QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 19 2012, 11:15 AM)

Filippo sono molto d'accordo con quello che hai scritto, ma io mi sento ancor più Talebano....
Io sono sempre abbastanza infastidito da termini evanescenti, assolutamente non definiti e, ovviamente, non misurabili tipo "tridimensionalità" perchè non dicono nulla o quasi....
Io ragiono un po' all'antica:
- esiste invece la prospettiva, che è uguale per qualsiasi ottica
- esiste l'effetto prospettico, che dipende dal rapporto tra lunghezza focale/formato pellicola (o sensore)
- esiste la profondità di campo, che dipende dal diaframma impostato (e, ovviamente, qualcos'altro..)
- esiste il contrasto, il microcontrasto, la risolvenza (la combinazione di questi tre fattori ci danno una sensazione di nitidezza ma anche di profondità, es. un ritratto su uno sfondo scurissimo...)
Tralasciando il colore (piccolo dettaglio

), è l'insieme di questi fattori che determinano se una immagine è bella o meno, come si può mischiarli!! Sono elementi troppo disomogenei, sarebbe come sommare pere con mele (dcevano a scuola!).
Io credo che "L'Immagine" per eccellenza la si possa vedere al Louvre ed è la Gioconda di un certo Leonardo da Vinci.
La guardi e sembra che sia lì e che ti pigli in giro, che sia lì viva e vegeta, ogni volta che ci penso mi vengono i brividi.... da cosa deriva tutto questo?
Sicuramente è un insieme Perfetto di tutti quei parametri che dicevo sopra (con i colori ovviamente...), realizzati tramite il pennello dal più grande Genio che il mondo abbia partorito...
Ma a quel quadro dareste il termine "tridimensionalità"?
Dai, non scherziamo.. in circa 500 anni di studi e scritti al riguardo, penso non sia mai stato usato una volta.
Scusa GianCarlo ma il tuo intervento mi lascia sgomento.
Perché mai dovremmo dire che la Gioconda è tridimensionale?
Io trovo quel dipinto di un “ piattume” inverosimile!
Leonardo, con la Gioconda, ha voluto trasmettere tutto, tranne che tridimensionalità.
Tridimensionalità non vuol dire bellezza o Arte!
Chi ha mai detto una cosa del genere?
La mia pignatta è molto più tridimensionale della Gioconda ma è un’immagine dozzinale e insignificante!
Perché confondere le due cose?
Hai elencato una serie di caratteristiche che possono essere contenute in una fotografia,
prospettiva, contrasto, nitidezza ecc.
Questi aspetti possono determinare un’immagine tecnicamente corretta ma non un bella immagine!
La bellezza e l’Arte non hanno alcun bisogno di queste cose e tanto meno della tridimensionalità.
Esistono capolavori senza prospettiva, senza contrasto, senza nitidezza e senza colore…alle volte basta accostare due forme per creare un’emozione come possono bastare due parole per fare grande una poesia, vedi “M’illumino d’immenso” di Ungaretti.
Se tu non riesci a percepire l’illusione del tridimensionale è un problema tuo, non vedo perché tu debba infastidirti quando gli altri ne parlano.
La tridimensionalità in fotografia esiste eccome, non si può misurare scientificamente, d’accordo, ma che vuol dire questo?
Forse l’amore si può misurare? Eppure è la forza più grande del mondo! Ti infastidisce parlare dell’amore? Credo di no!
Ottima l’idea di Federico di sviscerare questo argomento.
Se non altro potremo “ sincronizzare” la terminologia come abbiamo fatto con successo per il termine “nitidezza”.
Ma questo solo per evitare malintesi come era accaduto.
Fili.