Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
macromicro
@gfavaretto
la 1° veramente super; coincide con i miei gusti anche se non riesco ad ottenere questo tipo di illuminazione
gfavaretto
QUOTE(macromicro @ Nov 18 2012, 09:27 AM) *
@gfavaretto
la 1° veramente super; coincide con i miei gusti anche se non riesco ad ottenere questo tipo di illuminazione

Grazie! Devo dire che per quanto riguarda l'illuminazione dell'immagine io ho fatto ben poco: ho solo scelto dove posizionarmi rispetto ai faretti della sfilata.
Le modelle avevano di fronte un traliccio con una robusta quantità di faretti e alle spalle, all'inizio della passerella sui due lati, due colonne di 3-4 fari sovrapposti... non mi sono messo frontalmente perchè la posizione era già occupata da altri e quindi mi sono messo di lato in modo da non vedere i faretti di destra e che la modella fosse in buona posizione quando si sovrapponeva a quelli di sinistra... non so se mi sono spiegato... in questo modo avevo sempre una bella illuminazione frontale con i contorni ben definiti dal controluce /illuminazione posteriore
macromicro
QUOTE(gfavaretto @ Nov 18 2012, 10:01 AM) *
Grazie! Devo dire che per quanto riguarda l'illuminazione dell'immagine io ho fatto ben poco: ho solo scelto dove posizionarmi rispetto ai faretti della sfilata.
Le modelle avevano di fronte un traliccio con una robusta quantità di faretti e alle spalle, all'inizio della passerella sui due lati, due colonne di 3-4 fari sovrapposti... non mi sono messo frontalmente perchè la posizione era già occupata da altri e quindi mi sono messo di lato in modo da non vedere i faretti di destra e che la modella fosse in buona posizione quando si sovrapponeva a quelli di sinistra... non so se mi sono spiegato... in questo modo avevo sempre una bella illuminazione frontale con i contorni ben definiti dal controluce /illuminazione posteriore

spiegazione esauriente
mk1
QUOTE(gfavaretto @ Nov 18 2012, 10:01 AM) *
Grazie! Devo dire che per quanto riguarda l'illuminazione dell'immagine io ho fatto ben poco: ho solo scelto dove posizionarmi rispetto ai faretti della sfilata.
Le modelle avevano di fronte un traliccio con una robusta quantità di faretti e alle spalle, all'inizio della passerella sui due lati, due colonne di 3-4 fari sovrapposti... non mi sono messo frontalmente perchè la posizione era già occupata da altri e quindi mi sono messo di lato in modo da non vedere i faretti di destra e che la modella fosse in buona posizione quando si sovrapponeva a quelli di sinistra... non so se mi sono spiegato... in questo modo avevo sempre una bella illuminazione frontale con i contorni ben definiti dal controluce /illuminazione posteriore


E dici di aver fatto ben poco?
Filippo.
oruammattia
QUOTE(mk1 @ Nov 12 2012, 10:47 AM) *
Ciao Ale.
Queste foto le ho fatte aprendo un attimo il mio 55. Alla fine erano tre viti!
Con l'occasione gli ho dato volentieri un occhiata dentro, infatti questa ottica è famosa per fare lo scherzetto del diaframma incollato.
Per la pulizia delle lamelle, anch'io come Gian, non l'ho mai fatta su questo obiettivo e ogni ottica è diversa dall'altra.
Comunque le strade sono due. Tolte le lenti, prima di smontare completamente il diaframma lamella per lamella, si lava tutto il blocco diaframma con petrolio super-raffinato.
Si soffia poi con la pistola ad aria, a pressione bassissima, finchè non è perfettamente asciuto anche negli interni.
Una volta asciutto si lascia così, non si deve lubrificare.
C'è chi usa, per il lavaggio, dei detergenti ancora più secchi per paura che, l'impercettibile velo di olio che lascia il petrolio, non raccolga polvere nel tempo.
Ma i diaframmi che ho pulito usando il petrolio, a distanza di vent'anni sono ancora perfetti.
Se questo non basta si procede ad aprire la stanza delle lamelle.......
Come potrai immaginare, si tratta di un lavoro delicatissimo, che consiglio esclusivamente ai più bravi.
Ma tu hai un 55 con problemi?
Fili.

Grazie infinite per le foto, sto aspettando di trovare il coraggio prima di aprirlo ma in ogni caso qualunque cosa abbia mi sembra che non posso sistemarla da solo, dove lo prendo il petrolio super raffinato??
macromicro
Inserico alcuni 'scattini' con l' 85 f2 in versione ritratti di panorami. Pareri?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB



Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
macromicro
ho omesso di precisare: scatti con D700
mk1
QUOTE(oruammattia @ Nov 18 2012, 02:26 PM) *
Grazie infinite per le foto, sto aspettando di trovare il coraggio prima di aprirlo ma in ogni caso qualunque cosa abbia mi sembra che non posso sistemarla da solo, dove lo prendo il petrolio super raffinato??


