare eventuali differenze di resa tra i due obiettivi, perchè solo così sarebbe possibile confrontare tra loro gli stessi particolari delle due riprese.
Queste, naturalmente, sono le mie conclusioni personali.
Attendo ora i vostri commenti.
Vi ricordo che la domanda non è quale dei due obiettivi vi piace di più, ma se a vostro avviso, questi due test sono validi per confrontare le due ottiche.
Non intendo risollevare la polemica.
Mi piacerebbe che questa analisi fosse affrontata con serenità e sportività.
Tra le altre cose credo che sia anche un esercizio tecnico non banale che può avere una sua grande utilità.
Voglio dimostrare che Gian Carlo non è capace ad effettuare una messa a fuoco corretta?
No!
La verità è che a queste distanze e a questi diaframmi, centrare la maf a mano, con precisione, è quasi impossibile.
In questi frangenti, nei test ovviamente, io uso la tecnica della sequenza a piccolissimi incrementi per poi scegliere lo scatto più a fuoco, proprio perchè altrimenti non riesco.
L'errore è nella valutazione dei test.
Grazie per l'attenzione e scusate la lungaggine.
Filippo