Ciao Mattia, ti chiami come il mio unico nipotino!
Io non ti consiglio di aprire il vano del diaframma, ma soltanto di rimuovere la baionetta per verificare l'entità del problema.
Fai come ti ho suggerito. Mal che vada lo richiudi così come l'hai aperto, non può succedere nulla.
Nella peggiore delle ipotesi, se ci fosse bisogno di ricambi lo mandi in Nital.
A mio avviso, fino ad una spesa di un centinaio di euro, vale la pena.
L'alternativa quale sarebbe? Buttarlo via? E' comunque un pezzo che vale i suoi 150!
Al 99% si è comunque rotta o sganciata la molla di ritorno del leverismo diaframma in baionetta.
Probabilmente c'è anche il blocco del diaframma, da rottura o grippaggio da olio in eccesso.
Ma prima bisognerebbe sapere se si può rimediare alla molla.
Se proprio tu decidessi di non intervenire, potrei essere interessato ad acquistare il tuo 55 per pezzi di ricambio.
Solo se è irreparabile, naturalmente.
Fammi sapere.
Colgo l'occasione per ringraziarti per il bel commento fatto alla mia foto "Autunno" su Gallery
Filippo.
federico777
Macromicro, trovo che la prima abbia una luce un pochino dura, preferisco la seconda col suo gioco di luci e ombre; comunque belli in entrambe i colori dell'autunno Pollice.gif

F.
mk1
QUOTE(macromicro @ Nov 18 2012, 02:37 PM) *
Inserico alcuni 'scattini' con l' 85 f2 in versione ritratti di panorami. Pareri?



Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Ciao Gianfranco, i tuoi scatti non sarebbero male ma mi sembrano leggermente fuori fuoco oppure con del micromosso.
Hai fatto la correzione precisa con il correttore diottico sul mirino? Magari è questo che ti impedisce di mettere a fuoco alla perfezione.
Sai come si fa, no? Devi ruotare la rotellina fino a vedere perfettamente nitidi i dati in giallo contenuti nel mirino. Tempi, diaframma, iso, ecc.
Comunque, quando puoi, usa dei tempi leggermente più rapidi quando scatti a mano libera.
Fili.
macromicro
QUOTE(mk1 @ Nov 18 2012, 03:09 PM) *
Ciao Gianfranco, i tuoi scatti non sarebbero male ma mi sembrano leggermente fuori fuoco oppure con del micromosso.
Hai fatto la correzione precisa con il correttore diottico sul mirino? Magari è questo che ti impedisce di mettere a fuoco alla perfezione.
Sai come si fa, no? Devi ruotare la rotellina fino a vedere perfettamente nitidi i dati in giallo contenuti nel mirino. Tempi, diaframma, iso, ecc.
Comunque, quando puoi, usa dei tempi leggermente più rapidi quando scatti a mano libera.
Fili.

ok grazie
lilly1976
105 pre ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 182.5 KB
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Nov 18 2012, 02:37 PM) *
Inserico alcuni 'scattini' con l' 85 f2 in versione ritratti di panorami. Pareri?



Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


le ho guardate con l'opzione "salva", altrimenti Clikon non ci da anteprime valide, la 1a la vedo bella nitida e migliore della seconda, nel senso che è più nitida, nella 2a forse c'è un pelo di micromosso, eri a 1/100 mentre la 1a a 1/160.
Forse era meglio stare a f4 o f5,6 in modo da avere tempi più rapidi o, addirittura, andare a 400 ISO, tanto la D700 ha le spalle larghe messicano.gif
Con i tele io spesso alzo un po' gli ISO, quello che guadagno, di solito, è di più di quello che perdo.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 18 2012, 05:08 PM) *
le ho guardate con l'opzione "salva", altrimenti Clikon non ci da anteprime valide, la 1a la vedo bella nitida e migliore della seconda, nel senso che è più nitida, nella 2a forse c'è un pelo di micromosso, eri a 1/100 mentre la 1a a 1/160.
Forse era meglio stare a f4 o f5,6 in modo da avere tempi più rapidi o, addirittura, andare a 400 ISO, tanto la D700 ha le spalle larghe messicano.gif
Con i tele io spesso alzo un po' gli ISO, quello che guadagno, di solito, è di più di quello che perdo.


Anch'io la prima l'ho guardata intera e, reputando che il soggetto principale sia il muro, noto che la maf è sul bidone azzurro che è almeno un metro più indietro.
Poi se il centro d'interesse è il bidone....allora è giusta così! smile.gif
Fili.
gfavaretto
QUOTE(mk1 @ Nov 18 2012, 02:05 PM) *
E dici di aver fatto ben poco?
Filippo.


intendevo che non ho studiato nessuna illuminazione particolare essendo un evento organizzato...
mk1
QUOTE(gfavaretto @ Nov 18 2012, 05:56 PM) *
intendevo che non ho studiato nessuna illuminazione particolare essendo un evento organizzato...


E io questo lo avevo capito. Il mio voleva essere un complimento perchè comunque, ti sei piazzato nel migiore dei modi che ti era possibile scegliere tra quelli rimasti a disposizione. smile.gif
Filippo.
stepho
105 2,5 ais a 2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 700.8 KB
mk1
QUOTE(stepho @ Nov 18 2012, 06:44 PM) *


Pollice.gif
gfavaretto
QUOTE(mk1 @ Nov 18 2012, 06:11 PM) *
E io questo lo avevo capito. Il mio voleva essere un complimento perchè comunque, ti sei piazzato nel migiore dei modi che ti era possibile scegliere tra quelli rimasti a disposizione. smile.gif
Filippo.

grazie.gif

QUOTE(stepho @ Nov 18 2012, 06:44 PM) *

bellissima
quando vedo queste foto sono sempre più contento di averlo preso anche io texano.gif
prima o poi avrò anche io una modella che si presterà...
federico777
Gran bel ritratto, Stepho Pollice.gif

F.
lilly1976
QUOTE(stepho @ Nov 18 2012, 06:44 PM) *

guru.gif
stepho
dopo un primo periodo di sconforto a causa di maf sbagliate adesso ci sto prendendo la mano....grazie.
Gian Carlo F
QUOTE(stepho @ Nov 18 2012, 06:44 PM) *


bella!!
robermaga
QUOTE(stepho @ Nov 18 2012, 06:44 PM) *

Molto molto bella, inquadratura perfetta! Pollice.gif Complimenti.

Una mia piccola osservazione per tutti: avete notato come il "magnifico" migliori e sia perfetto già a 2,8. Perché a 2,5 è buono, ma solo "buono". O è così il mio AIS matr. 949011?

@macromicro, la seconda è una bella foto autunnale. Solo permettimi un paio di correzioni, visto che lo chiedi: se fosse stato possibile avrei preso più strada. Poi una osservazione di carattere più generale, ma che si lega alla prima.... non mettere "troppe cose" nelle foto. Le foto con troppo cose possono risultare confuse in molti casi. Più strada e meno rami (possibilmente) sarebbe stato meglio.

Ciao
Roberto
stepho
be...anche a 2,5 è secondo me notevole!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 435.7 KB

lilly1976
QUOTE(robermaga @ Nov 18 2012, 07:52 PM) *
Molto molto bella, inquadratura perfetta! Pollice.gif Complimenti.

Una mia piccola osservazione per tutti: avete notato come il "magnifico" migliori e sia perfetto già a 2,8. Perché a 2,5 è buono, ma solo "buono". O è così il mio AIS matr. 949011?

@macromicro, la seconda è una bella foto autunnale. Solo permettimi un paio di correzioni, visto che lo chiedi: se fosse stato possibile avrei preso più strada. Poi una osservazione di carattere più generale, ma che si lega alla prima.... non mettere "troppe cose" nelle foto. Le foto con troppo cose possono risultare confuse in molti casi. Più strada e meno rami (possibilmente) sarebbe stato meglio.

Ciao
Roberto

Roberto,sempre prof.e belli i tuoi commenti... non devi ignorare..... i tuoi commenti sono ben accetti.Giuseppe

QUOTE(stepho @ Nov 18 2012, 08:01 PM) *
be...anche a 2,5 è secondo me notevole!


Visualizza sul GALLERY : 435.7 KB

bellissima!!!!!!
macromicro
grazie a tutti coloro che hanno espresso il loro giudizio, ne terrò senz'altro conto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 18 2012, 07:52 PM) *
Molto molto bella, inquadratura perfetta! Pollice.gif Complimenti.

Una mia piccola osservazione per tutti: avete notato come il "magnifico" migliori e sia perfetto già a 2,8. Perché a 2,5 è buono, ma solo "buono". O è così il mio AIS matr. 949011?

@macromicro, la seconda è una bella foto autunnale. Solo permettimi un paio di correzioni, visto che lo chiedi: se fosse stato possibile avrei preso più strada. Poi una osservazione di carattere più generale, ma che si lega alla prima.... non mettere "troppe cose" nelle foto. Le foto con troppo cose possono risultare confuse in molti casi. Più strada e meno rami (possibilmente) sarebbe stato meglio.

Ciao
Roberto


Anche il mio AI era così.
aleme
QUOTE(stepho @ Nov 18 2012, 06:44 PM) *


Composizione perfetta, scatto molto bello e complimenti alla modella.
In questa e quella successiva in B/W, si nota benissimo l' effetto di tridimensionalità del 105.
Pollice.gif

Ale
robermaga
QUOTE(stepho @ Nov 18 2012, 08:01 PM) *
be...anche a 2,5 è secondo me notevole!


Visualizza sul GALLERY : 435.7 KB

Beh...vedendo quest'altra foto in bn, ti devo dare ragione......

Ehi amici.... siamo alla 500esima pagina ohmy.gif biggrin.gif tongue.gif !!!

Ciao
Roberto
federico777
Ecco ragazzi, mentre siamo qui, proviamo a definire questa impalpabile "plasticità" o "tridimensionalità" di cui spesso si parla riguardo alle ottiche? Perché a volte penso che, come nel caso di nitidezza, contrasto eccetera, non tutti intendano la stessa cosa...

QUOTE(robermaga @ Nov 18 2012, 11:36 PM) *
Beh...vedendo quest'altra foto in bn, ti devo dare ragione......

Ehi amici.... siamo alla 500esima pagina ohmy.gif biggrin.gif tongue.gif !!!

Ciao
Roberto


Wow! messicano.gif

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 18 2012, 11:44 PM) *
Ecco ragazzi, mentre siamo qui, proviamo a definire questa impalpabile "plasticità" o "tridimensionalità" di cui spesso si parla riguardo alle ottiche? Perché a volte penso che, come nel caso di nitidezza, contrasto eccetera, non tutti intendano la stessa cosa...
Wow! messicano.gif

F.



Ok. vado per primo.
Mi raccomando solo ortaggi freschi e niente uova, se possibile. laugh.gif

Tridimensionalità……. questo termine ogni tanto fa capolino, creando interesse, stupore o incredulità.
Le immagini fotografiche sono bidimensionali, piatte, su questo siamo tutti d’accordo quindi il concetto di tridimensionalità, a rigor di logica, dovrebbe essere fuori luogo.
Tuttavia si legge spesso che alcune immagini sono dotate di una certa tridimensionalità.
In queste immagini i soggetti, sembrano staccarsi dallo sfondo e a volte sembrano fuoriuscire dalla stampa o dal monitor.
Altre immagini sono così reali che sembra che il vetro del monitor non esista e si possa infilare una mano nello schermo e afferrare gli oggetti in essa contenuti!
Naturalmente si tratta di illusione, la tridimensionalità vera è quella che percepiamo nella realtà in quanto osserviamo oggetti realmente tridimensionali e per il fatto che utilizziamo due occhi che vedono da due angolazioni leggermente diverse.
Però, facciamo una prova: osserviamo degli oggetti tridimensionali con un solo occhio.
La sensazione di tridimensionalità diminuisce solo leggermente, riusciamo comunque a percepire se un oggetto è più vicino o più lontano di un altro ma soprattutto con una certa illuminazione e prospettiva.
Poi, facciamo una considerazione: L’immagine che percepiamo con gli occhi si forma sulla retina e cioè su un piano. E’ quindi il cervello alla fine, non gli occhi, a “ costruire” la sensazione tridimensionale.
In realtà, un grande contributo alla sensazione di tridimensionalità della realtà viene dall’illuminazione, oggetti illuminati da una sorgente alle nostre spalle, appaiono piuttosto piatti, al contrario, luci composte, laterali, da tergo o diffuse favoriscono il fenomeno della profondità.
Un altro parametro importante è sicuramente la nitidezza con la quale vediamo un’oggetto o una scena, infatti notiamo che quando c’è foschia o nebbia tutto ci appare piatto.
Ecco che dopo queste riflessioni si riesce meglio a capire perché alcune immagini fotografiche trasmettano”tridimensionalità”.
Si tratta di immagini realizzate con una miscela di ingredienti favorevoli: elevata nitidezza, illuminazione favorevole, contrasto ottimale, stacco dei piani tramite opportuna sfocatura e prospettive azzeccate! Questi fattori non fanno altro che portare l’immagine fotografica ad un livello molto simile a quello reale e quindi a ricreare la stessa illusione di tridimensionalità che il cervello percepisce nella realtà.
E’ chiaro che solo fotocamere di un certo livello, equipaggiate con ottiche eccellenti possono ambire a ricreare un alto livello di tridimensionalita, ma è anche sbagliato credere che tutte le immagini prodotte con un’attrezzatura eccezionale possano dare immagini “tridimensionali”.
Questo è quello che penso io.
Fili.
mk1
Questa mi sembra un'immagine che trasmette una certa tridimensionalità.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 430.5 KB

Fili.
macromicro
QUOTE(mk1 @ Nov 19 2012, 01:10 AM) *
Questa mi sembra un'immagine che trasmette una certa tridimensionalità.


Visualizza sul GALLERY : 430.5 KB

Fili.

Pollice.gif
aleme
QUOTE(mk1 @ Nov 19 2012, 12:47 AM) *
Ok. vado per primo.
Mi raccomando solo ortaggi freschi e niente uova, se possibile. laugh.gif

Tridimensionalità……. questo termine ogni tanto fa capolino, creando interesse, stupore o incredulità.
Le immagini fotografiche sono bidimensionali, piatte, su questo siamo tutti d’accordo quindi il concetto di tridimensionalità, a rigor di logica, dovrebbe essere fuori luogo.
Tuttavia si legge spesso che alcune immagini sono dotate di una certa tridimensionalità.
In queste immagini i soggetti, sembrano staccarsi dallo sfondo e a volte sembrano fuoriuscire dalla stampa o dal monitor.
Altre immagini sono così reali che sembra che il vetro del monitor non esista e si possa infilare una mano nello schermo e afferrare gli oggetti in essa contenuti!
Naturalmente si tratta di illusione, la tridimensionalità vera è quella che percepiamo nella realtà in quanto osserviamo oggetti realmente tridimensionali e per il fatto che utilizziamo due occhi che vedono da due angolazioni leggermente diverse.
Però, facciamo una prova: osserviamo degli oggetti tridimensionali con un solo occhio.
La sensazione di tridimensionalità diminuisce solo leggermente, riusciamo comunque a percepire se un oggetto è più vicino o più lontano di un altro ma soprattutto con una certa illuminazione e prospettiva.
Poi, facciamo una considerazione: L’immagine che percepiamo con gli occhi si forma sulla retina e cioè su un piano. E’ quindi il cervello alla fine, non gli occhi, a “ costruire” la sensazione tridimensionale.
In realtà, un grande contributo alla sensazione di tridimensionalità della realtà viene dall’illuminazione, oggetti illuminati da una sorgente alle nostre spalle, appaiono piuttosto piatti, al contrario, luci composte, laterali, da tergo o diffuse favoriscono il fenomeno della profondità.
Un altro parametro importante è sicuramente la nitidezza con la quale vediamo un’oggetto o una scena, infatti notiamo che quando c’è foschia o nebbia tutto ci appare piatto.
Ecco che dopo queste riflessioni si riesce meglio a capire perché alcune immagini fotografiche trasmettano”tridimensionalità”.
Si tratta di immagini realizzate con una miscela di ingredienti favorevoli: elevata nitidezza, illuminazione favorevole, contrasto ottimale, stacco dei piani tramite opportuna sfocatura e prospettive azzeccate! Questi fattori non fanno altro che portare l’immagine fotografica ad un livello molto simile a quello reale e quindi a ricreare la stessa illusione di tridimensionalità che il cervello percepisce nella realtà.
E’ chiaro che solo fotocamere di un certo livello, equipaggiate con ottiche eccellenti possono ambire a ricreare un alto livello di tridimensionalita, ma è anche sbagliato credere che tutte le immagini prodotte con un’attrezzatura eccezionale possano dare immagini “tridimensionali”.
Questo è quello che penso io.
Fili.


Caro Filippo, hai toccato ottica, fisica, anatomia e psicologia, ma la tua definizione calza perfettamente con il mio punto di vista. Pollice.gif
Ma in condizioni ottimali, qualsiasi ottica sarebbe in gardo di produrre lo stesso effetto?
Io credo di no, ma stiamo scivolando su di un terreno infido, come quando dovendo giudicare un impianto di riproduzione audio ad alta fedeltà dobbiamo dare un giudizio imparziale e non ce la facciamo.

Ale
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Nov 19 2012, 01:10 AM) *
Questa mi sembra un'immagine che trasmette una certa tridimensionalità.


Visualizza sul GALLERY : 430.5 KB

Fili.

ciao Filippo ,domanda? con l'aumento del contrasto aumenta la tridimensionalità.Giuseppe
mk1
QUOTE(aleme @ Nov 19 2012, 08:46 AM) *
Caro Filippo, hai toccato ottica, fisica, anatomia e psicologia, ma la tua definizione calza perfettamente con il mio punto di vista. Pollice.gif
Ma in condizioni ottimali, qualsiasi ottica sarebbe in gardo di produrre lo stesso effetto?
Io credo di no, ma stiamo scivolando su di un terreno infido, come quando dovendo giudicare un impianto di riproduzione audio ad alta fedeltà dobbiamo dare un giudizio imparziale e non ce la facciamo.

Ale


Rispondo a te e anche a Giuseppe.
Io distinguo due aspetti che potrebbero sembrare uguali.
Il primo aspetto è l’illusione della distanza e della vicinanza dei soggetti ripresi.
Per creare questa illusione, non sono necessari nitidezza e contrasto, sono sufficienti prospettiva e ombre.
Potete vedere qui che cosa voglio dire:

http://www.immenso.org/wp-content/uploads/...-15-350x233.jpg

http://www.metanamorph.com/images/3D%20Pav...revasse_003.jpg


Per la sensazione di realtà invece, è necessaria quella concomitanza di ingredienti di cui parlavo prima e cioè grande nitidezza, giusto contrasto, giusta sfocatura dei piani secondari, illuminazione e prospettiva.

Io ho provato grandi illusioni di realtà e tridimensionalità osservando immagini realizzate con gli ultimi mostri nanizzati 1,4. Ne ho vista una fatta con un 35 1,4 AFS che …..veramente mancava solo che il soggetto parlasse!
Ma si possono ottenere buoni risultati anche con i nostri vecchietti.

Filippo
Gian Carlo F
Filippo sono molto d'accordo con quello che hai scritto, ma io mi sento ancor più Talebano....
Io sono sempre abbastanza infastidito da termini evanescenti, assolutamente non definiti e, ovviamente, non misurabili tipo "tridimensionalità" perchè non dicono nulla o quasi....
Io ragiono un po' all'antica:
- esiste invece la prospettiva, che è uguale per qualsiasi ottica
- esiste l'effetto prospettico, che dipende dal rapporto tra lunghezza focale/formato pellicola (o sensore)
- esiste la profondità di campo, che dipende dal diaframma impostato (e, ovviamente, qualcos'altro..)
- esiste il contrasto, il microcontrasto, la risolvenza (la combinazione di questi tre fattori ci danno una sensazione di nitidezza ma anche di profondità, es. un ritratto su uno sfondo scurissimo...)
Tralasciando il colore (piccolo dettaglio messicano.gif ), è l'insieme di questi fattori che determinano se una immagine è bella o meno, come si può mischiarli!! Sono elementi troppo disomogenei, sarebbe come sommare pere con mele (dcevano a scuola!).

Io credo che "L'Immagine" per eccellenza la si possa vedere al Louvre ed è la Gioconda di un certo Leonardo da Vinci.
La guardi e sembra che sia lì e che ti pigli in giro, che sia lì viva e vegeta, ogni volta che ci penso mi vengono i brividi.... da cosa deriva tutto questo?
Sicuramente è un insieme Perfetto di tutti quei parametri che dicevo sopra (con i colori ovviamente...), realizzati tramite il pennello dal più grande Genio che il mondo abbia partorito...
Ma a quel quadro dareste il termine "tridimensionalità"?
Dai, non scherziamo.. in circa 500 anni di studi e scritti al riguardo, penso non sia mai stato usato una volta.
macromicro
QUOTE(mk1 @ Nov 19 2012, 01:10 AM) *
Questa mi sembra un'immagine che trasmette una certa tridimensionalità.


Visualizza sul GALLERY : 430.5 KB

Fili.

mi piacerebbe conoscere che tipo di illuminazione hai usato e,poi, anche la ragione della tua scelta dei gradi K. Su cavalletto o similare, penso
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 19 2012, 11:15 AM) *
Filippo sono molto d'accordo con quello che hai scritto, ma io mi sento ancor più Talebano....
Io sono sempre abbastanza infastidito da termini evanescenti, assolutamente non definiti e, ovviamente, non misurabili tipo "tridimensionalità" perchè non dicono nulla o quasi....
Io ragiono un po' all'antica:
- esiste invece la prospettiva, che è uguale per qualsiasi ottica
- esiste l'effetto prospettico, che dipende dal rapporto tra lunghezza focale/formato pellicola (o sensore)
- esiste la profondità di campo, che dipende dal diaframma impostato (e, ovviamente, qualcos'altro..)
- esiste il contrasto, il microcontrasto, la risolvenza (la combinazione di questi tre fattori ci danno una sensazione di nitidezza ma anche di profondità, es. un ritratto su uno sfondo scurissimo...)
Tralasciando il colore (piccolo dettaglio messicano.gif ), è l'insieme di questi fattori che determinano se una immagine è bella o meno, come si può mischiarli!! Sono elementi troppo disomogenei, sarebbe come sommare pere con mele (dcevano a scuola!).

Io credo che "L'Immagine" per eccellenza la si possa vedere al Louvre ed è la Gioconda di un certo Leonardo da Vinci.
La guardi e sembra che sia lì e che ti pigli in giro, che sia lì viva e vegeta, ogni volta che ci penso mi vengono i brividi.... da cosa deriva tutto questo?
Sicuramente è un insieme Perfetto di tutti quei parametri che dicevo sopra (con i colori ovviamente...), realizzati tramite il pennello dal più grande Genio che il mondo abbia partorito...
Ma a quel quadro dareste il termine "tridimensionalità"?
Dai, non scherziamo.. in circa 500 anni di studi e scritti al riguardo, penso non sia mai stato usato una volta.


Scusa GianCarlo ma il tuo intervento mi lascia sgomento.
Perché mai dovremmo dire che la Gioconda è tridimensionale?
Io trovo quel dipinto di un “ piattume” inverosimile!
Leonardo, con la Gioconda, ha voluto trasmettere tutto, tranne che tridimensionalità.
Tridimensionalità non vuol dire bellezza o Arte!
Chi ha mai detto una cosa del genere?
La mia pignatta è molto più tridimensionale della Gioconda ma è un’immagine dozzinale e insignificante!
Perché confondere le due cose?
Hai elencato una serie di caratteristiche che possono essere contenute in una fotografia,
prospettiva, contrasto, nitidezza ecc.
Questi aspetti possono determinare un’immagine tecnicamente corretta ma non un bella immagine!
La bellezza e l’Arte non hanno alcun bisogno di queste cose e tanto meno della tridimensionalità.
Esistono capolavori senza prospettiva, senza contrasto, senza nitidezza e senza colore…alle volte basta accostare due forme per creare un’emozione come possono bastare due parole per fare grande una poesia, vedi “M’illumino d’immenso” di Ungaretti.

Se tu non riesci a percepire l’illusione del tridimensionale è un problema tuo, non vedo perché tu debba infastidirti quando gli altri ne parlano.
La tridimensionalità in fotografia esiste eccome, non si può misurare scientificamente, d’accordo, ma che vuol dire questo?
Forse l’amore si può misurare? Eppure è la forza più grande del mondo! Ti infastidisce parlare dell’amore? Credo di no!

Ottima l’idea di Federico di sviscerare questo argomento.
Se non altro potremo “ sincronizzare” la terminologia come abbiamo fatto con successo per il termine “nitidezza”.
Ma questo solo per evitare malintesi come era accaduto.
Fili.

mk1
QUOTE(macromicro @ Nov 19 2012, 11:16 AM) *
mi piacerebbe conoscere che tipo di illuminazione hai usato e,poi, anche la ragione della tua scelta dei gradi K. Su cavalletto o similare, penso



Ho usato due faretti diretti. Uno a destra e l'altro a sinistra.
Come non bisogna mai fare in fotografia per via delle ombre a farfalla che si vengono a creare.
In questo caso ho gestito la cosa in modo che il risultato non fosse sgradevole.
Le lampade hanno quella temperature colore.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 19 2012, 01:07 PM) *
Scusa GianCarlo ma il tuo intervento mi lascia sgomento.
Perché mai dovremmo dire che la Gioconda è tridimensionale?
Io trovo quel dipinto di un “ piattume” inverosimile!
Leonardo, con la Gioconda, ha voluto trasmettere tutto, tranne che tridimensionalità.
Tridimensionalità non vuol dire bellezza o Arte!
Chi ha mai detto una cosa del genere?
La mia pignatta è molto più tridimensionale della Gioconda ma è un’immagine dozzinale e insignificante!
Perché confondere le due cose?
Hai elencato una serie di caratteristiche che possono essere contenute in una fotografia,
prospettiva, contrasto, nitidezza ecc.
Questi aspetti possono determinare un’immagine tecnicamente corretta ma non un bella immagine!
La bellezza e l’Arte non hanno alcun bisogno di queste cose e tanto meno della tridimensionalità.
Esistono capolavori senza prospettiva, senza contrasto, senza nitidezza e senza colore…alle volte basta accostare due forme per creare un’emozione come possono bastare due parole per fare grande una poesia, vedi “M’illumino d’immenso” di Ungaretti.

Se tu non riesci a percepire l’illusione del tridimensionale è un problema tuo, non vedo perché tu debba infastidirti quando gli altri ne parlano.
La tridimensionalità in fotografia esiste eccome, non si può misurare scientificamente, d’accordo, ma che vuol dire questo?
Forse l’amore si può misurare? Eppure è la forza più grande del mondo! Ti infastidisce parlare dell’amore? Credo di no!

Ottima l’idea di Federico di sviscerare questo argomento.
Se non altro potremo “ sincronizzare” la terminologia come abbiamo fatto con successo per il termine “nitidezza”.
Ma questo solo per evitare malintesi come era accaduto.
Fili.


Sei molto "gentile" ed "educato" ultimamente Filippo, stai pur tranquillo ch non interverrò mai più nelle tue "dotte" disquisizioni
lilly1976
cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 19 2012, 03:13 PM) *
cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif


insomma, non mi pare proprio il caso di cotrobattere ogni parola e virgola che uno scrive, io non credo proprio di farlo, ciascuno di noi penso possa dire un po' la sua, altrimenti sembra di essre in un oratorio dove si viene bacchettati dalla madre superiora, ecchediamine!!

E poi .... se questo è piattume...... io sono un calesse smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 25.6 KB
lilly1976
QUOTE(rolubich @ Nov 17 2012, 03:14 PM) *
Che belle le prime due, ti confermi molto bravo con le focali corte e ..... molto coraggioso anche, in una città di un paese musulmano, sia pur non integralista, non si sa mai come avrebbe potuto reagire il marito della donna se fosse stato presente.

Io a Istanbul con il 20mm f/4 mi sono tenuto a distanza smile.gif


Ingrandimento full detail : 4.4 MB

cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
Avvolte non riusciamo a dialogare in un modo sereno e distaccato facendosi prendere da quel non so che ( Io, Io e Io) ........ Sono sempre più convinto che in questo club siete tutte persone meravigliose . Giuseppe

la foto @ Roberto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 116.1 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 19 2012, 03:37 PM) *
cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
Avvolte non riusciamo a dialogare in un modo sereno e distaccato facendosi prendere da quel non so che ( Io, Io e Io) ........ Sono sempre più convinto che in questo club siete tutte persone meravigliose . Giuseppe

la foto @ Roberto

Visualizza sul GALLERY : 116.1 KB


Sicuramente, oltre ad essere un bravissimo fotografo, sei anche il più saggio Pollice.gif
federico777
Io penso che tutti abbiano espresso delle considerazioni interessanti su un argomento ambiguo e, penso, interessante da approfondire come questo... ad esempio, io vorrei capire quale sia l'incidenza dell'obiettivo in questo senso di prospettiva o tridimensionalità che sia, cioè se ci siano o meno obiettivi "più plastici" come sostengono alcuni.
Ma mi dispiacerebbe se questo dibattito debba portare a fraintendimenti fra due colonne della sezione come Fili e Gian, nel qual caso meglio fermarci qui... cerotto.gif

Insomma ragazzi, suvvia, siamo tutti grandi e vaccinati, non discutiamo per delle sciocchezze smile.gif
A volte per inscritto è difficile capire cosa intenda esattamente l'altro, è facile che uno ci possa restar male per dei malintesi che a parole, davanti ad un bel bicchiere di vino, mai accadrebbero perché basterebbe la gestualità, l'intonazione della voce eccetera per capirsi al volo Pollice.gif

Federico

mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 19 2012, 02:13 PM) *
Sei molto "gentile" ed "educato" ultimamente Filippo, stai pur tranquillo ch non interverrò mai più nelle tue "dotte" disquisizioni


Fammi capire, tu puoi controbattere il mio intervento e io no?
Poi, dove avrei mancato di educazione? Non capisco.
Se devi discutere con questo atteggiamento forse è meglio veramente che non rispondi più ai miei interventi.
Anzi, se c'è anche qualcun altro che reputa fastidiose le mie "dotte disquisizioni" questo è il momento giusto per farmelo presente.
Anche in MP, se non volete farlo pubblicamente, ma preferirei qui, sotto il sole.
Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 19 2012, 04:05 PM) *
Fammi capire, tu puoi controbattere il mio intervento e io no?
Poi, dove avrei mancato di educazione? Non capisco.
Se devi discutere con questo atteggiamento forse è meglio veramente che non rispondi più ai miei interventi.
Anzi, se c'è anche qualcun altro che reputa fastidiose le mie "dotte disquisizioni" questo è il momento giusto per farmelo presente.
Anche in MP, se non volete farlo pubblicamente, ma preferirei qui, sotto il sole.
Filippo.


io veramente non ho controbattuto affatto il tuo intervento anzi, ho esordito dcendo che ero perfettamente d'accordo con te... e altro ancora
lilly1976
20/3.5 ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 328.7 KB

fuori O.T.
crop della foto sopra....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 178.5 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.